Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Escursionismo e alpinismo

    Il sole splende alto nel cielo, lo zaino è pronto: dove si va? Le Dolomiti, con le caratteristiche forme delle loro cime, guglie e torrioni, risplendono nella luce del mattino invitandoci a guadagnare l’ineguagliabile prospettiva che si gode dall’alto. Nelle valli si snodano sentieri che attraversano vigneti e meleti ed offrono scorci su antiche fortificazioni e affascinanti castelli, accarezzano i laghi e gli antichi canali irrigui.

    Risultati
    Escursioni
    Sentiero tematico: Sentiero della meditazione alla Cappella del bosco
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    Lungo il percorso, 14 stazioni con diversi testi biblici e relative incisioni in rilievo invitano a fermarsi per un momento. Sia il Lordesstöckl sulla strada per la cappella del bosco che la fontana chiara alla nona stazione del sentiero di contemplazione sono sempre molto apprezzati dai visitatori e dagli abitanti del luogo.
    La storia della cappella del bosco è interessante: la chiesa, quasi interamente in legno, fu costruita intorno al 1917, quando la chiesa parrocchiale di Sesto fu gravemente danneggiata durante la Prima Guerra Mondiale. Per 14 giorni i contadini e il parroco dell'epoca lavorarono alla chiesa dalle prime ore del mattino fino a sera. Il legno per farlo proveniva da un fienile che era stato schiacciato dalla neve. Nel 1917 e nel 1918 vi si celebravano tutte le funzioni religiose e, soprattutto durante l'epoca fascista, la cappella del bosco serviva come nascondiglio per le messe in tedesco. Oggi la cappella è nota anche come Cappella della Pace ed è stata restaurata nel 1974. Nel 1988, su suggerimento dell'allora parroco Markus Küer e in collaborazione con l'intagliatore sestese Georg Lanzinger, è stato tracciato un sentiero di contemplazione fino alla cappella. Vicino alla cappella si trovano delle coppelle, che sono tra le più antiche tracce di insediamento a Sesto e sono anche l'ultima delle stazioni bibliche lungo il sentiero di rifles

    Difficoltà: intermedio
    238 m di dislivello
    1h:33 min durata
    Escursioni
    Sentiero tematico: Sentiero della meditazione alla Cappella e sentiero delle fiabe
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    Da molti anni a Sesto si raccontano e si tramandano leggende e storie sulla Val di Sesto e sull'Alta Pusteria. Da questa moltitudine di fiabe e racconti è nato un sentiero delle favole a Sesto. Lungo il sentiero sono state allestite figure di varie leggende che permettono ai visitatori di entrare in un altro mondo.

    Difficoltà: intermedio
    525 m di dislivello
    1h:19 min durata
    Escursioni
    Escursione: Dai prati di Croda Rossa al Passo Monte Croce
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    Il sentiero d’alta quota, paesaggisticamente molto bello, è lungo sei chilometri e segue l’antico sentiero di guerra. Consigliabile anche ai meno esperti ed allenati, dato che l’ascesa può avvenire in seggiovia ed il ritorno con l’autobus. Il sentiero si sviluppa dai prati di Croda Rossa, in parte lungo il confine del bosco, in parte al di sopra di esso, ai piedi del verticale pendio, in direzione del Passo Monte Croce. Dal sentiero si gode di un ottima vista verso il crinale carnico e da nord si intravedono le vette ghiacciate delle Vedrette di Ries.

