Vai ai contenuti
aggiunto ai preferiti
rimosso dai preferiti
Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo
Il tuo account è in corso di creazione
Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.
Sei stato disconnesso
Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Escursionismo e alpinismo

    Il sole splende alto nel cielo, lo zaino è pronto: dove si va? Le Dolomiti, con le caratteristiche forme delle loro cime, guglie e torrioni, risplendono nella luce del mattino invitandoci a guadagnare l’ineguagliabile prospettiva che si gode dall’alto. Nelle valli si snodano sentieri che attraversano vigneti e meleti ed offrono scorci su antiche fortificazioni e affascinanti castelli, accarezzano i laghi e gli antichi canali irrigui.

    Risultati
    Escursioni
    Le vie oltre le forcelle
    San Candido

    La storia: Le alpi della Valle Defreggen Tal tra la Val Casies (I) e la Valle Villgratental (A) formano una grande frontiera che è stata traversata da sempre degli abitanti delle due valli per far commercio. Negli anni 1810–1814 e dopo la seconda guerra mondiale diversi beni sono stati contrabbandati sulla frontiera delle due valli. Così si sono formate le tre „ Le vie oltre le forcelle“ che dopo sono stati forniti con cartelli informativi che raccontano della vita degli abitanti di una volta.

    Difficoltà: intermedio
    870 altitudine
    4h:30 min durata
    Escursioni
    Tra i boschi di Scena lungo il "Waldweg"
    Scena, Merano e dintorni

    Itinerario semplice molto apprezzato dalle famiglie che attraversa i prati e boschi nei dintorni di Scena. L’ideale per chi desidera fare una piacevole passeggiata su un percorso che non presenta tratti impegnativi.  

    Difficoltà: facile
    114 altitudine
    1h:00 min durata
    Escursioni
    Giro di Rasun
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones
    Dal Camping Corones > sentiero leggermente in salita (segnavia "Dorfrundweg") finché si raggiunge la strada di Redensberg > scendere un po' > girare a destra passando la Casa di Caccia (Jagdhaus) > a destra fino alla sbarra > costeggiando il margine del bosco si arriva al posto attrezzato per il picnic > attraversare la strada statale > scndere al torrente > ritornare a Rasun di Sopra o di Sotto costeggiando il fiume.
    Difficoltà: facile
    238 altitudine
    2h:30 min durata
    Escursioni
    Il sentiero dei masi tra S. Sigismondo e Chienes
    Chienes, Regione dolomitica Plan de Corones

    Tradizione contadina e bellezza paesaggistica

    L’escursione, con partenza all’angolo Gisser a San Sigismondo lungo pendii soleggiati, offre una visione particolareggiata della vita contadina nei masi pusteresi. Durante la passeggiata di 3 ore la strada porta dal fondovalle verso il pendio basato su granito fino su, alle terrazze montane. I masi sparsi raccontano con i loro nomi delle tradizioni della cultura e del paesaggio naturale contadini, come ad esempio il maso Decker (da Deckenmachen (carpentiere)), il maso Perchner (da Birkenwald (bosco di betulle)), Friesenbühel (da Frostbühel (colle gelato)), maso Gatscher (cattivo dissodamento), maso Hitthaler (da Hüttental (valle di baracche)) oppure il maso Neller (da Cornelius). Da Chienes il sentiero porta nuovamente attraverso il paesaggio contadino di ritorno a San Sigismondo.Formaggi assortiti Caseificio contadino Gatscher Punti di ristoro: Hotel Gassenwirt, Albergo Pizzeria Petra, Bonfanti Design Hotel.

    Difficoltà: facile
    380 altitudine
    3h:00 min durata
    Escursioni
    L’Altavia di Merano da Malga Leiter
    Lagundo, Merano e dintorni

    L’Alta Via di Merano è classificata come uno dei sentieri circolari alpini più incantevoli d’Europa. Il sentiero si snoda lungo 100 chilometri e ad un altitudine di ca. 1400 m permette di effettuare un’escursione circolare all’interno del Parco naturale del Monte Tessa (che è il parco naturale più esteso dell’intero Alto Adige). Durante il percorso si superano di tanto in tanto dislivelli di alcuni centinaia di metri. L’Alta Via viene suddivisa in un tratto sud ed un tratto nord. A nord il sentiero raggiunge in corrispondenza del Passo Gelato la quota massima di 2.895 m. A sud, nei pressi del Rif. Casa del Valico, il sentiero raggiunge una quota di 1839 m. Per percorrere l’intera Alta Via occorrono in base alle proprie condizioni fisiche e lunghezza delle singole tappe tra i 3 – 8 giorni. Lungo il sentiero si trovano numerose baite, ristoranti di montagna e rifugi che invitano a gustare ottime specialità altoatesine, offrono possibilità di pernottamento oppure semplicemente riparo dalla pioggia e temporali. Informatevi sempre sugli orari d’apertura!

