Vai ai contenuti
aggiunto ai preferiti
rimosso dai preferiti
Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo
Il tuo account è in corso di creazione
Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.
Sei stato disconnesso
Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Escursionismo e alpinismo

    Il sole splende alto nel cielo, lo zaino è pronto: dove si va? Le Dolomiti, con le caratteristiche forme delle loro cime, guglie e torrioni, risplendono nella luce del mattino invitandoci a guadagnare l’ineguagliabile prospettiva che si gode dall’alto. Nelle valli si snodano sentieri che attraversano vigneti e meleti ed offrono scorci su antiche fortificazioni e affascinanti castelli, accarezzano i laghi e gli antichi canali irrigui.

    Risultati
    Escursioni
    Il sentiero didattico tra i boschi di Rio Lagundo
    Parcines, Merano e dintorni

    Volete scoprire di più sui segreti del bosco al Monte Tramontana di Parcines? Sul percorso pedagogicamente prezioso in cui i visitatori ottengono vari approfondimenti sull'ecosistema bosco, le diverse stazioni allestite lungo il sentiero didattico garantiscono a tutti un'escursione divertente ed educativa! In un modo giocoso, il percorso trasmette il tema del bosco e del legno. Il sentiero avventuroso è un sentiero circolare con una fantastica vista sul Parco Naturale del Gruppo di Tessa ed è particolarmente adatto alle famiglie con bambini.
    Adatto a fare con il passeggino!

    Difficoltà: facile
    90 altitudine
    1h:30 min durata
    Escursioni
    Escurisone invernale: Giro del Lago Anterselva
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones

    Dal parcheggio del Centro Biathlon > passare la malga Tiroler > poi si può fare il giro sul lago ghiaccato al fianco della pista da sci di fondo (se le condizioni lo permettono).

    Difficoltà: facile
    4 altitudine
    0h:30 min durata
    Escursioni
    Escursione da Meltina agli “ometti di pietra”
    Meltina, Bolzano e dintorni

    Passeggiando qui, si può pensare che il tempo si sia fermato, talmente è incontaminata la natura sulla piacevole collina a 2.000 metri di altezza sul altopiano del salto sopra a Meltina. Gli “ometti di pietra” sono una località leggendaria, in cui da tempi immemori piramidi di pietra sono state innalzate dai pastori. Tuttora nel campo degli “ometti di pietra”, una volta ritrovo di streghe e preti, si percepisce un’atmosfera unica e difficile da descrivere e si gode di una vista spettacolare delle Dolomiti fino alla Marmolada e del re Ortles.

     

    Difficoltà: intermedio
    912 altitudine
    5h:43 min durata
    Escursioni
    Escursione da Ortisei al Resciesa
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena

    Quest'escursione di 5 km conduce da Ortisei fino al Resciesa passando attraverso il bosco. Si tratta di un sentiero abastanza ripido, che richiede una buona condizione fisica e sicurezza nella camminata. Non lasciatevi scoraggiare dal dislivello, verrete premiati con una vista panoramica mozzafiato, che vi farà dimenticare la fatica. Questa gita è consigliata a coloro che amano camminare nella tranquillità che solo il bosco sa offrire.

    Difficoltà: intermedio
    857 altitudine
    2h:43 min durata
    Escursioni
    Sentiero della Posta
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena

    Un sentiero storico, amatissimo dagli insider gardenesi, che attraversa prati e bosco. Vi attende l’atmosfera contemplativa di una passeggiata talmente bella da togliere il fiato. Il profumo dei fiori e il cinguettio degli uccelli vi accompagneranno per 5 km attraverso uno scenario naturale intatto, dove la luce gioca con il paesaggio del bosco ricoperto di muschio creando bagliori suggestivi.

    Difficoltà: intermedio
    259 altitudine
    2h:00 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale sul sentiero dei Masi di Aica
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Il sentiero attraversa i terrini privati di masi e diverse vie abitate. La gente del luogo è lieta di mostrare le proprie abitudini di vita quotidiana.
    Difficoltà: intermedio
    421 altitudine
    2h:38 min durata
    Escursioni
    Passeggiata alla Malga Lercher
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones

    Una camminata facile, lunga 2,5 km, attraverso la Valle di Vila, che non presenta punti impegnativi, ed è quindi adatta anche a famiglie con bambini.