    Difficoltà: intermedio
    270 m di dislivello
    1h:30 min durata
    Escursioni
    Escursione: Moso - Passo Monte Croce
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime
    Bellissima escursione meno faticosa da Moso al Passo Monte Croce con una splendida vista sulle Dolomiti di Sesto.
    Difficoltà: facile
    296 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Escursioni
    Escursione in montagna: Monte Arnese
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime
    "In nessun altro luogo delle Alpi le cime di un determinato gruppo montuoso si stagliano in modo così diretto e completo come qui, le cime delle Dolomiti di Sesto, in modo così netto e pulito da poterle percorrere con gli occhi, per così dire, prima di metterci piede".
    Ciò che Karl Springerschmid scrisse qualche decennio fa è ancora valido oggi.
    Difficoltà: intermedio
    1229 m di dislivello
    4h:04 min durata
    Escursioni
    Escursione in montagna: Traversata Val Campo di Dentro - Val Fiscalina
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    Questa escursione è lunga ma fantastica per i panorami e le vedute mozzafiato alle Tre Cime di Lavaredo, appena si arriva al Passo Alpe Mattina. Il percorso fin lì è poco frequentato e si possono conquistare le Tre Cime in solitudine. Chi è fisicamente in buona forma può fare una variante più lunga per il Passo Rondoi, praticamente il giro attorno al Monte Mattina. In tal caso si deve superare una piccola gola di ca. 80 m (corda fissa installata) e subito dopo vi si presentano le maestose 3 Cime di Lavaredo. La Val Campo di Dentro raggiungete in pullman/navetta oppure programmate il giro successivo in modo, che la Val Campo di dentro sia punto finale, dove è parcheggiata la vostra auto p.e. i bellissimi prati del Monte Casella di dentro – di fuori–Val Campo di dentro È possibile fare il giro anche all’incontrario, ma descritto così è più bello.

    Difficoltà: intermedio
    210 m di dislivello
    4h:25 min durata
    Escursioni
    Escursione in montagna: Col Quaternà
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    Il Col Quaternà appartiene alla Catena Carnica, che parte dal Monte Elmo in direzione sud-est e offre perciò bellissime vedute sulle Dolomiti di Sesto e sul Cadore-Valle del Piave. Questo sentiero presenta parecchie tracce della Grande Guerra.

    Difficoltà: intermedio
    883 m di dislivello
    6h:58 min durata
    Escursioni
    Sentiero tematico: Sentiero intorno a Sesto
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    Il sentiero circolare di Sesto può essere iniziato in qualsiasi punto di Sesto. Si tratta di un'escursione breve ma molto bella, ideale per esplorare la Valle di Sesto e trarne un'ottima prima impressione. L'intero percorso è contrassegnato dal numero 1. Il sentiero circolare di Sesto passa accanto a masi 
    masi, attraverso prati e fitti boschi di conifere. Per lo più su stretti sentieri forestali, ma occasionalmente anche su ampie strade forestali. Le soste lungo il percorso invitano a riposare e ad esplorare vi invitano

    Difficoltà: facile
    227 m di dislivello
    2h:31 min durata
    Escursioni
    Escursione: La Via dei Bracconeri
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    I bracconieri hanno usato questi sentieri fino agli anni 60. Questo giro facile porta in cima a una vetta facile ma molto esposta, in modo che offre una delle più belle vedute a 360 °. A Nord si vedono le vette dell’arco alpino centrale e sull’altro lato le innumerevoli vette dolomitiche.

    Difficoltà: intermedio
    429 m di dislivello
    2h:30 min durata
    Escursioni
    Sentiero tematico: stazione a monte della funivia Monte Elmo – Baita del Cacciatore – Gasthof Waldruhe - Sesto
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    Sono ormai molti anni che a Sesto si raccontano e si tramandano storie e leggende sull’omonima valle e sull’Alta Pusteria. Ora, sulla scia delle tante favole e storie, è stato realizzato a Sesto uno specifico sentiero tematico. Lungo il suo percorso sono collocati i personaggi delle più svariate leggende che per un po' trasportano il visitatore in un altro mondo.

