Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Escursionismo e alpinismo

    Il sole splende alto nel cielo, lo zaino è pronto: dove si va? Le Dolomiti, con le caratteristiche forme delle loro cime, guglie e torrioni, risplendono nella luce del mattino invitandoci a guadagnare l’ineguagliabile prospettiva che si gode dall’alto. Nelle valli si snodano sentieri che attraversano vigneti e meleti ed offrono scorci su antiche fortificazioni e affascinanti castelli, accarezzano i laghi e gli antichi canali irrigui.

    Risultati
    Estate
    Sentiero della roggia Latschanderwaal
    Laces, Val Venosta

    La passeggiata si snoda lungo la antica roggia di Laces. "Waale" sono canali artificiali - chiamati anche rogge - un tempo utilizzati dai contadini per irrigare prati e campi durante i periodi di siccità dovuti al clima secco e alle scarse precipitazioni di questi luoghi.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    2h:30 min durata
    Estate
    Giro Lago di Tarres
    Laces, Val Venosta

    Dal parcheggio seggiovia della Malga di Tarres su sentieri ripidi fino al bellissimo Lago di Tarres.

    Difficoltà: intermedio
    824 m di dislivello
    3h:19 min durata
    Estate
    Sentiero per "Terrainkur" n° 7 - Stazione a valle funivia Rio Lagundo – sentiero Badlweg – ciclabile Via Claudia Augusta – laghetto di Rablà – stazione a valle funivia Rio Lagundo
    Lagundo, Merano e dintorni

    La cosiddetta "Terrainkur" è una particolare forma di climatoterapia basata su camminate dosate individualmente. Poggia sull'allenamento della resistenza, l'esercizio all'aria aperta, l'immersione nel paesaggio e una sollecitazione fisica adeguata alla prestazione.

    L'escursionismo orientato alla "Terrainkur" migliora la resistenza e la mobilità, aumenta la velocità e la flessibilità, rinvigorisce il sistema cardiovascolare, stimola l'attività respiratoria e rafforza i muscoli, i legamenti e le articolazioni. Ha effetti benefici sul metabolismo, attiva l'apparato digerente e accresce sensibilmente il consumo calorico.
    La "Terrainkur" è una terapia consigliata soprattutto a chi è affetto da malattie funzionali dell'apparato cardiocircolatorio, patologie metaboliche o affezioni delle vie respiratorie. Più in generale, tuttavia, è una misura estremamente efficace di prevenzione primaria e di promozione della salute nel suo complesso.
    I sentieri "Terrainkur" di Parcines sono certificati dell'università Ludwig-Maximilian di Monaco di Baviera.

    Difficoltà: facile
    34 m di dislivello
    1h:00 min durata
    Estate
    Camminare con i Lama
    Renon, Bolzano e dintorni

    Lamatrekking sul Renon, Alto Adige - Altipiano, Bolzano e dintorni

    Durante il trekking settimanale potete osservare da vicino i lama: sarà una divertente esperienza per tutta la famiglia condurre i lama alle piramidi di terra lungo il sentiero dei piramidi dove, prima di riprendere la passeggiata di ritorno a Soprabolzano, fare una sosta in tutta tranquillità e gustare una piccola merenda a base di speck.
    Prenotazione presso Walter Mair "DeOro" tel. deOro" tel. 348 806 8655
    Punto d'incontro: Linzbach a Soprabolzano
    Programma settimana in www.ritten.com/events  

     

    Difficoltà: intermedio
    287 m di dislivello
    3h:00 min durata
    Estate
    Sentiero per "Terrainkur" n° 3 - Stazione a monte funivia Rio Lagundo – sentiero Eggersteig – Tel
    Lagundo, Merano e dintorni

    La cosiddetta "Terrainkur" è una particolare forma di climatoterapia basata su camminate dosate individualmente. Poggia sull'allenamento della resistenza, l'esercizio all'aria aperta, l'immersione nel paesaggio e una sollecitazione fisica adeguata alla prestazione.

