Vai ai contenuti
aggiunto ai preferiti
rimosso dai preferiti
Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo
Il tuo account è in corso di creazione
Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.
Sei stato disconnesso
Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Escursionismo e alpinismo

    Il sole splende alto nel cielo, lo zaino è pronto: dove si va? Le Dolomiti, con le caratteristiche forme delle loro cime, guglie e torrioni, risplendono nella luce del mattino invitandoci a guadagnare l’ineguagliabile prospettiva che si gode dall’alto. Nelle valli si snodano sentieri che attraversano vigneti e meleti ed offrono scorci su antiche fortificazioni e affascinanti castelli, accarezzano i laghi e gli antichi canali irrigui.

    Risultati
    Escursioni
    Escursione: Monte Quaternà
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    Il Monte Quaternà è situato davanti alla cresta carnica, che parte dal Monte Elmo in direzione sud-est ed offre per questo bellissime vedute sulle Dolomiti di Sesto e nel Cadore – Valle del Piave. Anche su questo sentiero si trovano ancora molti resti della Grande Guerra. Descrizione dell’itinerario: raggiungiamo il Passo Monte Croce con il pullman. Si prende il sentiero 131 sulla sinistra e passando primo per il bosco e dopo per paludi di montagna si raggiunge la malga Nemes. Davanti alle maestose vette delle Dolomiti di Sesto ci sono vasti prati dove pascolano molti cavalli e vacche. Si prosegue in direzione est su un buon sentiero (nr. 146) in piano verso fondo valle. Arrivati a una baita dei pastori il sentiero diventa più ripido e si raggiunge il Passo del Quaternà (2329m). Alla sinistra parte il sentiero che porta sulla cresta carnica ed il rifugio "Obstanser See". Il nostro sentiero parte sulla destra per buone serpentine su un dosso e poi attorno alla cima attraversando un ghiaione si arriva dal lato meridionale in vetta. Si gode di una bellissima vista soprattutto nella valle del Comelico. Sul sentiero nr. 173 si scende alla malga Coltrondo,girando praticamente attorno al Monte Quaternà. Passando il Lago dei Rospi e seguendo le indicazioni si torna al Passo Monte Croce, dove decidiamo se tornare a piedi a Moso lungo il torrente oppure prendere il pullman per tornare a casa.
    Variante: Si può andare con la macchina alla malga Coltrondo e prendendo il sentiero nr. 173 sul Monte Quaterna. Per tornare poi dal Passo del Quaternà alla Malga Coltrondo si prende il sentiero nr. 159 (un piccolo e bellissimo sentierino). – questo giro è ca. 2,5 ore più corto del giro sopra descritto Riepilogo: un escursione facile e non troppo impegnativa, per amanti di sentieri non troppo affolati un consiglio.

    Difficoltà: intermedio
    876 altitudine
    6h:07 min durata
    Escursioni
    Escursione alla malga "Innerfalkomai"
    Ultimo, Merano e dintorni
    Il punto di partenza di questa escursione è il parcheggio di Sant'Elena. Il sentiero n. 8 porta poi alla malga "Innerfalkomai", che è aperta da metà giugno a metà settembre.
    Oltre ai piatti tradizionali, la malga offre anche il pernottamento su richiesta.
    Difficoltà: facile
    583 altitudine
    2h:04 min durata
    Escursioni
    Escursione sulla Via Romana
    Dobbiaco

    La Via Romana
    Passeggiata da Monguelfo a Dobbiaco

    Punto di partenza: Monguelfo ufficio turistico (1087m)
    Lunghezza: 16 km
    Discesa: lungo lo stesso percorso o usando i mezzi pubblici
    Percorrenza: 04:50 h
    Difficoltà: media
    Dislivello: 800 m
    Informazione: si consiglia di percorrere solo dei tratti

    Difficoltà: intermedio
    779 altitudine
    4h:55 min durata
    Escursioni
    Escursione alla malga Houfa Hitte (1883m)
    Valle di Casies

