Vai ai contenuti
aggiunto ai preferiti
rimosso dai preferiti
Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo
Il tuo account è in corso di creazione
Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.
Sei stato disconnesso
Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Escursionismo e alpinismo

    Il sole splende alto nel cielo, lo zaino è pronto: dove si va? Le Dolomiti, con le caratteristiche forme delle loro cime, guglie e torrioni, risplendono nella luce del mattino invitandoci a guadagnare l’ineguagliabile prospettiva che si gode dall’alto. Nelle valli si snodano sentieri che attraversano vigneti e meleti ed offrono scorci su antiche fortificazioni e affascinanti castelli, accarezzano i laghi e gli antichi canali irrigui.

    Risultati
    Escursioni
    Escursione famigliare ad anello alla Malga Stadl Alm
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega

    I molti animali della fattoria e un parco giochi rendono l'escursione un evento indimenticabile, soprattutto per i bambini! L´escursione ai piedi dei due giganti delle montagne Catinaccio e Latemar e la favolosa vista sulle montagne dolomitiche diventa un'esperienza indimenticabile per grandi e piccoli.
    Per rinfrescarsi ci si può aspettare prodotti stagionali e di fattoria, piatti sostanziosi di selvaggina e piatti tradizionali della cucina altoatesina.

    Difficoltà: facile
    215 altitudine
    1h:45 min durata
    Escursioni
    Passeggiata per famiglie: Villabassa - Santa Maria - Villabassa
    Villabassa, Regione dolomitica 3 Cime

    Villabassa | La passeggiata parte da Piazza Von Kurz e prosegue lungo le sponde del fiume Rienza in direzione est. Camminando si attraversa il "Kurpark" di Villabassa, un parco che rappresenta un´oasi di pace anche d´inverno. | Villabassa - Santa Maria - Villabassa | Punto di partenza: Piazza Von Kurz a Villabassa | Altezza massima: 1.300

    Difficoltà: facile
    600 altitudine
    2h:00 min durata
    Escursioni
    Passeggiata per famiglie: Villabassa - giro del bosco "Mooskirche" - Villabassa
    Villabassa, Regione dolomitica 3 Cime

    Ai bordi del bosco in direzione della Chiesetta di Moos gettate ogni tanto uno squardo verdo il paese e verso il panorama montuoso. Arrivati alla Chiesette "Sankt Magdalena in Moos" alcune panchine invitano al riposo godendosi il silenzio in mezzo alla natura. Ritorno lungo la strada asfaltata tra i campi.

    Difficoltà: facile
    21 altitudine
    0h:37 min durata
    Escursioni
    Escursione per famiglie panoramica
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega
    Facile escursione panoramica per famiglie con una splendida vista sulle montagne circostanti: Latemar, Catinaccio, Corno Bianco, Corno Nero e Sciliar.
    Difficoltà: facile
    152 altitudine
    2h:36 min durata
    Escursioni
    A Vallettina in Val Racines
    Racines, Vipiteno e dintorni

    Il punto di partenza per questa escursione è presso l’Hotel Larchhof a Racines di Dentro, da dove si prosegue lungo prati fi oriti in direzione di Vallettina, piccolo borgo alla testata della Val Racines. Sul versante destro, nell’altraversare un bel boschetto, si sente già il gorgogliare del Rio Racines. Ben presto si raggiunge la meta della gita.

    Difficoltà: facile
    198 altitudine
    2h:15 min durata
    Escursioni
    Sentiero naturalistico S. Pancrazio
    San Pancrazio, Merano e dintorni

    Il percorso lungo 5 km è stato allestito per scoprire la molteplicità e varietà della natura della Val d'Ultimo.

    Difficoltà: facile
    357 altitudine
    2h:01 min durata
    Escursioni
    Escursione circolare ad Anterselva di Sotto
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones

    Da Anterselva di Sotto > attraversare il fiume e avanti ai masi Walder > leggermente in discesa ai Bagni di Salomone > ritorno sul sentiero no. 1 ad Anterselva di Sotto.

