Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Escursionismo e alpinismo

    Il sole splende alto nel cielo, lo zaino è pronto: dove si va? Le Dolomiti, con le caratteristiche forme delle loro cime, guglie e torrioni, risplendono nella luce del mattino invitandoci a guadagnare l’ineguagliabile prospettiva che si gode dall’alto. Nelle valli si snodano sentieri che attraversano vigneti e meleti ed offrono scorci su antiche fortificazioni e affascinanti castelli, accarezzano i laghi e gli antichi canali irrigui.

    Risultati
    Ciaspolate
    Ciaspolata al "Kreuzjöchl"
    Avelengo, Merano e dintorni

    L’escursione panoramica da Falzeben al "Kreuzjöchl" è il tour ideale per gli sportivi amanti del sole.

    Difficoltà: difficile
    518 m di dislivello
    3h:19 min durata
    Ciaspolate
    Escursione con le ciaspole alla malga Bizathütte
    Valle Aurina, Valle Aurina

    Sentire la quiete e scoprire la natura della Valle Aurina su un manto di neve soffice. 

    Una ciaspolata tranquilla nelle Alpi del Zillertal nell'Alto Adige: il tour che parte da Cadipietra per la per l'accogliente posto di ristoro Bizathütte è ideale per principianti. Senza grandi dislivelli si va per il paesaggio invernale della Vallata.
    Tempo di percorrenza fino alla malga circa 2 ore e 15 minuti.

    > Bizathütte posto di ristoro

    Difficoltà: facile
    380 m di dislivello
    2h:15 min durata
    Ciaspolate
    Sentiero "Terrainkur" n° 1 - Sentiero circolare Rio Lagundo – Monte San Vigilio – Rio Lagundo
    Lagundo, Merano e dintorni

    La cosiddetta "Terrainkur" è una particolare forma di climatoterapia basata su camminate dosate individualmente. Poggia sull'allenamento della resistenza, l'esercizio all'aria aperta, l'immersione nel paesaggio ed una sollecitazione fisica adeguata alla prestazione.

    L'escursionismo orientato alla "Terrainkur" migliora la resistenza e la mobilità, aumenta la velocità e la flessibilità, rinvigorisce il sistema cardiovascolare, stimola l'attività respiratoria e rafforza i muscoli, i legamenti e le articolazioni. Ha effetti benefici sul metabolismo, attiva l'apparato digerente e accresce sensibilmente il consumo calorico.
    La "Terrainkur" è una terapia consigliata soprattutto a chi è affetto da malattie funzionali dell'apparato cardiocircolatorio, patologie metaboliche oppure affezioni delle vie respiratorie. Più in generale, tuttavia, è una misura estremamente efficace di prevenzione primaria e di promozione della salute nel suo complesso.
    I sentieri "Terrainkur" di Parcines sono certificati dell'università Ludwig-Maximilian di Monaco di Baviera.

    Difficoltà: difficile
    435 m di dislivello
    2h:08 min durata
    Estate
    Teufelsteinweg a S. Martino
    San Martino in Passiria, Merano e dintorni

    Dall’ufficio turistico verso il centro del paese fino alla cassa di risparmio. Girare a sinistra per arrivare fino alla casa dei vigili del fuoco. Da qui si sale a destra fino alle ultime case. Qui parte il sentiero "Teufelstein". Il nome Sasso del diavolo appunto deriva dal masso appostato al centro del sentiero su cui è impresso lo zoccolo del diavolo.

    In inverno ci possono essere dei tratti ghiacciati o innevati.

    Il sentiero non è adatto a passeggini o carrozzine.

    Difficoltà: facile
    254 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Ciaspolate
    Escursione con le ciaspole alla malga Gögealm
    Selva dei Molini, Valle Aurina

    La malga Gögealm (chiusa in inverno) è una bellissima destinazione per un'escursione con le ciaspole: località in bellissima posizione con vista panoramica.

    Tempo di percorrenza fino alla malga circa 3 ore.

    Difficoltà: intermedio
    677 m di dislivello
    3h:45 min durata
    Ciaspolate
    Camminata sul Passo Oclini
    Aldino
    Una passeggiata con vista panoramica sul Brenta e Catinaccio. Vale anche la pena di fare una deviazione sul sentiero «H» fino al punto di vista del GEOPARCBletterbach, Dolomiti Patrimonio Naturale dell’ Umanità UNESCO.
    Difficoltà: facile
    157 m di dislivello
    1h:21 min durata
    Ciaspolate
    Escursione con le ciaspole alla malga Gruberalm
    Valle Aurina, Valle Aurina

    Scoprire la natura della Valle Aurina su un manto di neve soffice.

