Vai ai contenuti
aggiunto ai preferiti
rimosso dai preferiti
Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo
Il tuo account è in corso di creazione
Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.
Sei stato disconnesso
Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Escursionismo e alpinismo

    Il sole splende alto nel cielo, lo zaino è pronto: dove si va? Le Dolomiti, con le caratteristiche forme delle loro cime, guglie e torrioni, risplendono nella luce del mattino invitandoci a guadagnare l’ineguagliabile prospettiva che si gode dall’alto. Nelle valli si snodano sentieri che attraversano vigneti e meleti ed offrono scorci su antiche fortificazioni e affascinanti castelli, accarezzano i laghi e gli antichi canali irrigui.

    Risultati
    Escursioni
    Il Giogo a Terento
    Terento, Bressanone e dintorni
    La cammintata parte dal parcheggio Via Schneeberg. Da li si prende il sentiero forestale nr. 5 fino alla malga Pertinger (ristoro). Poi in direzione nord sul sentiero proseguendo il dorso della montagna (Il Giogo, 2405 m). Arrivato le nostre fatiche vengono ricompensate da un bella vista panoramica che, da est a sudovest, comprende i Baranci, le Tre Cime, il Monte Cristallo, la Croda Rossa d’Ampezzo, le montagne di Sennes e Fanes, il Massiccio del Sella, il Gruppo Puez-Odle, il Putia e infine Sciliar. A nord svettano le Alpi Aurine, a nordovest spicca il Gruppo Cima Dura – Vedrette di Ries. Discesa: per la via di salita.
    Difficoltà: intermedio
    827 altitudine
    2h:30 min durata
    Escursioni
    Anterivo- Monte Corno- Anterivo
    Anterivo, Bolzano e dintorni

    Strada forestale nr.2 passando per boschi ombrosi. Il sentiero si fá sempre piú stretto e si serpeggia verso vasti prati di larice e baite idiliache. Di continuo passiamo da una torbiera al altra. Raggiunto il sentiero E5 sviamo a destra verso il Monte Corno (1710 metri), dove ci aspetta una splendida vista panoramica sulle Alpi della Val di Fiemme. Dopo una pausa alla malga scendiamo prima verso il Passo Cisa e proseguiamo poi sul sentiero nr.3 passando dalla calcara, attraverso boschi ombrosi di abete rosso e bianco verso Anterivo. Tempo di percorenza: circa 4,5 ore, escursione di media difficoltá, dislivello 500 m.

    Difficoltà: difficile
    736 altitudine
    5h:07 min durata
    Escursioni
    Sentiero Andreas Hofer a S. Leonardo
    San Leonardo in Passiria, Merano e dintorni

    Questa facile passeggiata circolare parte all’ufficio turistico di S. Leonardo. Attraversare il ponte d’acciaio e seguire la strada a destra che porta alla chiesa parrocchiale. Proseguire sulla strada a sinistra passando accanto al ristorante “Brühwirt”, poi salire fino alla scuola elementare. Svoltare a destra, prendere Via Happerg e continuare fino al maso dello scudo “Happerg”. Qui seguire l’indicazione per “Andreas-Hofer-Rundweg” fino a via Gerlos. Attraversare la strada principale e proseguire a destra fino ad arrivare al maso Sandwirt – museo e casa natale di Andreas Hofer. Il ritorno a S. Leonardo avviene lungo il cosiddetto “Gandellenweg” (sentiero al di sotto della strada principale).

    Difficoltà: facile
    102 altitudine
    1h:30 min durata
    Escursioni
    Anterivo - Malga Fraul
    Anterivo, Bolzano e dintorni

    Di fronte l'hotel "Zum Rössl" seguiamo l'indicazione "Guggal" (n.8). Attraverso splendidi prati scendiamo fino al Rio di Guggal per raggiungere la frazione Guggal. Da qui seguiamo il n.13 attraverso prati di larici fino alla Malga Fraul.

    Una breve deviazione per godersi il panorama al "Schönblick" per poi riprendere il sentiero n. 7 che ci porterà al campo sportivo.

    Raggiunto il campo sportivo e il Bar "Ebner Rast" passiamo lungo il sentiero tematico "Le leggende d'Anterivo" per poi tornare ad Anterivo.

