Vai ai contenuti
aggiunto ai preferiti
rimosso dai preferiti
Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo
Il tuo account è in corso di creazione
Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.
Sei stato disconnesso
Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Escursionismo e alpinismo

    Il sole splende alto nel cielo, lo zaino è pronto: dove si va? Le Dolomiti, con le caratteristiche forme delle loro cime, guglie e torrioni, risplendono nella luce del mattino invitandoci a guadagnare l’ineguagliabile prospettiva che si gode dall’alto. Nelle valli si snodano sentieri che attraversano vigneti e meleti ed offrono scorci su antiche fortificazioni e affascinanti castelli, accarezzano i laghi e gli antichi canali irrigui.

    Risultati
    Escursioni
    Escursione alla malga Aschtalm (1950m)
    Valle di Casies

    La malga Aschtalm (1950m)
    Escursione divertente da „Hubi“

    Punto di partenza: Val Casies / S.Maddalena chiesa parrocchiale (1398m)
    Lunghezza: 3,5 km
    Discesa: lungo lo stesso percorso
    Percorrenza: 01:45 h
    Difficoltà: media
    Dislivello: 550 m

    Difficoltà: facile
    499 altitudine
    1h:48 min durata
    Escursioni
    NUOVO Percorso Internazionale del Feltro Artistico
    Tesimo, Merano e dintorni
    Der NEUE Internationale Filzkunstweg in Tisens ist ein kurzer Themen-Rundweg, der gekonnt die Balance zwischen Natur, Kultur und Tradition hält.
    Der ehemalige Internationale Filzkunstwanderweg wurde 2003 von Hildegard und Josef Winkler ins Leben gerufen, um die Bevölkerung für die Schafhaltung und Produktion von Schafwolle zu sensibilisieren. Im Jahr 2011 hat der Tourismusverein Tisens-Prissian in Zusammenarbeit mit der Gemeinde Tisens und der Südtiroler Filz- und Wollvereinigung diesen Themenweg erneuert. Eingebettet in die Natur wurden damals rund 50 gefilzte Kunstobjekte zum Thema „Die Welt der Natur bezogen auf das bestehende Landschaftsbild – Garten Eden“ installiert. Alle Filzskulpturen wurden aus dem Naturprodukt „Südtiroler Bergschafwolle“ gefertigt. Die Wolle wurde hierfür in 12 verschiedene Länder der Welt verschickt, um dann als fertiges Filzkunstwerk wieder zurückzukehren. „Aus der Natur kommt es. In die Natur geht es wieder zurück.“, so ein Gedanke, der hinter dem Projekt steht. 
    Der Gedanke dahinter ist geblieben - der Standort hat sich jedoch geändert:
    Im Jahr 2023 hat dieser Themenweg seinen Standort gewechselt und ist auf den "schulARTweg" in Tisens umgezogen. Entlang des NEUEN Filzkunstwegs findet man aktuell 25 Filzkunstwerke und es sollen laufend neue Filzkunstwerke dazukommen. Hier die Informationen zu allen aktuellen Filzkunstwerken auf dem NEUEN Filzkunstweg: https://bit.ly/3E1tZB3 
    Der ursprüngliche und mittlerweile ehemalige Filzkunstweg bleibt Wanderern als Waldwanderweg, der durch Hinweisschilder aus Holz mit der einsprachigen Aufschrift "Filzkunstweg" ausgeschildert ist, erhalten. Für den Wegverlauf des NEUEN Filzkunstwegs bitte unter der Wegbeschreibung nachlesen.
    Difficoltà: facile
    22 altitudine
    0h:25 min durata
    Escursioni
    Alta Via di Merano: Da Monte S. Caterina a Unterstell
    Senales, Merano e dintorni
    Da non perdere è la chiesa nel piccolo borgo di Monte Santa Caterina eretta su un pronunciato spuntone roccioso e visibile già da lontano. Poco sopra Unterstell c’è un belvedere che offre un panorama eccezionale. Al di sotto di questo punto panoramico è stata aperta
    una facile ferrata ideale per neofiti e famiglie.
    Difficoltà: intermedio
    537 altitudine
    2h:30 min durata
    Escursioni
    Via del dialogo - Col de Flam
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena

    Un'autentica avventura nella natura, che vi porta attraverso i prati e boschi soleggiati.
    Durante la piacevole passeggiata, incontrerete pietre iscritte uniche nel loro genere. Un percorso di dialogo in cui tutti i membri della famiglia possono leggere e scambiare pensieri.

