Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Escursionismo e alpinismo

    Il sole splende alto nel cielo, lo zaino è pronto: dove si va? Le Dolomiti, con le caratteristiche forme delle loro cime, guglie e torrioni, risplendono nella luce del mattino invitandoci a guadagnare l’ineguagliabile prospettiva che si gode dall’alto. Nelle valli si snodano sentieri che attraversano vigneti e meleti ed offrono scorci su antiche fortificazioni e affascinanti castelli, accarezzano i laghi e gli antichi canali irrigui.

    Risultati
    Estate
    San Genesio - Cologna - Bolzano
    San Genesio Atesino, Bolzano e dintorni

    Attraverso il sentiero n. 33a arrivate al ristorante Locher. Proseguite sul sentiero n. 5 e arriverete al laghetto Kreuzerweiher. Da lì seguite il sentiero n. 6 fino al belvedere Altenberg/Flak. Proseguite sui sentieri n. 11 e n. 5 per arrivare al ristorante Messner e poi continuate sul sentiero n. 5 e n. 9 fino a Bolzano. Arriverete alla vecchia chiesa parrochiale di Gries. Tempo di percorrenza: 3 h 05 min - Dislivello 306 m, 1000 m

    Difficoltà: intermedio
    338 m di dislivello
    3h:28 min durata
    Estate
    Oclini - Corno Nero Anello
    Aldino
    Percorso ad anello, con partenza da Passo Oclini, che conduce sulla sommitá del Corno Nero, scende verso Passo Cugola e ritorna al punto di partenza. L'escursione consente di raggiungere la vetta del Corno Nero, partendo e tornando da Passo Oclini,attraversando paesaggi diversi tra loro: da prati con mucche al pascolo a boschi, alpeggi e roccia pura.
    Difficoltà: difficile
    641 m di dislivello
    3h:30 min durata
    Estate
    Oclini - Geoparc Bletterbach
    Aldino
    L'escursione circolare intorno alla gola del Bletterbach parte da Oclini e conduce intorno al Corno Bianco passando per la malga Lahner fino alla gola e poi torna al punto di partenza passando per la malga Gurndin.
    Difficoltà: difficile
    590 m di dislivello
    4h:00 min durata
    Estate
    Oclini - Geoparc Bletterbach - 6,5h
    Aldino
    L'escursione circolare intorno alla gola del Bletterbach parte da Oclini e conduce intorno al Corno Bianco, passando per la Malga Lahner, per arrivare nella parte inferiore della gola del Bletterbach. Dopo aver attraversato la parte superiore, si ritorna al punto di partenza attraverso la Malga Gurndin.
    Difficoltà: difficile
    759 m di dislivello
    6h:30 min durata
    Estate
    San Genesio: Gli Omini di Pietra
    Meltina, Bolzano e dintorni
    Dal parcheggio Schermoos seguite il sentiero E5 fino ad arrivare alla malga Möltner Kaser. Da lí proseguite sul sentiero 23A fino ai cosiddetti Omini di Pietra. Al ritorno seguite i sentieri 23B e 5 per raggiungere i pascoli al Jenesiener Jöchl. Da lí continuate sul sentiero 5 fino al ristorante Lanzenschuster e al punto di partenza.
    Difficoltà: intermedio
    677 m di dislivello
    4h:43 min durata
    Estate
    Escursione per famiglie a Castel Wolfsthurn a Mareta
    Racines, Vipiteno e dintorni

