Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Escursionismo e alpinismo

    Il sole splende alto nel cielo, lo zaino è pronto: dove si va? Le Dolomiti, con le caratteristiche forme delle loro cime, guglie e torrioni, risplendono nella luce del mattino invitandoci a guadagnare l’ineguagliabile prospettiva che si gode dall’alto. Nelle valli si snodano sentieri che attraversano vigneti e meleti ed offrono scorci su antiche fortificazioni e affascinanti castelli, accarezzano i laghi e gli antichi canali irrigui.

    Risultati
    Escursioni
    Giro del lago in Alta Val Martello
    Martello, Val Venosta

    Comodo percorso lungo l’idillico Lago di Gioveretto

    Questo percorso di 7 km parte dietro l’Albergo Gasthaus zum See dove prendete la strada forestale lungo il Lago di Gioveretto. L’escursione facile e breve lungo il lago artificiale invita a sognare e a intrattenersi. Lo splendido panorama della Val Martello rappresenta un must durante una vacanza in Val Venosta. Percorrete questa strada lungo la sponda del lago fino alla diga. Ritornate sulla stessa strada o prendete il sentiero n. 17 che parte dalla diga per godere una breve escursione circolare per il bosco.

    Difficoltà: facile
    472 m di dislivello
    2h:16 min durata
    Escursioni
    Giro Monte Schlossberg
    Val Venosta
    Una facile escursione in mezzo ad un bosco di larici, incorniciata dalla storia. Poco dopo l'inattivo impianto di risalita Hasenlift si segue la strada forestale con la marcatura n° 5. Passeggiando nel bosco Talai in leggera pendenza si passa ai pascoli di mucche e cavalli. Dalla strada forestale si passa su un sentiero (ancora n° 5) che porta in direzione Schlossberg. Arrivati sul Schlossberg, c'è la possibilità di ammirare le rovine di una torre di avvistamento del passato, che probabilmente serviva come stazione di controllo per la Via Claudia Augusta. La discesa corre sul lato sinistro finchè si arriva alla pianura del bosco Talai. Passando di nuovo per pascoli e radure nella foresta, il sentiero riporta al punto di partenza.
    Difficoltà: facile
    344 m di dislivello
    2h:30 min durata
    Escursioni
    Settequerce - Rudere Greifenstein (Sauschloss)
    Appiano sulla Strada del Vino, Strada del Vino

    In posizione dominante sopra Settequerce si scorgono le rovine del castello di „Greifenstein“. Nominato per la prima volta nel 1159 fu coinvolto nella lotta fra il conte del Tirolo ed il vescovo di Trento nel 1275/1276 e distrutto. La sua ricostruzione nel 1334 è dovuta ai signorotti di Greifenstein, ma nel 1348 Greifenstein fu ancora distrutto da un incendio. In seguito, ricostruito nel 1363, passò ai signori di Starkenberg. Nel 1420, quando una parte della nobiltà tirolese si oppose al duca Federico d’Austria questo ordinò l’assedio del castello e l’affamamento. Fra i nemici del duca vi fu anche il trovatore Oswald von Wolkenstein. Questo compose agli assediatori un inno alla battaglia, nel quale si burlò di loro. Le forze del duca non riuscirono a conquistare il castello di Greifenstein, ma intanto la lotta della nobiltà e del castellano Wilhelm von Starkenberg aveva perso ogni significato e così lo Starkenberg scomparve uscendo probabilmente dalla crepa a sud ovest del castello. Avuta l’assicurazione del salvacondotto, i 18 servi non resistettero oltre. Ora il castello di Greifenstein è in degrado. Il castello è denominato anche castello del porco, che deriva dalla leggenda dell’assedio durante il quale i diffensori hanno sofferto grande pena e ristrettezza perché le scorte erano tutte esaurite. In cantina era rimasta una sola bestia bella grassa. Uno degli uomini ebbe l’idea di non uccidere il poderoso animale, ma di gettarlo dall’alto con atteggiamento ironico e compiacente ai piedi degli assediatori. Quando questi videro una tale dimostrazione di fiducia, perdettero ogni coraggio, certi che le forze a difesa del castello potessero resistere grazie all’ingente scorta di provviste. Si ritirarono dall’assedio e Greifenstein si salvò. Dal centro di Settequerce si può arrivare a piedi al castello in 1,5 ora ca.