    Arrivato alla malga Gruberalm (chiusa in inverno) si ha una vista panoramica bellissima sull'arco delle Alpi dello Zillertal.

    Tempo di percorrenza fino alla malga ca. 1 ½ h.

    Difficoltà: intermedio
    376 m di dislivello
    2h:45 min durata
    Ciaspolate
    Ciaspolata alla cappella Santa Croce al Resciesa
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena

    Il Resciesa fa parte del patrimonio mondiale dell'UNESCO nel Parco Naturale Puez - Odle ed è uno dei punti panoramici più belli della Val Gardena. Questa escursione ad anello vi porta dalla stazione a monte della funicolare Resciesa fino alla croce di vetta. Passando poi dalla Cappella S. Croce si torna al punto di partenza. Adatta ad escursionisti di tutte le età, questo percorso facilmente percorribile garantisce delle spettacolari viste panoramiche, che spaziano dalla Valle Isarco alla zona dello Sciliar fino al Passo Sella.

    Difficoltà: intermedio
    0 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Ciaspolate
    Ciapolata verso la malga Gampen
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes

    Ciaspolata partendo da Zannes attraverso i prati innevati per la Malga Gampen. Discesa con gli slittini fino a Zannes o fino a S. Maddalena/Ranui.

    Difficoltà: intermedio
    392 m di dislivello
    1h:19 min durata
    Ciaspolate
    Ciaspolata alla segheria "Larcherberg"
    Ultimo, Merano e dintorni

    Questo giro impegnativo sulla parte soleggiata della valle porta dalla stazione della seggiovia a 2 posti su fino ai vecchi masi e avanti su un largo sentiero di bosco alla "Larcherberger Säge". Con una leggera discesa, attraverso bosco e prati, il giro, passando da Steinrast porta alla stazione a valle della seggiovia a 2 posti.

    Difficoltà: intermedio
    457 m di dislivello
    2h:36 min durata
    Ciaspolate
    Ciaspolata alla Baita Häusler Sam
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega

    L'escursione con le ciaspole a Obereggen, con vista sull'imponente Latemar, attraversa boschi innevati e dolci prati. La meta di questa facile escursione è il rifugio “Häusler Sam”, che invita a fare una pausa accogliente.

    Difficoltà: facile
    280 m di dislivello
    2h:53 min durata
    Escursioni
    Sentiero tematico d'inverno: Miglio del Latte di Sesto
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    Ma come si fa a fare un formaggio così buono?
    La risposta a questa – ed a tante altre domande – la forniscono la Latteria Mondo Latte di Dobbiaco e il Sentiero tematico del latte di Sesto. Su quest’ultimo il mondo caseario viene spiegato in maniera interattiva, sperimentando ad esempio l’arte della mungitura su una mucca in legno oppure leggendo come si fabbricano i vari tipi di formaggio. Alla fine del percorso, la sopravvenuta voglia di mangiare formaggio potrà essere immediatamente appagata nel caseificio.

    Difficoltà: facile
    30 m di dislivello
    0h:40 min durata
    Ciaspolate
    Punto panoramico "Suachbichl"
    Martello, Val Venosta

    Dal maso di grano più alto d’Europa potete scoprire il regno del canale di irrigazione "Kondlwaal" e il soleggiato bosco Waldberg. Al punto panoramico Suachbichl i ciaspolisti possono godere un panorama pittoresco con vista stupenda sull’Alta Val Martello.

    Difficoltà: facile
    269 m di dislivello
    1h:33 min durata
    Escursioni
    Trodena - Malga Corno
    Trodena
    Partiamo da Trodena e seguiamo l’indicazione “Sentiero europeo E5”. Camminando attraverso un meraviglioso bosco misto proseguiamo lungo la strada forestale fino al Passo Cisa. Da qui  proseguiamo fino alla Malga Corno (1.710 m).Il meraviglioso panorama ricompensa della fatica: i Monti del Lagorai, il Gruppo della Pala, la Val di Fiemme, la Cima del Corno Bianco e del Corno Nero, il Latemar, il Catinaccio, lo Sciliar, le Alpi dello Stubai e le Alpi Venoste. Dopo una sosta nella stube accogliente della Malga, ritorniamo a Trodena lungo lo stesso Sentiero europeo E5. D'inverno trovate la malga aperta da martedì a domenica.
    Difficoltà: intermedio
    685 m di dislivello
    4h:05 min durata
    Estate
    S. Martino – Maso Valtelehof
    San Martino in Passiria, Merano e dintorni

    In inverno ci possono essere dei tratti ghiacciati o innevati.