    Difficoltà: facile
    125 altitudine
    1h:00 min durata
    Escursioni
    Giro delle malghe - Monte Tramontana
    Naturno, Merano e dintorni
    Il tratto più bello di questa escursione è senza dubbio il sentiero delle malghe che immerso in un panorama suggestivo dalla malga Mausloch Alm prosegue anche in direzione Val Venosta collegando tra loro le malghe del Monte Tramontana. In estate i gestori portano in tavola le migliori specialità della tradizione regionale: per questo motivo il giro delle malghe è ideale come escursione gastronomica. Nelle calde giornate estive questo giro permette di trovare un po’ di
    refrigerio.
    Difficoltà: facile
    507 altitudine
    2h:28 min durata
    Escursioni
    Sunny Mountain Trail
    Naturno, Merano e dintorni

    Percorso dell'Ötzi Trailrun on the Sonnenberg / Monte Sole of Naturno

    Difficoltà: difficile
    2174 altitudine
    9h:52 min durata
    Escursioni
    Laghetti “Zirmtaler Seen”
    Naturno, Merano e dintorni
    Considerati tra i più belli del Monte Tramontana, i laghi Zirmtal sono un piccolo gioiello da visitare e ammirare. Il paesaggio che accompagna l’escursionista durante l’intera gita e che circonda i pittoreschi specchi d’acqua sono un vero spettacolo della natura. Percorribile da
    inizio estate fi no all’autunno, il momento migliore è il mese di giugno durante la fi oritura dei rododendri.
    Difficoltà: intermedio
    2874 altitudine
    15h:24 min durata
    Escursioni
    L'Alta Via della Val Venosta
    Silandro, Merano e dintorni
    Il Monte Sole, in Val Venosta, stupisce con la sua caratteristica vegetazione
    quasi mediterranea e con splendidi scorci sulla Val Martello, sul massiccio dell’Ortles e sulla Media Val Venosta. Si sconsiglia d’intraprendere questa escursione nelle giornate molto calde. È consigliata una visita al piccolo Santuario di San Martino.
    Difficoltà: difficile
    129 altitudine
    2h:37 min durata
    Escursioni
    Skyrace Naturno
    Naturno, Merano e dintorni

    Percorso dell'Ötzi Trailrun on the Sonnenberg / Monte Sole of Naturno

    Difficoltà: intermedio
    1185 altitudine
    5h:01 min durata
    Escursioni
    Sentiero dello yogurt a Vipiteno
    Vipiteno, Vipiteno e dintorni

    Dal prato al palato: Parti per un emozionante viaggio dal centro della città di Vipiteno alla latteria e poi sulla pista ciclabile attraverso il centro storico di Vipiteno. Sia da soli, in coppia o con tutta la famiglia: il sentiero è un'esperienza indimenticabile!

    Un totale di 12 stazioni ti invitano a scoprire come si alimentano le mucche fino a degustare lo yogurt. Il percorso dal prato al palato viene vissuto in divertenti stazioni. Sulla via del ritorno la pista ciclabile passerai i luoghi più importanti di Vipiteno. Dalla Chiesa parrocchiale a sud, passando per il municipio nel centro città fino alla Torre delle Dodici, arrivando al punto di partenza parcheggio nord “Steindl”. 