    La malga Houfahitte (1883m)
    Escursione per tutta la famiglia e piatti tipici

    Punto di partenza: Val Casies/Colle Scandole (1478m)
    Lunghezza: 4,5 km
    Discesa: lungo lo stesso percorso
    Percorrenza: 01:30 h
    Difficoltà: facile
    Dislivello: 405 m

    Difficoltà: facile
    395 altitudine
    1h:37 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale con slittino a Trafoi
    Stelvio, Val Venosta

    Breve escursione da Trafoi fino al ristorante “zum Weissen Knott”, lungo il primo tornante della famosissima strada del Passo dello Stelvio. Attenzione: prima della partenza verificare le condizioni meteo e il bollettino valanghe. Tratti di strada esposti.

    Difficoltà: facile
    290 altitudine
    1h:15 min durata
    Escursioni
    Escursione d'inverno alle tre Fontane Sante
    Stelvio, Val Venosta

    Il percorso parte dal piccolo paese di Trafoi, ai piedi della strada del Passo dello Stelvio, ad un’altitudine di 1.640 m e conduce attraverso un bosco di abeti rossi fino alla romantica chiesetta delle Tre Fontane Sante.

    Difficoltà: facile
    30 altitudine
    1h:30 min durata
    Escursioni
    Ascesa al Corno Bianco
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega

    Questa splendida escursione in vetta offre un meraviglioso panorama a 360° sulle cime del Catinaccio, del Latemar e della Pala di Santa e sui caratteristici paesini della Val d’Ega.

    Difficoltà: difficile
    0 altitudine
    6h:30 min durata
    Escursioni
    Escursione alle piramidi di terra sotto Soprabolzano
    Renon, Bolzano e dintorni

    Il turismo nel Renon può vantare una lunga tradizione che affonda le proprie radici nella villeggiatura estiva bolzanina. Il sentiero tematico del Renon racconta le storie del treno del Renon, delle tracce degli Imperatori, delle piramidi di terra, dell’acqua e della pietra, di San Giorgio e San Giacomo, nonché della villeggiatura all’Assunta.

     

    Difficoltà: intermedio
    275 altitudine
    1h:21 min durata
    Escursioni
    Escursione da Siusi a Fiè
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Un’escursione piacevole senza notevoli dislivelli che attraversa prati e boschi partendo da Siusi e passando per San Costantino e San Antonio per raggiunge il paese di Fiè allo Sciliar.

    Difficoltà: intermedio
    91 altitudine
    1h:52 min durata
    Escursioni
    Escursione dalla malga Taser a Scena
    Scena, Merano e dintorni

    Su ameni sentieri, costeggiati da casali isolati e posticini idilliaci, questa escursione di appena due ore conduce attraverso il paesaggio alpino sopra la città termale di Merano e concede vedute mozzafiato su valli e monti.  

    Difficoltà: facile
    25 altitudine
    2h:30 min durata
    Escursioni
    Escursione Bagni di Pervalle - Passo Furcia
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones

    Partendo da Bagni di Pervalle (raggiungibile con il citybus 435.2) attraverso il sentiero n. 4, poi 4A fino al ristorante di montagna Trattes e poi proseguendo sul sentiero n. 3 fino al Passo Furcia.

    Difficoltà: facile
    455 altitudine
    1h:37 min durata
    Escursioni
    Escursione Naturonda nella Città dei Sassi
    Selva, Regione dolomitica Val Gardena

    La città dei sassi la quale si estende sotto il Sassolungo viene caratterizzata da sassi di varie grandezze che si possono scalare o sormontare. Passeggiando fra questi massi potete anche godere di un panorama stupendo su tutto il d'intorno.

