Vai ai contenuti
aggiunto ai preferiti
rimosso dai preferiti
Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo
Il tuo account è in corso di creazione
Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.
Sei stato disconnesso
Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Escursionismo e alpinismo

    Il sole splende alto nel cielo, lo zaino è pronto: dove si va? Le Dolomiti, con le caratteristiche forme delle loro cime, guglie e torrioni, risplendono nella luce del mattino invitandoci a guadagnare l’ineguagliabile prospettiva che si gode dall’alto. Nelle valli si snodano sentieri che attraversano vigneti e meleti ed offrono scorci su antiche fortificazioni e affascinanti castelli, accarezzano i laghi e gli antichi canali irrigui.

    Risultati
    Escursioni
    Lothener Köpfl
    Chienes, Regione dolomitica Plan de Corones
    Dal campo sportivo sulla forestale ci si dirige verso est (teleriscaldamento) e si imbocca il sentiero nr 17 (Fassine). Dopo 1 km, si segue la stradina sulla destra (nr. 8), dopodiché il sentiero nr. 6 conduce alla strada Irenberg. Sul lato opposto il sentiero nr.6B, che dopo si trasformerá nel sentiero nr.6/6A vi porterá fino al Tanzer.
    Difficoltà: facile
    186 altitudine
    2h:30 min durata
    Escursioni
    Laion - Albions - Fraina - Laion
    Laion

    Confortevole escursione familiare da Laion attraversando boschi e prati fino a Albions, dopodiché da Abions fino a Fraina e di nuovo verso Laion

    Difficoltà: intermedio
    580 altitudine
    3h:40 min durata
    Escursioni
    Sentiero panoramico della Vallelunga
    Curon Venosta, Val Venosta
    Il sentiero panoramico della Vallelunga tra Curon e Melago è uno dei più belli ed interessanti sentieri ad'alta quota della Val Venosta. Punto di partenza è a Curon, sopra il paese verso il Grauner Berg. Al bivio sopra il paese inizia il sentiero n° 3, che prosegue fino alla fine della valle. Durante l'escursione si attraversa boschi e splendidi prati montani sul lato orografico destro della Vallelunga. Un sentiero panoramico davvero affascinante sul lato soleggiato della splendida Vallelunga, che attraversa numerose fattorie e frazioni ed è adatto anche per escursionisti meno esperti.
    Nota: L'escursione può essere fatta in entrambe le direzioni e il percorso può essere interrotto nei singoli villaggi. Con il pulman si arriva di nuovo al punto di partenza.
    Difficoltà: facile
    791 altitudine
    4h:00 min durata
    Escursioni
    Valle Lagaun & Malga Bergl
    Senales, Merano e dintorni

    La Val di Lagaun, ancora interamente incontaminata, è annoverata tra le più belle dell’Alto Adige. L’ascensione all’ex rifugio Heilbronner Hütte e al Giogo Tasca schiude uno sconfinato panorama mozzafiato su numerosi Tremila. Il sentiero diretto alla malga Berglalm è immerso in un idilliaco paesaggio d’alta montagna con estesi boschi di larici.

    Difficoltà: intermedio
    847 altitudine
    4h:13 min durata
    Escursioni
    Malga Lanzenschuster - Rifugio Sattlerhütte
    Meltina, Bolzano e dintorni

    Il ristorante Lanzenschuster offre un ricco menù e propone numerosi dolci fatti in casa, come lo strudel di mele e la torta al grano saraceno. Anche i formaggi prodotti nel ristorante sono consigliabili. In estate le aspettano spesso grigliate con musica dal vivo e per i bambini un parco giochi e una picola "fattoria per bambini".

    L'escursione può essere effettuata in qualsiasi stagione: in inverno - con racchette da neve, in autunno - quando i larici si trasformano gialli - dorati, in estate con i suoi prati di montagna verdi intensi - e soprattutto in primavera, quando i prati si trasformano in un mare di crochi e altri fiori primaverili.

    La Sattler Hütte è un pittoresco e tradizionale rifugio in bella posizione, situato al di sotto della malga Möltner Kaser. Offre piatti tipici tirolesi, una terrazza e un parco giochi per bambini.

    Difficoltà: facile
    179 altitudine
    0h:58 min durata
    Escursioni
    Passeggiata sull'argine del Rio Fleres
    Brennero, Vipiteno e dintorni

    La passeggiata molto agevole inizia al campo sportivo di Colle Isarco e conduce alla Cappella della Madonna dell’Aiuto presso Fleres di Fuori. Adatto per passeggini.