    Difficoltà: intermedio
    531 m di dislivello
    2h:08 min durata
    Escursioni
    Escurisone estiva - Segheria - Ponticello
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime

    Escursione tranquilla in mezzo ai boschi, passi vicino ad un vivaio di trote. Vista fantastica su Monte Lungo, Picco di Vallandro e Croda Rossa. Tempo di percorrenza: 1,5 ore Segnavia: n. 37

    Difficoltà: intermedio
    321 m di dislivello
    1h:51 min durata
    Escursioni
    Escursione ai Laghi di Sopranes da Plan/Pfelders
    Tirolo, Merano e dintorni

    I Laghi di Sopranes sono un gruppo di laghi alpini, formatisi in conche depressionali scavate dai ghiacciai. Essi si collocano al centro di uno splendido ambiente naturale di alta montagna, caratterizzato da massi levigati, alture tondeggianti ed enormi massi erratici, e permettono a questi splendidi paesaggi montani di rispecchiarsi in loro come una sorta di ”occhi delle montagne”. I dieci laghi appartengono all'altopiano dei laghi alpini più alti dell'Alto Adige e si trovano ad un'altitudine di 2.117 m s.l.m. e 2.589 m s.l.m.
    Lago della Casera 2.117 m s.l.m., Lago di Vizze 2.126 m s.l.m., il piccolo laghetto Mückenlacke 2.330 m s.l.m., Lago Verde 2.338 m s.l.m., Lago Lungo 2.380 m s.l.m., Lago Lavagna 2.501 m s.l.m., Lago del Catino 2.512 m s.l.m., Lago Nero 2.589 m s.l.m., i due laghi del Latte a 2.540 m s.l.m.

    Il nostro consiglio: da giugno a settembre il tour ai laghi di Sopranes è disponibile anche con la nostra guida escursionistica certificata Erich Unterthurner! Informazioni ed iscrizioni negli uffici turistici di Parcines e Rablà.

     

    Difficoltà: difficile
    1056 m di dislivello
    5h:09 min durata
    Escursioni
    Escurisone estiva - Braies Vecchia - Monte Serla
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime

    Dagli impianti “Kameriot” a Braies Vecchia giri a sinistra sul sentiero e prosegui fino al “Buchsenriedl”, poi scendi a sinistra per la Malga Pozzo. Risali lungo il sentiero fino alla Forcella Serla. Da qui giri a sinistra e continui fino alla vetta. Tempo di percorrenza: 3,5 ore Segnavia: n. 15, n. 16, n. 16A, n. 33 Grado di difficoltà: molto faticoso, necessario un passo sicuro e resistenza

    Difficoltà: difficile
    1010 m di dislivello
    3h:07 min durata
    Escursioni
    Escursione estiva lago di Braies - Villabassa
    Villabassa, Regione dolomitica 3 Cime
    Dal lago di Braies sul sentiero nr° 1 vai a Ferrara, da li sempre avanti sul sentiero nr° 1 fino a Villabassa. Il tempo di percorrenza e' di ca. 2 ore.
    Difficoltà: facile
    36 m di dislivello
    2h:08 min durata
    Escursioni
    Funivia Salonetto - St. Ulrich
    Meltina, Bolzano e dintorni

    A St. Ulrich si trova la piccola chiesa romana St. Ulrich. Qui si gode di una meravigliosa vista panoramica sulle montagne vicine. La chiesa é stata ristorata in 1859 e  l´immagine del altare viene dal pittore Psenner Ulrich da Ums.

    Anche l´albergo St. Ulrich, vicina alla chiesa, offre un bel panoram, und parcogiochi per i piú piccoli e specialitá tipiche altoatesine.

     

    Difficoltà: facile
    324 m di dislivello
    1h:48 min durata
    Escursioni
    Circuito estivo: Via di Meditazione San Pietro in Monte
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime

    Il sentiero è stato inaugurato nel 1996. Lungo il sentiero sorgono stazioni di meditazione, che consistono in blocchi di granito con rilievi in bronzo. Il sentiero di meditazione che vi condurrá alla Chiesetta di San Pietro in Monte è l'edificio religioso piú antico della zona. La cappella fu originariamente costruita come rifugio per i singoli sacerdoti durante il periodo delle migrazioni. Fu menzionato per la prima volta in un documento nel 1329.

