Vai ai contenuti
aggiunto ai preferiti
rimosso dai preferiti
Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo
Il tuo account è in corso di creazione
Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.
Sei stato disconnesso
Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Escursionismo e alpinismo

    Il sole splende alto nel cielo, lo zaino è pronto: dove si va? Le Dolomiti, con le caratteristiche forme delle loro cime, guglie e torrioni, risplendono nella luce del mattino invitandoci a guadagnare l’ineguagliabile prospettiva che si gode dall’alto. Nelle valli si snodano sentieri che attraversano vigneti e meleti ed offrono scorci su antiche fortificazioni e affascinanti castelli, accarezzano i laghi e gli antichi canali irrigui.

    Risultati
    Escursioni
    Passo Oclini - Pietralba
    Aldino, Bolzano e dintorni
    Una lunga passeggiata attraverso splendidi boschi, ci porta da Passo Oclini verso uno dei piú antichi e importanti santuari del Sud Tirolo: il Santuario di Pietralba (o Maria Weißenstein).
    Difficoltà: difficile
    591 altitudine
    5h:00 min durata
    Escursioni
    Passo Oclini - Passo Cugola
    Aldino, Bolzano e dintorni
    Bellissima escursione, poco frequentata, attraverso i boschi di Passo Oclini. La meta è il Passo Cugola con la sua capanna autogestita.
    Difficoltà: intermedio
    294 altitudine
    2h:27 min durata
    Escursioni
    Passo Oclini - Baita Pozzi
    Aldino, Bolzano e dintorni
    La Baita Pozzi é una meta ideale per famiglie. La si raggiunge con una semplice passeggiata nel bosco aggirando il Corno Nero, che porta su una sella naturale estremamente panoramica, convista sulla catena di Lagorai e sulla Val di Fiemme.
    La Baita, circondata da prati, è l'ideale per i bambini, che possono giocare liberamente e per gli adulti, il luogo perfetto per fare una grigliata in compagnia.
    La baita é a disposizione di tutti, per cucinare e per passarvi la notte; proprio per questo é indispensabile il massimo rispetto e la massima cura degli ambienti.
    Gli attrezzi sono tutti disponibili all'interno della baita, si consiglia però di portare piattini e posate da casa.
    Difficoltà: intermedio
    190 altitudine
    1h:58 min durata
    Escursioni
    Lavazé - Malga Costa
    Nova Ponente, Bolzano e dintorni
    La passeggiata, che vede nel Passo di Lavazè il punto di partenza, non presenta grosse difficoltà ed è indicata in modo particolare per le famiglie; e in estate si può fare tranquillamente con il passeggino. Situata a quota 1.750 metri s.l.m., la Malga Costa rappresenta una meta escursionistica straordinaria per grandi e piccini. La vista suggestiva sul Catinaccio, sul Latemar, sul Corno Bianco e sul Corno Nero costituisce lo scenario ideale in cui godere del silenzio della natura, rilassarsi sulla nostra terrazza solarium o nel ristorante tradizionale, apprezzando le specialità regionali sudtirolesi da noi realizzate.
    Difficoltà: facile
    77 altitudine
    1h:19 min durata
    Escursioni
    Passo Oclini - Corno Bianco Anello
    Aldino, Bolzano e dintorni
    Con questo interessante percorso ad anello si potrá scoprire la gola del Bletterbach da uno dei suoi punti panoramici piú spettacolariper poi proseguire verso la cima del Corno Bianco dalla quale si potrà ammirare un panorma incantevole su tutta la Val d´ Adige.
    Difficoltà: intermedio
    364 altitudine
    1h:49 min durata
    Escursioni
    Passo Oclini - Corno Nero
    Aldino, Bolzano e dintorni

    È il più alto dei due Corni di Passo Oclini, e quindi la salita è un pochino più faticosa rispetto al Corno Bianco, ma il panorama di cui si gode dalla cima ne ripaga certamente la fatica.
    Arrivati sulla vetta, che é una cima molto larga con una grande croce, ci si puó affacciare al versante che guarda sulla Val di Fiemme. All'orizzonte sud é eccezionale la vista sulla catena di Lagorai e lontano, a sud-est, sul gruppo delle Pale di S. Martino.

