Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Escursionismo e alpinismo

    Il sole splende alto nel cielo, lo zaino è pronto: dove si va? Le Dolomiti, con le caratteristiche forme delle loro cime, guglie e torrioni, risplendono nella luce del mattino invitandoci a guadagnare l’ineguagliabile prospettiva che si gode dall’alto. Nelle valli si snodano sentieri che attraversano vigneti e meleti ed offrono scorci su antiche fortificazioni e affascinanti castelli, accarezzano i laghi e gli antichi canali irrigui.

    Risultati
    Estate
    Sentiero del vino Rebe
    Renon, Bolzano e dintorni
    Sui pendii baciati dal sole, che da Bolzano si estendono sino al Renon, la viticoltura vanta una lunga tradizione. Con 132 ettari di superficie vitata, il Renon è uno dei principali comuni a vocazione vinicola dell’Alto Adige. Questo ci ha spinto a creare un sentiero escursionistico dedicato al vino, sotto forma di percorso artistico che si dipana lungo il variegato terroir. La via si snoda attraverso le curate vigne di Signato e Santa Giustina, sino a Rencio, proponendosi come un simbolo autentico e tangibile della collaborazione tra turismo e agricoltura.
    Difficoltà: intermedio
    524 m di dislivello
    1h:45 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Escursione a lunga distanza 1a tappa: Guarda - Chamonna Tuoi CAS
    Val Venosta
    L'escursione a lunga distanza inizia a Guarda, la patria di "Schellen-Ursli", e attraversa l'incantevole villaggio di Guarda, che merita di per sé una visita.
    Dopo l'arrivo a Guarda e la visita del paese natale di Schellen-Ursli, inizia l'escursione in direzione della Val Tuoi. Sopra il corso del torrente Clozza, l'escursione conduce all'Alp Suot. Al di sopra del limite degli alberi, l'escursione prosegue nella valle fino ai piedi dell'imponente Piz Buin, con la Chamonna Tuoi CAS come meta finale. (2250 metri sul livello del mare).
    Difficoltà: intermedio
    617 m di dislivello
    2h:30 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Escursione a lunga distanza 3a tappa: Ardez - Rifugio AVS Sesvenna
    Malles, Val Venosta
    La tappa regina dell'escursione a lunga distanza inizia con il viaggio in autobus verso S-Charl. Qui inizia la lunga e ripida salita tra il "Piz Cotschen" e il "Piz d'Immez".  






    La tappa più impegnativa inizia nella piccola frazione di S-Charl, al confine con il Parco Nazionale Svizzero. Dopo un breve tratto pianeggiante, inizia la ripida salita sulla "Fora da l'Aua" tra il Piz Cotschen e il Piz d'Immez. Sull'altopiano del lago tra il "Lajet de Laschana" e il "Lai d'Immez", si attraversa il confine con il rifugio AVS Sesvenna.
    Difficoltà: difficile
    1213 m di dislivello
    5h:45 min durata
    Estate
    Escursione invernale: La malga Aschtalm in Val Casies (1950m)
    Valle di Casies

    Escursione e slittata divertente da „Hubi“

    Punto di partenza: a) Val Casies / S. Maddalena fondovalle (1465m) b) Val Casies / S. Maddalena Casale Huben
    Lunghezza: a) 3,3 km b) 3,8 km
    Discesa: lungo lo stesso percorso
    Percorrenza:a) 01:30 - 02:00 h b) 01:15 h – 01:30 h
    Difficoltà: a) media b) facile
    Dislivello: a) 485 m b) 410 m
    Possibilità di slittare: si / difficoltà media
    Informazione: percorribile anche con ciaspole e gli sci da scialpinismo | Consiglio: escursione con le ciaspole dal Calsale “Huben (possibilità di parcheggio limitato) lungo il ruscello Pfinn possibile (01:00 h)

