Vai ai contenuti
aggiunto ai preferiti
rimosso dai preferiti
Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo
Il tuo account è in corso di creazione
Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.
Sei stato disconnesso
Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Escursionismo e alpinismo

    Il sole splende alto nel cielo, lo zaino è pronto: dove si va? Le Dolomiti, con le caratteristiche forme delle loro cime, guglie e torrioni, risplendono nella luce del mattino invitandoci a guadagnare l’ineguagliabile prospettiva che si gode dall’alto. Nelle valli si snodano sentieri che attraversano vigneti e meleti ed offrono scorci su antiche fortificazioni e affascinanti castelli, accarezzano i laghi e gli antichi canali irrigui.

    Risultati
    Escursioni
    Escursione alla malga Bizat Hütte
    Valle Aurina, Valle Aurina

    La malga Bizat Hütte si trova a 1.416 m sopra San Giovanni ed è raggiungibile anche con il passeggino.

    Difficoltà: intermedio
    388 altitudine
    1h:11 min durata
    Escursioni
    Hike & Bike | Da Nova Levante al Rifugio Latemar - Torre di Pisa
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega

    Hike & Bike Val d’Ega – Sei indeciso se esplorare la Val d'Ega a piedi o in bici? Allora perché non fare entrambe le cose! L'E-Bike Sharing Val d’Ega, in combinazione con i nostri innumerevoli percorsi escursionistici, lo rende possibile.

    Da Nova Levante il percorso conduce sotto l'imponente Catinaccio al Latemar, noto anche come il mutaforma. La montagna pallida si presenta in forme diverse a seconda della località, e la meta di questo tour è l'unico rifugio gestito in mezzo a questo tranquillo scenario roccioso. Il rifugio viene chiamato anche "Torre di Pisa" per via di un vistoso pinnacolo inclinato alto circa 20 m, che ricorda la torre pendente di Pisa.

    Difficoltà: intermedio
    1406 altitudine
    5h:30 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale alla Stegeralm malga
    Predoi, Valle Aurina
    Respirare l'area frizzante e godere la quiete della natura ! Arrivati alla malga aspetta una vista panoramica speciale sui monti della Valle Aurina. 
     

    Dislivello:
    1476 m - 1973 m
    Difficoltà: intermedio
    536 altitudine
    2h:30 min durata
    Escursioni
    Escursione alla volta dell'Alpe Stevia
    Selva, Regione dolomitica Val Gardena
    Questa escursione classica attraversa ka ruouda forcella Piza fino a raggiungere l'Alpe Stevia, dove gode di una vista unica sulle cime del Cir. I
    Difficoltà: difficile
    600 altitudine
    4h:00 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale al Rifugio Molignon
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Estesi alpeggi vestiti d’inverno, idilliaci rifugi e suggestivi panorami sconfinati sul fondovalle ammaliano gli escursionisti durante quest’armonioso tour lontano dal frenetico mondo dello sci.

     

    Difficoltà: intermedio
    524 altitudine
    4h:24 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale al Rifugio Zallinger
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Da Saltria quest’escursione costeggia gli Hotel Floralpina e Tirler e le Sorgenti delle Streghe fino all’idilliaco Rifugio Zallinger e all’omonima chiesetta, vicinissimi alla conca del Sassopiatto.

    Difficoltà: intermedio
    382 altitudine
    2h:40 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale al Mont Seuc
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Questa escursione offre una vista impressionante sul Sasso Piatto e sul Sasso Lungo. Il sentiero attraversa ampi prati alpini coperti di neve.
    Difficoltà: intermedio
    566 altitudine
    4h:45 min durata
    Escursioni
    Compaccio- Panorama -Compaccio
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Escursione circolare rilassata per famiglie fino al Panoramajoch e ritorno al punto di partenza.
    Nonostante i pochi metri di altitudine percorsi, ti viene offerta una vista mozzafiato una volta raggiunto il Joch.
    Difficoltà: intermedio
    223 altitudine
    2h:15 min durata
    Escursioni
    Escursione all'albergo Sterzinger Haus a Monte Cavallo
    Racines, Vipiteno e dintorni

