Vai ai contenuti
aggiunto ai preferiti
rimosso dai preferiti
Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo
Il tuo account è in corso di creazione
Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.
Sei stato disconnesso
Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Escursionismo e alpinismo

    Il sole splende alto nel cielo, lo zaino è pronto: dove si va? Le Dolomiti, con le caratteristiche forme delle loro cime, guglie e torrioni, risplendono nella luce del mattino invitandoci a guadagnare l’ineguagliabile prospettiva che si gode dall’alto. Nelle valli si snodano sentieri che attraversano vigneti e meleti ed offrono scorci su antiche fortificazioni e affascinanti castelli, accarezzano i laghi e gli antichi canali irrigui.

    Risultati
    Escursioni
    Escursione alla malga "Kühberg"
    San Pancrazio, Merano e dintorni
    L'escursione alla malga Kühberg inizia dalla locanda di montagna Steinrast e conduce alla malga attraverso i sentieri 4B e 4A.
    La malga Kühberg è anche un buon punto di sosta per chi vuole fare l'escursione circolare da Simian attraverso la malga Riemerbergl fino ai laghi Kofelraster Seen e ritorno a Simian (tempo totale di percorrenza circa 4,5 ore - tempo di percorrenza fino alla malga Kühberg circa 3 ore).
    Su richiesta, si può anche pernottare alla malga Kühberg.
    Difficoltà: facile
    358 altitudine
    1h:13 min durata
    Escursioni
    Sentiero Kastelaz
    Termeno sulla Strada del Vino, Strada del Vino

    Una piacevole passegiata, con una visita alla chiesetta romanica di san giacomo, proseguendo sulla strada forestale verso sud fino a Cortaccia.

    Difficoltà: facile
    261 altitudine
    2h:30 min durata
    Escursioni
    Passeggiata lungo il lato ombreggiato di Selva dei Molini (Copy)
    Selva dei Molini, Valle Aurina

    La “Mühlwalder Schattenseite” di Selva dei Molini è un percorso poco frequentato. Eppure rappresenta una buona opzione nelle giornate afose d'estate ed è il luogo ideale per gli amanti della pace e della solitudine. È necessario essere allenati, essendo l'ascesa a tratti molto ripida. 

    Difficoltà: intermedio
    1198 altitudine
    5h:00 min durata
    Escursioni
    Escursione: Sentiero della meditazione alla Cappella e sentiero delle fiabe
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    "Sono ormai molti anni che a Sesto si raccontano e si tramandano storie e leggende sull’omonima valle e sull’Alta Pusteria. Ora, sulla scia delle tante favole e storie, è stato realizzato a Sesto uno specifico sentiero tematico. Lungo il suo percorso sono collocati i personaggi delle più svariate leggende che per un po'' trasportano il visitatore in un altro mondo.
    Partendo da Sesto e percorrendo il sentiero di meditazione si raggiunge l’avventuroso sentiero delle favole, che termina presso la stazione a monte del Monte Elmo. Gli escursionisti meno esperti possono raggiungere il sentiero delle favole anche scendendo a valle dalla stazione a monte del Monte Elmo.
    Partenza: chiesa di Sesto o stazione a monte del Monte Elmo
    Arrivo: stazione a monte del Monte Elmo o chiesa di Sesto
    Dislivello: 700 metri
    Tempo di percorrenza: partendo dalla chiesa di Sesto: ca. 3 ore (con 700 metri in salita); partendo dalla stazione a monte del Monte Elmo; ca. 1,5 ore (con 700 metri in discesa)
    Descrizione dell’itinerario: partenza dalla chiesa di Sesto: sul sentiero della meditazione fino alla Cappella del Bosco, avanti sul sentiero n. 4 fino alla stazione a monte del Monte Elmo; partenza dalla stazione a monte del Monte Elmo: n. 4 fino alla Cappella del Bosco, avanti per il sentiero della meditazione fino alla chiesa di Sesto.
    L’itinerario è percorribile dalla fine di aprile alla fine di ottobre (attenzione: gli orari di apertura della stazione a monte del Monte Elmo sono disponibili sul sito: http://www.s-dolomiten.com)
    Possibilità di sosta: Baita del cacciatore, Ristorante Monte Elmo
    Ulteriori informazioni:
    •fermate degli autobus nelle immediate vicinanze
    •disponibilità di parcheggio
    •adatto a famiglie con bambini"