    Difficoltà: facile
    203 altitudine
    2h:21 min durata
    Escursioni
    Itinerario archeologico Vent - Maso Corto (A3)
    Senales, Merano e dintorni

    L’escursione archeologica da Vent a Maso Corto attraversa l’affascinante paesaggio montano, che i pastori e le loro pecore percorrono già da secoli.

    Difficoltà: intermedio
    1916 altitudine
    7h:05 min durata
    Escursioni
    Riolagundo - Malga di Naturno - Passo Scabro - Guardia Alta
    Naturno, Merano e dintorni
    Il Naturnser Hochwart è una delle numerose cime che portano il nome Hochwart.
    Sono tutte magnifiche montagne panoramiche, che non sempre impressionano per la loro altezza, ma per il loro dominio o per l'altezza delle loro feritoie.
    La vista sulle Alpi della Ötztal a nord, l'intera Val Venosta, la Val d'Ultimo e le Dolomiti a sud-est è travolgente.
    L'escursione in cima al "Naturnser Hochwart" può essere combinata con una bella escursione in alpeggio.
    Difficoltà: difficile
    1424 altitudine
    5h:15 min durata
    Escursioni
    Sentiero avventura Piz de Plaies
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones

    SENTIERO AVVENTURA PIZ DE PLAIES (A 45 min.)
    Il sentiero avventura del Piz de Plaies è molto facile e arricchito da varie aree gioco. Il percorso è particolarmente adatto alle famiglie con bambini piccoli, anche con passeggini.
    Il sentiero parte dalla stazione a monte dell'impianto di risalita del Piz de Plaies sul Col d'Ancona, passa per l'Alpinus Agriturism e termina sulla cima del Piz de Plaies. Lungo il percorso si trovano diverse postazioni con giochi, panchine, nonché tavoli da pic nic. Sul Piz de Plaies si trovano il Labirinto e il Punto Panoramico di Swarovski Optik. Il ritorno può avvenire lungo lo stesso sentiero o attraverso il percorso circolare del Piz de Plaies.

    Difficoltà: intermedio
    112 altitudine
    0h:45 min durata
    Escursioni
    Lagundo- Rio Lagundo
    Parcines, Merano e dintorni
    Corsa in montagna dalla stazione a valle alla stazione a monte di Rio Lagundo.
    Difficoltà: difficile
    834 altitudine
    2h:43 min durata
    Escursioni
    Lagundo - Mahlbach - Seespitz - Monte San Vigilio - Aschbach
    Lagundo, Merano e dintorni

    Il Monte San Vigilio è un vero idillio naturale. Soprattutto in primavera ed estate e un piccolo paradiso per escursionisti, famiglie e amanti della natura. Bellissimi sentieri escursionistici vi conducono attraverso foreste di conifere, prati fioriti, pascoli alpini e sorgenti curative come il lago forestale Schwarze Lacke.
    Con una vasta rete di sentieri e un'eccellente vista panoramica sulla Valle dell'Adige fino alle Dolomiti, l'area escursionistica del Monte San Vigilio è molto popolare tra le famiglie, gli escursionisti e i mountain biker.

    Difficoltà: difficile
    1433 altitudine
    5h:19 min durata
    Escursioni
    Aldino - Rovine "Leiterburg" - Ora
    Aldino, Bolzano e dintorni

    Questa escursione ci porta da Aldino alla rovina "Leiterburg" e a Ora nella Bassa Atesina (Unterland). Ci aspetta un panorama affascinante e unico con vista sui villaggi dell’Alto Adige del sud.

    Difficoltà: intermedio
    18 altitudine
    1h:46 min durata
    Escursioni
    Anterivo -Malga Krabes
    Anterivo, Bolzano e dintorni

    Da Anterivo (centro del paese), un'antica via lastricata (segnavia 5) conduce alla Palude Longa, in parte attraversando dei prati, in parte snodandosi nei boschi. Percorrendo la strada forestale (segnavia 9), si giunge alle Malghette (1.540 m, aperto d'estate). Dalle Malghette, un sentiero quasi piano (6, poi a partire dalla strada forestale segnavia 4) serpeggia attraverso pascoli ricchi di fiori, per radi lariceti e accanto a conche umide, conducendo così all'altopiano del Gampen e poi al Passo Cisa (1.439 m). Per una comoda strada forestale (3) si fa quindi ritorno ad Anterivo.

