Vai ai contenuti
aggiunto ai preferiti
rimosso dai preferiti
Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo
Il tuo account è in corso di creazione
Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.
Sei stato disconnesso
Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Escursionismo e alpinismo

    Il sole splende alto nel cielo, lo zaino è pronto: dove si va? Le Dolomiti, con le caratteristiche forme delle loro cime, guglie e torrioni, risplendono nella luce del mattino invitandoci a guadagnare l’ineguagliabile prospettiva che si gode dall’alto. Nelle valli si snodano sentieri che attraversano vigneti e meleti ed offrono scorci su antiche fortificazioni e affascinanti castelli, accarezzano i laghi e gli antichi canali irrigui.

    Risultati
    Escursioni
    Da Badia attraverso i prati dell'Armentara
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia

    Passeggiata tranquilla in mezzo alla natura incontaminata. Si attraversano i prati di Armentara, famosi per la loro varietà di fiori. Una spettacolare vista sulle pareti del Sas dla Crusc e sulla vasta valle dell‘Alta Badia rende l‘escursione ancora più affascinante.

    Difficoltà: facile
    640 altitudine
    4h:30 min durata
    Escursioni
    Da Fossa Trues al Passo di Fundres
    Val di Vizze, Vipiteno e dintorni

    Da Fossa Trues lungo il sentiero 17 attraversando la valle del Monte Grande, passando per la malga Droßberg (non gestita), e poi sul vecchio sentiero militare 17A fino al Passo di Fundres (2568m).

    Difficoltà: intermedio
    1221 altitudine
    6h:30 min durata
    Escursioni
    Da Fuldres a Dosso
    Campo di Trens, Vipiteno e dintorni

    Da Fuldres seguendo il sentiero che si snoda a valle, attraversando il terzo ponte e salendo al paesaggio Dosso (1500m). Punti di ristoro: Albergo Egg, Albergo Schönblick.

    Difficoltà: intermedio
    638 altitudine
    4h:30 min durata
    Escursioni
    Da Siusi al “Schererplatzl” e a Castelrotto
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Il percorso costeggia la Chiesetta di S. Valentino, immersa nei prati fioriti sopra Siusi, da cui schiude una magnifica vista sullo Sciliar. Passando per l’assolato spiazzo “Schererplatzl”, si può raggiungere Castelrotto.

    Quest’escursione è parte del librettino escurisonistico per famiglie „Guida alle escursioni della Strega Nix“.

    Difficoltà: facile
    163 altitudine
    1h:01 min durata
    Escursioni
    Trekking tra Catinaccio e Sciliar - 4. tappa
    Tires al Catinaccio, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    L’ultima tappa porta dallo Sciliar attraverso la sella Cavaccio verso i Bagni Lavina Bianca.  Arrivati a San Cipriano il sentiero valle Nigra porta al Passo Nigra e poi di nuovo al punto di partenza Nova Levante.

    Difficoltà: difficile
    772 altitudine
    6h:24 min durata
    Escursioni
    Vilpiano - Salonetto
    Tesimo, Bolzano e dintorni

    Escursione impegnativa da Vilpiano a Salonetto.
    Si passa davanti a diverse fattorie, si attraversa il ponte sospeso sul torrente Meltina e si prosegue fino alla stazione di montagna Salonetto. Godetevi la vista sulla valle dell'Adige.

    Difficoltà: intermedio
    763 altitudine
    2h:22 min durata
    Escursioni
    Da Bressanone all’Abbazia di Novacella
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    Suggestivo percorso dal centro storico di Bressanone fino all’Abbazia di Novacella (Kloster Neustift). L'Abbazia dei Canonici Agostiniani di Novacella è la più grande abbazia dell’Alto Adige. La chiesa abbaziale con il suo chiostro, la biblioteca e la cantina dell’Abbazia di Novacella meritano una visita.

    Difficoltà: facile
    41 altitudine
    1h:49 min durata
    Escursioni
    Da La Villa a Corvara passando per i masi
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia

    Passeggiata piacevole e tranquilla dal paese di La Villa alta attraverso prati e pascoli, passando per i masi Ruac, Funtanacia e Verda, per scendere a fondovalle e proseguire lungo il torrente fino a Corvara.

    Difficoltà: facile
    154 altitudine
    1h:25 min durata
    Escursioni
    Da Ranui al Rifugio Odle
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes

    • L’escursione porta a un bellissimo pascolo sotto le Odle. Alla malga Geisler ci si può fermare a mangiare e ci si trova un parco giochi per bambini.

    Difficoltà: intermedio
    587 altitudine
    3h:30 min durata
    Escursioni
    Escursione circolare Alpe di Villandro
    Villandro, Bressanone e dintorni

    L’alpe di Villandro è una ampia malga in alta montagne che si estende nel cuore delle Alpi Sarentine.L’alpe è un autentico paradiso escursionistico e vi aspetta con una fitta rete di sentieri, un’infinità di accoglienti baite e rifugi per rinfrescarsi con una bevanda fresca.

