Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Escursionismo e alpinismo

    Il sole splende alto nel cielo, lo zaino è pronto: dove si va? Le Dolomiti, con le caratteristiche forme delle loro cime, guglie e torrioni, risplendono nella luce del mattino invitandoci a guadagnare l’ineguagliabile prospettiva che si gode dall’alto. Nelle valli si snodano sentieri che attraversano vigneti e meleti ed offrono scorci su antiche fortificazioni e affascinanti castelli, accarezzano i laghi e gli antichi canali irrigui.

    Risultati
    Estate
    Giro del Spitzbühl e Tschapit alla malga Gstatsch
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Una piacevole passeggiata invernale per rilassarsi e trascorrere momenti di benessere in un’area tranquilla. Gli escursionisti possono ammirare una vista mozzafiato sullo Sciliar che, dallo Spitzbühl, sembra di poter sfiorare. L’escursione porta quindi nell’area „Tschapit“ e „Joch“ attraverso ampi alpeggi innevati.

    Difficoltà: intermedio
    431 m di dislivello
    2h:47 min durata
    Estate
    Alta Via di Parcines - escursione circolare
    Parcines, Merano e dintorni

    Idilliaca escursione circolare sull'Alta Via di Parcines nel Parco Naturale Gruppo di Tessa con le più belle viste sulla conca di Merano. 

    Difficoltà: intermedio
    615 m di dislivello
    2h:51 min durata
    Estate
    Escursione circolare al Lago di Caldaro
    Caldaro sulla Strada del Vino, Strada del Vino

    Descrizione dell’itinerario: dal parcheggio del Lago di Caldaro si procede in direzione nord fino al Ristorante Geier. Si imbocca lo stretto sentiero alle spalle del ristorante che porta in direzione nord fino ai frutteti; si svolta quindi a destra in direzione est e si segue il segnavia. Raggiunto il versante orientale della valle si svolta a destra, si passa a sinistra del Seehotel e si raggiunge la carrabile Campi al Lago. Si continua inizialmente lungo la strada, poi si imbocca un sentiero sopra questa.

    si continua sino all'estremità meridionale del lago dove, attraversata la strada carrabile, si imbocca il sentiero naturalistico. Raggiunta la fine del sentiero si svolta a destra nella Kuchlweg e si cammina fino ai vigneti sul versante occidentale. Poco prima della Strada del Vino si svolta a destra sulla stradina sterrata, si prosegue fino alla curva a destra della Strada del Vino, la si attraversa e si riprende la strada sterrata. Si prosegue quindi sul marciapiede che corre lungo la Strada del Vino fino alla chiesa di San Giuseppe; qui si prende a destra lungo la strada sterrata che riporta al punto di partenza.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Estate
    Escursione estiva ai prati di Rit
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones

    SAN VIGILIO › RIT (A: 5,5 ore)

    Partendo dall’Hotel Les Alpes, salite lungo la
    strada fino a trovare il cartello che indica il sentiero per „Sarjëi“. Continuate a seguire le indicazioni per “Rit” (segnavia n. 15). Rientrate a San Vigilio via Ciamaor, seguendo in discesa il segnavia n. 13 tra ripidi prati e boschi.

    Difficoltà: intermedio
    762 m di dislivello
    4h:16 min durata
    Estate
    Escurisone estiva - Braies Vecchia - Monte Serla
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime

    Dagli impianti “Kameriot” a Braies Vecchia giri a sinistra sul sentiero e prosegui fino al “Buchsenriedl”, poi scendi a sinistra per la Malga Pozzo. Risali lungo il sentiero fino alla Forcella Serla. Da qui giri a sinistra e continui fino alla vetta. Tempo di percorrenza: 3,5 ore Segnavia: n. 15, n. 16, n. 16A, n. 33 Grado di difficoltà: molto faticoso, necessario un passo sicuro e resistenza

    Difficoltà: difficile
    1010 m di dislivello
    3h:07 min durata
    Estate
    Giro del Spitzbühl e Tschapit
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Una piacevole passeggiata per rilassarsi e trascorrere momenti di benessere in un’area tranquilla. Gli escursionisti possono ammirare una vista mozzafiato sullo Sciliar che, dallo Spitzbühl, sembra di poter sfiorare. L’escursione porta quindi nell’area „Tschapit“ e „Joch“ attraverso ampi alpeggi.

