Vai ai contenuti
aggiunto ai preferiti
rimosso dai preferiti
Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo
Il tuo account è in corso di creazione
Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.
Sei stato disconnesso
Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Escursionismo e alpinismo

    Il sole splende alto nel cielo, lo zaino è pronto: dove si va? Le Dolomiti, con le caratteristiche forme delle loro cime, guglie e torrioni, risplendono nella luce del mattino invitandoci a guadagnare l’ineguagliabile prospettiva che si gode dall’alto. Nelle valli si snodano sentieri che attraversano vigneti e meleti ed offrono scorci su antiche fortificazioni e affascinanti castelli, accarezzano i laghi e gli antichi canali irrigui.

    Risultati
    Escursioni
    Renon: Sentiero del castagno Bolzano-Auna di Sotto
    Bolzano, Bolzano e dintorni

    Un'unica fascia di castagneti ricopre i pendii della Valle Isarco dall'abbazia di Novacella presso Bressanone fino all'altipiano del Renon e giù fino al maniero illustrato di Castel Roncolo, poco a nord di Bolzano. Un tracciato ideale per il sentiero del castagno, "Keschtnweg". Un percorso pensato non solo per la stagione autunnale, poiché la vegetazione è talmente varia da affascinare in qualsiasi stagione. Il sentiero segnalato porta attraverso boschi di latifoglie colorati, prati dal verde intenso e attraverso castagneti secolari - uno spettacolo della natura unico. Lungo il sentiero del castagno diversi contadini offrono prodotti regionali in vendita diretta.

    Prima Tappa partendo da Bolzano: da Castel Roncolo ad Auna di Sotto.

    Partendo da Castel Roncolo, seguire per il sentiero del castagno n. 2 e al bivio, percorrere il sentiero 2A fino all'incrocio col sentiero n. 6. Proseguire a sinistra sul sentiero n. 6 fino alla frazione di Signato, poi seguire il n. 13 fino a destinazione Auna di Sotto.

     

    Difficoltà: intermedio
    1100 altitudine
    5h:00 min durata
    Escursioni
    Renon: Da Collalbo alle Piramidi di Terra
    Renon, Bolzano e dintorni
    Bizzarri fenomeni naturali di terra sull’Altipiano del Renon

    Le piramidi di terra più alte e dalle forme più belle d’Europa si trovano sul Renon, dove questi straordinari fenomeni naturali sono presenti in più località sull’Altipiano: nella valletta di Rio Fosco sulla strada per Longomoso e per Monte di Mezzo, nella valletta di Rio Rivellone nei pressi di Soprabolzano e nella valletta di Rio Gasterer a Auna di Sotto.
    Difficoltà: facile
    115 altitudine
    1h:22 min durata
    Escursioni
    Escursione Mazon - Kanzel - Mazon
    Egna, Strada del Vino
    Sentiero circolare che parte dalla frazione di Mazon, sopra Egna, e arriva fino al punto panoramico di Kanzel, a circa 1000 metri sul livello del mare. L'escursione è piacevole e particolarmente adatta alle famiglie. Ci sono punti di ristoro presso la locanda Gsteigerhof, non lontano dal Kanzel. Il ritorno avviene attraverso il cosiddetto Klopfsteig fino alla rovina Kaldiff e da lì attraverso i vigneti di Mazon fino al parcheggio.
    Difficoltà: intermedio
    731 altitudine
    3h:10 min durata
    Escursioni
    Intorno alla cima Zwölferkreuz
    Laces, Val Venosta

    Lunga escursione circolare con viste panoramiche in terreno alpino da non perdere. Potete circondare tutta la cima Zwölferkreuz e, come variante, conquistare la cima!

    Difficoltà: intermedio
    1247 altitudine
    5h:57 min durata
    Escursioni
    Renon: Da Soprabolzano alle Piramidi di Terra
    Renon, Bolzano e dintorni
    Bizzarri fenomeni naturali di terra sull’Altipiano del Renon

    Le piramidi di terra più alte e dalle forme più belle d’Europa si trovano sul Renon, dove questi straordinari fenomeni naturali sono presenti in più località sull’Altipiano: nella valletta di Rio Fosco sulla strada per Longomoso e per Monte di Mezzo, nella valletta di Rio Rivellone nei pressi di Soprabolzano e nella valletta di Rio Gasterer a Auna di Sotto.

