Vai ai contenuti
aggiunto ai preferiti
rimosso dai preferiti
Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo
Il tuo account è in corso di creazione
Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.
Sei stato disconnesso
Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Escursionismo e alpinismo

    Il sole splende alto nel cielo, lo zaino è pronto: dove si va? Le Dolomiti, con le caratteristiche forme delle loro cime, guglie e torrioni, risplendono nella luce del mattino invitandoci a guadagnare l’ineguagliabile prospettiva che si gode dall’alto. Nelle valli si snodano sentieri che attraversano vigneti e meleti ed offrono scorci su antiche fortificazioni e affascinanti castelli, accarezzano i laghi e gli antichi canali irrigui.

    Risultati
    Escursioni
    Il sentiero circolare 360° Alta Val Venosta
    Malles, Val Venosta

    Il nuovo sentiero circolare Alta Val Venosta a 360° è un sentiero ricco di avventure che attraversa in nove tappe undici paesini dell'Alta Val Venosta.
    Costellato delle esperienze più emozionanti. A ogni tappa, installazioni naturali interattive, realizzate in legno di larice locale, attendono i grandi e i piccoli escursionisti.

    Difficoltà: intermedio
    5777 altitudine
    35h:34 min durata
    Escursioni
    360° Alta Venosta: Tubre in Val Monastero - Slingia
    Tubre, Val Venosta

    La ottava tappa è il tour più impegnativo e più lungo del sentiero circolare 360° Alta Val Venosta.
    Il valico Tella offre una vista panoramica a 360 ° sulle cime del Gruppo Ortles e il Gruppo del Sesvenna. Qui c’è una piattaforma panoramica a 360° che offre una vista incantevole su tutte le montagne intorno. Da questa posizione si può notare diverse malghe fino a Slingia.

    Difficoltà: difficile
    1417 altitudine
    7h:30 min durata
    Escursioni
    Esursione delle 8 chiese
    Tubre, Val Venosta

    Otto chiese di epoche e stili diversi lungo un sentiero circolare ben segnalato.

    Difficoltà: facile
    286 altitudine
    2h:01 min durata
    Escursioni
    360° Alta Venosta: Tubre in Val Monastero (Maso Egghof) - Slingia
    Tubre, Val Venosta

    La versione abbreviata della ottava tappa del sentiero circolare 360° Alta Val Venosta porta al di là del valico Tella. Questo valico offre una una vista panoramica a 360 ° sulle cime del Gruppo Ortles e il Gruppo del Sesvenna. Qui c’è una piattaforma panoramica a 360° che offre una vista incantevole su tutte le montagne intorno. Da questa posizione si può notare diverse malghe fino a Slingia.

    Difficoltà: difficile
    918 altitudine
    6h:00 min durata
    Escursioni
    360° Alta Val Venosta: Prato allo Stelvio - Glorenza
    Glorenza, Val Venosta

    La sesta tappa del sentiero circolare 360° Alta Val Venosta corre lungo il percorso “Gumperle” alla scoperta degli animali del bosco. Da lì si passa alle rovine del castello di Montechiaro fino alla città medievale di Glorenza.

    Difficoltà: intermedio
    409 altitudine
    4h:00 min durata
    Escursioni
    2 vette in un giorno – Windspitz e Mittager
    Avelengo, Merano e dintorni
    Dalla cima Windspitz la vista sul maestoso Picco Ivigna con la sua vetta a cresta è spettacolare e sembra di poter toccare con mano.

    Sul Mittager invece si ha un panorama a 360° che ti circonda, lo sguardo giunge fino al Lago di Caldaro a sud dell’Alto Adige, nella Val Sarentino, alle cime della Val Passiria, si vede la caratteristica skyline delle Dolomiti, l’Ortles la cima più alta del Sudtirolo e Merano con le sue vallate.

    Il percorso richiede buone condizioni fisiche.

    Scopri di piú su questa meravigliosa escursione qui:
    www.meran2000.com/2vette
    Difficoltà: intermedio
    300 altitudine
    5h:30 min durata
    Escursioni
    Sentiero No. 15: Cortaccia-Magrè-Cortina
    Magrè sulla Strada del Vino, Strada del Vino

    Il percorso 3D Magrè-Cortina e una passeggiata facile che si può fare anche con carrozzina. Il sentiero da Magrè a Cortina passa attraverso frutteti e vigneti e anche vicino biotopi dove si possono osservare vari animali. Vicino al campo di calcio a Cortina c'è anche la possibilità di fare sosta coi bambini al parco giochi.

    Difficoltà: facile
    0 altitudine
    1h:11 min durata
    Escursioni
    Panorama a 360° sul Monte Pic
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena

    Grazie alla sua posizione centrale e la vista a 360°, il monte Pic è una montagna panoramica unica e può essere scalata senza troppi sforzi. Anche l'alpeggio Sëurasas è considerato un vero consiglio da insider.

