Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Escursionismo e alpinismo

    Il sole splende alto nel cielo, lo zaino è pronto: dove si va? Le Dolomiti, con le caratteristiche forme delle loro cime, guglie e torrioni, risplendono nella luce del mattino invitandoci a guadagnare l’ineguagliabile prospettiva che si gode dall’alto. Nelle valli si snodano sentieri che attraversano vigneti e meleti ed offrono scorci su antiche fortificazioni e affascinanti castelli, accarezzano i laghi e gli antichi canali irrigui.

    Risultati
    Escursioni
    Alpe di Rodengo e Luson
    Rodengo, Bressanone e dintorni

    Solitamente la ricompensa per la salita al punto più alto di un’escursione è un bel panorama, ma non in quest’escursione alla cima Lasta: già al punto di partenza, al parcheggio Zumis, è presente una piattaforma panoramica. Questo però non è un motivo valido per non intraprendere l’escursione, poiché vi attendono ancora numerosi sentieri attraverso prati verdi e alpeggi e infine sul Giogo d’Asta, situato sopra la Valle di Luson e premiato da una vista mozzafiato della catena principale delle Alpi, della Val Pusteria e delle Dolomiti. Per facilitare l’orientamento sono stati incisi su una lastra di pietra incastonata al suolo i numerosi nomi dei gruppi montuosi e delle cime visibili. Gran parte del sentiero si snoda attraverso la natura incontaminata, alpeggi coltivati si alternano ad alte torbiere e piccole aree vallive paludose.

    Curiosità: lungo il sentiero, presso la Croce “Pianer Kreuz”, ci si imbatte in una piccola cappella di montagna, la cui prima pietra era stata benedetta dal cardinale Joseph Ratzinger, l’emerita papa Benedetto XVI.

    ACCESSIBILITÀ:

    Adatto a: >Persone con carrozzina elettrica / motore
    >anziani
    >famiglie
    >mountain bike  
    Fondo stradale: Strada sterrata con fondo buono Arrivo: le persone disabili possono raggiungere le malghe con la propria auto previa autorizzazione dell'ufficio forestale della zona: 0472 849 764. WC accessibili: al parcheggio Zumis Sole/Ombra: Primo tratto nel bosco, poi soleggiato   Bar/Ristoranti: >Naturhotel Runa (breve tratto in pendenza)
    >Rif. Campoforte(ghiaia smossa e 1 gradino per accedere al bar)




    Difficoltà: facile
    260 m di dislivello
    3h:34 min durata
    Percorsi tematici
    Rovine di Rasun Vecchia
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones

    Da Rasun di Sotto (chiesa) > ca. 500 m in salita in direzione Oberstall (segnavia no. 20) > verso il bosco sulla destra > rovina di Rasun Vecchia.

    Difficoltà: intermedio
    147 m di dislivello
    0h:30 min durata
    Escursioni
    Malga Schwörz
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones

    Da Anterselva di Mezzo (zona sportiva) > Masi Egger > proseguire a destra sulla strada forestale > Cascata Klammbach > Malga Berger e Brenn > Malga Schwörz

    Difficoltà: intermedio
    430 m di dislivello
    1h:30 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Rifugio Vedrette di Ries
    Campo Tures, Regione dolomitica Plan de Corones

    Da Anterselva di Mezzo (zona sportiva) > Masi Egger > lungo la strada forestale > Malghe Berger e Brenn > Gemsbichljoch > Rifugio Vedrette di Ries.
    Il prossimo rifugio raggiungibile per il Monte Nevoso oppure Monte Magro è il Rifugio Hochgall - Kasseler Hütte (2.276 m), un'escursione che richiede esperienza.

    Difficoltà: difficile
    1551 m di dislivello
    4h:00 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Il sentiero “Almweg 2000” nella Val Casies: Tappaattraverso le malghe Tscharnietalm-Kaser Alm-Stumpfalm-Uwald Alm
    Valle di Casies

    Vivere la natura nella Val Casies - una variante del sentiero „Almweg 2000

    La Val Casies possiede in modo particolare molte belle malghe, delle quali alcune offrono anche confortevoli possibilità di ristoro. Come suggerisce il nome “Almweg 2000”, il percorso conduce in media a circa 2000 metri sopra il livello del mare da malga a malga. Tra le diverse possibilità di accesso, consigliamo qui l’escursione in quota con il più bel panorama e particolarmente gratificante dal punto di vista della flora dalla malga Tscharnietalm a sud fino alla malga Uwald Alm a nord che assieme alla salita e alla discesa formano un’escursione circolare chiusa, che naturalmente può essere percorsa anche nella direzione opposta.