    Il percorso non è adatto a passeggini e carrozzine.

    Difficoltà: intermedio
    516 m di dislivello
    1h:45 min durata
    Estate
    Giro dell' Astrovillaggio in inverno
    Cornedo all'Isarco, Regione dolomitica Val d'Ega

    In questa escursione variegata e adatta alle famiglie, anche in inverno, si possono scoprire molti dei punti salienti dell' Astrovillaggio di Collepietra: si passa per la mostra all'aperto al Pstosser Bühl, al Mountain-Cinema vicino al Biohotel Steineggerhof si gode di una splendida vista sullo Sciliar e sul Catinaccio, la piccola cappella “Zum Weißen Bild” si trova ai lati del sentiero, si possono ammirare da lontano le piramidi di terra di Collepietra e si passa anche davanti al Razzo sull' Albero per i bambini nell'area avventura della foresta "Öl".

    Nel centro di Collepietra troverete punti di ristoro.

    Difficoltà: facile
    171 m di dislivello
    1h:16 min durata
    Estate
    Tour sciistica alla Punta di Lasa
    Martello, Val Venosta
    Dalla valle principale della Val Venosta, la massiccia vetta del Pizzo di Lasa offre un panorama impressionante. Il sentiero attraversa il paesaggio invernale innevato. A causa dell'inverno rigido, si dice che qui risuonino le canne di un organo, da cui il nome "Orgelspitze" in Val Martello. Il punto più alto, a 3305 metri, si raggiunge attraverso una struttura sommitale a blocchi, priva di sentieri ma ben segnalata.
    Difficoltà: difficile
    1326 m di dislivello
    4h:25 min durata
    Escursioni
    Sentiero tematico d'inverno: Sul sentiero della meditazione alla Cappella del bosco
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    Itinerario con 14 stazioni meditative dalla Parrocchiale di Sesto alla Cappella del Bosco. Questo sentiero è proprio bello e varia tra prati e bosco per arrivare alla cappella nel bosco. La cappella è nascosta in un bosco con un atmosfera particolare, un pò mistica e serviva come nascondiglio per celebrare la messa in lingua tedesca durante il periodo fascista. Riepilogo: cultura – un atmosfera particolare e mistica – vecchi masi ed un eccezionale panorama sulla meridiana di Sesto.

    Difficoltà: facile
    213 m di dislivello
    1h:01 min durata
    Ciaspolate
    Ciaspolata al Wuhnleger e alla chiesetta S. Sebastiano
    Tires al Catinaccio, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    In nessun’altra località la vista sulle Dolomiti, dichiarate dall’UNESCO patrimonio dell’umanità, con il Catinaccio e le Torri del Vajolet ammalia gli escursionisti in maniera così intensa come presso il Wuhnleger. Con il suo suggestivo laghetto, in cui si rispecchiano le cime, questa loggia fiancheggiata dal bosco offre panorami mozzafiato sconfinati, anche sul fondovalle, invitando a soffermarsi in estate e in inverno.

    Difficoltà: intermedio
    321 m di dislivello
    2h:04 min durata
    Escursioni
    Ciaspolata alla malga Kuhalm
    Vipiteno, Vipiteno e dintorni

    Facile ciaspolata invernale alla malga Kuhalm (non gestita d'inverno) con una bella vista panoramica sul fondo valle.

    Difficoltà: facile
    176 m di dislivello
    1h:10 min durata
    Ciaspolate
    escursione con le ciaspole alla malga Bruggeralm
    Curon Venosta, Val Venosta

    Punto di partenza: alla sponda nord del Lago San Valentino Salita: sulla sponda occidentale del lago fino al bivio e sul sentiero nummero 8 fino al lago “Faulensee”. Si gira a destra (nord) e si prende il percorso per la valle “Zerzertal”, si passa la chiesetta San Martino e si sale in direzione ovest fino al ponticello poco prima della malga Brugger, non gestita d’inverno. Sul sentiero 7 per il bosco “Petsch” a nord di San Valentino. Arrivati nel bosco al croce si scende lungo la pista da sci, fino a Plagött (possibilità di ristoro) e in seguito alla stazione a valle della Malga San Valentino.

