Vai ai contenuti
aggiunto ai preferiti
rimosso dai preferiti
Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo
Il tuo account è in corso di creazione
Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.
Sei stato disconnesso
Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Escursionismo e alpinismo

    Il sole splende alto nel cielo, lo zaino è pronto: dove si va? Le Dolomiti, con le caratteristiche forme delle loro cime, guglie e torrioni, risplendono nella luce del mattino invitandoci a guadagnare l’ineguagliabile prospettiva che si gode dall’alto. Nelle valli si snodano sentieri che attraversano vigneti e meleti ed offrono scorci su antiche fortificazioni e affascinanti castelli, accarezzano i laghi e gli antichi canali irrigui.

    Risultati
    Escursioni
    Escursione dal Pederü alla Capanna Alpina
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones
    Una spettacolare escursione di circa 6 ore, nel suggestivo panorma del Parco Naturale Fanes-Senes-Braies.
    Partendo dal centro di San Vigilio, si arriva comodamente in autobus al rifugio Pederü, un perfetto punto di partenza per inoltrarsi nella valle di Fanes. Si imbocca il sentiero n.7, che sale rapidamente il fondo della valle circondato da austere pareti rocciose. Lungo il percorso si apriranno scorci mozzafiato sulle più importanti vette della zona.

    Dopo circa due ore di camminata arriverete in vista del rifugio Fanes, a quota 2100 m. Il rifugio si trova su un falsopiano, da dove potrete ammirare la natura incontaminata delle montagne dolomitiche. Il rifugio è un punto perfetto per riposarsi prima di riprendere il cammino, proseguendo in direzione del Lé de Limo, per poi raggiungere la malga Gran Fanes. Dalla malga seguite l’alta via n.1 fino al Col de Locia. Non è difficile immaginare come il paesaggio possa aver ispirato le leggende che si sono diffuse in questi territori: i prati verdi punteggiati di fiori e i laghetti limpidi in cui si specchiano le cime delle montagne vicine, tratteggiano un quadro fiabesco e ammaliante.
    Continuando lungo il sentiero raggiungerete la Capanna Alpina, posta all’ombra del famoso Lagazuoi, una delle montagne più suggestive dell’intero arco alpino. 

    Difficoltà: intermedio
    739 altitudine
    5h:10 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale - Acereto Tote Möser
    Campo Tures, Valle Aurina

    Gentili escursionisti invernali:
    Grazie alla loro posizione favorevole, al basso pericolo di valanghe e all'alta frequenza, i seguenti suggerimenti sono percorribili quasi in ogni periodo. Fate comunque attenzione dopo grosse nevicate oppure con condizioni meteo estreme. Consultate sempre il bollettino valanghe e il meteo. I sentieri non sono battuti.
    Attrezzatura consigliata: abbigliamento invernale impermeabile, scarponcini adatti al trekking in montagna, una bevanda calda, torcia, spikes o ramponi e ghette.
    Non abbandonate i sentieri. Evitate i rumori per rispetto degli animali selvatici, che d'inverno vivono in generale condizioni difficili. Le descrizioni si riferiscono all'itinerario di andata con eccezione dei percorsi ad anello. Se non siete sicuri, chiedete al vostro albergatore oppure all'Associazione Turistica.

    Tote Möser, ossia "muschio morto", è il nome del biotopo paludoso sopra ad Acereto. Si tratta di un piccolo altopiano con alcuni pini sparsi, d'inverno solitamente coperto da uno spesso manto nevoso. Habitat degli urogalli.