    Difficoltà: intermedio
    740 m di dislivello
    2h:15 min durata
    Escursioni
    Escursione: Monte Quaternà
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime
    Il Col Quaternà appartiene alla Catena Carnica, che parte dal Monte Elmo in direzione sud-est e offre perciò bellissime vedute sulle Dolomiti di Sesto e sul Cadore-Valle del Piave. Questo sentiero presenta parecchie tracce della Grande Guerra.
    Difficoltà: intermedio
    876 m di dislivello
    6h:07 min durata
    Escursioni
    Sentiero tematico: Miglio del Latte di Sesto
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    Ma come si fa a fare un formaggio così buono?
    La risposta a questa – ed a tante altre domande – la forniscono la Latteria Mondo Latte di Dobbiaco e il Sentiero tematico del latte di Sesto. Su quest’ultimo il mondo caseario viene spiegato in maniera interattiva, sperimentando ad esempio l’arte della mungitura su una mucca in legno oppure leggendo come si fabbricano i vari tipi di formaggio. Alla fine del percorso, la sopravvenuta voglia di mangiare formaggio potrà essere immediatamente appagata nel caseificio.

    Difficoltà: facile
    30 m di dislivello
    0h:19 min durata
    Escursioni
    Passeggiata: Sesto - Alte Säge
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    Piacevole passeggiata da Sesto, lungo il torrente (sulla pista ciclabile) fino al Ristorante "Alte Säge".

    Difficoltà: facile
    40 m di dislivello
    0h:34 min durata
    Escursioni
    Passeggiata per le famiglie Kastelaz (Termeno-Cortaccia)
    Termeno sulla Strada del Vino, Strada del Vino

    Tempo di percorrenza: circa 2,5 ore

    Punto di partenza: Piazza del Municipio. Attraversare la via Schneckenthaler fino alla casa di riposo di Sant'Anna. Subito dopo girare a sinistra, seguendo il segno „Wanderweg Kastelaz“ fino alla strada forestale. Questa porta prima leggermente in salita e poi leggermente in discesa attraverso un bosco misto chiaro per 3 km fino al paese vicino di Cortaccia. Nel 2024 sono state erette 5 nuove stazioni di gioco per bambini. All'inizio del sentiero escursionistico, i bambini possono ora scivolare giù lungo un'accelerata scivolata. Pochi passi più avanti, un serpente di legno invita al bilanciamento. Seguono un'altalena, un rifugio da arrampicata e presso l'area di sosta "Bödala", una teleferica. Subito presso le prime case di Cortaccia, raggiungiamo tramite la strada panoramica poco trafficata sopra la Strada del Vino sopra Ronchi, tornando poi a Termeno. (Possibilità di fermarsi a mangiare a Cortaccia e alla locanda Hofschank zur Pergola a Ronchi, chiuso il mercoledì).

    Difficoltà: facile
    261 m di dislivello
    2h:30 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale: Sesto - Val Fiscalina - Rif. Fondo Valle
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    Vi sono dei luoghi d'energia la cui forza mistica è inesplicabile. Uno di questi è la Val Fiscalina, soprattutto in inverno e se si cammina dal Rifugio Piano Fiscalina al Rifugio Fondo Valle. Il vasto pianoro innevato fiancheggiato da erti pendii irradia una pace incredibile e pare celare un segreto da scoprire.

    Difficoltà: intermedio
    230 m di dislivello
    2h:30 min durata
    Escursioni
    Escursione: Sesto - Passo Monte Croce
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime
    Bellissima escursione meno faticosa da Sesto al Passo Monte Croce con splendida vista sul paesaggio montano delle Dolomiti di Sesto.
    Difficoltà: intermedio
    355 m di dislivello
    2h:25 min durata
    Escursioni
    Escursione: Sul Monte Covolo
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    Una bellissima escursione all'insegna della natura che passa delle paludi di montagna. Il Monte Covolo è habitat di molte specie protette come p.e. il gallo cedrone ed è questo il motivo, che in questa zona si rimane sui sentieri e si è silenziosi. A causa dei molti sentieri una buona cartina è utile. Soprattutto il bivio per il Lago Nero è un pó complicato. Bisogna portarsi da bere e mangiare perchè il primo ristoro è il campeggio.