    Offre meravigliose vedute panoramiche sul paesaggio della bassa Val Venosta, nonché il Burgraviato. In generale si può dire che la parte meridionale dell’Alta Via è percorribile da maggio a novembre, alcuni tratti, in base alle condizioni meteorologiche, anche tutto l’anno. Le attrazioni dell’Alta Via di Merano e del Parco Naturale del Gruppo di Tessa lungo l’Alta Via di Merano si possono scoprire innumerevoli bellezze naturali. Impressionanti le vedute sulle cime del Giogo di Tessa (2.998 m), della Muta (2.294 m) e della Cima Matatz (2.179 m). Un’ulteriore attrattività è sicuramente la Cascata di Parcines che con la sua altezza di caduta di 97 m è una delle cascate più alte dell’Alto Adige, nonché i Laghi di Sopranes, il più esteso gruppo lacustre d’alta quota dell’Alto Adige che comprende 10 laghi tra i più belli dell’Alto Adige ad un’altitudine compresa tra i 2.117 e 2.589 s.l.m. Lungo il percorso incontriamo antichi masi contadini che decorano il paesaggio. Un tempo i masi venivano collocati in quota per problemi di spazio. Questo comportava un notevole sforzo da parte dei contadini che erano sottoposti ad un duro lavoro quotidiano. La gestione dei masi è tutt’altro che facile anche ai giorni nostri. Il tratto settentrionale dell’Alta Via di Merano conduce attraverso la Val di Fosse e la Val di Plan. A questo punto bisogna superare il Passo Gelato (2.895 m) che divide le due valli. Il tratto settentrionale dell’Alta Via si snoda in quota e per questo motivo è praticabile esclusivamente nei mesi estivi da giugno a settembre.

    Difficoltà: difficile
    5697 altitudine
    6h:07 min durata
    Escursioni
    Il grande giro del Castello
    Monguelfo-Tesido

    Il grande Giro del Castello
    Su antichi sentieri

    Punto di partenza: Monguelfo ufficio turistico (1087m)
    Lunghezza: 6 km
    Percorso circolare
    Percorrenza:
    02:00 h
    Difficoltà: facile
    Dislivello: 100 m

    Difficoltà: facile
    130 altitudine
    1h:42 min durata
    Escursioni
    Attraverso la Valle della Primavera
    Caldaro sulla Strada del Vino, Bolzano e dintorni

    Un'escursione leggera attraverso la Valle della Primavera fino al paese Monticolo.
    Cambio di sentiero lungo l'escursione: 13, 20

    Difficoltà: facile
    307 altitudine
    2h:38 min durata
    Escursioni
    Dolorama 1a tappa
    Rodengo, Bressanone e dintorni

    Il sentiero Dolorama - camminare al cospetto delle Dolomiti

    In quattro tappe dall’Alpe di Rodengo/Luson fino a Laion

     
    Protagoniste assolute, le meravigliose guglie delle Dolomiti , patrimonio mondiale dell'Unesco! Il sentiero Dolorama, attraverso 4 tappe, porta dall'Alpe di Rodengo fino a Laion. Un'indimenticabile esperienza escursionistica nella natura delle Dolomiti.

    Il percorso panoramico è lungo 61 chilometri e inizia in modo dolce per portare attraverso il paesaggio vario delle Dolomiti. Dal paesaggio d’altura ricco di fiori dell’Alpe di Rodengo ci si avvicina alle scoscese rocce delle Odle di Eores e di Funes, per continuare su ampi prati e alpeggi del Rasciesa scendendo fino a Laion all’entrata della Val Gardena. All’orizzonte ci accompagnano in modo marcato le bizzarre guglie
    delle Dolomiti. Dapprima è l’imponente Sass de Putia alla fine della valle di Luson a dominare la scena, poi dal passo Göma nel parco naturale Puez-Odle ci sorprendono le Odle di Funes per lasciare poco dopo la Rasciesa con la vista imperdibile su Sassolungo, Sasso Piatto e Sciliar.

    Il sentiero Dolorama corre quasi interamente su strade forestali e sentieri segnalati con un unico attraversamento di una strada. Lungo il sentiero si trovano luoghi di sosta molto panoramici, come ad esempio il luogo dell’insediamento preistorico Astmoos sull’Alpe di Luson o l´alpeggio del Rasciesa.

