Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Escursionismo e alpinismo

    Il sole splende alto nel cielo, lo zaino è pronto: dove si va? Le Dolomiti, con le caratteristiche forme delle loro cime, guglie e torrioni, risplendono nella luce del mattino invitandoci a guadagnare l’ineguagliabile prospettiva che si gode dall’alto. Nelle valli si snodano sentieri che attraversano vigneti e meleti ed offrono scorci su antiche fortificazioni e affascinanti castelli, accarezzano i laghi e gli antichi canali irrigui.

    Risultati
    Escursioni
    Val di Cengles
    Prato allo Stelvio, Val Venosta

    Escursione nel Parco Nazionale dello Stelvio con vista panoramica al contrario arido Monte Sole.

    Difficoltà: intermedio
    642 m di dislivello
    3h:19 min durata
    Escursioni
    Sentiero Daimer e Kellerbauer – dosso Neves / rifugio Porro, Chemnitzerhütte
    Campo Tures, Valle Aurina

    Speikboden non è solamente un amato centro sciistico, ma anche un’ideale area escursionistica. La montagna ha preso il nome da un piccolo fiore d’alta montagna, chiamato "Speik" – e questo probabilmente proprio perché questo bel fiore si incontra molto spesso all’interno di questa area escursionistica.

    Con gli impianti di risalita è possibile raggiungere facilmente la malga Speikboden a 2000 m o il Sonnklar a 2400 m d’altitudine, entrambi punti di partenza straordinari per numerose passeggiate su sentieri sempre ben curati. Particolarmente popolari sono le escursioni all'alba per contemplare i primi raggi di sole, quando in fondo alla valle tutto è ancora addormentato. Un'esperienza che, possiamo garantirlo, Vi ricorderete a lungo.

    Difficoltà: intermedio
    992 m di dislivello
    6h:00 min durata
    Escursioni
    Sentiero per "Terrainkur" n° 4 - Cascata di Parcinesblà – Alta Via di Parcines – Saxner - Parcines – Ta
    Parcines, Merano e dintorni

    La cosiddetta "Terrainkur" è una particolare forma di climatoterapia basata su camminate dosate individualmente. Poggia sull'allenamento della resistenza, l'esercizio all'aria aperta, l'immersione nel paesaggio e una sollecitazione fisica adeguata alla prestazione.

    L'escursionismo orientato alla "Terrainkur" migliora la resistenza e la mobilità, aumenta la velocità e la flessibilità, rinvigorisce il sistema cardiovascolare, stimola l'attività respiratoria e rafforza i muscoli, i legamenti e le articolazioni. Ha effetti benefici sul metabolismo, attiva l'apparato digerente e accresce sensibilmente il consumo calorico.
    La "Terrainkur" è una terapia consigliata soprattutto a chi è affetto da malattie funzionali dell'apparato cardiocircolatorio, patologie metaboliche o affezioni delle vie respiratorie. Più in generale, tuttavia, è una misura estremamente efficace di prevenzione primaria e di promozione della salute nel suo complesso.
    I sentieri "Terrainkur" di Parcines sono certificati dell'università Ludwig-Maximilian di  Monaco di Baviera.

    Difficoltà: intermedio
    154 m di dislivello
    1h:43 min durata
    Escursioni
    Giro Trattes
    Valdaora, Regione dolomitica Plan de Corones

    Albergo Bad Bergfall sentiero nr. 3 Albergo Trattes sentiero nr. 4a sentiero nr. 4

    Difficoltà: intermedio
    305 m di dislivello
    1h:07 min durata
    Escursioni
    Giro sui Sentieri dei Signori in Val di Funes
    Funes, Bressanone e dintorni

    Un’escursione circolare panoramica su antichi sentieri tra boschi e pendii erbosi sul versante meridionale delle Odle di Eores nella Val di Funes.

