Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Escursionismo e alpinismo

    Il sole splende alto nel cielo, lo zaino è pronto: dove si va? Le Dolomiti, con le caratteristiche forme delle loro cime, guglie e torrioni, risplendono nella luce del mattino invitandoci a guadagnare l’ineguagliabile prospettiva che si gode dall’alto. Nelle valli si snodano sentieri che attraversano vigneti e meleti ed offrono scorci su antiche fortificazioni e affascinanti castelli, accarezzano i laghi e gli antichi canali irrigui.

    Risultati
    Ciaspolate
    escursione con le ciaspole alla malga Bruggeralm
    Curon Venosta, Val Venosta

    Punto di partenza: alla sponda nord del Lago San Valentino Salita: sulla sponda occidentale del lago fino al bivio e sul sentiero nummero 8 fino al lago “Faulensee”. Si gira a destra (nord) e si prende il percorso per la valle “Zerzertal”, si passa la chiesetta San Martino e si sale in direzione ovest fino al ponticello poco prima della malga Brugger, non gestita d’inverno. Sul sentiero 7 per il bosco “Petsch” a nord di San Valentino. Arrivati nel bosco al croce si scende lungo la pista da sci, fino a Plagött (possibilità di ristoro) e in seguito alla stazione a valle della Malga San Valentino.

    Difficoltà: intermedio
    0 m di dislivello
    5h:00 min durata
    Ciaspolate
    Ciapolata verso la malga Gampen
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes

    Ciaspolata partendo da Zannes attraverso i prati innevati per la Malga Gampen. Discesa con gli slittini fino a Zannes o fino a S. Maddalena/Ranui.

    Difficoltà: intermedio
    392 m di dislivello
    1h:19 min durata
    Estate
    Ciaspolata alla malga Kuhalm
    Vipiteno, Vipiteno e dintorni

    Facile ciaspolata invernale alla malga Kuhalm (non gestita d'inverno) con una bella vista panoramica sul fondo valle.

    Difficoltà: facile
    176 m di dislivello
    1h:10 min durata
    Ciaspolate
    Escursione con le ciaspole alla malga Starklalm
    Predoi, Valle Aurina

    Sentire la quiete e scoprire la natura della Valle Aurina su un manto di neve soffice. 

    L'escursione bellissima alla malga Starklalm (non gestita) si trova sul lato soleggiato della Valle Aurina. 

    Tempo di percorrenza fino alla malga ca. 2 ore. 

    Difficoltà: intermedio
    425 m di dislivello
    3h:45 min durata
    Ciaspolate
    Ciaspolata alla segheria "Larcherberg"
    Ultimo, Merano e dintorni

    Questo giro impegnativo sulla parte soleggiata della valle porta dalla stazione della seggiovia a 2 posti su fino ai vecchi masi e avanti su un largo sentiero di bosco alla "Larcherberger Säge". Con una leggera discesa, attraverso bosco e prati, il giro, passando da Steinrast porta alla stazione a valle della seggiovia a 2 posti.

    Difficoltà: intermedio
    457 m di dislivello
    2h:36 min durata
    Ciaspolate
    Escursione con le ciaspole alla malga Samhütte
    Valle Aurina, Valle Aurina

    L'escursione con le racchette da neve di due ore non è difficile, ed è fattibile per ogni escursionista. La passeggiata è molto raccomandabile per il bellissimo paesaggio invernale e il panorama. Escursioni con le racchette da neve. La Samhütte malga non è gestita. 

    Difficoltà: facile
    545 m di dislivello
    3h:45 min durata
    Estate
    Escursione estiva Villabassa - Lago di Braies
    Villabassa, Regione dolomitica 3 Cime
    Camini dalla stazione ferroviaria di Villabassa sul sentiero n° 1 fino a Ferrara, da lì vai sempre avanti sul sentiero n° 1 fino al lago. Il tempo di percorrenza e' di 2,5 ore.
    Difficoltà: facile
    392 m di dislivello
    2h:40 min durata
    Estate
    Sorgente di Zolfo - Malga Lanzwiese
    Regione dolomitica Plan de Corones

    L’escursione parte dalla sorgente sulfurea a Bad Bergfall. Si sale lungo il sentiero n. 6B e poi si prosegue sul sentiero n. 7 fino a raggiungere la malga Lanzwiesen, immersa nella natura.
    La malga è aperta e invita a una gustosa sosta con specialità locali – l’escursione ideale per chi ama camminare e mangiare bene.

