Vai ai contenuti
aggiunto ai preferiti
rimosso dai preferiti
Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo
Il tuo account è in corso di creazione
Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.
Sei stato disconnesso
Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Escursionismo e alpinismo

    Il sole splende alto nel cielo, lo zaino è pronto: dove si va? Le Dolomiti, con le caratteristiche forme delle loro cime, guglie e torrioni, risplendono nella luce del mattino invitandoci a guadagnare l’ineguagliabile prospettiva che si gode dall’alto. Nelle valli si snodano sentieri che attraversano vigneti e meleti ed offrono scorci su antiche fortificazioni e affascinanti castelli, accarezzano i laghi e gli antichi canali irrigui.

    Risultati
    Escursioni
    Passeggiata: Sesto - Alte Säge
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    Piacevole passeggiata da Sesto, lungo il torrente (sulla pista ciclabile) fino al Ristorante da Klaus. Molto adatto per famiglie (accessibile con il passeggino).

    Difficoltà: facile
    40 altitudine
    0h:34 min durata
    Escursioni
    Ciaspolata nel bosco di abete
    Ultimo, Merano e dintorni

    Con magnifica vista panoramica questo sentiero leggermente discendente porta a mezza altezza sopra il Grubberg da S. Moritz alla stazione di valle della seggiovia a 2 posti e attraverso il bosco di conifere allo Steinrast. La salita sopra Breiteben verso S. Moritz mostra una stupenda vista verso il Hohen Dieb e il Peilstein.

    Difficoltà: intermedio
    470 altitudine
    2h:31 min durata
    Escursioni
    Escursione estiva: Passo delle Erbe - Forcella de Pütia - Rifugio Genova
    Funes, Regione dolomitica Plan de Corones

    RIFUGIO GENOVA (2297m; A: 1 ora 45 min.)
    Dal Passo delle Erbe il sentiero n. 8A porta a un bellissimo prato alpino. Al bivio si gira a destra sotto la parete nord del Pütia, poi si prosegue sul sentiero n. 4 fino alla Forcella de Pütia. Dalla forcella, a destra si segue il sentiero n. 4 (Alta Via delle Dolomiti 2) per 15 minuti circa. Al bivio, dopo una breve discesa, si raggiunge il Rifugio Genova.

    Difficoltà: intermedio
    453 altitudine
    2h:01 min durata
    Escursioni
    Passeggiata con le ciaspole sul Monte Cavone e sul Monte Balzo
    Tires al Catinaccio, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    In inverno, il Monte Cavone, la cima di Tires, è perfetto per un’escursione con le ciaspole ricca di panorami e affacciata sul leggendario Catinaccio. Chi lo desidera, può prolungare l’itinerario e conquistare il vicino Monte Balzo, che schiude una meravigliosa vista sull’altipiano dell’area vacanze Alpe di Siusi, sul principale crinale alpino e sulla conca bolzanina.

    Difficoltà: intermedio
    633 altitudine
    2h:19 min durata
    Escursioni
    Passeggiata: San Vigilio - Tamersc - Pederü
    La Val, Regione dolomitica Plan de Corones

    Dalla piazza della chiesa imboccate la strada fra il negozio Sport Erich e il ristorante Tabarel. Dopo aver attraversato il ponte, di fronte troverete le indicazioni per il sentiero „Ciamaor“ fino all’omonima „Spiaggetta” e poi proseguite per il sentiero “Tres la Val” che attraversa prati e boschi di rara bellezza per circa 10 km fino a Pederü. Si può ritornare in paese con il bus navetta oppure seguendo lo stesso percorso.