    Difficoltà: intermedio
    431 m di dislivello
    2h:47 min durata
    Estate
    Parcheggio Kircheben - Malga Sattlerhütte
    Meltina, Bolzano e dintorni

    La malga "Sattlerhütte" è una splendida malga,  posizionata tranquilla a 1604 m sotto la malga "Möltner Kaser".

    L'escursione può essere effettuata in qualsiasi stagione: in inverno - con racchette da neve, in autunno - quando i larici si trasformano gialli - dorati, in estate con i suoi prati di montagna verdi intensi - e soprattutto in primavera, quando i prati si trasformano in un mare di crochi e altri fiori primaverili.

    Difficoltà: facile
    211 m di dislivello
    1h:36 min durata
    Estate
    Parcheggio Schermoos - Malga Lingeralm
    Meltina, Bolzano e dintorni

    La malga Lingeralm si trova sopra il paese Meltina in mezzo al soleggiato altopiano Salto. Da qui si ha uns splendida vista panoramica. La malga é dotata per bambini e adulti con una grande terrazza per godere il sole e con un piccolo parco giochi per bambini con altalene. Verrete vizziati con piatti tipici altoatesini e dolci.

    Difficoltà: facile
    67 m di dislivello
    0h:39 min durata
    Estate
    Funivia Salonetto - Malga Lingeralm
    Meltina, Bolzano e dintorni

    La malga Lingeralm é situata sopra il paese Meltina, in mezzo al altopiano soleggiato. La malga offre una splendida vista panoramica e tanti piatti tipici tirolesi, torte e anche piccole merende. Per i più piccoli, ma anche per i grandi ospiti c´é tanto da offrire. Una grande terazza solleggiata, un piccolo parco giochi per i bambini con un´altalena.

    Difficoltà: facile
    266 m di dislivello
    1h:19 min durata
    Estate
    Parcheggio Schermoos - San Giacomo (Lavenna)
    Meltina, Bolzano e dintorni

    La chiesa romanica di S. Giacobbe sul Langfenn si trova sulla cima più alta del Monte Saltia (1525 m s.l.m.) ed è visibile già da lontano. E' costruita su terra preistorica e se potesse, potrebbe raccontare molte cose interessanti ed affascinanti dell'epoca passata, quando per esempio nel 1839 (il giorno di patrozinium) venne abbolita la ricorrenza del Patrono. Sull'altare a fianco a San Giacobbe, santo protettore dei viandanti, sono raffigurati i santi Rocco e Sebastiano.

    Difficoltà: facile
    81 m di dislivello
    0h:18 min durata
    Estate
    Escursione circolare al Lago di Caldaro
    Caldaro sulla Strada del Vino, Strada del Vino

    Descrizione dell’itinerario: dal parcheggio del Lago di Caldaro si procede in direzione nord fino al Ristorante Geier. Si imbocca lo stretto sentiero alle spalle del ristorante che porta in direzione nord fino ai frutteti; si svolta quindi a destra in direzione est e si segue il segnavia. Raggiunto il versante orientale della valle si svolta a destra, si passa a sinistra del Seehotel e si raggiunge la carrabile Campi al Lago. Si continua inizialmente lungo la strada, poi si imbocca un sentiero sopra questa.

    si continua sino all'estremità meridionale del lago dove, attraversata la strada carrabile, si imbocca il sentiero naturalistico. Raggiunta la fine del sentiero si svolta a destra nella Kuchlweg e si cammina fino ai vigneti sul versante occidentale. Poco prima della Strada del Vino si svolta a destra sulla stradina sterrata, si prosegue fino alla curva a destra della Strada del Vino, la si attraversa e si riprende la strada sterrata. Si prosegue quindi sul marciapiede che corre lungo la Strada del Vino fino alla chiesa di San Giuseppe; qui si prende a destra lungo la strada sterrata che riporta al punto di partenza.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Estate
    Zona sportiva S. Genesio - Lanzenschuster
    San Genesio Atesino, Bolzano e dintorni

