Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Escursionismo e alpinismo

    Il sole splende alto nel cielo, lo zaino è pronto: dove si va? Le Dolomiti, con le caratteristiche forme delle loro cime, guglie e torrioni, risplendono nella luce del mattino invitandoci a guadagnare l’ineguagliabile prospettiva che si gode dall’alto. Nelle valli si snodano sentieri che attraversano vigneti e meleti ed offrono scorci su antiche fortificazioni e affascinanti castelli, accarezzano i laghi e gli antichi canali irrigui.

    Risultati
    Escursioni
    Ciaspolata: Val Campo di Dentro
    San Candido, Regione dolomitica 3 Cime

    Una tranquilla ciaspolata nel cuore del Parco Naturale Tre Cime con le sue montagne maestose delle Dolomiti di Sesto.

    La Val Campo di Dentro è la zona ricreativa più importante di San Candido e merita pertanto una visita. In particolare in inverno emana la pace che stavate cercando. Con le ciaspole si esplora bene la valle grazie alla possibilità di lasciare le proprie impronte sulla neve fresca.

    Difficoltà: facile
    369 m di dislivello
    3h:30 min durata
    Escursioni
    Ciaspolata al Wuhnleger e alla chiesetta S. Sebastiano
    Tires al Catinaccio, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    In nessun’altra località la vista sulle Dolomiti, dichiarate dall’UNESCO patrimonio dell’umanità, con il Catinaccio e le Torri del Vajolet ammalia gli escursionisti in maniera così intensa come presso il Wuhnleger. Con il suo suggestivo laghetto, in cui si rispecchiano le cime, questa loggia fiancheggiata dal bosco offre panorami mozzafiato sconfinati, anche sul fondovalle, invitando a soffermarsi in estate e in inverno.

    Difficoltà: intermedio
    321 m di dislivello
    2h:04 min durata
    Escursioni
    Passeggiata con le ciaspole attraverso la Val Ciamin
    Tires al Catinaccio, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Quest’escursione con le ciaspole attraversa la romantica e selvaggia Val Ciamin, in cui l’omonimo rio gorgoglia gioioso, consentendo di godersi appieno il paesaggio invernale. La radura Rechter Leger dà vita, anche in inverno, a una suggestiva loggia affacciata sulle Torri del Principe e sulle Crode di Ciamin.

    Difficoltà: intermedio
    0 m di dislivello
    5h:00 min durata
    Escursioni
    Sentiero del Lago d'Oro
    Stelvio, Val Venosta

    Sopra Trafoi si serpeggia il Sentiero Lago d'Oro (sentiero n. 20) attraverso un deserto di rocce. Il sentiero non offre solo una magnifica vista sul Ortles, offre anche informazioni sulla regione. Lungo il sentiero ci sono tavole tematiche che spiegano la storia del fronte di montagna durante la prima guerra mondiale e danno uno sguardo alla vegetazione e alla geologia. 

    Difficoltà: intermedio
    105 m di dislivello
    3h:19 min durata
    Escursioni
    Escursione circolare a Prati
    Val di Vizze, Vipiteno e dintorni

    La piacevole passeggiata gira intorno al villaggio Prati presso Vipiteno. Dal parcheggio presso il Parco Comunale Prati attraversando il Rio Vizze si segue il sentiero di accesso fino alla prima tornante. Da qui lungo il "Prantlweg" verso l'interno di valle. Attraversando il ponte "Müllerbrücke" si raggiunge la centrale elletrica, dove inizia il sentiero "Roanderweg". Seguendo questo al versante orografico destro della valle fino a Castel Palù. Da qui ritorno lungo la strada verso il paese di Prati al punto di partenza.

    Difficoltà: facile
    1214 m di dislivello
    4h:42 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale al Rifugio Molignon
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Estesi alpeggi vestiti d’inverno, idilliaci rifugi e suggestivi panorami sconfinati sul fondovalle ammaliano gli escursionisti durante quest’armonioso tour lontano dal frenetico mondo dello sci.

     

    Difficoltà: intermedio
    524 m di dislivello
    4h:24 min durata
    Escursioni
    Escursione per famiglie: Sorgenti della Drava
    San Candido, Regione dolomitica 3 Cime

    Un’escursione per famiglie veramente facile senza particolari salite. L’andata si svolge quasi completamente nel bosco e offre un ambiente molto tranquillo. L’arrivo è alle sorgenti della Drava tra San Candido e Dobbiaco. Si può bere direttamente l’acqua della fontanella, è quasi impossibile trovare un’acqua più fresca e limpida.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:45 min durata
    Escursioni
    Escursione tutt’intorno a Sassopiatto e Sassolungo
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Una suggestiva escursione in quota conduce tutt’intorno al Gruppo del Sassolungo, caratterizzato dall’omonima cima e dal Sassopiatto. In virtù della sua lunghezza, quest’escursione, che richiede condizioni fisiche adeguate, si snoda senza notevoli pendenze intorno al Sassopiatto e al Sassolungo e ricompensa con la bellezza di questo gruppo montuoso e la vista mozzafiato sulle vicine Val Gardena e Val di Fassa.

