Vai ai contenuti
aggiunto ai preferiti
rimosso dai preferiti
Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo
Il tuo account è in corso di creazione
Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.
Sei stato disconnesso
Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Escursionismo e alpinismo

    Il sole splende alto nel cielo, lo zaino è pronto: dove si va? Le Dolomiti, con le caratteristiche forme delle loro cime, guglie e torrioni, risplendono nella luce del mattino invitandoci a guadagnare l’ineguagliabile prospettiva che si gode dall’alto. Nelle valli si snodano sentieri che attraversano vigneti e meleti ed offrono scorci su antiche fortificazioni e affascinanti castelli, accarezzano i laghi e gli antichi canali irrigui.

    Risultati
    Escursioni
    Passeggiata invernale al Monte Muro
    San Martino, Regione dolomitica Plan de Corones

    Partendo da Antermoia si segue il sentiero per il Passo delle Erbe. Giunti alla stazione a monte dell’impianto di risalita, il sentiero n. 1 porta fino al rifugio Montemuro (chiuso d’inverno!).

    Difficoltà: intermedio
    865 altitudine
    3h:06 min durata
    Escursioni
    Escursione al Farmerkreuz
    Tirolo, Merano e dintorni

    Suggestivo itinerario di ca. 5 km con vista meravigliosa sul Meranese.

    Difficoltà: intermedio
    295 altitudine
    1h:16 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale in Val Ciamin
    Tires al Catinaccio, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    In inverno, la selvaggia e romantica Val Ciamin, estesa tra lo Sciliar e il Catinaccio, è l’ideale per tutti coloro che amano la natura incontaminata. La meta del tour è il Rechter Leger, una magnifica loggia con vista sulle Torri del Principe e le Crode di Ciamin.

    Difficoltà: intermedio
    564 altitudine
    3h:45 min durata
    Escursioni
    Sentiero Lago di Caldaro
    Termeno sulla Strada del Vino, Strada del Vino

    Una gita tranquilla e varia passando per i vigneti fino al lago di Caldaro. Adatta anche alle famiglie (Solo andata 5,4km)

    Difficoltà: facile
    430 altitudine
    4h:25 min durata
    Escursioni
    Escursione d'inverno alla malga Stelvio
    Stelvio, Val Venosta

    Piacevolissima escursione invernale che si snoda lungo una comoda strada forestale attraverso prati e boschi innevati fino alla malga Stelvio di Sotto e alla Malga Stelvio di Sopra, a quota 2.077 metri.

    Difficoltà: facile
    843 altitudine
    2h:30 min durata
    Escursioni
    Sentiero alle cascate
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones

    Da Anterselva di Mezzo (area sportiva) > Masi Egger > al ponte parte il sentiero per la cascata Egger > ritorno ai Masi Egger > sentiero n° 3 fino alla Cascata Klammbach > stesso sentiero indietro al punto di partenza 

    Difficoltà: facile
    301 altitudine
    1h:18 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale al Colle di Castelrotto
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Il Monte Calvario (Colle, in breve) innevato di Castelrotto è la meta di questa breve ma incantevole escursione invernale che consente d’ammirare un magnifico panorama sul paese e sui dintorni. Il Colle gode di ottima fama tra gli abitanti e gli ospiti come luogo di raccoglimento e relax.

    Difficoltà: facile
    41 altitudine
    0h:16 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale - Caminata Maso Wissemann
    Campo Tures, Valle Aurina

    Gentili escursionisti invernali:
    Grazie alla loro posizione favorevole, al basso pericolo di valanghe e all'alta frequenza, i seguenti suggerimenti sono percorribili quasi in ogni periodo. Fate comunque attenzione dopo grosse nevicate oppure con condizioni meteo estreme. Consultate sempre il bollettino valanghe e il meteo. I sentieri non sono battuti.
    Attrezzatura consigliata: abbigliamento invernale impermeabile, scarponcini adatti al trekking in montagna, una bevanda calda, torcia, spikes o ramponi e ghette.
    Non abbandonate i sentieri. Evitate i rumori per rispetto degli animali selvatici, che d'inverno vivono in generale condizioni difficili. Le descrizioni si riferiscono all'itinerario di andata con eccezione dei percorsi ad anello. Se non siete sicuri, chiedete al vostro albergatore oppure all'Associazione Turistica.

    Il maso di montagna Wissemann si trova ad alta quota tra Cantuccio e Caminata in una zona ripida ma con una vista spettacolare.

    Difficoltà: intermedio
    274 altitudine
    1h:49 min durata
    Escursioni
    Escursione da Rina alla malga di Munt da Rina
    San Martino, Regione dolomitica Plan de Corones

    Partendo dal campo sportivo di Rina ci si incammina su di un bellissimo sentiero segnato. Dopo ca. 1 – 1 ½ ora si raggiunge la baita Ücia Munt da Rina (possibilità di ristoro). Ritorno sullo stesso percorso.