    Difficoltà: intermedio
    498 altitudine
    4h:00 min durata
    Escursioni
    Da Sciaves al Castel Rodengo
    Naz-Sciaves, Bressanone e dintorni

    Un’escursione suggestiva e piacevole nel fondovalle da Sciaves attraverso la Gola della Rienza (Rienzschlucht) fino a Rio Pusteria con salita al Castel Rodengo, una delle fortificazioni medievali più possenti e più grandi dell'Alto Adige.

    Difficoltà: intermedio
    589 altitudine
    3h:37 min durata
    Escursioni
    Da Zannes sul Col di Poma
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes
    L'escursione al Col di Poma si snoda su sentieri perfettamente preparati attraverso il Parco Naturale Puez-Odle fino alla vetta (2422 m). Da lì si gode di una vista mozzafiato sulle cime delle Odle e sull'intera Val di Funes.
    Difficoltà: intermedio
    746 altitudine
    3h:19 min durata
    Escursioni
    Foiana Sentiero panoramico
    Lana, Merano e dintorni

    Questo sentiero di montagna è caratterizzato da due piattaforme panoramiche, da dove si può godere una magnifica vist sulla conca di Merano. L'inizio è dopo l'antico Nagelehof. All'incrocio si prosegue a sinistra lungo il sentiero n. 4 passando i masi Gruber e Tratter. Alla prima curva a sinistra si prende il sentiero panoramico girando a destra. Camminando lungo i boschi si arriva al primo punto panoramico "Kitzerknott". Dopo una discesa si raggiunge il secondo punto panoramico "Belvedere". L'escursione prosegue fino al sentiero n. 9, da qui inizia una discesa particolarmente ripida. Arrivati al "Steinweiherhof" girate a destra, passando dal campo sportivo si arriva al punto di partenza.

    Difficoltà: intermedio
    432 altitudine
    2h:07 min durata
    Escursioni
    Da La Crusc/Santa Croce alla "Grotta della neve" e ritorno a Badia
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia

    Attualmente l'accesso alla grotta della neve è vietato per motivi di pubblica sicurezza. È possibile percorrere l'itinerario escludendo l'accesso alla grotta della neve. 

    Suggestiva passeggiata a Badia ai piedi delle imponenti pareti del Sas dla Crusc, attraversando boschi di larici e pini mughi e i vasti prati fioriti dell‘Armentara nel Parco Naturale Fanes-Senes-Braies. È consigliata una visita alla "Grotta della neve" ai piedi della parete della cima Piza dales Diesc. Si tratta di un’interessante grotta naturale, scavata nella neve dall‘acqua, che dopo inverni con abbondanti nevicate e durante il disgelo e i temporali estivi, scende dalle cime Piza dales Diesc e Sas dla Crusc.

    Difficoltà: facile
    153 altitudine
    3h:30 min durata
    Escursioni
    Da Scaleres sul Corno del Ceppo (Schrotthorn)
    Varna, Bressanone e dintorni

    Escursione impegnativa sulle vette del “Corno del Ceppo” (Schrotthorn), del “Monte Lira” (Leierspitze) e sulla Forcella Fana (Pfannscharte) in Val Scaleres, una delle valli più selvagge e incontaminate nei dintorni di Bressanone.

    Difficoltà: intermedio
    1246 altitudine
    5h:22 min durata
    Escursioni
    Da Vipiteno sull'altopiano del Monte Cavallo
    Vipiteno, Vipiteno e dintorni

    Dal parcheggio Nord di Vipiteno si segue la Via Pineta e poi il sentiero 19 attraverso Raminghes oppure il sentiero 23 lungo il sentiero dell'acqua per arrivare all'altopiano soleggiato di Monte Cavallo.

    Difficoltà: intermedio
    1040 altitudine
    4h:30 min durata
    Escursioni
    Alpe di Villandro – Forcella Sarentina e Monte Villandro
    Villandro, Bressanone e dintorni

    Un'escursione impegnativa attraverso la maestosa Alpe di Villandro con i suoi terreni paludosi e prati rigogliosi, impenetrabili mugheti e le malghe. Spettacolare è il panorama sul Monte Villandro e al bellissimo Lago dei Morti, "Totensee".

    Difficoltà: difficile
    893 altitudine
    5h:27 min durata
    Escursioni
    Da Flanes di Sotto alla malga Simile Mahd
    Campo di Trens, Vipiteno e dintorni

    L'escursione inizia dopo il borgo Flanes di sotto e segue il piacevole percorso lungo il torrente. Dopo aver raggiunto il limite del bosco, il percorso si separa dal torrente per seguire i verdi prati alpini fino alla Malga Simile Mahd (2011m), in mezzo alle montagne di Fundres. Punti di ristoro: Malga Simile Mahd, Hotel Ristorante Post, Ristorante Bircher.

    Difficoltà: facile
    665 altitudine
    3h:30 min durata
    Escursioni
    Da San Paolo al triangolo dei castelli
    Appiano sulla Strada del Vino, Strada del Vino

    La ricca storia di Appiano è testimoniata da circa 20 borghi e castelli. La comoda escursione ai tre castelli a Missiano unisce questi tre borghi: Castel Corba, Castel d’Appiano e Castel Boymont.

