Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Escursionismo e alpinismo

    Il sole splende alto nel cielo, lo zaino è pronto: dove si va? Le Dolomiti, con le caratteristiche forme delle loro cime, guglie e torrioni, risplendono nella luce del mattino invitandoci a guadagnare l’ineguagliabile prospettiva che si gode dall’alto. Nelle valli si snodano sentieri che attraversano vigneti e meleti ed offrono scorci su antiche fortificazioni e affascinanti castelli, accarezzano i laghi e gli antichi canali irrigui.

    Risultati
    Escursioni
    Escursione alla malga Staudenbergalm
    Racines, Vipiteno e dintorni

    Punto di partenza: Ridanna - Masseria (1.370 m). Inizialmente si segue lo stesso percorso che conduce alla Malga Martlalm, poi ci si attiene al segnavia 30 che porta alla Malga Staudenbergalm.
    Variante: Si arriva alla Malga Martalm anche partendo dal paesino Bergl (1.560 m), poi sempre su sentiero 30.

    Difficoltà: intermedio
    728 m di dislivello
    2h:40 min durata
    Escursioni
    Escursione alla malga Stadlalm
    Racines, Vipiteno e dintorni

    L’escursione parte nel fondovalle di Ridanna e si snoda lungo un largo sentiero (segnavia 28) che costeggia i siti di estrazione della miniera. Seguendo le indicazioni per la Malga Stadlalm, si attraversa un fitto bosco e si arriva nella Valle di Lazzago. Al bivio prima del ponte si svolta a destra per arrivare alla malga.
    Variante 1: Raggiungibile anche attraverso il sentiero didattico del Museo delle Miniere.
    Variante 2: Sentiero circolare attraverso il “Hohen Nock” per una vista 360° panoramica

    Difficoltà: facile
    205 m di dislivello
    0h:42 min durata
    Escursioni
    Escursione alla malga Kerschbaumeralm
    Racines, Vipiteno e dintorni

    Partendo da Gasse poco prima di Ridanna, si seguono le indicazioni per Sasso di Mareta sulla strada asfaltata in direzione sud. Passati i masi di Ento/Entholz, si attraversano i prati fino al margine del bosco. Si prosegue fino ad un piccolo ruscello dove si svolta a destra per seguire il sentiero 24.
    Arrivati al bivio, si opta per il sentiero 25B che conduce alla Malga Kerschbaumeralm.
    Variante: Raggiungibile anche da Pratone percorrendo la strada asfaltata e poi la strada sterrata.

    Difficoltà: intermedio
    493 m di dislivello
    1h:33 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale da Siusi a San Osvaldo
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Scoprite il tranquillo borgo di San Osvaldo sotto Siusi allo Sciliar, che può essere raggiunto comodamente con questa escursione.

    Difficoltà: intermedio
    312 m di dislivello
    2h:55 min durata
    Escursioni
    Escursione Rifugio Ponte di Ghiaccio
    Selva dei Molini, Valle Aurina

    Il Rif. Ponte di Ghiaccio è situato sulla forcella, che collega Lappago con la Valle di Fundres.

    Il rifugio è punto di partenza per numerose escursioni d`alta montagna, per esempio: il Gran Pilastro, il Grande Mesule, la Punta Bianca. Inoltre passano due alte vie, l`alta via di Fundres e l`alta via di Neves.

    Difficoltà: intermedio
    700 m di dislivello
    4h:30 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale - Sentiero panoramico
    Valdaora, Regione dolomitica Plan de Corones
    Il Panoramweg inizia alla fermata dell’autobus presso l'App.Hotel Winklwiese, raggiungibile comodamente con lo Skibus n. 21 o con il Citybus n. 435.1. Questa passeggiata ti porta attraverso i campi e i prati innevati di Oberolang e Mitterolang, offrendoti una splendida vista su Mitterolang. Il percorso passa poi accanto al "Spitziges Stöckl" e, dopo circa 1 ora e 2,7 km, raggiungi Niederolang, la fine del sentiero. Da Niederolang puoi tornare a Mitterolang, Oberolang o Geiselsberg con lo Skibus o il Citybus.
    Difficoltà: facile
    14 m di dislivello
    0h:40 min durata
    Escursioni
    Escursione alle piramidi di terra a Auna di Sotto
    Renon, Bolzano e dintorni