    Si parte da Casateia, si attraversa la strada principale e si procede lungo il sentiero “Mühlbachlweg” fino ai segnavia. Si segue il sentiero in direzione di Stanghe. Inizialmente un sentiero stretto ben segnalato conduce attraverso un bosco interessante, in cui si susseguono panchine che invitano alla sosta. Presto il sentiero si fa più ampio e il paesaggio più vario: biotopi fluviali, foreste vergini, boschi di latifoglie e prati. A Stanghe si attraversa un ponte e attraverso la pista ciclabile asfaltata si arriva a Mareta. Chi ha ancora voglia prosegue fino alla piazza davanti alla chiesa, dove inizia l’interessante percorso naturalistico. Le tematiche sono il bosco e l’acqua. Si giunge anche fino al castello, che è visitabile. Si ritorna sulla via dell’andata. L’escursione può eventualmente iniziare a Stanghe, riducendo il tempo di percorrenza di circa un’ora. Condizioni del percorso: all’inizio breve sentiero stretto, poi ampio, asfaltato fino a Stanghe. Passeggini: tutti. Da vedere durante il percorso: Giardino delle rocce, Museo provinciale Castel Wolfsthurn, Percorso didattico naturalistico Bosco & Acqua.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    2h:15 min durata
    Estate
    Oclini - Giro delle malghe
    Aldino
    Una passeggiata tra prati e pascoli ricoperti di fiori colorati. Scorci panoramici sulle lontane Dolomiti di Brenta e sulle vicine Dolomiti del Latemar e del Catinaccio.
    Difficoltà: intermedio
    160 m di dislivello
    1h:30 min durata
    Estate
    Oclini - Malga Ora
    Aldino
    Un comodo e facile sentiero adatto proprio a tutti permette di raggiungere uno dei gioiellini gastronomici del Passo Oclini: la Malga Ora.
    La malga offre un piccolo parco giochi dove i bimbi possono divertirsi e accarezzare i teneri alpaca presenti nel recinto accanto.
    E´ certamente consigliato fermarsi ad assaparare i piatti della tradizione preparati con cura, dal tagliere di salumi e affettati della zona, ad un piatto di canederli fino alla tradizionale frittella Sudtirolese: lo strauben.
    Difficoltà: facile
    157 m di dislivello
    1h:30 min durata
    Estate
    Da Bronzolo al Lago di Göller e Aldino
    Bronzolo, Bolzano e dintorni

    Un'escursione impegnativa con una storia centenaria, che porta in alto sopra Bronzolo.
    Cambio di sentiero lungo l'escursione: 6, 17B, 17

    Difficoltà: difficile
    1245 m di dislivello
    5h:32 min durata
    Estate
    Passo Oclini - Corno Nero
    Aldino
    Il sentiero ad anello sul Corno Nero al Passo Oclini promette una vista panoramica splendida.
    Difficoltà: intermedio
    566 m di dislivello
    2h:25 min durata
    Estate
    Certosa – malga di Pinalto
    Senales, Val Venosta

    Da sempre l’alta valle di Pinalto costituisce un importante punto di passaggio tra Laces e Castelbello in Val Venosta. In questa zona sono noti insediamenti sin dall’età del rame, come testimonia il menhir di Laces. In base ai più recenti ritrovamenti archeologici nelle zone intorno alla malga di Pinalto e all’alpeggio, si desume che quest’area sia stata utilizzata come riserva di caccia fin dal mesolitico, e che sull’altopiano si sia sviluppato un insediamento stagionale a partire dall’età del bronzo. Ulteriori studi saranno in grado di stabilire se le costruzioni rinvenute fossero legate alla lavorazione del latte, e quindi alla produzione di formaggio.

    Difficoltà: intermedio
    1037 m di dislivello
    3h:51 min durata
    Estate
    Oclini - Corno Nero
    Aldino

    È il più alto dei due Corni di Oclini, e quindi la salita è un pochino più faticosa rispetto al Corno Bianco, ma il panorama di cui si gode dalla cima ne ripaga certamente la fatica.
    Arrivati sulla vetta, che é una cima molto larga con una grande croce, ci si puó affacciare al versante che guarda sulla Val di Fiemme. All'orizzonte sud é eccezionale la vista sulla catena di Lagorai e lontano, a sud-est, sul gruppo delle Pale di S. Martino.

    Difficoltà: intermedio
    448 m di dislivello
    2h:30 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Hoch Tirol Trail
    Predoi, Valle Aurina
    Il sentiero a lunga percorrenza “Hoch-Tirol-Trail“ unisce Predoi in fondo alla Valle Aurina alla località austriaca Prägraten am Großvenediger in Tirolo orientale, attraversando il Parco Naturale Vedrette di Ries-Aurina ed il Parco Nazionale HoheTauern in Austria. Partendo da Predoi, la lunghezza del tracciato è pari a 27,9 km, con un dislivello di 1490m in salitae di 1000m in discesa. 
    Difficoltà: difficile
    1659 m di dislivello
    9h:09 min durata
    Estate
    Passo Oclini – Passo Cugola – Passo Oclini
    Aldino

    Presso l’Hotel Oclini troviamo il sentiero n. 4 che porta direttamente al Passo Cugola. Arrivati al passo si scende alla Malga Cugola (chiusa). Seguendo la mulattiera si raggiungono diverse malghe e proseguendo la strada forestale anche la Malga Gurndin. Da qui si segue la strada forestale e si ritorna al punto di partenza.