    L'escursionismo orientato alla "Terrainkur" migliora la resistenza e la mobilità, aumenta la velocità e la flessibilità, rinvigorisce il sistema cardiovascolare, stimola l'attività respiratoria e rafforza i muscoli, i legamenti e le articolazioni. Ha effetti benefici sul metabolismo, attiva l'apparato digerente e accresce sensibilmente il consumo calorico.
    La "Terrainkur" è una terapia consigliata soprattutto a chi è affetto da malattie funzionali dell'apparato cardiocircolatorio, patologie metaboliche o affezioni delle vie respiratorie. Più in generale, tuttavia, è una misura estremamente efficace di prevenzione primaria e di promozione della salute nel suo complesso.
    I sentieri "Terrainkur" di Parcines sono certificati dell'università Ludwig-Maximilian di Monaco di Baviera.

    Difficoltà: intermedio
    131 m di dislivello
    2h:37 min durata
    Estate
    Escursione sulla Bullaccia/Alpe di Siusi
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    L’Alpe di Siusi, con l’inconfondibile profilo dello Sciliar, è una delle meraviglie paesaggistiche delle Dolomiti, nonché una tra le aree europee più note per l’escursionismo e gli sport invernali. Questa zona è avvolta da un’aura magica: numerose leggende e saghe raccontano di streghe che avrebbero popolato l’altipiano.
    Difficoltà: facile
    162 m di dislivello
    1h:10 min durata
    Estate
    Giro Trattes
    Valdaora, Regione dolomitica Plan de Corones

    Questa bella escursione circolare parte dalla locanda Bad Bergfall. Si sale lungo il sentiero n. 3 fino a Trattes. Per il ritorno si seguono i sentieri n. 4A e poi n. 4, tornando al punto di partenza.
    Un punto forte lungo il percorso: la malga Oberegger, situata direttamente sul sentiero n. 4A, invita a una gustosa sosta con piatti tipici locali – perfetta per una pausa immersi nella natura.

    Difficoltà: intermedio
    305 m di dislivello
    1h:07 min durata
    Estate
    Alta Via di Termeno
    Termeno sulla Strada del Vino, Strada del Vino

    Bella gita con tanti punti panoramici. La prima e l'ultima parte del bosco misto é dominata dal faggio invece la parte centrale si distingue con fossi rocciosi della valle Höllental.

    Difficoltà: difficile
    786 m di dislivello
    4h:30 min durata
    Estate
    Terlan – Punti di ristoro Berg Josl – Legar
    Terlano, Strada del Vino

    La taverna Bergjosl si trova a 600 metri sopra Terlano, ma appartiene già al comune di Meltina. Il bivio per il ristorante di montagna si trova a metà strada tra Terlano e Meltina. La famiglia Mair, i proprietari di questa osteria supervisiona anche l'unico cimitero della foresta per gli animali in Alto Adige.

    Se si vuole accorciare il percorso, si va in automobile in direzione di Meltina fino dopo la galleria, in corrispondenza del bivio per “Monticolo”, dove si può parcheggiare la macchina per proseguire a piedi (eventualmente un po’ più in su si trovano alcuni ulteriori parcheggi). Dal bivio si sale lungo la strada carrozzabile per ca. 200 m, dopodiché si lascia per prendere il sentiero che si diparte a destra, in salita. Dopo poco il sentiero si biforca e qui si può proseguire a sinistra per salire direttamente al Bergjosl.

    Difficoltà: intermedio
    951 m di dislivello
    4h:50 min durata
    Estate
    Ascesa al Corno Bianco
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega

    Questa splendida escursione in vetta offre un meraviglioso panorama a 360° sulle cime del Catinaccio, del Latemar e della Pala di Santa e sui caratteristici paesini della Val d’Ega.

    Difficoltà: difficile
    0 m di dislivello
    6h:30 min durata
    Estate
    Jochwaal di Tarres
    Laces, Val Venosta
    Una straordinaria escursione circolare: La roggia Jochwaal di Tarres, non più in uso, risale al XVIII secolo. Il percorso richiede una certa esperienza.