    Le piramidi di terra: un miracolo della natura. Le piramidi di terra del Renon sono le più alte e suggestive d'Europa: si tratta di gioielli naturali formatisi nelle vallate in seguito all'erosione delle rocce moreniche di origine glaciale. Il terreno, qui risulta compatto allo stato secco, ma a contatto con la pioggia si trasforma in poltiglia fangosa, che tende a ridiscendere verso valle. Al di sotto di grossi massi il terreno resta asciutto, mantenendo la sua solidità, mentre il materiale circostante viene progressivamente eroso dall'acqua: ecco, quindi come si creano le piramidi, ch a ogni nuova precipitazione, assumono un profilo sempre più slanciato. Nella valle del Rio Gasterer nei pressi di Auna di Sotto i piramidi di terra hanno un colore grigio. 

    Difficoltà: intermedio
    152 m di dislivello
    1h:08 min durata
    Escursioni
    Escursione alla malga di Pracupola
    Ultimo, Merano e dintorni
    L'escursione alla malga di Pracupola, che parte dalla stazione a monte della cabinovia Schwemmalm (sentiero n. 6, 5, 5B), offre una vista impressionante.
    Una volta arrivati a destinazione, sarete viziati con piatti alpini tradizionali, succhi di frutta fatti in casa, speck, strudel e, la domenica e i giorni festivi, specialità della griglia a legna.
    I piccoli visitatori possono sfogarsi nel parco giochi per bambini.
    La malga di Pracupola può anche essere raggiunta comodamente in macchina attraverso la Steinrast.
    Difficoltà: facile
    105 m di dislivello
    1h:03 min durata
    Escursioni
    Sentiero naturalistico lungo la roggia di Marlengo
    Cermes, Merano e dintorni

    Realizzato in base a criteri scientifici e punteggiato di stazioni per l'osservazione guidata, il sentiero naturalistico invita a scoprire i segreti della natura, del bosco e dell'acqua e ad intraprendere un'escursione divertente ed educativa con magnifici scorci panoramici.

    Difficoltà: facile
    84 m di dislivello
    1h:15 min durata
    Escursioni
    Escursione alla Muta e a Velloi
    Tirolo, Merano e dintorni

    Questo tour impegnativo ma gratificante è indicato per chi ha una certa esperienza in montagna e non soffre di vertigini. Il sentiero di roccia Vellauer Felsenweg si snoda lungo i pendii rocciosi e offre una vista meravigliosa sulla Val d'Adige.

    Difficoltà: difficile
    1123 m di dislivello
    4h:47 min durata
    Escursioni
    Camminare con i Lama
    Renon, Bolzano e dintorni

    Lamatrekking sul Renon, Alto Adige - Altipiano, Bolzano e dintorni

    Durante il trekking settimanale potete osservare da vicino i lama: sarà una divertente esperienza per tutta la famiglia condurre i lama alle piramidi di terra lungo il sentiero dei piramidi dove, prima di riprendere la passeggiata di ritorno a Soprabolzano, fare una sosta in tutta tranquillità e gustare una piccola merenda a base di speck.
    Prenotazione presso Walter Mair "DeOro" tel. deOro" tel. 348 806 8655
    Punto d'incontro: Linzbach a Soprabolzano  

     

    Difficoltà: intermedio
    287 m di dislivello
    3h:00 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale Prackendorf
    Valdaora, Regione dolomitica Plan de Corones

    Questa piacevole escursione invernale di 2 ore inizia presso l'Hotel Hubertus, facilmente raggiungibile con il Citybus 435.2. Il sentiero Prackenweg ti porta attraverso i boschi innevati di Geiselsberg fino all'Olangerhof, dove puoi riscaldarti con una bevanda calda. Il ritorno segue lo stesso percorso.