    Difficoltà: facile
    166 altitudine
    1h:00 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale Malga Kaserill e Malga Gampen
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes
    Il punto di partenza è il parcheggio Zannes (1680 m). Attraverso la strada forestale n. 33 fino a Kirchwiesl (1837 m), una piccola pianura. Da qui, seguire la strada forestale (sentiero n. 32) fino alla Malga Kaserill (1920 m). Continuare lungo il sentiero escursionistico invernale fino alla Malga Gampen. Da lì, si scende per un breve tratto attraverso la pista da slittino fino ai prati di Gampen. Tenere la sinistra lungo il sentiero invernale per tornare al punto di partenza.
    Difficoltà: intermedio
    406 altitudine
    2h:15 min durata
    Escursioni
    Sentiero circolare Walther von der Vogelweide
    Laion

    Sentiero circolare Walther v. d. Vogelweide a Laion - Percorso permanente IVV

    Il punto di partenza per il giro Vogelweide parte al campo sportivo di Laion. Seguire il sentiero n. 35, anche segnalato con "Vogelweider Rundweg", sempre in lieve salita in direzione di Novale fino al masi Vogelweiderhof, presunta casa natale del menestrello Walther von der Vogelweide. Dal maso a destra attraverso Novale, attraverso la chiesa S. Catarina e prsoeguire sul sentiero "Eselsteig", anche segnalato con "Vogelweider Rundweg", fino ad Albions. Ad Albions prima della chiesa a destra e sul sentiero n. 5 ritornare al punto di partenza. Diversi posti di ristoro a Laion, Albions e Novale.

    Il luogo di nascita di Walther in realta è tuttora ignoto, ed è improvabile che si trovi al maso Vogelweider a Laion. Per chi fosse interessato su Wikipedia si trova un articolo dettagliato. Nonostante cio, anche se il luogo di nascita non si trovasse a Laion, si può ben immaginare il menestrello passeggiare attraverso il paesaggio soleggiato ed il piccolo borgo di Laion. Percio non è sbagliato dedicarli una passeggiata. In futuro ci saranno dei tabelloni informativi i quali danno informazioni sulla vita del menestrello.

    Difficoltà: facile
    422 altitudine
    3h:00 min durata
    Escursioni
    Escursione: Val Campo di Dentro - Rifugio Tre Scarperi
    San Candido, Regione dolomitica 3 Cime

    Sicuramente una delle escursioni più belle che San Candido possa offrire. Acquista punti soprattutto con le meravigliose montagne delle Dolomiti di Sesto che sovrastano l’intera Val Campo di Dentro. Inoltre la zona è compresa all’interno del Parco Naturale Tre Cime ed è pertanto un luogo di particolare bellezza e pace. Meta dei questa escursione è il Rifugio Tre Scarperi, che è aperto da giugno a metà ottobre e offre anche possibilità di pernottamento. L’escursione è relativamente facile e non prevede passaggi con particolari difficoltà.

    Difficoltà: intermedio
    369 altitudine
    3h:30 min durata
    Escursioni
    Passeggiata invernale: San Vigilio - Passo Furcia
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones

    Partenza dalla telecabina Miara. Seguendo la strada in salita si raggiunge dapprima il Hotel Ristorante Spaces; proseguendo, si raggiunge il nucleo abitato di Rara. Procedere a destra (segnavia n. 1) in leggera salita attraversando il bosco per arrivare al Passo Furcia, dove vi sono varie possibilità di ristoro. Si ritorna sullo stesso percorso.

    Difficoltà: facile
    534 altitudine
    1h:58 min durata
    Escursioni
    Plan de Corones - Sentiero panoramico invernale
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones

    Uscendo dalla stazione a monte della telecabina Ruis al Plan de Corones (2.275 m) prendere la sinistra e avviarsi verso la partenza del tracciato cronometrato. Continuando sul sentiero battuto si arriva ad un crocifisso da dove si può ammirare un panorama straordinario sulle Dolomiti e su tutti i tre paesi del Comune di Marebbe: San Vigilio, Pieve e Rina. Continuando si arriva poi fino all’Albergo Alpino Graziani (2.080 m). Per il ritorno si può seguire la stessa strada oppure continuare lungo la pista fino all’Albergo Alpino Panorama e alla seggiovia Sole-Sonne che vi porta nuovamente in cima al Plan de Corones.