    Difficoltà: intermedio
    1066 m di dislivello
    6h:16 min durata
    Escursioni
    Gran giro Giogo della Croce
    Sarentino, Bolzano e dintorni

    Itinerario su bella giogaia sulla dorsale fra la conca di Merano e Sarentino.

    Difficoltà: intermedio
    570 m di dislivello
    5h:37 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale prati di Störes
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia

    La tranquilla escursione invernale parte a San Cassiano e porta in un paesaggio invernale di magica bellezza.

    La vista dall’altipiano del Pralongiá è tra i più belli delle Dolomiti. Puoi godere una vista panoramica a 360°: dal ghiacciaio della Marmolada al Grup dl Sela, dal gruppo Fanes alle cime sul confine meridionale del parco naturale Puez - Odle come il Sassongher e il Pütia.

    Difficoltà: intermedio
    541 m di dislivello
    2h:15 min durata
    Escursioni
    Escursione: Val Campo di Dentro - Rifugio Tre Scarperi
    San Candido, Regione dolomitica 3 Cime

    Sicuramente una delle escursioni più belle che San Candido possa offrire. Acquista punti soprattutto con le meravigliose montagne delle Dolomiti di Sesto che sovrastano l’intera Val Campo di Dentro. Inoltre la zona è compresa all’interno del Parco Naturale Tre Cime ed è pertanto un luogo di particolare bellezza e pace. Meta dei questa escursione è il Rifugio Tre Scarperi, che è aperto da giugno a metà ottobre e offre anche possibilità di pernottamento. L’escursione è relativamente facile e non prevede passaggi con particolari difficoltà.

    Difficoltà: intermedio
    369 m di dislivello
    3h:30 min durata
    Escursioni
    Valdurna - Großalmtal - Forcella di San Cassiano
    Sarentino, Bolzano e dintorni

    Punto di partenza di questa fantastica escursione con le racchette da neve è il parcheggio di Valdurna. Dopo una breve salita si arriva all’emissario del lago, dove si possono indossare le ciaspole e si prosegue per un bel sentiero attraverso il bosco lungo la riva sinistra del lago fino alla sponda settentrionale; da qui il giro seguendo il torrente, prima in direzione est attraverso la valle Großalmtal, poco soleggiata ma suggestiva, ricoperta da una sottile coltre di neve scintillante. In moderata salita si raggiunge l’ampio terrazzo prativo dove sorge la malga Alpi di Dentro, arrivando infine alla Forcella di San Cassiano.

    Suggerimento: con buone condizioni di neve bisogna assolutamente salire alla vicina Cima di San Cassiano (2.581 m, salita: ca. 1 ora).

    Per rientrare si percorre a ritroso il percorso dell'andata, sino al parcheggio di Valdurna.

    Difficoltà: intermedio
    0 m di dislivello
    5h:19 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale da Saltria al Rifugio Zallinger
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Da Saltria quest’escursione costeggia gli Hotel Floralpina e Tirler e le Sorgenti delle Streghe fino all’idilliaco Rifugio Zallinger e all’omonima chiesetta, vicinissimi alla conca del Sassopiatto.

    Difficoltà: intermedio
    382 m di dislivello
    2h:40 min durata
    Escursioni
    Ciaspolata sul sentiero dei cacciatori sull'altipiano del Cherz
    Corvara, Regione dolomitica Alta Badia

    Durante questa facile escursione attraverso i boschi e prati innevati, si può assaporare al meglio la magia dell'inverno nelle Dolomiti.
    L’altipiano del Cherz, tra le località di Corvara, La Villa e San Cassiano, offre una vista a 360° sulle Dolomiti circostanti. Dal Cherz si ha, ad esempio, una vista unica del ghiacciaio della Marmolada.

    Prima di intraprendere l’escursione consulta il bollettino valanghe della Provincia di Bolzano http://www.provincia.bz.it/valanghe/home.asp.

    Difficoltà: facile
    291 m di dislivello
    2h:40 min durata
    Escursioni
    Passeggiata al lago Nero (Großer Schwarzsee)
    Moso in Passiria, Merano e dintorni

    Gita al lago montano più grande della valle

    Questa gita non richiede grandi impegni agli escursionisti, è però abbastanza interessante e porta in un paesaggio di malga in alta montagna molto tipico. Alpinisti col passo sicuro per il ritorno dalla malga possono prendere il sentiero turistico scadente sul lato destro della valle.