    Particolaritá: piramidi di terra, chiesa San. Giacomo e Giorgio (é possibile chiedere le chiavi all'ufficio informazioni di Soprabolzano), villeggiatura estiva a Maria Assunta.
    Difficoltà: facile
    252 altitudine
    1h:34 min durata
    Escursioni
    Sentiero circolare: San Genesio - Gschnofer Stall - Larice secolare
    San Genesio Atesino, Bolzano e dintorni

    Partendo dal parcheggio del Salten presso i campi sportivi/Via Valas, l'escursione si snoda lungo il sentiero n. 1/E5, passando per la Stella Alpina e il Salto fino al Wirtshof. Da qui si prendono i sentieri 6 e 12B fino al Gschnoferstall, si prosegue sul sentiero 12 passando per il larice secolare e si prende il sentiero 7 per tornare alla Stella Alpina.
    Tempo di percorrenza: 2:40 h
    Lunghezza: 9 km
    Dislivello: 275 m

    Difficoltà: facile
    288 altitudine
    2h:37 min durata
    Escursioni
    Escursione ad anello da Oberkirn al rifugio Stafell Alm
    Scena, Merano e dintorni

    Questo piacevole percorso ad anello è indicato a tutti coloro che amano le passeggiate poco impegnative immerse nella natura. La funivia di Verdins agevola la salita; l’accogliente malga Stafell invita a rifocillarsi.  

    Difficoltà: intermedio
    197 altitudine
    1h:30 min durata
    Escursioni
    Escursione circolare al Colle
    Bolzano, Bolzano e dintorni

    Lunga escursione dalla stazione a valle alla stazione a monte della funivia del Colle. 
    Cambio di sentiero lungo l'escursione: 1, 7, E5, 1

    Difficoltà: difficile
    1322 altitudine
    4h:55 min durata
    Escursioni
    Escursione circolare per più esperti: Oberkirn - Stafell - Baita Assen - Videgg
    Scena, Merano e dintorni

    In piena estate i prati delle malghe dei Videgger Assen offrono uno spettacolo mozzafiato con la loro varietà di fiori alpini. Gli Assen offrono una vista diretta sul massiccio Ifinger antistante e una visuale aperta giù per la valle, e sono per questo una meta d’escursione meritevole per gli amanti assidui e saldi delle escursioni.

    Difficoltà: difficile
    650 altitudine
    3h:30 min durata
    Escursioni
    Percorso mulino Goala
    Monguelfo-Tesido

    Il processo tradizionale dal grano al pane

    Punto di partenza: M
    onguelfo ufficio turistico (1087m)
    Lunghezza: 5,5
    km
    Percorso circolare
    Percorrenza:
    02:00 h
    Difficoltà:
    facile
    Dislivello:
    202 m

    Difficoltà: facile
    411 altitudine
    2h:00 min durata
    Escursioni
    Escursione circolare Rablà - Masi Quadrat - Tel
    Parcines, Merano e dintorni

    Scoprire la bellezza del Monte Tramontana storico di Parcines: locali tipici che offrono specialità casarecce sudtirolesi e lasciateVi affascinare dal sentiero storico "Badlweg" che Vi porta presso il famoso museo reale ed imperiale della pricipessa Sissi a Tel!