    Difficoltà: intermedio
    448 altitudine
    1h:38 min durata
    Escursioni
    Lavazé - Malga Ora - 8km
    Nova Ponente, Bolzano e dintorni
    Bellissimo giro di 8 km con circa 150 m di dislivello. Soprattutto il tratto sul Guggenbichel (collina sul quale si aggira il percorso) offre splendide viste su Catinaccio, Latemar, Corno Nero e Corno Bianco. Giro ideale per fare tappa a Malga Ora.
    Difficoltà: intermedio
    160 altitudine
    2h:10 min durata
    Escursioni
    Lavazè - Passo Oclini (Anello)
    Nova Ponente, Bolzano e dintorni
    Bellissima escursione circolare tra Jochgrimm e Lavazè, ritorno attraverso la Malga Ora.
    Difficoltà: intermedio
    240 altitudine
    2h:31 min durata
    Escursioni
    Passo Oclini - Malga Ora
    Aldino, Bolzano e dintorni
    Un comodo e facile sentiero adatto proprio a tutti permette di raggiungere uno dei gioiellini gastronomici del Passo Oclini: la Malga Ora.
    La malga offre un piccolo parco giochi dove i bimbi possono divertirsi e accarezzare i teneri alpaca presenti nel recinto accanto.
    E´ certamente consigliato fermarsi ad assaparare i piatti della tradizione preparati con cura, dal tagliere di salumi e affettati della zona, ad un piatto di canederli fino alla tradizionale frittella Sudtirolese: lo strauben.
    Difficoltà: facile
    157 altitudine
    1h:25 min durata
    Escursioni
    Passo Oclini - Corno Bianco
    Aldino, Bolzano e dintorni
    La salita alla vetta é una gita ideale per grandi e piccini.
    Una bellissima esperienza per famiglie con bambini che vogliono provare l´emozione di raggiungere una vetta magari per la prima volta.
    Il sentiero, che nella prima parte é molto evidente tra il pascolo, partenelle vicinanze dell'Berghotel Jochgrimm, poco sotto l´Hotel Corno Nero.
    In circa un´ ora di salita si raggiunge la cima del Corno Bianco, da cui sigode di un panorama notevole: i gruppi del Latemar, del Catinaccio edello Sciliar incorniciano le valli sottostanti dove spicca il Santuario diPietralba.
    Impressonante e spettacolare é la forra di erosione, formata dal Rio delleFoglie (Bletterbach) che incide tutto il versante nord del monte mettendoa nudo l´ intera successione geologica risalente a 18 mila anni fa.
    Per il ritorno, percorrere lo stesso sentiero dell´andata, seguendo leindicazioni per Passo Oclini.
    Il Corno Bianco è la cima ideale per ammirare l'alba o il tramonto sulle Dolomiti.
    Sarà un'esperienza indimenticabile!
    Difficoltà: intermedio
    323 altitudine
    1h:10 min durata
    Escursioni
    Escursione alle Malghe di Valmigna
    Racines, Vipiteno e dintorni

    Con la funivia di Monte Cavallo (stazione a valle vicino al parcheggio nord a Vipiteno) ci si innalza in cima a Monte Cavallo. Lasciando la stazione a monte alla destra, si imbocca il sentiero “Malghe di Valmigna”. Variante: A piedi fino alla stazione a monte: punto di partenza stazione a valle funivia Monte Cavallo, sentiero n. 19 o 23. Attraverso il bosco si procede in serpentine fino ad un sentiero forestale, poi fino alla stazione a monte e da lì seguendo le indicazioni per le Malghe di Valmigna.
    Particolarità della malga: burro e formaggio di malga

    Difficoltà: facile
    219 altitudine
    1h:28 min durata
    Escursioni
    Escursione intorno al Monte San Vigilio
    Lana, Merano e dintorni

    La variegata escursione circolare sul Monte San Vigilio vi porta con la funivia del Monte San Vigilio in un paradiso escursionistico con una magnifica vista panoramica a 360°.