    Punto di partenza: diversi punti
    Lunghezza: 15 km
    Discesa: percorso circolare
    Percorrenza: 05:00 h
    Difficoltà: media
    Dislivello: 650 m
    Informazione: *percorsi alternativi possibili | www.suedtirolmobil.info - Lin. 441

    Difficoltà: intermedio
    983 m di dislivello
    5h:24 min durata
    Escursioni
    Escursione nel Labirinto del Latemar dal Lago di Carezza
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega

    A causa di un'enorme frana del Latemar oltre due secoli fa, ai piedi del Latemar si è formato un misterioso labirinto di roccie. Questa escursione avventurosa inizia al Lago di Carezza e porta attraverso la Radura di Mezzo nel labirinto del Latemar.

    Attenzione: Sul sentiero [21] si trovano alcuni alberi caduti.

    Difficoltà: intermedio
    457 m di dislivello
    2h:55 min durata
    Escursioni
    Lungo il sentiero Hirzel fino al monumento a Christomannos
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega

    Escursione panoramica che porta all'imponente aquila bronzea direttamente di fronte alle possenti pareti del massiccio del Catinaccio, dedicata a Theodor Christomannos. Fu sua l'idea di costruire la Strada delle Dolomiti che porta da Nova Levante a Cortina.

    Difficoltà: intermedio
    399 m di dislivello
    2h:37 min durata
    Percorsi tematici
    Rovine di Castel Nuovo
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones

    Da Rasun di Sotto (masi Pfaffing) > costeggiando il bosco (Dorfrundweg) alla Casa di Caccia (Jagdhaus) > maso Burgfrieden > si devia all'altezza della cappella > Castello di Neurasen.

    Da Rasun di Sopra> segnavia no. 3.

    Il Castello di Rasun Nuova è di proprietà privata e appartiene al maso Burgfrieder.

    Difficoltà: intermedio
    343 m di dislivello
    1h:15 min durata
    Percorsi tematici
    Piramidi di Terra
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones

    Da Rasun di Sotto o Rasun di Sopra > (sentiero no. 4 o 3) > Redensberg > imboccare i sentieri 4, 1a e 17 per Sopranessano > posto di ristoro Niedristhof > Piramidi di Terra (l'ultimo tratto è leggermente in pendenza). Scendere seguendo lo stesso percorso oppure proseguire attraverso Plata fino a Vila di Sopra (sentiero no. 16) e quindi a Perca. (Da qui eventualmente in autobus a Rasun).  

    Difficoltà: difficile
    679 m di dislivello
    2h:28 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Via Alpina
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones

    Dal 2002, la Via Alpina si snoda da Trieste (Italia) a Monaco, dall’Adriatico al Mediterraneo, con i suoi 5.000 chilometri di sentieri segnalati in 5 itinerari, attraverso otto Paesi europei: Slovenia, Italia, Austria, Germania, Liechtenstein, Svizzera, Francia e Principato di Monaco.

    La Via Alpina attraversa anche la Valle di Anterselva: 

    La tappa inizia a San Martino in Casies, procede all'interno della Val di Quaìra e passa nella Valle di Anterselva. Seguendo il Quaìra e il Rio del Cane si arriva alla Malga Campobove. Il sentiero conduce attraverso la Forcella Grübl (2.394m) alla Malga Grübl fino ad Anterselva di Mezzo. Da qui si prende il sentiero forestale 9 o 1 verso Anterselva di Mezzo (ca.1.250m), meta della tappa.

    Da Anterselva di Mezzo (1.240m) il sentiero conduce dapprima attraverso il bosco sotto i versanti scoscesi del Monte Magro e poi salendo in numerose ripide serpentine fino ad una piccola comba ghiacciaia attrezzata e subito dopo raggiunge il Rifugio Vedrette di Ries (2.792m).