    Difficoltà: intermedio
    560 m di dislivello
    1h:49 min durata
    Estate
    Escursione estiva - Lago di Braies - Monte Pra della Vacca
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime

    Cima panoramica a nord del Lago di Braies. Dal parcheggio del lago prosegui lungo una strada sterrata fino al Maso Riedlhof, e continui lungo il sentiero fino all’Alpe di Pra della Vacca. Da lì sali per una costa e sorpassando un vallone in direzione nordest arrivi facilmente alla cima. Tempo di percorrenza: 2,5 ore Numero percorso: n. 20 Grado di difficoltà: moderatamente faticoso Alternativa: parti dal Maso Steinwanderhof Dietro il maso Steinwandterhof parte una strada che ti porta alla Malga Wöggen, prosegui il sentiero ripido fino a raggiungere la cima. Tempo di percorrenza: 2,5 ore segnavia: n. 20°, n. 20 Grado di difficoltà: impegnativo

    Difficoltà: intermedio
    641 m di dislivello
    2h:01 min durata
    Ciaspolate
    Ciaspolata al Rifugio Forcola
    Stelvio, Val Venosta

    L’escursione in ciaspole al rifugio Forcola, a 2.153 metri di altitudine, è uno dei classici della stagione invernale a Trafoi. Il percorso parte nei pressi della seggiovia: qui si imbocca il sentiero n. 17 che in un paio d’ore conduce attraverso il bosco fino al rifugio. Poco prima di arrivare alla meta è possibile fermarsi al Campo Piccolo, una vecchia postazione austriaca della Prima Guerra Mondiale. Da non perdere la vista che si gode dalla terrazza del rifugio, che spazia dall’Ortles all’incredibile cresta delle montagne circostanti fino al Passo dello Stelvio. Per il ritorno è possibile prendere la seggiovia che con un tragitto di venti minuti riporta al punto di partenza.

    Difficoltà: intermedio
    610 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Ciaspolate
    Escursione con le ciaspole: Stoanerne Mandlen
    Meltina, Bolzano e dintorni

    Partendo dal parcheggio Campitello seguite il sentiero forestale per arrivare al Jenesiener Jöchl e proseguite con le ciaspole sul sentiero n. 23b fino a Stoanerne Mandlen. Il ritorno é previsto sul sentiero n. 23b fino al ristorante Möltner Kaser e sul sentiero n. 28 per arrivare fino al punto di partenza. Tempo di percorrenza: 5 h - Dislivello: 350 m

    Difficoltà: intermedio
    601 m di dislivello
    4h:04 min durata
    Ciaspolate
    Escursione con le ciaspole tra Corvara e Colfosco
    Corvara, Regione dolomitica Alta Badia

    Il percorso si sviluppa circolarmente tra le località di Corvara e Colfosco, ai piedi del maestoso monte Sassongher. La salita iniziale attraverso il bosco lascerà poi spazio alla spettacolare vista sulla parete nord del massiccio del Sella.

    Prima di intraprendere l’escursione consulta il bollettino valanghe della Provincia di Bolzano http://www.provincia.bz.it/valanghe/home.asp.

    Difficoltà: intermedio
    474 m di dislivello
    3h:10 min durata
    Ciaspolate
    Escursione con le ciaspole alla malga Gruberalm
    Valle Aurina, Valle Aurina

    Scoprire la natura della Valle Aurina su un manto di neve soffice.

    Arrivato alla malga Gruberalm (chiusa in inverno) si ha una vista panoramica bellissima sull'arco delle Alpi dello Zillertal.

    Tempo di percorrenza fino alla malga ca. 1 ½ h.

    Difficoltà: intermedio
    376 m di dislivello
    2h:45 min durata
    Ciaspolate
    Escursione con le ciaspole: Schermoos - Möltner Joch
    Meltina, Bolzano e dintorni

    Il parcheggio di Schermoos é il punto di partenza. Seguite il sentiero n. 7 per arrivare alla croce passando per Möltner Jöchl. Da lì seguite il sentiero n. 15 fino al rif. Sattlerhütte e ritornate al punto di partenza attraverso il sentiero n. 17 o 17a. Tempo di percorrenza: 4 h - Dislivello: 350 m

    Difficoltà: facile
    376 m di dislivello
    1h:58 min durata
    Estate
    Escursione estiva: Villabassa - Malga Putzalm
    Villabassa, Regione dolomitica 3 Cime

    Escursione da Villabassa alla malga Putz

    Questa variegata escursione tra boschi, pascoli alpini e prati offre meravigliose esperienze naturalistiche e panorami suggestivi.