    Oltre all’impressionante panorama questa escursione offre un’immersione nella storia per tutta la famiglia. Gli affreschi romanici della cappella di Castel d’Appiano e le rovine con i loro tesori lasciano trasparire un’atmosfera medievale.

     

    Difficoltà: intermedio
    373 altitudine
    1h:45 min durata
    Escursioni
    Dal Passo Valparola al Pralongiá con arrivo a San Cassiano
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia

    L‘escursione in quota attraversa il Setsas fino all‘altopiano del Pralongiá per arrivare a San Cassiano. Le imponenti montagne dolomitiche, con in primo piano il Lagazuoi e le cime del Lavarela e del Conturines, caratterizzano il paesaggio. L‘escursione non prevede grandi salite.

    Difficoltà: intermedio
    260 altitudine
    4h:19 min durata
    Escursioni
    Da S. Martino a Silandro
    Laces, Val Venosta

    Monte Sole San Martino - Silandro Panorama unico della Val Venosta e del Parco Nazionale dello Stelvio Da Laces con la funivia fino a San Martino in Monte. Dalla stazione a monte si procede verso ovest lungo la strada dei masi fino al sentiero n° 14 in direzione di Silandro. Passando attraverso le rovine dei masi Laggar e Zuckbühel si attraversa il ponte sospeso (lunghezza ca. 70 m) e si procede sulla strada dei masi di Tappein. Seguendo la strada in discesa si imbocca il sentiero n° 14 che porta alla zona sportiva di Silandro. Alternativa: Sulla strada dei masi di Tappein seguendo il sentiero n° 7 si arriva al Castel Schlandersberg (proprietà privata, non visitabile) e lungo la roggia Ilswaal si arriva fino a Corzes, con un'olteriore ora e mezza di cammino

    Difficoltà: intermedio
    182 altitudine
    4h:00 min durata
    Escursioni
    Escursione da Cauria alla Malga Corno
    Salorno, Strada del Vino

    Questa escursione si snoda all’interno del Parco Naturale Monte Corno, un gioiello paesaggistico che presenta una grande varietà di flora e fauna.

    Difficoltà: intermedio
    624 altitudine
    4h:35 min durata
    Escursioni
    Da La Val alla chiesetta Santa Barbara
    La Val, Regione dolomitica Alta Badia

    La chiesetta di Santa Barbara risalente al XV secolo, sulle colline sovrastanti il paesino di La Val in Alta Badia, si trova in una zona molto suggestiva e panoramica. Gli abitanti di questo luogo hanno ancora ricordi molto vivi della storia dei signori di Rü: alcuni secoli fa avevano sepolto soldi e gioielli preziosi vicino alla chiesa. Scopri la legenda che coinvolge il luogo più iconico del paese.                                                                                                

    Difficoltà: facile
    0 altitudine
    0h:30 min durata
    Escursioni
    Da Villandro alla Cappella di Sant’Anna
    Villandro, Bressanone e dintorni

    Bellissima escursione di media difficoltà per prati e boschi al castello Gravetsch e alla cappella Sant’Anna a Rotlahn, nella zona della vecchia Miniera di Villandro.

    Difficoltà: intermedio
    449 altitudine
    2h:25 min durata
    Escursioni
    Da Nalles al castello Katzenzungen
    Nalles, Merano e dintorni

    Quest'escursione porta dal centro di Nalles al castello Katzenzungen, dove si trova la più antica e più grande vite del mondo.

    Difficoltà: intermedio
    300 altitudine
    2h:00 min durata
      image
      Summer
      Uphill Seespitz
      Meran and environs
      Starting point: Töll Etschbrücke (525 m) End point: Gasthaus …
      44 km total slope
      7 lifts
      Highest point: 2,505 m

       Oltre 16.000 chilometri di sentieri naturali segnati, si estendono attraverso il variegato paesaggio altoatesino, tra cui itinerari a tema, tour di più giornate e alte vie dolomitiche. Con le funivie si conquistano i primi metri di altitudine e poi si può iniziare direttamente l'escursione panoramica ad esempio su Merano 2000, sulla Plose o a Plan de Corones. In Alto Adige si trovano inoltre il Sentiero Europeo E5, il Sentiero di San Giacomo e l’Alta Via Europa 2. Per riposarsi e rifocillarsi vi sono numerose malghe dove, in ambienti che spaziano dal tradizionale all’elegante fino all’innovativo, è possibile trovare anche una cucina di alto livello e liste dei vini di tutto rispetto. Abbarbicati in luoghi spettacolari, i rifugi non offrono solo riparo dalle intemperie, ma anche panorami mozzafiato. Professionisti e principianti dell’arrampicata potranno sperimentare una straordinaria esperienza a stretto contatto con la roccia grazie alle 50 vie ferrate di livello di difficoltà compreso tra A ed F. Il luogo giusto dove ognuno troverà la soluzione più adatta alla propria condizione fisica.