Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Escursionismo e alpinismo

    Il sole splende alto nel cielo, lo zaino è pronto: dove si va? Le Dolomiti, con le caratteristiche forme delle loro cime, guglie e torrioni, risplendono nella luce del mattino invitandoci a guadagnare l’ineguagliabile prospettiva che si gode dall’alto. Nelle valli si snodano sentieri che attraversano vigneti e meleti ed offrono scorci su antiche fortificazioni e affascinanti castelli, accarezzano i laghi e gli antichi canali irrigui.

    Risultati
    Escursioni
    Al rif. Tabaretta
    Stelvio, Val Venosta

    Il rifugio è una meta escursionistica popolare, un piacevole luogo di riposo e di osservazione, é anche un'importante base per gli escursionisti della parete nord dell'Ortles. Dalla terrazza soleggiata si gode di una splendida vista sulle montagne dell'Ortler. Anche il lago di Resia e il lago di San Valentino sembrano abbastanza vicini.

    Difficoltà: intermedio
    735 m di dislivello
    3h:16 min durata
    Escursioni
    Escursione alla malga Sternhütte a Monte Cavallo
    Racines, Vipiteno e dintorni

    Punto di partenza: stazione a monte funivia Monte Cavallo (1.860 m)
    Con la funivia (stazione a valle vicino al parcheggio nord a Vipiteno) ci si innalza in cima a Monte Cavallo. Lasciando la stazione a monte alla destra, si imbocca uno di questi sentieri: “Kastellacke”, “Flaner Jöchl” o “Malghe di Valmigna”. Il Rifugio Stern lo si raggiunge dopo ca. 15 minuti di camminata, sopra la stazione a monte. Variante: A piedi fino alla stazione a monte: punto di partenza stazione a valle funivia Monte Cavallo, sentiero n. 19 o 23. Attraverso il bosco si procede in serpentine fino ad un sentiero forestale, poi fino alla stazione a monte. Imboccando i sentieri “Kastellacke”, “Flaner Jöchl” o “Malghe di Valmigna” si arriva al Rifugio Stern.
    Particolarità della malga: prato e parco giochi, di domenica costolette di maiale

    Difficoltà: facile
    72 m di dislivello
    0h:16 min durata
    Escursioni
    Alla cascata di Silandro
    Silandro, Val Venosta

    Piccola ma idilliaca cascata sopra il centro sportivo e tempo libero Silandro.

    Difficoltà: facile
    127 m di dislivello
    0h:33 min durata
    Escursioni
    Alla Lasta e alla Marchplatte
    Malles, Val Venosta

    Variegato giro circolare costellato da tanti belvederi, con cielo terso in lontananza si vedono anche le Dolomiti.

    Difficoltà: intermedio
    914 m di dislivello
    4h:30 min durata
    Escursioni
    Alle Cascate Trafoi
    Stelvio, Val Venosta

    Il sentiero circolare alle Cascate inizia e finisce alle tre Fontane Sante. Il comodo sentiero, con leggere pendenze, ha una lunghezza di circa 6,4 km e offre esperienze culturali e una sosta alle bellissime cascate.

    Difficoltà: intermedio
    280 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Escursioni
    Escursione alla malga Tschiffernaun
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni

    L’escursione inizia al parcheggio della Malga Fane, raggiungibile tramite una strada forestale stretta dal paese di Valles. All'inizio segui brevemente il sentiero n. 17 in direzione della Malga Fane. Poco dopo, svolta a destra sulla strada alpina per la Tschiffernaun Alm– un’alternativa più tranquilla rispetto al ripido sentiero 15A. La strada ti porta fino alla malga Tschiffernaun. All'inizio attraversi fitti boschi e passi accanto a piccole cascate. Più avanti, presso la Stin Alm, la foresta lascia spazio a ampie praterie alpine.