    Difficoltà: intermedio
    506 m di dislivello
    1h:49 min durata
    Escursioni
    Escursione alla malga Innere Wumblsalm
    Racines, Vipiteno e dintorni

    L’escursione parte da Racines di Dentro subito dopo il maso Pulvererhof, a breve distanza dal Larchhof, proseguendo sempre sulla vecchia stradina. Qui inizia il sentiero 10 che attraversa un ponte e il ruscello e prosegue poi su terreno piuttosto ripido fino al limite del bosco e fino alla malga. Variante: Raggiungibile con la cabinovia Racines-Giovo attraverso il Sentiero delle
    malghe di Racines.
    Nessun servizio di ristorazione!

    Difficoltà: facile
    504 m di dislivello
    1h:33 min durata
    Escursioni
    Escursione Gaido Festenstein Gaido
    Andriano, Strada del Vino
    Breve escursione alle rovine del castello di Festenstein. Fate attenzione ai giorni di apertura. Vivi un momento di libertà negli edifici storici delle mura di Festenstein e goditi una spettacolare vista panoramica sulla Valle dell'Adige.
    Difficoltà: intermedio
    205 m di dislivello
    0h:45 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale - Lappago "Bagni Kneipp"
    Selva dei Molini, Valle Aurina

    Gentili escursionisti invernali:
    Grazie alla loro posizione favorevole, al basso pericolo di valanghe e all'alta frequenza, i seguenti suggerimenti sono percorribili quasi in ogni periodo. Fate comunque attenzione dopo grosse nevicate oppure con condizioni meteo estreme. Consultate sempre il bollettino valanghe e il meteo. I sentieri non sono battuti.
    Attrezzatura consigliata: abbigliamento invernale impermeabile, scarponcini adatti al trekking in montagna, una bevanda calda, torcia, spikes o ramponi e ghette.
    Non abbandonate i sentieri. Evitate i rumori per rispetto degli animali selvatici, che d'inverno vivono in generale condizioni difficili. Le descrizioni si riferiscono all'itinerario di andata con eccezione dei percorsi ad anello. Se non siete sicuri, chiedete al vostro albergatore oppure all'Associazione Turistica.

    Difficoltà: facile
    66 m di dislivello
    1h:00 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale tra i masi ladini a La Val
    La Val, Regione dolomitica Alta Badia

    Le Dolomiti, con le montagne del Sas dla Crusc da una parte ed il Pütia dall’altra, fanno da cornice ai prati innevati, ad antichi fienili e masi con i giardini delle “viles”, i tradizionali insediamenti rurali della parte più antica di La Val. Durante questa semplice passeggiata attraverso gli antichi masi del paese, ti sentirai avvolto dalla tradizione e cultura ancora vive del paese. Inoltre, sul tuo cammino ti troverai davanti la chiesetta di Santa Barbara, simbolo del paese, ed il campanile della vecchia chiesa di La Val.

    Lungo il sentiero sono presenti due agriturismi, il “Ciablun” e il “Lüch de Survisc” dove potrai fermarti per assaporare i piatti autentici e genuini che contraddistinguono la cucina ladina.

    Difficoltà: facile
    299 m di dislivello
    1h:08 min durata
    Escursioni
    Percorso circolare Tschengg e Larchweg in inverno
    Tesimo, Merano e dintorni

    Escursione facile ma ricca di viste mozzafiate sull’intero Monte di Mezzo di Tesimo.

    Attenzione: con neve il sentiero può essere ghiacciato in alcuni punti. Indossare sempre delle buone scarpe!

     

    Difficoltà: facile
    414 m di dislivello
    2h:49 min durata
    Escursioni
    Escursione alla malga Saxnerhütte
    Racines, Vipiteno e dintorni

    Da Colle, la cabinovia Racines-Giovo si innalza fino alla stazione a monte. Qui si segue il Sentiero delle malghe di Racines fino alla Malga Wasserfalleralm e, più avanti, fino alla Malga Saxnerhütte.