    Difficoltà: facile
    36 altitudine
    1h:01 min durata
    Escursioni
    Al Halsl via Munt
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes

    Un’escursione attraverso boschi giovani con una vista stupenda sulle Odle di Eores, il Sas de Putia e il Monte Forca Grande.

    Difficoltà: facile
    799 altitudine
    3h:28 min durata
    Escursioni
    Alta Via del versante inferiore di Ridanna
    Racines, Vipiteno e dintorni
    Partendo dalla stazione a monte della cabinovia di Monte Cavallo, il sentiero n. 23 conduce a sinistra, quindi seguire la segnaletica "Malghe di Telfes" fino alla malga Freundalm. Il sentiero panoramico dell'Alta Via del versante inferiore di Ridanna parte da sotto la malga. Seguire questo fino al gruppo di masi Geraine, da dove si sale al paese di Ridanna e poi si ritorna con l'autobus di linea a Vipiteno.
    Difficoltà: intermedio
    205 altitudine
    3h:25 min durata
    Escursioni
    Attraverso Prenn e Untertall fino a Verdins
    Scena, Merano e dintorni

    Il percorso situato sul pendio a sud della montagna Tallner offre già nei mesi primaverili la possibilità di trascorrere le prime giornate di caldo all’aperto.

    Difficoltà: facile
    150 altitudine
    2h:00 min durata
    Escursioni
    Attraverso la Schöllberg Alm [malga] a Lutago
    Valle Aurina, Valle Aurina

    Speikboden non è solamente un amato centro sciistico, ma anche un’ideale area escursionistica. La montagna ha preso il nome da un piccolo fiore d’alta montagna, chiamato "Speik" – e questo probabilmente proprio perché questo bel fiore si incontra molto spesso all’interno di questa area escursionistica.

    Con gli impianti di risalita è possibile raggiungere facilmente la malga Speikboden a 2000 m o il Sonnklar a 2400 m d’altitudine, entrambi punti di partenza straordinari per numerose passeggiate su sentieri sempre ben curati. Particolarmente popolari sono le escursioni all'alba per contemplare i primi raggi di sole, quando in fondo alla valle tutto è ancora addormentato. Un'esperienza che, possiamo garantirlo, Vi ricorderete a lungo.

    Difficoltà: facile
    0 altitudine
    2h:40 min durata
    Escursioni
    Gola d'Uina
    Malles, Val Venosta

    Sulle tracce dei contrabbandieri - affascinante escursione sull’Alta Via Sesvenna alla Gola Uina, un sentiero lungo 900 m unico nel suo genere, scolpito nella roccia tra il 1908 e il 1910.

    Difficoltà: intermedio
    832 altitudine
    7h:00 min durata
    Escursioni
    Sul lungofiume a Prati
    Vipiteno, Vipiteno e dintorni

    La passeggiata lungo il fiume Isarco conduce da Vipiteno verso sud con vista sul Castel Pietra. Alla foce del torrente Rio di Vizze nell’Isarco, il sentiero prosegue lungo il fiume fino al parco comunale di Prati dove é presente un percorso Kneipp, un minigolf e un ampio e ombreggiato parco giochi per bambini. Adatto per passeggini.

    Difficoltà: facile
    68 altitudine
    2h:30 min durata
    Escursioni
    Unterstell Naturno - Maso Vorderkaser
    Naturno, Merano e dintorni

    L`intero sentiero Alta via di Merano (n.24), una delle più belle dei Alpi, si estende su una distanza complessiva di 100 chilometri, che dura dai quattro ai sei giorni ed è accessibile dall`inizio di luglio alla fine di settembre (a seconda delle nevicate). Ad un'altitudine relativamente costante, questa escursione media tra il clima di alta montagna del Gruppo di Tessa e il clima submediterraneo della Valle dell'Adige. Durante le varie tappe, vi farete un'idea del mondo dei contadini di montagna, che hanno creato e conservato questo paesaggio montano e culturale nel corso di secoli di lavoro.

    Difficoltà: intermedio
    560 altitudine
    4h:19 min durata
    Escursioni
    Attraverso la Via Crucis a Bad Möders
    Campo di Trens, Vipiteno e dintorni

    L'escursione lungo la Via Crucis conduce alle stazioni di Stilves attraverso il bosco di Bad Möders, una fonte di acqua minerale vicino ad una cappella. La tranquillità del bosco lungo il sentiero porta ad una pace profonda.

    Difficoltà: facile
    147 altitudine
    1h:30 min durata
    Escursioni
    Attraverso il Giogo Kreuzjöchl
    Martello, Val Venosta

    Quest'escursione nel Parco Nazionale parte da Covelano fino al Haslhof. Al limite del bosco potete godere di una vista panoramica sulla Val Martello, sulla Bassa Val Venosta e sul Monte Sole venostano.

