Vai ai contenuti
aggiunto ai preferiti
rimosso dai preferiti
Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo
Il tuo account è in corso di creazione
Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.
Sei stato disconnesso
Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Escursionismo e alpinismo

    Il sole splende alto nel cielo, lo zaino è pronto: dove si va? Le Dolomiti, con le caratteristiche forme delle loro cime, guglie e torrioni, risplendono nella luce del mattino invitandoci a guadagnare l’ineguagliabile prospettiva che si gode dall’alto. Nelle valli si snodano sentieri che attraversano vigneti e meleti ed offrono scorci su antiche fortificazioni e affascinanti castelli, accarezzano i laghi e gli antichi canali irrigui.

    Risultati
    Escursioni
    Percorso apistico Wipptal
    Campo di Trens, Vipiteno e dintorni

    Il percorso apistico Wipptal è un sentiero tematico informativo agevolmente percorribile. Fornisce tante risposte sulla vita delle api. Che differenze c'è tra un'ape regina e un fuco? Come mai le api sono indispensabili per il paesaggio culturale? È vero che per ottenere 1 kg di miele le api devono percorrere 150.000 chilometri? Il sentiero è adatto anche ai passeggini.

    Punti di ristoro: Albergo Posta, Ristorante Bircher.

    Difficoltà: facile
    62 altitudine
    0h:45 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale Malga Kreuzwiese
    Luson, Bressanone e dintorni

    Bella gita panoramica sull'Alpe di Luson, partendo dal parcheggio Oberflitt. Possibile sosta sul Rifugio Kreuzwiese. Possibile scendere con la slitta sulla strada forestale.

    Difficoltà: facile
    373 altitudine
    1h:30 min durata
    Escursioni
    Sentiero del vino Rebe
    Renon, Bolzano e dintorni
    Sui pendii baciati dal sole, che da Bolzano si estendono sino al Renon, la viticoltura vanta una lunga tradizione. Con 132 ettari di superficie vitata, il Renon è uno dei principali comuni a vocazione vinicola dell’Alto Adige. Questo ci ha spinto a creare un sentiero escursionistico dedicato al vino, sotto forma di percorso artistico che si dipana lungo il variegato terroir. La via si snoda attraverso le curate vigne di Signato e Santa Giustina, sino a Rencio, proponendosi come un simbolo autentico e tangibile della collaborazione tra turismo e agricoltura.
    Difficoltà: intermedio
    524 altitudine
    1h:45 min durata
    Escursioni
    Escursione intorno al Catinaccio
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega

    Se si decide di fare un'escursione in Val d'Ega, si possono vivere le Dolomiti, Patrimonio Naturale dell'Umanità UNESCO, con le sue imponenti montagne come il Catinaccio e il Latemar, in molti modi diversi. Sia con tranquille passeggiate tra le malghe, dove l'imponente sfondo delle montagne è visibile all'orizzonte, sia con impegnative escursioni in montagna, dove si possono vivere le Dolomiti da vicino e in mezzo a tutto questo.

    Se si vuole esplorare da solo lo splendore unico della regione, si può fare l'incantevole giro intorno al gruppo del Catinaccio. Seguendo le orme del re dei nani Laurino, a cui secondo la leggenda le Dolomiti devono il loro magico bagliore al tramonto, l'impressionante escursione in quota inizia al Rifugio Fronza alle Coronelle. Su una distanza totale di 12 chilometri, si sale a circa 800 metri di altitudine.

    Lungo il percorso si attraversano lo Passo delle Coronelle e il Cigoladepass, nonché il sentiero Masarè. Sulla via del ritorno al punto di partenza, la vista sulle cime e sulle valli circostanti è sempre libera e mostra la bellezza del paesaggio in tutto il suo splendore.

