Vai ai contenuti
aggiunto ai preferiti
rimosso dai preferiti
Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo
Il tuo account è in corso di creazione
Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.
Sei stato disconnesso
Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Escursionismo e alpinismo

    Il sole splende alto nel cielo, lo zaino è pronto: dove si va? Le Dolomiti, con le caratteristiche forme delle loro cime, guglie e torrioni, risplendono nella luce del mattino invitandoci a guadagnare l’ineguagliabile prospettiva che si gode dall’alto. Nelle valli si snodano sentieri che attraversano vigneti e meleti ed offrono scorci su antiche fortificazioni e affascinanti castelli, accarezzano i laghi e gli antichi canali irrigui.

    Risultati
    Escursioni
    Piccola escursione alpina delle malghe di Aldino
    Aldino, Bolzano e dintorni

    Il punto di partenza della piccola escursione alpina é la Lahneralm, Aldino. Iniziereai la camminata su un sentiero ombreggiato, leggermente in salita, attraverso il bosco fino alla locanda Schmiederalm. Da lí potrai ammirare la vista delle montagne meranesi, la Costiera della Mendola, e sullo fondo l'Ortler e le Dolomiti di Brenta. Si continua su una strada forestale prima attraverso un bosco fitto e ombreggiato, e dopo su un sentiero soleggiato fino alla Schoenrastalm. Le mucche che pascolano in estate completano l'immagine dell'Alpe idillica, e la posizione al sole invita al rilassamento. Dalla Schoenrastlm si continua a camminare su una strada forestale all'ombra attraverso la valle Koeser, fino al ritorno alla Lahneralm. Lì in estate vengono custodite le pecore dai contadini del posto.
    Potrai mangiare qualcosa in tutte le locande, che ti inviteranno con i prodotti tradizionali e specialitá altoatesine. I bambini potranno sfogare del parco giochi mentre ti godi la merenda.
    Percorso non adatto ai passeggini

    Difficoltà: facile
    214 altitudine
    1h:28 min durata
    Escursioni
    Sentiero culturale a Cengles
    Prato allo Stelvio, Val Venosta

    Escursione con cultura diversa fino al castello

    Partendo dal centro visite aquaprad si va, attraverso la Via Nittweg, alla fine est del paese. Qui si prende il sentiero N.7 che vi porta, verso il bacino Kneipp e un pò sopra della valle, a Cengles. Per ritornare si prende il sentiero N.3

    Difficoltà: facile
    167 altitudine
    2h:00 min durata
    Escursioni
    Sentiero delle erbe Flora TraFul
    Stelvio, Val Venosta
    Vor unserer Haustür wächst eine einzigartige Fülle an heilbringenden und wohlschmeckenden Kräutern. 

    Der Wildkräuterlehrpfad Flora TraFul vermittelt den Besuchern Informationen und Hintergrundwissen über die einzigartige Welt der alpinen Pflanzen und deren Verwendung. Ziel des Lehrpfades Flora TraFul ist es, althergebrachtes und überliefertes Wissen der Kräuterheilkunde anschaulich weiterzugeben. Auf einer rund zwei km langen Wanderung werden dabei die Grundlagen der Pflanzenbestimmung erklärt, die wichtigsten Aspekte beim Sammeln besprochen, erste Einblicke in die Verarbeitung gegeben und die Wirkungsweisen einiger Kräuter vorgestellt.

    Startpunkt ist entweder das Besucherzentrum naturatrafoi des Nationalparks Stilfserjoch oder die Bushaltestelle.
    Difficoltà: facile
    0 altitudine
    1h:40 min durata
    Escursioni
    Maso Corto - Maso Finail
    Senales, Merano e dintorni

    Escursione ai masi più alti d'Europa che un tempo producevano cereali, il maso Finail (1973 m).

