Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Escursionismo e alpinismo

    Il sole splende alto nel cielo, lo zaino è pronto: dove si va? Le Dolomiti, con le caratteristiche forme delle loro cime, guglie e torrioni, risplendono nella luce del mattino invitandoci a guadagnare l’ineguagliabile prospettiva che si gode dall’alto. Nelle valli si snodano sentieri che attraversano vigneti e meleti ed offrono scorci su antiche fortificazioni e affascinanti castelli, accarezzano i laghi e gli antichi canali irrigui.

    Risultati
    Escursioni
    Sentiero tematico: Tres la Val
    La Val, Regione dolomitica Plan de Corones

    Il sentiero „Tres La Val“ comincia a Mantëna (App. Sorapunt) e, come dice il nome in ladino „lungo la valle“, segue il fondovalle passando per San Vigilio, Ciamaor, Lago della Creta, Fodara Masaronn e Tamersc fino a raggiungere Pederü. Naturalmente il percorso può essere interotto e ripreso in qualsiasi punto.

    Difficoltà: facile
    497 m di dislivello
    4h:02 min durata
    Escursioni
    Passeggiata: San Vigilio - Sarjei - Ju
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones

    Partendo dall‘Hotel Les Alpes seguite la strada fino alla stazione intermedia della cabinovia Piz
    de Plaies. Svoltate a destra e seguite il sentiero panoramico tra prati verdeggianti fino a raggiungere Sarjëi. Proseguite sul sentiero nel bosco che conduce a Ju. Per il ritorno si consiglia di seguire il sentiero che porta alla stazione a monte della cabinovia Piz de Plaies per ricongiungersi poi con il sentiero per San Vigilio.

    Difficoltà: facile
    402 m di dislivello
    1h:25 min durata
    Escursioni
    Malga-tour Antermoia
    San Martino, Regione dolomitica Plan de Corones

    Si tratta di una gita da baita a baita che parte da Antermoia, o per chi volesse accorciarla da Pé de Börz o dal Passo delle Erbe. E‘ possibile farla in senso orario o antiorario: partendo da Antermoia si va verso Alfarëi e seguendo le indicazioni, si prosegue verso il rifugio Montemuro, da dove si scende poi lungo un sentiero fino al rifugio Pecol (chiuso). Quindi si prosegue lungo la stradina che attraverso i boschi scende fino al parcheggio di Pé de Börz. Dopo ca. 45 minuti di piacevole camminata fra i boschi (seguendo il sentiero nr. 8) si raggiunge il Passo delle Erbe e quindi i prossimi due rifugi: il rifugio Ütia de Börz e il rifugio Cir. Dopo ca. altri 20 minuti di camminata attraverso i meravigliosi prati in fiore verso il Sasso Pütia si raggiunge il rifugio Munt de Fornella ai piedi della parete nord del Pütia e continuando a sinistra, attraverso la ”Città dei Sassi” si arriva dopo ca. 35 minuti al rifugio Göma, l’ultimo punto di ristoro previsto.Da qui si scende lungo un sentiero fra i boschi fino al centro di Antermoia. Durata: 6 h

    Difficoltà: intermedio
    996 m di dislivello
    5h:25 min durata
    Escursioni
    Escursione al lago di Braies
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones

    SAN VIGILIO › LAGO DI BRAIES (A: 6 ore | 4,5 ore) Partendo dall‘Hotel Monte Paraccia, seguite il
    segnavia n. 19 e attraversate la valle di Fojedöra fino a raggiungere l‘omonima malga; da lì, scendete al Lago di Braies (6 ore; è possibile rientrare anche con l‘autobus di linea). In alternativa, si può partire dal Passo Furcia e seguire il sentiero n. 3 fino al lago Fojedöra. (4,5 ore)

    Difficoltà: intermedio
    1079 m di dislivello
    4h:58 min durata
    Escursioni
    Escursione dal Pederü alla Capanna Alpina
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones
    Una spettacolare escursione di circa 6 ore, nel suggestivo panorma del Parco Naturale Fanes-Senes-Braies.
    Partendo dal centro di San Vigilio, si arriva comodamente in autobus al rifugio Pederü, un perfetto punto di partenza per inoltrarsi nella valle di Fanes. Si imbocca il sentiero n.7, che sale rapidamente il fondo della valle circondato da austere pareti rocciose. Lungo il percorso si apriranno scorci mozzafiato sulle più importanti vette della zona.