    DATI PRINCIPALI: 
    Tempo di percorrenza: circa 2 ore (5,4 km) 
    Difficoltà: molto facile 
    Carrozzelle e sedie a rotelle accessibili 
    Non adatto a biciclette 
    La Latteria declina ogni responsabilità per danni e persone e/o cose. 

    Difficoltà: facile
    6 altitudine
    2h:00 min durata
    Escursioni
    Escursione da Ortisei fino al Seceda
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena
    L'escursione sul Seceda, faticosa ma molto gratificante, parte dal centro del paese di Ortisei e raggiunge il suo culmine con la vista unica dal Seceda sulle graziose cime Odle, uno dei panorami più amati delle Dolomiti.
    Difficoltà: difficile
    1264 altitudine
    4h:05 min durata
    Escursioni
    Escursione Ortisei - Passo Sella
    Selva, Regione dolomitica Val Gardena
    Dalla Valle Ladina al maestoso Passo Sella, dove si sente da vicino il Sassolungo.
    Ad ogni curva, lungo il vecchio sentiero ferroviario, si sale su i 2.000 metri di altitudine.
    Difficoltà: intermedio
    1017 altitudine
    4h:40 min durata
    Escursioni
    Escursione naturalisticada Naz a Bressanone
    Naz-Sciaves, Bressanone e dintorni

    Partendo dalla chiesa di Naz ci avviamo sulla strada principale in direzione ovest, fino ad un incrocio tra i frutteti, qui seguiamo la strada campestre asfaltata segnavia n. 4 e raggiungiamo il paese di Rasa. Oltre l’abitato si segue sempre il n. 4 tra vigneti, con veduta sulla conca di Bressanone e si scende all’Abbazia di Novacella.
    Proseguimento per Bressanone: l’itinerario segnavia n. 16 offre una comoda passeggiata in gran parte lungo l’argine orografico sinistro dell’Isarco. In alternativa il segnavia n. 16A offre una passeggiata panoramica a mezza costa tra i vigneti per raggiungere Bressanone (45 minuti). Ritorno con l’autobus a Naz.

    Difficoltà: facile
    14 altitudine
    1h:45 min durata
    Escursioni
    Il sentiero delle mele di Naz-Sciaves
    Naz-Sciaves, Bressanone e dintorni

    Una passeggiata per gli amanti della natura

    Questo sentiero tematico porta da Naz a Rasa e ritorno, e dà un’ampia visione delle bellezze naturali di questa zona. Attraverso numerosi cartelli informativi si vengono a sapere anche molte cose sulla coltivazione delle mele sull’Altopiano delle Mele di Naz-Sciaves e in generale sulle mele dell’Alto Adige.

    Difficoltà: facile
    250 altitudine
    2h:30 min durata
    Escursioni
    La passeggiata "Waldertor"
    Naz-Sciaves, Bressanone e dintorni

    Dalla chiesa di Naz ci avviamo in direzione nord sulla strada per Fiumes per deviare a destra dopo ca. 150 m seguendo la segn. “Giro dei paesi” (Dörferrunde). Oltre l’abitato ci s’inoltra in direzione nord per campi e bosco, si raggiunge la località “Waldertor”, con vista panoramica sul Castello di Rodengo. Qui l’itinerario porta in direzione ovest, prima in discesa poi in salita nel bosco, si raggiunge il paese di Fiumes. Al limite ovest dell’abitato si segue il segn. n. 1 che devia a sinistra, in direzione sud per strada campestre si passa dal biotopo “Sommersürs”, per raggiungere la strada Naz–Fiumes che va seguita per tornare a Naz.