    Difficoltà: difficile
    800 altitudine
    5h:00 min durata
    Escursioni
    Passeggiata invernale Rifugio Rossalm
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    Dall’arrivo della cabinovia Plose, esattamente dal terrazzo del Ristorante La Finestra, parte una passeggiata al Rifugio Rossalm. Seguite le indicazioni per Shared Trail, ovvero per il percorso condiviso da pedoni e slittinisti, fino all’Albergo Geisler. Subito dopo l’albergo dovete attraversare la pista e quindi scegliere se prendere il percorso alto o basso. Tutti e due vengono regolarmente battuti, il sentiero basso è più ripido sull’ultimissimo tratto ma anche più suggestivo nel suo percorso. Portano lungo 2,5 km a uno dei rifugi più frequentati dell’intera area della Plose. Chi vuole si porta dietro la slitta per divertirsi slittando al ritorno.
    Il percorso è adatto adatto anche per le ciaspole.
    Difficoltà: facile
    240 altitudine
    1h:49 min durata
    Escursioni
    Escursione: La Via dei Bracconeri
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    I bracconieri hanno usato questi sentieri fino agli anni 60. Questo giro facile porta in cima a una vetta facile ma molto esposta, in modo che offre una delle più belle vedute a 360 °. A Nord si vedono le vette dell’arco alpino centrale e sull’altro lato le innumerevoli vette dolomitiche.

    Difficoltà: intermedio
    429 altitudine
    2h:30 min durata
    Escursioni
    Passeggiata al lago Obisellsee
    Rifiano, Merano e dintorni

    Questa giro ci porta in un meraviglioso e solitario paesaggio di malga che non ci si aspetterebbe nella parte così bassa della valle. Chi volesse godersi ulteriormente il famoso panorama della conca di Merano e non teme di impegnare un po’ di più di tempo e di dislivello, può salire dalla baita non gestita Hahnenkamm alla cima Pfitschkopf per prendere poi il sentiero Lustige-Kameraden-Steig (5a) e salire inizialmente sulla cresta leggermente esposta attraversando presto però il pendio molto ripido talvolta leggermente in discesa sul sentiero abbastanza esposto n. 5 verso nordovest alla malga Obere Obisellalm e al lago Obisellsee.

     

    Punto di partenza: Öberst-Vernurio

    Punto di arrivo: Öberst-Vernurio

    Posti di ristoro: malga Obere Obisellalm

    Difficoltà: intermedio
    810 altitudine
    5h:00 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale: Sentiero Nössler
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones

    Da Anterselva di Sotto > segnavia no. 15 ai masi Dörfl > Nösslerhof > Berghotel Johanneshof > Rückweg über die Dorfstraße zum Ausgangspunkt.



    Difficoltà: facile
    173 altitudine
    1h:18 min durata
    Escursioni
    Passeggiata invernale - Viktor Wolfgang Edler von Glanvell
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime

    Questa facile escursione facile è intitolata al pioniere delle Dolomiti Viktor Wolf Edler von Glanvell. Punto di partenza o di arrivo è il famosissimo Lago di Braies, considerato, non a torto, la perla dei laghi dolomitici che soprattutto nella stagione invernale esercita un fascino irresistibile. Gran parte dell'escursione si svolge nel bosco, estremamente bello e curato, caratteristico della Valle di Braies, il quale è l’accesso più originale al Lago di Braies.

    Punto di partenza: Ferrara (1222 m)

    Punto di arrivo: Lago di Braies (1494 m)

    Difficoltà: facile
    360 altitudine
    2h:01 min durata
    Escursioni
    Escursione alla malga Streitweide
    Scena, Merano e dintorni
    Questa escursione, adatta alle famiglie, conduce attraverso prati e boschi alla malga Streitweide sul Montescena, dove vi aspettano un bellissimo parco giochi, un prato per prendere il sole e le pecore.
    Difficoltà: intermedio
    220 altitudine
    3h:00 min durata
    Escursioni
    Escursione d'inverno Fragges – malga di Prato - rifugio Forcola
    Stelvio, Val Venosta

    Un’escursione circolare proprio nel cuore del Parco Nazionale dello Stelvio, che porta dalla riserva dei cervi di Fragges fino al rifugio Forcola passando per la malga di Prato, per respirare l’aria frizzante delle montagne e immergersi in una natura incontaminata e romantica dove non è raro incrociare il cammino di qualche animale.

