Vai ai contenuti
aggiunto ai preferiti
rimosso dai preferiti
Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo
Il tuo account è in corso di creazione
Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.
Sei stato disconnesso
Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Escursionismo e alpinismo

    Il sole splende alto nel cielo, lo zaino è pronto: dove si va? Le Dolomiti, con le caratteristiche forme delle loro cime, guglie e torrioni, risplendono nella luce del mattino invitandoci a guadagnare l’ineguagliabile prospettiva che si gode dall’alto. Nelle valli si snodano sentieri che attraversano vigneti e meleti ed offrono scorci su antiche fortificazioni e affascinanti castelli, accarezzano i laghi e gli antichi canali irrigui.

    Risultati
    Escursioni
    Da Lagundo a Velloi lungo i sentieri Grabbachweg e Saxnerweg
    Lagundo, Merano e dintorni

    Il nome dice tutto: Ebeneich, una vecchia cascina, si trova su una spalla di terra un po' più piatta sul ripido pendio della montagna che sale dietro Algund verso la cima muta e i quasi tremila metri del Tschigot (2998 m). Una fattoria era già menzionata qui nel XIV secolo. In tempi più recenti, la fattoria è stata divisa per creare una locanda per escursioni con una grande terrazza panoramica, uno dei punti panoramici più belli del Burgraviato! La vista sulla conca di Merano, la valle dell'Adige e le montagne lontane toglie quasi letteralmente il fiato!

    Difficoltà: intermedio
    696 altitudine
    4h:00 min durata
    Escursioni
    Da Badia sul Tru di lec/Sentiero dei laghi
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia

    Il sentiero tra Runch e il lago Dlá Lunch è chiuso per lavori di mantenimento e salvaguardia dei nostri boschi.

    Passeggiata attraverso fitti boschi e prati verdi ai piedi del Gherdenacia con vista sulle pareti del Sas dla Crusc e del Lavarela. Da Badia si raggiunge l‘idilliaco lago Lech Dlá Lunch per proseguire fino al lago Lech da Sompunt.

    Difficoltà: facile
    357 altitudine
    2h:30 min durata
    Escursioni
    Da Vadena a Firmiano
    Bolzano, Bolzano e dintorni

    Bellissima escursione da Vadena, attraverso i boschi, ai Laghi di Monticolo e fino a Firmiano.
    Cambio di sentiero lungo l'escursione: 5A, 1, 1B

    Difficoltà: intermedio
    610 altitudine
    4h:43 min durata
    Escursioni
    Spelonca - Monte del Bersaglio - malga Zirmaitalm - Spelonca
    Varna, Bressanone e dintorni

    Un'escursione di media difficoltà sulle montagne presso il paese di Varna, dall’abitato di Spelonca nella Valle di Scaleres fino alla sommità rocciosa del Monte Bersaglio (1.948 m) e rientro per malga Zirmaitalm.

    Difficoltà: intermedio
    838 altitudine
    3h:22 min durata
    Escursioni
    Ritorno a valle 2
    Brennero, Vipiteno e dintorni

    Dalla stazione a monte seguendo il sentiero Dolomieu in direzione fondo valle. Arrivato al punto più basso del "Toffringtal" via a destra sul sentiero "Sogeweg" (nr.35) fino ai masi di "Bichl" e seguendo il sentiero 34 alla stazione a valle.

    Difficoltà: facile
    278 altitudine
    2h:47 min durata
    Escursioni
    Escursione da La Costa al Colle
    Bolzano, Bolzano e dintorni

    Escursione da La Costa al Colle e a Schneiderwiesen.
    Cambio di sentiero lungo l'escursione: 3, 1, 3A

    Difficoltà: intermedio
    617 altitudine
    3h:00 min durata
    Escursioni
    Da Umes alla Punta del Monte Balzo
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Il sentiero conduce attraverso bellissimi pendii di prati nella vallata del Rio Sciliar e poi in salita attraverso un fitto bosco in molte curve e tornanti su un pianoro su cui è situato il Rifugio Monte Cavone. Poco dopo si può raggiungere il Monte Balzo.
    Difficoltà: intermedio
    1079 altitudine
    4h:37 min durata
    Escursioni
    Da La Val ai prati di Rit
    La Val, Regione dolomitica Alta Badia

    La meta dell’escursione, i verdi prati di Rit, all’interno del Parco Naturale Fanes - Senes - Braies, Patrimonio UNESCO, sono espressione di ambiente naturale intatto, pace e tranquillità, dove potrai immergerti sentendo il profumo delicato delle orchidee selvatiche.