    Difficoltà: difficile
    303 altitudine
    2h:00 min durata
    Escursioni
    Sul Pulpito nel Latemar
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega

    Attraversando i bellissimi prati montani del Latemar si raggiunge il Latemar cinema che, come suggerisce il nome, offre una magnifica vista panoramica. Le successive fatiche dell’ascesa sul pulpito del Latemar sono ripagate dalla splendida vista sul gruppo Pala, il ghiacciaio della Marmolada, il massiccio del Sella, il Sassolungo, il Catinaccio, le Alpi dell’Ötztal e l’Ortles.

    Difficoltà: difficile
    564 altitudine
    3h:00 min durata
    Escursioni
    Imponente scenografia montanga - l´alpe Cislon (1.249 m)
    Montagna, Strada del Vino

    Questa passeggiata nel Parco Naturale Monte Corno è l´occasione per ammirare paesaggi unici e imponenti scenografie montane. Quando il cielo è terso si possono riconoscere la Palla Bianca, il passo Pennes, la Catena della Mendola e il Gruppo del Brenta.

    Difficoltà: intermedio
    750 altitudine
    5h:00 min durata
    Escursioni
    Sulle tracce di A. Dürer: Il sentiero di Dürer
    Egna, Strada del Vino

    Questo sentiero è stato intitolato all´importante pittore tedesco Albrecht Dürer (1471-1528). Durante il suo primo viaggio verso Venezia, nel 1494, a causa di un´alluvione nella  Valle dell´Adige dovette fare una deviazione attraverso Pochi di Salorno fino alla Val di Cembra. Seguendo le tracce di Albrecht Dürer camminiamo tra il mulino a Pochi di Salorno, tra le piramidi di terra e il Castello di Segonzano, che Dürer immortalò nei sui dipinti.

    Le tappe del Cammino
    1. Klösterle St. Florian - Egna, frazione Laghetti (3,2 km; Dislivello -20 m; Durata 1 ora)
    2. Laghetti di Egna - Pochi di Salorno (4,4 km; Dislivello + ca. 400 m; Durata 1 ora e 40 min)
    3. Pochi di Salorno – Rifugio Sauch (6,3 km; Dislivello + ca. 450 m; Durata 2 ore e 20 min)
    4. Rifugio Sauch - Lago Santo (3 km; Dislivello +305 m; Durata 1 ora e 10 min) 
    Alte Dürer-Route: (4,6 km; Dislivello +292; 1 ora e 45 min)
    5. Lago Santo - Cembra (4 km; Dislivello -539 m; Durata 1 ora e 20 min)
    6. Cembra - Ponte di Cantilaga (4 km; Dislivello -180 m; Durata 1 ora e 20 min)
    7. Ponte di Cantilaga – Castello di Segonzano – Piramidi di Segonzano (2-4 km; Dislivello +100 m; Durata 50 min)

    Difficoltà: difficile
    1992 altitudine
    9h:31 min durata
    Escursioni
    Malga Ausserweger - Malga Stalle
    Valle di Casies

    Raggiungere in macchina il Passo Stalle (2.050 m) > no. 113 > lago Obersee > Malga Ausserweger.

    In alternativa dal Lago di Anterselva > sentiero n. 11 > Passo Stalle > Obersee > Malga Außerweger.

    Difficoltà: facile
    22 altitudine
    0h:45 min durata
    Escursioni
    Sentiero Burgweg a Castel Tirolo
    Lagundo, Merano e dintorni

    È un'escursione meravigliosa, quella che conduce attraverso Burg e Ochsentodweg al castello di Thurnstein e successivamente al castello Tirolo.
    Durante il sentiero sì può sentire il clima mediterraneo.
    Questa escursione è adatta anche alle famiglie.

    Difficoltà: facile
    423 altitudine
    3h:00 min durata
    Escursioni
    Sul sentiero europeo „E5“ verso la malga Hinteregg
    Scena, Merano e dintorni

    La malga Hinteregg forma parte delle malghe Tallner e da generazioni serve da pascolo estivo agli animali degli agricoltori. Ben presto la zona ebbe grande consenso da parte degli escursionisti in modo da fare funzionare già dagli anni 70 anche la trattoria.