    Difficoltà: facile
    30 altitudine
    1h:00 min durata
    Escursioni
    Gols e solarium naturali a Terento
    Terento, Bressanone e dintorni
    Volta il tuo viso verso il sole e ombre cadranno dietro di te! La luminositá ha infatti effetti benefici sull'umore. Si trovano i "solarium naturali" in due diversi parti di Terento (Gols e Mosereck) e offrono oltre alla possibilitá di fare una sana terapia di vitamina D una merivigliosa vista panoramica sulle Dolomiti.
    Difficoltà: intermedio
    580 altitudine
    2h:16 min durata
    Escursioni
    Villabassa - Minizoo Camping Olympia - Bagni di Pian di Maia - Villabassa
    Villabassa, Regione dolomitica 3 Cime

    Camminando lungo la Rienza accompagnati dal gorgoglio dell'acqua arriverete al minizoo "Camping Olympia", dove potrete osservare da vicino diversi animali. Dopo aver attraversato la strada statale e superato una piccola salita Vi apparirà davanti la costruzione dei Bagni di Pian di Maia. La fonte dietro al complesso viene usata ancora oggi. Dopo una lieve discesa ci avviciniamo a al paese.

    Difficoltà: facile
    0 altitudine
    1h:30 min durata
    Escursioni
    Montoppio - rif. Tschaufenhaus - Salto
    San Genesio Atesino, Bolzano e dintorni

    sentiero adatto ai passeggini Partendo dal ristorante Locher o Wieser seguite il sentiero n. 10 e poi proseguite sul sentiero n.8 fino ad arrivare al Tschaufenhaus. Passando per il laghetto Tschaufer Weiher e proseguendo sul sentiero n. 7 fino all'incrocio con il sentiero n.10 potete ritornare al ristorante Wieser. In alternativa potete proseguire sul sentiero n.7 per arrivare sul Salto e ritornare al albergo Locher attraverso il sentiero n. 5. Tempo di percorrenza: 2 h o 2 h 40 min - Dislivello: 370 m

    Difficoltà: intermedio
    356 altitudine
    2h:46 min durata
    Escursioni
    Rasun di Sotto - Nove Case
    Valdaora, Regione dolomitica Plan de Corones

    Da Rasun di Sotto > Camping Corones > sentiero attraverso il bosco > Nove Case.

    Attenzione: utilizzare il sentiero che passa sotto il ponte della strada statale.

    Difficoltà: facile
    26 altitudine
    0h:45 min durata
    Escursioni
    Naherholungszone Bunker alla baita Anratter
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni

    Già all’inizio della nostra passeggiata incontriamo alcune particolarità. Un bunker si trova vicinissimo al parcheggio „Spinger Kreuz“. Un cartello sul parcheggio ci offre informazioni dettagliate per visitare il bunker. Seguiamo la strada forestale nr 9 che ci porta attraverso la foresta, guadagnando lentamente altezza. A circa 1450 m di altezza incontriamo due piloni votivi. Rimaniamo sempre sul sentiero nr 9. Dopo due ore di camminata, dobbiamo attraversare l’Obereggerbach (circa 1730 m) e passiamo la Hinterleitneralm e la Weberalm. Ora il traguardo non è più lontano e possiamo già intuire il rifugio. Dopo una mezz’ora raggiungiamo il rifugio Anratter (1815 m) che è stato eletto due volte come il rifugio più bello.

    Difficoltà: intermedio
    519 altitudine
    2h:30 min durata
    Escursioni
    Avventura natura: Il monumento naturale Rio di Scaleres
    Varna, Bressanone e dintorni

    Su questo sentiero tematico si viene travolti dalla freschezza a dalla magia dell’acqua fresca del Rio Scaleres. Il torrente con le sue sponde inalterate e l’acqua incontaminata scorre attraverso la Valle di Scaleres per una lunghezza di circa 11 km e sfocia nel fiume Isarco a Varna, a nord di Bressanone.