    Difficoltà: facile
    5 altitudine
    0h:45 min durata
    Escursioni
    Passeggiata alla chiesetta di San Giacomo
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena

    Questo tour facile e piacevole vi conduce attraverso la natura selvaggia da Ortisei a S. Giacomo. Questa esperienza nel bosco, adatta a famiglie con bambini, è un'escursione con una vista unica sul Sassolungo.

    Difficoltà: intermedio
    330 altitudine
    2h:00 min durata
    Escursioni
    Tour invernale alla scoperta delle malghe
    Avelengo, Merano e dintorni

    L’escursione ad anello che tocca tre malghe offre una splendida vista sul paesaggio invernale dell’altopiano, passando anche per il laghetto Bruggen.

    Difficoltà: intermedio
    629 altitudine
    4h:34 min durata
    Escursioni
    Escursione alla malga Taistner Vorder Alm (2012m)
    Rasun Anterselva

    La Malga Taistner Vorderalm (2012m)
    Una malga nota con delle belle vedute

    Punto di partenza: Tesido parcheggio sopra sopra il Mudler Hof (1622m)
    Lunghezza: 4,1 km
    Discesa: lungo lo stesso percorso
    Percorrenza: 01:30 h
    Difficoltà: facile
    Dislivello:
    309 m

    Difficoltà: facile
    381 altitudine
    1h:28 min durata
    Escursioni
    Escursione al Sorgente Sulfurea
    Lasa, Val Venosta

    Il 4 settembre 2011 la storica sorgente sulfurea Stinkabrunn di Lasa è stata ufficialmente inaugurata, dopo lunghi lavori di manutenzione. L’acqua batteriologicamente pura della sorgente è molto ricca di minerali. Per questo è indicata per terapie dell’apparato digerente, del fegato e di malattie cutanee.

    Difficoltà: facile
    58 altitudine
    1h:08 min durata
    Escursioni
    Colle "Wasserbühl" - Sentiero delle favole
    Laion, Regione dolomitica Val Gardena

    Questa passeggiata nei paraggi del paese di Laion, situato in bellissima posizione panoramica sul monte all´entrata nella Val Gardena, ci porta a luoghi di ritrovamenti archeologici, che ci dimostrano l´antichissima preferenza per il posto come insediamento dell´uomo. Inoltre la collina Wasserbühel si offre come luogo di tranquillità e punto panoramico.

    Difficoltà: facile
    50 altitudine
    0h:19 min durata
    Escursioni
    Escursione al Brogles
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena

    Il Passo-Brogles, è raggiungibile da Rasciesa attraverso un bellissimo sentiero panoramico, si trova al centro di un prato alpino e alle sue spalle si trovano le alte pareti rocciose delle straordinarie cime Odle.

    Difficoltà: intermedio
    122 altitudine
    1h:22 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale alla malga Aschtalm a S. Maddalena
    Valle di Casies

    Escursioni e slittate divertenti da „Hubi” alla malga Aschtalm 1950m

    Punto di partenza: fondovalle a S. Maddalena/Val Casies 1465m
    Lunghezza: 3,5 km + 1,5 km
    Discesa: discesa per l’itinerario di salita
    Tempo di percorso: 1 ora e 15 min + 40 minuti
    Grado di difficoltà: facile
    Dislivello: 485m + 200m
    Pista slittini: facile

    Difficoltà: facile
    485 altitudine
    1h:15 min durata
    Escursioni
    Sentieri d'acqua meranesi
    Parcines, Merano e dintorni

    I Sentieri d'Acqua Meranesi uniscono undici Waalweg nella zona di Merano in Alto Adige. I Waalweg sono sentieri stretti che si snodano lungo gli antichi canali di irrigazione. Le rogge fungevano una volta da sistema di irrigazione per i campi. Alcune risalgono addirittura al XIII secolo.

    I Waalweg sono fiancheggiati da viti, meli, pini, cipressi, abeti bianchi e larici, cosa che in Alto Adige è possibile ritrovare solo a Merano e nella Val Venosta. Le fortezze, i castelli e le cappelle lungo il sentiero offrono la possibilità di affacciarsi alla cultura della regione, mentre le tradizionali osterie sono perfette per concedersi una sosta.