    Il percorso può essere affrontato a tratti: numerosi sono i punti, dove iniziare o accorciare il percorso. Inoltre i punti di partenza e arrivo sono raggiungibili con mezzi pubblici, così da poter lasciare l’auto tranquillamente in garage.

    Le numerose baite e malge lungo il sentiero offrono la possibilità di pernottamento e di sosta . Insomma: un'esperienza unica sulle Dolomiti !

    Percorso:
    » Punto di partenza: parcheggio Zumis, Rodengo
    » Punto finale: Laion
    » Percorso: 61 km | Salita: 2.356 m | Discesa: 3.004 m
    » Durata: ca. 19 ore, 15 min

    Le tappe del sentiero:
    1a tappa: Rodengo-Rifugio Monte Muro (durata ca. 6:30 h)
    2a tappa: Rifugio Monte Muro-Rifugio Genova (durata ca. 4:45 h)
    3a tappa: Rifugio Genova-Rasciesa (durata ca. 5:00 h)
    4a tappa: Rasciesa-Laion (durata ca. 3:00 h)
    Difficoltà: intermedio
    981 altitudine
    6h:37 min durata
    Escursioni
    Il sentiero Dolorama - camminare al cospetto delle Dolomiti
    Rodengo, Bressanone e dintorni

    Il meraviglioso tour di più giorni nella Valle Isarco conduce in quattro tappe dall’Alpe di Rodengo e Alpe di Luson (Rodenecker e Lüsner Alm) attorno alla Plose fino a Laion, all'ingresso della Val Gardena.

    Percorso: 

    Punto di partenza: Parcheggio Zumis, Rodengo (Rodeneck).

    Arrivo: Laion (Lajen) all’ingresso della Val Gardena.

    Lunghezza: 61 km 

    Dislivello complessivo in salita: 2.356 m Dislivello complessivo in discesa: 3.004 m

    Percorso consigliabile in 4 tappe

    Le tappe del sentiero:

    1a tappa: Rodengo - Rifugio Monte Muro (durata ca. 6.30 h)

    2a tappa: Rifugio Monte Muro - Rifugio Genova (durata ca. 4.45 h)

    3a tappa: Rifugio Genova - Rasciesa (durata ca. 5.00 h)

    4a tappa: Rasciesa - Laion (durata ca. 3.00 h)

    Difficoltà: media – alcuni dislivelli impegnativi.

    Periodo consigliato: giugno – ottobre.

    Difficoltà: intermedio
    2419 altitudine
    35h:53 min durata
    Escursioni
    percorso escursionistico nel paese di Trodena
    Trodena, Bolzano e dintorni
    A causa della sua posizione isolata, Trodena conservava ancora molte testimonianze di ciò che gli uomini hanno qui concepito, costruito e trasformato nel corso dei secoli. Nel percorso ad anello di Trodena impareremo a conoscere la cultura urbanistica plurisecolare. Dalla piazza del paese ci spostiamo verso la parte alte del paese, passiamo davanti ad un tiglio di 700 anni e percorriamo la strada lastricata in profido fino all'ingresso del paese. Da lì seguiamo il segnavia 3 fino ad un parcheggio. Dalla strada panoramica (3A) giungiamo ad una piattaforma panoramica, una sorta di balcone. da cui possiamo ammirare i "3 corni": il Corno Nero, il Corno Bianco ed il Monte Corno. È qui che si sviluppa la "linea" geologica di Trodena. La vista sui tetti di Trodena testimonia la spartizione dei masi che avviene da generazioni. Passeggiamo poi fino a raggiungere la Via Cislon. Da qui seguiamo il segnavia n° 1 per tornare al punto di partenza di Trodena, che raggiungeremo attraversando il centro storico.
    Consiglio: fate due passi in paese per scoprire il progetto "Le mura raccontano"... La brochure è disponibile presso l'ufficio turistico.
    Scoprite anche il Centro visite Monte Corno al centro paese
    Difficoltà: facile
    76 altitudine
    0h:31 min durata
    Escursioni
    Dirsching / Albergo Stella
    Laion

    Escursione familiare sul soleggiato versante settentrionale di Laion con vista costante sul Sassolungo e sul Gruppo del Sella.

    Difficoltà: facile
    286 altitudine
    1h:10 min durata
    Escursioni
    Giro del paese a Ortisei
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena

    Partendo dalla chiesa parrocchiale di Ortisei, percorrete la Passeggiata Luis Trenker, addentrandovi nella valle fino alla zona Coi. All’altezza di un piccolo supermercato, svoltate a destra e seguite la strada asfaltata che vi porta fino alla casa Mulin d’Odum. Qui, attraversando il ruscello, raggiungete l’altro versante della valle. Proseguite sulla strada verso il fondo della vallata, oltrepassando Maso Minert e la piscina coperta e all’aperto Mar Dolomit, fino a raggiungere la stazione a valle della cabinovia Alpe di Siusi. Ora, fate ritorno al punto di partenza, oltrepassando il ponte pedonale sul lato destro.