    Difficoltà: difficile
    1331 altitudine
    5h:30 min durata
    Escursioni
    Attraverso Vigo Michele a Campo Tures
    Campo Tures, Valle Aurina

    Speikboden non è solamente un amato centro sciistico, ma anche un’ideale area escursionistica. La montagna ha preso il nome da un piccolo fiore d’alta montagna, chiamato "Speik" – e questo probabilmente proprio perché questo bel fiore si incontra molto spesso all’interno di questa area escursionistica.

    Con gli impianti di risalita è possibile raggiungere facilmente la malga Speikboden a 2000 m o il Sonnklar a 2400 m d’altitudine, entrambi punti di partenza straordinari per numerose passeggiate su sentieri sempre ben curati. Particolarmente popolari sono le escursioni all'alba per contemplare i primi raggi di sole, quando in fondo alla valle tutto è ancora addormentato. Un'esperienza che, possiamo garantirlo, Vi ricorderete a lungo.

    Difficoltà: facile
    60 altitudine
    2h:00 min durata
    Escursioni
    Attraverso "Toffring" a fine valle
    Brennero, Vipiteno e dintorni

    Dalla stazione a monte al Rifugio Stella Alpina (vedi percorso) e in seguito sul sentiero 34 al "Teisljöchl", qui via a destra sul percorso n. 35. Dopo poco si arriva al sentiero Dolomieu e seguendo questi si passa per la malga Toffring e si segue il sentiero fino alla malga Allriss. Da qui scendere a valle sul sentiero 27 a S. Antonio. Ritorno alla stazione a valle con il bus pubblico (n. 313).

    Difficoltà: intermedio
    457 altitudine
    3h:51 min durata
    Escursioni
    A Niederflans e Partinges
    Campo di Trens, Vipiteno e dintorni

    Il percorso si snoda dal santuario di Trens ai borghi lungo il pendio soleggiato di Campo di Trens. Da vedere sopratutto il santuario di Maria Trens e la chiesetta di S. Valentino a Valgenauna.

    Difficoltà: intermedio
    472 altitudine
    3h:30 min durata
    Escursioni
    Abeti Secolari - sentiero circolare
    Tubre, Val Venosta

    Escursione per la famiglia nella foresta degli abeti nel parco nazionale dello Stelvio, di quale 3 abeti secolari uri che hanno 400 - 500 anni, un diametro di 175 cm e un volume di 550 cm.

    Mezzo secolo fa, una dozzina di patriarchi dell'abete vegliavano su Rivaira. Ora ci sono solo 3 abeti che sono "sopravvissuti". Tuttavia, la tranquillità di questa oasi naturale è ancora una meraviglia. 

    Difficoltà: facile
    96 altitudine
    1h:00 min durata
    Escursioni
    Chiesa del Calvario e buche di ghiaccio
    Appiano sulla Strada del Vino, Strada del Vino

    Sebbene non si collochi in alto rispetto alla località di San Michele|Appiano, la chiesetta che troneggia sul Monte Calvario attira subito lo sguardo e la vista che si schiude da qui è incredibilmente estesa. Dietro la chiesa si può ammirare una delle striature glaciali più belle dell’area di Bolzano.

    Difficoltà: intermedio
    200 altitudine
    3h:00 min durata
    Escursioni
    Madonna di Senales - Malga Lafetz
    Senales, Merano e dintorni

    La malga Lafetz, ristrutturata nel 2019, si trova a 2015 m s. l., circondata da un bellissimo bosco di larici e pini cembri. Dopo la salita lungo un‘idilliaco paesaggio naturale, aspetta una vista mozzafiato sul Similaun, sulle Alpi della Valle di Ötz e sul luogo del ritrovamento di Ötzi.

    Difficoltà: facile
    500 altitudine
    1h:48 min durata
    Escursioni
    Attraverso Franzenberg e Montelargo
    Laives, Bolzano e dintorni
    Escursione attraverso il Franzenberg passando la chiesetta di Peterköfele e attraverso il Montelargo lungo l'altavia di Laives.
    Cambio di sentiero lungo l'escursione: 1, 12B, 12, 11
    Difficoltà: intermedio
    1172 altitudine
    4h:31 min durata
    Escursioni
    Lungo via Mitterplatt in centro a Merano
    Scena, Merano e dintorni

    Da Scena a Merano in una piacevole camminata di un’ora: la soleggiata via Mitterplatt attraversa campi di mele e vigneti e conduce nel pieno cuore della cittadina termale. Viste panoramiche comprese.

