Vai ai contenuti
aggiunto ai preferiti
rimosso dai preferiti
Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo
Il tuo account è in corso di creazione
Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.
Sei stato disconnesso
Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Escursionismo e alpinismo

    Il sole splende alto nel cielo, lo zaino è pronto: dove si va? Le Dolomiti, con le caratteristiche forme delle loro cime, guglie e torrioni, risplendono nella luce del mattino invitandoci a guadagnare l’ineguagliabile prospettiva che si gode dall’alto. Nelle valli si snodano sentieri che attraversano vigneti e meleti ed offrono scorci su antiche fortificazioni e affascinanti castelli, accarezzano i laghi e gli antichi canali irrigui.

    Risultati
    Escursioni
    Cascate Burkhard
    Racines, Vipiteno e dintorni

    La gola Burkhard si trova sul Rio Ferner a Ridanna/Masseria e si raggiunge dopo una passeggiata di 45 minuti, partendo dal Museo delle Miniere a Masseria e percorrendo il sentiero n. 9. Il percorso offre tanti punti panoramici da cui ammirare le imponenti cime delle Alpi Breonie e attraversa ponti sui quali è possibile assaporare da vicino la forza naturale dell‘acqua!

    L‘itinerario termina presso la malga di Aglsboden, da dove è possibile riprendere il sentiero n. 8 che conduce fino ai noti rifugi alpini Vedretta Piana, Vedretta Pendente, Rifugio Gino Biasi al Bicchiere o di nuovo giù fino a Masseria.

    Difficoltà: intermedio
    300 altitudine
    2h:15 min durata
    Escursioni
    Stazione Monte Elmo - Rifugio Gallo Cedrone
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    L'escursione inizia direttamente alla stazione a monte del Monte Elmo, raggiungibile con la funivia di Sesto o la cabinovia di Versciaco. Da lì si percorre una larga strada forestale leggermente in salita fino al rifugio Gallo Cedrone. 

    Difficoltà: intermedio
    100 altitudine
    0h:34 min durata
    Escursioni
    Escursione in montagna: Alta Via Carnica
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    "Escursione lunga ma facile e paesaggisticamente molto bella attraverso il crinale carnico.
    Il sentiero, ben segnalato, necessita resistenza fisica; il giro alterna diverse salite a discese sulla cresta, inoltre vengono scalate diverse cime e di tanto in tanto dei piccoli laghi montani appagano l’occhio dell’escursionista. L’escursione permette di godere di una splendida vista dei monti dell’Alto Adige e del Tirolo Orientale, in particolare sulle Dolomiti di Sesto. Sul crinale ci si imbatte in numerosi resti della Prima Guerra Mondiale, un cimitero di guerra e alcuni presidi di confine. Il percorso si snoda in parte in Italia e in parte in Austria.
    Descrizione dell’itinerario: Innanzitutto si sale con la funivia del Monte Elmo fino alla stazione a monte (2.041 m). Da lì si raggiunge in direzione est, oltrepassando il Rifugio Gallo Cedrone (2.150 m), il Rifugio Sillianer (2.447 m) e si attraversa la cima del Tovo Alto (2.537 m), da cui si può scendere prima a valle (v. Variante 1). Il sentiero nr. 403 attraversa in sequenza il Monte Arnese (2.550 m) e la Cima di Pontegrotta (2.581 m) fino alla Sella di Nemes (2.429 m; anche qui è possibile scendere a valle dal cimitero di guerra) e infine La Muta (2.591 m), la Schöntalhöhe (2.634 m) e le due cime della Montagna di Ferro (2.665 m), da cui si scende a ovest della Sella dei Frugnoni (2.533 m). Un cartello indica a sinistra il rifugio Obstansersee Hütte (2.304 m), qui si lascia alla propria destra il crinale, si scende sul sentiero n. 160 in direzione sud-ovest fino al Passo Silvella (2.325 m) e da lì di nuovo a destra sul sentiero n. 146 si torna alla Malga Nemes (1.877, ristoro). Ora si percorre il sentiero n. 13 e 139 verso valle per l’Albergo Froneben (1.540 m) e si torna a Moso.
    Variante 1: Dopo il Rifugio Sillianer si può accorciare il percorso scendendo dal sentiero n. 134 e poi sul 133 fino alla Malga Klammbach. Da lì per il sentiero n. 13 e poi il n. 139 si torna a Moso. Il tempo di percorrenza è di 4-5 ore.
    Variante 2 (bellissima): Dopo il Rifugio Sillianer si prosegue fino al piccolo cimitero di guerra e da lì si scende sul sentiero n. 14 e si prosegue fino alla Malga Klammbach. Si prosegue come per la variante 1. Tempo di percorrenza 5-6 ore
    Durante il giro si gode di un panorama unico a 360°; dopo il Rifugio Sillianer il percorso diventa solitario e si può proseguire in tutta tranquillità. Se si scende al rifugio Obstansersee Hütte, bisogna arrivarci piuttosto presto perché ci vogliono almeno 45 minuti tra salita e discesa.
    Punto di partenza: Sesto (1.310 m)
    Punto più alto: 2.650 m
    Possibilità di salita: Cabinovia panoramica del Monte Elmo"