    Ristorazione:
    Malga di Laces, Malga di Tarres e Ristorante in Monte Malga di Tarres

    Percorso dell'aqua:
    senza portata d’acqua
    Difficoltà: intermedio
    689 m di dislivello
    2h:40 min durata
    Ciaspolate
    Sentiero "Terrainkur" n° 1 - Sentiero circolare Rio Lagundo – Monte San Vigilio – Rio Lagundo
    Lagundo, Merano e dintorni

    La cosiddetta "Terrainkur" è una particolare forma di climatoterapia basata su camminate dosate individualmente. Poggia sull'allenamento della resistenza, l'esercizio all'aria aperta, l'immersione nel paesaggio ed una sollecitazione fisica adeguata alla prestazione.

    L'escursionismo orientato alla "Terrainkur" migliora la resistenza e la mobilità, aumenta la velocità e la flessibilità, rinvigorisce il sistema cardiovascolare, stimola l'attività respiratoria e rafforza i muscoli, i legamenti e le articolazioni. Ha effetti benefici sul metabolismo, attiva l'apparato digerente e accresce sensibilmente il consumo calorico.
    La "Terrainkur" è una terapia consigliata soprattutto a chi è affetto da malattie funzionali dell'apparato cardiocircolatorio, patologie metaboliche oppure affezioni delle vie respiratorie. Più in generale, tuttavia, è una misura estremamente efficace di prevenzione primaria e di promozione della salute nel suo complesso.
    I sentieri "Terrainkur" di Parcines sono certificati dell'università Ludwig-Maximilian di Monaco di Baviera.

    Difficoltà: difficile
    435 m di dislivello
    2h:08 min durata
    Estate
    Sentiero per "Terrainkur" n° 6 - Parcines – Vertigen – roggia di Parcines – Cascata di Parcines
    Naturno, Merano e dintorni

    La cosiddetta "Terrainkur" è una particolare forma di climatoterapia basata su camminate dosate individualmente. Poggia sull'allenamento della resistenza, l'esercizio all'aria aperta, l'immersione nel paesaggio e una sollecitazione fisica adeguata alla prestazione.

    L'escursionismo orientato alla "Terrainkur" migliora la resistenza e la mobilità, aumenta la velocità e la flessibilità, rinvigorisce il sistema cardiovascolare, stimola l'attività respiratoria e rafforza i muscoli, i legamenti e le articolazioni. Ha effetti benefici sul metabolismo, attiva l'apparato digerente e accresce sensibilmente il consumo calorico.
    La "Terrainkur" è una terapia consigliata soprattutto a chi è affetto da malattie funzionali dell'apparato cardiocircolatorio, patologie metaboliche o affezioni delle vie respiratorie. Più in generale, tuttavia, è una misura estremamente efficace di prevenzione primaria e di promozione della salute nel suo complesso.
    I sentieri "Terrainkur" di Parcines sono certificati dell'università Ludwig-Maximilian di Monaco di Baviera.

    Difficoltà: intermedio
    458 m di dislivello
    1h:38 min durata
    Estate
    Itinerario "Raststeinweg"
    Scena, Merano e dintorni

    Questo splendido percorso ad anello si snoda attraverso la natura sopra i tetti di Merano e regala all’escursionista tutto ciò che di meglio ci si aspetta in montagna: ombreggiati boschi, prati in fiore, masi assolati.  

    Difficoltà: facile
    350 m di dislivello
    2h:30 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Caminare sul sentiero delle castagne
    Renon, Bolzano e dintorni

    Caminare e "törggelen": Questa antica usanza altoatesina già da sola vale il viaggio. Da ottobre fino all'inizio dell'avvento sono aperte le locande "Buschenschank" del Renon in cui gustare il vino nuovo, il mosto dolce e specialità saporite. Qando poi vengono arrostite le castagne sul fuoco, ci si sente catapultati nel mondo contadino dei secoli scorsi. Un'esperienza autentica!