    Difficoltà: intermedio
    198 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Escursioni
    Escursione circolare al Lago Vernago
    Senales, Merano e dintorni

    Bella escursione sull’idilliaco sentiero lungo la riva, affacciato su una natura particolarmente
    incantevole quando il lago è pieno (da metà luglio circa). In inverno, l’acqua viene fatta defluire per produrre energia e, a seconda del livello, in primavera è possibile scorgere il campanile
    della chiesa sommersa. Alcune fotografie storiche della pianura e dei masi allagati sono affisse nelle bacheche presso la chiesetta Leiter, a Vernago.

    Difficoltà: facile
    206 m di dislivello
    1h:55 min durata
    Escursioni
    Escursione ai Laghi di Sopranes
    Lagundo, Merano e dintorni

    I Laghi di Sopranes sono un gruppo di laghi alpini, formatisi in conche depressionali scavate dai ghiacciai. Essi si collocano al centro di uno splendido ambiente naturale di alta montagna, caratterizzato da massi levigati, alture tondeggianti ed enormi massi erratici, e permettono a questi splendidi paesaggi montani di rispecchiarsi in loro come una sorta di ”occhi delle montagne”. I dieci laghi appartengono all'altopiano dei laghi alpini più alti dell'Alto Adige e si trovano ad un'altitudine di 2.117 m s.l.m. e 2.589 m s.l.m.
    Lago della Casera 2.117 m s.l.m., Lago di Vizze 2.126 m s.l.m., il piccolo laghetto Mückenlacke 2.330 m s.l.m., Lago Verde 2.338 m s.l.m., Lago Lungo 2.380 m s.l.m., Lago Lavagna 2.501 m s.l.m., Lago del Catino 2.512 m s.l.m., Lago Nero 2.589 m s.l.m., i due laghi del Latte a 2.540 m s.l.m.




    Difficoltà: difficile
    1558 m di dislivello
    5h:28 min durata
    Escursioni
    Escurisone estiva - Ponticello - Malga Stolla - Prato Piazza
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime

    Da Ponticello vai fino alla terza curva, poi prosegui lungo il Rio Stolla fino alla Malga Stolla ( 1945m); segui il percorso con alcuni sali e scendi fino a Prato Piazza (1.993 m).
    Il tempo di percorrenza e' di 1,5 ore e il segnavia nr. 18

    Difficoltà: intermedio
    517 m di dislivello
    1h:58 min durata
    Escursioni
    Escursione estiva: Cimabanche - Prato Piazza
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime

    Prato Piazza è un altopiano che si trova a 2.000 m.s.l.m nel Parco Naturale Fanes-Sennes-Braies. Lì si trovano diversi rifugi/baite per il ristoro. Il posto viene spesso considerato di essere uno dei più belli altopiani del mondo. Fa parte della comune di braies ed è una riserva naturale.

    Difficoltà: intermedio
    494 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Escursioni
    Salonetto - maso Bacherhof - St. Ulrich
    Meltina, Bolzano e dintorni

    Questa passeggiata é interessante per i grandi e i piccoli. Questa conduce in un ambiente bellissimo attraverso prati verdi e bei boschi.

    La prima destinazione, il maso Bacherhof, é situato in posizione tranquilla e solleggiata. É ideale per familie con bambini e non vengono offerti solo prodotti fatti in casa, ma anche un bel parco giochi, c´é la possibilitá di passeggiate a cavallo e ci sono animali da accarezzare...un paradiso per bambini.

    La chiesa St. Ulrich é stata costruita in stile romanica. La pala col Santo vescovo Ulrich veniva dippinta dal pittore Psenner da Ums. Anche la chiesa e l´albergo St. Ulrich offrono un panorama splendido alle montagne d´intorno, un parcho giochi e rilassamento.

     

    Difficoltà: facile
    448 m di dislivello
    2h:46 min durata
    Escursioni
    Zona sportiva S. Genesio - Lanzenschuster
    San Genesio Atesino, Bolzano e dintorni

    Sopra il paese  San Genesio è situato accanto al campo sportivo un parcheggio a pagamento dove possiamo parcheggiare il nostro veicolo. Da qui si comincia a camminare verso Gasthaus Edelweiss ed passiamo ulteriormente sui prati di larici del Salto (= no. E5 o 1) fino al parcheggio Schermoos (circa 5 km). Da Schermoos si continua lungo la strada fino la locanda Lanzenschuster.