    Difficoltà: facile
    364 altitudine
    3h:31 min durata
    Escursioni
    San Pietro - Rasciesa di Fuori
    Laion

    Questa via panoramica parte da S. Pietro/Laion, oltrepassa boschi e prati e conduce alla Cappella Santa Croce (eretta nel 1755) a 2.200 metri

    Difficoltà: intermedio
    1112 altitudine
    6h:15 min durata
    Escursioni
    Mulattiera Trodena - Anterivo
    Trodena, Bolzano e dintorni

    Dal punto di partenza a Trodena (Centro visite Monte Corno) procediamo verso l’alto, attraversando il paese, diretti al suo ingresso. Da lì seguiamo il segnavia n. 5, passiamo per il sentiero delle leggende (n. 8) e raggiungiamo il pittoresco maso Rungganöhof, da dove proseguiamo, sempre seguendo il segnavia 5 passando, per Pinterschupfe, Peraschupf e Riegenschupfe (tutti non gestiti) fino al biotopo Palù Longa. Da qui, attraverso il sentiero n. 9, giungiamo direttamente alla Malga Krabes (1.540 m), gestita solo in estate, da dove, passando per il sentiero n. 6 e poi 5 arriviamo ad Anterivo. Dal parcheggio c'é la possibilità di tornare a Trodena con il servizio pubblico.

    Difficoltà: intermedio
    440 altitudine
    3h:10 min durata
    Escursioni
    Passeggiata: San Vigilio - Spiaggetta Ciamaor
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones

    Partendo dalla piazza principale per Valiares oppure dall’Aqua Bad Cortina Oasis Hotel, si segue il sentiero "Tres La Val" fino alla spiaggetta Ciamaor. Per il ritorno, o si segue lo stesso percorso, oppure in fondo al campo sportivo ci si tiene a destra per prendere il "Tru dles Liondes" (sentiero delle leggende) che porta al Centro Visite del Parco Naturale.

    Difficoltà: facile
    47 altitudine
    0h:30 min durata
    Escursioni
    Ciaspolata: Cappella del bosco - Baita del Cacciatore - Sesto
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    Ciaspolata piuttosto lunga e di conseguenza abbastanza impegnativa. Fino alla Cappella del Bosco (2,5 ore) poi fino alla Baita del Cacciatore (4 ore). Discesa per Sesto (2 ore) e ritorno con un pullman fino a San Candido (2 ore).

    Difficoltà: difficile
    0 altitudine
    4h:30 min durata
    Escursioni
    Una gradevole passeggiata a Mazzon
    Egna, Strada del Vino

    La passeggiata si svolge nell´idilliaco borgo di Mazzon, tra vitigni e l´incontaminata natura del Parco Naturale Monte Corno. Mazzon è conosciuta per il suo ottimo Pinot Nero che qui sui soleggiati pendii prospera particolarmente bene. Dai conoscitori del vino, il piccolo borgo viene anche chiamato “il cielo del Pinot Nero”. Ma chi conosce già Mazzon sa che questo borgo non offre solo del buon vino.

    Difficoltà: facile
    250 altitudine
    1h:11 min durata
    Escursioni
    Panorama Panalpino Trodena-Hochwand-Malga Cislon-Trodena
    Trodena, Bolzano e dintorni

    Dalla sella all’estremità settentrionale della località di Trodena ha inizio la strada forestale "Praglasir" (2). Attraverso prati e boschi radi misti di abete e larici si procede verso nord-ovest, proseguendo diritti in prossimità della curva che svolta a sinistra (2A), fino a raggiungere la "Hochwand". Si prosegue poi attraverso un bosco misto di abete (2A), fino a raggiungere le ampie zone della Malga Cislon (1.250 m, attività estiva ed invernale. Per il sentiero 1 si fa il ritorno a Trodena.

    Con il passeggino si raggiunge la  Malga Cislon solo seguendo la strada forestale dal centro paese (all'inizio indicazione nr. 1)!
    A causa caduta sassi rimane chiuso il passaggio della "Hochwand"!

    Difficoltà: intermedio
    0 altitudine
    3h:00 min durata
    Escursioni
    Passeggiata: San Vigilio - Ciasè
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones

    La passeggiata ha inizio all’imbocco della strada Ciasé (di fronte al Garni Cristallo). Si raggiunge la zona artigianale Gran Pré dove si svolta a destra per raggiungere il maso Ciasé. Da qui una lieve salita porta al Bella Vista Hotel Emma. Si ritorna a San Vigilio lungo il marciapiede.