    Difficoltà: intermedio
    707 m di dislivello
    4h:46 min durata
    Estate
    Escursione agli Orli di Fassa
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Un’escursione in cresta, nel vero senso della parola, è quella offerta dagli Orli di Fassa, il confine tra Alto Adige e Trentino, ma non temete: il tour non è impegnativo dal punto di vista tecnico, ma richiede un po’ di resistenza per via della lunghezza, ricompensando con panorami mozzafiato sulle Dolomiti dell’Alto Adige e del Trentino.

    Difficoltà: intermedio
    902 m di dislivello
    6h:57 min durata
    Estate
    Escursione: Sul Monte Covolo
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    Una bellissima escursione all'insegna della natura che passa delle paludi di montagna. Il Monte Covolo è habitat di molte specie protette come p.e. il gallo cedrone ed è questo il motivo, che in questa zona si rimane sui sentieri e si è silenziosi. A causa dei molti sentieri una buona cartina è utile. Soprattutto il bivio per il Lago Nero è un pó complicato. Bisogna portarsi da bere e mangiare perchè il primo ristoro è il campeggio.


    Difficoltà: intermedio
    400 m di dislivello
    1h:30 min durata
    Estate
    Sentiero geologico di S. Pancrazio
    San Pancrazio, Merano e dintorni

    Sentiero romantico e selvaggio lungo il rio Valsura, con tabelle informative sul tema della fluitazione (il trasporto dei tronchi d'albero su corsi d'acqua).

    Difficoltà: facile
    265 m di dislivello
    1h:57 min durata
    Estate
    Escursione Bagni di Pervalle - Passo Furcia
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones

    Questa escursione unisce il piacere della natura alla scoperta culturale. Il punto di partenza è a Bagni di Pervalle, facilmente raggiungibile con il Trekking-Bus n. 435.2. Si sale inizialmente lungo il sentiero n. 4, poi si prosegue sul sentiero n. 4A attraverso tratti tranquilli nel bosco fino alla località Trattes.

    Il cammino continua lungo il sentiero n. 3 fino al Passo Furcia – un punto d’incontro simbolico tra due culture e lingue: la Val Pusteria di lingua tedesca e la Val Badia di tradizione ladina.

    Difficoltà: facile
    455 m di dislivello
    1h:37 min durata
    Estate
    Sentiero per "Terrainkur" n° 2 - Stazione a monte funivia Texel – rifugio Nasereit – stazione a monte funivia Texelbahn
    Parcines, Merano e dintorni

    La cosiddetta "Terrainkur" è una particolare forma di climatoterapia basata su camminate dosate individualmente. Poggia sull'allenamento della resistenza, l'esercizio all'aria aperta, l'immersione nel paesaggio e una sollecitazione fisica adeguata alla prestazione.

    L'escursionismo orientato alla "Terrainkur" migliora la resistenza e la mobilità, aumenta la velocità e la flessibilità, rinvigorisce il sistema cardiovascolare, stimola l'attività respiratoria e rafforza i muscoli, i legamenti e le articolazioni. Ha effetti benefici sul metabolismo, attiva l'apparato digerente e accresce sensibilmente il consumo calorico.
    La "Terrainkur" è una terapia consigliata soprattutto a chi è affetto da malattie funzionali dell'apparato cardiocircolatorio, patologie metaboliche o affezioni delle vie respiratorie. Più in generale, tuttavia, è una misura estremamente efficace di prevenzione primaria e di promozione della salute nel suo complesso.
    I sentieri "Terrainkur" di Parcines sono certificati dell'università Ludwig-Maximilian di Monaco di Baviera.

    Difficoltà: intermedio
    293 m di dislivello
    1h:48 min durata
    Estate
    Troi Paian
    Ortisei
    Troi Paian è uno storico sentiero d'alta quota che porta dalla Valle Isarco attraverso le Dolomiti fino alla Pianura Veneta. Una tappa è da Laion ad Ortisei. Il Troi Paian è il più antico sentiero gardenese che esisteva già nell'età del bronzo e serviva come via di collegamento con la Valle Isarco.
    Difficoltà: intermedio
    266 m di dislivello
    4h:15 min durata
    Estate
    Passeggiata Tappeiner
    Merano, Merano e dintorni

    Fu creata e donata alla città da Franz Tappeiner, medico e ricercatore originario della Val Venosta, vigoroso propulsore del turismo meranese. Il percorso, lungo quattro chilometri, si sviluppa dalla Passeggiata Gilf seguendo il profilo di Monte Benedetto fino a Quarazze, alternando esemplari di tipica vegetazione locale a querce da sughero, alberi di eucalipto, loti, pini marittimi, varie specie di palme (anche cinesi) e bambù, cactus, agave, magnolie e ulivi.

