Vai ai contenuti
aggiunto ai preferiti
rimosso dai preferiti
Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo
Il tuo account è in corso di creazione
Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.
Sei stato disconnesso
Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Escursionismo e alpinismo

    Il sole splende alto nel cielo, lo zaino è pronto: dove si va? Le Dolomiti, con le caratteristiche forme delle loro cime, guglie e torrioni, risplendono nella luce del mattino invitandoci a guadagnare l’ineguagliabile prospettiva che si gode dall’alto. Nelle valli si snodano sentieri che attraversano vigneti e meleti ed offrono scorci su antiche fortificazioni e affascinanti castelli, accarezzano i laghi e gli antichi canali irrigui.

    Risultati
    Escursioni
    Escursione alle Piramidi di terra
    Perca, Regione dolomitica Plan de Corones

    L'escursione verso le piramidi di terra di Plata è adatto a famiglie e porta ad un'attrazione unica nel cuore delle Dolomiti. 

    Difficoltà: facile
    140 altitudine
    0h:34 min durata
    Escursioni
    Collina del Miele
    Falzes, Regione dolomitica Plan de Corones

    Questo persorco tematico mostra la straordinaria interazione tra natura e il mondo animale e invita a rilassarsi e riposare in diversi punti.

    Difficoltà: intermedio
    422 altitudine
    4h:00 min durata
    Escursioni
    Sentiero delle fragole
    Martello, Val Venosta

    La Val Martello è anche chiamata "Valle delle Fragole": questa infatti è la zona di produzione di fragole più alta d'Europa. Il Sentiero delle Fragole è un percorso didattico attraverso questi luoghi, con sette stazioni che descrivono i metodi di produzione e altre curiosità su questo delizioso frutto.

    Difficoltà: facile
    0 altitudine
    2h:00 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale „Steiner Mandl “Jochtal
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni

    Una escursione semplice alla cima “Steiner Mandl” dove si può ammirare un bellissimo panorama a 360°. Con l´impianto di risalita Jochtal si sale a 2006 m (possibilità di sosta ), si segue l’itinerario n.1° che porta al vicino punto di ristoro Ochsenalm fino alla cima “Steiner Mandl”. Il ritorno è come l’andata.

     

    Difficoltà: facile
    147 altitudine
    0h:46 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale dal monte "Schilling" per la Valle Altafossa
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni
    Salendo con la cabinovia „Schilling“ a Valles si raggiunge un altitudine di 1800 m, da dove si scende per la Valle Altafossa a piedi. Dopo una sosta nella baita tradizionale “Grossberghütte” (Attenzione agli orari d`apertura in bassa stagione) c’è la possibilità di continuare la passeggiata per il paese di Maranza oppure di tornare a piedi all’ arrivo della cabinovia “Schilling” e scendere a Valle con quella. I biglietti per la cabinovia si acquistano all’ ufficio skipass.
    Difficoltà: facile
    39 altitudine
    0h:40 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale all' osservatorio
    Cornedo all'Isarco, Regione dolomitica Val d'Ega

    Questa escursione invernale vi porterà attraverso il sentiero dei pianeti e il sentiero [5A] nel paesaggio innevato fino all'osservatorio astronomico al ristoro Untereggerhof a San Valentino di Sopra.

    Difficoltà: facile
    57 altitudine
    1h:16 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale a San Valentino di Sopra
    Tires al Catinaccio, Regione dolomitica Val d'Ega
    Piacevole escursione invernale per famiglie lungo la strada forestale [1] da San Valentino di Sopra, partendo dalla Albergo Lärchenwald fino al ristoro Schillerhof. Lì, una splendida vista sul Catinaccio e sul Latemar attende l'escursionista.
    Difficoltà: intermedio
    391 altitudine
    3h:27 min durata
    Escursioni
    Alta Via di Merano 1a tappa: Hochmuth - Giggelberg
    Parcines, Merano e dintorni

    Con l'Alta Via di Merano (sentiero n° 24), l'intero Parco Naturale Gruppo di Tessa può essere circumnavigato in un'escursione di quattro oppure sei giorni. Il momento migliore per percorrere l'Alta Via di Merano (n° 24) è: La parte nord è un tour estivo, percorribile dalla fine di giugno all'inizio di ottobre (a seconda delle condizioni della neve). I tratti meridionali ed orientali (sud ed est) sono spesso percorribili tutto l'anno e sono anche adatti ad escursioni di un giorno. Le numerose ristori di montagna ed i rifugi tipici dell'Alto Adige invitano a riposare ed a fare uno spuntino, il variegato mondo di cime ed il magnifico paesaggio lacustre montano dei laghi di Sopranes fanno dell’Alta Via di Merano nel Parco Naturale del Gruppo di Tessa un'area escursionistica unica!