    Difficoltà: facile
    243 altitudine
    1h:00 min durata
    Escursioni
    Passeggiata lungo il Waalweg di Maia
    San Martino in Passiria, Merano e dintorni

    Dal parcheggio della funivia Hirzer a Saltusio si scende verso il Passirio e si procede lungo il fiume fino all'Hotel della Mela Torgglerhof. Da qui, il Waalweg, il sentiero lungo l'antico canale di irrigazione, porta fino al centro di Scena oppure alla baita del guardiano dell'acqua (Waalerhütte) in direzione di Rifiano e Merano; il centro di Merano è raggiungibile in circa un'ora e mezza, e da qui è poi possibile prendere un autobus per rientrare a Saltusio.

    Difficoltà: facile
    46 altitudine
    2h:30 min durata
    Escursioni
    Itinerario 2 verso Trechiese e le Cascate
    Barbiano, Bressanone e dintorni

    Dal paese di Barbiano percorriamo il sentiero "Wasserfallweg" fino alla cascata inferiore per salire poi fino a quella superiore (indispensabili scarpe antiscivolo e passo sicuro). Seguiamo il segnavia n.34 fino alla cosidetta "Katzenleiter" e ancora fino a Briol, poi seguiamo il segnavia n. 4 fino a Trechiese. A questo punto camminiamo in direzione "Schlernbank" (segnavia 6), poi fino a Feistegg (segnavia 3) e in discesa (sempre segnavia 3) fino al Paese Barbiano.

    Difficoltà: intermedio
    0 altitudine
    3h:30 min durata
    Escursioni
    GEOTour Bletterbach - Fine Valle
    Aldino, Bolzano e dintorni

    Il giro Bletterbach – Fine Valle parte dal Centro Visitatori del GEOPARC Bletterbach ad Aldino. Scendendo nella gola ci aspettano due belvedere con vista sulla parte bassa del canyon. Saliamo la gola, passando per la fontana “Floscherbründl”, fino al Corno Bianco. Qui la gola si apre come un anfiteatro e dà vista sull’Estinzione di massa del Permiano-Triassico, accaduta 250 milioni anni fa.

    Difficoltà: intermedio
    320 altitudine
    1h:49 min durata
    Escursioni
    Malga Grübl
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones

    Da Anterselva di Sopra > Maso Müller (Anterselva di Sopra) > al crocifisso alla destra prendere il sentiero no. 9 > passare il ruscello "Plötzlbach" > sempre sulla destra > strada militare > malga Grübl (non gestita) > proseguendo il sentiero si arriva alla forcella Grübl (2.394 m).

    Da Anterselva di Mezzo> Maso Rieder > sentiero no. 1 > fino al bivio del sentiero no. 9 ad Anterselva di Sopra.

    Difficoltà: intermedio
    1065 altitudine
    3h:16 min durata
    Escursioni
    Geotrail Bulla
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    A tutta geologia! Il Geotrail a Bulla apre una finestra sul passato delle Dolomiti, dichiarate dall’UNESCO patrimonio dell’umanità: una storia lunga 252 milioni di anni. Questa facile escursione attraversa il pendio settentrionale della Bullaccia e il Passo Pinei fino a Bulla e ritorno. Grandi e piccoli geologi amatoriali possono cedere a un irresistibile fascino: la segmentazione degli strati di terra e la sua stratificazione diedero vita al paesaggio che oggi conosciamo. Inoltre, è sempre possibile individuare le tracce di esseri scomparsi da lungo tempo e non mancano certo i panorami mozzafiato sul regno dolomitico circostante e sulla Val Gardena. Le bacheche lungo il sentiero illustrano l’affascinante evoluzione delle Dolomiti e i visitatori possono lasciarsi pervadere dallo “spirito dell’esploratore”.

    Difficoltà: intermedio
    345 altitudine
    2h:08 min durata
    Escursioni
    GEOTour GEOMuseo Redagno - Bletterbach
    Aldino, Bolzano e dintorni

    Il GEOTour parte dal GEOMueseo Redagno che mostra le particolarità geologiche della gola del Bletterbach. Il nostro giro ci conduce tra un bosco al “Zirmersteig”. Qui arriviamo al punto più alto della nostra escursione. Poi scendiamo nella gola e seguiamo il rio fino alla fine valle, la cosiddetta “Gorz”. Dobbiamo tornare indietro per uscire dalla gola via il sentiero “Gorzsteig”. Arriviamo così al Centro Visitatori GEOPARC Bletterbach di Aldino e da qui possiamo ritornare a Redagno sia a piedi sia con l’autobus.