    Difficoltà: intermedio
    700 altitudine
    3h:00 min durata
    Escursioni
    Escursione alla malga Wurzeralm
    Racines, Vipiteno e dintorni

    Punto di partenza: Ento/Entholz - Gasse (1.438 m)
    Dall’abitato Gasse a Ridanna si percorre in macchina la strada asfaltata in direzione sud fino ai masi di Ento/Entholz. Parcheggiata la macchina, ci si addentra nel bosco seguendo il sentiero 25 in direzione della Malga Wurzeralm (senza servizio di ristorazione).
    Variante: Raggiungibile anche da Pratone percorrendo la strada asfaltata.

    Difficoltà: facile
    458 altitudine
    1h:33 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale dall'Älpe die Villandro al Corno del Renon
    Villandro, Bressanone e dintorni

    Punto di partenza dell'escursione invernale sul Corno del Renon è il Rifugio Gasser. Si percorre il sentiero invernale tracciato dapprima verso la Malga Mair in Plun e da lì fino alla Sella dei Sentieri. Seguendo sempre il sentiero invernale si raggiunge il Corno del Renon. Sul sentiero si trovano alcune possibilità di sosta come la Malga Mair in Plun, il Rifugio "Oberes Horn" e il Rifugio Gasser. Si ritorna sulla via d'andata.

    Difficoltà: intermedio
    586 altitudine
    4h:46 min durata
    Escursioni
    Escursione alla malga Martalm
    Racines, Vipiteno e dintorni

    Punto di partenza: Ridanna - Masseria (1.370 m)
    Dal parcheggio nel paese di Masseria si percorre la strada di accesso per l’Hotel Schneeberg, poi si segue la strada asfaltata a destra dell’hotel e, arrivati al prossimo bivio, si svolta a destra seguendo le indicazioni per la Malga Martalm. Dopo un breve tratto di strada asfaltata, passato l’impianto a cippato di legno dell’Hotel Schneeberg, si attraversa un sottopassaggio e, salendo alcuni tornanti, si arriva al maso Staudner. Lasciato alle spalle il maso, si imbocca poco più avanti un sentiero di ghiaia che si addentra nella Valle degli arbusti / Staudenbergtal. Seguendo il corso dell’omonimo torrente si arriva al primo tornante a sinistra. Lungo il sentiero forestale ci sono le indicazioni per la Malga Martalm. Da lì a poco si avvista la malga, raggiungibile dopo un altro breve tratto di sentiero in piano. Variante: Si può partire anche direttamente da Bergl (1.560 m), da qui la malga dista appena 30 minuti di camminata.

    Difficoltà: facile
    360 altitudine
    1h:23 min durata
    Escursioni
    Escursione Ackerboden – Malga Ochsenalm - Valcroce
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    Salire lungo il sentiero n. 6 fino alla località Ackerboden (1753 m) e proseguire fino alla Malga Ochsenalm (2085 m). Sull’Alta Via di Bressanone prendere in direzione sud per la stazione e monte della cabinovia di Valcroce. Il ritorno avviene in cabinovia. Da S. Andrea prendere il sentiero n. 12 verso nord, passare il campo sportivo e dopo essere passati per Burgstall salire fino a S. Leonardo.

    Difficoltà: intermedio
    798 altitudine
    3h:32 min durata
    Escursioni
    Il paradiso del vino e delle passeggiate: da Ora a Montagna
    Ora, Strada del Vino

    Questa escursione conduce da Ora, attraverso un idilliaco bosco, al paese vinicolo di Montagna. Il pendio attraverso il quale si snoda la passeggiata si distingue specialmente per i tipici vigneti, dove crescono i migliori Pinot Nero dell´Alto Adige. Montagna è il punto di partenza ideale per il magnifico sentiero panoramico della vecchia ferrovia della Val di Fiemme.

