Vai ai contenuti
aggiunto ai preferiti
rimosso dai preferiti
Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo
Il tuo account è in corso di creazione
Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.
Sei stato disconnesso
Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Escursionismo e alpinismo

    Il sole splende alto nel cielo, lo zaino è pronto: dove si va? Le Dolomiti, con le caratteristiche forme delle loro cime, guglie e torrioni, risplendono nella luce del mattino invitandoci a guadagnare l’ineguagliabile prospettiva che si gode dall’alto. Nelle valli si snodano sentieri che attraversano vigneti e meleti ed offrono scorci su antiche fortificazioni e affascinanti castelli, accarezzano i laghi e gli antichi canali irrigui.

    Risultati
    Escursioni
    escursione a Rotwand-Rotstein
    Regione dolomitica Val d'Ega

    Questa escursione facile attraverso prati e boschi tipici del plateau di nova Ponente porta a punti panoramici straordinarie con una splendida vista sulla Val D’Ega.

    Difficoltà: intermedio
    684 altitudine
    4h:00 min durata
    Escursioni
    Escursione alla chiesetta di Sant'Agata
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega

    A circa un'ora di cammino da Nova Ponente, su un'altura in posizione panoramica, sorge la caratteristica chiesetta di Sant'Agata.

    Difficoltà: facile
    107 altitudine
    2h:30 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale: Da Sesto a San Candido
    San Candido, Regione dolomitica 3 Cime

    Prima attraverso Sesto, poi lungo sentieri di bosco e prati fino al vicino paese di San Candido. Per l'andata o il ritorno si può facilmente prendere l'autobus n. 446.

    Consigli ed indicazioni utili: Un sentiero comodo e non molto faticoso. Merita visitare il cimitero di Sesto ed il duomo di San Candido.
    Riepilogo: una camminata tranquilla con possibilità di abbinare cultura e shopping a San Candido.

    Difficoltà: facile
    150 altitudine
    1h:45 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale da San Martin attraverso Lovara - Preroman fino a Costa e ritorno
    San Martino, Regione dolomitica Plan de Corones

    Si parte dalla piazza della chiesa e ci si rivolge verso sud. Lasciando il ricovero degli anziani a sinistra, il sentiero passa tra tre case per poi snodarsi tra prati e boschi fino al maso Lovara. Lì si gira a sinistra e si attraversa il Rio Gadera per arrivare alla frazione “Preroman”. Dopo aver attraversato la strada statale, il percorso continua con ampi tornanti fino a raggiungere l’abitato di Costa (Comune di La Valle), da dove si gode di un panorama strepitoso.

    Difficoltà: facile
    466 altitudine
    2h:04 min durata
    Escursioni
    Escursione alla Malga Zirmtal
    Castelbello-Ciardes, Val Venosta

    Escursione sul Monte Tramontana di Castelbello-Ciardes fino al pittoresco Lago di Zirmtal e la malga Zirmtal

    Difficoltà: intermedio
    643 altitudine
    3h:30 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale Casola
    Valdaora, Regione dolomitica Plan de Corones
    Passeggiata piacevole ai margini del bosco e direttamente lungo il rio Furcia fino alla nuova funivia Olang 1+2.
    Difficoltà: facile
    24 altitudine
    0h:16 min durata
    Escursioni
    Passeggiata al lago Faglssee
    San Martino in Passiria, Merano e dintorni

    Salita ombrosa, posti panoramici in discesa

     

    Punto di partenza: Magdfeld

    Punto di arrivo: Magdfeld

    Posti di ristoro: Magdfeld, malga Faglsalm, ristoro Naserhof

     

    Difficoltà: intermedio
    1000 altitudine
    5h:00 min durata
    Escursioni
    Escursione alla malga Uwaldalm (2042m)
    Valle di Casies

    La malga Uwaldalm (2042m)
    Dove si gode il più bel panorama sulla Val Casies

    Punto di partenza: Val Casies/S.Maddalena fondovalle (1460m)
    Lunghezza: 5 km
    Discesa: lungo lo stesso percorso
    Percorrenza: 02:00 h
    Difficoltà: media
    Dislivello: 582 m

    Difficoltà: intermedio
    582 altitudine
    2h:01 min durata
    Escursioni
    Escursione sul Sentiero d’avventura
    Campo Tures, Valle Aurina

    Avvicinare le persone alla natura...questo è lo scopo del Sentiero natura di Campo Tures. Il tracciato, lungo ca. 6 km, è stato finanziato per metà ciascuno dal Comune di Campo Tures e dall’Ufficio Parchi Naturali. Il logo, uno scoiattolo, accompagna l’escursionista da una stazione all’altra. Vengono trattati molti argomenti: natura, cultura, fauna, flora, geologia, mitologia, favole e leggende… Costruzioni audaci, come una piattaforma panoramica ad altezza delle cime degli alberi, rendono più attrattivo il percorso. il sentiero d'avventura Comune sano sarà ampliato e completato nell'ambito di un progetto di sentieri tematici nell'autunno del 2015.