    Difficoltà: intermedio
    431 altitudine
    2h:22 min durata
    Escursioni
    Grawand - Maso Finail
    Senales, Merano e dintorni

    Un’escursione in alta montagna che regala panorami e paesaggi indimenticabili.

    Difficoltà: intermedio
    0 altitudine
    2h:30 min durata
    Escursioni
    Sentiero della fede sul Monte San Vigilio
    Lana, Merano e dintorni

    Il sentiero della fede è un'offerta spirituale, con sei stazioni di meditazione sui valori e i temi della vita, è portatore di un messaggio universale e invita a scoprire e approfondire la fede. Percorriamo le strade della nostra vita cercando e credendo. Che questo sentiero possa sostenere questo cammino di ricerca e di fede. P. Peter Unterhofer.

    Difficoltà: facile
    135 altitudine
    1h:49 min durata
    Escursioni
    Sentiero Gottschalk Valmigna
    Brennero, Vipiteno e dintorni

    Questo sentiero, dedicato al primo presidente dell'APT di Colle Isarco Robert von Gottschalk, inizia al casale di Ceppaia e segue la strada forestale fino al sentiero 19A che ci porta alle malghe di Valmigna. Punti di ristoro: malghe Valmigna.

    Difficoltà: intermedio
    732 altitudine
    4h:22 min durata
    Escursioni
    parcheggio "Grüner Baum" - San Giacomo a Langfenn
    Verano, Bolzano e dintorni

    Il punto di partenza di questa escursione è il parcheggio di fronte all' albergo "Grünen Baum". Da lì è possibile raggiungere il parcheggio Schermoos tramite un percorso vario. Arrivati ci dirigiamo verso il sentiero circolare di Langfenn, che conduce direttamente al ristorante Langfenn. Vale la pena dare un'occhiata alla  piccola chiesa di San Giacomo.

    Questa chiesa romanica di Langfenn si trova sul punto più visibile e più alto del Salto (1525 m). E' costruita su terra preistorica. Sull' altare a fianco a San Giacomo, santo protettore dei viandanti, sono raffigurati i santi Rocco e Sebastiano.

    Difficoltà: intermedio
    195 altitudine
    1h:55 min durata
    Escursioni
    Giro lungo a Monte Santa Caterina
    Senales, Merano e dintorni
    Il grande percorso circolare inizia e finisce a Monte Santa Caterina. Si snoda su prati, attraverso boschi e lungo un tratto di strada, ma promette una piacevole passeggiata con una vista meravigliosa.
    Difficoltà: facile
    514 altitudine
    2h:40 min durata
    Escursioni
    Passeggiata Gola
    Lana, Merano e dintorni

    La prima passeggiata per turisti costruita a Lana nel 1888/89 dall'albergatore Stauder Alois (Gasthof Teiss). Dal centro del paese di Lana in pochi minuti dii cammino vi troverete improvvisamente circondati da un Panorama "selvaggio" e naturale fatto di boschi, torrenti, piccole cascate e pareti rocciose. 

    Difficoltà: facile
    28 altitudine
    0h:45 min durata
    Escursioni
    Grande giro del paese di Anterselva
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones

    Da Anterselva di Mezzo > maso Rieder > sentiero Müllerkofel > maso Nössler > avanti per ca. 500 m sulla forestale in direzione Anterselva di Sotto (non sentiero no. 1) > strada forestale indietro ad Anterselva di Mezzo fino al bivio "Geißsteig" > molino Burgegger > maso Rieder > sentiero no. 1 > Camping Anterselva/altezza Hofer > sentiero no. 9 > malga Schwörz > sentiero no. 11 (Franzosensteig) > Anterselva di Mezzo.

    Difficoltà: intermedio
    257 altitudine
    1h:45 min durata
    Escursioni
    Malga Grente Messnerwirt
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones

    Da Anterselva di Sotto> alla chiesa a sinistra (Maso Pfaffing) > sentiero no. 6 > Malga Grente.

    Da Anterselva di Mezzo > alla segheria giriamo a destra > avanti fino il parcheggio > proseguire sul sentiero no. 6 (sentiero ripido) oppure proseguire sulla strada forestale > Malga Grente.

    Suggerimento: Molto appagante la scalata per il crocifisso della Grente a 2.250 m e da qui alla malga Bove a 2.070 m (Ochsenalm), segnavia no. 6b. Oppure dalla Malga Grente > sentiero no. 6a > Malga Kumpl.