    Difficoltà: intermedio
    0 altitudine
    3h:30 min durata
    Escursioni
    Itinerario archeologico Maso Corto - Corces (A4)
    Senales, Merano e dintorni

    L’escursione archeologica A4, che inizia a Maso Corto, passa per un idillico lago di montagna fino ad arrivare in Val Venosta. La discesa lungo un comodo sentiero forestale che oltrepassa un’antica segheria conduce al grazioso paesino di Corces.

    Difficoltà: intermedio
    874 altitudine
    3h:23 min durata
    Escursioni
    Riolagundo - Malga di Naturno
    San Pancrazio, Merano e dintorni

    Rio Lagundo è un piccolo paese montano a 1.360 s.l.m. che fa parte di Lagundo. La frazione si trova a sud-ovest di Lagundo e può essere raggiunta con la funivia in solo 7 minuti. Quest’escursione ci porta alla Malga di Naturno ai piedi della Guardia Alta, che fa parte delle propaggini del massiccio dell’Ortles a 2.000 m s.l.m. 



    Difficoltà: intermedio
    658 altitudine
    2h:30 min durata
    Escursioni
    Itinerario archeologico Vernago - Vent (A2)
    Senales, Merano e dintorni

    L’escursione archeologica conduce da Vernago al Giogo Basso, con la sua splendida vista, e al Giogo di Tisa – luogo del ritrovamento di Ötzi – attraversando il confine fino ad arrivare a Vent (A).

    Difficoltà: difficile
    1850 altitudine
    7h:04 min durata
    Escursioni
    Sentiero d'avventura "Sulle tracce dell'acqua"
    Brennero, Vipiteno e dintorni

    Benvenuto nel mondo di Gossy e Gschnitzy! Le due gocce d’acqua ti racconteranno la loro storia emozionante lungo due percorsi nel Tirolo settentrionale e meridionale. Rivivrai le avventure di queste gocce girovaganti, scoprendo nel frattempo molti fatti importanti sull’acqua.

    Escursione sull´argine del Rio Fleres con varie postazioni di gioco sul tema "acqua" e "arrampicata". La passeggiata inizia al campo sportivo di Colle Isarco e prosegue fino a Fleres di Dentro. Possibilità di ritorno con l´autobus.

    Difficoltà: facile
    712 altitudine
    3h:40 min durata
    Escursioni
    Sull'Alta Via di Merano al Percorso Alpinistico Cascata
    Parcines, Merano e dintorni

    Bellissimo giro dalla stazione a monte della funivia Texelbahn con discesa attraverso il “Percorso Alpinistico Cascata”. Viste panoramiche mozzafiato, natura da sogno e acqua cristallina sono solo alcuni dei punti salienti di questa escursione.

    Difficoltà: intermedio
    198 altitudine
    3h:00 min durata
    Escursioni
    Antermoia - Passo delle Erbe - Prá de Pütia
    San Martino, Regione dolomitica Plan de Corones
    Questa escursione di due ore vi porta dal piccolo paese di Antermoia, attraverso il Passo delle Erbe, fino ai vasti prati alpini che offrono una vista sorprendente sul maestoso massiccio roccioso "Sass de putia"
    Difficoltà: intermedio
    588 altitudine
    2h:08 min durata
    Escursioni
    Giro delle mele
    Parcines, Merano e dintorni

    Una passeggiata per gli amanti della natura e delle mele dell'Alto Adige, ideale per tutta la famiglia.
    Adatto a fare con il passeggino!

    Difficoltà: facile
    144 altitudine
    1h:03 min durata
    Escursioni
    Sentiero d'acqua di Lagundo
    Lagundo, Merano e dintorni

    La roggia (Waalweg) di Lagundo è un sentiero che si snoda lungo la roggia, cioè l'antico canale di irrigazione; diviso in due parti e lungo circa sei chilometri, è praticamente pianeggiante e quindi perfetto anche per persone anziane e famiglie con bambini. Offre un'impagabile vista su Lagundo e sulla zona di Merano e dintorni.