    Dopo circa due ore di camminata arriverete in vista del rifugio Fanes, a quota 2100 m. Il rifugio si trova su un falsopiano, da dove potrete ammirare la natura incontaminata delle montagne dolomitiche. Il rifugio è un punto perfetto per riposarsi prima di riprendere il cammino, proseguendo in direzione del Lé de Limo, per poi raggiungere la malga Gran Fanes. Dalla malga seguite l’alta via n.1 fino al Col de Locia. Non è difficile immaginare come il paesaggio possa aver ispirato le leggende che si sono diffuse in questi territori: i prati verdi punteggiati di fiori e i laghetti limpidi in cui si specchiano le cime delle montagne vicine, tratteggiano un quadro fiabesco e ammaliante.
    Continuando lungo il sentiero raggiungerete la Capanna Alpina, posta all’ombra del famoso Lagazuoi, una delle montagne più suggestive dell’intero arco alpino. 

    Difficoltà: intermedio
    739 m di dislivello
    5h:10 min durata
    Escursioni
    Escursione estiva: Passo delle Erbe - Forcella de Pütia - Rifugio Genova
    Funes, Regione dolomitica Plan de Corones

    RIFUGIO GENOVA (2297m; A: 1 ora 45 min.)
    Dal Passo delle Erbe il sentiero n. 8A porta a un bellissimo prato alpino. Al bivio si gira a destra sotto la parete nord del Pütia, poi si prosegue sul sentiero n. 4 fino alla Forcella de Pütia. Dalla forcella, a destra si segue il sentiero n. 4 (Alta Via delle Dolomiti 2) per 15 minuti circa. Al bivio, dopo una breve discesa, si raggiunge il Rifugio Genova.

    Difficoltà: intermedio
    453 m di dislivello
    2h:01 min durata
    Escursioni
    Passeggiata: San Vigilio - Lé dla Creda
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones

    Partendo dalla piazza principale per Valiares oppure dall’Aqua Bad Cortina Oasis Hotel, si segue il sentiero "Tres La Val" fino alla spiaggetta Ciamaor. Dopo la spiaggetta Ciamaor seguire le indicazioni "Tres La Val", proseguire sulla destra del Rio Rudo fino al ponticello: da qui bastano 10 minuti di cammino per arrivare al Lé dla Creda. Ritorno a San Vigilio in parte sulla strada asfaltata, in parte sul sentiero a destra.

    Difficoltà: facile
    86 m di dislivello
    0h:58 min durata
    Percorsi tematici
    Passeggiata: Roda dles Viles - Sentiero circolare (A)
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones

    Il punto di partenza di questo itinerario è La Pli. Da qui si possono intraprendere le varie passeggiate alle “Viles” di Brach, Ciaseles, Frontü e Biei. Da ogni gruppo di case, “Viles”, si vedono gli altri, e tutti sono collegati con stradine o sentieri, quindi è possibile crearsi il proprio itinerario e scoprire lo splendido paesaggio e l’architettura delle caratteristiche “Viles” di Marebbe.

    Difficoltà: facile
    253 m di dislivello
    1h:58 min durata
    Escursioni
    Escursione estiva: Lungiarü - Muntcörta - Antersasc
    San Martino, Regione dolomitica Plan de Corones

    Segnavia: 6B, 6 Si parte dal parcheggio Muntcörta, dietro al maneggio e si segue la strada forestale nel bosco. All'incrocio si volta a destra seguendo il cartello „Zwischenkofel - Malga Antersasc - Puez“ fino a giungere alla malga Antersasc.

    Difficoltà: intermedio
    1014 m di dislivello
    3h:31 min durata
    Escursioni
    Escursione da Lungiarü - Spizan - Juvel e ritorno a Lungiarü
    La Val, Regione dolomitica Plan de Corones

    Il sentiero parte sotto la chiesa vicino al fienile e prosegue passati i due ponti fino alla frazione di Pecëi. Si prosegue sulla strada forestale n. 17A e 17B fino a Spizan, passando per Cëindles e raggiungendo il passo Juvel, da dove si gode di una vista splendida sul possente Sasso della Croce. Si rientra in paese lungo la strada forestale n. 9.