    Sopra il paese  San Genesio è situato accanto al campo sportivo un parcheggio a pagamento dove possiamo parcheggiare il nostro veicolo. Da qui si comincia a camminare verso Gasthaus Edelweiss ed passiamo ulteriormente sui prati di larici del Salto (= no. E5 o 1) fino al parcheggio Schermoos (circa 5 km). Da Schermoos si continua lungo la strada fino la locanda Lanzenschuster.

    Difficoltà: facile
    472 m di dislivello
    2h:52 min durata
    Estate
    Escursione circolare al Lago Vernago
    Senales, Val Venosta

    Bella escursione sull’idilliaco sentiero lungo la riva, affacciato su una natura particolarmente
    incantevole quando il lago è pieno (da metà luglio circa). In inverno, l’acqua viene fatta defluire per produrre energia e, a seconda del livello, in primavera è possibile scorgere il campanile
    della chiesa sommersa. Alcune fotografie storiche della pianura e dei masi allagati sono affisse nelle bacheche presso la chiesetta Leiter, a Vernago.

    Difficoltà: facile
    206 m di dislivello
    1h:55 min durata
    Estate
    Parco giochi Salonetto - Maso Bacherhof
    Meltina, Bolzano e dintorni

    Il maso Bacherhof si trova in mezzo della natura, in un ambiente familiare. É ideale per piccoli e grandi ospiti, e c´é la possibilitá di equitazione.

    Difficoltà: facile
    52 m di dislivello
    0h:42 min durata
    Estate
    La cascata di Parcines dalla stazione a monte della funivia Texelbahn - lungo la via dei masi
    Parcines, Merano e dintorni

    La cascata di Parcines è una delle cascate più affascinanti delle Alpi.
    La sua massa d’acqua si riversa con un gran salto oltre una ripida parete rocciosa, precipitando con un rumore assordante verso il basso. Quando i raggi del sole la colpiscono secondo un’angolazione favorevole, una miriade di goccioline d’acqua brilla di tutti i colori dell’arcobaleno.
    La cascata vanta un’altezza di 97 m. La cascata è più potente al momento dello scioglimento della neve (da maggio a giugno) oppure dopo forti piogge (flusso d'acqua da 4.000 a 10.000 litri al secondo).

    Difficoltà: intermedio
    67 m di dislivello
    1h:28 min durata
    Estate
    Escursione estiva: Lungiarü - Muntcörta - Antersasc
    San Martino, Regione dolomitica Plan de Corones

    Segnavia: 6B, 6 Si parte dal parcheggio Muntcörta, dietro al maneggio e si segue la strada forestale nel bosco. All'incrocio si volta a destra seguendo il cartello „Zwischenkofel - Malga Antersasc - Puez“ fino a giungere alla malga Antersasc.

    Difficoltà: intermedio
    1014 m di dislivello
    3h:31 min durata
    Estate
    Escursione circolare ai laghi: Lago di Carezza e Lago di Mezzo
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega
    Sapevate che il Lago di Carezza ha un fratello minore?
    Si tratta del Lago di Mezzo, uno specchio d'acqua segreto nella foresta che esiste solo per un breve periodo nei mesi primaverili (maggio-giugno). La piccola radura erbosa raccoglie la neve che si scioglie sulle vette e poi il lago a 8° scompare nuovamente a luglio.
    Finché c'è il lago, però, è un vero spettacolo naturale e un suggerimento. I più coraggiosi osano anche saltare nell'acqua fresca o fare un giro sulla zattera.
    Questa escursione, molto adatta alle famiglie, porta anche al Lago di Carezza e al ponte sospeso e offre una splendida vista sul Catinaccio e sul Latemar.
    Difficoltà: facile
    96 m di dislivello
    1h:30 min durata
    Estate
    Escursione estiva: Antermoia - Monte Muro
    San Martino, Regione dolomitica Plan de Corones

    Nella zona artigianale si prende il sentiero n. 1B fino alla stazione a valle dello skilift; da lì si segue il segnavia n. 1 per Monte Muro.