    Difficoltà: intermedio
    274 altitudine
    1h:13 min durata
    Escursioni
    Klaussee: 2162 m
    Valle Aurina, Valle Aurina

    Bella escursione, di media difficoltà, fino al più bello lago alpino nel Gruppo della Cima Dura. Sentiero n. 33 Tempo di percorrenza: da 1,5 a 2 ore 560 m di dislivello. Dalla stazione monte del “Klausberg”, passando per la malga “Speck & Schnaps”, si raggiungono il rifugio Baurschaft e il Lago “Klaussee”. Da lì si può proseguire in salita fino a “Rauchkofel” o al “Breite Rast”

    Difficoltà: intermedio
    608 altitudine
    1h:23 min durata
    Escursioni
    Scalare il “Katzenleiter” passando attraverso la gola del Rio Nero fino ad Aldino
    Aldino, Strada del Vino

    Il sentiero “Katzenleiter” è composto da circa 550 scalini di roccia e porta, lungo l´imponente gola del Rio Nero, fino ad Aldino. Dalla lastre di porfido vicino alla gola si può ammirare una vista mozzafiato della famosa cascata. Inoltre molti punti panoramici offrono una magnifica veduta sul paese vinicolo di Ora.

    Difficoltà: intermedio
    955 altitudine
    5h:40 min durata
    Escursioni
    Cortaccio – Penone - Cortaccio
    Magrè sulla Strada del Vino, Strada del Vino

    Dalla piazza principale, andiamo inizialmente in forte aumento per la Obergasse, e dopo aver percorso circa 100 metri – alla piazzetta - a destra. Al successivo bivio - la fontana - seguiamo a sinistra il vicolo Maria-Hilf, passando vecchi pioppi ad alto fusto e fattorie fino a quando non sfocia nel vialetto che sale a Corona. Dopo circa 100 metri giriamo a sinistra su una strada laterale stretta - marcatura 2 – che ci porta alla frazione Hofstatt ( 608 m ). Continuammo sulla Grauner Weg fino a poco dopo il Gasthof Halbweg dove su una strada asfaltata a sinistra raggiungiamo la locanda al Himmelspfort - possiamo fare una deviazione al centro del paese di Penon ( 605 m ) . Per tornare , svoltiamo a destra subito dopo il ristorante al Himmelspfort. Seguiamo un sentiero stretto che conduce attraverso i vigneti , il sentiero sale verso il basso e raggiunse presto la strada asfaltata che conduce a Cortaccia .

    Difficoltà: intermedio
    0 altitudine
    15h:04 min durata
    Escursioni
    Plan de Corones > S. Stefano > Riscone
    Brunico, Regione dolomitica Plan de Corones

    L’escursione è semplice dal punto di vista tecnico, ma è da considerarsi di difficoltà media a causa della lunghezza.

     

     

    Difficoltà: difficile
    9000 altitudine
    4h:00 min durata
    Escursioni
    Colle: Sentiero Europeo E5, tappa Nova Ponente
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    5. tappa del Sentiero Europeo E5 che conduce dal Colle a Nova Ponente.

    Da Bauernkohlern si cammina sul sentiero fino a Herrenkohlern. Si prosegue sul sentiero in intorno al Monte Pozza (Titschen) fino a Totes Moos e poi attraverso il bosco fino al maso Wölflhof.
    Difficoltà: facile
    560 altitudine
    3h:30 min durata
    Escursioni
    Kofelweg da San Ingenuino/Barbiano
    Ponte Gardena, Bressanone e dintorni

    Partendo da S. Ingenuino (Saubach) saliamo lungo il suggestivo "Saubacher Koflweg" con il sengiavia n. 28. Svoltiamo a destra imboccando il sentiero n. 34 e raggiungiamo Kasserol, passando per la cosidetta "Katzenleiter". Da Kasserol seguiamo il segnavia n. 3 fino a Barbiano paese e facciamo ritorno a S. Ingenuino.