     

    Punto di partenza: ponte Tumulo (Timmelsbrücke) km 19,7

    Punto di arrivo: ponte Tumulo (Timmelsbrücke) km 19,7

    Posti di ristoro: malga Timmelsalm

    Difficoltà: intermedio
    771 m di dislivello
    4h:00 min durata
    Escursioni
    Una gradevole passeggiata a Mazzon
    Egna, Strada del Vino

    La passeggiata si svolge nell´idilliaco borgo di Mazzon, tra vitigni e l´incontaminata natura del Parco Naturale Monte Corno. Mazzon è conosciuta per il suo ottimo Pinot Nero che qui sui soleggiati pendii prospera particolarmente bene. Dai conoscitori del vino, il piccolo borgo viene anche chiamato “il cielo del Pinot Nero”. Ma chi conosce già Mazzon sa che questo borgo non offre solo del buon vino.

    Difficoltà: facile
    250 m di dislivello
    1h:11 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale sulla Bullaccia
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Questa escursione offre una vista mozzafiato a 360° sulle montagne circostanti. I punti salienti di questa escursione circolare sono la croce Filln e la piattaforma panoramica Engelsrast.

    Difficoltà: intermedio
    406 m di dislivello
    2h:43 min durata
    Escursioni
    Escursione da Stilves a Dosso
    Campo di Trens, Vipiteno e dintorni

    L'escursione sul sentiero Kirchsteig collega con delle stazioni della via crucis il paese Stilves con il paese Dosso e prosegue in salita nel bosco. Itinerario: dalla casa delle associazioni di Stilves presso il campo sportivo verso la Kirchseig passando per le diverse stazioni per il bosco fino a Dosso (1500m). Ritorno sul percorso di andata. Punti di ristoro: Albergo Egg, Albergo Schönblick.

    Difficoltà: intermedio
    573 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Escursioni
    Escursione nelle Cascate di Stanghe
    Racines, Vipiteno e dintorni

    Adagiato nel marmo bianco, che per la sua unicità è apprezzato dagli scalpellini e qui brilla con la sua superficie di tutte le sfumature di verde, l’altrimenti pacifico rio Racines si trasforma in un turbine di acque selvagge. Attraverso ripide scale e ponti stretti si arriva nel cuore della gola, dove si apre uno scenario naturale mozzafiato. L’entrata inferiore della gola si trova presso la località Stanghe, da cui si parte per un sentiero pianeggiante fino all’ingresso vero e proprio: qui il sentiero sale poco a poco attraverso ponti e sentieri sicuri. Schiumando e gorgogliando, le acque del rio Racines si gettano in numerose cascate, si insinuano infuriando attraverso insenature tra alte pareti rocciose, che provvedono affinché i raggi del sole conferiscano una luce crepuscolare agli anfratti più profondi e impressionanti, la “chiesa”! Passando da un ponte all’altro e attraversando alcune scale si raggiunge infine l’uscita della gola. Con un po’ di tempo, calzature adeguate e una buona macchina fotografica l’escursione diventa un’avventura per tutta la famiglia.

    Aperto tutti i giorni dalle 09.00 alle 17.00 (luglio e agosto dalle 09.00 alle 18.00).

    Aperto dal 17 maggio 2024 al 03 novembre 2024

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    1h:30 min durata
    Escursioni
    Passeggiata ai laghi di Sopranes (Spronser Seen)
    Moso in Passiria, Merano e dintorni

    Gita ai laghi di montagna più affascinanti del Sudtirolo

    Questa gita da un lato è abbastanza impegnativa per il dislivello e la lunghezza da fare, dall’altro però porta l’escursionista in un paesaggio montano unico ed incredibilmente affascinante.

     

    Punto di partenza: Plan

    Punto di arrivo: Plan

    Posti di ristoro: malga Faltschnalalm, malga Lazinser Alm, Lazins

     

     

    Difficoltà: intermedio
    1250 m di dislivello
    7h:00 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale: Val Campo di Dentro - Rifugio Tre Scarperi
    San Candido, Regione dolomitica 3 Cime

    Questa escursione invernale acquista punti soprattutto con le meravigliose montagne delle Dolomiti di Sesto, la cui vicinanza può essere apprezzata durante tutto l’itinerario. Inoltre la zona è compresa all’interno del Parco Naturale Tre Cime ed è pertanto un luogo di particolare bellezza e pace, soprattutto in inverno. Tappa finale è il Rifugio Tre Scarperi, in cui ci si può ricaricare prima di intraprendere la via del ritorno. Il rifugio è aperto da Natale a fine marzo. L’escursione è relativamente facile e si estende comodamente per l’intera Val Campo di Dentro.