    Difficoltà: intermedio
    401 altitudine
    2h:10 min durata
    Escursioni
    Da Colfosco al Sassongher e al Gherdenacia fino a La Villa
    Corvara, Regione dolomitica Alta Badia

    Il Sassongher, apparentemente ripido ed inavvicinabile, sovrasta i paesi di Corvara e Colfosco. Dalla sua cima si gode di una vista spettacolare a 360 gradi sulla valle e sulle cime che la circondano: a sud il Grup dl Sela con la Val de Misdé, ad est le Tofane, il Conturines ed il Lavarela e a nord i ghiacciai delle Alpi Centrali, che confinano con l'Austria.

    Difficoltà: intermedio
    1303 altitudine
    4h:27 min durata
    Escursioni
    Escursione al rifugio Torre di Pisa sul Latemar
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega

    LATEMARIUM: L'escursione che porta alla terrazza panoramica „Latemar. 360°“ del Latemarium con una splendida vista panoramica, e lì al rifugio Torre di Pisa (2.670 m) è una delle escursioni più belle nella parte sud del massiccio del Latemar, con viste davvero suggestive sulle montagne circostanti.

    Difficoltà: intermedio
    752 altitudine
    4h:00 min durata
    Escursioni
    Sentiero del contadino di montagna
    Martello, Val Venosta

    Il percorso condurre attraverso il variegato paesaggio naturale e culturale della frazione Waldberg, porta alle aziende agricole e terreni privati dove gli abitanti danno un'impressione della vita e del lavoro.

    La passeggiata inizia al "Niederhof", da lì seguendo la strada forestale al "Oberhof", dove il sentiero n.26 conduce in salita attraverso il bosco. Questo sentiero conduce fino al incrocio n.24A, dove l'escursione per famiglie continua alla sinistra fino al "Suachbichl". Proseguendo il sentiero n.15A arrivate al sentiero n.15, che porta su un sentiero non marcato, ma ben visibile e di nuovo fino al sentiero n.15. Passando il "Stallwies- e Greithof" arriva al sentiero n.15A. Appena il percorso conduce fuori dalla foresta, l'escursione continua alla sinistra e porta sulla strada forestale di nuovo al "Niederhof".

    Difficoltà: facile
    430 altitudine
    3h:00 min durata
    Escursioni
    Passeggiata al lago Erensee
    Moso in Passiria, Merano e dintorni

    Gita piacevole al laghetto solitario di montagna

     

    Punto di partenza: Plan

    Punto di arrivo: Plan

    Posti di ristoro: malga Faltschnalalm, Lazins, Zeppichl

    Difficoltà: intermedio
    680 altitudine
    3h:45 min durata
    Escursioni
    Passeggiata invernale - Braies Vecchia
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime

    Semplice e soleggiata escursione che ti porta verso la bellissima Valle di Braies Vecchia.

    Punto di partenza: Untergasse (1140 m)

    Punto di arrivo: Ponticello (1491 m)

    Difficoltà: facile
    373 altitudine
    2h:25 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale - Circuito di Ferrara
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime

    Facile percorso circolare in mezzo a foreste innevate. Ogni tanto si può godere una vista sul centro di Ferrara e sui masi tradizionali sul Monte di Braies.

    Difficoltà: facile
    145 altitudine
    1h:22 min durata
    Escursioni
    Escursione al maso Rastlhof
    Scena, Merano e dintorni
    Una escursione per famiglie panoramica sul Montescena al maso Rastlhof. Il maso Rastlhof è un paradiso per gli amanti degli animali. Qui si possono ammirare: gatti, pony, un cane di razza bovaro del bernese e bovini di razza Highland scozzese!
    Difficoltà: intermedio
    218 altitudine
    1h:30 min durata
    Escursioni
    Cascata "Gurgl"
    Racines, Vipiteno e dintorni

    Scorpite il suono della cascata su un sentiero naturalistico unico. Si tratta di una piacevole escursione adatta a tutta la famiglia. Da Val di Sopra, all’interno della Val Giovo, si prosegue sulla strada delle malghe in direzione della baita Bergalm. La cascata Gurgl cade in maniera imponente sui sentieri rocciosi. Arrivando nella valle di Ontratt il dolce ruscello di montagna si trasforma in un’esperienza Kneipp nautale (percorso a piedi scalzi).