    Difficoltà: facile
    27 altitudine
    1h:00 min durata
    Escursioni
    Gola d'Uina fino a Sur-En
    Val Venosta

    Sulle tracce dei contrabbandieri - affascinante escursione sull’Alta Via Sesvenna alla Gola Uina, un sentiero lungo 900 m unico nel suo genere, scolpito nella roccia tra il 1908 e il 1910.

    Difficoltà: intermedio
    339 altitudine
    6h:30 min durata
    Escursioni
    Da Fossa Trues al Rifugio Bressanone
    Val di Vizze, Vipiteno e dintorni

    Il sentiero conduce dall’alta Val di Vizze per la valle Drossberg sulla vecchia strada militare sulle montagne di Fundres. Da Sandjoch un ampio panorama si apre sulle montagne circostanti sul Picco della Croce e sulla Cima Grava. Da Fossa Trues seguiamo il sentiero 17 lungo la valle di Monte Grande, passando per la malga Droßberg e dopo via a destra sul sentiero di montagna 17 fino alla forcella Rena (2651m) e attraverso i pascoli fino al Rifugio Bressanone (2282m). Punti di ristoro: Rifugio Bressanone

    Difficoltà: difficile
    1803 altitudine
    8h:30 min durata
    Escursioni
    Attraverso la malga Prantner a Castel Strada
    Val di Vizze, Vipiteno e dintorni

    Il sentiero conduce da Vipiteno a Smudres fino alla malga Prantner con una splendida vista sulle montagne circostanti. Dalla malga, l'escursione scende alla frazione di Novale e passa le rovine di Castel Strada, dove secoli fa risiedevano i conti di Vipiteno.

    Difficoltà: intermedio
    983 altitudine
    6h:30 min durata
    Escursioni
    Sull'Alta Via di Merano n° 24 verso la cascata di Parcines
    Parcines, Merano e dintorni

    La cascata di Parcines è senza dubbio annoverabile tra le più incantevoli dell’area alpina. Situata nella valle Zieltal, a nord-ovest di Parcines, si getta da un’altitudine di 1.110 m s.l.m. per raggiungere i 1.015 m s.l.m., compiendo un salto di 97 metri. Verso nord, per svariati chilometri, si estende la valle Zieltal con le sue vallate laterali e gli innumerevoli tremila, mentre il rio Zielbach scorre in direzione sud, attraverso la frazione di Salten, fiancheggiando Parcines, per poi sfociare nell’Adige tra Rablà e Tel. La cascata raggiunge il suo apice di maestosità nel periodo dello scioglimento della neve, tra maggio e giugno, oppure a seguito di precipitazioni intense, raggiungendo un picco di portata pari a 10.000 litri d’acqua al secondo.

    Difficoltà: intermedio
    423 altitudine
    3h:08 min durata
    Escursioni
    Forcella Lotterscharte e malghe di Valmigna
    Brennero, Vipiteno e dintorni

    Dalla stazione a monte in direzione Rifugio Stella Alpina. Prima del rifugio via a sinistra sul sentiero ripido n. 34 e attraverso una fascia detritica si arriva alla forcella "Lotterscharte" (2258m). Da qui in discesa discreta fino al paesaggio alpino Valmigna. Ritorno alla stazione a monte lungo il sentiero Dolomieu.

    Difficoltà: intermedio
    898 altitudine
    3h:28 min durata
      image
      Summer
      Uphill Seespitz
      Meran and environs
      Starting point: Töll Etschbrücke (525 m) End point: Gasthaus …
      44 km total slope
      7 lifts
      Highest point: 2,505 m

       Oltre 16.000 chilometri di sentieri naturali segnati, si estendono attraverso il variegato paesaggio altoatesino, tra cui itinerari a tema, tour di più giornate e alte vie dolomitiche. Con le funivie si conquistano i primi metri di altitudine e poi si può iniziare direttamente l'escursione panoramica ad esempio su Merano 2000, sulla Plose o a Plan de Corones. In Alto Adige si trovano inoltre il Sentiero Europeo E5, il Sentiero di San Giacomo e l’Alta Via Europa 2. Per riposarsi e rifocillarsi vi sono numerose malghe dove, in ambienti che spaziano dal tradizionale all’elegante fino all’innovativo, è possibile trovare anche una cucina di alto livello e liste dei vini di tutto rispetto. Abbarbicati in luoghi spettacolari, i rifugi non offrono solo riparo dalle intemperie, ma anche panorami mozzafiato. Professionisti e principianti dell’arrampicata potranno sperimentare una straordinaria esperienza a stretto contatto con la roccia grazie alle 50 vie ferrate di livello di difficoltà compreso tra A ed F. Il luogo giusto dove ognuno troverà la soluzione più adatta alla propria condizione fisica.