Vai ai contenuti
aggiunto ai preferiti
rimosso dai preferiti
Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo
Il tuo account è in corso di creazione
Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.
Sei stato disconnesso
Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Escursionismo e alpinismo

    Il sole splende alto nel cielo, lo zaino è pronto: dove si va? Le Dolomiti, con le caratteristiche forme delle loro cime, guglie e torrioni, risplendono nella luce del mattino invitandoci a guadagnare l’ineguagliabile prospettiva che si gode dall’alto. Nelle valli si snodano sentieri che attraversano vigneti e meleti ed offrono scorci su antiche fortificazioni e affascinanti castelli, accarezzano i laghi e gli antichi canali irrigui.

    Risultati
    Escursioni
    Leiter Alm - Hochganghaus - Oberhaus - Niederhaus
    Lagundo, Merano e dintorni

    Bell'escursione in montagna con una splendida vista sulla regione di Merano e sul paesaggio montano circostante. Durante l'escursione ci sono alcuni pascoli alpini che invitano a fermarti e rilassarti.

    Difficoltà: intermedio
    451 altitudine
    3h:19 min durata
    Escursioni
    Monte Sole di Lasa
    Lasa, Val Venosta

    Le stagioni migliori per fare questa escursione sono la primavera e l'autunno, quando i colori sono più suggestivi e sul percorso non si trova solitamente neve. L’itinerario porta fino al paesino di Tanas, da cui si godono splendidi panorami.

    Si godono viste meravigliose su tutta la conca valliva - con la cava di marmo e la ferrovia marmifera di Lasa - e sulle maestose vette del gruppo dell'Ortles.

    Difficoltà: facile
    453 altitudine
    2h:10 min durata
    Escursioni
    Lana - Foiana - San Ippolito
    Lana, Merano e dintorni
    Dal sentiero della roggia "Brandiswaalweg" a Lana si cammina in direzione di Foiana fino al centro del paese. Da lì si prosegue verso il ristorante Völlaner Badl, più avanti verso i masi Wittmer-Hof e Obermayrhof, che si trovano ai piedi del monte San Ippolito. Per raggiungere il punto panoramico e la chiesa romanica, gli ultimi metri sono un po' faticosa e ripida.
    Difficoltà: intermedio
    460 altitudine
    4h:49 min durata
    Escursioni
    Escursione panoramica Pralongiá - Bioch - Arlara
    Corvara, Regione dolomitica Alta Badia

    L’escursione parte dalla stazione a monte della seggiovia Pralongiá (2016 m - partenza impianto a ca. 2 km da Corvara) e percorre l’omonimo altipiano su larghi sentieri sterrati. Grazie al leggero dislivello è ideale anche per le famiglie con bambini piccoli.

     

    Difficoltà: facile
    252 altitudine
    2h:52 min durata
    Escursioni
    Lasa - Sisinius
    Lasa, Val Venosta

    Dalla piazza del paese a Lasa la passeggiata n. 16 verso ovest attraverso il villaggio, oltre l'istituto professionale per la lavorazione della pietra "Johannes Steinhäuser" fino alla zona sportiva e la collina con la chiesa - qui offre un panorama a 360°. Monte Sole, gruppo Sesvenna, Parco Nazionale dello stelvio, Val di Lasa con la croda Jenn.

    Difficoltà: facile
    11 altitudine
    0h:16 min durata
    Escursioni
    Percorso LandArt
    Falzes, Regione dolomitica Plan de Corones

    La camminata lungo il percorso LandArt è una passeggiata facile, che attraversa i boschi di Falzes, adatta anche alle famiglie. LandArt è arte in mezzo alla natura e con la natura, che rappresenta il suo spazio. Con vari materiali e tecniche gli artisti creano le loro opere uniche utilizzando ciò che offre la natura e integrando note artistiche. Essendo esposta alle intemperie, quest’arte è temporanea e cambia insieme alla natura. Il percorso circolare parte dalla zona sportiva di Falzes, è segnato in modo chiaro ed è pianeggiante. Le singole opere vengono ammirate soprattutto dai bambini.

    Difficoltà: facile
    49 altitudine
    1h:00 min durata
    Escursioni
    Lana Percorso didattico culturale e naturalistico Aichberg
    Cermes, Merano e dintorni

    Percorso culturale e naturalistico con pannelli informativi sulla storia, la flora, gli animali, la geologia, la frutta e la viticoltura. Un percorso storico che collega montagna e valle.