    Difficoltà: difficile
    2613 m di dislivello
    9h:15 min durata
    Percorsi tematici
    Cammino di San Giacomo, tappa San Candido - Dobbiaco - Villabassa - Monguelfo
    Monguelfo-Tesido

    Diversi tratti del Cammino di Santiago attraversano l'Alto Adige e convincono per la varietà delle attrazioni paesaggistiche, ma anche per le numerose testimonianze ben conservate dell'epoca del pellegrinaggio. Si parte da San Candido e si cammina fino a Dobbiaco, da lì a Villabassa e infine a Monguelfo.
    Dislivello in salita: 219 m
    Dislivello in discesa: 302 m
    Lunghezza del percorso: 17,9 km
    Tempo di percorrenza: 04h 46min

    Difficoltà: intermedio
    219 m di dislivello
    4h:46 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Malga Grübl
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones

    Da Anterselva di Sopra > Maso Müller (Anterselva di Sopra) > al crocifisso alla destra prendere il sentiero no. 9 > passare il ruscello "Plötzlbach" > sempre sulla destra > strada militare > Malga Grübl (2.038 m - non gestita) > proseguendo il sentiero si arriva alla forcella Grübl (2.394 m).

    Da Anterselva di Mezzo> Maso Rieder > sentiero no. 1 > fino al bivio del sentiero no. 9 ad Anterselva di Sopra.

    Difficoltà: intermedio
    716 m di dislivello
    2h:13 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Le vie attraverso i gioghi: Il sentiero della gestione di una volta
    Valle di Casies

    La storia: Le alpi della Valle Defreggen Tal tra la Val Casies (I) e la Valle Villgratental (A) formano una grande frontiera che è stata traversata da sempre degli abitanti delle due valli per far commercio. Negli anni 1810–1814 e dopo la seconda guerra mondiale diversi beni sono stati contrabbandati sulla frontiera delle due valli. Così si sono formate le tre „ Le vie oltre le forcelle“ che dopo sono stati forniti con cartelli informativi che raccontano della vita degli abitanti di una volta.

    Difficoltà: difficile
    870 m di dislivello
    6h:00 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Sentiero delle due valli
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones

    Il “2 Täler Trail” si estende da Hopfgarten in Defereggen (Tirolo Orientale - Austria) attraverso il Passo Stalle fino a Rasun di Sotto nella Valle Anterselva (Italia). Vi aspettano sei tappe giornaliere per un totale di 90 km. Non si tratta di un sentiero alpinistico di lungo percorso o di un monotono sentiero di pianura, ma è una via di mezzo che si snoda prevalentemente a quote moderate tra le alte montagne e il fondovalle. Il percorso vi consente di dare uno sguardo ai paesini che si trovano a valle e alle alte cime innevate. Camminate lungo il Gruppo Lasörling, le montagne Villgrater e i tremila metri delle Vedrette di Ries. Lungo l’intero percorso vi trovate, in senso figurato, sul balcone delle Alpi che vi offre costantemente dei panorami mozzafiato. Al termine di ogni tappa giornaliera raggiungete sempre un paese dove trascorrere la notte a scelta in una pensione, un albergo o un hotel.

     

    Difficoltà: difficile
    5575 m di dislivello
    29h:00 min durata
    Ciaspolate
    Resciesa - inverno
    Ortisei
    L’Alpe Resciesa è molto apprezzata dagli amanti degli sport invernali. Con la funicolare che parte da Ortisei arrivate alla stazione a monte. Camminate su un semplice percorso fino a giungere alla possente croce di vetta. Lo sforzo verrà premiato: qui le vedute sulla Val di Funes, il massiccio del Sella, il Gruppo del Sassolungo e lo Sciliar sono magnifiche.
    Difficoltà: facile
    182 m di dislivello
    1h:34 min durata
    Escursioni
    Circuito per i più piccoli a Tesido
    Monguelfo-Tesido

    Circuito adatto per passeggini a Tesido

    Punto di partenza: Tesido / Brückenwirt (al Ponte) (1190m)
    Lunghezza: 3 km
    Discesa: percorso circolare
    Percorrenza: 00:45 h
    Difficoltà: facile
    Dislivello: 15 m
    Informazione: www.suedtirolmobil.info - Lin. 441

    Difficoltà: facile
    15 m di dislivello
    0h:45 min durata
    Percorsi tematici
    Alta via di Anterselva di Sopra
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones

    Dal centro Biathlon (parcheggio) > sentiero "Franzosensteig" no. 11 fino all'altezza del maso Vorderpassler > proseguire le indicazioni fino la malga Schwörz > Malga Berger > cascata Klammbach > masi Egger > Anterselva di Mezzo.