    Difficoltà: facile
    61 altitudine
    0h:39 min durata
    Escursioni
    Giro dell' Astrovillaggio
    Cornedo all'Isarco, Regione dolomitica Val d'Ega

    Durante questa escursione varia e adatta alle famiglie si possono scoprire molte attrazioni dell' Astrovillaggio Collepietra, come una mostra all'aperto a Pstosser Bühl, il cinema di montagna vicino al Biohotel Steineggerhof, la piccola cappella "Weisses Bild", le piramidi di terra di Collepietra e il razzo sull'albero per i bambini nella zona ricreativa Öl.
    Si può anche includere una puntatina alla rovina di Collepietra. Si può raggiungere in 20 minuti dal centro di Collepietra (basta seguire le indicazioni con il simbolo della rovina).

    Difficoltà: facile
    300 altitudine
    1h:57 min durata
    Escursioni
    Escursione circolare ai laghi: Lago di Carezza e Lago di Mezzo
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega
    Sapevate che il Lago di Carezza ha un fratello minore?
    Si tratta del Lago di Mezzo, uno specchio d'acqua segreto nella foresta che esiste solo per un breve periodo nei mesi primaverili (maggio-giugno). La piccola radura erbosa raccoglie la neve che si scioglie sulle vette e poi il lago a 8° scompare nuovamente a luglio.
    Finché c'è il lago, però, è un vero spettacolo naturale e un suggerimento. I più coraggiosi osano anche saltare nell'acqua fresca o fare un giro sulla zattera.
    Questa escursione, molto adatta alle famiglie, porta anche al Lago di Carezza e al ponte sospeso e offre una splendida vista sul Catinaccio e sul Latemar.
    Difficoltà: facile
    96 altitudine
    1h:30 min durata
    Escursioni
    Circuito estivo Lago di Braies
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime

    L'escursione attorno alla perla delle Dolomiti passa una piccola cappella. Parte del circuito è percorribile tramite un sentiero costruito a scale. La Croda del Becco si rispecchia meravigliosamente nel lago. Tempo di percorrenza: 1 ora Segnavia: n. 1, 19

    Difficoltà: facile
    86 altitudine
    0h:58 min durata
    Escursioni
    Escursione estiva: Antermoia - Alfarëi - Forcella de Lijun - Monte Muro - Antermoia
    San Martino, Regione dolomitica Plan de Corones

    MONTE MURO (2328m)
    Andando in direzione del Passo delle Erbe, seguite le indicazioni per Alfarëi, poi imboccate il sentiero n. 20B fino al Passo di Luson, da dove raggiungete la vetta sul sentiero n. 1A che scende al rifugio Monte Muro (punto di ristoro) (A: Centro di Antermoia: 2,5 ore). In alternativa, dal parcheggio Pé de Börz seguite la strada forestale n. 1 e poi 1A fino alla vetta (A: Parcheggio Pé de Börz: 1,5 ore)

    Difficoltà: intermedio
    842 altitudine
    3h:53 min durata
    Escursioni
    Escursione con le ciaspole Palù (2.250 m)
    Moso in Passiria, Merano e dintorni

    Pericolo valanghe: In generale non vi è pericolo e in caso di neve fresca, per il ritorno si consiglia di percorrere la via di andata.

    Punti di appoggio: Trattoria Schönau

    Difficoltà: intermedio
    485 altitudine
    2h:30 min durata
    Escursioni
    Ciaspolata baite Schlafhäuser Acereto
    Campo Tures, Valle Aurina

    Gentili escursionisti con le ciaspole:
    Grazie alla loro posizione favorevole, al basso pericolo di valanghe e all'alta frequenza, i seguenti suggerimenti sono percorribili quasi in ogni periodo. Fate comunque attenzione dopo grosse nevicate oppure con condizioni meteo estreme. Consultate sempre il bollettino valanghe e il meteo. Le descrizioni si riferiscono all'itinerario di andata con eccezione dei percorsi ad anello.
    Non abbandonate i sentieri. Evitate i rumori per rispetto degli animali selvatici, che d'inverno vivono in generale condizioni difficili.
    Se non siete sicuri, chiedete al vostro albergatore oppure all'Associazione Turistica.