    Difficoltà: intermedio
    201 altitudine
    3h:00 min durata
    Escursioni
    Escursione malga Knutten
    Predoi, Valle Aurina

    Lasciatevi tentare da ottime specialità del posto e preparatevi a trascorrere momenti all'insegna del gusto e della convivialità.

    Difficoltà: facile
    219 altitudine
    1h:04 min durata
    Escursioni
    Sentiero del vino a Caldaro
    Caldaro sulla Strada del Vino, Strada del Vino

    Il Sentiero a forma di otto con punto di intersecazione al centro del paese vi conduce lungo la passeggiata già esistente verso il Lago di Caldaro, passando per vigneti storici e aziende vitivinicole. Lungo il sentiero del vino incontrerete delle candide soglie di color bianco calce inserite nel terreno con le iscrizioni dei nomi storici dei vigneti. Nomi dai suoni suggestivi in parte di origine retica e in parte romana che evocano suggestioni onomatopeiche: Keil e Ölleiten, Vial e Prunar, Puntara e Palurisch, Salt e Plantaditsch... Nella mappa del sentiero del vino, il cosiddetto wein.wegweiser (disponibile presso l'Associazione Turistica) troverete anche delle informazioni generali sul clima, la temperatura, le caratteristiche del terreno e i vitigni coltivati nei diversi vigneti.

    Difficoltà: intermedio
    0 altitudine
    4h:30 min durata
    Escursioni
    Passeggiata lungo il Waalweg di Rifiano
    Rifiano, Merano e dintorni

    La passeggiata lungo il Waalweg, il sentiero lungo l'antico canale di irrigazione, parte da via Chiesa, in paese. Dopo circa 300 metri si svolta a sinistra su via Rössl e si arriva, in leggera salita, fino al poligono di tiro, dove comincia la roggia, cioè il canale di irrigazione. Il percorso, che si snoda tra il limitare del bosco e i prati, porta a Caines e termina nella valle omonima. Per il ritorno si può seguire via Caines, sentiero Valtmaun o via Hohl. In alternativa, è possibile fare il percorso inverso, andando in auto in Valle di Caines, parcheggiare e da lì proseguire a piedi lungo il Waalweg fino a Rifiano (circa 45 minuti).

    Il percorso non è addato a passeggini e carrozzine.

    Difficoltà: facile
    157 altitudine
    1h:30 min durata
    Escursioni
    Passeggiata al biotopo "Kastellacke"
    Racines, Vipiteno e dintorni

    Dalla stazione a monte di Monte Cavallo seguendo il percorso n° 19 in salita attraversano pascoli verso il biotopo.

    Difficoltà: facile
    80 altitudine
    0h:30 min durata
    Escursioni
    Escursione alla Malga di Latschinigo
    Castelbello-Ciardes, Val Venosta

    La malga di Lacinigo si trova al Montefontana. Gli ospiti possono gustare dei piatti tipici tirolesi e prodotti della zona.

    Difficoltà: intermedio
    461 altitudine
    2h:30 min durata
    Escursioni
    Escursione alla malga Lauregno
    Ultimo, Merano e dintorni
    L'escursione alla malga di Lauregno inizia al parcheggio di Hofmahd. Il sentiero n. 26 porta prima alla malga e poi ai punti panoramici "Ori" e "Pòpi" nella zona di confine tra l'Alto Adige e il Trentino. Per il ritorno dalla malga di Lauregno al parcheggio si può utilizzare il sentiero n. 28.
    Difficoltà: facile
    125 altitudine
    0h:36 min durata
    Escursioni
    Escursione al sentiero della roggia di Senales fino al Castello Juval
    Castelbello-Ciardes, Val Venosta

    Di domenica un'escursione lungo i vecchi canali d’irrigazione è un passatempo preferito degli altoatesini - non c'è da meravigliarsi perché queste escursioni facili sono ideali per tutta la famiglia. Uno dei più belli è sicuramente il sentiero della roggia di Senales!

    Difficoltà: facile
    545 altitudine
    3h:00 min durata
    Escursioni
    Escursione alla malga Aglsbodenalm
    Racines, Vipiteno e dintorni

    Dal fondovalle di Ridanna si segue il segnavia 9 attraverso il bosco fino l’entrata della gola Burkhard. Si prosegue il sentiero attraverso la gola Burkhard o il sentiero forestale a sinistra. Su tutte due varianti si arriva alla malga Aglsbodenalm con il suo laghetto di pesca.
    Variante: La malga è raggiungibile anche da Masseria sul sentiero forestale (1,5 h)

    Difficoltà: facile
    330 altitudine
    1h:11 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale - Selva dei Molini
    Selva dei Molini, Valle Aurina

    Gentili escursionisti invernali:
    Grazie alla loro posizione favorevole, al basso pericolo di valanghe e all'alta frequenza, i seguenti suggerimenti sono percorribili quasi in ogni periodo. Fate comunque attenzione dopo grosse nevicate oppure con condizioni meteo estreme. Consultate sempre il bollettino valanghe e il meteo. I sentieri non sono battuti.
    Attrezzatura consigliata: abbigliamento invernale impermeabile, scarponcini adatti al trekking in montagna, una bevanda calda, torcia, spikes o ramponi e ghette.
    Non abbandonate i sentieri. Evitate i rumori per rispetto degli animali selvatici, che d'inverno vivono in generale condizioni difficili. Le descrizioni si riferiscono all'itinerario di andata con eccezione dei percorsi ad anello. Se non siete sicuri, chiedete al vostro albergatore oppure all'Associazione Turistica.