    Difficoltà: intermedio
    538 m di dislivello
    3h:01 min durata
    Estate
    Oclini - Pietralba
    Aldino
    Una lunga passeggiata attraverso splendidi boschi, ci porta da Passo Oclini verso uno dei piú antichi e importanti santuari del Sud Tirolo: il Santuario di Pietralba (o Maria Weißenstein).
    Difficoltà: difficile
    591 m di dislivello
    5h:00 min durata
    Estate
    Oclini - Baita Pozzi
    Aldino
    La Baita Pozzi é una meta ideale per famiglie. La si raggiunge con una semplice passeggiata nel bosco aggirando il Corno Nero, che porta su una sella naturale estremamente panoramica, convista sulla catena di Lagorai e sulla Val di Fiemme.
    La Baita, circondata da prati, è l'ideale per i bambini, che possono giocare liberamente e per gli adulti, il luogo perfetto per fare una grigliata in compagnia.
    La baita é a disposizione di tutti, per cucinare e per passarvi la notte; proprio per questo é indispensabile il massimo rispetto e la massima cura degli ambienti.
    Gli attrezzi sono tutti disponibili all'interno della baita, si consiglia però di portare piattini e posate da casa.
    Difficoltà: intermedio
    190 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Estate
    Oclini - Capanna Nuova
    Aldino
    La nostra meta è la Neuhütt – Capanna Nuova, raggiungibile in circa un’orettadi tranquilla camminata. Il percorso è pianeggiante, tra ampi prati e in mezzo aboschi di larici. Mentre si cammina piacevole il suono dei campanacci dellemucche al pascolo.
    Difficoltà: intermedio
    238 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Estate
    Sentiero glaciologico Val Martello
    Martello, Val Venosta

    Il sentiero glaciologico si snoda ad anello per una lunghezza di 10 km

    Il sentiero glaciologico comincia al parcheggio del Rifugio Genziana e si snoda ad anello per una lunghezza di 10 km con dislivello in salita di 600 m. L'itinerario è stato suddiviso in 9 tappe. Il tempo di percorrenza, calcolato per un camminatore medio, si aggira sulle 4 ore.

    Tappa 01 - dal parcheggio al Rifugio Nino Corsi - 30 minuti
    Tappa 02 - dal Rifugio Nino Corsi alla diga - 15 minuti
    Tappa 03 - dalla diga alla cascata - 15 minuti
    Tappa 04 - risalita del gradino di valle - 30 minuti
    Tappa 05 - alla fronte della Vedretta Alta - 30 minuti
    Tappa 06 - dalla fronte alla morena sinistra - 15 minuti
    Tappa 07 - dalla morena al Rifugio Martello - 15 minuti
    Tappa 08 - dal Rifugio Martello alla diga - 30 minuti
    Tappa 09 - dalla diga all'ex Hotel Paradiso - 30 minuti

    Difficoltà: intermedio
    632 m di dislivello
    3h:00 min durata
    Estate
    Oclini - giro delle malghe
    Aldino

    Dal parcheggio del Passo Oclini, questo Giro delle Malghe conduce nel suggestivo paesaggio che fa da cornice al Passo Oclini. Lungo l’itinerario, a sviluppo circolare, sono presenti diversi rifugi, ideali per una gustosa pausa corroborante e per riprendere le forze.

    Difficoltà: facile
    157 m di dislivello
    1h:25 min durata
    Estate
    Velturno-Sabiona-Hieng-Velturno
    Velturno, Bressanone e dintorni

    Soprattutto in primavera e in autunno, Velturno e i suoi dintorni sono raccomandati come zona di escursioni. Il sentiero delle castagne ("Keschtnweg") trova la sua origine in questo villaggio pittoresco. 

    Difficoltà: intermedio
    586 m di dislivello
    3h:07 min durata
    Estate
    Malga Hochraut
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones

    Da Rasun di Sopra: parcheggio sopra la chiesa > Maso Oberstaller > alla sbarra girare a sinistra > segnavia no. 5 (possibilità di una scorciatoia segnavia no. 5C) > Malga Hochraut.

    Dal Ristorante Mudler: segnavia no. 31 > laghetto Mudler > segnavia no. 5 (possibilità > Malga Hochraut.