    Difficoltà: intermedio
    1000 altitudine
    8h:30 min durata
    Escursioni
    Attraversando i biotopi di Naz-Sciaves
    Naz-Sciaves, Bressanone e dintorni

    Un'escursione circolare gradevole lungo le cinque aree protette dell'altopiano di Naz-Sciaves, Palù Raier a Rasa, Sommersurs, Zuzzis e Hairer a Fiumes e Laugen a sud di Naz.

    Difficoltà: facile
    172 altitudine
    2h:32 min durata
    Escursioni
    Percorso a piedi nudi Rudlbach
    Monguelfo-Tesido

    Percorso a piedi nudi a Prati di Tesido

    Punto di partenza: Tesido parcheggio a Prati di Tesido
    Percorrenza: 02:00 h
    Dislivello: 150 m

    Difficoltà: facile
    122 altitudine
    2h:00 min durata
    Escursioni
    Burgusio - Stazione a monte Watles in inverno
    Malles, Val Venosta

    L’escursione in ciaspole da Burgusio alla stazione a valle del
    comprensorio sciistico di Watles
    L’escursione parte dal parcheggio di Fürstenburg. Il sentiero passa per la
    casa della cultura e la chiesa parrocchiale di Burgusio e porta poi
    seguendo il sentiero n. 3 attraverso il lago Bergsee alla stazione a valle.
    Agli appassionati di arte consigliamo di fermarsi a visitare le il portale della
    chiesa parrocchiale di Burgusio.

    Difficoltà: intermedio
    567 altitudine
    3h:00 min durata
    Escursioni
    Escursione in montagna: Alta Via delle Dolomiti n. 5
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    "Punto di partenza: Sesto (1.317 m)
    Punto di arrivo: Pieve di Cadore (878 m)
    Caratteristiche: Percorrere quest’Alta Via è una vera e propria sfida e pertanto è consigliata solo a escursionisti esperti, dal passo sicuro e soprattutto resistenti. Dal punto di vista paesaggistico non offre l’omogeneità delle altre Vie, come ad esempio la Via n. 4. Vi sono comunque dei tratti di paesaggio ancora selvaggi e particolari, come per esempio la zona delle Dolomiti di Sesto, il cui attraversamento rappresenta un momento paesaggistico fondamentale.
    Tappe: 10-12 giorni
    Itinerario: Sesto - Val Fiscalina - Hotel Dolomitenhof - Rifugio Fondovalle - Alta Val Fiscalina - Rifugio Comici - Forcella Giralba - Rifugio Carducci - Val Giralba - Val d’Ansiei - Auronzo - Funivia M. Agudo - Rifugio M. Agudo - Pian dei Buoi - Rifugio Ciareido - Rifugio Baion - Rifugio Chiggiato - Sentiero degli Alpini - Forcella Jau de la Tana - Bivacco Tiziano - Bivacco Musatti - Forcella del Mescol - Meduce di Dentro - Forcella Nord di Torre Frescura - Forcella Vanedèl - Val di Mezzo - Bivacco Voltolina - Cengia del Doge - Val di San Vito - Forcella Grande - Rifugio San Marco - Forcella Piccola - Rifugio Galassi - Forcella del Ghiacciaio - Forcella Piria - Sella di Pradonego - Rifugio Antelao - Forcella Antracisa - M. Tranego - Pozzale - Pieve di Cadore
    Ritorno a Sesto: Da Pieve di Cadore in autobus attraverso Santo Stefano oppure il Passo Monte Croce oppure Sesto fino a San Candido oppure passando da Cortina fino a Dobbiaco e proseguire per Sesto."