    Difficoltà: intermedio
    0 m di dislivello
    5h:00 min durata
    Ciaspolate
    Variante percorso breve Greithof
    Martello, Val Venosta

    Percorso breve e facile lungo il canale d'irrigazione "Kondlwaal" fino al Greithof e poi, facendo una piccola svolta, fino alla Trattoria Stallwies.

    Difficoltà: facile
    136 m di dislivello
    0h:46 min durata
    Estate
    Sentiero del sole-sentiero panoramico
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes

    Un bel percorso circolare tra i paesi S. Pietro e S. Maddalena con piloni votivi storici e una vista meravigliosa delle Odle. Anche ideale per fare jogging!

    Difficoltà: facile
    322 m di dislivello
    2h:01 min durata
    Senza barriere
    The Apple walk - Sentiero didattico delle mele con quiz
    Parcines, Merano e dintorni
    Alle 12 stazioni condivideremo con te dettagli affascinanti sull'agricoltura delle mele. Scansiona semplicemente il codice QR presso ciascuna stazione per ottenere immediatamente accesso a video esplicativi e informazioni. Successivamente, ad ogni stazione, ti aspettano domande con 4 opzioni di risposta. Se hai risposto correttamente a tutte le domande e inserito i tuoi dati nell'app, puoi ritirare un regalo presso l'ufficio turistico di Parcines. Buon divertimento!
    Difficoltà: facile
    118 m di dislivello
    0h:58 min durata
    Ciaspolate
    Sentiero delle fragole
    Martello, Val Venosta

    La Val Martello è anche chiamata "Valle delle Fragole": questa infatti è la zona di produzione di fragole più alta d'Europa. Il Sentiero delle Fragole è un percorso didattico attraverso questi luoghi, con sette stazioni che descrivono i metodi di produzione e altre curiosità su questo delizioso frutto.

    Difficoltà: facile
    147 m di dislivello
    1h:46 min durata
    Escursioni
    Giro del Spitzbühl e Tschapit alla malga Gstatsch
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Una piacevole passeggiata invernale per rilassarsi e trascorrere momenti di benessere in un’area tranquilla. Gli escursionisti possono ammirare una vista mozzafiato sullo Sciliar che, dallo Spitzbühl, sembra di poter sfiorare. L’escursione porta quindi nell’area „Tschapit“ e „Joch“ attraverso ampi alpeggi innevati.

    Difficoltà: intermedio
    431 m di dislivello
    2h:47 min durata
    Ciaspolate
    Ciaspolata alla Malga Lyfi
    Martello, Val Venosta

    Escursione con le racchette da neve verso le cime più alte fino alla caratteristica malga Lyfi.

     

    Difficoltà: intermedio
    0 m di dislivello
    2h:30 min durata

       Oltre 16.000 chilometri di sentieri naturali segnati, si estendono attraverso il variegato paesaggio altoatesino, tra cui itinerari a tema, tour di più giornate e alte vie dolomitiche. Con le funivie si conquistano i primi metri di altitudine e poi si può iniziare direttamente l'escursione panoramica ad esempio su Merano 2000, sulla Plose o a Plan de Corones. In Alto Adige si trovano inoltre il Sentiero Europeo E5, il Sentiero di San Giacomo e l’Alta Via Europa 2. Per riposarsi e rifocillarsi vi sono numerose malghe dove, in ambienti che spaziano dal tradizionale all’elegante fino all’innovativo, è possibile trovare anche una cucina di alto livello e liste dei vini di tutto rispetto. Abbarbicati in luoghi spettacolari, i rifugi non offrono solo riparo dalle intemperie, ma anche panorami mozzafiato. Professionisti e principianti dell’arrampicata potranno sperimentare una straordinaria esperienza a stretto contatto con la roccia grazie alle 50 vie ferrate di livello di difficoltà compreso tra A ed F. Il luogo giusto dove ognuno troverà la soluzione più adatta alla propria condizione fisica.