    Difficoltà: facile
    835 m di dislivello
    3h:37 min durata
    Escursioni
    Giro di Trodena
    Trodena, Strada del Vino

    Il sentiero cosiddetto del "Solder" conduce dal centro dell’abitato di Trodena alla piattaforma panoramica “Leger”. Superata la Croce del cacciatore e seguendo il sentiero, ci si ritrova all’improvviso immersi in uno scenario alpino di mughete e rododendri selvatici, punteggiato da esemplari di camedrio alpino e altre varietà. Dal Monte Cucul si gode una fantastica vista panoramica sui dintorni. Il percorso prosegue quindi fino alla Malga Cislon e da qui, lungo un susseguirsi di vedute dalle pendici più assolate del monte (“Solder” in tirolese è il termine per indicare un terrazzo esposto a sud), si fa ritorno in centro al paese.   

    Difficoltà: intermedio
    344 m di dislivello
    2h:28 min durata
    Escursioni
    Sentiero per "Terrainkur" n° 3 - Stazione a monte funivia Rio Lagundo – sentiero Eggersteig – Tel
    Lagundo, Merano e dintorni

    La cosiddetta "Terrainkur" è una particolare forma di climatoterapia basata su camminate dosate individualmente. Poggia sull'allenamento della resistenza, l'esercizio all'aria aperta, l'immersione nel paesaggio e una sollecitazione fisica adeguata alla prestazione.

    L'escursionismo orientato alla "Terrainkur" migliora la resistenza e la mobilità, aumenta la velocità e la flessibilità, rinvigorisce il sistema cardiovascolare, stimola l'attività respiratoria e rafforza i muscoli, i legamenti e le articolazioni. Ha effetti benefici sul metabolismo, attiva l'apparato digerente e accresce sensibilmente il consumo calorico.
    La "Terrainkur" è una terapia consigliata soprattutto a chi è affetto da malattie funzionali dell'apparato cardiocircolatorio, patologie metaboliche o affezioni delle vie respiratorie. Più in generale, tuttavia, è una misura estremamente efficace di prevenzione primaria e di promozione della salute nel suo complesso.
    I sentieri "Terrainkur" di Parcines sono certificati dell'università Ludwig-Maximilian di Monaco di Baviera.

    Difficoltà: intermedio
    131 m di dislivello
    2h:37 min durata
    Escursioni
    Leitenspitze (2027 m)
    Trodena, Strada del Vino
    Da Fontanefredde via Redagno sulla Leitenspitze / Cima Leiten (2027m) - un meraviglioso giro in montagna nella Bassa Atesina
    Difficoltà: difficile
    1045 m di dislivello
    7h:00 min durata
    Escursioni
    Percoro escursionistico nel paese di Anterivo
    Anterivo, Bolzano e dintorni
    Partendo della Piazza del Municipio al centro del paese, su cui si affacciano esercizi commerciali che soddisfano ogni esigenza, procedete lungo Via Gottschalk fino al maso Hof am Orth. Un tempo questo era il tribunale di Anterivo e poteva prendere qualsiasi decisione, tranne che per questioni di vita o di morte. Proseguite poi per la Via Kreuzacker verso il maso Lochmann, per arrivare ai "Troten" dove comodamente seduti sulla  panchina , lasciate correre lo sguardo sulla Val di Cembra, il Monte Bondone e il gruppo del Lagorai. Seguendo i segnavia 5, alla frazione Pichl, da dove potrete ammirare lo straordinario paesaggio dei tetti di Anterivo. Il sentiero prosegue per Via Prof. Alois Zwerger fino al vecchio forno del lino. Non molto tempo fa, in questo luogo le donne del paese arrostivano e rompevano le piante di lino da cui ricavavano le
    fibre per produrre dei tessuti. Passando per Via Canonico Michael-Gamper, da cui si scorge anche la frazione Guggal, tornerete al punto di partenza.