    I Sentieri d'Acqua Meranesi si snodano su un percorso di circa 80 km che costeggia l’intera conca di Merano. Il percorso circolare conduce lungo la mezza montagna della Val d’Adige a un’altitudine pressoché costante. In questo modo, l’intero tratto e le singole tappe sono quindi perfetti per famiglie e per gli escursionisti che preferiscono godersi una passeggiata tranquilla.

    I Sentieri d'Acqua Meranesi sono percorribili tutto l’anno e uniscono tra loro gli undici Waalweg di Lagundo, Caines, Rifiano, Maia, Scena, Brandis a Lana, Cermes, Marlengo, Parcines, Rablà e quello di Wallburg a Naturno.

    1° tappa: Tel – Caines: 11 km

    2° tappa: Caines – Saltusio: 7,6 km

    3° tappa: Saltusio – Val di Nova: 11 km

    4° tappa: Val di Nova – Postal/Lana: 13 km

    5° tappa: Lana – Tel: 13 km

    6° tappa: Tel – Rablà: 6 km

    7° tappa: Rablà – Naturno: 9,6 km

    8° tappa: Naturno – Tel: 11 km

    Difficoltà: facile
    0 altitudine
    25h:45 min durata
    Escursioni
    Escursione da Antermoia attraverso Colac - Val a Rina
    San Martino, Regione dolomitica Plan de Corones

    Il sentiero n. 20 comincia accanto al campo sportivo di Antermoia, da dove sale, soleggiato e con una splendida vista, fino ai masi di Colac. Seguendo la strada in discesa e tenendosi a sinistra si raggiungono i masi di Val. Proseguendo sul sentiero n. 20A (sentiero Michael Plattner) si attraversa il bosco e si supera un ponte di legno. Da qui, a sinistra, si prosegue sulla strada per Rina.

    Difficoltà: facile
    158 altitudine
    1h:34 min durata
    Escursioni
    Escursione lungo il Rio di Mareta
    Racines, Vipiteno e dintorni

    Fantastica escursione per famiglie nel cuore di un paesaggio bello e tranquillo. Punto di partenza a piacere:

    Da Mareta: possibilità di parcheggio al centro della località da dove, superato il ponte, si svolterà subito a destra verso la zona artigianale. Superata la segheria, imboccare l’ampia e bella strada per Stanghe. Attraversare quindi un altro ponte e proseguire sull’altra sponda del ruscello in direzione di Casateia da dove attraverseremo ancora una volta il fiume, proseguendo poi lungo la pista ciclopedonale che conduce a Stanghe e quindi a Mareta e al punto di partenza.

    Da Stanghe: possibilità di posteggio presso la zona sportiva. Passare il campo di calcio in direzione Rio di Mareta (biotopo “Schönau”). Camminare prima o in direzione Mareta o in direzione Casateia.

    Da Casateia: possibilità di parcheggio davanti alla casa culturale (Vigili del Fuoco). Attraversare la strada principale e camminare sul sentiero „Mühlbachweg“ fino ai segnavia. Seguire il sentiero in direzione di Stanghe. Inizialmente un sentiero stretto ben segnalato attraverso il bosco. Arrivati a Stanghe attraversare il ponte e camminare lungo la ciclabile asfaltata fino a Mareta. Per il ritorno, imboccare  inizialmente lo stesso tracciato per Stanghe per poi arrivare alla salita lungo il nuovo percorso ciclopedonale.

    Idea!: Perché non abbinare questa escursione ad una visita del Castello di Mareta / Castel Wolfsthurn (Museo Provinciale della Caccia e della Pesca) o delle Cascate di Stanghe (spettacolo naturale unico per grandi e piccini)?