    Punto di partenza: stazione a monte Monte Cavallo (1.860 m)
    Con la funivia di Mpnte Cavallo (stazione a valle vicino al parcheggio nord a Vipiteno) ci si innalza in cima a Monte Cavallo. A destra della stazione a monte si imbocca il sentiero n. 19 fino all’Albergo Sterzinger Haus sopra la stazione a monte. Variante: A piedi fino alla stazione a monte: punto di partenza stazione a valle funivia Monte Cavallo, sentiero n. 19 o 23. Attraverso il bosco si procede in serpentine fino ad
    un sentiero forestale, poi fino alla stazione a monte. Imboccando il sentiero 24 si arriva all’Albergo Sterzinger Haus.

    Difficoltà: facile
    68 altitudine
    0h:15 min durata
    Escursioni
    Da Vipiteno a Trens
    Vipiteno, Vipiteno e dintorni

    A Vipiteno sulla passeggiata dell'Isarco fin sotto il Castel Pietra. Breve salita al castello (24B) e in lieve salita sul sentiero 24 a Trens (Campo di Trens). Ritorno in autobus 310.

    Difficoltà: intermedio
    285 altitudine
    2h:30 min durata
    Escursioni
    Alla Mortner Gufl
    Cornedo all'Isarco, Regione dolomitica Val d'Ega
    Il Mortner Gufl si trova sull'antico sentiero di Collepietra, che all'epoca collegava Collepietra con Cardano e Bolzano.  A circa 500 m dal maso Mortner, in direzione di Cardano, si trova un ampio piazzale pianeggiante su cui pende una spessa lastra di pietra, come a proteggere il piccolo luogo. Si dice che un eremita, il Mortner Hias, abbia vissuto qui durante la Prima Guerra Mondiale. In questa dimora naturale ha persino allestito un forno agricolo e l'ha murata. Qui l'eremita intrecciava cesti. Durante la Seconda Guerra Mondiale, questo luogo fu utilizzato come rifugio antiaereo per gli abitanti del vicino maso Mortner. Alcuni resti del muro possono essere scoperti e ammirati ancora oggi.
    Nel 1951, inoltre, si dice che in questo luogo speciale ci sia stata un'apparizione della Vergine Maria.
    Una targa descrittiva sul posto racconta questi avvenimenti straordinari al Mortner Gufl.
    Difficoltà: facile
    11 altitudine
    0h:46 min durata
      image
      Summer
      Uphill Seespitz
      Meran and environs
      Starting point: Töll Etschbrücke (525 m) End point: Gasthaus …
      44 km total slope
      7 lifts
      Highest point: 2,505 m

       Oltre 16.000 chilometri di sentieri naturali segnati, si estendono attraverso il variegato paesaggio altoatesino, tra cui itinerari a tema, tour di più giornate e alte vie dolomitiche. Con le funivie si conquistano i primi metri di altitudine e poi si può iniziare direttamente l'escursione panoramica ad esempio su Merano 2000, sulla Plose o a Plan de Corones. In Alto Adige si trovano inoltre il Sentiero Europeo E5, il Sentiero di San Giacomo e l’Alta Via Europa 2. Per riposarsi e rifocillarsi vi sono numerose malghe dove, in ambienti che spaziano dal tradizionale all’elegante fino all’innovativo, è possibile trovare anche una cucina di alto livello e liste dei vini di tutto rispetto. Abbarbicati in luoghi spettacolari, i rifugi non offrono solo riparo dalle intemperie, ma anche panorami mozzafiato. Professionisti e principianti dell’arrampicata potranno sperimentare una straordinaria esperienza a stretto contatto con la roccia grazie alle 50 vie ferrate di livello di difficoltà compreso tra A ed F. Il luogo giusto dove ognuno troverà la soluzione più adatta alla propria condizione fisica.