    L'ufficio turistico organizza su richiesta visite guidate nei campi di "Lupini" con degustazione dei prodotti da essi ottenuti.
    Difficoltà: facile
    80 m di dislivello
    0h:40 min durata
    Escursioni
    I masi storici montani di Parcines
    Parcines, Merano e dintorni

    Meravigliosa escursione in montagna di quattro ore ai solitari masi di montagna di Vertigen e Tablà.
    Tablà e Vertigen sono due piccole frazioni sui ripidi pendii montani del Monte Sole di Parcines. Qui troverete i masi montani più antichi (bonifica nell'Alto Medioevo) della comunità di Parcines. Sono circa mille metri di dislivello che separano i masi dal paese. Il casale Tablà (1.243 m s.l.m.) è costituito dalle più antiche fattorie di montagna: Egger, Brunner, Oberlechen (1.350 m s.l.m.), Raweiner, Prünster (1196 m s.l.m.). Dal Prünster, che gestisce un ristoro accanto al maso, si ha una vista meravigliosa sulle restanti masi Steiner (1.442 m s.l.m.), Fletscher (1.290 m s.l.m.), Rammwald e Dursterhof (1.057 m s.l.m.).

    Difficoltà: difficile
    846 m di dislivello
    2h:58 min durata
    Escursioni
    Passeggiata del rio Tigia a Salorno
    Salorno, Strada del Vino

    Una leggenda scritta da Ignaz Vinzenz Zingerle narra che, una volta, due fanciulli rinvennero qui una spada d’oro puro, conficcata a fondo nel terreno e impossibile da estrarre. Tornati sul posto qualche giorno più tardi, incontrarono un uomo vestito all’antica. Questi li condusse nell’antro alle spalle della cascata in cui si aprivano stanze sfarzose e in cui svelò di essere in attesa di venire liberato da un incantesimo. A poterlo fare era solo chi fosse in grado di estrarre completamente la spada da terra. Da allora né l’uomo né la spada furono mai più visti.

    Difficoltà: facile
    21 m di dislivello
    0h:10 min durata
    Escursioni
    Altavia delle Dolomiti n. 1
    Regione dolomitica 3 Cime
    L' altavia percorre la rotta naturale nord - orientale delle Dolomiti orientali. Durante l' escursione si toccano interessanti luoghi dolomitici. Il sentiero principale si snoda ad un altitudine media di 2.000 m - ci si aspettano condizioni di alta montagna.  Fatta eccezione degli ultimi tratti, l' altavia puo essere percorsa da escursionisti che dispongono di una discreta condizione fisica.
    Tappe : 8 - 12 giorni
    Difficoltà: difficile
    6820 m di dislivello
    41h:00 min durata
    Escursioni
    Valluzza di Sopra – Rasciesa
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes

    Un percorso circolare con tratti un po’ più ripidi che porta alla Rasciesa di Fuori e che offre un panorama sorprendente sulla Val di Funes e la Val Gardena.

    Difficoltà: intermedio
    924 m di dislivello
    4h:31 min durata
    Escursioni
    Cippo dei Tre Confini
    Val Venosta
    Il Cippo dei Tre Confini non offre solo una vista mozzafiato sulla valle, ma troverete il mondo ai vostri piedi ... o almeno tre paesi. Il percorso inizia presso il parcheggio a Resia, vicino al cimitero. All'inizio si segue la pista ciclabile, che passa davanti all'agriturismo Mühlanderhof. Si attraversa i prati, seguendo il sentiero n° 3, prendendo il sentiero nel bosco fino al punto di ristoro Tendershof. Da lì si prosegue sul sentiero forestale. Dopo due tornanti si segue un sentiero nel bosco ombreggiato contrassegnato con il n° 3 fino al sentiero del confine, che si trova sotto la montagna Piz Lad. Il percorso per il Cippo dei Tre Confini è ben segnalato con cartelli altoatesini e austriaci e porta fino al punto, dove si incontrano i confini nazionali dell'Italia, dell'Austria e della Svizzera. Un panorama stupendo nell'Inntal (Austria), nell'Engadina (Svizzera) e sulle montagne attorno Nauders e Samnaun. Il ritorno segue lungo i sentieri n° 4 e 5 alla Malga di Resia fino in paese di Resia.
    Alternativa: Tutti coloro che vogliono fare meno metri di dislivello, possono andare in macchina in Val Roia, fino al parcheggio Kopferbrücke. Partendo dal parcheggio si prende prima il sentiero fino alla Malga di Resia e dopo il sentiero per il Cippo dei Tre Confini.
    Difficoltà: intermedio
    739 m di dislivello
    6h:00 min durata
    Escursioni
    Sentiero "Ochsentod" verso San Vigilio
    Lana, Merano e dintorni

    Partenza da Lana: il percorso inizia nei pressi della stazione a valle della funivia. Per il primo tratto imbocca il percorso didattico e naturalistico Aichberg. Saliamo per la via Raffein, seguendo la Stretta via asfaltata che attraversa meleti e vigneti seguendo le indicazioni che portano al ristoro "Haidenhof".....