     

    Difficoltà: facile
    160 altitudine
    1h:30 min durata
    Escursioni
    Da Sciaves a Rio di Pusteria lungo la gola della Rienza
    Naz-Sciaves, Bressanone e dintorni

    Partendo dalla chiesa di Sciaves si segue la strada per Fiumes fino al capitello “Viummer Kreuz” per deviare a sinistra, segnavia n. 1A in direzione Rodengo. In discesa verso la Rienza si passa da un maso isolato per raggiungere l’antico ponte coperto “Rundlbrücke”, che si attraversa per seguire la strada campestre segnavia n. 7 in direzione nord lungo la gola della Rienza. Il sentiero tra campi e tratti di bosco passa da tre masi solitari, infine raggiunge la strada principale di Rodengo. Si scende alla diga del lago artificiale per risalire a Rio di Pusteria lungo la strada. Nell’abitato, sul pendio ad ovest del borgo, si segue la strada segnavia n. 9A che porta in direzione sud. Si passa dalla chiesetta di pellegrinaggio “Stöcklvater”, poi dall’Albergo Nussbaumer, oltre il quale si deve attraversare la strada della Pusteria, poi la linea ferroviaria (sottopassaggio). Si prosegue in direzione sud lungo la collina boscosa “Stegerbühel”, raggiunto il capitello “Viummer Kreuz” si torna a Sciaves sulla strada già nota.

    Difficoltà: intermedio
    830 altitudine
    4h:30 min durata
    Escursioni
    Da Naz a Rodengo
    Naz-Sciaves, Bressanone e dintorni

    Da Naz scendete nella gola della Rienza sul sentiero 4, attraversate il fiume e raggiungete il posto di ristoro Niedersthof. Dopo ca. 800 m in direzione Luson si trova una diramazione che porta a Rodengo. Seguite il sentiero 1, passando per i paesi Spisses e Villa, e arrivate al castello di Rodengo. Proseguite sempre sul sentiero 1 nel bosco scendendo nuovamente nella gola della Rienza, passate il ponte Rundl e ritornate a Naz passando per Fiumes.

    Difficoltà: intermedio
    830 altitudine
    4h:30 min durata
    Escursioni
    Giro Stegerbühel
    Naz-Sciaves, Bressanone e dintorni

    Dal centro di Sciaves andare in direzione di Fiumes. Girare a sinistra al capitello Viummer Kreuz e seguire verso nord in senso orario l’indicazione “Giro Stegerbühel” (Stegerbühelrunde). Quest’escursione intorno allo Stegerbühel passa per comodi sentieri boschivi e si può godere di una fantastica vista su Castel Rodengo e la gola della Rienza.

     

    Difficoltà: intermedio
    90 altitudine
    1h:00 min durata
    Escursioni
    Giro dei paesi Naz-Sciaves
    Naz-Sciaves, Bressanone e dintorni

    Dal centro di Naz, girando a destra, prendere il sentiero “Giro dei paesi” (Dörferrunde). Attraverso il bosco Fruhnwald si raggiunge il punto panoramico Waldertor. Passando per Fiumes e per il capitello Viummer Kreuz, il sentiero porta, attraverso i boschi, a Sciaves. Dopo aver attraversato il paese si continua girando a sinistra, seguendo l’indicazione “Giro dei paesi”. Il sentiero porta, prima attraverso boschi e poi tra i frutteti, fino al laghetto Flötscher. Presso l’albergo Seehof si attraversa la strada e si prosegue per boschi e prati lungo il sentiero che porta a Rasa. Da lì il sentiero porta, passando per i campi vicino al bacino idrico, sulla strada per Naz. Dopo un breve tratto lungo la strada seguire di nuovo, vicino al campo sportivo Laugen, l’indicazione “Giro dei paesi” per tornare al punto di partenza.

    Difficoltà: facile
    379 altitudine
    3h:30 min durata
    Escursioni
    Una vista del laghetto-biotopo "Sommersürs" a Naz
    Naz-Sciaves, Bressanone e dintorni

    Iniziando dalla casa comunitaria al limite nord del paese di Naz seguiamo la strada per Fiumes per circa 200 m, fino alla deviazione a sinistra. Qui il segnavia n. 1 ci porta al laghetto-biotopo “Sommersürs” (nome di antichissima origine) per la strada campestre. Questo laghetto paludoso con le sue isolette di canneti offre un ideale ambiente di vita per piante acquatiche ed animali in parte rari. Al bivio oltre il laghetto seguiamo il n. 5 a sinistra, la strada campestre ci porta verso ovest fino all’incrocio con la strada principale per Naz. Qui si segue il marciapiede per circa 700 m, presso un crocefisso devia l’itinerario “Wiesenweg” che riporta al punto di partenza.