    Difficoltà: facile
    0 altitudine
    1h:30 min durata
    Escursioni
    Escursione dal Passo Costalunga al Lago di Carezza
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega
    L'escursione conduce dal Passo Costalunga prima nella foresta del Latemar, famosa perché qui cresce un tipo di abete rosso chiamato "di risonanza" per le sue caratteristiche acustiche, utilizzato nella costruzione degli strumenti a corda. Dalla foresta del Latemar poi si raggiunge il Lago di Carezza, considerato uno dei più magnifici laghi alpini e noto soprattutto per le sue acque di un verde intenso e il bellissimo paesaggio montano sullo sfondo.
    Difficoltà: facile
    16 altitudine
    1h:07 min durata
    Escursioni
    Escursione: Nella Val Campo di Dentro
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    Una piacevole e meno faticosa escursione attraverso la bellissima e panoramica Val Campo di Dentro. Una particolarità è la vista sul poderoso fondale roccioso della Punta dei Tre Scarperi (3 145 m).

    Difficoltà: intermedio
    408 altitudine
    2h:15 min durata
    Escursioni
    Escursione alla malga Hinterschuher Alm-Randlhütte (1862m)
    Valle di Casies

    La malga Hinterschuher Alm-Randlhütte (1862m)
    Escursione attraverso la valle Verselltal

    Punto di partenza: Val Casies/S.Martino ufficio turistico (1276m)
    Lunghezza: 4,1 km
    Discesa: lungo lo stesso percorso
    Percorrenza: 01:50 h
    Difficoltà: media
    Dislivello: 586 m

    Difficoltà: intermedio
    585 altitudine
    1h:58 min durata
    Escursioni
    Escursione: I prati sul Monte Casella
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    I prati di Casella, raggiungibili da un facile, anche se a tratti molto ripido sentiero, sono particolarmente consigliabili agli amanti delle natura e a coloro che sono alla ricerca di silenzio e pace, anche perché non si trovano rifugi. Esse si estendono sui larghi pendii di due dorsali montane di ugual dimensione, che si ergono a sud-ovest di Sesto sotto la maestosa Punta Tre Scarperi. Descrizione dell’itinerario: a Moso (1339 mt.) alla chiesa giriamo a destra ed andiamo in fondo alla via Haideck, attraversiamo il torrente ed al incrocio a quattro sentieri andiamo diritti in sù dentro nel bosco per il sentiero Nr. 1 – 1 che ci porta alle rovine dell’antico Sperrforts Haideck (1413 mt.).Proseguiamo il sentiero 1-1° attraversando i prati fino al crocevia con il sentiero numero 12, che prendiamo a destra. Risaliamo ripidamente il bosco fino al Bärenbach (fiume) ed oltre, per raggiungere una fontana con la scritta “Alle Wasser der Erde singen das Lied der Freude” (traduzione: tutte le acque del mondo cantano la canzone della gioia). Quest’acqua è buonissima ed è una gioia dissetarsi. Poco dopo attraversiamo il Wassertal (valle) ed arriviamo ad un nuovo crocevia. Da qui risaliamo a sinistra sull’ombreggiato sentiero il bosco per parecchi tornanti fino ai primi prati d’alta montagna, per proseguire sullo stretto sentiero verso il punto più alto dei Prati di Monte Casella di dentro, il cosiddetto “Rossehimmel” (2065 mt.; Monte Casella di Sotto). Da qui si gode un’ottima vista verso la catena montuosa di Sesto e delle Alpi centrali della Val Pusteria. – Sul sentiero numero 12 scendiamo brevemente in direzione ovest, attraversiamo il sassoso pendio sotto la Cima di Sesto, per raggiungere dopo una breve salita il Monte di Casella di Sopra (2004 mt.) con gli omonimi prati e la baita. – Scendiamo inizialmente per la larga strada forestale nr 12 per arrivare ad un piano ed all’incrocio con il sentiero nr. 12 B, che intraprendiamo verso est per arrivare a Sesto e nuovamente al Berghotel. Riepilogo: calma – solitudine e tranquillità abbinato a vedute fantastiche. Dovete portarvi da mangiare e bere, perché non ci sono rifugi

    Difficoltà: intermedio
    750 altitudine
    2h:00 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale - Riva di Tures Inderederhof
    Valle Aurina, Valle Aurina