    Variante: da Val di Mezzo seguire il sentiero panoramico in direzione del fondo valle.

    Difficoltà: facile
    296 altitudine
    1h:26 min durata
    Escursioni
    Giro dei masi a La Val
    La Val, Regione dolomitica Alta Badia
    Le Dolomiti, con le montagne del Sasso Croce da una parte ed il Pütia dall’altra, fanno da cornice ai prati falciati e curati con perizia e passione, ad antichi fienili e masi con i giardini delle “viles”, i tradizionali insediamenti rurali della parte più antica di La Val. Durante questa semplice passeggiata attraverso gli antichi masi del paese, ti sentirai avvolto dalla tradizione e cultura ancora vive del paese. Inoltre, sul tuo cammino ti troverai davanti la chiesetta di Santa Barbara, simbolo del paese, ed il campanile della vecchia chiesa di La Val.

    Lungo il sentiero sono presenti due agriturismi, il “Ciablun” e il “Lüch de Survisc” dove potrai fermarti per assaporare i piatti autentici e genuini che contraddistinguono la cucina ladina.
    Difficoltà: facile
    299 altitudine
    2h:00 min durata
    Escursioni
    Passeggiata invernale: Dobbiaco - Lago di Dobbiaco
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime
    Questa escursione porta al Lago di Dobbiaco. Un percorso naturalistico intorno al lago con 11 stazioni fornisce preziose informazioni sulla flora, fauna e geomorfologia della zona. Sulla piattaforma di osservazione, posizionata sulla sponda occidentale, è possibile fruire di un’area di sosta, da dove poter ammirare la flora e la fauna del lago, uno dei più bei laghi delle Dolomiti.
    Difficoltà: facile
    61 altitudine
    1h:00 min durata
    Escursioni
    Escursione dalla Vallunga al Rifugio Puez
    Selva, Regione dolomitica Val Gardena

    La Vallunga, il simbolo dell'entrata nel parco naturale Puez-Odle, si estende per vari km. Avvolta fra boschi e montagne la Vallunga emana una quiete e una traquillità che viene apprezzata da chiunque. La baita Puez si trova in mezzo al Parco Naturale. È possibile pernottare anche nella baita.

    Difficoltà: difficile
    0 altitudine
    5h:00 min durata
    Escursioni
    Escurisone invernale -Monte di Braies
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime

    Quando il sole si nasconde dietro all'ampio massiccio del Sasso del Signore, negando i suoi raggi al paese di Ferrara, i masi sul versante soleggiato sono invece in piena luce. È proprio lì che conduce questa escursione che ti offre una magnifica vista su tutta la valle di Braies!

    Punto di Partenza: fermata autobus chiesa – Ferrara

    Difficoltà: facile
    211 altitudine
    1h:10 min durata
      image
      Summer
      Uphill Seespitz
      Meran and environs
      Starting point: Töll Etschbrücke (525 m) End point: Gasthaus …
      44 km total slope
      7 lifts
      Highest point: 2,505 m

       Oltre 16.000 chilometri di sentieri naturali segnati, si estendono attraverso il variegato paesaggio altoatesino, tra cui itinerari a tema, tour di più giornate e alte vie dolomitiche. Con le funivie si conquistano i primi metri di altitudine e poi si può iniziare direttamente l'escursione panoramica ad esempio su Merano 2000, sulla Plose o a Plan de Corones. In Alto Adige si trovano inoltre il Sentiero Europeo E5, il Sentiero di San Giacomo e l’Alta Via Europa 2. Per riposarsi e rifocillarsi vi sono numerose malghe dove, in ambienti che spaziano dal tradizionale all’elegante fino all’innovativo, è possibile trovare anche una cucina di alto livello e liste dei vini di tutto rispetto. Abbarbicati in luoghi spettacolari, i rifugi non offrono solo riparo dalle intemperie, ma anche panorami mozzafiato. Professionisti e principianti dell’arrampicata potranno sperimentare una straordinaria esperienza a stretto contatto con la roccia grazie alle 50 vie ferrate di livello di difficoltà compreso tra A ed F. Il luogo giusto dove ognuno troverà la soluzione più adatta alla propria condizione fisica.