    Difficoltà: difficile
    5000 altitudine
    23h:03 min durata
    Escursioni
    Sentiero tematico & didattico delle pietre
    Valdaora, Regione dolomitica Plan de Corones

    Lungo il sentiero da Rio Molino per Valdaora di Sotto sono stati piazzati diversi masselli di pietra, provenienti dai diversi parti dell’Alto Adige. Tutte le informazioni sulle pietre sono scritte sui cartelli accanto. Questo sentiero adesso sarà un posto d’esperienza, di comunicazione, un posto per imparare ed un posto per rimanere. Passeggiatori cosi hanno la possibilità di entrare nel mondo pietrame.

    Difficoltà: facile
    42 altitudine
    0h:12 min durata
    Escursioni
    Stazione Stiergarten - Malga Klammbach - Signaue
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    L'escursione inizia direttamente alla stazione a monte della cabinovia Stiergarten e da li scende sempre leggermente in discesa passando per la malga Klammbachalm e la malga Nemes arrivando fino al Passo Monte Croce. Da lì lo skibus ti porta nuovamente al punto di partenza la Signaue. 

    Difficoltà: intermedio
    7 altitudine
    1h:28 min durata
    Escursioni
    Barbiano -San Maurizion (Villandro)-Maso Winterle-Barbiano
    Barbiano, Bressanone e dintorni

    Dal centro di Barbiano imbocchiamo il sentiero delle castagne in direzione di Villandro fino ad arrivare ai masi Kreuzer e, più avanti, ad un bivio. Prendiamo il sentiero delle castagne che a destra scende fino a S. Maurizio. Superiamo una breve discesa piuttosto ripida fino al Rio Zargenbach e proseguiamo poi più piacevolmente fino a S. Maurizio (possibilità di ristoro). Per il ritorno affrontiamo dapprima un breve tratto di strada asfaltata in direzione di Villandro, poi, arrivati alla grande curva, proseguiamo sempre in salita fino al sentiero 4 che porta al maso Winterle. A questo punto ritorniamo sulla strada che ci riporta a Barbiano.

    Difficoltà: intermedio
    0 altitudine
    3h:00 min durata
    Escursioni
    Giro dei laghi
    Vandoies, Bressanone e dintorni
    Tra i verdi pendii dei Monti di Fundres si celano due vere gemme: il Lago Weitenberg e il Lago Grindlbergsee. Questo magnifico tour tra paesaggi remoti e poco frequentati parte dall’ampio parcheggio situato nella frazione Dun.
    Difficoltà: difficile
    1080 altitudine
    7h:00 min durata
    Escursioni
    Sentiero dei castelli "Castelronda" San Genesio variazione A
    San Genesio Atesino, Bolzano e dintorni

    Il sentiero dei castelli „Castelronda“ di ca. 20 km collega i castelli e le rovine di Bolzano, San Genesio e Terlano: Castel Roncolo, Castel Rafenstein, Castel Grifo (Castel del Porco), Rudere Helfenberg e Castel Neuhaus (Maultasch).

    Il punto di partenza del sentiero è il Castel Roncolo a Bolzano, da cui si prosegue poi in direzione delle rovine di Castel Rafenstein passando la stazione di valle della funivia di San Genesio. Poi il percorso Vi porta a Cologna (frazione di San Genesio), alla trattoria Noafer, nella cui vicinanza si trova il rudere di Castel Greifenstein (Castel del Porco). Successivamente il percorso conduce al rudere Helfenberg e il lungo sentiero „Castelronda“ finisce arrivando al Castastel Neuhaus (Maultasch) a Terlano.

    Si può scegliere di iniziare il percorso indifferentemente in una delle tre località: Bolzano, San Genesio, Terlano. Il percorso può anche essere accorciato a proprio piacimento.

    Il Sentiero dei Castelli „Castelronda“ è accessibile tutto l’anno, anche se è particolarmente consigliabile percorrerlo in primavera e in autunno, quando i colori e i profumi si fanno più intensi e le temperature più miti.