    Difficoltà: facile
    621 m di dislivello
    3h:15 min durata
    Escursioni
    Passeggiata: San Vigilio - Ciasè
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones

    La passeggiata ha inizio all’imbocco della strada Ciasé (di fronte al Garni Cristallo). Si raggiunge la zona artigianale Gran Pré dove si svolta a destra per raggiungere il maso Ciasé. Da qui una lieve salita porta al Bella Vista Hotel Emma. Si ritorna a San Vigilio lungo il marciapiede.

    Difficoltà: facile
    61 m di dislivello
    0h:39 min durata
    Percorsi tematici
    Sentiero didattico: Tru Vistles
    San Martino, Regione dolomitica Plan de Corones

    Sentiero tematico circolare "Tru Vistles" - Cultura, Natura, Tradizioni.
    Questo sentiero tematico costellato di giochi e cartelli d'informazione collega la cultura con la tradizione ed è così particolarmente invitante per famiglie. Partendo sulla strada di fronte al portone della chiesa, seguite le indicazioni "Tru Vistles".

    Difficoltà: facile
    64 m di dislivello
    0h:55 min durata
    Escursioni
    Passo delle Erbe - Costaces e ritorno
    San Martino, Regione dolomitica Plan de Corones

    Si parte al Passo delle Erbe. Al di sopra della Ütia de Börz passa una strada forestale, lungo la quali si può seguire un percorso circolare in entrambi i sensi.

    Difficoltà: facile
    122 m di dislivello
    0h:49 min durata
    Escursioni
    Sentiero circolare al passo delle Erbe
    San Martino, Regione dolomitica Plan de Corones

    Partendo dal Passo delle Erbe, il percorso segue la strada forestale al di sotto del Monte Putia. Il sentiero è ben segnalato. (Attenzione: i pedoni sono pregati di non camminare sulla pista da fondo).

    Difficoltà: intermedio
    284 m di dislivello
    1h:40 min durata
    Escursioni
    Passeggiata: San Vigilio - Passo Furcia
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones

    Partenza dalla telecabina Miara seguendo la strada in salita. Al bivio prima dell’abitato di Rara procedere a destra sulla carrozzabile (segnavia n. 1) che in leggera salita, attraverso il bosco, porta al Passo Furcia. Possibilità di ristoro. Si ritorna facendo lo stesso percorso. In alternativa alla strada asfaltata, poco dopo il ristorante Chi Vai si può scegliere il bel sentiero che passa accanto al rifugio Riffa. Lasciandosi alle spalle il prato, al limitare del bosco, a sinistra, inizia il sentiero che porta fino al ristorante Spaces (possibilità di ristoro e terrazza), dove si ricongiunge con il sentiero principale n. 1.

    Difficoltà: facile
    533 m di dislivello
    1h:58 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Dolomites UNESCO Geotrail - 8a tappa: da Pederü a Prato Piazza
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones

    L’ottava tappa del Dolomites World Heritage Geotrail II attraversa l’altopiano di Senes e raggiunge Prato Piazza, costeggiando il versante settentrionale della Croda Rossa d’Ampezzo. Questa tappa invita a osservare le diverse forme che il rilievo assume attorno a noi: le cime, le creste, le vallate, gli altopiani, le forcelle, sono tutte tracce dell’equilibrio tra erosione e sollevamento tettonico, che da 30 milioni di anni sta plasmando le Dolomiti.

    Scopri di più: https://www.dolomitiunesco.info/attivita/dolomites-world-heritage-geotrail/

    Il Dolomites UNESCO Geotrail è composto da 10 tappe giornaliere, con scorci particolari sulla storia geologica delle Dolomiti.

    Difficoltà: intermedio
    1305 m di dislivello
    6h:22 min durata
    Escursioni
    Sentiero da Antermoia - Plaza - Plan Murin - Fidelis - Antermoia
    San Martino, Regione dolomitica Plan de Corones

    Il sentiero n. 8 devia dalla strada statale ad Antermoia di fronte alla chiesa, a sinistra. Inizialmente segue una strada comunale e conduce fino al ponte a Fidelis. Si ritorna a sinistra sulla statale per Antermoia. Fattibile in estate ed inverno

    Difficoltà: facile
    157 m di dislivello
    1h:00 min durata
    Escursioni
    Passeggiata: Brüscia
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones

    Partendo dall’Hotel Monte Paraccia, seguite la strada in salita segnalata dal cartello „Torpëi › A Sorëdl“ fino all’acquedotto. Sulla destra, un‘incantevole stradina nel bosco vi conduce a Ciamaor. Rientrate a San Vigilio lungo il Sentiero delle Leggende.