    Difficoltà: intermedio
    504 m di dislivello
    1h:34 min durata
    Escursioni
    Meltina -Malga Tschaufen
    Terlano, Bolzano e dintorni

    L´altopiano del Salto con le sue estese praterie, i fitti boschi di larice e uns vegetazione mediterranea donano a questo paesaggio di mezza montagna un fascino straordinario.
    Lungo il sentiero fino a Tschaufen c´é da scoprire tanto per picoli e grandi. Sui prati e nei boschi si incontra con tanti animali e sulla altezza del Tschaufen c´é un panorama spettacoloso. L´albergo offre piatti tipici altoatesini fatti in casa.

    Difficoltà: facile
    466 m di dislivello
    2h:34 min durata
    Escursioni
    Alla malga Riedbergalm
    Val di Vizze, Vipiteno e dintorni

    Punto di partenza: parcheggio a qualche metro dal Braunhof (1.350 m) a Schmuders presso Prati
    Dal Braunhof a Schmuders ci si incammina sul sentiero n. 3 che sale fino alla Malga Prantner. Da lì si imbocca la strada forestale che conduce alla Malga Riedberg. Particolarità della malga: yogurt fatto in casa, formaggio di malga, parco giochi per bambini, raggiungibile con la macchina

    Difficoltà: facile
    601 m di dislivello
    2h:04 min durata
    Escursioni
    Rifugio Nino Corsi
    Martello, Val Venosta

    Meravigliosa escursione ai piedi di maestosi ghiacciai. Percorrete il sentiero che vi porta al bellissimo Rifugio Nino Corsi circondato da i tremila del Gruppo dell’Ortles.

    Difficoltà: facile
    550 m di dislivello
    2h:46 min durata
    Escursioni
    Al rifugio Sesvenna da Prämajur
    Malles, Val Venosta

    Il rifugio Sesvenna è raggiungibile oltre da Slingia anche dalla stazione a monte della seggiovia Watles

    Difficoltà: intermedio
    671 m di dislivello
    5h:30 min durata
    Escursioni
    La Testa di Tanas
    Lasa, Val Venosta

    Montagna panoramica al Monte Sole con vista all'Alta Val Venosta, alla Bassa Val Venosta e al Ortles.

    Difficoltà: intermedio
    992 m di dislivello
    4h:52 min durata
    Escursioni
    Al Rofis Boden
    Campo di Trens, Vipiteno e dintorni

    Escursione facile da Stilves al campo giochi Rofis Boden in mezzo nel bosco. A Stilves seguiamo la strada verso Novale Bassa e dopo l'uscita del paese lungo il sentiero 17 a destra in su al Rofis Boden. Lungo la strada forestale è possibile di raggiungere il Rofis Boden anche con un passeggino. Punti di ristoro: Ristorante Hotel Wieser.

    Difficoltà: facile
    138 m di dislivello
    1h:45 min durata
    Escursioni
    Al Rifugio Forcola
    Stelvio, Val Venosta

    Il sentiero al Rifugio Forcola ha una lunghezza di circa 12 km. Il Rifugio Forcola si trova a 2153 m e sulla sua terrazza soleggiata si può godere la meravigliosa vista sui monti dell'Ortles.

    Difficoltà: facile
    600 m di dislivello
    3h:58 min durata
    Escursioni
    Al Rifugio Pio XI
    Val Venosta
    Il punto di partenza è il parcheggio a Melago in Vallelunga. Dalla frazione di Melago, prima il sentiero porta in direzione della Malga di Melago. Circa 300 metri dopo la partenza, all'incrocio, il sentiero n. 3 sale in direzione della „Schafberghütte“. Segue una breve salita di circa 180 metri di altitudine. Dopo una sosta alla croce superiore, si prende il sentiero n. 3 in moderata salita fino alla Schafberghütte (2.354 m). Ora si segue il sentiero n. 1A fino al Rifugio Pio XI. Una volta arrivati, si verrà  ricompensati dalla magnifica vista sul ghiacciaio Pallabianca, sulle cime Bärenbartkogel,  Freibrunnerspitze e Langtauferer Spitze. La discesa è lungo il sentiero n. 2, in serpentine, fino al ruscello Karlinbach. Per tornare a Melago si passa sul fondovalle pianeggiante.
    Difficoltà: intermedio
    691 m di dislivello
    4h:00 min durata
    Escursioni
    Alla Malga Tarres di Sopra
    Stelvio, Val Venosta

    Il sentiero escursionistico che porta alla Malga Tarres di Sopra ha una lunghezza di circa 12,2 km. Il sentiero conduce attraverso la natura fino ad un bel alpeggio. Se volete fare un'escursione più breve alla Malga Tarres di Sopra, potete seguire il sentiero n. 16 direttamente da Trafoi alla malga.