    Difficoltà: intermedio
    850 altitudine
    6h:00 min durata
    Escursioni
    Passeggiata invernale alla Malga Lercher
    Perca, Regione dolomitica Plan de Corones

    Il percorso lungo 2,5 km attraverso la Valle di Vila non presenta difficoltà ed è quindi adatto anche a famiglie con bambini.

    Difficoltà: facile
    243 altitudine
    1h:00 min durata
    Escursioni
    Escursione a Haidenberg
    San Lorenzo di Sebato, Regione dolomitica Plan de Corones

    Una bella passeggiata, adatta anche a famiglie, fino alla locanda Haidenberg.

    Difficoltà: facile
    343 altitudine
    1h:00 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale Haidenberg
    Brunico, Regione dolomitica Plan de Corones

    Una bella passeggiata da Santo Stefano a Haidenberg, attraverso il paesaggio innevato, per godere del silenzio della natura in inverno.

    Difficoltà: facile
    343 altitudine
    1h:00 min durata
    Escursioni
    Giro dell' Astrovillaggio in inverno
    Cornedo all'Isarco, Regione dolomitica Val d'Ega

    Durante questa escursione varia e adatta alle famiglie si possono scoprire molte attrazioni dell' Astrovillaggio Collepietra anch d'inverno, come una mostra all'aperto a Pstosser Bühl, il cinema di montagna vicino al Biohotel Steineggerhof, la piccola cappella "Weisses Bild"e il razzo sull'albero per i bambini nella zona ricreativa Öl.

    Difficoltà: facile
    171 altitudine
    1h:16 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale da Obereggen fino alla Berghütte Oberholz
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega

    Da Obereggen si prende il sentiero che costeggia la pista per slittini fino alla Malga Epircher Laner e poi si prosegue fino a raggiungere la Berghütte Oberholz. Si ritorna percorrendo a ritroso lo stesso itinerario dell'andata.

    Difficoltà: facile
    560 altitudine
    2h:52 min durata
    Escursioni
    Il sentiero della mela
    Scena, Merano e dintorni

    Origini e miti, usanze e storia, lotta agli organismi nocivi, coltivazione e raccolta, credenze e superstizioni: il mondo delle mele non avrà più segreti per chi vorrà incamminarsi sul nuovo sentiero circolare che si fa strada nel soleggiato paesaggio di Scena sullo sfondo di magnifici panorami. Con l'aiuto di testi informativi e stazioni interattive, il Sentiero della mela illustra l'importanza e la storia della frutticoltura a Scena. Con una lunghezza di 3,7 km e un dislivello di soli 180 m, è l'ideale per un'allegra escursione alla portata di grandi e piccini. Tra le tappe più interessanti del percorso vi sono non solo apiari e giochi sonori con le mele, ma anche botteghe contadine che invitano a degustare i loro deliziosi prodotti fatti in casa.

    Difficoltà: facile
    172 altitudine
    1h:07 min durata
    Escursioni
    Il sentiero del vino
    Scena, Merano e dintorni

    Il sentiero del vino trae ispirazione dalla secolare tradizione vitivinicola di Scena. Oltre venti stazioni narrano le bellezze e le fatiche del lavoro in vigna, divulgano l'antico sapere dei viticoltori, ripercorrono gli eventi storici e svelano i segreti e le curiosità della versione più nobile del succo d'uva. Alternando tratti relativamente ripidi e passaggi ben più comodi, il percorso di 5,3 km serpeggia tra vigneti baciati dal sole e offre incantevoli vedute di Castel Schenna e della città di Merano. Sebbene un'ora e mezza sia più che sufficiente per completare l'itinerario, vale senz'altro la pena di dedicare qualche momento in più alle tappe più particolari del percorso – quali ad esempio la stazione degli aromi – e di prendersi il tempo per fare una capatina nelle cantine e nelle botteghe dei masi che sorgono sul ciglio del sentiero e invitano il viandante a entrare.

    Difficoltà: facile
    188 altitudine
    1h:33 min durata
    Escursioni
    Il sentiero del vino e della mela
    Scena, Merano e dintorni

    Il dio del vino Bacco (Bacchus in latino) e la dea dei frutti Pomona (ingentilito in Pomina) sono stati eletti a guardiani e protettori del nuovo Sentiero del vino e della mela che si snoda sulle alture sopra Merano. L'escursione della durata di 60–90 minuti si sviluppa lungo due tracciati immersi tra vigneti e meleti e affacciati sullo straordinario paesaggio culturale di Scena.