     

    Difficoltà: intermedio
    67 altitudine
    1h:33 min durata
    Escursioni
    Rifugio Malga Brogles
    Ortisei

    Escursione sul Rasciesa,

    dalla stazione a monte del funicolare del Rasciesa salendo fino alla cima, dove c´è  la vista più bella sul gruppo della Marmolada, Sassolungo, Sella e Catinaccio. Si prosegue poi fino alla malga Brogles con una vista mozzafiato sul gruppo delle Odle. Più tardi si torna sul sentiero nr. 31 fino alla stazione a monte del funicolare.

    Difficoltà: intermedio
    250 altitudine
    4h:00 min durata
    Escursioni
    Escursione senza barriere dal Passo del Niger alla Hagneralm
    Nova Levante, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Il vasto altopiano vulcanico fra Nova Levante e Tires, dolcemente ondulato e ricoperto da magnifiche abetaie, è costellato di ampie radure pascolive, ciascuna delle quali presidiate da piccoli nuclei rurali d’alpeggio. Si tratta di un paesaggio rurale perfettamente leggibile e conservato nelle sue funzioni.

    L’itinerario è sufficientemente lungo per permettere una lettura chiara di questa struttura paesaggistica che interpreta la morfologia del suolo.

    Il Catinaccio, tra il passo di Carezza, l’Alpe di Tires e la Val di Fassa, è caratterizzato da una cresta scoscesa e frastagliata: diversi picchi sfiorano i 3.000 metri di altitudine, il Catinaccio d’Antermoia, il Catinaccio, la Cima Scalieret, le Torri del Vajolet, la Roda di Vael.

    Pagina: https://www.visitdolomites.com/page2/passo-nigra-malga-hagner/

    Difficoltà: intermedio
    310 altitudine
    3h:02 min durata
    Escursioni
    Cascate di Barbiano- Trechiese
    Barbiano, Bressanone e dintorni

    Dal centro di Barbiano camminiamo in direzione sud fino alla casa Urban. Da qui seguiamo le indicazioni “Wasserfallweg” fino a raggiungere la strada alpestre che seguiamo fino alla prossima curva. Lì, svoltiamo a sinistra e proseguiamo fino alle cascate.

    Difficoltà: intermedio
    0 altitudine
    3h:00 min durata
    Escursioni
    Burgusio - San Valentino alla Muta
    Malles, Val Venosta
    Escursione al lago di San Valentino lungo l'Adige
    Dalla piazza di Burgusio raggiungete l’albergo Gerda e da lì seguite l’ Adige fino al lago di San Valentino. Alla vostra destra inizia il giro del lago (n. 1 - attraversare la passerella). Completato il giro, ci sono due possibilità per ritornare a Burgusio: - la prima è di tornare per lo stesso sentiero lungo l’Adige (la ciclabile); - la seconda è quella di seguire il sentiero n. 5 fino al laghetto “Fauler See”, poi il n. 4 fino al lago “Bergsee”. Da qui si può tornare al paese di Burgusio seguendo il sentiero n. 3 secondo percorso.
    Difficoltà: intermedio
    245 altitudine
    3h:30 min durata
    Escursioni
    Escursione in montagna: Sasso di Sesto
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    Il Sasso di Sesto si trova a 2.539 m sul livello del mare. Sasso di Sesto (2539) Esposizione parete: sud Punto di partenza: Parcheggio Val Fiscalina Altezza massima: 2539

    Difficoltà: intermedio
    1097 altitudine
    3h:49 min durata
    Escursioni
    Bad Ratzes-Malghetta Sciliar-Rifugio Bolzano
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Escursione molto bella e in parte impegnativa attraverso foreste e prati fino al Rifugio Bolzano. Qui c'è una vista panoramica mozzafiato a 360° su tutte le montagne circostanti.
    Difficoltà: difficile
    1556 altitudine
    6h:12 min durata
    Escursioni
    Sentiero del Sole - Castel Giovo a S. Leonardo
    San Leonardo in Passiria, Merano e dintorni

    Dall'ufficio turistico di S. Leonardo percorrere sulla sinistra la strada principale, poi girare a destra per la via chiesa, prendere la prima strada sulla sinistra e proseguire per la via Schaffeld, salire al Castel Giovo attraversando il ponte sospeso. Proseguire per la via castello e sopra la chiesetta Santa Croce (Hl. Kreuz - Kapelle) girare a destra e proseguire l'indicazione "Sonnenrundgang" (sentiero del sole). Ritornare in paese sulle vie Castello e Giovo.