    Difficoltà: intermedio
    0 altitudine
    4h:00 min durata
    Escursioni
    Giro Kaandlwaal
    Martello, Val Venosta

    Il bellissimo canale d’irrigazione di legno nella località di Selva in Val Martello è un punto d’attrazione per grandi e piccoli. Situato in bellissima posizione al pendio soleggiato è ideale per una gita in famiglia.

    Difficoltà: facile
    239 altitudine
    1h:11 min durata
    Escursioni
    Colle: Il lato nord del Colle
    Bolzano, Bolzano e dintorni

    Dal parcheggio Bad St. Isidor salire lungo il sentiero nr. 1 attraverso i boschi in direzione Colle. Svoltare a sinistra seguendo il sentiero E5 fino a Colle dei Signori da dove si puó ammirare un meraviglioso panorama a 180° che spazia dalla Mendola a San Genesio, la Forcella Sarentina e il Corno del Renon. La chiesetta dedicata a Santa Maria assunta fu edificata nel 1744. Lasciare l’E5 e scendere a sinistra lungo il sentiero nr. 8 in direzione Röllhof. Rientrare fino a Bad St. Isidor seguendo poi il sentiero nr. 7 per godersi un buon pranzo o una tradizionale merenda.

    Difficoltà: facile
    331 altitudine
    1h:48 min durata
    Escursioni
    Cortaccia– Millastiege – Katzenleiter - Cortaccia
    Cortaccia sulla Strada del Vino, Strada del Vino

    Questo tour va dal paesino Cortaccia su una collina fino in fondovalle. Dalla piazza principale, si va per la strada Kirchgasse alla Strada del Vino, attraverso questa per seguire il sentiero che comincia li. In parte attraverso scalini si procede accanto al rio Milla fino al fondo della valle. Dopo i scalini, il sentiero va ancora ca. 100 metri per i vigneti, poi a sinistra su una stradina tra i frutteti fino ad una strada asfaltata. Lì procediamo a sinistra fino al “Katzenleiter”, una seria di scale che ci portano ancora una volta alla Strada del Vino. Rimaniamo a sinistra per attraversare la Strada del Vino vicino ad un pilone votivo. La strada Botengasse, passando il cimitero, ci porta ancora a Cortaccia.

    Difficoltà: intermedio
    138 altitudine
    1h:00 min durata
    Escursioni
    Sentiero panoramico corto a Nova Levante
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega

    Questo bellissimo sentiero panoramico adatto anche per famiglie conduce sopra il paese di Nova Levante fino alla pensione Erna.Le 9 stazioni spiegano curiosità sul paese Nova Levante, la sua storia e tradizione, ma anche sul Patrimonio Naturale dell’Umanità delle Dolomiti. Tante panchine invitano a fermarsi e a godersi la natura e l’aria fresca di montagna.

    Difficoltà: facile
    130 altitudine
    1h:11 min durata
    Escursioni
    Plan de Corones > Passo Furcia
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones

     Escursione di difficoltà media con splendida vista dalla cima sulle montagne circostanti.

    Difficoltà: facile
    486 altitudine
    1h:30 min durata
    Escursioni
    Piano del Covolo
    Val Venosta

    Escursione sul Piano del Covolo sopra Planol con un bel Panorama su 2622 m.

    Difficoltà: intermedio
    1018 altitudine
    4h:00 min durata
    Escursioni
    Maso Corto - Grawand
    Senales, Merano e dintorni
    Meravigliosa ed impegnativa escursione fino a 3212 m s.l.m.
    Difficoltà: intermedio
    1297 altitudine
    4h:54 min durata
    Escursioni
    Giro intorno al Pütia
    San Martino, Regione dolomitica Plan de Corones

    GIRO INTORNO AL PÜTIA ( (tempo complessivo di cammino: 4 ore)
    Dal Passo delle Erbe il sentiero n. 8A porta a un bellissimo prato alpino. Al bivio si gira a destra sotto la parete nord del Pütia, poi si prosegue sul sentiero n. 4 fino alla Forcella de Pütia. Da qui si scende in direzione sud sui prati delle malghe fino al Passo Göma, poi si prosegue verso il lato nord del Pütia e si ritorna al punto di partenza.