    In alternativa: Pe de Börz - Monte Muro (A: 1 ½ ore) Dal parcheggio Pè de Börz si segue la strada forestale n. 1 fino alla vetta.

    Difficoltà: intermedio
    815 m di dislivello
    2h:47 min durata
    Estate
    Sentiero Parcour a Gomagoi
    Stelvio, Val Venosta
    Il Parcour di Gomagoi parte dalla fortezza di Gomagoi e conduce in 3,4 km e circa 2 ore di cammino al laghetto di pesca di Stilfs. Lungo il sentiero si trovano 10 stazioni con istruzioni per vari esercizi sportivi.
    Difficoltà: facile
    138 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Estate
    Giro dell' Alpe di Siusi
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena
    Quest'escursione tranquilla sull'altopiano dell'Alpe di Siusi offre la possibilità di immergersi nella bellezza della natura e godersi una giornata in compagnia. Durante la passeggiata si potrà ammirare un paesaggio mozzafiato, con una belissima vista sul gruppo del Sassolungo, il gruppo del Sella e lo Sciliar.
    Difficoltà: facile
    208 m di dislivello
    1h:34 min durata
    Estate
    Panorama
    Gais, Valle Aurina

    Camminando su un dosso montano, tra la Valle di Vila e Montassilone, si sale attraverso un fitto bosco d’alto fusto, ancora ben conservato. La presenza di muschi, licheni e funghi sul terreno boscoso offre interessanti spunti e argomenti di discussione. Dai punti panoramici si ha una visuale particolarmente ampia: in primo piano le malghe della Valle di Vila e della Valle di Riomolino, quindi le vicine cime di oltre 3.000 m del Gruppo delle Vedrette di Ries ed infine sullo sfondo gli Alti Tauri, le Alpi dello Zillertal e dell’ Ötztal; verso sud il mondo bizzarro delle Dolomiti, che invita a conversare sullo sviluppo di questa varietà geologica.

    Difficoltà: intermedio
    800 m di dislivello
    5h:30 min durata
    Estate
    Percorso Circolare - "Waalweg" di Parcines (sentiero della roggia)
    Parcines, Merano e dintorni

    Il Waalweg – sentiero della roggia di Parcines è uno dei sentieri più antichi del Burgraviato. Il Waalweg (sentiero delle roggia) venne costruito nel XV secolo dai conti von Stachelburg e quindi vanta oggi circa mezzo millennio di età. Tuttora viene usato per irrigare i frutteti di Parcines ed è circondato da boschetti di betulle e da una ricca vegetazione. Alla fine del Waalweg di Parcines, in direzione est, si possono osservare una coppella preistorica (età del rame). Questo itinerario delle “rogge storiche“ è molto interessante anche per gli appassionati di storia.

    Difficoltà: facile
    203 m di dislivello
    1h:23 min durata
    Estate
    L'emozionante escursione circolare di Parcines
    Parcines, Merano e dintorni

    Questa escursione circolare conduce attraverso frazione di Vertigen al sentiero del roggia di Parcines. Attraverso il “Sagenweg” (sentiero delle leggende), che presenta numerose pietre e una miriade di leggende di streghe (le informazioni sul sentiero delle leggende sono disponibili nei nostri uffici turistici), conduce a masi e luoghi di sosta per rinfrescarsi. Il punto culminante di questo tour è ancora una volta la cascata di Parcines.

     

     

    Difficoltà: intermedio
    686 m di dislivello
    3h:01 min durata
    Estate
    Sentiero dei laghi - Tru di lec
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia

    Passeggiata attraverso fitti boschi e prati verdi ai piedi del Gherdenacia con vista sulle pareti del Sas dla Crusc e del Lavarela.

    Da Badia si raggiunge l‘idilliaco lago Lech Dlá Lunch per proseguire fino al lago Lech da Sompunt.