    Difficoltà: facile
    62 m di dislivello
    0h:46 min durata
    Escursioni
    Passeggiata: San Vigilio - Tamersc - Pederü
    La Val, Regione dolomitica Plan de Corones

    Dalla piazza della chiesa imboccate la strada fra il negozio Sport Erich e il ristorante Tabarel. Dopo aver attraversato il ponte, di fronte troverete le indicazioni per il sentiero „Ciamaor“ fino all’omonima „Spiaggetta” e poi proseguite per il sentiero “Tres la Val” che attraversa prati e boschi di rara bellezza per circa 10 km fino a Pederü. Si può ritornare in paese con il bus navetta oppure seguendo lo stesso percorso.

    Difficoltà: facile
    364 m di dislivello
    3h:31 min durata
    Escursioni
    Passeggiata: San Vigilio - Torpei - Pinei
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones

    Partite dall‘Hotel Monte Paraccia e seguite il sentiero in salita fino al nucleo rurale di Torpëi, da
    dove potrete godere di una vista straordinaria su San Vigilio. Il sentiero prosegue accanto a diversi masi. Ritornate a San Vigilio attraversando l‘abitato di Pinëi.

    Difficoltà: facile
    128 m di dislivello
    0h:55 min durata
    Escursioni
    Escursione al Plan de Corones
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones

    PLAN DE CORONES (2275 m, A: 4 ore) Da San Vigilio raggiungete il Passo Furcia (ci
    si può arrivare anche con i mezzi) , poi seguite la strada forestale oppure il sentiero n. 1 per il Rifugio Panorama sino alla vetta. Potete ritornare anche sul versante di Pieve di Marebbe.

    Difficoltà: intermedio
    1066 m di dislivello
    3h:43 min durata
    Escursioni
    Antermoia - Passo delle Erbe - Prá de Pütia
    San Martino, Regione dolomitica Plan de Corones
    Questa escursione di due ore vi porta dal piccolo paese di Antermoia, attraverso il Passo delle Erbe, fino ai vasti prati alpini che offrono una vista sorprendente sul maestoso massiccio roccioso "Sass de putia"
    Difficoltà: intermedio
    588 m di dislivello
    2h:08 min durata
    Escursioni
    Escursione all' alpe di Senes attraverso Ciastlins
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones

    SAN VIGILIO › CIASTLINS › RICIOGOGN › ALPE DI SENES (A: 6 ore)

    Partendo dal lago della Creta, imboccate il sentiero n.25 e percorrete la valle di Ciastlins. Giunti alla conca, proseguite a destra sul sentiero n. 24 fino a raggiungere la forcella di Riciogogn, da dove si scende ai rifugi della malga di Senes. Per il ritorno si passa da Fodara Vedla a Pederü.

    Difficoltà: intermedio
    1338 m di dislivello
    4h:42 min durata
    Escursioni
    Passeggiata: San Vigilio - Spiaggetta Ciamaor
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones

    Partendo dalla piazza principale per Valiares oppure dall’Aqua Bad Cortina Oasis Hotel, si segue il sentiero "Tres La Val" fino alla spiaggetta Ciamaor. Per il ritorno, o si segue lo stesso percorso, oppure in fondo al campo sportivo ci si tiene a destra per prendere il "Tru dles Liondes" (sentiero delle leggende) che porta al Centro Visite del Parco Naturale.