    Difficoltà: intermedio
    400 altitudine
    2h:30 min durata
    Escursioni
    Percorso Alpenrosen (rosa alpina) San Vigilio
    Lana, Merano e dintorni

    Percorso circolare sul Monte San Vigilio percorribile partendo dalle funivie di San Vigilio (attualmente chiusa per lavori di restauro fino fine luglio) e Aschbach (Rio Lagundo). Il percorso comodo e ben tracciato  conduce alla chiesetta di San Vigilio, continuando fino alla malga Bärenbad e proseguendo per l'altopiano di Naturno "Naturnser Böden" (Rauher Bühel). Il percorso raggiunge la malga "Innere Falkomai" in Val d'Ultimo e i tre laghi fino al giogo di Tablà (2.500 m) scendendo poi lungo il Monte Nörderberg di Naturno fino alla malga di Tablà (Tablander Alm). Il percorso si ricongiunge con la preestistente via delle malghe (Almenweg) che unisce le malghe Mausloch, Zetn e infine raggiunge la malga di Naturno (Naturnser Alm). Le prossime tappe sono i masi di Rio Lagundo, il maso Eggerhof ed infine il punto di partenza a San Vigilio.

    Difficoltà: difficile
    2653 altitudine
    14h:41 min durata
    Escursioni
    Escursione alla malga Furlhütte a Monte Cavallo
    Racines, Vipiteno e dintorni

    Punto di partenza: stazione a monte Monte Cavallo (1.860 m)
    Con la funivia (stazione a valle vicino al parcheggio nord a Vipiteno) ci si innalza in cima a Monte Cavallo. Lasciando la stazione a monte alla destra, si imboccano i sentieri “Kastellacke” o “Flaner Jöchl”. Dopo ca. 20 min. si arriva all’Albergo Furl. Variante: A piedi fino alla stazione a monte: punto di partenza stazione a valle funivia Monte Cavallo, sentiero n. 19 o 23. Attraverso il bosco si procede in serpentine fino ad un sentiero forestale, poi fino alla stazione a monte. Imboccando i sentieri “Kastellacke” o “Flaner Jöchl” si arriva all’Albergo Furl. Particolarità della malga: frittelle di patate con crauti, prato, specialità indiane su prenotazione, parco giochi per bambini

    Difficoltà: facile
    31 altitudine
    0h:21 min durata
    Escursioni
    Giro delle malghe da Aldino a Pietralba
    Nova Ponente, Bolzano e dintorni

    Il giro delle malghe ci porta da Aldino al luogo di pellegrinaggio Pietralba (1526 m). Passiamo per la bellissima frazione di "Lerch" con vista panoramica sul sud dell'Alto Adige. A Pietralba si vedono inoltre il Latemar, il Catinaccio e il Corno Bianco.

    Difficoltà: facile
    630 altitudine
    2h:49 min durata
    Escursioni
    Roggia di Lagundo da Tirolo
    Tirolo, Merano e dintorni

    Piacevole escursione circolare da Tirolo attraverso la Roggia di Lagundo (ca. 6 km) e S. Pietro. L’escursione si snoda perlopiù a fianco di vigneti e regala vedute mozzafiato sulla Val d’Adige e su Tirolo.

    Difficoltà: intermedio
    374 altitudine
    3h:06 min durata
    Escursioni
    Il percorso dei sapori in Val di Funes
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes

    Camminare e gustare sul sentiero dei sapori delle malghe della Val di Funes. Il Percorso dei sapori vi dirige verso le varie malghe della Val di Funes, dove vengono proposte specialità culinarie tutte da gustare. Si consiglia di dividere il percorso in due tappe.

    Difficoltà: difficile
    905 altitudine
    5h:31 min durata
    Escursioni
    Escursione lungo il percorso Kneipp a Lagundo
    Lagundo, Merano e dintorni

    Il sistema di terapie naturali secondo Kneipp si fonda su cinque pilastri: ordine della vita, movimento, alimentazione, erbe aromatiche e acqua. L’ordine della vita può essere considerato il fondamento su cui poggiano gli altri pilastri. Generalmente, le persone dispongono di sufficienti forze di difesa ma a causa del nostro stile di vita civilizzato mancano gli stimoli naturali che sfidano e allenano il sistema immunitario. Ed è qui che Kneipp entra in ballo con le sue terapie. Soprattutto l’idroterapia costringe il nostro corpo a reagire e quindi ad autoregolarsi. Kneipp, però, consiglia moderazione: ”L’ordine risiede nella moderazione” era uno dei suoi principi e ammonisce a gestire le applicazioni idriche con cautela ricordando di adattarle a ogni singola persona. Anche per le stazioni di ”Sani a Lagundo” vale: ascoltate il Vostro corpo e sentite cosa vi fa bene.