    Difficoltà: facile
    987 m di dislivello
    4h:31 min durata
    Escursioni
    Alle malghe nella Val di Lasa
    Lasa, Val Venosta

    Escursione con meravigliosa vista panoramica sulle cave di marmo di Lasa ed i ghiacciai. Grazie alla loro estensione, tranquillità e vista sul mondo alpino circostante, le malghe e i rifugi venostani offrono l'atmosfera ideale per quiete e riposo estivo.

    Difficoltà: intermedio
    880 m di dislivello
    4h:01 min durata
    Escursioni
    Al Rifugio Borletti
    Stelvio, Val Venosta

    Il rifugio Borletti si trova a 2.188 m sopra le tre Fontane Sante a Trafoi, in Alto Adige.

    Difficoltà: intermedio
    585 m di dislivello
    2h:01 min durata
    Escursioni
    Alla gola "Gurgl"
    Lasa, Val Venosta



    Escursione fino alla forra "Gurgl" (cascata di 20-25 m). Il sentiero va avanti in tornanti alla strada forestale n. 5. Seguendo il percorso a valle fino alla cappella di S. Martino e indietro fino al punto di partenza. L'escursione nell'ombroso Parco Nazionale dello Stelvio è particolarmente raccomandata nelle calde giornate estive.

    Difficoltà: intermedio
    493 m di dislivello
    3h:00 min durata
    Escursioni
    Al lago Upi
    Malles, Val Venosta

    Bella escursione in Val di Mazia al pittoresco lago alpino ai piedi del Gruppo Saldura.

    Difficoltà: intermedio
    750 m di dislivello
    2h:30 min durata
    Escursioni
    Al Lago di Corzes
    Silandro, Val Venosta

    Tour pittoresco attraverso la tranquilla Val di Silandro con malghe e laghi di montagna.

    Difficoltà: intermedio
    1321 m di dislivello
    6h:22 min durata
    Escursioni
    Al Rifugio Coston
    Stelvio, Val Venosta

    Il sentiero che porta al rifugio Coston è un bellissimo percorso circolare di circa 12 km di lunghezza, con una bella vista sui monti alpini. Il rif. Coston ha un totale di tre piani ed è il punto di partenza per la salita dell'Ortles. Accanto al rifugio si trova anche il lago di Coston a 2652 m di altitudine.

    Difficoltà: intermedio
    801 m di dislivello
    3h:45 min durata
    Escursioni
    Al Rifugio Maseben
    Val Venosta
    Kappl, un villaggio nella parte posteriore della Vallelunga, è il punto di partenza dell'escursione e anche il luogo dove si trova il parcheggio. Dal parcheggio si cammina fino alla vecchia stazione a valle di Maseben, si attraversa il fiume Carlino, si sale sulla vecchia pista da sci fino al sentiero nel bosco e si segue il sentiero n° 15 sulla sinistra per circa 600 m, poi si prosegue a destra sul sentiero n° 19. Si sale attraverso il bosco, si passa dalla vecchia stazione intermedia, la Malga di Maseben e la sciovia, che è in funzione d'inverno, finchè si raggiunge il Rifugio Maseben. Una volta arrivati al rifugio, a 2.200 m di altitudine, si gode una splendida vista sul mondo alpino circostante. La discesa segue lo stesso percorso come la salita.
    Nota: Se non avete voglia di camminare, potete utilizzare il servizio navetta, che porta gli ospiti alla baita in modo avventuroso.
    Difficoltà: intermedio
    445 m di dislivello
    2h:45 min durata
    Escursioni
    Meltina - San Giorgio - Albergo Tschaufen
    Terlano, Bolzano e dintorni

    Lungo il sentiero fino a Tschaufen c'è da scoprire tanto per piccoli e grandi. Sui prati e nei boschi si incontra tanti animali e sull' altezza del Tschaufen c'è un panorama spettacolare. L´albergo offre piatti tipici altoatesini fatti in casa.