    Difficoltà: facile
    47 m di dislivello
    0h:30 min durata
    Percorsi tematici
    Via della Pace: Fanes - Monte Vallon Bianco
    Badia, Regione dolomitica Plan de Corones
    Impressionante escursione in montagna che Vi porterà attraverso il regno di Fanes fino al Monte Vallon Bianco (2684 m), un'ambita vetta con una base di artiglieria della Prima Guerra Mondiale. Portate con Voi lo zaino e scoprite il mondo dei nostri antenati sull'antica strada militare.
    Difficoltà: intermedio
    884 m di dislivello
    4h:34 min durata
    Escursioni
    Escursione estiva: giro attorno al Monte Paracia
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones

    SAN VIGILIO › GIOGO MONTE CROCE › CIASTLINS › LÉ DLA CREDA › SAN VIGILIO (A-R: 6 ore) Partenza Hotel Monte Paraccia, segnavia n. 19, al Giogo Monte Croce seguire il segnavia n. 24, nella conca di Ciastlins scendere a destra seguendo il segnavia n. 25, Lé dla Creda, San Vigilio.

    Difficoltà: intermedio
    1265 m di dislivello
    5h:47 min durata
    Escursioni
    Escursione da San Vigilio attraverso il passo S. Antonio fino all' alpe di Fanes
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones

    SAN VIGILIO › SPËSCIA › PASSO S. ANTONIO › FANES (A: 7 ore)
    Da San Vigilio (Ciamaor) passando per Rit (segnavia n. 13) raggiungete Spëscia, quindi seguite il segnavia n. 13 che, oltrepassando il Passo S. Antonio conduce all' Alpe di Fanes. è possibile anche rientrare via Pederü.

    Difficoltà: difficile
    1561 m di dislivello
    5h:34 min durata
    Escursioni
    Escursione estiva: Antermoia - Alfarëi - Forcella de Lijun - Monte Muro - Antermoia
    San Martino, Regione dolomitica Plan de Corones

    MONTE MURO (2328m)
    Andando in direzione del Passo delle Erbe, seguite le indicazioni per Alfarëi, poi imboccate il sentiero n. 20B fino al Passo di Luson, da dove raggiungete la vetta sul sentiero n. 1A che scende al rifugio Monte Muro (punto di ristoro) (A: Centro di Antermoia: 2,5 ore). In alternativa, dal parcheggio Pé de Börz seguite la strada forestale n. 1 e poi 1A fino alla vetta (A: Parcheggio Pé de Börz: 1,5 ore)

    Difficoltà: intermedio
    842 m di dislivello
    3h:53 min durata
    Escursioni
    Passeggiata: Furkelpass - Ücia Picio Pré
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones

    Il percorso inizia di fronte al laghetto artificiale al Passo Furcia. Seguite dapprima il segnavia n. 3. Dopo ca. 15 minuti, al bivio, imboccate il sentiero n. 12, molto ripido, che raggiunge la baita Ücia Picio Pré con ampia terrazza e possibilità di ristoro.

    Difficoltà: intermedio
    187 m di dislivello
    0h:34 min durata
    Escursioni
    Escursione estiva: Antermoia - Alfarëi - Forcella de Lijun
    Luson, Regione dolomitica Plan de Corones

    Partendo in fondo al paese si seguono le indicazioni per Alfarëi e poi il sentiero n. 20B fino alla Passo di Luson. Dalla Passo di Luson il sentiero n. 20B porta al rifugio Col dal Lè (chiuso), da dove a destra, lungo il sentiero 10, si raggiungono i Laghi di Rina.

    Difficoltà: intermedio
    659 m di dislivello
    2h:13 min durata

       Oltre 16.000 chilometri di sentieri naturali segnati, si estendono attraverso il variegato paesaggio altoatesino, tra cui itinerari a tema, tour di più giornate e alte vie dolomitiche. Con le funivie si conquistano i primi metri di altitudine e poi si può iniziare direttamente l'escursione panoramica ad esempio su Merano 2000, sulla Plose o a Plan de Corones. In Alto Adige si trovano inoltre il Sentiero Europeo E5, il Sentiero di San Giacomo e l’Alta Via Europa 2. Per riposarsi e rifocillarsi vi sono numerose malghe dove, in ambienti che spaziano dal tradizionale all’elegante fino all’innovativo, è possibile trovare anche una cucina di alto livello e liste dei vini di tutto rispetto. Abbarbicati in luoghi spettacolari, i rifugi non offrono solo riparo dalle intemperie, ma anche panorami mozzafiato. Professionisti e principianti dell’arrampicata potranno sperimentare una straordinaria esperienza a stretto contatto con la roccia grazie alle 50 vie ferrate di livello di difficoltà compreso tra A ed F. Il luogo giusto dove ognuno troverà la soluzione più adatta alla propria condizione fisica.