     

    Difficoltà: intermedio
    449 altitudine
    1h:26 min durata
    Escursioni
    Escursione da San Cassiano all’altipiano del Fanes
    La Val, Regione dolomitica Plan de Corones

    Escursione nel Parco Naturale Fanes-Senes-Braies, entrato a far parte del Patrimonio dell'Umanità UNESCO. L'alpe di Fanes è senza dubbio uno dei luoghi più affascinanti di tutto il territorio delle Dolomiti, raggiungibile dalla nostra zona da Sciaré/San Cassiano.

    Difficoltà: intermedio
    563 altitudine
    5h:30 min durata
    Escursioni
    Escursione alla malga Seeberalm
    Racines, Vipiteno e dintorni

    Dalla stazione a monte della cabinovia Monte Cavallo (1.850 m) ci si incammina sull’ampio sentiero 23 che in direzione sudovest prende leggermente quota. Proseguendo lungo il dorsale della montagna che sporge verso sud, si arriva alla Malga Ochsenalm (1.907 m). Il sentiero d’alta quota a ridosso delle Cime Bianche di Telves conduce alla conca della Malga Seeber e dell’omonimo lago.
    Variante: Raggiungibile anche dal fondovalle di Ridanna seguendo il percorso per la Malga Prischeralm e da lì il sentiero 23 verso la Malga Seeberalm.

    Difficoltà: intermedio
    574 altitudine
    2h:19 min durata
    Escursioni
    Percorso didattico sul vino di Castel Sallegg
    Caldaro sulla Strada del Vino, Strada del Vino

    PERCORSO DIDATTICO SUL VINO DI CASTEL SALLEGG

    „Il buon vino si fa in vigna“ antica filosofia, oggi più che mai attuale. Il perché e cosa accade nel vigneto lo rivela il percorso didattico sul vino di Castel Sallegg di Caldaro. Cartelli informativi posizionati tra i filari di viti, descrivono infatti i vitigni altoatesini e le loro peculiarità, il ciclo annuale della vite, la storia della viticoltura e forniscono informazioni di carattere generale in merito al clima, la geografia e il terroir. 

    Tempo di percorrenza: da Piazza Rottenburger (centro di Caldaro) al cortile della Tenuta Agricola Castel Sallegg: ca. 30 min. Periodo di apertura: da metà marzo a metà novembre (durante la vendemmia solo con visite guidate). Dal primo aprile a fine ottobre vengono organizzate visite guidate, visite in cantina e degustazioni su prenotazione. 

    Informazioni: Castel Sallegg, Vicolo di Sotto 15, 39052 Caldaro (BZ)- tel. 0471 963 132, Fax. +39 0471 964730 - www.castelsallegg.it - info@castelsallegg.it

    Difficoltà: facile
    20 altitudine
    0h:06 min durata
    Escursioni
    Escursione: Pausa Ganda
    San Candido, Regione dolomitica 3 Cime

    Escursione molto panoramica. Dalla stazione a valle della Seggiovia Baranci seguire il sentiero fino alla Pizzeria Erschbaum, poi a destra la strada forestale n. 28 fino alla diramazione del sentiero n. 6 un po' più avanti a sinistra che porta al Rif. Gigante Baranci. Vicino allo skilift Untertal un sentiero stretto porta fino alla Malga Maier (non gestita) e procede in forte pendenza fino alla Pausa Ganda. Arrivati in cima si gode di una vista splendida su San Candido!

    Difficoltà: intermedio
    0 altitudine
    4h:30 min durata
    Escursioni
    Sentiero dei vigneti di Bressanone
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    Il punto di partenza del sentiero dei vigneti è nel centro di Bressanone (ristoro disponibile) al ponte Adlerbrücke. Seguire il sentiero n. 1 attraverso il quartiere Stufels, prima via Kranebitt (ristoro) fino a Elvas (ristoro). Si prosegue attraverso il bosco Mooswald fino al biotopo Raiermoos e sul sentiero n. 6 via Hochrain fino al maso Strasserhof (ristoro in autunno). Proseguite sul sentiero n. 4 tra i vigneti e i tipici muri a secco fino al noto monastero di Neustift (possibilità di ristoro). Da qui, dirigetevi verso sud sul sentiero n. 16 per tornare a Bressanone. Non mancano i posti per fermarsi a rifocillarsi lungo la strada, soprattutto in autunno, quando è piacevole visitare una delle rustiche taverne Buschenschänke.