    Selva dei Molini è un borgo con splendidi masi innevati sparsi nel paesaggio a circa 1200 metri di altitudine, incollato alla montagna come Lappago ed esposto al sole.

    Difficoltà: facile
    105 altitudine
    2h:30 min durata
    Escursioni
    Escursione sul sentiero "Lottersteig"
    Prato allo Stelvio, Val Venosta

    L’escursione sul sentiero „Lottersteig“ va attraverso una rete viaria lungo i prati e le foreste sopra di Prato. L’escursione offre un panorama impressionante del paese di Prato come anche dell’ alta e bassa Val Venosta.

    Difficoltà: intermedio
    397 altitudine
    2h:45 min durata
    Escursioni
    Escursione da Rina al lago di Munt da Rina
    Luson, Regione dolomitica Plan de Corones

    LÉ DE MUNT DA RINA (2.180 m, A-R 5 ore)
    Partendo dal campo sportivo di Rina, seguendo un sentiero segnalato, in 1 – 1 ½ ore circa raggiungerete la malga di Rina con il rifugio Ücia Munt da Rina (con ristorazione). Proseguendo, raggiungerete il Col dal Lè e, infine, l’idilliaco Lago di Rina. Rientrate sullo stesso percorso.

    Difficoltà: intermedio
    671 altitudine
    2h:19 min durata
    Escursioni
    Passo delle Erbe - Pütia
    San Martino, Regione dolomitica Plan de Corones

    SAS DE PÜTIA (2875m; A: 2 ore 45 min.)
    Dal Passo delle Erbe il sentiero n. 8A porta a un bellissimo prato alpino. Al bivio si gira a destra sotto la parete nord del Sasso Pütia, poi si prosegue sul sentiero n. 4 fino alla Forcella di Pütia. Dalla forcella si sale a sinistra sul sentiero segnalato fino ad una sella tra la vetta principale e una vetta secondaria, e poi sul sentiero nella roccia reso sicuro da una corda si raggiunge la vetta del Sasso Pütia. Si riscende sullo stesso percorso.

    Difficoltà: intermedio
    936 altitudine
    3h:02 min durata
    Escursioni
    Escursione al giogo Ahornacher Jöchl
    Campo Tures, Valle Aurina

    Escursione soleggiata al di sopra della Valle di Tures… Questa escursione, esposta al sole, offre un vasto panorama della sottostante Valle di Tures, delle Vedrette di Ries e delle Alpi dello Zillertal meridionali. Durante il percorso si passa per le Schlafhäuser (capanne di pernottamento dei pastori). La capanna piú in alto é un ideale punto di sosta con una vista splendida; alla sorgente potete calmare la vostra sete con l‘acqua da montagna freschissima. Periodo ideale: Primavera e autunno; d‘estate fa molto caldo.

    Difficoltà: intermedio
    943 altitudine
    2h:55 min durata
    Escursioni
    Escursione sulla Bullaccia/Alpe di Siusi
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    L’Alpe di Siusi, con l’inconfondibile profilo dello Sciliar, è una delle meraviglie paesaggistiche delle Dolomiti, nonché una tra le aree europee più note per l’escursionismo e gli sport invernali. Questa zona è avvolta da un’aura magica: numerose leggende e saghe raccontano di streghe che avrebbero popolato l’altipiano.
    Difficoltà: facile
    162 altitudine
    1h:10 min durata
      image
      Summer
      Uphill Seespitz
      Meran and environs
      Starting point: Töll Etschbrücke (525 m) End point: Gasthaus …
      44 km total slope
      7 lifts
      Highest point: 2,505 m

       Oltre 16.000 chilometri di sentieri naturali segnati, si estendono attraverso il variegato paesaggio altoatesino, tra cui itinerari a tema, tour di più giornate e alte vie dolomitiche. Con le funivie si conquistano i primi metri di altitudine e poi si può iniziare direttamente l'escursione panoramica ad esempio su Merano 2000, sulla Plose o a Plan de Corones. In Alto Adige si trovano inoltre il Sentiero Europeo E5, il Sentiero di San Giacomo e l’Alta Via Europa 2. Per riposarsi e rifocillarsi vi sono numerose malghe dove, in ambienti che spaziano dal tradizionale all’elegante fino all’innovativo, è possibile trovare anche una cucina di alto livello e liste dei vini di tutto rispetto. Abbarbicati in luoghi spettacolari, i rifugi non offrono solo riparo dalle intemperie, ma anche panorami mozzafiato. Professionisti e principianti dell’arrampicata potranno sperimentare una straordinaria esperienza a stretto contatto con la roccia grazie alle 50 vie ferrate di livello di difficoltà compreso tra A ed F. Il luogo giusto dove ognuno troverà la soluzione più adatta alla propria condizione fisica.