    Difficoltà: facile
    182 altitudine
    1h:30 min durata
    Escursioni
    Passo Oclini – Passo Cugola – Passo Oclini
    Aldino, Bolzano e dintorni

    Presso l’Hotel Oclini troviamo il sentiero n. 4 che porta direttamente al Passo Cugola. Arrivati al passo si scende alla Malga Cugola (chiusa). Seguendo la mulattiera si raggiungono diverse malghe e proseguendo la strada forestale anche la Malga Gurndin. Da qui si segue la strada forestale e si ritorna al punto di partenza.

    Difficoltà: intermedio
    538 altitudine
    3h:01 min durata
    Escursioni
    San Genesio - Cologna - Bolzano
    San Genesio Atesino, Bolzano e dintorni

    Attraverso il sentiero n. 33a arrivate al ristorante Locher. Proseguite sul sentiero n. 5 e arriverete al laghetto Kreuzerweiher. Da lì seguite il sentiero n. 6 fino al belvedere Altenberg/Flak. Proseguite sui sentieri n. 11 e n. 5 per arrivare al ristorante Messner e poi continuate sul sentiero n. 5 e n. 9 fino a Bolzano. Arriverete alla vecchia chiesa parrochiale di Gries. Tempo di percorrenza: 3 h 05 min - Dislivello 306 m, 1000 m

    Difficoltà: intermedio
    338 altitudine
    3h:28 min durata
    Escursioni
    San Genesio: Gli Omini di Pietra
    Meltina, Bolzano e dintorni
    Dal parcheggio Schermoos seguite il sentiero E5 fino ad arrivare alla malga Möltner Kaser. Da lí proseguite sul sentiero 23A fino ai cosiddetti Omini di Pietra. Al ritorno seguite i sentieri 23B e 5 per raggiungere i pascoli al Jenesiener Jöchl. Da lí continuate sul sentiero 5 fino al ristorante Lanzenschuster e al punto di partenza.
    Difficoltà: intermedio
    677 altitudine
    4h:43 min durata
    Escursioni
    Jochkofel: 2653m
    Valle Aurina, Valle Aurina

    Bella escursione fino alla cima sovrastante “Klausberg”. Incantevole punto panoramico (Dolomiti, Alpi Aurine, Cima Dura, Gruppo delle Vedrette di Ries). Sentiero n. 33 Tempo di percorrenza: da 3 a 3,5 ore 1050 m di dislivello Dalla stazione a monte di “Klausberg” al Lago “Klaussee”. Da lì si prosegue su un sentiero in ottime condizioni fino alla forcella e poi, in ca. 20 minuti, si raggiunge la cima (dalla forcella, bouldering facile). Per la discesa si può ripercorrere lo stesso sentiero. Suggerimento: da “Jochkofel”, passando per malga Obersteiner, si scende a Lutago o, per la Valle di Poia, a Campo Tures (fantastica escursione che richiede ulteriori 3/4 ore di cammino).

    Difficoltà: difficile
    1050 altitudine
    3h:30 min durata
    Escursioni
    Cammino di San Giacomo (Jakobsweg) in Alto Adige - 12a tappa - da Lagundo a Castelbello
    Parcines, Merano e dintorni

    Il Cammino di San Giacomo è un percorso di pellegrinaggio che porta al luogo di pellegrinaggio spagnolo di Santiago de Compostela. Il punto di partenza può essere vario, dato che conduce attraverso tutta l'Europa su varie rotte verso la Spagna. Uno dei percorsi conduce anche attraverso l'Alto Adige, più precisamente attraverso la Val Venosta.
    La dodicesima tappa del Cammino di San Giacomo porta l'escursionista da Lagundo a Tel e Rablà lungo il Monte Sole fino a Naturno e Castelbello.

