Dislivello in salita: 914 m
Dislivello in discesa: 406 m
Lunghezza: 14 km
Durata: 6,5 h
Il sole splende alto nel cielo, lo zaino è pronto: dove si va? Le Dolomiti, con le caratteristiche forme delle loro cime, guglie e torrioni, risplendono nella luce del mattino invitandoci a guadagnare l’ineguagliabile prospettiva che si gode dall’alto. Nelle valli si snodano sentieri che attraversano vigneti e meleti ed offrono scorci su antiche fortificazioni e affascinanti castelli, accarezzano i laghi e gli antichi canali irrigui.
Lungo il sentiero fino a Tschaufen c'è da scoprire tanto per piccoli e grandi. Sui prati e nei boschi si incontra tanti animali e sull' altezza del Tschaufen c'è un panorama spettacolare. L´albergo offre piatti tipici altoatesini fatti in casa.
La malga Lingeralm si trova sopra il paese di Meltina in mezzo del Altopiano con una splendida vista panoramica. La malga è dotata per bambini e adulti con una grande terrazza, un piccolo parco giochi con altalene per i piccoli. Verrete vizziati con piatti tipici altoatesini e dolci.
Ci sono vari congegni per giocare, un tavolo di ping pong, un campo di calcio, un piccolo bosco e soprattutto riposo e silenzio.
Scoprite il mondo delle marmotte sui nostri alpeggi e ascoltate le storie di Merlin, l’ "orso“ e della sua famiglia di marmotte.
Escursione avventura per tutta la famiglia
Attenzione: il tempo è indicato per un solo percorso.
Il sentiero circolare del marmo è una spettacolare escursione in alta quota della durata di diversi giorni lungo il limite degli alberi, nel Parco Nazionale dello Stelvio. Con una lunghezza totale di 80 chilometri, questo affascinante sentiero d'alta montagna si estende su sei tappe e circonda gli imponenti Monti di Lasa. Questa catena montuosa, che fa parte delle famose Alpi dell'Ortles-Cevedale, è particolarmente nota per il marmo di Lasa, di eccezionale purezza e bellezza. Il variegato percorso circolare può essere percorso anche in tappe di un giorno.
Il sentiero circolare del marmo spiega all'escursionista la sua diversità in modo davvero coinvolgente attraverso diversi pannelli tematici, oltre 30, ciascuno dedicato a un tema specifico. Inoltre, un totale di 10 pannelli con la descrizione della partenza e della destinazione sono stati collocati presso i principali accessi al sentiero circolare del marmo.
La malga "Möltner Kaser" si trova al di sotto dei "Stoanernen Mandln".
Anterselva di Mezzo > segheria Ausserweger > sentiero n. 6 > dopo 300 m girare a destra > sentiero Franzosensteig no. 11 > Masi Wanzler > Klammer > Masi Egger > zona sportiva. Da lì ritornare al centro di Anterselva di Mezzo.
La Sattler Hütte è un pittoresco e tradizionale rifuggio in bella posizione, situato al di sotto della malga Möltner Kaser. L'escursione può essere effettuata in qualsiasi stagione: in inverno - con racchette da neve, in autunno - quando i larici si trasformano gialli - dorati, in estate con i suoi prati di montagna verdi intensi - e soprattutto in primavera, quando i prati si trasformano in un mare di crochi e altri fiori primaverili.
Il rifugio è una meta escursionistica popolare, un piacevole luogo di riposo e di osservazione, é anche un'importante base per gli escursionisti della parete nord dell'Ortles. Dalla terrazza soleggiata si gode di una splendida vista sulle montagne dell'Ortler. Anche il lago di Resia e il lago di San Valentino sembrano abbastanza vicini.
All’inizio della passeggiata sull’argine, un sentiero a sinistra porta alla radura Redwitz, dove si trova una sorgente di aqua ferruginosa. Da qui diversi piccoli sentieri portano alla passeggiata Gottschalk, al sentiero per Valminga e di nuovo alla passeggiata sull’argine.