    Difficoltà: facile
    116 m di dislivello
    0h:28 min durata
    Escursioni
    Sentiero “Waltner Rundweg” a Valtina
    Racines, Merano e dintorni

    Partendo dall’albergo Alpenrose si segue il sentiero che porta alla chiesa. Prima di arrivare alla chiesa, all’altezza del piccolo supermercato, si gira a sinistra e si prosegue fino a raggiungere le case di “Sagstatt”. Dove c’è la cappella si prende il sentiero che porta su a destra e si cammina lungo il bosco ed il sentiero forestale fino all’albergo Auerhof. Proseguire fino al maso Wanserhof. Da qui si passeggia fra campi e boschi fino all’albergo Innerwalten. Seguendo sul marciapiede si raggiunge l’albergo Jägerhof. Arrivati al Jägerhof si segue il segnavia sulla sinistra e si cammina per ca. 30 min. nel bosco per arrivare al cosiddetto “Römerweg” (sentiero dei romani) che porta fino al Passo Giovo. Dopo ca. 200 m si svolge a sinistra e si segue il sentiero che porta su al nuovo sentiero forestale. Si arriva al maso “Santlhof” e si prosegue per arrivare infine di nuovo all’albergo Alpenrose.

    Difficoltà: facile
    368 m di dislivello
    2h:30 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale - Caminata Villa Ottone
    Gais, Valle Aurina

    Gentili escursionisti invernali:
    Grazie alla loro posizione favorevole, al basso pericolo di valanghe e all'alta frequenza, i seguenti suggerimenti sono percorribili quasi in ogni periodo. Fate comunque attenzione dopo grosse nevicate oppure con condizioni meteo estreme. Consultate sempre il bollettino valanghe e il meteo. I sentieri non sono battuti.
    Attrezzatura consigliata: abbigliamento invernale impermeabile, scarponcini adatti al trekking in montagna, una bevanda calda, torcia, spikes o ramponi e ghette.
    Non abbandonate i sentieri. Evitate i rumori per rispetto degli animali selvatici, che d'inverno vivono in generale condizioni difficili. Le descrizioni si riferiscono all'itinerario di andata con eccezione dei percorsi ad anello. Se non siete sicuri, chiedete al vostro albergatore oppure all'Associazione Turistica.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    1h:13 min durata
    Escursioni
    Escursione nel Boschetto di Alliz
    Lasa, Val Venosta

    Nel boschetto di Alliz nel 2011 è stato tracciato il sentiero didattico “Le conifere delle Alpi”. Nel boschetto di Alliz si trova anche il Vinschger Fahr- und Reitverein, l’associazione venostana dei cavalli. Per chi ama l’avventura, nelle vicinanze si trova il Parco Avventura di Lasa.

    Difficoltà: facile
    5 m di dislivello
    0h:49 min durata
    Escursioni
    Escursione: Val campo di Dentro- Forcella del lago (2.545 m) - Valle di Landro
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    L'escursione comincia in modo tranquillo (sentiero n. 105), passa per il frequentato Rifugio Tre Scarperi (1626m) e attraversa la Val Campo di Dentro fino alla testata di valle, dove il sentiero si ramifica. Ci si tiene sulla destra passando un fossa con bosco rado e si sale ad un secondo bivio (cartello indicatore, 1895m). Il sentiero riprende a salire ripidamente sopra l’alpe di Hangenalpel in uno scenario di rocce sempre più suggestivo. Dopo alcuni tornanti si raggiunge la Forcella del Lago (2545m) da dove si ha un bel panorama sul Picco di Vallandro e sul Monte Serla. Si prosegue sulla destra seguendo il segnavia bianco-rosso verso una cengia pronunciata (corde fisse).
    Dopo alcuni tornanti si tratta in diversi palcoscenici e medie terreno ripido tra i pini di montagna e un bosco aperto si scende in valle. La passeggiata finisce vicino il cimitero di guerra Val di Landro sulla strada principale da Cortina a Dobbiaco.