    Difficoltà: facile
    357 m di dislivello
    2h:30 min durata
    Estate
    Parcheggio Schermoos - malga Sattlerhüttte
    Meltina, Bolzano e dintorni

    La Sattler Hütte è un pittoresco e tradizionale rifuggio in bella posizione, situato al di sotto della malga Möltner Kaser. Offre piatti tipici tirolesi, una terazza e un parco giochi per bambini.

    L'escursione può essere effettuata in qualsiasi stagione: in inverno - con racchette da neve, in autunno - quando i larici si trasformano gialli - dorati, in estate con i suoi prati di montagna verdi intensi - e soprattutto in primavera, quando i prati si trasformano in un mare di crochi e altri fiori primaverili.

    Difficoltà: facile
    218 m di dislivello
    0h:54 min durata
    Estate
    Funivia Salonetto - St. Ulrich
    Meltina, Bolzano e dintorni

    A St. Ulrich si trova la piccola chiesa romana St. Ulrich. Qui si gode di una meravigliosa vista panoramica sulle montagne vicine. La chiesa é stata ristorata in 1859 e  l´immagine del altare viene dal pittore Psenner Ulrich da Ums.

    Anche l´albergo St. Ulrich, vicina alla chiesa, offre un bel panoram, und parcogiochi per i piú piccoli e specialitá tipiche altoatesine.

     

    Difficoltà: facile
    324 m di dislivello
    1h:48 min durata
    Estate
    Parcheggio Proher - Tschaufen
    Meltina, Bolzano e dintorni

    A pochi passi da Verschneid fino a "Tschaufen." L'escursione conduce attraverso boschi e prati ed è una breve escursione facile.

    Difficoltà: intermedio
    181 m di dislivello
    0h:34 min durata
    Estate
    La cascata di Parcines dalla stazione a valle della Funivia Texelbahn
    Parcines, Merano e dintorni

    La cascata di Parcines è una delle cascate più affascinanti delle Alpi.
    La sua massa d’acqua si riversa con un gran salto oltre una ripida parete rocciosa, precipitando con un rumore assordante verso il basso. Quando i raggi del sole la colpiscono secondo un’angolazione favorevole, una miriade di goccioline d’acqua brilla di tutti i colori dell’arcobaleno.

    Difficoltà: facile
    474 m di dislivello
    2h:01 min durata
    Estate
    Il sentiero delle leggende di Parcines
    Parcines, Merano e dintorni

    Lungo il sentiero delle leggende "Sagenweg" si trovano le prime coppelle preistoriche, la baita della strega “Stuaner-Geada”, secondo la leggenda, una caverna anticamente abitata, la lastra del diavolo, sulla quale sono riconoscibili due impronte di piedi femminili e sei coppie di impronte di capra. La descrizione dettagliata dei luoghi preistorici è disponibile negli uffici turistici di Parcines e Rablà!

    Difficoltà: intermedio
    331 m di dislivello
    1h:48 min durata

       Oltre 16.000 chilometri di sentieri naturali segnati, si estendono attraverso il variegato paesaggio altoatesino, tra cui itinerari a tema, tour di più giornate e alte vie dolomitiche. Con le funivie si conquistano i primi metri di altitudine e poi si può iniziare direttamente l'escursione panoramica ad esempio su Merano 2000, sulla Plose o a Plan de Corones. In Alto Adige si trovano inoltre il Sentiero Europeo E5, il Sentiero di San Giacomo e l’Alta Via Europa 2. Per riposarsi e rifocillarsi vi sono numerose malghe dove, in ambienti che spaziano dal tradizionale all’elegante fino all’innovativo, è possibile trovare anche una cucina di alto livello e liste dei vini di tutto rispetto. Abbarbicati in luoghi spettacolari, i rifugi non offrono solo riparo dalle intemperie, ma anche panorami mozzafiato. Professionisti e principianti dell’arrampicata potranno sperimentare una straordinaria esperienza a stretto contatto con la roccia grazie alle 50 vie ferrate di livello di difficoltà compreso tra A ed F. Il luogo giusto dove ognuno troverà la soluzione più adatta alla propria condizione fisica.