    Dalla piazza principale `Von Kurz` di Villabassa (1.154 m) si seguono le indicazioni (n. 15) e si cammina attraverso boschi idilliaci e pascoli alpini fino alla malga Putz (1.743 m), un luogo perfetto per una pausa con vista panoramica. La via del ritorno è quella già conosciuta.
    Se si vuole camminare ancora di più: il sentiero sale dolcemente fino a `Buchsenriedl` (1.803 m) prima di scendere attraverso i prati di `Kameriotwiesen` fino ad Braies Vecchia (1.379 m) (n. 15).
    Da qui si segue la strada di Prato Piazza passando per `Plung` fino alla Segheria. Il ritorno a Villabassa è una piacevole passeggiata lungo il sentiero n. 1 (circa 1 ora).

    Un tour meraviglioso per gli amanti della natura e delle escursioni di piacere!

     

    Difficoltà: intermedio
    609 m di dislivello
    2h:40 min durata
    Ciaspolate
    Escursione con le ciaspole alla malga Stegeralm
    Predoi, Valle Aurina

    L'escursione alla malga Stegeralm (aperta anche in inverno) è un Highlight per tutti fan di escursioni con le ciaspole. Arrivati alla malga aspetta una vista panoramica speciale sui monti della Valle Aurina. 

    Tempo di percorrenza fino alla malga ca. 2 ore

     

    > Stegeralm malga

    Difficoltà: intermedio
    515 m di dislivello
    2h:34 min durata
    Estate
    Escursione estiva lago di Braies - Villabassa
    Villabassa, Regione dolomitica 3 Cime
    Dal lago di Braies sul sentiero nr° 1 vai a Ferrara, da li sempre avanti sul sentiero nr° 1 fino a Villabassa. Il tempo di percorrenza e' di ca. 2 ore.
    Difficoltà: facile
    36 m di dislivello
    2h:08 min durata
    Estate
    Escurisone estiva - Parcheggio Prato Piazza - Rif. Vallandro
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime

    Escursione su un meraviglioso altopiano in mezzo al Parco Naturale Fanes- Senes- Braies che ti offre una vista meravigliosa sulle Tre Cime di Lavaredo, Croda Rossa, Tofana e Monte Cristallo. Tempo di percorrenza: 1 ora Segnavia: n. 37

    Difficoltà: facile
    40 m di dislivello
    0h:31 min durata
    Ciaspolate
    Ciaspolata Lanzenschuster - Giogo di Meltina
    Meltina, Bolzano e dintorni

    Le profonde foreste coperte di neve e i sentieri sul Möltner Joch offrono tempo e tranquillità per passeggiare nella natura incontaminata - una passeggiata attraverso la natura con viste travolgenti.


    Difficoltà: facile
    578 m di dislivello
    4h:10 min durata
    Estate
    Escursione estiva - Lago di Braies - Malga Kaseralm
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime

    Escursione di media difficoltá attraverso prati e boschi immacolati arrivi alla baita appena aperta "Kaserhütte". Punto di partenza: Lago di Braies ( 1.494 m) Altezza massima: Malga Kaser (1.937 m)

    Difficoltà: intermedio
    555 m di dislivello
    1h:30 min durata
    Ciaspolate
    Escursione con le ciaspole alla malga Gögealm
    Selva dei Molini, Valle Aurina

    La malga Gögealm (chiusa in inverno) è una bellissima destinazione per un'escursione con le ciaspole: località in bellissima posizione con vista panoramica.

    Tempo di percorrenza fino alla malga circa 3 ore.

    Difficoltà: intermedio
    677 m di dislivello
    3h:45 min durata
    Estate
    Escurisone estiva - Parcheggio Prato Piazza - Monte Specie
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime

    Parti dal parcheggio al Rifugio Prato Piazza e poi vai lungo la strada per il Rifugio Vallandro n. 37. Dietro al rifugio, lungo il sentiero n. 34 in direzione di Monte Specie. All'altezza della sella (2.200 m), svolti a destra fino al Monte Specie e arrivi alla croce di vetta, detta anche "Croce die Reduci", e ti godi il fantastico Panorama sulle Tofane, il Monte Cristallo e le Tre Cime con le restanti Dolomiti. Questa facile escursione è particolarmente adatta a famiglie con bambini o per persone anziane.