    Difficoltà: facile
    472 m di dislivello
    2h:52 min durata
    Escursioni
    Parcheggio Schermoos - Ristorante Lanzenschuster
    Meltina, Bolzano e dintorni

    Incastonata tra boschi di larici e verdi pascoli il ristorante Lanzenschuster si trova sul lato nord del Salto, sopra Flaas. Il ristorante Lanzenschuster offre un ricco menù e propone numerosi dolci fatti in casa, come lo strudel di mele e la torta al grano saraceno. Anche i formaggi prodotti nel ristorante sono consigliabili. In estate le aspettano spesso grigliate con musica dal vivo e per i bambini un parco giochi e una piccola "fattoria per bambini".

    Difficoltà: facile
    117 m di dislivello
    0h:31 min durata
    Escursioni
    Circuito estivo: Rifugio Lachwiesen
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime

    Il circuito sopra Dobbiaco porta al Rifugio Lachwiesen. Piuttosto all'inizio dell'escursione si passa per la Fontana "ZweiWasserBrunnen", dalla quale si ha una vista bellissima sopra Dobbiaco.

    Difficoltà: intermedio
    458 m di dislivello
    2h:30 min durata
    Escursioni
    escursione con le ciaspole alla malga Bruggeralm
    Curon Venosta, Val Venosta

    Punto di partenza: alla sponda nord del Lago San Valentino Salita: sulla sponda occidentale del lago fino al bivio e sul sentiero nummero 8 fino al lago “Faulensee”. Si gira a destra (nord) e si prende il percorso per la valle “Zerzertal”, si passa la chiesetta San Martino e si sale in direzione ovest fino al ponticello poco prima della malga Brugger, non gestita d’inverno. Sul sentiero 7 per il bosco “Petsch” a nord di San Valentino. Arrivati nel bosco al croce si scende lungo la pista da sci, fino a Plagött (possibilità di ristoro) e in seguito alla stazione a valle della Malga San Valentino.

    Difficoltà: intermedio
    0 m di dislivello
    5h:00 min durata
    Escursioni
    Passeggiata ai Laghi di Monticolo
    Appiano sulla Strada del Vino, Strada del Vino

    Dal parcheggio, si prosegue a destra sulla stradina asfaltata (non sulla strada principale) che scende sino alla frazione di Monticolo. Superato il gruppo di case, si raggiunge l’incrocio successivo, dove si svolta a destra. Prima dell’imbocco della salita, si gira a sinistra, incamminandosi lungo un sentiero facilmente riconoscibile, che conduce su una strada forestale in corrispondenza della sponda meridionale dello specchio d’acqua. Proseguendo a destra, si gira intorno al Lago grande di Monticolo fino all’estremità settentrionale dello stesso e poi nuovamente a destra su un sentiero (marcato) fino al Lago piccolo. Costeggiando la sponda in senso antiorario, si giunge alla strada asfaltata (chiusa al traffico), imboccandola per 100 m in direzione sud, prima di svoltare a destra e fare ritorno al parcheggio lungo il sentiero forestale segnalato (oppure si prosegue lungo la strada asfaltata fino al Lago grande e, dopo la barriera, si gira a destra lungo la salita, fino al parcheggio).

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    1h:30 min durata
    Escursioni
    Circuito estivo: Carbonin Vecchia
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime

    Questa escursione per famiglie è soprattutto qualcosa di speciale per gli amanti degli animali, poiché conduce direttamente vicino il parco faunistico di Carbonin vecchia e offre la possibilità di visitarlo. Vi sono allevate specie animali autoctone come cervi, cinghiali, caprioli, uccelli autoctoni e simili, ma a causa della vasta area e della posizione nella foresta, godono di completa libertà.

     

    Adatto per passeggini

    Difficoltà: facile
    220 m di dislivello
    3h:00 min durata
    Escursioni
    Escursione con le ciaspole: Stoanerne Mandlen
    Meltina, Bolzano e dintorni

    Partendo dal parcheggio Campitello seguite il sentiero forestale per arrivare al Jenesiener Jöchl e proseguite con le ciaspole sul sentiero n. 23b fino a Stoanerne Mandlen. Il ritorno é previsto sul sentiero n. 23b fino al ristorante Möltner Kaser e sul sentiero n. 28 per arrivare fino al punto di partenza. Tempo di percorrenza: 5 h - Dislivello: 350 m