    Difficoltà: facile
    80 altitudine
    2h:00 min durata
    Escursioni
    Escursione alla malga Bonner Hütte (2340m)
    Valle di Casies

    Il rifugio Bonner Hütte (2340m)
    Rifugio con vista Dolomiti

    Punto di partenza: a) Val Casies/S.Maddalena - chiesa parrocchiale; b) Val Casies/S.Martino - ufficio turistico; c) Dobbiaco/Gandelle
    Lunghezza: a) 13 km; b) 10 km; c) 4 km
    Discesa: lungo lo stesso percorso
    Percorrenza: a) 05:20 h, b) 04:40 h, c) 02:30 h.
    Difficoltà: media-difficile
    Dislivello: 745-1388 m

    Difficoltà: difficile
    1380 altitudine
    4h:43 min durata
    Escursioni
    Escursione alla Malga Leiter
    Lagundo, Merano e dintorni

    Questo tour impegnativo ma gratificante è indicato per chi ha una certa esperienza in montagna e non soffre di vertigini. Il sentiero Hans Frieden si snoda lungo i pendii rocciosi e offre una vista meravigliosa sulla Val d'Adige.

    Difficoltà: intermedio
    536 altitudine
    3h:52 min durata
    Escursioni
    Sentiero panoramico circolare in inverno
    Tesimo, Merano e dintorni

    Escursione facile sopra Tesimo con splendidi punti panoramici al monte di mezzo di Tesimo.

    Attenzione: con neve il sentiero può essere ghiacciato in alcuni punti. Indossare sempre delle buone scarpe!

     

    Difficoltà: facile
    81 altitudine
    0h:43 min durata
    Escursioni
    escursione da Obereggen a Lavazè
    Regione dolomitica Val d'Ega

    Questa escursione Le porta attraverso una magnifica foresta solitaria ai piedi della Pala di Santa su stretti sentieri.

    Difficoltà: intermedio
    690 altitudine
    4h:30 min durata
    Escursioni
    Escursione: Sesto chiesa – Gasthof Panorama
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    Una piacevole passeggiata da Sesto attraverso il Monte di Mezzo fino al Gasthof/Ristorante Panorama con splendida vista sulla meridiana di Sesto.

    Difficoltà: intermedio
    245 altitudine
    0h:30 min durata
    Escursioni
    Sentiero sul sentiero "Lottersteig"
    Monguelfo-Tesido

    Il sentiero “Lottersteig”
    Escursione per famiglie a Tesido

    Punto di partenza: Tesido ufficio turistico (1206m)
    Lunghezza: 15 km *
    Discesa: lungo lo stesso percorso o ritornando usando i mezzi pubblici
    Percorrenza: 04:30 h
    Difficoltà: media
    Dislivello: 470 m
    Informazione: *si consiglia di percorrere solo dei tratti

    Difficoltà: facile
    728 altitudine
    4h:31 min durata
      image
      Summer
      Uphill Seespitz
      Meran and environs
      Starting point: Töll Etschbrücke (525 m) End point: Gasthaus …
      44 km total slope
      7 lifts
      Highest point: 2,505 m

       Oltre 16.000 chilometri di sentieri naturali segnati, si estendono attraverso il variegato paesaggio altoatesino, tra cui itinerari a tema, tour di più giornate e alte vie dolomitiche. Con le funivie si conquistano i primi metri di altitudine e poi si può iniziare direttamente l'escursione panoramica ad esempio su Merano 2000, sulla Plose o a Plan de Corones. In Alto Adige si trovano inoltre il Sentiero Europeo E5, il Sentiero di San Giacomo e l’Alta Via Europa 2. Per riposarsi e rifocillarsi vi sono numerose malghe dove, in ambienti che spaziano dal tradizionale all’elegante fino all’innovativo, è possibile trovare anche una cucina di alto livello e liste dei vini di tutto rispetto. Abbarbicati in luoghi spettacolari, i rifugi non offrono solo riparo dalle intemperie, ma anche panorami mozzafiato. Professionisti e principianti dell’arrampicata potranno sperimentare una straordinaria esperienza a stretto contatto con la roccia grazie alle 50 vie ferrate di livello di difficoltà compreso tra A ed F. Il luogo giusto dove ognuno troverà la soluzione più adatta alla propria condizione fisica.