    Difficoltà: facile
    141 altitudine
    0h:40 min durata
    Escursioni
    Sentiero Natura Viva Termeno
    Termeno sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Escursione per famiglie con fantastici scorci sul Lago di Caldaro.
    Percepite la natura con consapevolezza: il sentiero Natura Viva affina i sensi per permettervi di comprendere nel profondo la meraviglia della natura. Dagli stupendi punti panoramici entrerete in contatto con i segreti del paesaggio di Termeno. Il sentiero natura viva di Termeno un’esperienza adatta a tutte le età.

    Dalla piazza principale, passare per la via Hans Feur fino al piazzale delle feste, poi in direzione Sella. Alla curva dopo l’Hotel Winzerhof imboccare il Sentiero Natura Viva di Termeno, seguendo le indicazioni per il sentiero 11, in direzione Sella. Il sentiero passa inizialmente attraverso i vigneti e poi si addentra nel bosco, ricco di vegetazione mediterranea, fino a raggiungere il ristorante Plattenhof (giorno di chiusura: lunedì). Lungo il sentiero, ricco di scorci panoramici sul Lago di Caldaro e sul versante orientale della Valle dell’Adige, sono installati pannelli informativi che spiegano la flora, la fauna e la geologia della zona. Per ritornare, seguire il segnavia n. 11A in direzione del Lago di Caldaro; dopo circa 20 minuti di cammino la strada svolta a destra e riporta a Termeno in circa 50 minuti.
    Difficoltà: facile
    294 altitudine
    1h:55 min durata
    Escursioni
    Nuovo Percorso del lago
    Ultimo, Merano e dintorni
    Il nuovo Percorso del lago costeggia la riva del lago di Zoccolo. Ideale per tranquille passeggiate con bambini e amici a quattro zampe, per il jogging e il nordic walking. Il Percorso del lago è praticabile anche dai passeggini. Chi lo desidera può anche camminare lungo il lago.
    Difficoltà: facile
    38 altitudine
    1h:58 min durata
    Escursioni
    Sentiero dei miti della natura
    Castelbello-Ciardes, Val Venosta

    Il sole, nel dialetto "Sunn", è la forza determinante del Monte Sole della Val Venosta. Riscalda le rocce e bagna il paesaggio nella sua luce dorata. Meravigliosi punti di partenza si alternano a curiose, emonzionanti e inaspettate intuizioni sui segreti di un delicato equilibrio di forze naturali.

    Difficoltà: intermedio
    401 altitudine
    2h:30 min durata
    Escursioni
    Sentiero natura Zannes
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes

    Il Sentiero Natura è un percorso circolare che è adatto anche alle persone disabili con sedia a rotelle. Diverse tappe raccontano della flora e fauna del Parco Naturale Puez-Odle.

    Tempo di percorrenza: 1 h 

    Difficoltà: facile
    90 altitudine
    0h:51 min durata
    Escursioni
    Traversata del Parco Naturale San Lugano - Egna
    Trodena, Strada del Vino
    Passo di S. Lugano (1097 m) – Prati di Trodena – Baita Pera (1428 m) - Palù Longa (1448 m) - Malghette (1539 m) – Passo Cisa (1452 m) – Malga Monte Corno (1707 m) – Lago Bianco (1680 m) – Sella Cauria (1408 m) – Maso Gstoager (889 m) – Mazzon (365 m) – Egna (257 m)
    Difficoltà: difficile
    963 altitudine
    6h:35 min durata
    Escursioni
    Rasun di Sotto - Casa di Caccia - Rasun di Sopra
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones

    Da Rasun di Sotto (masi Pfaffing) > costeggiando il bosco si raggiunge la Casa di Caccia (Jagdhaus) > scendere su strada asfaltata (segnavia no. 3) a Rasun di Sopra > prima del ponte girare a destra > costeggiando il fiume si ritorna a Rasun di Sotto.

    Difficoltà: facile
    166 altitudine
    1h:00 min durata
    Escursioni
    Giro merenda al Monte Tramontana
    Laces, Val Venosta

    A piedi dalla valle alle malghe. Come ricompensa potete trovare tre malghe che vi viziano con specialità tipiche!