    Difficoltà: intermedio
    642 altitudine
    4h:01 min durata
    Escursioni
    Sentiero panoramico
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega
    Questa passeggiata ad anello al di sopra del centro del paese di Nova Levante offre un panorama incantevole e diversi posti tranquilli che invitano a una piacevole sosta.
    Le 9 stazioni lungo il percorso spiegano curiosità sul paese Nova Levante, la sua storia e tradizione.
    Difficoltà: facile
    153 altitudine
    1h:28 min durata
    Escursioni
    Sentiero circolare panoramico a Terento
    Terento, Bressanone e dintorni

    Partendo dal centro paese di Terento si segue dapprima la strada (marciapiede) in direzione ovest fino all’Hotel Tirolerhof, lì si prosegue sulla destra, la segnavia 1A che conduce al Maso Pillinghof e avanti al Biotopo.  Attraversato il biotopo proseguire in direzione ovest per il maso Strickner e da lì sul sentiero panoramico (segnavia 1), passando ai masi Egger e avanti per Marga. Da Marga sulla stradina Talson si passa al maso Hauerhof, per il maso Hansleitner e il maso Jakobe. Sopra delle piramidi di terra si attraversa il fiume, passando ai mulini. (Per abbreviare il giro scendere in paese seguendo il sentiero dei mulini.) Si prosegue per il maso Alpegger e si ritorna in paese.

    Difficoltà: intermedio
    599 altitudine
    5h:00 min durata
    Escursioni
    Escursione panoramica
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega

    Questa escursione panoramica offre vedute meravigliose sulle cime del Latemar, del Catinaccio, dello Sciliar e sulle vette delle Alpi e porta gli escurionisti non solo attorno i punti con vista panoramica più belle di Nova Ponente, ma anche alla chiesa di Sant' Elena. Questo edificio sacro, intitolato alla Santa madre di Costantino, è famoso per gli affreschi che lo decorano, che sono tra le più interessanti testimonianze di pittura gotica della regione. La chiesa è aperta tutto l'anno: la chiave è conservata presso il maso Kreuzhof, dove è anche possibile degustare i piatti tipici della cucina altoatesina.

    Difficoltà: facile
    0 altitudine
    3h:00 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale panoramica
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega

    L'escursione comincia dal centro di Nova Ponente, da dove ci si dirige verso l'hotel Pfösl. Sulla sinistra si trova il sentiero P con l'indicazione per la chiesa di Sant'Elena. Questo edificio sacro, intitolato alla Santa madre di Costantino, è famoso per gli affreschi che lo decorano, che sono tra le più interessanti testimonianze di pittura gotica della regione. La chiesa è aperta tutto l'anno: la chiave è conservata presso il maso Kreuzhof, dove è possibile pranzare. Per il ritorno si prende la strada forestale che riporta sulla strada asfaltata e da qui di nuovo in paese.

    Difficoltà: facile
    0 altitudine
    2h:15 min durata
    Escursioni
    Percorso Circolare - "Waalweg" di Parcines (sentiero della roggia)
    Parcines, Merano e dintorni

    Il Waalweg – sentiero della roggia di Parcines è uno dei sentieri più antichi del Burgraviato. Il Waalweg (sentiero delle roggia) venne costruito nel XV secolo dai conti von Stachelburg e quindi vanta oggi circa mezzo millennio di età. Tuttora viene usato per irrigare i frutteti di Parcines ed è circondato da boschetti di betulle e da una ricca vegetazione. Alla fine del Waalweg di Parcines, in direzione est, si possono osservare una coppella preistorica (età del rame). Questo itinerario delle “rogge storiche“ è molto interessante anche per gli appassionati di storia.