    Difficoltà: intermedio
    1115 altitudine
    7h:10 min durata
    Escursioni
    Itinerario di San Giacomo in Alto Adige
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Il cammino di San Giacomo conduce lungo l'altipiano del Renon. Lungo il "Keschtnweg - sentiero del castagno", passando per Chiusa fino a Barbiano e proseguendo per Longostagno fino a Siffiano e Auna di Sotto. Da qui si sale a Costalovara passando Soprabolzano e scendendo a Bolzano. Chiese e cappelle romaniche, gotiche e barocche, ospizi, castelli e palazzi e innumerevoli opere d'arte realizzate da importanti pittori e scultori attendono i pellegrini lungo il percorso.
    Difficoltà: intermedio
    820 altitudine
    6h:37 min durata
    Escursioni
    Passo Oclini-Corno Nero
    Aldino, Bolzano e dintorni
    Il sentiero ad anello sul Corno Nero al Passo Oclini promette una vista panoramica splendida.
    Difficoltà: intermedio
    566 altitudine
    2h:25 min durata
    Escursioni
    San Genesio: Il Salto, l'altopiano di larici più grande d'Europa
    San Genesio Atesino, Bolzano e dintorni
    Paradiso per escursioni con estesi prati di larici!  Il Salto è un'altopiano sopra San Genesio a ca. 1300 - 1400 metri e meta ideale per tutta la famiglia. A piedi, in passeggino, in bici o in sella di un Haflinger ... il Salto vi aspetta! 

    Sentiero delle leggende: partendo dal ristorante Stella Alpina verso Lavena (sentiero E5) troverete 14 leggende che raccontano di San Genesio e dintorni. Le stazioni con le leggende sono state realizzate dai 132 scolari della scuola elementare di San Genesio.

    È possibile ritornare a San Genesio o Bolzano utilizzando i mezzi pubblici: bus 156 dal parcheggio Schermoos. Orari: www.altoadigemobilita.info.
    Difficoltà: facile
    294 altitudine
    2h:07 min durata
    Escursioni
    San Genesio - Salto - Lavena
    San Genesio Atesino, Bolzano e dintorni

    sentiero adatto ai passeggini n.1 San Genesio, partenza dal campo sportivo sul sentiero n.33 o n.1 e proseguite sul sentiero n.1 o n. E5 attraverso il paesaggio collinoso che vi offre il Salto per arrivare alla chiesetta di San Giacomo e Lavena. Il nostro autobus é eventualmente a vostra disposizione per il ritorno. Tempo di percorrenza: 2 h 30 min - Dislivello: 440 m

    Difficoltà: facile
    421 altitudine
    2h:16 min durata
    Escursioni
    Jägersteig
    Laces, Val Venosta

    Una piccola escursione perfetta nelle calde giornate estive. Sotto l' IceForum di Laces è il punto d' ingresso per il Mareinwaal, questo attraversa la grande "Trimm Dich Pfad".

    Difficoltà: facile
    189 altitudine
    1h:00 min durata
    Escursioni
    Giro del Passo
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes

    Un’escursione facile e variegata che passa per il luogo del ritrovamento delle Geodi di Tiso e le chiese S. Valentino e S. Giacomo. Per strada si trova un ristoro.

    Difficoltà: facile
    549 altitudine
    3h:25 min durata
      image
      Summer
      Uphill Seespitz
      Meran and environs
      Starting point: Töll Etschbrücke (525 m) End point: Gasthaus …
      44 km total slope
      7 lifts
      Highest point: 2,505 m

       Oltre 16.000 chilometri di sentieri naturali segnati, si estendono attraverso il variegato paesaggio altoatesino, tra cui itinerari a tema, tour di più giornate e alte vie dolomitiche. Con le funivie si conquistano i primi metri di altitudine e poi si può iniziare direttamente l'escursione panoramica ad esempio su Merano 2000, sulla Plose o a Plan de Corones. In Alto Adige si trovano inoltre il Sentiero Europeo E5, il Sentiero di San Giacomo e l’Alta Via Europa 2. Per riposarsi e rifocillarsi vi sono numerose malghe dove, in ambienti che spaziano dal tradizionale all’elegante fino all’innovativo, è possibile trovare anche una cucina di alto livello e liste dei vini di tutto rispetto. Abbarbicati in luoghi spettacolari, i rifugi non offrono solo riparo dalle intemperie, ma anche panorami mozzafiato. Professionisti e principianti dell’arrampicata potranno sperimentare una straordinaria esperienza a stretto contatto con la roccia grazie alle 50 vie ferrate di livello di difficoltà compreso tra A ed F. Il luogo giusto dove ognuno troverà la soluzione più adatta alla propria condizione fisica.