    Difficoltà: intermedio
    757 altitudine
    3h:21 min durata
    Escursioni
    Sentiero Nössler
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones

    Da Anterselva di Sotto > segnavia no. 15 ai masi Dörfl > maso Nössler > Berghotel Johanneshof > ritornare per la strada principale ad Anterselva di Sotto.

    Difficoltà: facile
    173 altitudine
    1h:15 min durata
    Escursioni
    Rasun di Sotto - Oberstall - Rasun di Sopra
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones

    Da Rasun di Sotto > passare davanti alla chiesa > proseguire lungo la strada asfaltata > sentiero no. 20 > masi Oberstall > ritornare sul sentiero no. 5 > strada asfaltata verso Rasun di Sopra.

    Difficoltà: intermedio
    166 altitudine
    1h:00 min durata
    Escursioni
    Sentiero naturale e culturale a Terento
    Terento, Bressanone e dintorni
    La passeggiata parte nel centro sul grande parcheggio di Terento seguendo la Strada del Sole in direzione ovest fino al Hotel Tirolerhof, li a destra seguendo il sent. n. 1 fino al Maso Pillinghof e ancora piú avanti fino al Marienstöckl. Poi dalla Via Marga a sinistra su un sentiero in bosco per il biotopo Pirchner Moos. Continuando in direzione nord fino al Hotel Hohenbichl. Seguenda la Via Marga in direzione ovest c'é la possibilitá di visitare la segheria Osn e la chiesetta S. Margherita a Marga. Seguendo dopo la segnaletica n. 1 fino al Maso Jakobihof e ritornando in centro paese passando la Valle dei Mulini lungo il Torrente di Terento vedendo anche le Piramidi di Terra.
    Difficoltà: facile
    329 altitudine
    2h:13 min durata
    Escursioni
    Alla volta della trappola d‘orso a S. Michele
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Questa escursione ci porta attraverso meravigliosi paesaggi di prati fino al Panidersattel. Qui c'è una splendida vista sulla Val Gardena, le punte delle Odle e il massiccio del Sella. Inoltre, c'è sempre una magnifica vista su Castelrotto.

    La trappola d'orso, creata sul Passo Pinei intorno al 1900, esiste tutt’oggi. Per intrappolare un orso, veniva legata una pecora o una capra a un palo, nei pressi della fossa coperta da rami di grandi e piccole dimensioni, così l’animale, avvicinandosi alla preda, vi cadeva dentro senza riuscire più a uscirne.

    Quest’escursione fa parte del librettino escurisonistico per famiglie „Guida alle escursioni della Strega Nix“.

    Difficoltà: intermedio
    567 altitudine
    4h:12 min durata
      image
      Summer
      Uphill Seespitz
      Meran and environs
      Starting point: Töll Etschbrücke (525 m) End point: Gasthaus …
      44 km total slope
      7 lifts
      Highest point: 2,505 m

       Oltre 16.000 chilometri di sentieri naturali segnati, si estendono attraverso il variegato paesaggio altoatesino, tra cui itinerari a tema, tour di più giornate e alte vie dolomitiche. Con le funivie si conquistano i primi metri di altitudine e poi si può iniziare direttamente l'escursione panoramica ad esempio su Merano 2000, sulla Plose o a Plan de Corones. In Alto Adige si trovano inoltre il Sentiero Europeo E5, il Sentiero di San Giacomo e l’Alta Via Europa 2. Per riposarsi e rifocillarsi vi sono numerose malghe dove, in ambienti che spaziano dal tradizionale all’elegante fino all’innovativo, è possibile trovare anche una cucina di alto livello e liste dei vini di tutto rispetto. Abbarbicati in luoghi spettacolari, i rifugi non offrono solo riparo dalle intemperie, ma anche panorami mozzafiato. Professionisti e principianti dell’arrampicata potranno sperimentare una straordinaria esperienza a stretto contatto con la roccia grazie alle 50 vie ferrate di livello di difficoltà compreso tra A ed F. Il luogo giusto dove ognuno troverà la soluzione più adatta alla propria condizione fisica.