    Segui le stazioni Kneipp:
    Stazione    Posizione       Tema      Segno                 Descrizione
    29 Latteria di Lagundo - alimentazione - alimentazione sana
    28 Posticino sopra la latteria - ordine della vita – vivere nel presente
    20 - Molino Rossstallmühle Plars di Sopra - erbe aromatiche - cambiamento
    19 - Sentiero d‘acqua/Avidea - movimento - corsa liberatoria
    16 - Fontana Wiedmairhof a Plars di Sopra - acqua - carica d'energia
    17 - Fontana vigili del fuoco a Plars di Sopra - acqua - rinfrescarsi
    18 - Chiesetta di San Ulrico - ordine della vita - gioia di vivere
    22 - Posticino sotto i castagni a Velloi - ordine della vita - nuove forze
    23 - Pendio delle erbe aromatiche a Velloi - erbe aromatiche - profumi e colori
    24 - Chiesetta della Santissima Trinità a Velloi - ordine della vita – vita naturale 26 - Maso biologico Hoferhof Velloi - alimentazione - alimentazione variata
    25 - Parco giochi a Velloi - movimento - equilibrio
    21 - Posticino Pirbamegger - ordine della vita - vastità
    32 - Maso Blumenthalerhof - acqua - acqua ed erbe aromatiche
    38 - Rio Grabbach - acqua - camminare nell'acqua fredda
    2 - Panificio Tauber - alimentazione - cibo che rende felici
    1 - Comune di Lagundo - acqua – carica d‘energia
    3 - Associazione turistica - acqua - acqua stimolante

    Difficoltà: intermedio
    745 altitudine
    3h:45 min durata
    Escursioni
    Sentiero Anna - dal Tobl ad Acereto
    Campo Tures, Valle Aurina
    Il ciclo della natura: sulle tracce della natura e di tre divinità della vegetazione appartenenti alla mitologia celtica precristiana, Borbeth, Wilbeth e Ambeth, che accompagnano lo scorrere dei giorni, degli anni e della vita Si collocano al principio, al culmine e al compimento. Sono l’origine del  calendario contadino Un sapere ancestrale, preservatosi attraverso i millenni.
    Difficoltà: facile
    248 altitudine
    2h:00 min durata
    Escursioni
    Giro all' Alpe di Siusi
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena

    Dalla stazione a monte della funivia Ortisei - Alpe di Siusi si segue il sentiero n° 6, per poi svoltare a sinistra sul n° 6B dopo alcuni tornanti. Da qui, attraversando estesi alpeggi, un sentiero pianeggiante conduce alla baita Sanon. Dopo una facile ascensione, si arriva alla seggiovia Sole che conduce al punto di partenza. In alternativa il sentiero n°9 consente di raggiungere la malga Schgaguler e poi la stazione a monte. L'escursione offre una suggestiva vista panoramica sul Gruppo del Sassolungo, Massiccio del Sella e Sciliar.

    Difficoltà: facile
    208 altitudine
    1h:34 min durata
    Escursioni
    Passeggiata alpestre ai piedi del monte Hirzer
    Scena, Merano e dintorni

    L’escursione attraverso le soleggiate malghe del Monte Hirzer è particolarmente suggestiva verso la fine di giugno e/o gli inizi di luglio, quando la fioritura dei rododendri tappezza di fiori rossi i pascoli dell’altopiano. 

    Difficoltà: intermedio
    364 altitudine
    2h:30 min durata
    Escursioni
    Piani di Annenberg
    Laces, Val Venosta

    Escursione ai Piani di Annenberg - ideale in primavera, autunno ed inverno.

    Difficoltà: intermedio
    461 altitudine
    2h:06 min durata
      image
      Summer
      Uphill Seespitz
      Meran and environs
      Starting point: Töll Etschbrücke (525 m) End point: Gasthaus …
      44 km total slope
      7 lifts
      Highest point: 2,505 m

       Oltre 16.000 chilometri di sentieri naturali segnati, si estendono attraverso il variegato paesaggio altoatesino, tra cui itinerari a tema, tour di più giornate e alte vie dolomitiche. Con le funivie si conquistano i primi metri di altitudine e poi si può iniziare direttamente l'escursione panoramica ad esempio su Merano 2000, sulla Plose o a Plan de Corones. In Alto Adige si trovano inoltre il Sentiero Europeo E5, il Sentiero di San Giacomo e l’Alta Via Europa 2. Per riposarsi e rifocillarsi vi sono numerose malghe dove, in ambienti che spaziano dal tradizionale all’elegante fino all’innovativo, è possibile trovare anche una cucina di alto livello e liste dei vini di tutto rispetto. Abbarbicati in luoghi spettacolari, i rifugi non offrono solo riparo dalle intemperie, ma anche panorami mozzafiato. Professionisti e principianti dell’arrampicata potranno sperimentare una straordinaria esperienza a stretto contatto con la roccia grazie alle 50 vie ferrate di livello di difficoltà compreso tra A ed F. Il luogo giusto dove ognuno troverà la soluzione più adatta alla propria condizione fisica.