    Difficoltà: facile
    0 altitudine
    1h:00 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale alla Malga Kradorfer Alm a S. Maddalena
    Valle di Casies

    Il piacere di camminare senza confini: lungo il Rio Pudio/Pidig Bach alla malga Kradorfer Alm

    Punto di partenza: fondovalle a S. Maddalena/Val Casies 1465mLunghezza: 2,5 km
    Discesa: discesa per l’itinerario di salita
    Tempo di percorso: 60 minuti
    Grado di difficoltà: facile
    Dislivello: 239m
    Pista slittini: facile

    Difficoltà: facile
    239 altitudine
    1h:00 min durata
    Escursioni
    Da Martello a Passo Madriccio
    Martello, Val Venosta

    Da Martello a Passo Madriccio
    Escursione attraverso il Parco Nazionale dello Stelvio – un impressionante spettacolo naturale.
    Punto di partenza: Alta Val Martello | Altezza massima: 3.123m | Cartina/guida: Kompass Cartina Ortles, Passo dello Stelvio

    Difficoltà: difficile
    1067 altitudine
    3h:27 min durata
    Escursioni
    Escursione da Nova Levante al Passo Costalunga
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega

    Questa escursione da Nova Levante conduce lungo un sentiero forestale fino al Passo Costalunga. Lungo la strada si passa anche per il noto lago alpino, il Lago di Carezza, che è particolarmente noto per la sua acqua verde intenso e il bellissimo scenario di montagna sullo sfondo.

    Difficoltà: intermedio
    688 altitudine
    3h:07 min durata
    Escursioni
    Passeggiata lungo la parte soleggiata della Valle di Selva dei Molini
    Selva dei Molini, Valle Aurina

    Attraverso prati di montagna da una malga all‘altra…

    La camminata che coniuga numerose malghe è consigliabile in prima estate e in autunno. In alta estate fa molto caldo. Il fascino di questa escursione consiste nel vagabondare attraverso pascoli di alta quota e godersi il panorama delle montagne che circondano la valle, verso il Pfunderer Kamm e oltre la valle stessa. Si può realizzare la  camminata senza l‘ utilizzo della macchina privata, invece si possono usare i trasporti pubblici.

    Difficoltà: intermedio
    1021 altitudine
    6h:00 min durata
    Escursioni
    Escursione: Giro delle malghe di Sesto
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    Un’alta via dal paesaggio ricco, con le cime principali delle Dolomiti di Sesto.
    Per questa lunga, ma facile escursione non serve la macchina per superare la fitta rete di sentieri, ma una buona cartina! Dalla Malga Coltrondo ci si dirige direttamente al Passo Monte Croce e da lì con l’autobus a Moso (risparmiando ca. 45 minuti). Il giro può essere svolto anche in direzione contraria, raggiungendo il Passo Monte Croce in autobus e risparmiandosi circa 300 metri di dislivello. Inoltre è possibile accorciare il giro visitando solo una o due malghe.

    Difficoltà: intermedio
    1062 altitudine
    5h:30 min durata
    Escursioni
    Itinerari verso Trechiese e le Cascate
    Barbiano, Bressanone e dintorni

    Dal paese di Barbiano sequiamo il segnavia 3-11 fino al campo sportivo e piú avanti fino a Trechiese. Per il ritorno prendiamo il sentiero n. 6 fino a Feistegg, poi lungo il n. 3 fino al maso Wieserhof e ancora lungo il n. 6 a fino alla segheria. Il sentiero "Wasserfallweg" ci riporta indietro a Barbiano.

    Difficoltà: intermedio
    0 altitudine
    2h:00 min durata
    Escursioni
    Circuito invernale: Lago di Dobbiaco
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime

    L'escursione facile porta intorno al idillico Lago di Dobbiaco.

    Un percorso naturalistico intorno al lago con 11 stazioni fornisce preziose informazioni sulla flora, fauna e geomorfologia della zona.

    Ulteriori informazioni sui tesori d'acqua:
    https://www.tre-cime.info/it/dobbiaco/dobbiaco/vivere-dobbiaco/laghi-di-dobbiaco-e-di-landro-tesori-d-acqua-dolomiti.html

    Difficoltà: facile
    13 altitudine
    0h:45 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale agli omini di pietra
    Verano, Merano e dintorni

    I cosiddetti "omini di pietra" sono una meta molto ambita dagli escursionisti. Tali manufatti disposti su una malga a oltre 2000 metri di quota sono rivolti verso le Alpi Sarentine.