    Difficoltà: facile
    485 m di dislivello
    1h:15 min durata
    Estate
    Escursione alla malga "Marschnell"
    Proves, Merano e dintorni
    La malga Marschnell è l'alpeggio più alto della Val d'Ultimo e si trova a 2.213 m. Dal maso Gigglhirn, il sentiero n. 10 porta direttamente alla malga. Oltre ai piatti tradizionali alpini, il formaggio e il burro d'alpeggio, varie specialità del giorno e dolci sono anche offerti.
    Un pernottamento con "colazione Peilstein" è anche possibile su richiesta.
    Difficoltà: facile
    526 m di dislivello
    1h:40 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Escursione a lunga distanza 5a tappa: Malles/Mazia - Rifugio Oberettes
    Senales, Val Venosta
    L'autobus alpinistico vi porta a Mazia. Un idilliaca roggia conduce nella splendida valle di Mazia. Mentre il sentiero attraverso il bosco di larici è facile nella prima parte della giornata, gli ultimi due chilometri di questa tappa sono una vera sfida. Il sentiero si snoda fino al rifugio Oberettes.

    Dal centro del paese (sono possibili diverse fermate), l'autobus passa ogni ora per il villaggio alpinistico di Mazia - il punto di partenza di questa tappa; anche il viaggio verso Mazia offre viste speciali sull'Alta Val Venosta e sul Re Ortles. Dal villaggio romanico di Mazia, l'escursione inizia con la roggia "Ackerwaal" (n. 11), un facile sentiero della roggia di 7 km che attraversa prati di montagna fioriti fino ai masi "Glieshöfe" alla fine della valle, che invitano a fare una breve pausa. Il percorso prosegue lungo il sentiero "Herrensteig" n. 1 attraverso il bosco di larici, sempre in salita e poi attraverso serpentine, per circa 6 km e 870 metri di altitudine fino al rifugio Oberettes, a 2670 metri di altitudine e quindi meta di questa tappa.
    Difficoltà: difficile
    1109 m di dislivello
    5h:00 min durata
    Estate
    Percorso eno-didattico e culturale: Il sentiero del Pinot Nero
    Ora, Strada del Vino

    Il Sentiero del Pinot Nero è un nuovo percorso eno-didattico e culturale che passa per la zona vinicola di Pinot Nero lungo il Parco Naturale del Monte Corno. Partendo dai paesi di Ora, Montagna ed Egna si passa per i pendii di Pinot Nero di Mazzon e Gleno, famosi in tutta l'Italia. Lungo il percorso si trovano diverse attrazioni culturali e storici, come la rovina di Castelfeder, il tracciato della Vecchia Ferrovia della Val di Fiemme, la Chiesa di S. Stefano a Pinzano, l'idillica Chiesa di S. Michele a Mazzon, le rovine di Castel Caldivo o Castel d'Enna. Pannelloni informativi e diverse stazioni interattive comunicano la storia e le particolarità di questa zona vinicola. Inoltre vi aspettano punti panoramici con una splendida vista sulla Bassa Atesina. Il percorso è adatto alle famiglie e non pericoloso. Il sentiero è percorribile tutto l'anno.

    Difficoltà: intermedio
    607 m di dislivello
    4h:49 min durata
    Estate
    Escursione alla malga "Mariolberg"
    Proves, Merano e dintorni
    La facile escursione inizia sopra St. Pankraz al parcheggio vicino a S. Elena e conduce attraverso i sentieri n. 5 e n. 9 alla malga Mariolberg. La malga può essere raggiunta anche attraverso la strada forestale (adatta alle carrozzine). Lì, i visitatori sono trattati con piatti tradizionali di malga e prodotti lattiero-caseari fatti sulla malga, come il formaggio e lo yogurt.
    Su richiesta, è anche possibile il pernottamento.
    Difficoltà: facile
    316 m di dislivello
    1h:16 min durata
    Estate
    Passeggiata alla Malga Lercher
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones

    Una camminata facile, lunga 2,5 km, attraverso la Valle di Vila, che non presenta punti impegnativi, ed è quindi adatta anche a famiglie con bambini.

