Vai ai contenuti
aggiunto ai preferiti
rimosso dai preferiti
Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo
Il tuo account è in corso di creazione
Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.
Sei stato disconnesso
Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Escursionismo e alpinismo

    Il sole splende alto nel cielo, lo zaino è pronto: dove si va? Le Dolomiti, con le caratteristiche forme delle loro cime, guglie e torrioni, risplendono nella luce del mattino invitandoci a guadagnare l’ineguagliabile prospettiva che si gode dall’alto. Nelle valli si snodano sentieri che attraversano vigneti e meleti ed offrono scorci su antiche fortificazioni e affascinanti castelli, accarezzano i laghi e gli antichi canali irrigui.

    Risultati
    Escursioni
    Da Salonetto via Meltina a St. Ulrich e Verano
    Meltina, Bolzano e dintorni

    I dintorni di Meltina hanno un fascino particolare con masi sparsi, borghi nascosti, chiesette pittoresche ed un paesaggio curato e intatto.

    Questa escursione promette una magnifica vista sulla valle dell'Adige. Il sentiero conduce all'accogliente Altopiano del Salto,  sosta a St. Ulrich e al maso "Bacherhof".

    Difficoltà: intermedio
    536 altitudine
    2h:49 min durata
    Escursioni
    Da Badia ai masi Pescol, Grones e Costa
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia

    Passeggiata attraverso prati, pascoli e boschi, passando per antichi masi. Spettacolare vista sulle Dolomiti e sul paesaggio dell‘Alta Badia.

    Difficoltà: intermedio
    368 altitudine
    3h:19 min durata
    Escursioni
    Dal Monte Cavallo a Telves
    Racines, Vipiteno e dintorni

    Dal Monte Cavallo a Vipiteno verso le malghe di Telves. Dalla stazione a monte di Monte Cavallo verso la magla Ochsenalm (seguendo l'Alta Via di Ridanna). Da qui scendendo alla malga Freundalm e seguendo il sentiero attraverso il bosco verso Telves di Spora, passando per la fonte delle vedove (acqua pottabile).

    Difficoltà: facile
    186 altitudine
    2h:45 min durata
    Escursioni
    Dalla malga Taser a Merano 2000 passando per la forcella Oswaldscharte
    Scena, Merano e dintorni

    L’incantevole escursione attraverso le ampie distese prative di Merano 2000 conduce alla scoperta della splendida natura alpina ai piedi del Monte Ifinger. Le malghe e i rifugi che si incontrano durante il percorso invitano ad una piacevole sosta. 

    Difficoltà: intermedio
    1006 altitudine
    4h:30 min durata
    Escursioni
    Da Albes a Tiso
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    L'escursione facile e allo stesso tempo spettacolare per tutta la famiglia porta da Albes su sentieri storici fino al piccolo paese di Tiso, all'ingresso della Valle di Funes. Il paese è famoso per le sue cave di minerali, i cosiddetti “Geodi di Tiso”.

    Difficoltà: intermedio
    465 altitudine
    2h:46 min durata
    Escursioni
    Da Compaccio a Piz e Saltria
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Piacevole escursione che schiude una vista mozzafiato su Sassolungo e Sassopiatto, oltrepassando numerosi rifugi che invitano a concedersi una sosta, ma anche una panca davvero particolare.
    Quest’escursione fa parte del librettino escurisonistico per famiglie „Guida alle escursioni della Strega Nix“.
    Difficoltà: intermedio
    167 altitudine
    2h:07 min durata
    Escursioni
    Sentiero delle Quattro Chiese
    Falzes, Regione dolomitica Plan de Corones

    Il Sentiero delle Quattro Chiese attraversa i multiformi paesaggi naturali e culturali della Val Pusteria, seguendo la costa a metà montagna. Le chiese di San Valentino a Grimaldo, San Ciriaco a Falzes, San Nicolò a Issengo e San Giovanni a Hasenried sono segnavia speciali e ben visibili.

    Difficoltà: facile
    184 altitudine
    1h:52 min durata
    Escursioni
    Da San Cassiano sul Tru di lersc/Sentiero dei larici
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia

    Il percorso naturalistico–didattico “Tru di lersc” si dirama per 5,1 km ca., attraverso boschi di larici e prati alpini ai bordi del parco naturale Fanes–Senes–Braies, tra le località Rü e Rüdeferia.