    Dopo due ore di camminata, raggiungerai la croce Crusc da Rit, dove si aprirà davanti a te un panorama mozzafiato che spazia dal massiccio Sas dla Crusc fino alla montagna del Pütia. Da questo punto riuscirai a distinguere le tre chiese di La Val… riesci a vedere tutti i campanili?

    Difficoltà: intermedio
    729 altitudine
    4h:45 min durata
    Escursioni
    Dalla malga Taser alla malga Streitweider
    Scena, Merano e dintorni

    Piacevole escursione nel bosco ai piedi dell’imponente Monte Ifinger. Questo tour di due ore e mezza conduce lungo sentieri ben tracciati attraverso prati e boschi di latifoglie fino alla splendida malga Streitweider. 

    Difficoltà: facile
    365 altitudine
    2h:30 min durata
    Escursioni
    Foiana - Talmühle - Narano - Tesimo
    Tesimo, Merano e dintorni

    Punto di partenza è il Museo contadino, da dove si imbocca, sulla sinistra, via dei Molini (segnavia n. 8) e ci si addentra in un bosco di latifoglie. Presso la cantina Talmühle, si attraversa un ponte di pietra del XVII secolo sul rio Brandis e si prosegue attraverso una pineta e alcuni frutteti fino al maso Obermair.

    Costeggiando il laghetto di Narano, ai piedi del Pöltener Bühel, si sfocia in via Palade, da dove si ha una bella visuale di S. Ippolito. Attraversata via Palade, si prende la strada in direzione Tesimo, meta dell'escursione.

    Difficoltà: facile
    80 altitudine
    1h:04 min durata
    Escursioni
    Dalla malga Schwemmalm alla malga Riemerbergl
    Ultimo, Merano e dintorni

    L'escursione conduce, lungo un tratto in leggera salita, dalla stazione a monte alla malga Kuppelwieser Alm, da cui si scende fino alla biforcazione all'altezza del ristoro montano Steinrast. Da qui si imbocca il sentiero che sale alla malga Riemer Bergl passando per la malga Kühberg.

    Difficoltà: intermedio
    610 altitudine
    5h:31 min durata
    Escursioni
    Maso Vorderkas - Rif. Petrarca
    Senales, Merano e dintorni

    Facile e magnifico sentiero sull'alpeggio fino al Maso Gelato, adatto anche a bambini e anziani. Successivamente richiede passo sicuro.
    Suggerimenti: Lungo il sentiero si dipana il percorso naturalistico "Vivere le Malghe", con interessanti pannelli esplicativi. Non lontano da Rableid si trova un forno per calce, dove venivano cotte le pietre calcaree della Cima Bianca Grande per produrre la calce, che fu probabilmente utilizzata anche per la costruzione del monastero di Certosa.

    Difficoltà: intermedio
    1232 altitudine
    4h:30 min durata
    Escursioni
    Da Talle attraverso la gola Masul verso Verdins
    Scena, Merano e dintorni

    Per tante generazioni il percorso attraverso la gola Masul rappresentava un collegamento importante tra Verdins e il villaggio Videgg. Questo percorso è stato sempre vittima delle forze della natura, il vecchio ponte che attraversa il torrente per esempio è stato completamente distrutto decenni fa durante un maltempo dalle inondazioni del torrente Masul. Da allora il ponte di legno nuovo offre una visione mozzafiato nel percorso potente del torrente Masul.

    Difficoltà: intermedio
    125 altitudine
    1h:49 min durata
    Escursioni
    I piaceri della natura
    Anterivo, Bolzano e dintorni

    I piaceri della natura alla scoperta di Anterivo con tutti i sensi, è un’escursione per famiglie nel parco naturale Monte Corno, che conduce da Anterivo fino alla Malga Fraul e alla frazione Guggal per poi tornare ad Anterivo. Lungo il percorso, le associazioni del paese mettono in mostra prodotti artigianali e antiche usanze, come ad esempio il “Lergetsammeln”, ossia la foratura dei larici per estrarne la resina, in uso ancora oggi ad Anterivo e dintorni. Non mancano, naturalmente, gli stand gastronomici e un programma di animazione per i bambini.

    Ulteriori informazioni presso l’ufficio turistico di Anterivo tel. +39 0471 882077,
    presso il Centro visite Monte Corno tel. +39  0471 869247
    oppure su www.comune.anterivo.bz.it
    L'evento si svolge ogni due anni.
    Difficoltà: facile
    391 altitudine
    3h:00 min durata
    Escursioni
    Dal rifugio Ütia Gardenacia al Col Plö Alt
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia

    Sull'altipiano del Gherdenacia al di sopra di La Villa, regnano pace e tranquillità ed è facile avvistare camosci e marmotte che, assieme a mucche e cavalli pascolano sui prati di alta montagna. Dal rifugio partono vari sentieri, che portano a scoprire le bellezze di questi luoghi.