    Le baite Schlafhäuser sono delle baite di legno con un focolare e giacigli nel fieno in una posizione amena tra i mughi con una spettacolare vista a 360°.  Non vi sono rifugi.

    Difficoltà: intermedio
    510 altitudine
    4h:00 min durata
    Escursioni
    Escursione estiva al Santa Croce
    Badia, Regione dolomitica Plan de Corones

    SAN VIGILIO › SANTA CROCE (A: 6 ore)
    Da San Vigilio (Ciamaor), passando per Rit, sempre seguendo il sentiero n. 13, raggiungete Spëscia. Imboccate poi il sentiero n. 15 attraverso i prati di Armentara fino al luogo di pellegrinaggio Santa Croce. È possibile rientrare anche scendendo a San Leonardo/ Badia (1 ora e mezza a piedi, oppure in seggiovia).

    Difficoltà: difficile
    1256 altitudine
    4h:37 min durata
    Escursioni
    Escursione estiva: Lungiarü - Val di Murins - Rifugio Genova - Sasso Putia
    San Martino, Regione dolomitica Plan de Corones

    Dalla frazione di Seres a Lungiarü il sentiero porta nella Valle dei Mulini. In fondo alla valle si prosegue a sinistra (n. 4) fino al Rifugio Genova (3,5 ore). Seguendo il sentiero n. 4 si arriva alla Forcella di Putia, da dove in 45 min. circa si raggiunge la vetta.

    Difficoltà: intermedio
    1470 altitudine
    4h:52 min durata
    Escursioni
    Circuito estivo: Villabassa - Pian di Maia - Lago di Dobbiaco - Villabassa
    Villabassa, Regione dolomitica 3 Cime
    Un'escursione per famiglie porta da Villabassa attraverso Pian di Maia al Lago di Dobbiaco.Un percorso naturalistico intorno al lago con 11 stazioni fornisce preziose informazioni sulla flora, la fauna e la geomorfologia della zona.La piattaforma panoramica sulla sponda occidentale offre un luogo di riposo e una vista meravigliosa.
    Per il ritorno si prende la strada in direzione Dobbiaco fino a raggiungere il campeggio Camping Olympia. Da lì si prosegue la strada, passando il Kurpark, finchè si raggiunge il centro di Villabassa.
    Difficoltà: intermedio
    261 altitudine
    4h:55 min durata
      image
      Summer
      Uphill Seespitz
      Meran and environs
      Starting point: Töll Etschbrücke (525 m) End point: Gasthaus …
      44 km total slope
      7 lifts
      Highest point: 2,505 m

       Oltre 16.000 chilometri di sentieri naturali segnati, si estendono attraverso il variegato paesaggio altoatesino, tra cui itinerari a tema, tour di più giornate e alte vie dolomitiche. Con le funivie si conquistano i primi metri di altitudine e poi si può iniziare direttamente l'escursione panoramica ad esempio su Merano 2000, sulla Plose o a Plan de Corones. In Alto Adige si trovano inoltre il Sentiero Europeo E5, il Sentiero di San Giacomo e l’Alta Via Europa 2. Per riposarsi e rifocillarsi vi sono numerose malghe dove, in ambienti che spaziano dal tradizionale all’elegante fino all’innovativo, è possibile trovare anche una cucina di alto livello e liste dei vini di tutto rispetto. Abbarbicati in luoghi spettacolari, i rifugi non offrono solo riparo dalle intemperie, ma anche panorami mozzafiato. Professionisti e principianti dell’arrampicata potranno sperimentare una straordinaria esperienza a stretto contatto con la roccia grazie alle 50 vie ferrate di livello di difficoltà compreso tra A ed F. Il luogo giusto dove ognuno troverà la soluzione più adatta alla propria condizione fisica.