    Difficoltà: intermedio
    0 m di dislivello
    3h:30 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale alla malga Getrumalm
    Sarentino, Bolzano e dintorni

    Il sentiero invernale battuto conduce dalla stazione a valle della cabinovia di Reinswald, fiancheggiando le piste, fino al ristorante Sunnolm. Dal Sunnolm, dopo una breve e ripida salita, ci si può godere un bel sentiero immerso in un bosco, che si snoda in salita appena prima della Malga Pilchberg (stazione a monte della cabinovia). Dalla Malga Pilchberg si procede in direzione est sul soleggiato sentiero dei mughi (parte del sentiero Urlesteig, percorso naturalistico in Val Sarentino) ai piedi del Corno Planca fino alla malga Getrumalm (aperta; a inizio e fine inverno si consiglia di informarsi sugli orari di apertura presso la stazione a valle). Un’ampia strada forestale conduce dalla malga Getrumalm fino al parcheggio alla stazione a valle del comprensorio sciistico Reinswald.

    Consiglio: per scendere a valle è possibile affittare un numero limitato di slittini che poi possono essere restituiti presso la stazione a valle.

    Difficoltà: intermedio
    0 m di dislivello
    4h:16 min durata
    Escursioni
    Ciaspolata: Bagni di San Candido - Rifugio Jora - Rifugio Gigante Baranci
    San Candido, Regione dolomitica 3 Cime

    Una ciaspolata facile e comoda attraverso i boschi innevati di San Candido.

    In alcuni tratti si percorre un sentiero che non è sempre pulito, quindi le ciaspole rappresentano un vantaggio. Si passa ad esempio per gli storici Bagni di San Candido che per decenni sono stati località termale per i nobili. Vi è la possibilità di sostare in due rifugi: al Rifugio Jora e al Rifugio Gigante Baranci, che è anche la meta di quest’escursione.

    Difficoltà: facile
    3300 m di dislivello
    2h:30 min durata
    Escursioni
    Escursione estiva - Ponticello - Campo Cavallo Grande
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime

    Montagna apparentemente insignificante ma molto panoramica a sud di Braies. Da Ponticello passi il rio e ti inmetti su a destra sulla strada forestale, nei pressi della cappella prosegui in direzione Malga Posta, poi sali fino a “Portella” e lungo la sponda orientale sali fino alla vetta. Segnavia: n. 29 Grado di difficoltà: molto impegnativo Alternativa: parti dalla Malga Rossalm  al “Kuhglättenpinggl”, e  prosegui a nord in Val Cavallo fino alla Sella dei Camosci e poi a destra in ripida ascesa fino alla vetta. Tempo di percorrenza: 2 ore Segnavia: n. 4, n. 28 Grado di difficoltà: impegnativo

    Difficoltà: difficile
    1021 m di dislivello
    3h:15 min durata
    Escursioni
    Escursione da Umes alla Malga Hofer e a Malga Tuff
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Questo sfaccettato tour circolare, che ha inizio a Umes, conduce all’Hofer Alpl e alla Malga Tuff in alto sopra Fiè, oltrepassando il Laghetto di Fiè e il Laghetto Huber e ammaliando soprattutto con le vicine e imponenti pareti rocciose dello Sciliar e della Croda del Maglio.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    3h:00 min durata

       Oltre 16.000 chilometri di sentieri naturali segnati, si estendono attraverso il variegato paesaggio altoatesino, tra cui itinerari a tema, tour di più giornate e alte vie dolomitiche. Con le funivie si conquistano i primi metri di altitudine e poi si può iniziare direttamente l'escursione panoramica ad esempio su Merano 2000, sulla Plose o a Plan de Corones. In Alto Adige si trovano inoltre il Sentiero Europeo E5, il Sentiero di San Giacomo e l’Alta Via Europa 2. Per riposarsi e rifocillarsi vi sono numerose malghe dove, in ambienti che spaziano dal tradizionale all’elegante fino all’innovativo, è possibile trovare anche una cucina di alto livello e liste dei vini di tutto rispetto. Abbarbicati in luoghi spettacolari, i rifugi non offrono solo riparo dalle intemperie, ma anche panorami mozzafiato. Professionisti e principianti dell’arrampicata potranno sperimentare una straordinaria esperienza a stretto contatto con la roccia grazie alle 50 vie ferrate di livello di difficoltà compreso tra A ed F. Il luogo giusto dove ognuno troverà la soluzione più adatta alla propria condizione fisica.