Il sentiero alla Malga Vitelli è un bellissimo sentiero escursionistico di circa 6,3 km di lunghezza. Il percorso si procede in modo uniforme, quasi senza dislivelli e un panorama magnifico. La Malga Vitelli è anche il punto di partenza per le escursioni verso il Dossobello di Dietro e il Rifugio Serristori.
Le tre Fontane Sante di Trafoi sono ospitate in una piccola chiesa, che é dal XV secolo un luogo di pellegrinaggio mariano. Il sentiero alle tre Fontane Sante é una bella passeggiata di circa 2,5 km di lunghezza e si procede sempre in modo uniforme, quindi è adatta ai passegini. Inoltre, il sentiero alle tre Fontane Sante è percorribile tutto l'anno.
Il sentiero che porta al rifugio Coston è un bellissimo percorso circolare di circa 12 km di lunghezza, con una bella vista sui monti alpini. Il rif. Coston ha un totale di tre piani ed è il punto di partenza per la salita dell'Ortles. Accanto al rifugio si trova anche il lago di Coston a 2652 m di altitudine.
Escursione estiva al rifugio Plantapatsch al Sci- & monte emozione Watles.
Il rifugio Borletti si trova a 2.188 m sopra le tre Fontane Sante a Trafoi, in Alto Adige.
Montagna panoramica al Monte Sole con vista all'Alta Val Venosta, alla Bassa Val Venosta e al Ortles.
Il rifugio Julius Payer prende il nome da Julius Payer, il famoso cartografo ed esploratore polare che per primo ha mappato l'intera area dell'Ortles. Il rifugio è gestita dalla famiglia Wöll Hermann da quasi 20 anni. Si trova in una posizione estremamente esposta sulla cresta del Tabaretta a 3.029 m di altitudine.
Tra i boschi di Collepietra, sul sentiero delle stelle, subito dopo la zona ricreativa Öl, si trova una particolare casa sugli alberi, una casa che in realtà ha la forma di un razzo spaziale. Qui grandi e piccini possono lasciare sfrecciare la loro fantasia
Piccola ma idilliaca cascata sopra il centro sportivo e tempo libero Silandro.
La locanda contadina si trova nella frazione “Talson” sopra Marga/Terento.
Dal parcheggio a Marga si passa davanti la chiesetta di Santa Margherita e poi si cammina lungo la via Talson. L’ osteria è raggiungibile a piedi, con la bici o in macchina. Si servono spazialità tradizionali fatti in casa e prodotti del proprio maso.
La zona escursionistica di Ladurns offre uno scenario incantevole. La malga Ladurnerhütte è raggiungibile a piedi partendo dalla stazione a valle degli impianti attraverso il sentiero 34.
Bella escursione in Val di Mazia al pittoresco lago alpino ai piedi del Gruppo Saldura.
Il legno di cembro abbassa il ritmo cardiaco e calma. Durante questa escursione in Val Martello nel Parco Nazionale dello Stelvio, anche Voi rallentrete i vostri ritmi.
Oltre 16.000 chilometri di sentieri naturali segnati, si estendono attraverso il variegato paesaggio altoatesino, tra cui itinerari a tema, tour di più giornate e alte vie dolomitiche. Con le funivie si conquistano i primi metri di altitudine e poi si può iniziare direttamente l'escursione panoramica ad esempio su Merano 2000, sulla Plose o a Plan de Corones. In Alto Adige si trovano inoltre il Sentiero Europeo E5, il Sentiero di San Giacomo e l’Alta Via Europa 2. Per riposarsi e rifocillarsi vi sono numerose malghe dove, in ambienti che spaziano dal tradizionale all’elegante fino all’innovativo, è possibile trovare anche una cucina di alto livello e liste dei vini di tutto rispetto. Abbarbicati in luoghi spettacolari, i rifugi non offrono solo riparo dalle intemperie, ma anche panorami mozzafiato. Professionisti e principianti dell’arrampicata potranno sperimentare una straordinaria esperienza a stretto contatto con la roccia grazie alle 50 vie ferrate di livello di difficoltà compreso tra A ed F. Il luogo giusto dove ognuno troverà la soluzione più adatta alla propria condizione fisica.