    Difficoltà: facile
    147 altitudine
    1h:57 min durata
    Escursioni
    Il Sentiero dei masi a Montescena
    Scena, Merano e dintorni

    Il Sentiero dei masi in alto sopra Scena offre scorci affascinanti del paesaggio culturale e naturale forgiato dai contadini. La combinazione di masi storici e vedute mozzafiato sul Meranese rende questa escursione particolarmente suggestiva.  

    Difficoltà: intermedio
    412 altitudine
    2h:30 min durata
    Escursioni
    Escursione a Nova Ponente
    Nova Ponente, Bolzano e dintorni

    Una bellissima escursione da Laives, attraverso la Vallarsa fino a Nova Ponente.

    Difficoltà: intermedio
    1262 altitudine
    4h:24 min durata
    Escursioni
    Il sentiero della roccia "Frauwaal"
    Prato allo Stelvio, Val Venosta

    Questa escursione porta, un pó al di sopra del fondovalle, da Prato fino al paese idillico di Montechiaro.

    Difficoltà: facile
    181 altitudine
    1h:30 min durata
    Escursioni
    Monte Luta - Monte Dura
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones

    Da Rasun di Sotto o di Sopra > sentiero no. 20 > albergo di montagna Mudler > sentiero no. 31 > Monte Luta > sentiero no. 31 alla Cima Dura > ritornare sul sentiero 38 verso la malga di Tesido > ristoro Mudler > Rasun.

    Difficoltà: intermedio
    1176 altitudine
    6h:00 min durata
    Escursioni
    Sentiero dei Tigli (da Rio di Pusteria a Maranza)
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni
    Questa escursione di media difficoltà conduce lungo lo storico sentiero dei Tigli che da Rio di Pusteria porta a Maranza. Il percorso, in salita, porta alla scoperta di un bellissimo paesaggio, con limpidi ruscelli alpini e vasti prati che in primavera si vestono di fiori e in estate di fieno aromatico. Per il ritorno c’è la possibilità di prendere la funivia.
    Difficoltà: intermedio
    650 altitudine
    2h:07 min durata
    Escursioni
    Escursione circolare di Ladurns
    Brennero, Vipiteno e dintorni

    L'escursione circolare di Ladurns parte a destra della stazione a monte di Ladurns. Dapprima il sentiero conduce ai laghetti di Ladurns e si prosegue attraverso il sentiero Dolomieu fino al bivio „Teissljöchl/Edelweißhütte“, breve ascesa sul Wastenegg con stupenda vista panoramica sul Calciati al Tribulaun. Proseguendo in direzione Teissljöchl e a sinistra fino al rifugio Stella Alpina (aperta). Il sentiero forestale nr. 34 conduce alla stazione a monte di Ladurns.

    Difficoltà: intermedio
    319 altitudine
    1h:51 min durata
    Escursioni
    Escursione circolare Leitenrundweg
    Campo di Trens, Vipiteno e dintorni

    Il sentiero „Leitenrundweg“ percorre piacevole all'ombra degli alberi. Nel punto più alto vi aspetta un punto panoramico sulla Valle Isarco, la valle dei percorsi.

    Difficoltà: facile
    184 altitudine
    1h:30 min durata
    Escursioni
    Sentiero della roggia Latschander
    Laces, Val Venosta

    L'ultimo grande canale d'irrigazione della Val Venosta è del 1873 ed usa l'acqua dell'Adige. Inizia nelle vicinanze di Coldrano a 660 metri e finisce 6 chilometri dopo Colsano nel comune di Castelbello.

    Difficoltà: facile
    154 altitudine
    1h:43 min durata
    Escursioni
    Leitenspitze (2027 m)
    Trodena, Strada del Vino
    Da Fontanefredde via Redagno sulla Leitenspitze / Cima Leiten (2027m) - un meraviglioso giro in montagna nella Bassa Atesina
    Difficoltà: difficile
    1045 altitudine
    7h:00 min durata
    Escursioni
    Sentiero didattico: Tru Vistles
    San Martino, Regione dolomitica Plan de Corones

    Sentiero tematico circolare "Tru Vistles" - Cultura, Natura, Tradizioni.
    Questo sentiero tematico costellato di giochi e cartelli d'informazione collega la cultura con la tradizione ed è così particolarmente invitante per famiglie. Partendo sulla strada di fronte al portone della chiesa, seguite le indicazioni "Tru Vistles".