    Difficoltà: facile
    223 altitudine
    2h:00 min durata
    Escursioni
    Alta Via di Pinalto
    Senales, Merano e dintorni

    Ormai da secoli, a metà giugno, gli abitanti di San Martino al Monte partono in pellegrinaggio da Laces, passano per la Forcella Bassa (2662 m s.l.m.) e raggiungono il santuario di Madonna di Senales, dove pregano insieme ai senalesi per chiedere a Dio un buon raccolto.

    Difficoltà: intermedio
    1400 altitudine
    5h:16 min durata
    Escursioni
    Falzes – Irenberg
    Falzes, Regione dolomitica Plan de Corones
    Escursione adatta a famiglie, anche con passeggino, dalla zona sportiva di Falzes fino a Irenberg.
    Difficoltà: facile
    126 altitudine
    2h:00 min durata
    Escursioni
    Giro intorno al Pütia
    San Martino, Regione dolomitica Plan de Corones

    GIRO INTORNO AL PÜTIA ( (tempo complessivo di cammino: 4 ore)
    Dal Passo delle Erbe il sentiero n. 8A porta a un bellissimo prato alpino. Al bivio si gira a destra sotto la parete nord del Pütia, poi si prosegue sul sentiero n. 4 fino alla Forcella de Pütia. Da qui si scende in direzione sud sui prati delle malghe fino al Passo Göma, poi si prosegue verso il lato nord del Pütia e si ritorna al punto di partenza.

    Difficoltà: intermedio
    642 altitudine
    4h:01 min durata
    Escursioni
    La cascata di Parcines dalla stazione a valle della Funivia Texelbahn
    Parcines, Merano e dintorni

    La cascata di Parcines è una delle cascate più affascinanti delle Alpi.
    La sua massa d’acqua si riversa con un gran salto oltre una ripida parete rocciosa, precipitando con un rumore assordante verso il basso. Quando i raggi del sole la colpiscono secondo un’angolazione favorevole, una miriade di goccioline d’acqua brilla di tutti i colori dell’arcobaleno.

    Difficoltà: facile
    484 altitudine
    2h:00 min durata
    Escursioni
    Escursione panoramica delle malghe
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega
    Questa escursione facile ma un abbastanza lunga conduce attraverso prati alpini lussureggianti, da rifugio a rifugio, con bellissime viste sulle Dolomiti, Corno Bianco e Corno Nero.
    Difficoltà: intermedio
    0 altitudine
    5h:00 min durata
      image
      Summer
      Uphill Seespitz
      Meran and environs
      Starting point: Töll Etschbrücke (525 m) End point: Gasthaus …
      44 km total slope
      7 lifts
      Highest point: 2,505 m

       Oltre 16.000 chilometri di sentieri naturali segnati, si estendono attraverso il variegato paesaggio altoatesino, tra cui itinerari a tema, tour di più giornate e alte vie dolomitiche. Con le funivie si conquistano i primi metri di altitudine e poi si può iniziare direttamente l'escursione panoramica ad esempio su Merano 2000, sulla Plose o a Plan de Corones. In Alto Adige si trovano inoltre il Sentiero Europeo E5, il Sentiero di San Giacomo e l’Alta Via Europa 2. Per riposarsi e rifocillarsi vi sono numerose malghe dove, in ambienti che spaziano dal tradizionale all’elegante fino all’innovativo, è possibile trovare anche una cucina di alto livello e liste dei vini di tutto rispetto. Abbarbicati in luoghi spettacolari, i rifugi non offrono solo riparo dalle intemperie, ma anche panorami mozzafiato. Professionisti e principianti dell’arrampicata potranno sperimentare una straordinaria esperienza a stretto contatto con la roccia grazie alle 50 vie ferrate di livello di difficoltà compreso tra A ed F. Il luogo giusto dove ognuno troverà la soluzione più adatta alla propria condizione fisica.