    In alternativa: All’incrocio con la strada principale la si può attraversare per seguire il comodo sentiero di bosco che circonda la collina “Mesnerbühel”(30 minuti). Ritornati sulla strada si prosegue come descritto per tornare a Naz, punto di partenza.

     

    Difficoltà: facile
    60 altitudine
    1h:30 min durata
    Escursioni
    Giro del paese ad Aica
    Naz-Sciaves, Bressanone e dintorni

    Per questa passeggiata che parte dalla chiesa di Aica, basta seguire l’indicazione “Giro del paese”.

    Difficoltà: facile
    89 altitudine
    0h:45 min durata
    Escursioni
    Passeggiata Vino e Acqua a Rasa
    Naz-Sciaves, Bressanone e dintorni

    La passeggiata Vino e Acqua, in realtà una piccola escursione, conduce tra paesaggi culturali antichissimi con imperdibili vigneti terrazzati, passando per fattorie secolari fino all’Abbazia di Novacella e al Lago di Varna. L’abbazia non è solo un complesso architettonico di bellezza unica, bensì anche un’eccezionale cantina e il laghetto è da decenni habitat protetto di piante e animali.{MQ}Da Rasa si prosegue sul sentiero n. 4 in discesa fra i vigneti, passando per il maso Strasserhof e per l’Abbazia di Novacella (possibilità di sosta). Non può assolutamente mancare un tour del complesso; la visita alla chiesa caratterizzata dal vistoso stile Rococò sarà tutta una scoperta.{MQ}Si attraversa il fondovalle sul sentiero n. 9, fino a raggiungere il paese di Varna (possibilità di sosta). Qui si affianca brevemente il vivace Rio Scaleres fino all’impianto Kneipp (che offre un’ottima occasione per rinfrescare i piedi doloranti), per poi proseguire sul “Sentiero del castagno n. 1”, sulla comoda strada forestale fino al Lago di Varna (possibilità di sosta). Una volta compiuto il giro del lago, si ripercorre il sentiero n. 1 in direzione di Varna. Si passa sotto all’autostrada e si continua sempre sul sentiero n. 1 scendendo al fiume Isarco. Dopo il ponte a sinistra si prosegue per 100 m, poi a destra sul sentiero 8A/Törggelesteig. Lo si percorre in salita in direzione di Rasa, sotto al paese si prende il sentiero n. 7, passando davanti al ristorante Steinraffler (possibilità di sosta) e infine si svolta sul sentiero n. 4 per ritornare al punto di partenza.{MQ} Come suggerisce il nome della passeggiata “Vino & Acqua”, vi sono possibilità di sosta a volontà. In particolare si consigliano i vini bianchi della Valle Isarco: chiunque faccia tappa in uno dei locali, deve assolutamente assaggiarne un bicchiere.

    Difficoltà: facile
    0 altitudine
    3h:30 min durata
    Escursioni
    Da Aica a Spinga
    Naz-Sciaves, Bressanone e dintorni

    Da Aica seguire il sentiero 7A fino a Spinga. Per il ritorno seguire il sentiero 9, poi sul sentiero 9A passando vicino alla cappella di pellegrinaggio “Urlaubstöckl”.