    Difficoltà: intermedio
    601 m di dislivello
    4h:04 min durata
    Escursioni
    Passeggiata sull'Alpe di Siusi
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Giunti a Compatsch sull'Alpe di Siusi (1835 m), si prosegue sulla strada asfaltata che costeggia la nuova chiesa in legno dedicata a San Francesco, e che conduce verso la località turistica di Saltria. La stradina a traffico limitato è molto frequentata dalle tipiche carrozze trainate da cavalli, che offrono ai turisti gite sull’Alpe sia in estate che in inverno. All’altezza del Ristorante Panoramalift si incontra un sottopassaggio pedonale in lieve pendenza e quindi il monumento naturale Tschonstoan, un’enorme pietra posizionata proprio sul ciglio della strada. L’itinerario prosegue dolcemente con pendenze mai eccessive e, giunti sul vasto alpeggio della Palù Granda (1860 m), in prossimità di un incrocio, si può scegliere se procedere in direzione di Saltria fino al vicino Ristorante Ritsch Schwaige, oppure se proseguire l'itinerario svoltando a sinistra in direzione di Piz. Se si decide di continuare, dopo una breve discesa e una salita del 9%, si abbandona la strada asfaltata e si svolta a destra su una stradina a fondo naturale seguendo le indicazioni per Baita Sanon. Il percorso si inoltra nel vasto altopiano dominato dalla mole rocciosa del Gruppo del Sassolungo – Sassopiatto, passando vicino ad alcune caratteristiche baite in legno. Giunti a una discesa, si imbocca il sentiero che a sinistra scende tra i prati in direzione della malga: qui il percorso si fa più stretto, sconnesso e a tratti piuttosto ripido. Superate alcune passerelle in legno si giunge alla vicina Baita Sanon (1848 m), panoramico e tipico luogo di ristoro aperto sia in estate che in inverno. Per tornare a Compatsch si ripercorre il medesimo itinerario dell'andata.
    Difficoltà: facile
    85 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Escursioni
    Escursione estiva - Lago di Braies - Sasso del Signore
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime

    Montagna eminente e panoramica. Dal Lago di Braies ti dirige verso la sponda a est, e prendi il sentiero a sinistra (strada forestale) lo percorri sino a che non si incrocia un sentiero che, estendosi in maniera a dir poco rocambolesca lungo pareti sospese, che conduce al Valico dei Dodici Apostoli passando per le omonime pareti. Da qui prosegui sino al valico della Lavina Bianca. Dopo un percorso ricco di "tornantini" e rocce lisce, raggiungi il crinale e, superato un punto di attraversamento particolarmente critico sull'ultima parete, arrivi finalmente in cima. Tempo di percorrenza: 3,5 ore Segnavia: nr. 58 Grado di difficoltà: molto faticoso, necessario un passo sicuro e resistenza

    Difficoltà: intermedio
    739 m di dislivello
    2h:21 min durata
    Escursioni
    Sentiero delle leggende
    San Genesio Atesino, Bolzano e dintorni

    Lungo l’intero percorso si può leggere interessanti leggende: il bracciante graffiato, il drago di Castel Rafenstein, la zangola o anche la leggenda della fata innamorata di Maier di Cologna. 12 leggende vi accompagnano e vi raccontano di San Genesio e dei suoi dintorni. Le storie di streghe e di figure simili hanno da sempre affascinato la fantasia di piccoli e grandi. L’ escursione conduce presso luoghi mistici, presso i quali i pastori si raccontavano storie terrificanti. Tempo di percorrenza: approx. 2 ore Lunghezza del percorso: 7 km. Punto di partenza: parcheggio Schermoos Punto d'arrivo: fermata dell'autobus alla strada San Genesio - Meltina

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    2h:30 min durata
    Escursioni
    Escursione panoramica piena di favole sull'Alpe di Luson
    Luson, Bressanone e dintorni

    Una passeggiata piena di favole sull'Altopiano dell'Alpe di Luson
    Bella escursione per tutta la famiglia da Lüsen Monte attraverso l'Alpe di Luson fino al parcheggio Schweiger Böden.
    Innumerevoli leggende sulle creature meravigliose, tramandate da molte generazioni, si intrecciano intorno all'Alpe di Luson. Quì, alcuni di essi sono presentati in modo familiare con l'aiuto di tabelloni.

    La possibilità di arrivare al punto di partenza Herol e di tornare in valle da Schweiger Böden con la nostra linea escursionistica, rende questa un escursione ideale per famiglie.