    Partenza da Cermes: Partendo dalla piazza del paese in direzione Merano, giriamo a sinistra dopo ca. 160 m in via Baslan, dove troviamo l'indicazione per il sentiero 33 "Lebenbergalm" (chiuso) che seguiamo. Attraverso frutteti e vigneti, attraversando ripetutamente la via Lebenberg, giungiamo alla passeggiata "Waalweg". Seguiamo la passeggiata verso sud per ca. 600 m, passando i Cafè Eggbauer e Leitenschenke, giungendo al ristoro Haidenhof.....

    ....Lasciamo poi la strada principale per proseguire in salita sul sentiero 33 A. Attraversiamo boschi di castagni e latifoglie fino al maso Hoferhof (ristoro). Poco dopo lasciamo il percorso 33 A per imboccare il nuovo sentiero "Ochsentod". La vegetazione cambia man mano che saliamo di quota, lasciamo il bosco dei castagni ed entriamo in quello di conifere. La vista panoramica ci permette di vedere tutta la conca di Merano, di fronte scorgiamo il paese di Avelengo e le cime dell´Ivigna e del Cervina, all'orizzonte le cime imponenti delle Dolomiti. Dopo ca. 1 ora di cammino (dal maso Hoferhof) il sentiero si unisce al percorso 33 A. Incrociamo più volte una strada forestale, passiamo al di sopra della malga Lebenberg (abbandonata) ed infine incrociamo il sentiero "Eggersteig". Da qui seguiamo la strada forestale fino che ci porta alla stazionea monte della funivia di San Vigilio.

    Difficoltà: difficile
    1210 m di dislivello
    4h:00 min durata
    Escursioni
    Sentiero per "Terrainkur" n° 5 - Parcines – sentiero panoramico Monte Sole - Naturno
    Naturno, Merano e dintorni

    La cosiddetta "Terrainkur" è una particolare forma di climatoterapia basata su camminate dosate individualmente. Poggia sull'allenamento della resistenza, l'esercizio all'aria aperta, l'immersione nel paesaggio e una sollecitazione fisica adeguata alla prestazione.

    L'escursionismo orientato alla "Terrainkur" migliora la resistenza e la mobilità, aumenta la velocità e la flessibilità, rinvigorisce il sistema cardiovascolare, stimola l'attività respiratoria e rafforza i muscoli, i legamenti e le articolazioni. Ha effetti benefici sul metabolismo, attiva l'apparato digerente e accresce sensibilmente il consumo calorico.
    La "Terrainkur" è una terapia consigliata soprattutto a chi è affetto da malattie funzionali dell'apparato cardiocircolatorio, patologie metaboliche o affezioni delle vie respiratorie. Più in generale, tuttavia, è una misura estremamente efficace di prevenzione primaria e di promozione della salute nel suo complesso.
    I sentieri "Terrainkur" di Parcines sono certificati dell'università Ludwig-Maximilian di Monaco di Baviera.

    Difficoltà: facile
    345 m di dislivello
    2h:21 min durata
    Escursioni
    Escursione circolare Leitenrundweg
    Campo di Trens, Vipiteno e dintorni

    Il sentiero „Leitenrundweg“ percorre piacevole all'ombra degli alberi. Nel punto più alto vi aspetta un punto panoramico sulla Valle Isarco, la valle dei percorsi.

    Difficoltà: facile
    184 m di dislivello
    1h:30 min durata
    Escursioni
    Giro delle malghe in Alta Val Venosta
    Malles, Val Venosta

    Bella escursione in Val Zerzer alle malghe Brugger e Oberdörfer con vista panoramica sulla conca dell’Alta Val Venosta e le alpi circostanti.

