Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Escursionismo e alpinismo

    Il sole splende alto nel cielo, lo zaino è pronto: dove si va? Le Dolomiti, con le caratteristiche forme delle loro cime, guglie e torrioni, risplendono nella luce del mattino invitandoci a guadagnare l’ineguagliabile prospettiva che si gode dall’alto. Nelle valli si snodano sentieri che attraversano vigneti e meleti ed offrono scorci su antiche fortificazioni e affascinanti castelli, accarezzano i laghi e gli antichi canali irrigui.

    Risultati
    Estate
    Alla malga Prantner
    Val di Vizze, Vipiteno e dintorni

    Appena sopra il maso Braunhof imboccare a destra sul sentiero 3 e attraversando lo Strobelgraben in direzione Cima Bianca, sboccando per un breve tratto sulla strada carrabile e scendendo a sinistra alla malga Prantner (1780m). Alternativa: ascesa sulla strada forestale, adatto anche per passeggini. Punti di ristoro: Prantneralm, Braunhof.

    Difficoltà: facile
    541 m di dislivello
    2h:15 min durata
    Estate
    Alla malga di Slingia
    Malles, Val Venosta

    Rilassante escursione in famiglia lungo profumati prati alpini con attrazioni di gioco e impressionante panorama montano.

    Difficoltà: facile
    140 m di dislivello
    1h:22 min durata
    Estate
    Punta Zufritt
    Martello, Val Venosta

    Dal Lago Gioveretto in Val Martello fino alla Cima Zufritt. 

    Difficoltà: difficile
    1583 m di dislivello
    4h:54 min durata
    Estate
    Al Piz Lun da Planol
    Malles, Val Venosta

    Una delle più belle cime panoramiche dell’Alta Val Venosta, il Piz Lun sopra Malles

    Difficoltà: intermedio
    731 m di dislivello
    2h:30 min durata
    Estate
    Passeggiata alle Fosse calce presso Sciaves
    Naz-Sciaves, Bressanone e dintorni
    Dall’Hotel Sonneck a Sciaves si segue il sentiero numero 9 sopra l’area di servizio Lanz verso le fosse calce (ci sono 4). Alla prima fossa calce si trova un cartello informativo con la descrizione storica delle fosse calce di Sciaves. Poi si segue il sentiero numero 9 e si passa la chiesetta di pellegrinaggio “Urlaubsstöckl” verso Aica. Il ritorno può essere la stessa direzione o verso il sentiero numero 8A passando la collina “Ochsenbühel” seguendo il sentiero numero 8 fino a Sciaves. L’ultimo pezzo si bisogna camminare verso il percorso ciclabile.
    Difficoltà: facile
    20 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Estate
    Ai laghetti di Alliz
    Lasa, Val Venosta

    Escursione in un paesaggio naturale intatto con pittoreschi laghi di montagna.

    Difficoltà: intermedio
    1259 m di dislivello
    5h:52 min durata
    Estate
    Al Rifugio Pio XI
    Val Venosta
    Il punto di partenza è il parcheggio a Melago in Vallelunga. Dalla frazione di Melago, prima il sentiero porta in direzione della Malga di Melago. Circa 300 metri dopo la partenza, all'incrocio, il sentiero n. 3 sale in direzione della „Schafberghütte“. Segue una breve salita di circa 180 metri di altitudine. Dopo una sosta alla croce superiore, si prende il sentiero n. 3 in moderata salita fino alla Schafberghütte (2.354 m). Ora si segue il sentiero n. 1A fino al Rifugio Pio XI. Una volta arrivati, si verrà  ricompensati dalla magnifica vista sul ghiacciaio Pallabianca, sulle cime Bärenbartkogel,  Freibrunnerspitze e Langtauferer Spitze. La discesa è lungo il sentiero n. 2, in serpentine, fino al ruscello Karlinbach. Per tornare a Melago si passa sul fondovalle pianeggiante.
    Difficoltà: intermedio
    691 m di dislivello
    4h:00 min durata
    Estate
    Alla malga Riedbergalm
    Val di Vizze, Vipiteno e dintorni

    Punto di partenza: parcheggio a qualche metro dal Braunhof (1.350 m) a Schmuders presso Prati
    Dal Braunhof a Schmuders ci si incammina sul sentiero n. 3 che sale fino alla Malga Prantner. Da lì si imbocca la strada forestale che conduce alla Malga Riedberg. Particolarità della malga: yogurt fatto in casa, formaggio di malga, parco giochi per bambini, raggiungibile con la macchina