    Difficoltà: intermedio
    460 m di dislivello
    2h:37 min durata
    Escursioni
    Parco giochi Salonetto - Maso Bacherhof
    Meltina, Bolzano e dintorni

    Il maso Bacherhof si trova in mezzo della natura, in un ambiente familiare. É ideale per piccoli e grandi ospiti, e c´é la possibilitá di equitazione.

    Difficoltà: facile
    52 m di dislivello
    0h:42 min durata
    Escursioni
    Escursione estiva: Carbonin - Monte Piano
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime

    Il Monte Piano é una delle piú importanti testimonianze delle battaglie tra i soldati austriaci ed italiani dal 1915 al 1917, costituito da numerose trincee, gallerie, postazioni militari ed altri reperti storici.

    Difficoltà: difficile
    906 m di dislivello
    3h:00 min durata
    Escursioni
    Escursione estiva: Dobbiaco Nuova - Sorgenti della Drava - San Candido - Costa Nosellari - Dobbiaco
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime

    L'escursione di media difficoltà è consigliabile soprattutto nelle giornate di sole. Il senterio passa per il "Mondo Magico della Foresta" (un parco giochi in mezzo al bosco) e per le sorgenti della Drava.

    La passeggiata inizia nel mondo magico della foresta, un parco giochi nel bosco e un mondo avventuroso e conduce lungo un sentiero di ghiaia fino alla sorgente della Drava, circa a metà strada tra Dobbiaco e San Candido. Prosegue poi a San Candido e Costa Nosellari. Per la sua posizione tranquilla, il tempo di percorrenza relativamente breve e il basso grado di difficoltà, l'escursione è particolarmente consigliata alle famiglie.

     

    Il mondo magico della foresta è un luogo di gioco, avventura e informazione sul tema del bosco.

    Ulteriori informazioni sui tesori d'acqua come le sorgenti della Drava: www.altapusteria.info/it/dobbiaco/dobbiaco/vivere-dobbiaco/lago-di-dobbiaco-tesori-d-acqua-di-dobbiaco.html?_ga=1.36764133.455846822.1385385320

    Difficoltà: intermedio
    261 m di dislivello
    3h:00 min durata
    Escursioni
    Escursione estiva - Lago di Braies - Rifugio Senes
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime

    Il rifugio, situato nel cuore dell’Alpe di Sennes, raggiungi dal Lago di Braies. Cammini lungo la sponda orientale del lago. Prosegui in salita fino al Buco del Giavo; passi sul lato opposto della valle fino a Porta Sora al Forn e continui fino al rifugio Biella. Da lì una comoda carrareccia scende fino ad una marcata curva verso sud e continui su un largo sentiero con brevi dislivelli fino alla vasta piana dove è situato il rifugio Senes. Tempo di percorrenza: ore 4,5 Segnavia nr. 1, nr. 6A Valutazione: molto faticoso

    Difficoltà: intermedio
    922 m di dislivello
    3h:22 min durata
    Escursioni
    Il sentiero circolare dei castelli
    Tesimo, Merano e dintorni

    Escursione facile con vista meravigliosa su Prissiano e sui suoi castelli.Adatto per passeggini solo in misura limitata.

    Difficoltà: facile
    86 m di dislivello
    0h:43 min durata

       Oltre 16.000 chilometri di sentieri naturali segnati, si estendono attraverso il variegato paesaggio altoatesino, tra cui itinerari a tema, tour di più giornate e alte vie dolomitiche. Con le funivie si conquistano i primi metri di altitudine e poi si può iniziare direttamente l'escursione panoramica ad esempio su Merano 2000, sulla Plose o a Plan de Corones. In Alto Adige si trovano inoltre il Sentiero Europeo E5, il Sentiero di San Giacomo e l’Alta Via Europa 2. Per riposarsi e rifocillarsi vi sono numerose malghe dove, in ambienti che spaziano dal tradizionale all’elegante fino all’innovativo, è possibile trovare anche una cucina di alto livello e liste dei vini di tutto rispetto. Abbarbicati in luoghi spettacolari, i rifugi non offrono solo riparo dalle intemperie, ma anche panorami mozzafiato. Professionisti e principianti dell’arrampicata potranno sperimentare una straordinaria esperienza a stretto contatto con la roccia grazie alle 50 vie ferrate di livello di difficoltà compreso tra A ed F. Il luogo giusto dove ognuno troverà la soluzione più adatta alla propria condizione fisica.