    Difficoltà: facile
    29 altitudine
    1h:08 min durata
    Escursioni
    Itinerario archeologico Maso Corto - Vernago (A1)
    Senales, Merano e dintorni

    L’escursione archeologica inizia a Maso Corto. Con la funivia si arriva alla stazione a monte, quindi con una breve salita si arriva al Grawand e alla meravigliosa croce di vetta, si scende il crinale per raggiungere il piccolo lago di Finale e il maso Finail, l’ex granaio più in alta quota. Si oltrepassa agevolmente il maso Raffein fino a raggiungere il maso Tisa e infine si arriva al paese di Vernago, con il suo splendido lago artificiale.

    Difficoltà: difficile
    1375 altitudine
    4h:19 min durata
    Escursioni
    Punto panorama “Gamp”
    Villandro, Bressanone e dintorni
    Escursione adatta per famiglie dal parcheggio Kaseregg al punto panorama "Gamp".
    Difficoltà: facile
    100 altitudine
    0h:40 min durata
    Escursioni
    Anterivo - Malga Fraul d'invernno
    Anterivo, Bolzano e dintorni

    Di fronte l'hotel "Zum Rössl" seguiamo l'indicazione "Guggal" (n.8). Attraverso splendidi prati scendiamo fino al Rio di Guggal per raggiungere la frazione Guggal. Da qui seguiamo il n.13 attraverso prati di larici fino alla Malga Fraul.

    Una breve deviazione per godersi il panorama al "Schönblick" per poi riprendere il sentiero n. 7 che ci porterà al campo sportivo.

    Raggiunto il campo sportivo e il Bar "Ebner Rast" passiamo lungo il sentiero tematico "Le leggende d'Anterivo" per poi tornare ad Anterivo.

    Difficoltà: facile
    203 altitudine
    2h:21 min durata
    Escursioni
    Escursione fino a Saltria e attraverso la valle Jender fino a Ortisei
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena

    Il punto di partenza dell'escursione è la stazione a monte della funivia dell'Alpe di Siusi. Seguite il sentiero n. 6A fino a Saltria e proseguite per Almgasthof Tirler. Da lì potete godervi una magnifica vista sulle imponenti Dolomiti. La via del ritorno vi riporta a Saltria e poi, seguendo il sentiero n. 18, si attraversa la valle Jender fino ad Ortisei.

    Difficoltà: facile
    213 altitudine
    4h:42 min durata
    Escursioni
    Malga Agst
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones

    Partendo dal Maso Da Anterselva di Mezzo (Maso Nössler) > strada forestale > malga Agst > malga Ausserweger > malga Pichler (tutte senza ristoro). Riprendere la stessa strada forestale per Anterselva di Sopra o sentiero per Anterselva di Mezzo.Nössler tra Antersleva di Sotto ed Anterselva di Mezzo si prosegue per la strada forestale dopo il maso ed attraversando il fiume Nössler si arriva alla Malga Agst (non gestita).

    Difficoltà: intermedio
    649 altitudine
    2h:30 min durata
      image
      Summer
      Uphill Seespitz
      Meran and environs
      Starting point: Töll Etschbrücke (525 m) End point: Gasthaus …
      44 km total slope
      7 lifts
      Highest point: 2,505 m

       Oltre 16.000 chilometri di sentieri naturali segnati, si estendono attraverso il variegato paesaggio altoatesino, tra cui itinerari a tema, tour di più giornate e alte vie dolomitiche. Con le funivie si conquistano i primi metri di altitudine e poi si può iniziare direttamente l'escursione panoramica ad esempio su Merano 2000, sulla Plose o a Plan de Corones. In Alto Adige si trovano inoltre il Sentiero Europeo E5, il Sentiero di San Giacomo e l’Alta Via Europa 2. Per riposarsi e rifocillarsi vi sono numerose malghe dove, in ambienti che spaziano dal tradizionale all’elegante fino all’innovativo, è possibile trovare anche una cucina di alto livello e liste dei vini di tutto rispetto. Abbarbicati in luoghi spettacolari, i rifugi non offrono solo riparo dalle intemperie, ma anche panorami mozzafiato. Professionisti e principianti dell’arrampicata potranno sperimentare una straordinaria esperienza a stretto contatto con la roccia grazie alle 50 vie ferrate di livello di difficoltà compreso tra A ed F. Il luogo giusto dove ognuno troverà la soluzione più adatta alla propria condizione fisica.