    Difficoltà: difficile
    741 altitudine
    5h:19 min durata
    Escursioni
    Escursione Invernale Salonetto - Bacherhof - St. Ulrich
    Meltina, Bolzano e dintorni

    Decidetevi per un'escursione invernale e romantica per giovani e vecchi. Dove ci sono ampi prati in primavera, estate e autunno, si estendono ampi campi imbianchati dalla neve. Godetevi una Meltina bianca e tranquilla!

    La prima destinazione, il maso Bacherhof, è situata in una posizione tranquilla ed è ideale per famiglie con bambini.

    La chiesa di S. Ulrich fu costruita in stile romanico e fu ricostruita nel 1859. Qui gli escursionisti godono di una splendida vista sulle montagne circostanti bianche dalla neve che devono portare.

    Difficoltà: facile
    448 altitudine
    2h:46 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale da Plan alla Valle di Lazins
    Moso in Passiria, Merano e dintorni

    L’intero percorso della pista passa attraverso  tratti di bosco e prati montani  alternando da  tragitti pianeggianti  a facili salite. D’inverno viene ben preparato regolarmente colla macchina battipista.

    Difficoltà: facile
    250 altitudine
    2h:30 min durata
    Escursioni
    Passeggiata al lago Seebergsee
    Racines, Merano e dintorni

    Giro interessante di malga sul sentiero dei cacciatori

    Il sentiero di discesa alla malga Wannser Alm porta attraverso terreno molto ripido ed è abbastanza stretto, però ben percorribile. Al laghetto ci sono bellissimi posti di trattenimento.

     

    Punto di partenza: Wanns

    Punto di arrivo: Wanns

    Posti di ristoro: Wanns, malga Seebergalm, malga Wannser Alm

    Difficoltà: intermedio
    405 altitudine
    2h:30 min durata
    Escursioni
    Passeggiata invernale: Carbonin - Prato Piazza
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime

    Questa escursione invernale moderatamente difficile porta a Prato Piazza, un altopiano a 2.000 m sul livello del mare con una vista mozzafiato sulla Croda Rossa e sul Monte Cristallo.

    Difficoltà: intermedio
    556 altitudine
    2h:30 min durata
    Escursioni
    Sentiero della cascata
    Avelengo, Merano e dintorni

    Il sentiero romantico porta ad una piccola cascata del Rio Sinigo con una piattaforma panoramica.

    Difficoltà: facile
    129 altitudine
    0h:46 min durata
    Escursioni
    Escursione alla malga Wasserfalleralm
    Racines, Vipiteno e dintorni

    Da Colle, la cabinovia Racines-Giovo si innalza fino alla stazione a monte. Qui si segue il Sentiero delle malghe di Racines fino alla Malga Wasserfalleralm.

    Difficoltà: facile
    74 altitudine
    0h:19 min durata
      image
      Summer
      Uphill Seespitz
      Meran and environs
      Starting point: Töll Etschbrücke (525 m) End point: Gasthaus …
      44 km total slope
      7 lifts
      Highest point: 2,505 m

       Oltre 16.000 chilometri di sentieri naturali segnati, si estendono attraverso il variegato paesaggio altoatesino, tra cui itinerari a tema, tour di più giornate e alte vie dolomitiche. Con le funivie si conquistano i primi metri di altitudine e poi si può iniziare direttamente l'escursione panoramica ad esempio su Merano 2000, sulla Plose o a Plan de Corones. In Alto Adige si trovano inoltre il Sentiero Europeo E5, il Sentiero di San Giacomo e l’Alta Via Europa 2. Per riposarsi e rifocillarsi vi sono numerose malghe dove, in ambienti che spaziano dal tradizionale all’elegante fino all’innovativo, è possibile trovare anche una cucina di alto livello e liste dei vini di tutto rispetto. Abbarbicati in luoghi spettacolari, i rifugi non offrono solo riparo dalle intemperie, ma anche panorami mozzafiato. Professionisti e principianti dell’arrampicata potranno sperimentare una straordinaria esperienza a stretto contatto con la roccia grazie alle 50 vie ferrate di livello di difficoltà compreso tra A ed F. Il luogo giusto dove ognuno troverà la soluzione più adatta alla propria condizione fisica.