    Difficoltà: intermedio
    287 altitudine
    2h:30 min durata
    Escursioni
    Da Scaleres ai Laghi Gelati
    Varna, Bressanone e dintorni

    I Laghi Gelati con le loro acque cristalline sono immersi nel verde scuro di fitti boschi di pino cembro, rose alpine e rocce di colorazione chiara. Un'escursione impegnativa fino ai pendii settentrionali del Monte dei Vitelli (Kälberberg) alla testata della valle di Scaleres, nelle montagne di Varna.

    Difficoltà: facile
    913 altitudine
    5h:32 min durata
    Escursioni
    Sentiero delle Quattro Chiese - variante fermata bus a Corti
    Falzes, Regione dolomitica Plan de Corones

    Il Sentiero delle Quattro Chiese attraversa i multiformi paesaggi naturali e culturali della Val Pusteria, seguendo la costa a metà montagna. Le chiese di San Valentino a Grimaldo, San Ciriaco a Falzes, San Nicolò a Issengo e San Giovanni a Hasenried sono segnavia speciali e ben visibili.

    Difficoltà: facile
    233 altitudine
    2h:23 min durata
    Escursioni
    Dal Passo Valparola alla cima Lagació/Lagazuoi sul sentiero dei Kaiserjäger
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia

    Tra queste montagne, Alpini e Kaiserjäger scrissero pagine di sacrifici e gloria. Per onorare il loro ricordo è stato ripristinato e reso praticabile il sentiero originale, approntato dai Kaiserjäger, che dal forte sul Passo Valparola sopra San Cassiano, raggiunge la vetta del Lagació/Lagazuoi.

    Difficoltà: difficile
    576 altitudine
    2h:49 min durata
    Escursioni
    Escursione da San Martin attraverso Piculin e Gran Ju fino a Col dl'Ancona
    San Martino, Regione dolomitica Plan de Corones

    SAN MARTIN › PICOLIN › GRAN JÚ 
    Incamminatevi sul marciapiede in direzione di Piccolino. Al crocifisso svoltate a destra, superate la cappella e subito dopo il ponte, sulla destra, seguite la strada asfaltata per 1 km circa. Svoltate a destra sul sentiero n. 21 fino a „Gran Ju“. Da lì, potete proseguire fino al Col dl‘Ancona o al Piz de Plaies. Possibilità di ristoro al Col dl‘Ancona.

    Difficoltà: intermedio
    530 altitudine
    1h:53 min durata
    Escursioni
    Da Sasso ai laghi di Passo Vizze
    Brennero, Vipiteno e dintorni

    Da Sasso lungo il sentiero 3 attraverso il bosco e poi salendo in ripide serpentine fono a una zona piana di prati e pascoli. Superare la strada per il passo e passando a vecchie costruzioni militari fino al Rifugio Passo Vizze (2288m), salendo sul sentiero 3 fino al Passo Vizze (2248m) e poi a sinistra per un piccolo tratto lungo l'Alta Via di Venna fino ai laghi del Passo Vizze (2237m). Punti di ristoro: Rifugio Passo Vizze, Albergo Sasso

    Difficoltà: intermedio
    900 altitudine
    3h:49 min durata
      image
      Summer
      Uphill Seespitz
      Meran and environs
      Starting point: Töll Etschbrücke (525 m) End point: Gasthaus …
      44 km total slope
      7 lifts
      Highest point: 2,505 m

       Oltre 16.000 chilometri di sentieri naturali segnati, si estendono attraverso il variegato paesaggio altoatesino, tra cui itinerari a tema, tour di più giornate e alte vie dolomitiche. Con le funivie si conquistano i primi metri di altitudine e poi si può iniziare direttamente l'escursione panoramica ad esempio su Merano 2000, sulla Plose o a Plan de Corones. In Alto Adige si trovano inoltre il Sentiero Europeo E5, il Sentiero di San Giacomo e l’Alta Via Europa 2. Per riposarsi e rifocillarsi vi sono numerose malghe dove, in ambienti che spaziano dal tradizionale all’elegante fino all’innovativo, è possibile trovare anche una cucina di alto livello e liste dei vini di tutto rispetto. Abbarbicati in luoghi spettacolari, i rifugi non offrono solo riparo dalle intemperie, ma anche panorami mozzafiato. Professionisti e principianti dell’arrampicata potranno sperimentare una straordinaria esperienza a stretto contatto con la roccia grazie alle 50 vie ferrate di livello di difficoltà compreso tra A ed F. Il luogo giusto dove ognuno troverà la soluzione più adatta alla propria condizione fisica.