    Difficoltà: intermedio
    359 m di dislivello
    1h:28 min durata
    Estate
    Escursione estiva: Villabassa - Monte Serla
    Villabassa, Regione dolomitica 3 Cime
    Dalla piazza principale Von Kurz di Villabassa, presso il comune prendere la strada in direzione est, cartellino a sinistra sotto una grande pianta che riporta il n° 15 per la Malga Putz, poi seguire a sinistra il sentiero n° 16B e qui a destra fino a raggiungere il sentiero n° 33, continuare a destra fino alla Sella Serla, 2328m, e infine atrraverso il versante meridionale fino alla cima (necessario passo sicuro). Tempo di percorrenza ca. 3,5 ore da Villabassa. La malga Putz è aperta d'estate.
    Difficoltà: difficile
    1269 m di dislivello
    5h:10 min durata
    Ciaspolate
    Escursione con le ciaspole alla malga Bizathütte
    Valle Aurina, Valle Aurina

    Sentire la quiete e scoprire la natura della Valle Aurina su un manto di neve soffice. 

    Una ciaspolata tranquilla nelle Alpi del Zillertal nell'Alto Adige: il tour che parte da Cadipietra per la per l'accogliente posto di ristoro Bizathütte è ideale per principianti. Senza grandi dislivelli si va per il paesaggio invernale della Vallata.
    Tempo di percorrenza fino alla malga circa 2 ore e 15 minuti.

    > Bizathütte posto di ristoro

    Difficoltà: facile
    380 m di dislivello
    2h:15 min durata
    Ciaspolate
    Ciaspolata alla Malga Lyfi
    Martello, Val Venosta

    Escursione con le racchette da neve verso le cime più alte fino alla caratteristica malga Lyfi.

     

    Difficoltà: intermedio
    0 m di dislivello
    2h:30 min durata
    Ciaspolate
    Passeggiata con le ciaspole alla Baita Messnerjoch
    Nova Levante, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    L'escursione inizia al Passo Nigra e segue il sentiero n° 1 fino alla Baita Messnerjoch, da dove si gode di una magnifica vista sul Catinaccio e sul Latemar. Questa escursione è facile e ideale per famiglie. Il ritorno avviene lungo il medesimo percorso.

    Difficoltà: facile
    239 m di dislivello
    1h:13 min durata
    Ciaspolate
    Escursione con le ciaspole alla malga Moaralm
    Predoi, Valle Aurina

    L'escursione alla malga Moaralm (non gestita) si trova sul lato soleggiato della Valle Aurina. Godere la quiete e scoprire la natura della Valle Aurina su un manto di neve soffice. 

    Tempo di percorrenza fino alla malga circa 1½ ore. 

    Difficoltà: intermedio
    388 m di dislivello
    2h:45 min durata

       Oltre 16.000 chilometri di sentieri naturali segnati, si estendono attraverso il variegato paesaggio altoatesino, tra cui itinerari a tema, tour di più giornate e alte vie dolomitiche. Con le funivie si conquistano i primi metri di altitudine e poi si può iniziare direttamente l'escursione panoramica ad esempio su Merano 2000, sulla Plose o a Plan de Corones. In Alto Adige si trovano inoltre il Sentiero Europeo E5, il Sentiero di San Giacomo e l’Alta Via Europa 2. Per riposarsi e rifocillarsi vi sono numerose malghe dove, in ambienti che spaziano dal tradizionale all’elegante fino all’innovativo, è possibile trovare anche una cucina di alto livello e liste dei vini di tutto rispetto. Abbarbicati in luoghi spettacolari, i rifugi non offrono solo riparo dalle intemperie, ma anche panorami mozzafiato. Professionisti e principianti dell’arrampicata potranno sperimentare una straordinaria esperienza a stretto contatto con la roccia grazie alle 50 vie ferrate di livello di difficoltà compreso tra A ed F. Il luogo giusto dove ognuno troverà la soluzione più adatta alla propria condizione fisica.