    Numerose le possibilità di accesso dalla città:
    • lungo la scalinata alle spalle del Duomo lungo il sentiero per Tirolo;
    • da via Galilei (stazione a valle della seggiovia Monte Benedetto);
    • dalla salita Silvana in via Verdi - CHIUSO FINO A NUOVO AVVISO
    • dalla passeggiata Gilf passando davanti alla Polveriera
    • dalla destra orografica del Ponte Romano

    Punti di ristoro: vari bar/ristoranti lungo il percorso. 

    Si prega di notare che la Passeggiata Tappeiner è esclusivamente una zona pedonale. È vietato l'uso di biciclette o altri veicoli.

    Difficoltà: facile
    80 m di dislivello
    1h:00 min durata
    Estate
    Sentiero dei cavalieri
    Campo Tures, Valle Aurina
    Dall'associazione turistica di Campo Tures ci inoltirmao verso Est, passiamo il ponte in direzione San Maurizio, subito svoltiamo a destra, proseguiamo sulla sponda orografica sinistra del torrente; attraversiamo un altro ponte prendiamo a sinistra verso il borgo. Sulla sinistra si trova un sentiero Kneipp. Procediamo lungo la strada, fino al parcheggio delle Cascate di Riva. Ora, a sinistra, ci avviamo nel bosco, fino alla 1a cascata di Riva, superiamo un tratto ripido, giungiamo alla 2a ed alla 3a cascata. Senza esistare passiamo il ponte alto sulla 3a cascata, ed ecco che il Toblhof è ormai vicino. Attraversiamo la strada, e seguiamo il sentiero n. 2A fino alla strada che porta ai masi "Pircherhöfe". Percorso un breve tratto, ci teniamo a sinistra e scendiamo attraverso il bosco fino ad un sentiero traversale. Qui svoltiamo a destra (n. 2A) e arriviamo comodamente al Castel Tures. Il panorama del fondovalle di Campo Tures ci accompagna. Affrontando una leggera salita, passiamo la cappella del castello e giugiamo a Campo Tures. Accendiamo alla strada proncipale attraversando il ponte fino all'associazione turistica di Campo Tures.
    Difficoltà: intermedio
    344 m di dislivello
    2h:28 min durata
    Estate
    Escursione sul sentiero "Lottersteig"
    Prato allo Stelvio, Val Venosta

    L’escursione sul sentiero „Lottersteig“ va attraverso una rete viaria lungo i prati e le foreste sopra di Prato. L’escursione offre un panorama impressionante del paese di Prato come anche dell’ alta e bassa Val Venosta.

    Difficoltà: intermedio
    397 m di dislivello
    2h:45 min durata
    Estate
    Sentiero per "Terrainkur" n° 4 - Cascata di Parcinesblà – Alta Via di Parcines – Saxner - Parcines – Ta
    Parcines, Merano e dintorni

    La cosiddetta "Terrainkur" è una particolare forma di climatoterapia basata su camminate dosate individualmente. Poggia sull'allenamento della resistenza, l'esercizio all'aria aperta, l'immersione nel paesaggio e una sollecitazione fisica adeguata alla prestazione.