    Difficoltà: facile
    64 altitudine
    0h:55 min durata
    Escursioni
    Alto sentiero di Lazfons
    Velturno, Bressanone e dintorni

    Dal parcheggio Kühhof al Rifugio Chiusa. Da lì attraverso il bosco fino alla "Schalderer Scharte", sentiero EU fino al Rifugio Rodella, in discesa fino alla Baita Brugger. Ritorno al punto di partenza.  

    Difficoltà: difficile
    560 altitudine
    3h:34 min durata
    Escursioni
    Sentiero della roggia Latschander
    Laces, Val Venosta

    Ci sono due possibilità di accesso: da Via Tiss (a ovest di Laces) o dalla rotonda a est di Laces.
    La prima parte in direzione Castelbello è posta in mezzo a un paesaggio che sembra un po’ selvatico e sovrasta la strada statale, il corso del fiume Adige e i binari della ferrovia. Poi la valle si apre. Il canale d’irrigazione è fiancheggiato da frutteti e terrazze con viti sopra il Castello di Castelbello.
    La portata d'acqua dipende solamente dall’agricoltura e dalle condizioni atmosferiche!

    Difficoltà: facile
    50 altitudine
    2h:00 min durata
    Escursioni
    Cima Lyfi
    Martello, Val Venosta

    Tour di ski faticosa con una vista impagabile sulle montagne della Val Venosta.

    Difficoltà: difficile
    1424 altitudine
    4h:16 min durata
    Escursioni
    albergo Langfenn - malga Leadner
    Meltina, Bolzano e dintorni
    L'escursione inizia a Langfenn. Merita una visita alla chiesa romanica di San Giacomo su Langfenn, che si trova sul punto più alto del Salto (1525 m), visibile da lontano. Si trova su un terreno preistorico. Da qui il sentiero conduce attraverso i boschi del Tschögglberg fino alla malga Leadner. Su questo percorso si può godere di un bel panorama.
    Difficoltà: intermedio
    361 altitudine
    2h:49 min durata
    Escursioni
    Rifugio Leiter - Rifugio del Valico - Gamplweg - Velloi
    Lagundo, Merano e dintorni

    Il Gruppo Tessa è una parte fantastica delle Alpi della Ötztal.
    La malga "Hochganghaus" si trova in mezzo al Parco Naturale Gruppo di Tessa ed è situata sulla parte piana di un versante verde al di sotto delle rocce del Valico di Mara, un attraversamento per l'Alta Val di Sopranes.

    Difficoltà: intermedio
    466 altitudine
    3h:00 min durata
    Escursioni
    Il “Sentiero del Vino” a Chiusa
    Chiusa, Bressanone e dintorni

    Una piacevole passeggiata a nord di Chiusa attraverso i pendii soleggiati con i suoi scoscesi vitigni nella frazione di Coste (Leitach), l'area viticola più importante del borgo storico. I pannelli illustrativi lungo il percorso informano sulla storia della viticoltura in Alto Adige, sui diversi vitigni e vini intorno a Chiusa.

    Difficoltà: facile
    268 altitudine
    1h:26 min durata
      image
      Summer
      Uphill Seespitz
      Meran and environs
      Starting point: Töll Etschbrücke (525 m) End point: Gasthaus …
      44 km total slope
      7 lifts
      Highest point: 2,505 m

       Oltre 16.000 chilometri di sentieri naturali segnati, si estendono attraverso il variegato paesaggio altoatesino, tra cui itinerari a tema, tour di più giornate e alte vie dolomitiche. Con le funivie si conquistano i primi metri di altitudine e poi si può iniziare direttamente l'escursione panoramica ad esempio su Merano 2000, sulla Plose o a Plan de Corones. In Alto Adige si trovano inoltre il Sentiero Europeo E5, il Sentiero di San Giacomo e l’Alta Via Europa 2. Per riposarsi e rifocillarsi vi sono numerose malghe dove, in ambienti che spaziano dal tradizionale all’elegante fino all’innovativo, è possibile trovare anche una cucina di alto livello e liste dei vini di tutto rispetto. Abbarbicati in luoghi spettacolari, i rifugi non offrono solo riparo dalle intemperie, ma anche panorami mozzafiato. Professionisti e principianti dell’arrampicata potranno sperimentare una straordinaria esperienza a stretto contatto con la roccia grazie alle 50 vie ferrate di livello di difficoltà compreso tra A ed F. Il luogo giusto dove ognuno troverà la soluzione più adatta alla propria condizione fisica.