    Difficoltà: intermedio
    1192 m di dislivello
    7h:00 min durata
    Escursioni
    Sentiero Daimer – Campo Tures
    Campo Tures, Valle Aurina

    Speikboden non è solamente un amato centro sciistico, ma anche un’ideale area escursionistica. La montagna ha preso il nome da un piccolo fiore d’alta montagna, chiamato "Speik" – e questo probabilmente proprio perché questo bel fiore si incontra molto spesso all’interno di questa area escursionistica.

    Con gli impianti di risalita è possibile raggiungere facilmente la malga Speikboden a 2000 m o il Sonnklar a 2400 m d’altitudine, entrambi punti di partenza straordinari per numerose passeggiate su sentieri sempre ben curati. Particolarmente popolari sono le escursioni all'alba per contemplare i primi raggi di sole, quando in fondo alla valle tutto è ancora addormentato. Un'esperienza che, possiamo garantirlo, Vi ricorderete a lungo.

    Difficoltà: facile
    12 m di dislivello
    1h:55 min durata
    Escursioni
    Escursione circolare sul giogo di Meltina
    Meltina, Bolzano e dintorni

    Meltina è situato su uno dei più belli e soleggiati pianori dell’ Alto Adige a quota 1.140 m circondato da pascoli e boschi.

    La escursione sul giogo di Meltina è bellissimo per grandi e piccoli. L'ambienti si cambia tra boschi e prati. Il panorama alla Möltner Kaser è magnifico.

    Difficoltà: intermedio
    863 m di dislivello
    5h:17 min durata
    Escursioni
    Escursione delle tre malghe al Monte Tramontana
    Castelbello-Ciardes, Val Venosta

    L'escursione delle 3 malghe alla Malga di Marzon, Malga Zirmtal e Malga di Montefontana/Malga Alt al Monte Tramontana di Castelbello rappresenta un'esperienza veramente speciale.

     

    Difficoltà: intermedio
    742 m di dislivello
    4h:00 min durata
    Escursioni
    Giro Lago di Tarres
    Laces, Val Venosta

    Dal parcheggio seggiovia della Malga di Tarres su sentieri ripidi fino al bellissimo Lago di Tarres.

    Difficoltà: intermedio
    824 m di dislivello
    3h:19 min durata
    Escursioni
    Trodena - Malga Corno inverno
    Trodena, Bolzano e dintorni
    Partiamo da Trodena e seguiamo l’indicazione “Sentiero europeo E5”. Camminando attraverso un meraviglioso bosco misto proseguiamo lungo la strada forestale fino al Passo Cisa. Da qui  proseguiamo fino alla Malga Corno (1.710 m).Il meraviglioso panorama ricompensa della fatica: i Monti del Lagorai, il Gruppo della Pala, la Val di Fiemme, la Cima del Corno Bianco e del Corno Nero, il Latemar, il Catinaccio, lo Sciliar, le Alpi dello Stubai e le Alpi Venoste. Dopo una sosta nella stube accogliente della Malga, ritorniamo a Trodena lungo lo stesso Sentiero europeo E5. D'inverno trovate la malga aperta da martedì a domenica.
    Difficoltà: intermedio
    685 m di dislivello
    4h:05 min durata
    Escursioni
    Rifugio e Lago di Pausa
    Terento, Bressanone e dintorni

    L'escursione alla baita Tiefrastenhütte e al Lago di Pausa combina la bellezza della natura con il piacere della cucina alpina. La malga è una tappa apprezzata sul Sentiero Alta Via di Fundres ed è ideale per gli escursionisti in cerca di tranquillità e panorami.

    Difficoltà: difficile
    898 m di dislivello
    2h:30 min durata
    Escursioni
    Malga "Moar"
    Senales, Merano e dintorni

    Un tempo, dove oggi svetta al cielo il campanile della chiesa parrocchiale di Monte Santa Caterina, sorgeva il castello dei signori di Senales, che i Certosini fecero abbattere nel 1350. Prima ancora, qui si trovava un insediamento umano preistorico. Un elemento di una falce dell’età del bronzo con silici e reperti in ceramica dell’età del ferro dimostrano che quest’area era abitata già da millenni. Presumibilmente quassù si snodava un antico sentiero lungo la Val Venosta .