    Difficoltà: facile
    243 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Estate
    Escursione per il rifugio Lorenzi
    Valdaora, Regione dolomitica Plan de Corones

    L'escursione alla Lorenzi Hütte è un'ottima occasione per vivere la bellezza mozzafiato delle Dolomiti. Puoi raggiungere la baita a piedi partendo da Gassl o Sorafurcia. Il sentiero nr. 3 ti porta attraverso un meraviglioso paesaggio alpino, tra prati verdi e boschi ombrosi, mentre ti avvicini passo dopo passo alla meta. L'escursione è ben segnalata e adatta sia agli escursionisti esperti che alle famiglie. Durante il cammino, potrai godere di viste mozzafiato sulle cime circostanti e sull'ambiente idilliaco. Dopo una salita moderata, raggiungerai infine la Lorenzi Hütte, situata su un bellissimo altopiano. Qui puoi fare una meritata pausa e gustare le deliziose specialità regionali servite nella baita accogliente. La posizione tranquilla e l'aria fresca di montagna rendono questo luogo un rifugio perfetto per rilassarsi e rigenerarsi. Per chi preferisce un'opzione più comoda o ha meno tempo a disposizione, la Lorenzi Hütte è raggiungibile anche in auto. Che tu scelga di fare un'escursione o di arrivare in macchina, la Lorenzi Hütte è il punto di partenza ideale per godersi la natura e trascorrere una giornata rilassante in montagna.

    Difficoltà: intermedio
    512 m di dislivello
    1h:38 min durata
    Estate
    Escursione invernale: Escursione panoramica nella Val Casies
    Valle di Casies

    Breve escursione al fondovalle

    Punto di partenza: Val Casies / S. Maddalena fondovalle (1465m)
    Lunghezza: 2 km
    Discesa: percorso circolare
    Percorrenza: 00:40 h
    Difficoltà: facile
    Dislivello: 80 m
    Possibilità di slittare: no

    Difficoltà: facile
    73 m di dislivello
    0h:34 min durata
    Estate
    Escursione invernale: Passeggiata per i masi nella Val Casies
    Valle di Casies

    Breve passeggiata a S. Martino

    Punto di partenza: Val Casies / San Martino ufficio turistico (1276m)
    Lunghezza: 4 km
    Discesa: percorso circolare
    Percorrenza: 01:30 h
    Difficoltà: facile
    Dislivello: 50 m
    Possibilità di slittare: no

    Difficoltà: facile
    42 m di dislivello
    1h:01 min durata
    Estate
    Passeggiata invernale Cappella Santa Maria alla Fonderia
    Martello, Val Venosta

    Il sentiero n.36 invita a fare una passeggiata a partire dall‘Hotel Ristorante Waldheim o dal Café Hölderle. Alcuni tratti aprono la vista su formazioni di ghiaccio nel rio Plima e nella fontana presso la Cappella Santa Maria alla Fonderia. Non dimenticate la torcia alla sera.

    Difficoltà: facile
    93 m di dislivello
    0h:34 min durata
    Estate
    Escursione alla malga Planer
    Campo di Trens, Vipiteno e dintorni

    L'escursione alla malga Planer porta dal paese tipico di Mules, attraverso i casolari di Flaines, alla malga tipica dell'Alto Adige con vista sulla Valle Isarco.

    Difficoltà: intermedio
    1251 m di dislivello
    5h:00 min durata
    Estate
    Escursione alla Malga Hoarhof
    Selva dei Molini, Regione dolomitica Plan de Corones

    L'escursione alla malga Moarhof Alm a Covelano inizia dal parcheggio Gelenke. Da qui segui il sentiero "Murmeltierweg", che ti porta alla malga in circa un'ora. Su questo percorso affronti un dislivello di circa 240 metri. Il sentiero è piacevole da percorrere e attraversa un paesaggio idilliaco di prati, boschi e con vedute occasionali sulle montagne circostanti. Il sentiero Murmeltierweg è ben segnalato ed è particolarmente amato dalle famiglie, grazie alla sua facilità e agli interessanti scorci sulla natura. Una volta arrivato alla Moarhof Alm, puoi gustare specialità locali e goderti l'atmosfera rilassante della malga.