    Difficoltà: facile
    502 altitudine
    3h:43 min durata
    Escursioni
    escursione circolare Terento - Colli
    Terento, Bressanone e dintorni
    La camminata parte dal parcheggio nel centro paese di Terento in direzione ovest per ca. 1 km lungo la Strada del Sole della Val Pusteria fino all’albergo Neuwirt. Li a destra c'e il bivio per il sentiero n. 7 (Corti). Seguendo il sentiero n. 7, attraversando il rio di Prato Drava/Winnebach e, successivamente, la Strada del Sole. Una lieve salita porta dinanzi al maso Mair am Hof, si prosegue per ca. 20 min fino al bivio del sentiero n. 11 (Colli-Pichlern) e avanti fino al Bar Café Niederhof e al maso Kuen. Attraversare nuovamente la Strada del Sole della Val Pusteria e proseguire fino alla fermata dell’autobus (si può anche ritornare al paese in autobus). Seguire il sentiero n. 3A e dopo 3B, fino ad arrivare ad un bivio segnato con il numero 18. Attraversare il rio di Prato Drava/Winnebach e ritornare nel centro di Terento seguendo il sentiero n.18 per Terento.
    Difficoltà: facile
    221 altitudine
    2h:28 min durata
    Escursioni
    Nel silenzio del bosco
    Lana, Merano e dintorni

    Punto di partenza: stazione di monte della funivia S. Vigilio, 1.486 m
    Tempo di percorrenza: circa 3 ore e 30 minuti
    Distanza: 9.452 m, Dislivello in salita: 414 m, Dislivello in discesa: 415 m

    Difficoltà: intermedio
    414 altitudine
    3h:30 min durata
    Escursioni
    Giro Ratschill
    Laces, Val Venosta

    Giro variegato con tradizionale posto di ristoro e partenza nel fondovalle. Dalla stazione a valle della funivia San Martino attraversate prima la strada statale e subito dopo il sentiero della roggia Latschander.

    Difficoltà: intermedio
    708 altitudine
    3h:32 min durata
    Escursioni
    Escursione alla rovina di Castelchiaro
    Caldaro sulla Strada del Vino, Bolzano e dintorni

    Una bella escursione sul Monte di Mezzo alle rovine di Castelchiaro, alle "buche calde" e ai Denti di Cavallo.
    Cambio di sentiero lungo l'escursione: 13, 13A

    Difficoltà: intermedio
    424 altitudine
    2h:30 min durata
    Escursioni
    Sentiero di pellegrinaggio di San Romedio nella Val Passiria
    Moso in Passiria, Merano e dintorni

    >>È bello essere in cammino. Soprattutto quando si percorre un sentiero che dalla quotidianità porta ad un luogo sacro.<<

    Il sentiero di pellegrinaggio da Thaur a San Romedio è uno spettacolo della natura con santuari, capitelli, splendidi paesaggi, malghe e passi. Con i suoi 180 km e 9.800 m di dislivello il sentiero porta al santuario di San Romedio in Trentino, due tappe attraversano anche la Val Passiria.

    Difficoltà: difficile
    1900 altitudine
    14h:30 min durata
    Escursioni
    Sentiero circolare Aldino - Lago del Colle/Göller
    Aldino, Bolzano e dintorni

    L’escursione ci porta dal centro paese di Aldino tra una foresta di pini all’idillico Lago Göller, alla Cima Göller (Göller Spitz) e alla “Rotwand” (Rocce Rosse). Da qui avrete una vista panoramica spettacolare sulla Val d’Adige. La vista meravigliosa toglie quasi il respiro. Vedrete inoltre la rovina Burgstallegg e uno dei più bei biotopi dell’Alto Adige, il “Pigleider Moos”.

    Difficoltà: facile
    379 altitudine
    3h:38 min durata
    Escursioni
    Sentiero circolare Meluno
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    Dalla fermata degli autobus sulla strada dei masi (segnavia 7) fino a Meluno, poi proseguire in salita fino al Maso Oberplattnerhof. Su via campestre a sinistra (sentiero 18) fino al capitello Wieser. Discesa a Cleran sul sentiero 8, quindi in direzione nord sul sentiero 12 ritorno fino al punto di partenza a Meluno.