    Difficoltà: intermedio
    293 m di dislivello
    2h:06 min durata
    Escursioni
    Giro del Catinaccio
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega

    Se si decide di fare un'escursione in Val d'Ega, si possono vivere le Dolomiti, Patrimonio Naturale dell'Umanità UNESCO, con le sue imponenti montagne come il Catinaccio e il Latemar, in molti modi diversi. Sia con tranquille passeggiate tra le malghe, dove l'imponente sfondo delle montagne è visibile all'orizzonte, sia con impegnative escursioni in montagna, dove si possono vivere le Dolomiti da vicino e in mezzo a tutto questo.

    Se si vuole esplorare da solo lo splendore unico della regione, si può fare l'incantevole giro intorno al gruppo del Catinaccio. Seguendo le orme del re dei nani Laurino, a cui secondo la leggenda le Dolomiti devono il loro magico bagliore al tramonto, l'impressionante escursione in quota inizia al Rifugio Fronza alle Coronelle. Su una distanza totale di 12 chilometri, si sale a circa 800 metri di altitudine.

    Attenzione: ci sono ancora campi di neve. Per l'accessibilità è richiesta esperienza in montagna e l'attrezzatura adeguata (buone scarpe da trekking, bastoncini da trekking e eventualmente ramponcini).



    Lungo il percorso si attraversano lo Passo delle Coronelle e il Cigoladepass, nonché il sentiero Masarè. Sulla via del ritorno al punto di partenza, la vista sulle cime e sulle valli circostanti è sempre libera e mostra la bellezza del paesaggio in tutto il suo splendore.

    Difficoltà: difficile
    800 m di dislivello
    5h:00 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Le vie attraverso i gioghi: Il sentiero delle usanze e tradizioni
    Valle di Casies

    La storia: Le alpi della Valle Defreggen Tal tra la Val Casies (I) e la Valle Villgratental (A) formano una grande frontiera che è stata traversata da sempre degli abitanti delle due valli per far commercio. Negli anni 1810–1814 e dopo la seconda guerra mondiale diversi beni sono stati contrabbandati sulla frontiera delle due valli. Così si sono formate le tre „ Le vie oltre le forcelle“ che dopo sono stati forniti con cartelli informativi che raccontano della vita degli abitanti di una volta.

    Difficoltà: difficile
    1200 m di dislivello
    6h:00 min durata
    Escursioni
    Passeggiata per le famiglie - circuito Lago di Braies
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime
    Circondi la perla dei laghi dolomitici, il Lago di Braies! Il sentiero ti conduce davanti a una piccola cappella  all' ombra di abeti rossi, larici e pini. Inoltre puoi ammirare l' imposante Croda del Becco! Il tempo di percorrenza e' di ca. 1 ora sul sentiero nr.° 1, nr.°19 .
    Difficoltà: intermedio
    86 m di dislivello
    0h:58 min durata
    Escursioni
    Escurisone estiva - Lago di Braies - Croda del Becco
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime

    Vetta spettacolare con vista mozzafiata panoramica 360°! Cammini lungo la sponda orientale del lago. Prosegui in salita fino al Buco del Giavo, passi sul lato opposto della valle fino a Porta Sora al Forn. Da lì sali per la cresta rocciosa (tratto con corda fissa) fino al vasto declivio (segni rossi – ometti) che precede la panoramica vetta. Segnavia: nr. 1, dopo il rifugio Biella senza numero – segni rossi (ometti) Valutazione: molto faticoso, necessario un passo sicuro e resistenza
    Il tempo di percorrenza e' di 4,5 ore

    Difficoltà: difficile
    0 m di dislivello
    3h:30 min durata
    Percorsi tematici
    Sentiero alle cascate
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones

    Da Anterselva di Mezzo (area sportiva) > Masi Egger > al ponte parte il sentiero per la cascata Egger > ritorno ai Masi Egger > sentiero n° 3 fino alla Cascata Klammbach > stesso sentiero indietro al punto di partenza 

    Difficoltà: facile
    301 m di dislivello
    1h:18 min durata
    Escursioni
    Escursione circolare dal Passo Costalunga nel Labirinto del Latemar
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega

    Questa escursione conduce attraverso i prati fioriti del Latemar fino al cinema di montagna in Val d´Ega, da dove si può godere il panorama montano, prima di entrare nel famoso labirinto di roccia - una vera avventura ai piedi del Latemar.