    Difficoltà: facile
    248 m di dislivello
    0h:49 min durata
    Estate
    Escursione invernale: Lungo il sentiero „Talblickweg“ nella Val Casies
    Monguelfo-Tesido

    La strada panoramica della Val Casies

    Punto di partenza: Val Casies / S. Maddalena fondovalle (1465m)
    Lunghezza: 16,5 km
    Discesa: usando i mezzi pubblici
    Percorrenza: 05:00 h
    Difficoltà: media
    Dislivello: 200 m
    Possibilità di slittare: no
    Informazione: Dipendente dalle condizioni meteorologiche: con neve fresca accessibile in parte solo con le ciaspole.

    Difficoltà: facile
    268 m di dislivello
    4h:28 min durata
    Estate
    Escursione alla malga Lauregno
    Ultimo, Merano e dintorni
    L'escursione alla malga di Lauregno inizia al parcheggio di Hofmahd. Il sentiero n. 26 porta prima alla malga e poi ai punti panoramici "Ori" e "Pòpi" nella zona di confine tra l'Alto Adige e il Trentino. Per il ritorno dalla malga di Lauregno al parcheggio si può utilizzare il sentiero n. 28.
    Difficoltà: facile
    125 m di dislivello
    0h:36 min durata
    Estate
    Il paradiso del vino e delle passeggiate: da Ora a Montagna
    Ora, Strada del Vino

    Questa escursione conduce da Ora, attraverso un idilliaco bosco, al paese vinicolo di Montagna. Il pendio attraverso il quale si snoda la passeggiata si distingue specialmente per i tipici vigneti, dove crescono i migliori Pinot Nero dell´Alto Adige. Montagna è il punto di partenza ideale per il magnifico sentiero panoramico della vecchia ferrovia della Val di Fiemme.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    1h:30 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Escursione a lunga distanza 6a tappa: Rifugio Oberettes - Malles
    Malles, Val Venosta
    Il sentiero che parte dal rifugio Oberettes e passa per il "Tabernackel", fino al punto più alto, il "piccolo Tibet", per arrivare ai laghi Saldur, può essere faticoso, ma ne vale la pena. La vista è magnifica e il silenzio e la natura incontaminata fanno bene. Seguendo il sentiero n. 4 si supera l'altopiano lacustre più elevato delle Alpi, passando per diversi laghi Saldur, piccoli e grandi. Dopo l'ultimo lago, il sentiero scende ripidamente verso la fine della valle fino ai prati lussureggianti dell'antica malga di Mazia. Qui si può percorrere il sentiero "Hearasteig" attraverso il bosco di larici o il più facile sentiero forestale.

    L'autobus n. 281 parte regolarmente dal "Glieshof" per raggiungere il villaggio alpinistico di Mazia, da dove si può prendere l'autobus per scendere a Malles e quindi alla fine del tour.
    Difficoltà: difficile
    388 m di dislivello
    5h:30 min durata
    Estate
    Escursione alla malga Moarerbergalm
    Racines, Vipiteno e dintorni

    In corrispondenza della sbarra si segue la strada asfaltata, inizialmente molto ripida, poi, dopo ca. 800 m più pianeggiante. Arrivati al ponte, si svolta a sinistra seguendo le indicazioni per la Malga Moarerbergalm. Dietro ai ruderi della Poschhaus, la casa che
    un tempo serviva d’alloggio ai minatori, si svolta a destra e si seguono i ca. 200 m di sentiero che portano alla meta. Variante: Raggiungibile con il pulmino del Museo delle Miniere; è richiesta la prenotazione (tel. 0472 756729).