    Difficoltà: facile
    486 m di dislivello
    2h:16 min durata
    Escursioni
    Alla Malga Stelvio di Sopra
    Stelvio, Val Venosta

    L'escursione alla Malga Stelvio di Sopra ha una lunghezza di circa 11,6 km. Il sentiero conduce attraverso la natura fino ad un alpeggio ben gestito, con una propria malga. La malga offre anche la possibilità di mangiare al mezzogiorno.

    Difficoltà: intermedio
    925 m di dislivello
    3h:19 min durata
    Escursioni
    Alla malga di Slingia
    Malles, Val Venosta

    Rilassante escursione in famiglia lungo profumati prati alpini con attrazioni di gioco e impressionante panorama montano.

    Difficoltà: facile
    140 m di dislivello
    1h:22 min durata
    Escursioni
    Escursione nel bosco di cembri
    Martello, Val Venosta

    Il legno di cembro abbassa il ritmo cardiaco e calma. Durante questa escursione in Val Martello nel Parco Nazionale dello Stelvio, anche Voi rallentrete i vostri ritmi.

    Difficoltà: intermedio
    665 m di dislivello
    2h:28 min durata
    Escursioni
    Sentiero del Sole
    Selva dei Molini, Valle Aurina

    Speikboden non è solamente un amato centro sciistico, ma anche un’ideale area escursionistica. La montagna ha preso il nome da un piccolo fiore d’alta montagna, chiamato "Speik" – e questo probabilmente proprio perché questo bel fiore si incontra molto spesso all’interno di questa area escursionistica.

    Con gli impianti di risalita è possibile raggiungere facilmente la malga Speikboden a 2000 m o il Sonnklar a 2400 m d’altitudine, entrambi punti di partenza straordinari per numerose passeggiate su sentieri sempre ben curati. Particolarmente popolari sono le escursioni all'alba per contemplare i primi raggi di sole, quando in fondo alla valle tutto è ancora addormentato. Un'esperienza che, possiamo garantirlo, Vi ricorderete a lungo.

    Difficoltà: facile
    800 m di dislivello
    4h:00 min durata
    Escursioni
    Al Rifugio Madriccio
    Stelvio, Val Venosta

    Il sentiero al rifugio Madriccio ha una lunghezza di circa 5 km. Il sentiero, che all'inizio è un po' ripido, vale la pena una volta arrivati al rifugio. Il rif. Madriccio offre deliziosi piatti tipici dell'Alto Adige. Anche il panorama è impagabile, perché il rifugio Madriccio si trova proprio di fronte al massiccio dell'Ortles.

    Difficoltà: intermedio
    942 m di dislivello
    3h:04 min durata

       Oltre 16.000 chilometri di sentieri naturali segnati, si estendono attraverso il variegato paesaggio altoatesino, tra cui itinerari a tema, tour di più giornate e alte vie dolomitiche. Con le funivie si conquistano i primi metri di altitudine e poi si può iniziare direttamente l'escursione panoramica ad esempio su Merano 2000, sulla Plose o a Plan de Corones. In Alto Adige si trovano inoltre il Sentiero Europeo E5, il Sentiero di San Giacomo e l’Alta Via Europa 2. Per riposarsi e rifocillarsi vi sono numerose malghe dove, in ambienti che spaziano dal tradizionale all’elegante fino all’innovativo, è possibile trovare anche una cucina di alto livello e liste dei vini di tutto rispetto. Abbarbicati in luoghi spettacolari, i rifugi non offrono solo riparo dalle intemperie, ma anche panorami mozzafiato. Professionisti e principianti dell’arrampicata potranno sperimentare una straordinaria esperienza a stretto contatto con la roccia grazie alle 50 vie ferrate di livello di difficoltà compreso tra A ed F. Il luogo giusto dove ognuno troverà la soluzione più adatta alla propria condizione fisica.