    Difficoltà: intermedio
    400 m di dislivello
    1h:30 min durata
    Escursioni
    Escursione: Intorno alla Torre degli Scarperi
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    Questa escursione è lunga ma fantastica per i panorami e le vedute mozzafiato alle Tre Cime di Lavaredo, appena si arriva al Passo Alpe Mattina. Il percorso fin lì è poco frequentato e si possono conquistare le Tre Cime in solitudine. Chi è fisicamente in buona forma può fare una variante più lunga per il Passo Rondoi, praticamente il giro attorno al Monte Mattina. In tal caso si deve superare una piccola gola di ca. 80 m (corda fissa installata) e subito dopo vi si presentano le maestose 3 Cime di Lavaredo. La Val Campo di Dentro raggiungete in pullman/navetta oppure programmate il giro successivo in modo, che la Val Campo di dentro sia punto finale, dove è parcheggiata la vostra auto p.e. i bellissimi prati del Monte Casella di dentro – di fuori–Val Campo di dentro È possibile fare il giro anche all’incontrario, ma descritto così è più bello.

    Difficoltà: intermedio
    1412 m di dislivello
    5h:30 min durata
    Escursioni
    Sentiero tematico d'inverno: Miglio del Latte di Sesto
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    Ma come si fa a fare un formaggio così buono?
    La risposta a questa – ed a tante altre domande – la forniscono la Latteria Mondo Latte di Dobbiaco e il Sentiero tematico del latte di Sesto. Su quest’ultimo il mondo caseario viene spiegato in maniera interattiva, sperimentando ad esempio l’arte della mungitura su una mucca in legno oppure leggendo come si fabbricano i vari tipi di formaggio. Alla fine del percorso, la sopravvenuta voglia di mangiare formaggio potrà essere immediatamente appagata nel caseificio.

    Difficoltà: facile
    30 m di dislivello
    0h:40 min durata
    Escursioni
    Escursione: Sentiero della meditazione alla Cappella e sentiero delle fiabe
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    Da molti anni a Sesto si raccontano e si tramandano leggende e storie sulla Val di Sesto e sull'Alta Pusteria. Da questa moltitudine di fiabe e racconti è nato un sentiero delle favole a Sesto. Lungo il sentiero sono state allestite figure di varie leggende che permettono ai visitatori di entrare in un altro mondo.

    Difficoltà: intermedio
    700 m di dislivello
    3h:00 min durata
    Escursioni
    Escursione: Nella Val Campo di Dentro
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    Una piacevole e meno faticosa escursione attraverso la bellissima e panoramica Val Campo di Dentro. Una particolarità è la vista sul poderoso fondale roccioso della Punta dei Tre Scarperi

    Difficoltà: intermedio
    408 m di dislivello
    2h:15 min durata

       Oltre 16.000 chilometri di sentieri naturali segnati, si estendono attraverso il variegato paesaggio altoatesino, tra cui itinerari a tema, tour di più giornate e alte vie dolomitiche. Con le funivie si conquistano i primi metri di altitudine e poi si può iniziare direttamente l'escursione panoramica ad esempio su Merano 2000, sulla Plose o a Plan de Corones. In Alto Adige si trovano inoltre il Sentiero Europeo E5, il Sentiero di San Giacomo e l’Alta Via Europa 2. Per riposarsi e rifocillarsi vi sono numerose malghe dove, in ambienti che spaziano dal tradizionale all’elegante fino all’innovativo, è possibile trovare anche una cucina di alto livello e liste dei vini di tutto rispetto. Abbarbicati in luoghi spettacolari, i rifugi non offrono solo riparo dalle intemperie, ma anche panorami mozzafiato. Professionisti e principianti dell’arrampicata potranno sperimentare una straordinaria esperienza a stretto contatto con la roccia grazie alle 50 vie ferrate di livello di difficoltà compreso tra A ed F. Il luogo giusto dove ognuno troverà la soluzione più adatta alla propria condizione fisica.