    Attenzione: Sul sentiero [21] si trovano alcuni alberi caduti.

    Difficoltà: intermedio
    427 m di dislivello
    2h:40 min durata
    Escursioni
    Escursione circolare Kasserol
    Laion
    L'interessante giro porta a vari monumenti storici ed offre favolose vedute panoramiche sulla Valle Isarco
    Difficoltà: facile
    82 m di dislivello
    1h:00 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Trekking di quattro giorni al Catinaccio e sul territorio dello Sciliar
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega

    Trekking impegnativo di quattro giorni al Catinaccio e sul territorio dello Sciliar. 

    Attenzione: ci sono campi di neve. Per l'accessibilità è richiesta esperienza in montagna e l'attrezzatura adeguata (buone scarpe da trekking, bastoncini da trekking e eventualmente ramponcini).




    Difficoltà: difficile
    4209 m di dislivello
    17h:49 min durata
    Percorsi tematici
    Escursione vista 2 laghi
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones

    Lago d'Anterselva (1.650 m) > sentiero delle malghe (Almensteig) > Malga Steinzger (1.894 m) > sentiero n° 7 B > Malga Steinzger di Sopra (2.076 m; non gestita) > sentiero n° 7a > sul punto più alto (2.260 m) vista spettacolare sui due laghi e sul paesaggio montano circostante > Passo Stalle / Obersee (2.050 m) > sentiero n° 11 per tornare al Lago d'Anterselva.

    Difficoltà: intermedio
    678 m di dislivello
    3h:37 min durata
    Percorsi tematici
    al Passo Stalle (passando la Malga Steinzger)
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones

    Lago d'Anterselva (1.650 m) > Malga Steinzger (1.894 m) > sentiero n° 7 B > Malga Steinzger di Sopra (2.076 m; non gestita) > sentiero n° 7a > sul punto più alto (2.260 m) vista spettacolare sui due laghi e sul paesaggio montano circostante > Passo Stalle / Obersee (2.050 m)

    Difficoltà: intermedio
    632 m di dislivello
    2h:40 min durata
    Percorsi tematici
    LATEMAR.NATURA: Cinema di montagna in Val d’Ega
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega

    Il sentiero LATEMAR.NATURA si adatta perfettamente alle famiglie ed agli amanti della natura. Lungo il percorso si trovano non sole delle stazioni interattive, che conducono alla scoperta di flora e fauna ma anche il nuovo cinema di montagna che ci presenta un panorama magnifico.

    Difficoltà: facile
    741 m di dislivello
    4h:00 min durata

       Oltre 16.000 chilometri di sentieri naturali segnati, si estendono attraverso il variegato paesaggio altoatesino, tra cui itinerari a tema, tour di più giornate e alte vie dolomitiche. Con le funivie si conquistano i primi metri di altitudine e poi si può iniziare direttamente l'escursione panoramica ad esempio su Merano 2000, sulla Plose o a Plan de Corones. In Alto Adige si trovano inoltre il Sentiero Europeo E5, il Sentiero di San Giacomo e l’Alta Via Europa 2. Per riposarsi e rifocillarsi vi sono numerose malghe dove, in ambienti che spaziano dal tradizionale all’elegante fino all’innovativo, è possibile trovare anche una cucina di alto livello e liste dei vini di tutto rispetto. Abbarbicati in luoghi spettacolari, i rifugi non offrono solo riparo dalle intemperie, ma anche panorami mozzafiato. Professionisti e principianti dell’arrampicata potranno sperimentare una straordinaria esperienza a stretto contatto con la roccia grazie alle 50 vie ferrate di livello di difficoltà compreso tra A ed F. Il luogo giusto dove ognuno troverà la soluzione più adatta alla propria condizione fisica.