    Il sentiero del vigneto è facile da percorrere e anche vivace, ma molte attrazioni trasformano questa escursione in una gita di un giorno senza ulteriori indugi. Già al punto di partenza, gli stretti vicoli medievali di Stufels sono affascinanti. Una volta conquistati i primi metri di altitudine, si può godere di una magnifica vista sulla conca di Bressanone dal Wetterkreuz (croce del tempo) vicino a Elvas. Gli amanti della natura saranno deliziati dalla diversità del biotopo di Raiermoos, così come dai vigneti secolari sui pendii sopra Neustift. I vini di questi stessi vigneti possono anche essere degustati direttamente nel monastero di Neustift prima di tornare verso Bressanone.

    Difficoltà: facile
    0 altitudine
    3h:30 min durata
    Escursioni
    Escursione attraverso la gola del Bletterbach
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega

    L' escurione estremamente interessante da punto di vista geologico e naturalistico, che porta al Geoparc Bletterbach, patrimonio dell'UNESCO, dà la possibilità a fare un viaggio nella storia della Terra camminando nel canyon creato dal torrente Bletterbach.

    Difficoltà: intermedio
    0 altitudine
    6h:00 min durata
    Escursioni
    Escursione Sentiero del sole a Stulles
    Moso in Passiria, Merano e dintorni

    Contrassegnata con il nome di “Sentiero del sole”, questa facile escursione circolare di circa 1 ora e 45 minuti attraverso pendii soleggiati e boschi ombrosi si diparte al parcheggio vicino alla chiesa. In inverno i tratti nel bosco sono ideali da percorrere con le racchette da neve.

    Punti di appoggio: Ristoro Morx Puite o ristoranti a Stulles

    Il sentiero non è adatto a passeggini o carrozzine.

    Difficoltà: facile
    272 altitudine
    1h:40 min durata
    Escursioni
    Escursione alla magla "Fiecht"
    Ultimo, Merano e dintorni
    Il punto di partenza è il parcheggio a fonta bianca. La strada forestale prosegue (adatta ai passeggini) in salita attraverso un bosco di larici e pini fino alla Malga Fiechtalm. La malga è nota per i loro formaggi e i piatti tipici.
    Difficoltà: facile
    170 altitudine
    0h:37 min durata
    Escursioni
    Escursione Corvara - La Villa
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia

    Passeggiata tranquilla a fondovalle da Corvara a La Villa, costeggiando il torrente Rü Tort all'ombra di un bosco di conifere, con una leggera pendenza.

    Difficoltà: facile
    34 altitudine
    1h:16 min durata
    Escursioni
    Escursione: San Candido - Costa dei Nosellari - Dobbiaco
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime

    Dal distributore di benzina sulla SS. 49 verso Dobbiaco, si prende la via (segn. n. 26) che attraversa la Val Castello e sale fino alla Costa dei Nosellari (Haselsberg) dove si trovano i posti di ristoro Schopfenhof e Feichter. Da qui una stretta via (segn. n. 26) conduce, attraversando i Masi Eggeman e Kugler, fino a Dobbiaco. Il ritorno si effettua in treno o in autobus. C'è anche la possibilità di tornare lungo il pianeggiante percorso (segn. n. 28A) che da Dobbiaco Nuova (Colonia Pontificia) attraversa il Bosco dei Larici (Lärchenwald) e, passando sotto le sorgenti del fiume Drava, arriva a San Candido. Se quest'ultimo itinerario (seegn. n. 28A) fosse chiuso (esercitazioni sul poligono militare) o impraticabile (periodo invernale) si può poroseguire lungo il comodo tracciato che costeggia la linea ferroviaria.

    Difficoltà: intermedio
    0 altitudine
    1h:49 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale a Tesido
    Monguelfo-Tesido

    Casali – Escursione a Tesido

    Punto di partenza: Ufficio Turistico a Tesido 1206m
    Lunghezza: 8 km
    Tempo di percorso: ca. 2 ½ ore
    Grado di difficoltà: facile - media
    Dislivello: 300m

    Difficoltà: intermedio
    300 altitudine
    2h:30 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale alla Malga Cislon
    Trodena, Bolzano e dintorni
    Una bellissima escursione invernale passando alla Malga Cislon di ca. 3 ore con buoni scarponi e l'aiuto di ciaspole. Partiamo dal parcheggio settentrionale e seguiamo l'indicazione n° 3 fino al parcheggio piccolo. Da lì lungo la via panoramica sopra il paese raggiungiamo segnavia n° 1 e arriviamo lungo la strada direttamente alla Malga Cislon -  d'inverno aperta da giovedì a domenica. Da lì seguiamo il segnavia n° 2 rimanendo sempre sulla strada forestale. Nella curva destra lasciamo il n°2 (Hochwand) e seguiamo sempre la strada forestale sopra i prati montani "Reiterwiesen" e ancora avanti fino al "Jägerkreuz" e con una bella discesa torniamo al nostro punto di partenza.
    Difficoltà: facile
    327 altitudine
    2h:46 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale al Rifugio Chiusa al Campaccio
    Velturno, Bressanone e dintorni

    Il percorso in macchina ci porta da Chiusa e Velturno fino a Lazfons e al parcheggio Kühhof. La nostra escursione inizia sul sentiero n. 1 che porta al rifugio Chiusa.