    Difficoltà: intermedio
    712 m di dislivello
    2h:31 min durata
    Estate
    Malga "Weißbrunner Almhütte"
    Ultimo, Merano e dintorni
    Il rifugio Weißbrunn si trova direttamente al lago Weißbrunn. Il lago è raggiungibile in auto passando per St. Gertraud. Al rifugio vi attendono piatti tradizionali alpini.
    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:01 min durata
    Estate
    Escursione alla Malga Leiter
    Lagundo, Merano e dintorni

    Questo tour impegnativo ma gratificante è indicato per chi ha una certa esperienza in montagna e non soffre di vertigini. Il sentiero Hans Frieden si snoda lungo i pendii rocciosi e offre una vista meravigliosa sulla Val d'Adige.

    Difficoltà: intermedio
    536 m di dislivello
    3h:52 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Escursione a lunga distanza 2a tappa: Chamonna Tuoi CAS - Ardez
    Val Venosta
    La seconda tappa inizia sulla Chamonna Tuoi CAS e conduce attraverso il "Lai Blau" all'Alp Sura e lungo la linea degli alberi fino al villaggio di Ardez, con il suo suggestivo "Steinsberg".

    Il percorso inizia sotto l'imponente "Piz Buin" in direzione del pittoresco "Lai Blau" (2.613 m s.l.m.), dove vale la pena fare una breve pausa. Lungo il versante occidentale si raggiunge la malga Sura, che offre una vista ideale per una breve pausa pranzo. Al di sopra del limite degli alberi, con una vista meravigliosa sulla Bassa Engadina e sui villaggi unici, si cammina attraverso la frazione di Munt d'Ardez fino ad Ardez, seconda meta della tappa.
    Difficoltà: intermedio
    435 m di dislivello
    4h:19 min durata
    Estate
    Percorso circolare Tschengg e Larchweg in inverno
    Tesimo, Merano e dintorni

    Escursione facile ma ricca di viste mozzafiate sull’intero Monte di Mezzo di Tesimo.

    Attenzione: con neve il sentiero può essere ghiacciato in alcuni punti. Indossare sempre delle buone scarpe!

     

    Difficoltà: facile
    414 m di dislivello
    2h:49 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Escursione a lunga distanza - villaggi alpinistici
    Val Venosta
    I villaggi della Bassa Engadina di Guarda, Ardez e Lavin e quello dell'Alta Val Venosta di Mazia hanno molto in comune: la lingua romancia, il mondo montano incontaminato e ora il primo tour transfrontaliero di più giorni da villaggio alpinistico a villaggio alpinistico.
    Difficoltà: difficile
    5001 m di dislivello
    21h:25 min durata

       Oltre 16.000 chilometri di sentieri naturali segnati, si estendono attraverso il variegato paesaggio altoatesino, tra cui itinerari a tema, tour di più giornate e alte vie dolomitiche. Con le funivie si conquistano i primi metri di altitudine e poi si può iniziare direttamente l'escursione panoramica ad esempio su Merano 2000, sulla Plose o a Plan de Corones. In Alto Adige si trovano inoltre il Sentiero Europeo E5, il Sentiero di San Giacomo e l’Alta Via Europa 2. Per riposarsi e rifocillarsi vi sono numerose malghe dove, in ambienti che spaziano dal tradizionale all’elegante fino all’innovativo, è possibile trovare anche una cucina di alto livello e liste dei vini di tutto rispetto. Abbarbicati in luoghi spettacolari, i rifugi non offrono solo riparo dalle intemperie, ma anche panorami mozzafiato. Professionisti e principianti dell’arrampicata potranno sperimentare una straordinaria esperienza a stretto contatto con la roccia grazie alle 50 vie ferrate di livello di difficoltà compreso tra A ed F. Il luogo giusto dove ognuno troverà la soluzione più adatta alla propria condizione fisica.