    Presso il maso Rüdeferia puoi ammirare un caratteristico mulino ad acqua, recentemente ristrutturato ed ora perfettamente funzionante. Lungo il sentiero didattico, ideato dall’Ufficio Parchi Naturali della Provincia di Bolzano, sono state allestite interessanti opere, come i caratteristici steccati alpini o i muri a secco, nonché dei tabelloni con informazioni su flora, fauna e geologia della zona.

    Difficoltà: facile
    205 altitudine
    1h:40 min durata
    Escursioni
    Da Parcines sul sentiero Saxnerweg a Velloi
    Parcines, Merano e dintorni
    Il sentiero Saxnerweg, di difficoltà media, conduce da Parcines a Velloi. Percorso circolare sul attraverso il "Töllgraben".  È situato alla parte ovest di Parcines e rappresenta la denominazione di confine dei comuni di Parcines e Lagundo!
    Difficoltà: intermedio
    585 altitudine
    3h:30 min durata
    Escursioni
    Da Rifiano a Scena
    Rifiano, Merano e dintorni

    In inverno ci possono essere dei tratti ghiacciati o innevati.

    Il sentiero non è adatto a passeggini o carrozzine.

    Difficoltà: intermedio
    235 altitudine
    1h:48 min durata
    Escursioni
    Da Vadena ai Laghi di Monticolo
    Vadena, Bolzano e dintorni

    Una bella escursione da Vadena, passando per il Monte di Mezzo, per arrivare ai Laghi di Monticolo.
    Cambio di sentiero lungo l'escursione: 5, 5A

    Difficoltà: facile
    440 altitudine
    2h:19 min durata
    Escursioni
    Da Fiè al Castel Prösels
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Questa rilassata escursione conduce allo storico Castel Prösels, costruito dai signori di Fiè intorno al 1200. Immergetevi nel passato e partecipate alle visite guidate del castello, che vi presentano la sala dei cavalieri, la cappella e altre aree di questo maniero rinascimentale. La noia non ha scampo!

    Quest’escursione fa parte del librettino escurisonistico per famiglie „Guida alle escursioni della Strega Nix“.

    Difficoltà: facile
    137 altitudine
    1h:30 min durata
    Escursioni
    Frassineto - Vallesina (ruota del mulino)
    Meltina, Bolzano e dintorni
    Questo sentiero conduce alla ruota del mulino tra Frassineto e Vallesina con un piccolo parco giochi che dovrebbe essere un campo di scavo.
    Difficoltà: facile
    55 altitudine
    0h:36 min durata
    Escursioni
    Da Naturno alla cascata di Parcines
    Parcines, Merano e dintorni

    Escursione avventurosa tra il Monte Sole di Naturno e Parcines attraverso i storici masi montani fino alla cascata più impressionante dell'Alto Adige a Parcines.
    La Cascata di Parcines è senza dubbio annoverabile tra le più incantevoli dell’area alpina dell'Alto Adige. La cascata raggiunge il suo apice di maestosità nel periodo dello scioglimento della neve, tra maggio e giugno, o a seguito di precipitazioni intense, raggiungendo un picco di portata pari a 10.000 litri di acqua al secondo.

    Difficoltà: intermedio
    843 altitudine
    3h:15 min durata
    Escursioni
    Dalla località Le Cave al Lago di Pontelletto
    Sarentino, Bressanone e dintorni

    Un'escursione impegnativa dalla località Le Cave, nell’Alta Val d’Isarco, al Lago di Pontelletto (Puntleider See), un pittoresco laghetto di montagna immerso nel paesaggio di alta montagna delle Alpi Sarentine.

    Difficoltà: intermedio
    990 altitudine
    3h:46 min durata
    Escursioni
    Trejer Alm (Äußere Michlreis Alm) [malga]
    Campo Tures, Valle Aurina

    Speikboden non è solamente un amato centro sciistico, ma anche un’ideale area escursionistica. La montagna ha preso il nome da un piccolo fiore d’alta montagna, chiamato "Speik" – e questo probabilmente proprio perché questo bel fiore si incontra molto spesso all’interno di questa area escursionistica.

    Con gli impianti di risalita è possibile raggiungere facilmente la malga Speikboden a 2000 m o il Sonnklar a 2400 m d’altitudine, entrambi punti di partenza straordinari per numerose passeggiate su sentieri sempre ben curati. Particolarmente popolari sono le escursioni all'alba per contemplare i primi raggi di sole, quando in fondo alla valle tutto è ancora addormentato. Un'esperienza che, possiamo garantirlo, Vi ricorderete a lungo.