    Difficoltà: facile
    0 altitudine
    1h:40 min durata
    Escursioni
    Resciesa - inverno
    Ortisei
    L’Alpe Resciesa è molto apprezzata dagli amanti degli sport invernali. Con la funicolare che parte da Ortisei arrivate alla stazione a monte. Camminate su un semplice percorso fino a giungere alla possente croce di vetta. Lo sforzo verrà premiato: qui le vedute sulla Val di Funes, il massiccio del Sella, il Gruppo del Sassolungo e lo Sciliar sono magnifiche.
    Difficoltà: facile
    182 altitudine
    1h:34 min durata
    Escursioni
    Renon: Da Soprabolzano al Corno del Renon
    Renon, Bolzano e dintorni
    Da Soprabolzano si cammina per folti boschi in direzione Riggermoos e in seguito fino al parcheggio Tann. Dal parcheggio seguire il sentiero dei pastori "Hirtensteig" fino alla malga Saltnerhütte dove i boschi lasciano il posto a verdi alpeggi. Continuando in direzione Cima Lago Nero si potrá ammirare il meraviglioso panorama sulle Dolomiti.

    È possibile ritornare a Bolzano utilizzando i mezzi pubblici: bus 166 da tre Vie a Collalbo e bus 165 da Collalbo a Bolzano. Orari: www.altoadigemobilita.info.
    Difficoltà: intermedio
    965 altitudine
    4h:30 min durata
    Escursioni
    Sentiero circolare nella Val di Mazia
    Malles, Val Venosta

    Escursione circolare nel rustico Val Mazia con sosta alla malga di Mazia.
    Il sentiero inizia dal parcheggio sotto l'Almhotel Glieshof e prosegue per circa 20 m fuori dalla valle, poi un sentiero forestale devia a destra. Dopo circa mezz'ora di cammino si vede già la Malga di Mazia (2.045 m) sulla sinistra. Le ultime centinaia di metri sono un po' ripide, ma una volta arrivati alla Matscheralm si può già vedere sulla sinistra.
    Una volta raggiunta la malga, si può godere di un panorama montano unico nella Val Mazia e forse anche avvistare della selvaggina. La via del ritorno inizia dietro l'alpeggio, seguendo la segnaletica alta Via Venosta fino alle "Eisawiesen". Si prosegue fino ai masi Thaneihöfe e si torna a valle fino al punto di partenza.

    Difficoltà: facile
    373 altitudine
    3h:00 min durata
    Escursioni
    Sentiero rosario Corzes
    Silandro, Val Venosta

    Bellissima passeggiata idilliaca tra i castagneti a Corzes al Monte Sole.

    Difficoltà: facile
    75 altitudine
    0h:16 min durata
    Escursioni
    Escursione tranquilla e idilliaca
    Lana, Merano e dintorni

    Escursione tranquilla e idilliaca
    Partenza: stazione a monte della funivia, 1.486 m d’altitudine
    Durata: 2 ore
    Lunghezza: 5.815 m
    Dislivello: 458 m
    Sentieri marcati: 1 – 34A – 34B – 2 – 9 – 4

    Difficoltà: intermedio
    865 altitudine
    3h:00 min durata
      image
      Summer
      Uphill Seespitz
      Meran and environs
      Starting point: Töll Etschbrücke (525 m) End point: Gasthaus …
      44 km total slope
      7 lifts
      Highest point: 2,505 m

       Oltre 16.000 chilometri di sentieri naturali segnati, si estendono attraverso il variegato paesaggio altoatesino, tra cui itinerari a tema, tour di più giornate e alte vie dolomitiche. Con le funivie si conquistano i primi metri di altitudine e poi si può iniziare direttamente l'escursione panoramica ad esempio su Merano 2000, sulla Plose o a Plan de Corones. In Alto Adige si trovano inoltre il Sentiero Europeo E5, il Sentiero di San Giacomo e l’Alta Via Europa 2. Per riposarsi e rifocillarsi vi sono numerose malghe dove, in ambienti che spaziano dal tradizionale all’elegante fino all’innovativo, è possibile trovare anche una cucina di alto livello e liste dei vini di tutto rispetto. Abbarbicati in luoghi spettacolari, i rifugi non offrono solo riparo dalle intemperie, ma anche panorami mozzafiato. Professionisti e principianti dell’arrampicata potranno sperimentare una straordinaria esperienza a stretto contatto con la roccia grazie alle 50 vie ferrate di livello di difficoltà compreso tra A ed F. Il luogo giusto dove ognuno troverà la soluzione più adatta alla propria condizione fisica.