    Difficoltà: facile
    601 m di dislivello
    2h:04 min durata
    Estate
    Alle tre Fontane Sante
    Stelvio, Val Venosta

    Le tre Fontane Sante di Trafoi sono ospitate in una piccola chiesa, che é dal XV secolo un luogo di pellegrinaggio mariano. Il sentiero alle tre Fontane Sante é una bella passeggiata di circa 2,5 km di lunghezza e si procede sempre in modo uniforme, quindi è adatta ai passegini. Inoltre, il sentiero alle tre Fontane Sante è percorribile tutto l'anno.

    Difficoltà: facile
    86 m di dislivello
    0h:43 min durata
    Estate
    All'Osservatorio astronomico
    Cornedo all'Isarco, Regione dolomitica Val d'Ega
    Parti per un’escursione adatta a tutta la famiglia verso l’unico osservatorio astronomico dell’Alto Adige, situato a San Valentino in Campo.Dal parcheggio Schenken presso la fermata dell’autobus Lantschnay, un tranquillo sentiero asfaltato, adatto anche ai passeggini, ti conduce direttamente all’osservatorio astronomico „Max Valier“ e all’ osservatorio solare „Peter Anich“.Una parte del percorso segue il Sentiero dei Pianeti, dove puoi esplorare il nostro sistema solare in scala 1:1 miliardo.Alla fine del percorso ti aspettano non solo affascinanti viste stellari e sulle montagne circostanti, ma anche il ristoro Unteregger con parco giochi e zoo didattico – perfetta per una pausa rilassante dopo una breve ma celestiale escursione.
    Difficoltà: facile
    34 m di dislivello
    0h:37 min durata
    Estate
    Al Monumento Christomannos
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega

    Seguendo le tracce di Theodor Christomannos, questa escursione conduce al monumento del Catinaccio, dedicato alla sua eredità. L'imponente aquila di bronzo si erge maestosa sullo sfondo del Latemar.

    Difficoltà: facile
    616 m di dislivello
    3h:10 min durata
    Estate
    Alla malga di Silandro
    Silandro, Val Venosta
    In alto sul Monte Sole di Silandro inizia il sentiere "Neuwaal". È uno dei canali di irrigazione situati alla maggiore altitudine della Val Venosta. Su un sentiero a tratti stretto e su passerelle di legno, il percorso attraversa prati e pendii di larici nella tranquilla valle di Silandro. Il sentiero del canale richiede una certa sicurezza nei passi.
    Difficoltà: intermedio
    462 m di dislivello
    2h:55 min durata
    Estate
    Al rifugio Sesvenna da Slingia
    Val Venosta

    Il rifugio Sesvenna è raggiungibile oltre dal sentiero dalla stazione a monte della seggiovia Waltes anche da Slingia.

    Difficoltà: intermedio
    547 m di dislivello
    2h:30 min durata
    Estate
    Escursione alle cascate di Barbiano
    Barbiano, Bressanone e dintorni

    Nel centro di Barbiano, paesino nella Valle d’Isarco famoso per la sua “torre pendente”, parte il sentiero con tratti attrezzati verso le cascate di Barbiano. Queste sono alimentate dal rio “Gander”, che raccoglie una serie di ruscelli e rigagnoli laterali provenienti dalle paludi dell’Alpe di Barbiano a 2.000 m.

    Difficoltà: facile
    388 m di dislivello
    1h:40 min durata
    Estate
    Al Piz Lun da Mazia
    Malles, Val Venosta

    Una delle più belle cime panoramiche dell’Alta Val Venosta, il Piz Lun

    Difficoltà: intermedio
    736 m di dislivello
    3h:00 min durata
    Estate
    La passeggiata "Waldertor"
    Naz-Sciaves, Bressanone e dintorni

    Dalla chiesa di Naz ci avviamo in direzione nord sulla strada per Fiumes per deviare a destra dopo ca. 150 m seguendo la segn. “Giro dei paesi” (Dörferrunde). Oltre l’abitato ci s’inoltra in direzione nord per campi e bosco, si raggiunge la località “Waldertor”, con vista panoramica sul Castello di Rodengo. Qui l’itinerario porta in direzione ovest, prima in discesa poi in salita nel bosco, si raggiunge il paese di Fiumes. Al limite ovest dell’abitato si segue il segn. n. 1 che devia a sinistra, in direzione sud per strada campestre si passa dal biotopo “Sommersürs”, per raggiungere la strada Naz–Fiumes che va seguita per tornare a Naz.