    Difficoltà: facile
    108 altitudine
    1h:00 min durata
    Escursioni
    Velturno - Caerna - Rifugio Chiusa
    Velturno, Bressanone e dintorni

    Il sentiero parte dal paese Velturno. Si segue il sentiero nr. 20 direzione Caerna. Dopo si prende il sentiero 19 e 1 che porta al parcheggio Kühhof. Dal Kühhof fra boschi e prati si segue al rifugio Chiusa. Ritorno con il sentiero nummero 17 (Garner Wetterkreuz)

    Difficoltà: intermedio
    0 altitudine
    4h:00 min durata
    Escursioni
    La roggia Oberwaal
    Malles, Val Venosta

    Escursione per famiglie - sentiero della roggia Oberwaal a Malles in Val Venosta

    Difficoltà: facile
    0 altitudine
    0h:45 min durata
    Escursioni
    Passeggiata con famiglia sul sentiero naturalistico "Prader Sand"
    Prato allo Stelvio, Val Venosta

    Su tre sentieri di complessivamente 4,8 km di lunghezza potete conoscere la pineta “Kultur” ed il particolare paesaggio fluviale del Rio Solda con l´ area ghiaiosa della “Prader Sand”. Un totale di 19 stazioni didattiche/informative e vari pannelli d´informazione offrono divertimento, conoscenza e azioni. I sentieri possono essere percorsi a piacere, singolarmente o in combinazione.

    Difficoltà: facile
    21 altitudine
    1h:07 min durata
    Escursioni
    Campitello - Malga Giogo di S. Genesio (Jenesier-Jöchl-Alm)
    Meltina, Bolzano e dintorni

    Questo sentiero è adatto per passeggini con la sua ripidità media passando la strada forestale larga, con durata di ca. 45 min. 

    La Malga Giogo di S. Genesio è una malga tipica sudtirolese con gli animali da pascolo e punto di ristoro situato su uno degli altipiani più belli tra Salto/San Genesio, Merano2000 e Val Sarentino, testato e valutato dalla guida ristorante influente Gault Millaut 2016.

    Dal terrazo della malga si ha una vista mozzafiato sui Dolomiti e sulla costiera della Mendola. 

    Difficoltà: facile
    126 altitudine
    0h:43 min durata
    Escursioni
    Escursione primaverile ai prati fioriti
    Meltina, Bolzano e dintorni

    Vivete un'esperienza unica della natura: "Il fiore di croco". Ogni anno, tra l'inizio di marzo e la fine di aprile, i prati sul "Giogo di Meltina" si trasformano in un mare di fiori di croco. 

    Difficoltà: facile
    425 altitudine
    3h:04 min durata
    Escursioni
    Passeggiata per famiglie - Prato Piazza - Rifugio Vallandro
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime

    Cammini su un meraviglioso altopiano in mezzo al Parco Naturale Fanes- Senes- Braies con vista mozzafiata sulle Tre Cime di Lavaredo, Croda Rossa, Tofana e Monte Cristallo. Tempo di percorrenza: 1 ora Segnavia: n. 37

    Difficoltà: facile
    60 altitudine
    0h:40 min durata
      image
      Summer
      Uphill Seespitz
      Meran and environs
      Starting point: Töll Etschbrücke (525 m) End point: Gasthaus …
      44 km total slope
      7 lifts
      Highest point: 2,505 m

       Oltre 16.000 chilometri di sentieri naturali segnati, si estendono attraverso il variegato paesaggio altoatesino, tra cui itinerari a tema, tour di più giornate e alte vie dolomitiche. Con le funivie si conquistano i primi metri di altitudine e poi si può iniziare direttamente l'escursione panoramica ad esempio su Merano 2000, sulla Plose o a Plan de Corones. In Alto Adige si trovano inoltre il Sentiero Europeo E5, il Sentiero di San Giacomo e l’Alta Via Europa 2. Per riposarsi e rifocillarsi vi sono numerose malghe dove, in ambienti che spaziano dal tradizionale all’elegante fino all’innovativo, è possibile trovare anche una cucina di alto livello e liste dei vini di tutto rispetto. Abbarbicati in luoghi spettacolari, i rifugi non offrono solo riparo dalle intemperie, ma anche panorami mozzafiato. Professionisti e principianti dell’arrampicata potranno sperimentare una straordinaria esperienza a stretto contatto con la roccia grazie alle 50 vie ferrate di livello di difficoltà compreso tra A ed F. Il luogo giusto dove ognuno troverà la soluzione più adatta alla propria condizione fisica.