    Gentili escursionisti invernali:
    Grazie alla loro posizione favorevole, al basso pericolo di valanghe e all'alta frequenza, i seguenti suggerimenti sono percorribili quasi in ogni periodo. Fate comunque attenzione dopo grosse nevicate oppure con condizioni meteo estreme. Consultate sempre il bollettino valanghe e il meteo. I sentieri non sono battuti.
    Attrezzatura consigliata: abbigliamento invernale impermeabile, scarponcini adatti al trekking in montagna, una bevanda calda, torcia, spikes o ramponi e ghette.
    Non abbandonate i sentieri. Evitate i rumori per rispetto degli animali selvatici, che d'inverno vivono in generale condizioni difficili. Le descrizioni si riferiscono all'itinerario di andata con eccezione dei percorsi ad anello. Se non siete sicuri, chiedete al vostro albergatore oppure all'Associazione Turistica.

    Camminata sull'ampio fondovalle di Riva, in un paesaggio caratterizzato dal fiume e dai suoi detriti con diverse strutture dove ristorarsi.

    Difficoltà: facile
    154 altitudine
    1h:30 min durata
    Escursioni
    Escursione sul sentiero „Talblickweg“ della Val Casies
    Monguelfo-Tesido

    Il sentiero “Talblickweg“
    La strada panoramica della Val Casies

    Punto di partenza: diversi punti
    Lunghezza: 35 km
    Percorso circolare
    Percorrenza:
    09:30 h
    Difficoltà: facile *
    Dislivello: mass. 797 m
    Informazione: * si consiglia di percorrere solo dei tratti

    Difficoltà: facile
    1033 altitudine
    9h:46 min durata
    Escursioni
    Escursione alla Walde Alm (1405m)
    Monguelfo-Tesido

    La malga Walde Alm (1405m)
    Sopra Monguelfo, immersa nella natura

    Punto di partenza: Monguelfo ufficio turistico (1087m)
    Lunghezza: 4,1 km
    Discesa: lungo lo stesso percorso
    Percorrenza: 01:10 h
    Difficoltà: facile
    Dislivello: 329 m

    Difficoltà: facile
    328 altitudine
    1h:10 min durata
    Escursioni
    Circuito invernale: Sorgenti della Drava
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime

    L'escursione passa ai sorgenti della Drava. La Drava é un fiume di 749 km che nasce sulla piana di Dobbiaco e attraversa Italia, Austria, Slovenia, Croatia e Ungheria.

    Ulteriori informazioni sui tesori d'acqua: www.altapusteria.info/it/dobbiaco/dobbiaco/vivere-dobbiaco/lago-di-dobbiaco-tesori-d-acqua-di-dobbiaco.html?_ga=1.36764133.455846822.1385385320

    Difficoltà: facile
    208 altitudine
    2h:42 min durata
    Escursioni
    Passeggiata d'Inverno
    Merano, Merano e dintorni

    Molto soleggiata e protetta dal vento, è la naturale prosecuzione, risalendo il fiume, della Passeggiata Lungo Passirio. Si caratterizza per la Wandelhalle– che in italiano significa passeggiata coperta – un porticato sotto il quale trovare riparo in caso di maltempo. Qui è ospitata una galleria di dipinti che ritraggono paesaggi dell’Alto Adige e busti di personalità significative per la città.

    Difficoltà: facile
    24 altitudine
    0h:10 min durata
    Escursioni
    Escursione: Giro per i prati di monte casella di dentro
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime
    Nelle belle giornate d' autunno è un giro sul Gsell il migliore. Un giro bello e non troppo faticoso, ma c'è anche un po ripidamente. Se collega blu, verde, rosso e giallo crea und bella immagine.
     
     
    Difficoltà: intermedio
    750 altitudine
    3h:30 min durata
    Escursioni
    Escursione dalla Cappella Santa Croce al Brogles
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena

    Partendo dalla stazione a monte del Resciesa, seguite il percorso nr. 35, che vi porta fino alla baita Resciesa da dove proseguite lungo il medesimo sentiero fino alla croce. Arrivati alla croce, che è il punto più alto in questa escursione (2281 m), seguite il sentiero nr. 31 che vi porta fino alla forcella Valluzza. Anche qui è possibile ammirare una vista unica, dalla Val d’Isarco fino all’Altopiano dello Sciliar. L’escursione continua lungo il sentiero nr. 35, oltrepassando la sorgente “Ega Ciajiarines” fino al Brogles. La via del ritorno passa dalla Costa dl Cason, per poi salire fino alla stazione a monte della funicolare del Resciesa.