     

    Difficoltà: facile
    160 m di dislivello
    1h:30 min durata
    Estate
    Alla Malga di Resia
    Curon Venosta, Val Venosta
    Un'escursione facile e di solito apprezzata, con un panorama gratificante. Dal bordo nordovest di Resia si segue sempre le indicazioni e la marcatura n° 3 per la Malga di Resia. Lungo la pista ciclabile, passando per il maso Mühlanderhof, attraverso i prati e poi sul sentiero forestale in direzione del maso Tendershof. Dopo alcuni tornanti, seguendo il sentiero nr. 3B si raggiunge la Malga di Resia. La Malga è gestita in estate e in inverno e offre una vista unica sul lago e sui villaggi circostanti. Per il ritorno si segue il sentiero nr. 7, passando per Vallierteck.
    Alternativa: Per una piacevole, non faticosa escursione alla Malga di Resia, si può andare in macchina nella Val Roia fino alla Kopferbrücke, dove si trova il parcheggio della Malga di Resia. Dal parcheggio parte un sentiero sterrato - adatto anche per passeggini. In leggera salita, passando idilliaci prati alpini, attraverso le radure della foresta, si raggiunge dopo circa 1 ora di passeggiata la Malga di Resia con un panorama mozzafiato.
    Difficoltà: intermedio
    814 m di dislivello
    4h:00 min durata
    Estate
    Al rifugio Sesvenna da Prämajur
    Malles, Val Venosta

    Il rifugio Sesvenna è raggiungibile oltre da Slingia anche dalla stazione a monte della seggiovia Watles

    Difficoltà: intermedio
    671 m di dislivello
    5h:30 min durata
    Estate
    Escursione alla malga Sternhütte a Monte Cavallo
    Racines, Vipiteno e dintorni

    Punto di partenza: stazione a monte funivia Monte Cavallo (1.860 m)
    Con la funivia (stazione a valle vicino al parcheggio nord a Vipiteno) ci si innalza in cima a Monte Cavallo. Lasciando la stazione a monte alla destra, si imbocca uno di questi sentieri: “Kastellacke”, “Flaner Jöchl” o “Malghe di Valmigna”. Il Rifugio Stern lo si raggiunge dopo ca. 15 minuti di camminata, sopra la stazione a monte. Variante: A piedi fino alla stazione a monte: punto di partenza stazione a valle funivia Monte Cavallo, sentiero n. 19 o 23. Attraverso il bosco si procede in serpentine fino ad un sentiero forestale, poi fino alla stazione a monte. Imboccando i sentieri “Kastellacke”, “Flaner Jöchl” o “Malghe di Valmigna” si arriva al Rifugio Stern.
    Particolarità della malga: prato e parco giochi, di domenica costolette di maiale

    Difficoltà: facile
    72 m di dislivello
    0h:16 min durata
    Estate
    Al Razzo sull'Albero
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Val d'Ega
    Scoprite un'escursione breve e adatta alle famiglie al razzo sull'albero, unica nel suo genere, vicino a Collepietra. Dalla piazza del paese, seguite il sentiero n. 2 passando per il Lex Market e dopo circa 20 minuti raggiungerete l'impressionante casa sull'albero in legno, che ricorda un razzo. Il sentiero, privo di barriere e adatto ai passeggini, attraversa la pittoresca zona d'avventura della foresta chiamata Öl. Il razzo sull'albero è una delle attrazioni del “Sentiero delle stelle” e invita grandi e piccini a scoprirla e a stupirsi. Il ritorno segue lo stesso percorso e dura complessivamente dai 40 ai 45 minuti.
    Difficoltà: facile
    38 m di dislivello
    0h:43 min durata
    Estate
    Il mistico castello di Salorno – Haderburg
    Salorno, Strada del Vino

    Su un vertiginoso spuntone di enorme roccia dolomitica si elevano le rovine medievali del castello di Salorno-Haderburg. Esso venne costruito nella prima metà del XIII secolo e fa parte dei più importanti monumenti dell´Alto Adige. Il castello con la sua mescita è accessibile al pubblico da Pasqua fino ad Ognissanti. Ogni anno al Castello di Salorno-Haderburg hanno luogo manifestazioni musicali, letterarie e popolari.