    Il percorso inizia come la passeggiata "Waalweg" di Marlengo, seguire le medesime indicazioni fino all'imbocco dalla via Raffein. Il percorso Aichberg inizia a questo incrocio. Il primo pezzo del percorso è ripido e su strada asfaltata. A ca. 400 m di altezza il sentiero conduce lungo uno sterrato che attraversa frutteti e castagneti, in direzione Pavicolo. Un po prima dal maso Ausserhof (chiuso) il sentiero scende a valle, passando davanti alla cappella di San Magno a Gagers e al Castello Braunsberg per giungere quindi a Termine non lontano da Ponte Valsura a Lana.

    Difficoltà: intermedio
    335 altitudine
    1h:26 min durata
    Escursioni
    Lungiarü - Val di Murins - Rifugio Genova – Pütia
    San Martino, Regione dolomitica Plan de Corones
    Una particolarità del villaggio alpinistico di Longiaru è la "Val di Morins"(la Valle dei Mulini), con un totale di otto mulini funzionanti, che sono un'altra espressione dell'antica autosufficienza e indipendenza economica di Longiarù. All'inizio, di fianco alla piccola cappella, si trova il forno per la calce, che un tempo veniva utilizzato per produrre la calce. Dopo il ristoro Speckstube Tlisöra, si raggiunge un piccolo ponte che è il punto di partenza della Valle dei Mulini.  Da qui si costeggia il torrente Seres passando per vari tipi di mulini: mulini singoli, mulini doppi e un mulino a corda (la cosiddetta "Tambra"). Proseguendo dalla Valle dei Mulini, dopo un'escursione di due ore si arriva al rifugio Schlüterhütte, che si trova al passaggio dalla Val di Funes alle valli dolomitiche ladine, immerso in prati alpini a 2306 metri di altitudine. Da qui si raggiunge la forcella Putia e poi, dopo un'impegnativa ascesa, la croce di vetta del Sasso Putia ( 2875 m s.l.m.). Da qui si gode di una vista panoramica sulle cime Geisler, sulle Dolomiti circostanti e sulle Alpi della Zillertal.
    Difficoltà: intermedio
    1403 altitudine
    4h:46 min durata
    Escursioni
    Lana di Gais
    Gais, Regione dolomitica Plan de Corones

    L'escursione è impegnativa e consigliabile solo a chi è ben allenato. La scuola montana di Lana di Gais era unica nel suo genere ed è considerata una delle ultime scuole di montagna perfettamente conservate delle Alpi. Visite guidate devono essere prenotate in anticipo (Tel. +39 348 7735477 - Signor Hochgruber)!

    Difficoltà: difficile
    662 altitudine
    2h:04 min durata
    Escursioni
    Percorso circolare di Ladurns
    Brennero, Vipiteno e dintorni

    L'escursone circolare di Ladurns parte a destra della stazione a monte di Ladurno. Il sentiero conduce ai laghetti di Ladurns e prosegue lungo il sentiero Dolomieu fino al bivio "Teissljöchl/Rifugio Stella Alpina", breve ascesa sul Wastenegg, e ritorno al rifugio. Da qui si ritorna sul sentiero forestale numero 34 al punto di partenza

    Difficoltà: facile
    319 altitudine
    1h:51 min durata
    Escursioni
    Legian 998 - Sentiero d´avventura
    Laion
    Il nuovo sentiero d'avventura per famiglie Legian 993 può essere raggiunto dalla piazza del villaggio o dal campo sportivo e può essere comodamente percorso da giovani e vecchi esploratori in circa un'ora. Sulla strada ci sono sempre piccole sorprese che ti portano attraverso la storia del tempo. All'inizio si raggiunge una linea temporale che porta ad una piccola panoramica delle diverse epoche. Il sentiero prosegue verso l'età della pietra e del bronzo con tende di legno e animali. Seguendo il sentiero attraverso la foresta si arriva alla cosiddetta croce del tempo dove si trova il periodo romano. Qui c'è un'alta torre che può essere scalata. Più in basso ancora attraverso la foresta si arriva al Medioevo con un percorso di equilibrio. Arrivati alla stazione del suono, si ritorna al presente con un aereo e un piccolo tour di arrampicata. Qui è anche dove finisce il sentiero dell'avventura.
    Difficoltà: facile
    58 altitudine
    0h:27 min durata
    Escursioni
    Lasa "Laaser Leiten"
    Lasa, Val Venosta

    Questa escursione invernale da Lasa al Großboden (Monte Sole) parte direttamente dalla piazza di Lasa. Passando per il ponte di Allitz si arriva a Großboden e infine a Tanas. Il percorso richiede una certa condizione ed esperienza. Il ritorno si sviluppa sullo stesso percorso oppure tramite la navetta di Lasa.