    Difficoltà: facile
    422 altitudine
    3h:47 min durata
    Escursioni
    Escursione per i Masi di Raut (Redensberg)
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones

    Da Rasun di Sotto (Linde) > sentiero no. 8 (ripido) > masi di Raut > a sinistra sul sentiero no. 22 o a destra attraverso il bosco > masi di Redensberg > strada asfaltata (segnavia no. 4) > masi Pfaffing > Rasun di Sotto.

    Difficoltà: intermedio
    391 altitudine
    2h:15 min durata
    Escursioni
    Escursione Giro delle malghe di Valdaora
    Valdaora, Regione dolomitica Plan de Corones

    Il giro delle malghe è un'escursione sopra Valdaora con una vista fantastica. Si parte presso il ristorante Panorama a Valdaora di Sopra sul sentiero n. 6 si prosegue per la Angerer Alm e da lì alla malga Lanzwiesen. Entrambe le malghe sono gestite durante l'estate e vengono servite specialità tradizionali. Da qui quindi ci si incammina - attraverso il bosco - verso la malga Brunst. Arrivati alla malga Brunst, gestita durante l'estate, si rimane poi sul sentiero 20 per ritornare di nuovo al punto di partenza.

    Difficoltà: intermedio
    1207 altitudine
    5h:17 min durata
    Escursioni
    Escursione da Corvara all’altipiano Col Alt - Pralongiá
    Corvara, Regione dolomitica Alta Badia

    La facile escursione in quota, su stradine sterrate e ampi sentieri, conduce su un tipico altopiano dolomitico con verdi prati e caratteristiche baite brunite dal sole e dal vento. Il panorama è di rara bellezza e spazia dalle Dolomiti badiote al ghiacciaio della Marmolada fino alle vette delle Alpi austriache.

    Difficoltà: facile
    341 altitudine
    2h:25 min durata
    Escursioni
    Escursione alla malga Prischeralm
    Racines, Vipiteno e dintorni

    Questa escursione ha inizio a Masseria nel fondovalle di Ridanna. Attraversando il ponte presso il Rio Ridanna, si prosegue a sinistra in direzione della Malga Aglsbodenalm. Ad un’altitudine di 1.560 m si svolta a destra per la Malga Prischeralm. Qui si prosegue in ripida salita lungo un sentiero forestale che porta al rifugio della malga.
    Variante: Raggiungibile anche dalla stazione a monte della cabinovia Monte Cavallo seguendo l’Alta Via di Ridanna.

    Difficoltà: intermedio
    792 altitudine
    2h:22 min durata
      image
      Summer
      Uphill Seespitz
      Meran and environs
      Starting point: Töll Etschbrücke (525 m) End point: Gasthaus …
      44 km total slope
      7 lifts
      Highest point: 2,505 m

       Oltre 16.000 chilometri di sentieri naturali segnati, si estendono attraverso il variegato paesaggio altoatesino, tra cui itinerari a tema, tour di più giornate e alte vie dolomitiche. Con le funivie si conquistano i primi metri di altitudine e poi si può iniziare direttamente l'escursione panoramica ad esempio su Merano 2000, sulla Plose o a Plan de Corones. In Alto Adige si trovano inoltre il Sentiero Europeo E5, il Sentiero di San Giacomo e l’Alta Via Europa 2. Per riposarsi e rifocillarsi vi sono numerose malghe dove, in ambienti che spaziano dal tradizionale all’elegante fino all’innovativo, è possibile trovare anche una cucina di alto livello e liste dei vini di tutto rispetto. Abbarbicati in luoghi spettacolari, i rifugi non offrono solo riparo dalle intemperie, ma anche panorami mozzafiato. Professionisti e principianti dell’arrampicata potranno sperimentare una straordinaria esperienza a stretto contatto con la roccia grazie alle 50 vie ferrate di livello di difficoltà compreso tra A ed F. Il luogo giusto dove ognuno troverà la soluzione più adatta alla propria condizione fisica.