Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Estate

Da Fiè al laghetto di Fiè fino a Siusi

Fiè, Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi
da centro
La piacevole escursione conduce per prima volta attraverso un terreno aperto, e da Fiè di Sopra si sale attraverso prati in splendida posizione, orientati a sud-ovest.
Poco dopo la tenuta Zimmerlehn, si arriva al laghetto di Fiè , situato in posizione idilliaca, che invita a fare un tuffo nell'acqua fresca in estate. Il sentiero dal laghetto di Fiè a Siusi conduce attraverso boschi e prati.
Itinerario
Punto di partenza è la rotonda di Fiè (m. 880). Prendiamo la strada asfaltata contrassegnata con il n.1 in destinazione Umes fino all'Hotel Heubad. Di fronte all'Hotel voltiamo subito a sinistra. Lasciamo la zona residenziale per incamminarci, sempre in leggera salita, sul sentiero che, attraverso le bellissime praterie di Fiè di sopra,  ci porta al grande maso "Zimmerlehen" (m 958). Evidentemente costruito come dimora nobilare nel corso del 13° sec. venne acquistato in seguito dai Signori Khuepach nel 1585, i quali gli diedero l'aspetto attuale. Facendo richiesta è possibile visitare l'interno, per ammiare i soffitti in legno d'epoca rinascimentale, la bella "stube", nonchè particolari affreschi che decorano la torre. Ancora poca strada e si raggiunge il Laghetto di Fiè (m. 1056), creato artificialmente per volere dei Signori di Fiè-Colonna all'epoca dimoranti nel Castello di Presule, per farne un allevamento di carpe che avrebbero rallegrato le loro mense. Il lago è alimentato da una sorgente che sorge proprio ai piedi dello Sciliar, detta "Sangue dello Sciliar" (Schlernblut); una ricca colonia di ninfee bianche e canne decora questo piccolo placido specchio d'acqua. Alla biforcazione del lago proseguiamo la nostra passegiata seguendo il sentiero n. 2, costeggiandolo a destra, per poi inoltrarci nel bosco. Nel primo tratto si scende legermente, si attraversa una radura acquitrinosa per poi camminare agevolmente sul sentiero che si snoda in mezzo al bosco fino ad arrivare all'Hotel Salego (ca.1 ora). Si apre difronte a noi una vista meravigliosa su Siusi e la chiesetta di San Valentino. Per l'ultimo tratto seguiamo la stradina asfaltata fino alla stazione della cabinovia Alpe di Siusi e prendendo il sentiero n. 2, in poco tempo giungiamo a Siusi (m. 1004), meta del nostro itinerario.

Gli orari d’apertura delle baite e dei ristoranti potete trovare sul sito www.seiseralm.it/baite

www.seiseralm.it/restaurants

Distanza 6.3 Km
Durata 2h:00 min
Salita 299 m
Discesa 154 m
Altitudine massima 1054 m
Altitudine minima 859 m
Dettagli

Il punto di partenza dell’escursione o il punto di interesse, sono comodamente raggiungibili con i seguenti collegamenti:

In bus, con la linea 170 da Castelrotto o Siusi allo Sciliar fino al punto di partenza alla rottaria Fiè allo Sciliar.

Indicazioni
Con l'autobus linea 170 o la linea 2 fino alla rotonda di Fiè allo Sciliar o in macchina fino a Fiè allo Sciliar.
Accommodation image
Finisci la prenotazione per
Accommodation name
0  stanza stanze Non selezionato Solo soggiorno Colazione Mezza pensione Pensione completa All inclusive
Prezzo totale: 0 €
(incl. IVA / tassa turistica esclusa)