    Suggerimento: Merita anche la salita sul Monte Luta (2.145 m)

    Difficoltà: intermedio
    544 m di dislivello
    1h:45 min durata
    Estate
    Oclini - Passo Cugola
    Aldino
    Bellissima escursione, poco frequentata, attraverso i boschi di Passo Oclini. La meta è il Passo Cugola con la sua capanna autogestita.
    Difficoltà: intermedio
    294 m di dislivello
    2h:30 min durata
    Estate
    Oclini - giro dei Corni
    Aldino

    Il punto di partenza del Giro dei Corni è il parcheggio di Passo Oclini, con diverse possibilità di ristoro. L’escursione porta sul Corno Bianco e poi di nuovo al punto di partenza, con possibilità di salire in seguito anche al Corno Nero. Le due vette possono essere ovviamente affrontate anche in ordine inverso. Un’escursione sicuramente impegnativa, ma straordinaria e spettacolare. 

    Difficoltà: difficile
    1304 m di dislivello
    5h:34 min durata
    Estate
    Sentiero della roggia "Frauwaal"
    Prato allo Stelvio, Val Venosta

    L’escursione della roggia Frauwaal, da Prato a Montechiaro, è ideale per le famiglie. 
    Il percorso, in lieve pendenza, si apre sulla vallata e su uno dei complessi fortificati 
    più grandi dell’Alto Adige.

    Possibilità di fermarsi per il ristoro:Nelle osterie di Montechiaro e Prato
    Senza portata d’acqua

    Difficoltà: facile
    234 m di dislivello
    2h:30 min durata
    Estate
    Sentiero didattico
    Curon Venosta, Val Venosta

    Il sentiero didattico del ghiacciaio Palla Bianca è un sentiero informativo verso il rifugio Pio XI, con partenza dalla Malga di Melago. Il primo dei 12 pannelli informativi con indicazioni si trova direttamente alla Malga di Melago. Da qui si segue il sentiero segnalato lungo la valle. All'inizio, attraverso i pascoli alpini, si raggiunge il bosco di cembri e larici. Il percorso didattico prosegue su una collina morenica che è stata liberata dai ghiacci 120 anni fa. Ora si prosegue a sinistra del ruscello del ghiacciaio e più avanti fino alle marcate rocce di colore bruno-rosse. Dopo una traversata sotto le formazioni di terra, si raggiunge il punto all'est del sentiero ai piedi del Langtaufererer Ferner. Qui il sentiero gira a nord-ovest e presto si raggiunge il Rifugio Pio XI. La discesa avviene lungo il sentiero n. 2.
    Nota: Il sentiero porta in territorio alpino ad alta quota e richiede una certa esperienza ed un passo sicuro. Si consiglia di percorrere il sentiero sovrastante, al limite del bosco, solamente con bel tempo. Per l'escursione servono scarpe ed abbigliamento d'alta montagna.

    Difficoltà: intermedio
    580 m di dislivello
    3h:00 min durata
    Estate
    Sentiero panoramico di Coldrano
    Laces, Val Venosta

    Breve, rotondo promettente in un paesaggio unico e facile da affrontare percorsi. Dalla parte settentrionale del villaggio oro pioggia inizia l'itinerario panoramico. In primo luogo, vi è una breve salita e poi fino alla gola del fiume Tiss. Ora si attraversa un ponte sospeso sopra la gola e su di essa va oltre le tipiche steppa piste della Val Venosta. Al bivio di un sentiero in salita si prosegue lungo la strada panoramica cambia direzione ora. Lungo il percorso potete vedere alcune patrimonio speciale. Un breve giro con belle speranze in un paesaggio unico e percorsi facili.

    Difficoltà: facile
    250 m di dislivello
    2h:30 min durata

       Oltre 16.000 chilometri di sentieri naturali segnati, si estendono attraverso il variegato paesaggio altoatesino, tra cui itinerari a tema, tour di più giornate e alte vie dolomitiche. Con le funivie si conquistano i primi metri di altitudine e poi si può iniziare direttamente l'escursione panoramica ad esempio su Merano 2000, sulla Plose o a Plan de Corones. In Alto Adige si trovano inoltre il Sentiero Europeo E5, il Sentiero di San Giacomo e l’Alta Via Europa 2. Per riposarsi e rifocillarsi vi sono numerose malghe dove, in ambienti che spaziano dal tradizionale all’elegante fino all’innovativo, è possibile trovare anche una cucina di alto livello e liste dei vini di tutto rispetto. Abbarbicati in luoghi spettacolari, i rifugi non offrono solo riparo dalle intemperie, ma anche panorami mozzafiato. Professionisti e principianti dell’arrampicata potranno sperimentare una straordinaria esperienza a stretto contatto con la roccia grazie alle 50 vie ferrate di livello di difficoltà compreso tra A ed F. Il luogo giusto dove ognuno troverà la soluzione più adatta alla propria condizione fisica.