    Difficoltà: intermedio
    126 m di dislivello
    0h:16 min durata
    Estate
    Sentiero delle bacche
    Sluderno, Val Venosta

    Sentiero per i ghiottoni di bacche con sculture in legno e pannelli informativi per grandi e piccini sul Monte di Sluderno

    Difficoltà: facile
    297 m di dislivello
    1h:00 min durata
    Estate
    Alla gola "Gurgl"
    Lasa, Val Venosta



    Escursione fino alla forra "Gurgl" (cascata di 20-25 m). Il sentiero va avanti in tornanti alla strada forestale n. 5. Seguendo il percorso a valle fino alla cappella di S. Martino e indietro fino al punto di partenza. L'escursione nell'ombroso Parco Nazionale dello Stelvio è particolarmente raccomandata nelle calde giornate estive.

    Difficoltà: intermedio
    493 m di dislivello
    3h:00 min durata
    Estate
    Malga Soy
    Martello, Val Venosta

    Escursione rilassante alla rustica Malga Soy in Val Martello

    Dal parcheggio Hölderele in Val Martello prendete il sentiero attraverso il bosco e dopo il sentiero n. 4 per continuare su una larga strada forestale. Poi percorrete un tratto molto ripido di poche tornanti. Dopo questa parte ripida arrivate a un ponte e subito dopo segue un’altra breve salita. Prima di poter saltare sui pascoli freschi e verdi, bisogna superare un’altra salita. La rustica Malga Soy si trova alla fine del pascolo nel bel mezzo del verde.

    Difficoltà: intermedio
    598 m di dislivello
    2h:22 min durata
    Estate
    Alla cascata di Valluzza
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes

    Un’escursione per le calde giornate estive: bosco ombreggiato e acque rinfrescanti.

    Difficoltà: facile
    358 m di dislivello
    2h:08 min durata
    Estate
    Al Rifugio Plantapatsch
    Malles, Val Venosta

    Escursione estiva al rifugio Plantapatsch al Sci- & monte emozione Watles.

    Difficoltà: intermedio
    416 m di dislivello
    1h:30 min durata
    Estate
    Al Piz Lun da Malles
    Malles, Val Venosta

    Una delle più belle cime panoramiche dell’Alta Val Venosta, il Piz Lun sopra Malles.

    Difficoltà: difficile
    1215 m di dislivello
    4h:00 min durata
    Estate
    Alle malghe nella Val di Lasa
    Lasa, Val Venosta

    Escursione con meravigliosa vista panoramica sulle cave di marmo di Lasa ed i ghiacciai. Grazie alla loro estensione, tranquillità e vista sul mondo alpino circostante, le malghe e i rifugi venostani offrono l'atmosfera ideale per quiete e riposo estivo.

    Difficoltà: intermedio
    880 m di dislivello
    4h:01 min durata

       Oltre 16.000 chilometri di sentieri naturali segnati, si estendono attraverso il variegato paesaggio altoatesino, tra cui itinerari a tema, tour di più giornate e alte vie dolomitiche. Con le funivie si conquistano i primi metri di altitudine e poi si può iniziare direttamente l'escursione panoramica ad esempio su Merano 2000, sulla Plose o a Plan de Corones. In Alto Adige si trovano inoltre il Sentiero Europeo E5, il Sentiero di San Giacomo e l’Alta Via Europa 2. Per riposarsi e rifocillarsi vi sono numerose malghe dove, in ambienti che spaziano dal tradizionale all’elegante fino all’innovativo, è possibile trovare anche una cucina di alto livello e liste dei vini di tutto rispetto. Abbarbicati in luoghi spettacolari, i rifugi non offrono solo riparo dalle intemperie, ma anche panorami mozzafiato. Professionisti e principianti dell’arrampicata potranno sperimentare una straordinaria esperienza a stretto contatto con la roccia grazie alle 50 vie ferrate di livello di difficoltà compreso tra A ed F. Il luogo giusto dove ognuno troverà la soluzione più adatta alla propria condizione fisica.