    Difficoltà: facile
    726 altitudine
    2h:43 min durata
    Escursioni
    Lana - Pavicolo - Monte San Vigilio
    Lana, Merano e dintorni

    Da Lana si cammina prima lungo il percorso didattico culturale e naturalistico "Aichberg" in direzione di Pavicolo e da lì si prosegue verso il monte San Vigilio.

    Difficoltà: difficile
    1219 altitudine
    3h:30 min durata
    Escursioni
    Laion - Albions - Chiusa
    Chiusa

    Il soleggiato ambiente di mezza montagna tra il paesetto di Albions e Laion si offre come zona escursionistica in primavera ed in autunno

    Difficoltà: facile
    216 altitudine
    2h:37 min durata
    Escursioni
    Leitensteig (da Maranza a Valles)
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni
    Partendo dal parcheggio della Valle d’Altafossa, seguite il sentiero Leitensteig e il sentiero a valle che porta a Valles.
    Difficoltà: intermedio
    133 altitudine
    1h:19 min durata
    Escursioni
    Sentiero escursionistico del vino
    Chiusa, Bressanone e dintorni

    Dalla piscina pubblica di Chiusa si segue la via principale fino all’incrocio che porta a Velturno. Seguendo le indicazioni che rimandano al sentiero escursionistico del vino, si continua inizialmente lungo la strada, poi attraverso i vigneti di Leitach, passando per diverse tenute vinicole, fino al maso Hienghof, per ritornare infine alla piscina. Durante il percorso è possibile cogliere scorci interessanti sulla cultura vitivinicola della Valle Isarco e conoscere diverse varietà di vite.

    Difficoltà: intermedio
    0 altitudine
    1h:49 min durata
    Escursioni
    Lerch - Corno Bianco - Passo Oclini
    Aldino, Bolzano e dintorni
    Escursione di media difficoltà per escursionisti esperti da Aldino/Lerch al Corno Bianco e poi al Jochgrimm.
    Difficoltà: intermedio
    871 altitudine
    3h:21 min durata
    Escursioni
    Laion-Noflatsch-Troi Paian-Costamula
    Laion

    Il percorso da Laion via “Noflatsch“ al Troi Paian e poi a Costamula è un'escursione giornaliera un po' più impegnativa per tutta la famiglia. Il Troi Paian è uno storico sentiero d'alta quota che porta dalla Valle Isarco attraverso le Dolomiti fino alla Pianura Veneta.

    Difficoltà: intermedio
    1010 altitudine
    5h:15 min durata
    Escursioni
    Percorso circolare lungo al Lago di Carezza
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega
    Il lago fiabesco delle Dolomiti, il Lago di Carezza è un lago colorato dove, secondo la leggenda, vive una ninfa e nelle cui acque cristalline si specchiano mattina e sera i giganti dolomitici Latemar e Catinaccio. Il Lago di Carezza stupisce molti visitatori! Si chiama anche Lec de Ergobando - lago dell'arcobaleno.
    Il lago di Carezza, lungo 300 m e largo 140 m, si trova sotto il massiccio del Latemar, ai margini della foresta del Latemar nel comune di Nova Levanten, nel piccolo villaggio di Carezza a 1.520 m nella Val d'Ega. È un monumento naturale protetto ed è alimentato da sorgenti sotterranee del Latemar, motivo per cui sia le sue dimensioni che la sua profondità dipendono fortemente dalla stagione e dalle condizioni atmosferiche - la maggiore profondità del Lago di Carezza è stata registrata a 22 m.
    Difficoltà: intermedio
    129 altitudine
    1h:30 min durata
    Escursioni
    Lana Percorso artistico
    Lana, Merano e dintorni

    Lana passeggiata Brandis, passeggiata Gola, passeggiata Länd (lungo l'argine del fiume Valsura); il percorso artistico di Lana rientra in un ben più vasto progetto artistico-ambientale, che mira a congiungere i comuni limitrofi attraverso sentieri e passeggiate costellati da sculture artistiche. Passeggiando possiamo osservare le opere di artisti venuti da tutto il mondo. Le sculture perfettamente integrate nell'ambiente circostante, sono stazioni di pausa e riflessione per i passanti.