    Difficoltà: difficile
    989 m di dislivello
    5h:30 min durata
    Escursioni
    Escursione alla malga Joggelealm
    Racines, Vipiteno e dintorni

    Partendo da Gasse poco prima di Ridanna, si seguono le indicazioni per Sasso di Mareta sulla strada asfaltata in direzione sud. Passati i masi di Ento/Entholz, si attraversano i prati fino al margine del bosco. A destra, superato l’alveo del torrente, si segue il sentiero nel bosco con il segnavia 24A che in ripida salita conduce ai primi pascoli. Qui si incontra la strada di accesso alle malghe che attraverso rigogliosi pascoli ondulati conduce alla malga.
    Variante: Raggiungibile anche sul sentiero n. 26 in direzione della malga Valtiglalm, dopo la metà si prende a sinistra il sentiero n. 24 b. Adatto anche per mountainbike!

    Difficoltà: intermedio
    557 m di dislivello
    1h:45 min durata
    Escursioni
    Escursione: Rifugio Gigante Baranci - Bagni di San Candido
    San Candido, Regione dolomitica 3 Cime

    Bella escursione partendo dal parcheggio degli impianti del Monte Baranci. Salire per la pista dei slittini fino al Rifugio Gigante Baranci, per poi ritornare a valle passando dai Bagni di San Candido.

    Difficoltà: intermedio
    0 m di dislivello
    3h:00 min durata
    Escursioni
    Escursione a tre belvederi
    Bolzano, Bolzano e dintorni

    Escursione circolare con tre punti panoramici.
    Cambio di sentiero lungo l'escursione: 1, 5A, 5, 1

    Difficoltà: facile
    337 m di dislivello
    2h:19 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale - Campo Tures Acereto
    Campo Tures, Valle Aurina

    Gentili escursionisti invernali:
    Grazie alla loro posizione favorevole, al basso pericolo di valanghe e all'alta frequenza, i seguenti suggerimenti sono percorribili quasi in ogni periodo. Fate comunque attenzione dopo grosse nevicate oppure con condizioni meteo estreme. Consultate sempre il bollettino valanghe e il meteo. I sentieri non sono battuti.
    Attrezzatura consigliata: abbigliamento invernale impermeabile, scarponcini adatti al trekking in montagna, una bevanda calda, torcia, spikes o ramponi e ghette.
    Non abbandonate i sentieri. Evitate i rumori per rispetto degli animali selvatici, che d'inverno vivono in generale condizioni difficili. Le descrizioni si riferiscono all'itinerario di andata con eccezione dei percorsi ad anello. Se non siete sicuri, chiedete al vostro albergatore oppure all'Associazione Turistica.

    Acereto è un insediamento sparso sul pendio di fronte all'imponente Punta della Cascata.

    Difficoltà: intermedio
    461 m di dislivello
    2h:00 min durata

       Oltre 16.000 chilometri di sentieri naturali segnati, si estendono attraverso il variegato paesaggio altoatesino, tra cui itinerari a tema, tour di più giornate e alte vie dolomitiche. Con le funivie si conquistano i primi metri di altitudine e poi si può iniziare direttamente l'escursione panoramica ad esempio su Merano 2000, sulla Plose o a Plan de Corones. In Alto Adige si trovano inoltre il Sentiero Europeo E5, il Sentiero di San Giacomo e l’Alta Via Europa 2. Per riposarsi e rifocillarsi vi sono numerose malghe dove, in ambienti che spaziano dal tradizionale all’elegante fino all’innovativo, è possibile trovare anche una cucina di alto livello e liste dei vini di tutto rispetto. Abbarbicati in luoghi spettacolari, i rifugi non offrono solo riparo dalle intemperie, ma anche panorami mozzafiato. Professionisti e principianti dell’arrampicata potranno sperimentare una straordinaria esperienza a stretto contatto con la roccia grazie alle 50 vie ferrate di livello di difficoltà compreso tra A ed F. Il luogo giusto dove ognuno troverà la soluzione più adatta alla propria condizione fisica.