    Difficoltà: facile
    422 altitudine
    2h:32 min durata
    Escursioni
    Percorso circolare Gaismair
    Vipiteno, Vipiteno e dintorni
    Il percorso circolare Gaismair si espande per ca. 15 chilometri tra Vipiteno e dintorni ad un'altitudine tra i 950 e 1200 m s.l.m. La passeggiata attraversa Ceves, località che diede i natali a Michael Gaismair. Laureato in giurisprudenza, Gaismair si impegnò per i diritti della popolazione contadina nel corso delle rivolte contadine. 

    Lungo il percorso ci sono brevi passaggi ripidi e con terreno sconnesso e per tale motivo alcuni tratti non sono adatti ai passeggini.
    Difficoltà: facile
    532 altitudine
    3h:49 min durata
    Escursioni
    L'Orenknott - escursione circolare dalla funivia Texel
    Parcines, Merano e dintorni
    Il punto più alto di questa escursione situato sul belvedere Orenknott,
    rivela un panorama mozzafiato sulla conca di Merano che si apre fin
    sui ghiacciai del Gruppo dell’Ortles. In condizioni di bel tempo sono
    visibili anche le Dolomiti.
    Difficoltà: difficile
    917 altitudine
    3h:19 min durata
    Escursioni
    A San Giacomo a Söles
    Glorenza, Val Venosta

    Questo particolare monumento culturale si trova su un cono detritico a destra dell'Adige, tra Glorenza e Prato allo Stelvio.

    Visite guidate su richiesta

    Difficoltà: facile
    39 altitudine
    1h:04 min durata
    Escursioni
    Valle d'Altafossa - partendo dal Gitschberg
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni

    Con la cabinovia Gitschberg da Maranza fino alla stazione a monte a 2041 m, da quì verso Ochsenboden sul sentiero nr. 21, poi sul sentiero Schellenbergsteig nr. 6 (in parte esposto) lungo la costa ovest, alla malga Seefeld scendere al lago grande (2271 m). Scendere ancora fino alle baite in fondo valle della Valle Altafossa (1850 m). Uscendo dalla Valla Altafossa attraversare il paese di Maranza fino al punto di partenza alla cabinovia Gitschberg.

    Difficoltà: intermedio
    183 altitudine
    3h:04 min durata
    Escursioni
    Penone – Fennhals - Penone
    Magrè sulla Strada del Vino, Strada del Vino

    Dalla piazza principale seguiamo il sentiero no. 7. Questo procede al inizio per un carreggiabile. Al bivio ci teniamo a sinistra, sulla strada forestale e poi sul sentiero che porta a Fennhals (1031 m). Alla residenza Di Pauli scendiamo sul Römerweg – marcatura 2 – a Penone (605 m).

    Difficoltà: intermedio
    1058 altitudine
    3h:38 min durata
    Escursioni
    Sentiero dei masi a Fundres
    Vandoies, Bressanone e dintorni

    La via dei masi porta dal maso Parthof nel paese di Fundres vicino alla chiesa passando per il lato Schattseite verso il fondo del paese fino alla piattaforma panoramica che sta un pò sopra il maso Pichlerhof. Si continua attraverso il bosco, lungo il torrente di Fundres, attraversando il ponte, passando i masi Obergasserhof e Wieserhof scendendo alla strada provinciale, attraversando di nuovo il torrente di Fundres e poi su un sentiero stretto attraverso campi e prati fino al punto di partenza. Pannelli informativi invitano collocati lungo la via dei masi invitano a fare una sosta.

    Difficoltà: intermedio
    0 altitudine
    3h:30 min durata
    Escursioni
    Parcheggio Schermoos - malga Sattlerhüttte
    Meltina, Bolzano e dintorni

    La Sattler Hütte è un pittoresco e tradizionale rifuggio in bella posizione, situato al di sotto della malga Möltner Kaser. Offre piatti tipici tirolesi, una terazza e un parco giochi per bambini.