    Nonostante Lana non possieda un museo d'arte contemporanea, vanta un itinerario scultoreo unico nel suo genere, che si estende sul pittoresco sentiero lungo la roggia di Brandis e lungo la passeggiata della gola di Lana, proseguendo per la passeggiata Länd fino al biotopo della Valsura.

    L'itinerario scultoreo di Lana offre l'opportunità di scoprire passo dopo passo come artisti provenienti da tutto il mondo si siano confrontati con il paesaggio e le sue diversità, interpretandolo in maniera individuale e artistica.

    Questi luoghi dell'arte sono concepiti come tappe di meditazione e conoscenza, intesi ad offrire spunti di riflessione. Soltanto camminando, in una sorta di ritorno alla naturale velocità dell'uomo, l'itinerario scultoreo si trasforma in un'opera d'arte. Non è quindi un caso che gli interventi artistici sorgano a segnalare luoghi particolari, come incroci e bivi.

    Difficoltà: facile
    20 altitudine
    2h:00 min durata
    Escursioni
    Sentiero panoramico di Luson
    Luson, Bressanone e dintorni

    Un percorso circolare soleggiato alla scoperta del paesaggio rurale storico e della vita contadina di Luson in Val d'Isarco. Sul percorso di grande interesse culturale, alla scoperta di diverse attrazioni, si apre l’ampio panorama della valle di Luson.

    Difficoltà: facile
    329 altitudine
    2h:07 min durata
    Escursioni
    Sentiero dei larici
    Stelvio, Val Venosta

    Liberate la mente e fate battere forte il cuore durante quest’escursione per boschi e campagna.

    Difficoltà: facile
    387 altitudine
    2h:32 min durata
    Escursioni
    Galleria del Lagazuoi - Prima Guerra Mondiale
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia

    Galleria al Lagazuoi

    Il monte Lagazuoi è stato teatro durante la Prima Guerra Mondiale di accaniti combattimenti fra i reparti alpini italiani ed austriaci.

    Difficoltà: intermedio
    720 altitudine
    1h:45 min durata
    Escursioni
    Laion-Noflatsch-Pedrutsch-sentiero della posta-Mitterweg-Laion
    Laion
    L'escursione circolare da Laion via "Noflatsch" fino alla taverna Pedrutsch e ritorno a Laion è un'escursione per famiglie per tutta la giornata. Con un terreno relativamente facile con viste varie e panoramiche, c'è qualcosa per tutti.
    Difficoltà: intermedio
    648 altitudine
    4h:49 min durata
    Escursioni
    Laion - Ponte Gardena
    Laion
    L'escursione di famiglia porta da Laion al luogo di nascita del minnesinger tedesco Walther von der Vogelweide via Novale a Ponte Gardena.
    Difficoltà: facile
    1 altitudine
    1h:19 min durata
      image
      Summer
      Uphill Seespitz
      Meran and environs
      Starting point: Töll Etschbrücke (525 m) End point: Gasthaus …
      44 km total slope
      7 lifts
      Highest point: 2,505 m

       Oltre 16.000 chilometri di sentieri naturali segnati, si estendono attraverso il variegato paesaggio altoatesino, tra cui itinerari a tema, tour di più giornate e alte vie dolomitiche. Con le funivie si conquistano i primi metri di altitudine e poi si può iniziare direttamente l'escursione panoramica ad esempio su Merano 2000, sulla Plose o a Plan de Corones. In Alto Adige si trovano inoltre il Sentiero Europeo E5, il Sentiero di San Giacomo e l’Alta Via Europa 2. Per riposarsi e rifocillarsi vi sono numerose malghe dove, in ambienti che spaziano dal tradizionale all’elegante fino all’innovativo, è possibile trovare anche una cucina di alto livello e liste dei vini di tutto rispetto. Abbarbicati in luoghi spettacolari, i rifugi non offrono solo riparo dalle intemperie, ma anche panorami mozzafiato. Professionisti e principianti dell’arrampicata potranno sperimentare una straordinaria esperienza a stretto contatto con la roccia grazie alle 50 vie ferrate di livello di difficoltà compreso tra A ed F. Il luogo giusto dove ognuno troverà la soluzione più adatta alla propria condizione fisica.