    Difficoltà: intermedio
    446 altitudine
    3h:00 min durata
    Escursioni
    Giro dell'Altopiano a partire da Sciaves
    Naz-Sciaves, Bressanone e dintorni

    Partendo dalla chiesa di Sciaves ci si incammina verso la cappella del Sacro Cuore, che si trova sulla via per Fiumes. Da lì il sentiero 2 svolta sulla destra verso il laghetto Flötscher, poi attraversare la strada seguendo sempre il sentiero 2 andando verso Rasa. All’altezza del maso Moser a Rasa, seguire l’indicazione n. 4 che su una strada asfaltata incorniciata da frutteti porta a Naz. Da Naz portarsi in direzione Fiumes. Poco dopo il paese di Naz seguire l’indicazione verso destra “Giro dei paesi” che porta al punto panoramico Waldertor. Sul sentiero 3 leggermente in discesa e nel bosco, si raggiunge il punto di partenza.

    Difficoltà: facile
    239 altitudine
    3h:30 min durata
    Escursioni
    Il giro per le chiese sull’Altopiano di Naz
    Naz-Sciaves, Bressanone e dintorni

    Si parte dalla bellissima chiesetta di Fiumes, consacrata a S. Maddalena, uno dei più preziosi luoghi di culto del circondario, situata in posizione romantica sulla collina presso il pacifico e tranquillo paesetto.

    Difficoltà: facile
    124 altitudine
    1h:34 min durata
    Escursioni
    Da Aica alla chiesetta Stöcklvater a Rio di Pusteria
    Naz-Sciaves, Bressanone e dintorni

    Un giro interessante allo sbocco della val Pusteria, al limite superiore delle colture di vigneti e frutteti. Per il circondario la chiesetta Stöcklvater rappresenta un noto punto di pellegrinaggio.

    Difficoltà: facile
    140 altitudine
    2h:30 min durata
    Escursioni
    Passo Oclini - Corno Nero Anello
    Aldino, Bolzano e dintorni
    Percorso ad anello, con partenza da Passo Oclini, che conduce sulla sommitá del Corno Nero, scende verso Passo Cugola e ritorna al punto di partenza. L'escursione consente di raggiungere la vetta del Corno Nero, partendo e tornando da Passo Oclini,attraversando paesaggi diversi tra loro: da prati con mucche al pascolo a boschi, alpeggi e roccia pura.
    Difficoltà: difficile
    641 altitudine
    2h:49 min durata
    Escursioni
    Passo Oclini - Capanna Nuova
    Aldino, Bolzano e dintorni
    La nostra meta è la Neuhütt – Capanna Nuova, raggiungibile in circa un’orettadi tranquilla camminata. Il percorso è pianeggiante, tra ampi prati e in mezzo aboschi di larici. Mentre si cammina piacevole il suono dei campanacci dellemucche al pascolo.
    Difficoltà: intermedio
    238 altitudine
    2h:06 min durata
      image
      Summer
      Uphill Seespitz
      Meran and environs
      Starting point: Töll Etschbrücke (525 m) End point: Gasthaus …
      44 km total slope
      7 lifts
      Highest point: 2,505 m

       Oltre 16.000 chilometri di sentieri naturali segnati, si estendono attraverso il variegato paesaggio altoatesino, tra cui itinerari a tema, tour di più giornate e alte vie dolomitiche. Con le funivie si conquistano i primi metri di altitudine e poi si può iniziare direttamente l'escursione panoramica ad esempio su Merano 2000, sulla Plose o a Plan de Corones. In Alto Adige si trovano inoltre il Sentiero Europeo E5, il Sentiero di San Giacomo e l’Alta Via Europa 2. Per riposarsi e rifocillarsi vi sono numerose malghe dove, in ambienti che spaziano dal tradizionale all’elegante fino all’innovativo, è possibile trovare anche una cucina di alto livello e liste dei vini di tutto rispetto. Abbarbicati in luoghi spettacolari, i rifugi non offrono solo riparo dalle intemperie, ma anche panorami mozzafiato. Professionisti e principianti dell’arrampicata potranno sperimentare una straordinaria esperienza a stretto contatto con la roccia grazie alle 50 vie ferrate di livello di difficoltà compreso tra A ed F. Il luogo giusto dove ognuno troverà la soluzione più adatta alla propria condizione fisica.