    L'escursione può essere effettuata in qualsiasi stagione: in inverno - con racchette da neve, in autunno - quando i larici si trasformano gialli - dorati, in estate con i suoi prati di montagna verdi intensi - e soprattutto in primavera, quando i prati si trasformano in un mare di crochi e altri fiori primaverili.

    Difficoltà: facile
    218 altitudine
    0h:54 min durata
    Escursioni
    Sentiero panoramico a Plan
    Moso in Passiria, Merano e dintorni

    Partendo da Plan con la cabinovia Grünboden-Express verso Grünboden (2.000 m) si procede sul meraviglioso sentiero panoramico nr. 4 fino alla malga “Faltschnal Alm” (1.871 m). La malga gestita è situata alla limite del bosco all’inizio della Valle Faltschnal, a sud-ovest sopra di Plan, ed è ideale per farci una piccola sosta. Si apre un panorama a 180° e si ha una vista stupenda sulle cime impressionanti della catena principale alpina che circondano Plan. Continuando il sentiero nr. 4 attraversiamo per prima dei pascoli verdeggianti e poi scendiamo a valle attraversando la foresta di cembro. Arrivati a fondovalle della Valle di Lazins attraversiamo il ponte che supera il rio di Plan e arriviamo alla trattoria Lazins. Percorrendo l’Alta Via di Merano, che in questa tappa porta attraverso prati e pascoli fioriti, usciamo dalla valle e, passando dai masi di Zeppichl, ritorniamo al punto di partenza.

    Difficoltà: intermedio
    144 altitudine
    2h:00 min durata
    Escursioni
    Il sentiero delle leggende di Parcines
    Parcines, Merano e dintorni

    Lungo il sentiero delle leggende "Sagenweg" si trovano le prime coppelle preistoriche, la baita della strega “Stuaner-Geada”, secondo la leggenda, una caverna anticamente abitata, la lastra del diavolo, sulla quale sono riconoscibili due impronte di piedi femminili e sei coppie di impronte di capra. La descrizione dettagliata dei luoghi preistorici è disponibile negli uffici turistici di Parcines e Rablà!

    Difficoltà: intermedio
    351 altitudine
    2h:30 min durata
    Escursioni
    Parcheggio Schermoos - Malga Lingeralm
    Meltina, Bolzano e dintorni

    La malga Lingeralm si trova sopra il paese Meltina in mezzo al soleggiato altopiano Salto. Da qui si ha uns splendida vista panoramica. La malga é dotata per bambini e adulti con una grande terrazza per godere il sole e con un piccolo parco giochi per bambini con altalene. Verrete vizziati con piatti tipici altoatesini e dolci.

    Difficoltà: facile
    67 altitudine
    0h:39 min durata
    Escursioni
    Sentiero Concordia 360°
    Brunico, Regione dolomitica Plan de Corones
    Il sentiero panoramico Concordia 360° è ideale per le famiglie con bambini (adatto anche ai passeggini). Sulla cima del Plan de Corones troverete diverse attrazioni che affascineranno grandi e piccini. Il MMM Corones, il Museo LUMEN, la Campana della Pace Concordia 2000 con il suo rilievo panoramico sulle montagne circostanti, l'altalena gigante Skyskraper, varie attività per bambini e molto altro vi aspettano lungo il percorso circolare!

    Il sentiero panoramico Concordia 360° offre una vista spettacolare sulle peculiarità geologiche della zona, con le Dolomiti a sud e la dorsale alpina principale a nord, ed è disseminato di punti panoramici che permettono di ammirare le caratteristiche del paesaggio da appositi belvedere creati dall’artista locale Helmut Pizzinini.
    Difficoltà: facile
    75 altitudine
    0h:40 min durata
    Escursioni
    Il sentiero panoramico di Eores
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    Il sentiero panoramico percorre i pendii soleggiati della Plose nella valle di Eores, da San Giorgio su stradine di campagna fino alla cappella di San Antonio a Eores di Dentro

    Difficoltà: facile
    264 altitudine
    2h:16 min durata
    Escursioni
    Sentiero della posta
    Laion

    Fino alla costruzione dei raccordi stradali, il Sentiero della Posta fu percorso come collegamento pedonale tra la Val Gardena e la Valle Isarco.