    Difficoltà: intermedio
    370 altitudine
    1h:51 min durata
    Escursioni
    Itinerario "Weiler Montigl"
    Terlano, Strada del Vino
    Prima salita attraverso la via chiesa fino all'inizio della passeggiata “Margarethenpromenade”. Ora si prende il vecchio sentiero per Monticolo (n. 9), in parte lastricato con grosse pietre. Dopo una salita di circa 30 minuti si giunge all'incrocio con il sentiero che, proveniente dalle rovine di Neuhaus, porta a Monticolo. Continuare su questa via fino a raggiungere la strada per Monticolo. Su questa si prosegue per circa 20 minuti in direzione est fino al "Moarhof", l'ultimo maso di questo altopiano (senza punto di ristoro). Per la discesa è possibile camminare lungo la strada poco trafficata per Terlano. Nel punto in cui questa si congiunge con la via per Meltina, è preferibile attraversarla, percorrerla salendo per circa 40 metri e poi scendere lungo il sentiero n. 3. Quando nuovamente si incrocia la strada per Meltina, che esce da una galleria, si segue questa per circa 50 m. Anche qui il guardrail si apre e il sentiero n. 3 A prosegue per il paese. Dopo i primi 20 m di discesa, vale la pena fare una deviazione a sinistra verso il "Wetterkreuz" (croce del tempo). È un meraviglioso punto panoramico con sottostante le rovine della cappella di San-Pietro-Minatore del XIV secolo. Sul pendio opposto sono ancora visibili alcune gallerie dell'industria mineraria, che nel XV secolo era nel pieno del suo splendore. Continuando, il sentiero scende fino al maso "Klaus in der Mühl" e poi sfocia in via chiesa, attraverso la quale si torna al punto di partenza.
    Difficoltà: facile
    385 altitudine
    2h:22 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale - Lappago Val di Cesa/Zösen
    Selva dei Molini, Valle Aurina

    Gentili escursionisti invernali:
    Grazie alla loro posizione favorevole, al basso pericolo di valanghe e all'alta frequenza, i seguenti suggerimenti sono percorribili quasi in ogni periodo. Fate comunque attenzione dopo grosse nevicate oppure con condizioni meteo estreme. Consultate sempre il bollettino valanghe e il meteo. I sentieri non sono battuti.
    Attrezzatura consigliata: abbigliamento invernale impermeabile, scarponcini adatti al trekking in montagna, una bevanda calda, torcia, spikes o ramponi e ghette.
    Non abbandonate i sentieri. Evitate i rumori per rispetto degli animali selvatici, che d'inverno vivono in generale condizioni difficili. Le descrizioni si riferiscono all'itinerario di andata con eccezione dei percorsi ad anello. Se non siete sicuri, chiedete al vostro albergatore oppure all'Associazione Turistica.

    La Val di Cesa è una splendida valle d'alta quota, costellata da un bosco misto di conifere, ai piedi dello Scoglio Rosso.

    Difficoltà: facile
    265 altitudine
    1h:30 min durata
      image
      Summer
      Uphill Seespitz
      Meran and environs
      Starting point: Töll Etschbrücke (525 m) End point: Gasthaus …
      44 km total slope
      7 lifts
      Highest point: 2,505 m

       Oltre 16.000 chilometri di sentieri naturali segnati, si estendono attraverso il variegato paesaggio altoatesino, tra cui itinerari a tema, tour di più giornate e alte vie dolomitiche. Con le funivie si conquistano i primi metri di altitudine e poi si può iniziare direttamente l'escursione panoramica ad esempio su Merano 2000, sulla Plose o a Plan de Corones. In Alto Adige si trovano inoltre il Sentiero Europeo E5, il Sentiero di San Giacomo e l’Alta Via Europa 2. Per riposarsi e rifocillarsi vi sono numerose malghe dove, in ambienti che spaziano dal tradizionale all’elegante fino all’innovativo, è possibile trovare anche una cucina di alto livello e liste dei vini di tutto rispetto. Abbarbicati in luoghi spettacolari, i rifugi non offrono solo riparo dalle intemperie, ma anche panorami mozzafiato. Professionisti e principianti dell’arrampicata potranno sperimentare una straordinaria esperienza a stretto contatto con la roccia grazie alle 50 vie ferrate di livello di difficoltà compreso tra A ed F. Il luogo giusto dove ognuno troverà la soluzione più adatta alla propria condizione fisica.