    Difficoltà: intermedio
    865 m di dislivello
    2h:42 min durata
    Escursioni
    Sentiero per "Terrainkur" n° 7 - Stazione a valle funivia Rio Lagundo – sentiero Badlweg – ciclabile Via Claudia Augusta – laghetto di Rablà – stazione a valle funivia Rio Lagundo
    Lagundo, Merano e dintorni

    La cosiddetta "Terrainkur" è una particolare forma di climatoterapia basata su camminate dosate individualmente. Poggia sull'allenamento della resistenza, l'esercizio all'aria aperta, l'immersione nel paesaggio e una sollecitazione fisica adeguata alla prestazione.

    L'escursionismo orientato alla "Terrainkur" migliora la resistenza e la mobilità, aumenta la velocità e la flessibilità, rinvigorisce il sistema cardiovascolare, stimola l'attività respiratoria e rafforza i muscoli, i legamenti e le articolazioni. Ha effetti benefici sul metabolismo, attiva l'apparato digerente e accresce sensibilmente il consumo calorico.
    La "Terrainkur" è una terapia consigliata soprattutto a chi è affetto da malattie funzionali dell'apparato cardiocircolatorio, patologie metaboliche o affezioni delle vie respiratorie. Più in generale, tuttavia, è una misura estremamente efficace di prevenzione primaria e di promozione della salute nel suo complesso.
    I sentieri "Terrainkur" di Parcines sono certificati dell'università Ludwig-Maximilian di Monaco di Baviera.

    Difficoltà: facile
    34 m di dislivello
    1h:00 min durata
    Escursioni
    Sentiero per "Terrainkur" n° 2 - Stazione a monte funivia Texel – rifugio Nasereit – stazione a monte funivia Texelbahn
    Parcines, Merano e dintorni

    La cosiddetta "Terrainkur" è una particolare forma di climatoterapia basata su camminate dosate individualmente. Poggia sull'allenamento della resistenza, l'esercizio all'aria aperta, l'immersione nel paesaggio e una sollecitazione fisica adeguata alla prestazione.

    L'escursionismo orientato alla "Terrainkur" migliora la resistenza e la mobilità, aumenta la velocità e la flessibilità, rinvigorisce il sistema cardiovascolare, stimola l'attività respiratoria e rafforza i muscoli, i legamenti e le articolazioni. Ha effetti benefici sul metabolismo, attiva l'apparato digerente e accresce sensibilmente il consumo calorico.
    La "Terrainkur" è una terapia consigliata soprattutto a chi è affetto da malattie funzionali dell'apparato cardiocircolatorio, patologie metaboliche o affezioni delle vie respiratorie. Più in generale, tuttavia, è una misura estremamente efficace di prevenzione primaria e di promozione della salute nel suo complesso.
    I sentieri "Terrainkur" di Parcines sono certificati dell'università Ludwig-Maximilian di Monaco di Baviera.

    Difficoltà: intermedio
    293 m di dislivello
    1h:48 min durata

       Oltre 16.000 chilometri di sentieri naturali segnati, si estendono attraverso il variegato paesaggio altoatesino, tra cui itinerari a tema, tour di più giornate e alte vie dolomitiche. Con le funivie si conquistano i primi metri di altitudine e poi si può iniziare direttamente l'escursione panoramica ad esempio su Merano 2000, sulla Plose o a Plan de Corones. In Alto Adige si trovano inoltre il Sentiero Europeo E5, il Sentiero di San Giacomo e l’Alta Via Europa 2. Per riposarsi e rifocillarsi vi sono numerose malghe dove, in ambienti che spaziano dal tradizionale all’elegante fino all’innovativo, è possibile trovare anche una cucina di alto livello e liste dei vini di tutto rispetto. Abbarbicati in luoghi spettacolari, i rifugi non offrono solo riparo dalle intemperie, ma anche panorami mozzafiato. Professionisti e principianti dell’arrampicata potranno sperimentare una straordinaria esperienza a stretto contatto con la roccia grazie alle 50 vie ferrate di livello di difficoltà compreso tra A ed F. Il luogo giusto dove ognuno troverà la soluzione più adatta alla propria condizione fisica.