    Difficoltà: difficile
    904 altitudine
    2h:45 min durata
    Escursioni
    Parcheggio Grüner Baum - Knottnkino
    Verano, Bolzano e dintorni

    Il così detto "Knottnkino" sulla roccia Rotsteinkogel é un punto di vista molto speciale. Godetevi un splendido panorama sulla roccia Rotsteinkogel. Potete vedere dal Tessa al Penegal e fino al Corno Bianco. La Valle d'Adige si estende profondamente sotto la roccia. Sono presenti 30 poltrone in legno di castagno. Se vi sedete, avete la possibilità di godere l'avventura della natura, come al cinema.

    Difficoltà: facile
    405 altitudine
    2h:55 min durata
    Escursioni
    Sentiero del Lago d'Oro
    Stelvio, Val Venosta

    Sopra Trafoi si serpeggia il Sentiero Lago d'Oro (sentiero n. 20) attraverso un deserto di rocce. Il sentiero non offre solo una magnifica vista sul Ortles, offre anche informazioni sulla regione. Lungo il sentiero ci sono tavole tematiche che spiegano la storia del fronte di montagna durante la prima guerra mondiale e danno uno sguardo alla vegetazione e alla geologia. 

    Difficoltà: intermedio
    105 altitudine
    3h:19 min durata
    Escursioni
    Sentiero glaciologico Val Martello
    Martello, Val Venosta

    Il sentiero glaciologico si snoda ad anello per una lunghezza di 10 km

    Il sentiero glaciologico comincia al parcheggio del Rifugio Genziana e si snoda ad anello per una lunghezza di 10 km con dislivello in salita di 600 m. L'itinerario è stato suddiviso in 9 tappe. Il tempo di percorrenza, calcolato per un camminatore medio, si aggira sulle 4 ore.

    Tappa 01 - dal parcheggio al Rifugio Nino Corsi - 30 minuti
    Tappa 02 - dal Rifugio Nino Corsi alla diga - 15 minuti
    Tappa 03 - dalla diga alla cascata - 15 minuti
    Tappa 04 - risalita del gradino di valle - 30 minuti
    Tappa 05 - alla fronte della Vedretta Alta - 30 minuti
    Tappa 06 - dalla fronte alla morena sinistra - 15 minuti
    Tappa 07 - dalla morena al Rifugio Martello - 15 minuti
    Tappa 08 - dal Rifugio Martello alla diga - 30 minuti
    Tappa 09 - dalla diga all'ex Hotel Paradiso - 30 minuti

    Difficoltà: intermedio
    632 altitudine
    3h:00 min durata
    Escursioni
    Facile escursione per famiglie alla baita Messnerjoch
    Nova Levante, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    La baita Messnerjoch dispone di un parco giochi per bambini ed è quindi un'ottima meta per tutte le famiglie. Questa escursione può essere fatta sia in estate che in inverno.
    Difficoltà: facile
    236 altitudine
    0h:48 min durata
      image
      Summer
      Uphill Seespitz
      Meran and environs
      Starting point: Töll Etschbrücke (525 m) End point: Gasthaus …
      44 km total slope
      7 lifts
      Highest point: 2,505 m

       Oltre 16.000 chilometri di sentieri naturali segnati, si estendono attraverso il variegato paesaggio altoatesino, tra cui itinerari a tema, tour di più giornate e alte vie dolomitiche. Con le funivie si conquistano i primi metri di altitudine e poi si può iniziare direttamente l'escursione panoramica ad esempio su Merano 2000, sulla Plose o a Plan de Corones. In Alto Adige si trovano inoltre il Sentiero Europeo E5, il Sentiero di San Giacomo e l’Alta Via Europa 2. Per riposarsi e rifocillarsi vi sono numerose malghe dove, in ambienti che spaziano dal tradizionale all’elegante fino all’innovativo, è possibile trovare anche una cucina di alto livello e liste dei vini di tutto rispetto. Abbarbicati in luoghi spettacolari, i rifugi non offrono solo riparo dalle intemperie, ma anche panorami mozzafiato. Professionisti e principianti dell’arrampicata potranno sperimentare una straordinaria esperienza a stretto contatto con la roccia grazie alle 50 vie ferrate di livello di difficoltà compreso tra A ed F. Il luogo giusto dove ognuno troverà la soluzione più adatta alla propria condizione fisica.