    Difficoltà: facile
    138 altitudine
    4h:00 min durata
    Escursioni
    Passeggiata Lungo Passirio Merano
    Merano, Merano e dintorni

    Prende il nome dal torrente che scorre attraverso la città dividendola in due: si sviluppa lungo la riva destra del corso d’acqua, in pieno centro. Se ne distinguono due tratti, uno compreso fra ponte della Posta e ponte Teatro, l’altro che da qui approda al ponte di Ferro.

    Nel primo si concentrano aiuole artistiche, palme, gelaterie, ca“ffè. Qui dà sfoggio di sé l’architettura liberty del Kurhaus. Lungo la parte inferiore s’aff“acciano vari edifici storici nonché le installazioni del percorso Figure Umane.

    È agevolmente percorribile anche con i passeggini.

    Difficoltà: facile
    0 altitudine
    0h:16 min durata
    Escursioni
    Percorso "Passerschlucht"
    San Leonardo in Passiria, Merano e dintorni

    Il sentiero lungo 6,5 km conduce da S. Leonardo fino a Gomion dove attraversa il ponte e prosegue sul lato destro della valle fino a Moso in Alta Val Passiria. Il sentiero costeggia il fiume e porta attraverso il bosco al prato "Weiler Aue", un po' prima di Moso. Qui oltrepassa di nuovo il Passirio.

    Il percorso non è addatto a passeggini e carrozzine.


    Difficoltà: intermedio
    501 altitudine
    2h:23 min durata
    Escursioni
    Malga Peder-Stier-Lyfi Tour
    Martello, Val Venosta

    Ciaspolata panoramica attraverso il paesaggio innevato e lungo piccoli ruscelli. Punto di ristoro: Malga Lyfi.

    Difficoltà: facile
    324 altitudine
    1h:58 min durata
    Escursioni
    Sentiero panoramico con vista sulle Dolomiti
    Avelengo, Merano e dintorni

    Il sentiero panoramico con vista sulle Dolomiti è un giro ad anello facile ma spettacolare che dalla stazione a monte della funivia Merano 2000 porta su al rifugio Mittager. Da qui è possibile ammirare i Dolomiti, ma anche il Gruppo dell’Ortles e di Tessa.

    Difficoltà: intermedio
    485 altitudine
    3h:55 min durata
      image
      Summer
      Uphill Seespitz
      Meran and environs
      Starting point: Töll Etschbrücke (525 m) End point: Gasthaus …
      44 km total slope
      7 lifts
      Highest point: 2,505 m

       Oltre 16.000 chilometri di sentieri naturali segnati, si estendono attraverso il variegato paesaggio altoatesino, tra cui itinerari a tema, tour di più giornate e alte vie dolomitiche. Con le funivie si conquistano i primi metri di altitudine e poi si può iniziare direttamente l'escursione panoramica ad esempio su Merano 2000, sulla Plose o a Plan de Corones. In Alto Adige si trovano inoltre il Sentiero Europeo E5, il Sentiero di San Giacomo e l’Alta Via Europa 2. Per riposarsi e rifocillarsi vi sono numerose malghe dove, in ambienti che spaziano dal tradizionale all’elegante fino all’innovativo, è possibile trovare anche una cucina di alto livello e liste dei vini di tutto rispetto. Abbarbicati in luoghi spettacolari, i rifugi non offrono solo riparo dalle intemperie, ma anche panorami mozzafiato. Professionisti e principianti dell’arrampicata potranno sperimentare una straordinaria esperienza a stretto contatto con la roccia grazie alle 50 vie ferrate di livello di difficoltà compreso tra A ed F. Il luogo giusto dove ognuno troverà la soluzione più adatta alla propria condizione fisica.