    L'escursionismo orientato alla "Terrainkur" migliora la resistenza e la mobilità, aumenta la velocità e la flessibilità, rinvigorisce il sistema cardiovascolare, stimola l'attività respiratoria e rafforza i muscoli, i legamenti e le articolazioni. Ha effetti benefici sul metabolismo, attiva l'apparato digerente e accresce sensibilmente il consumo calorico.
    La "Terrainkur" è una terapia consigliata soprattutto a chi è affetto da malattie funzionali dell'apparato cardiocircolatorio, patologie metaboliche o affezioni delle vie respiratorie. Più in generale, tuttavia, è una misura estremamente efficace di prevenzione primaria e di promozione della salute nel suo complesso.
    I sentieri "Terrainkur" di Parcines sono certificati dell'università Ludwig-Maximilian di  Monaco di Baviera.

    Difficoltà: intermedio
    154 m di dislivello
    1h:43 min durata
    Estate
    Sentiero per "Terrainkur" n° 5 - Parcines – sentiero panoramico Monte Sole - Naturno
    Naturno, Merano e dintorni

    La cosiddetta "Terrainkur" è una particolare forma di climatoterapia basata su camminate dosate individualmente. Poggia sull'allenamento della resistenza, l'esercizio all'aria aperta, l'immersione nel paesaggio e una sollecitazione fisica adeguata alla prestazione.

    L'escursionismo orientato alla "Terrainkur" migliora la resistenza e la mobilità, aumenta la velocità e la flessibilità, rinvigorisce il sistema cardiovascolare, stimola l'attività respiratoria e rafforza i muscoli, i legamenti e le articolazioni. Ha effetti benefici sul metabolismo, attiva l'apparato digerente e accresce sensibilmente il consumo calorico.
    La "Terrainkur" è una terapia consigliata soprattutto a chi è affetto da malattie funzionali dell'apparato cardiocircolatorio, patologie metaboliche o affezioni delle vie respiratorie. Più in generale, tuttavia, è una misura estremamente efficace di prevenzione primaria e di promozione della salute nel suo complesso.
    I sentieri "Terrainkur" di Parcines sono certificati dell'università Ludwig-Maximilian di Monaco di Baviera.

    Difficoltà: facile
    345 m di dislivello
    2h:21 min durata
    Estate
    Malga di Tarres
    Laces, Val Venosta
    Sopra Tarres si trova il magnifico paradiso escursionistico e ciclistico Malga di Tarres. Escursionisti, estremi migratori e mountain biker rimangono contenti. La Malga di Laces, Malga di Tarres e il Risotrane in Monte Malga di Tarres viziarvi con specialità locali
    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Estate
    Itinerario del vino Terlano
    Terlano, Strada del Vino

    Terlano e il suo vino:
    Si tratta di una via tematica che invita tutti a percorrere l’amabile ambiente viticolo che propone il nostro paese. Con l’ausilio delle tavole informative sistemate lungo il tragitto, si potranno scoprire le diverse zone di coltivazione, i vitigni, i sistemi di allevamento e le cure colturali che la vite richiede. Una passeggiata tra vigneti e storia.

    Difficoltà: facile
    144 m di dislivello
    1h:51 min durata

       Oltre 16.000 chilometri di sentieri naturali segnati, si estendono attraverso il variegato paesaggio altoatesino, tra cui itinerari a tema, tour di più giornate e alte vie dolomitiche. Con le funivie si conquistano i primi metri di altitudine e poi si può iniziare direttamente l'escursione panoramica ad esempio su Merano 2000, sulla Plose o a Plan de Corones. In Alto Adige si trovano inoltre il Sentiero Europeo E5, il Sentiero di San Giacomo e l’Alta Via Europa 2. Per riposarsi e rifocillarsi vi sono numerose malghe dove, in ambienti che spaziano dal tradizionale all’elegante fino all’innovativo, è possibile trovare anche una cucina di alto livello e liste dei vini di tutto rispetto. Abbarbicati in luoghi spettacolari, i rifugi non offrono solo riparo dalle intemperie, ma anche panorami mozzafiato. Professionisti e principianti dell’arrampicata potranno sperimentare una straordinaria esperienza a stretto contatto con la roccia grazie alle 50 vie ferrate di livello di difficoltà compreso tra A ed F. Il luogo giusto dove ognuno troverà la soluzione più adatta alla propria condizione fisica.