    Difficoltà: facile
    243 altitudine
    1h:46 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale: Rasun di Sotto - Bosco con giochi d'acqua - Rasun di Sopra
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones
    Dalla fermata dell'autobus Hinteraue a Rasun di Sotto si sale verso l'Albergo Frida am Wald e si prosegue attraverso il parco con giochi d'acqua. Seguire sempre sul sentiero preparato fino a rasun di Sopra. Si ritorna lungo la strada fino alla chiesa (fermata dell'autobus Rasun di Sopra chiesa).
    Difficoltà: facile
    82 altitudine
    0h:31 min durata
    Escursioni
    Sulle tracce degli antichi romani da Chienes a Casteldarne
    Chienes, Regione dolomitica Plan de Corones

    Una passeggiata nella storia

    Più di 2000 anni fa la Val Pusteria è stata posta sotto la giurisdizione di Roma. I testimoni della storia antica della provincia Noricum, che era parte del grande regno dei Celti, si trovano ancora oggi lungo la tranquilla passeggiata nel paese di Casteldarne. Una delle pietre miliari meglio tenute, risalenti all’epoca romana, è una colonna alta ca. due metri in pillite di quarzo. Il milio romano è stato eretto durante il regno dell’imperatore Lucio Settimio Severo e delimita la distanza da percorrere fino alla città romana Aguntum presso Lienz, in Austria. Molto interessante è anche lo storico Castello di Casteldarne, eretto nel 1280. Anche i bellissimi recinti in legno e i vecchi muri a secco di Casteldarne hanno un loro particolare fascino. Chi ha tempo di sostare un pò più a lungo può ammirare le malghe e le cime verso nord nelle montagne della Val di Fundres. Punti di ristoro: Albergo Gatterer, Albergo Obermair, Bar Cafè Pub Karo, Hotel Posta.

    Difficoltà: facile
    50 altitudine
    1h:30 min durata
    Escursioni
    Prati Frin
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega

    Magnifica escursione panoramica con vista mozzafiato sul gruppo del Catinaccio e sul Latemar.

    Difficoltà: facile
    274 altitudine
    2h:08 min durata
    Escursioni
    Prati del Latemar
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega
    Bellissima ciaspolata ai prati del Latemar sotto il Latemar con una vista perfetta sul Catinaccio.
    Difficoltà: facile
    183 altitudine
    1h:42 min durata
    Escursioni
    Lago di Carezza
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega

    Il Lago di Carezza è da sempre considerato uno dei più suggestivi dell'intero arco alpino grazie al verde delle sue acque e alle vette imponenti che lo circondano. Anche in veste invernale, emana un'atmosfera magica.

    Difficoltà: intermedio
    547 altitudine
    4h:49 min durata
    Escursioni
    Radura di Mezzo
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega

    Questa escursione porta nella foresta di Carezza con vista sul Latemar. Dal Lago di Carezza, che d'inverno è solitamente ricoperto di ghiaccio e neve ma emana ancora la sua magia mistica, questa ciaspolata porta al punto panoramico Radura di Mezzo, dove si può ammirare il Latemar da vicino.

    Difficoltà: intermedio
    348 altitudine
    2h:34 min durata
    Escursioni
    Alla Malga Frommer
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega

    Questa passeggiata parte al leggendario Lago di Carezza e passa attraverso il nuovo ponte sospeso alla Malga Frommer. 

     

    Difficoltà: intermedio
    304 altitudine
    1h:46 min durata
    Escursioni
    Passeggiata Elisabetta
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega

    La passeggiata porta al monumento costruito in onore di Elisabetta - Sissi - imperatrice d‘Austria e regina d‘Ungheria (1837- 1898) che nel 1897 trascorse una vacanza a Carezza.

     

    Difficoltà: intermedio
    185 altitudine
    2h:06 min durata
      image
      Summer
      Uphill Seespitz
      Meran and environs
      Starting point: Töll Etschbrücke (525 m) End point: Gasthaus …
      44 km total slope
      7 lifts
      Highest point: 2,505 m

       Oltre 16.000 chilometri di sentieri naturali segnati, si estendono attraverso il variegato paesaggio altoatesino, tra cui itinerari a tema, tour di più giornate e alte vie dolomitiche. Con le funivie si conquistano i primi metri di altitudine e poi si può iniziare direttamente l'escursione panoramica ad esempio su Merano 2000, sulla Plose o a Plan de Corones. In Alto Adige si trovano inoltre il Sentiero Europeo E5, il Sentiero di San Giacomo e l’Alta Via Europa 2. Per riposarsi e rifocillarsi vi sono numerose malghe dove, in ambienti che spaziano dal tradizionale all’elegante fino all’innovativo, è possibile trovare anche una cucina di alto livello e liste dei vini di tutto rispetto. Abbarbicati in luoghi spettacolari, i rifugi non offrono solo riparo dalle intemperie, ma anche panorami mozzafiato. Professionisti e principianti dell’arrampicata potranno sperimentare una straordinaria esperienza a stretto contatto con la roccia grazie alle 50 vie ferrate di livello di difficoltà compreso tra A ed F. Il luogo giusto dove ognuno troverà la soluzione più adatta alla propria condizione fisica.