Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Escursionismo e alpinismo

    Il sole splende alto nel cielo, lo zaino è pronto: dove si va? Le Dolomiti, con le caratteristiche forme delle loro cime, guglie e torrioni, risplendono nella luce del mattino invitandoci a guadagnare l’ineguagliabile prospettiva che si gode dall’alto. Nelle valli si snodano sentieri che attraversano vigneti e meleti ed offrono scorci su antiche fortificazioni e affascinanti castelli, accarezzano i laghi e gli antichi canali irrigui.

    Risultati
    Escursioni
    Passeggiata alla malga Lazins
    Moso in Passiria, Merano e dintorni

    La malga Lazins si trova in Val di Plan, ai piedi della Cima Altissima. Grazie alla splendida posizione in una zona naturale relativamente facile da raggiungere, il luogo è meta escursionistica adatta a grandi e piccoli: più che un rifugio, la malga Lazins si presenta come una grande casa con una bellissima terrazza da cui godere delle belle giornate di sole estive. Moltissimi sono gli animali al pascolo in questa zona: la malga Lazins è infatti una cosiddetta Gerichtsalm, cioè un alpeggio soggetto a un particolare regime giuridico secondo cui ogni contadino ha il diritto di portare i propri capi qui a pascolare.
    Difficoltà: la passeggiata non presenta alcuna difficoltà, non richiede allenamento ed è adatta anche ai bambini. Tempo di percorrenza: da Plan circa 1 ora e 15 minuti.
    (Fonte: Almwandern in Passeier)

    Difficoltà: facile
    258 m di dislivello
    1h:25 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale al Mont Seuc
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Questa escursione offre una vista impressionante sul Sasso Piatto e sul Sasso Lungo. Il sentiero attraversa ampi prati alpini coperti di neve.
    Difficoltà: intermedio
    351 m di dislivello
    3h:37 min durata
    Escursioni
    Escursione famigliare ad anello alla Malga Stadl Alm
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega

    I molti animali della fattoria e un parco giochi rendono l'escursione un evento indimenticabile, soprattutto per i bambini! L´escursione ai piedi dei due giganti delle montagne Catinaccio e Latemar e la favolosa vista sulle montagne dolomitiche diventa un'esperienza indimenticabile per grandi e piccoli.
    Per rinfrescarsi ci si può aspettare prodotti stagionali e di fattoria, piatti sostanziosi di selvaggina e piatti tradizionali della cucina altoatesina.

    Difficoltà: facile
    215 m di dislivello
    1h:45 min durata
    Escursioni
    Sentiero dei masi di Quadrato
    Parcines, Merano e dintorni

    In armonia con la natura - se siete in vacanza a Parcines un'escursione ai secolari masi sul Monte Tramontana a Quadrat non può mancare!
    Adatto a fare con il passeggino!

     

    Difficoltà: facile
    144 m di dislivello
    0h:55 min durata
    Percorsi tematici
    Sentiero Ricreativo "Lahne" (Sentieri degli elementi)
    Gais, Regione dolomitica Plan de Corones

    Terra, acqua, aria e fuoco: i quattro elementi accompagnano gli amanti della natura e gli appassionati di escursionismo lungo i sette sentieri tematici di Gais. Dall'agevole escursione lungo il sentiero circolare per famiglie con stazioni ludiche, sino ai percorsi più impegnativi sopra i tetti dei borghi, ce n'è per tutti i gusti. Le tavole informative lungo le i percorsi spiegano l'influenza dei quattro elementi sull'uomo, sulla natura e sul paesaggio culturale, approfondendo il loro significato nella storia e nel presente.

    Difficoltà: intermedio
    107 m di dislivello
    0h:46 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale sul sentiero Hans e Paula Steger
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Hans e Paula Steger, alpinisti e sciatori di successo, hanno lasciato un’impronta sull’Alpe di Siusi come nessun altro. Pionieri nel mondo dell’alpinismo nelle Dolomiti, hanno contribuito in maniera decisiva allo sviluppo del comprensorio sciistico sull’Alpe di Siusi. Il Sentiero Hans e Paula Steger è un omaggio al loro operato, arricchito da bacheche informative che narrano interessanti dettagli sul paesaggio naturale e antropizzato di quest’altipiano. Il magnifico panorama dolomitico accompagna gli escursionisti lungo quest’itinerario facile e, tuttavia, suggestivo.

    Difficoltà: intermedio
    299 m di dislivello
    2h:55 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Escursione a lunga distanza 5a tappa: Malles/Mazia - Rifugio Oberettes
    Senales, Val Venosta
    L'autobus alpinistico vi porta a Mazia. Un idilliaca roggia conduce nella splendida valle di Mazia. Mentre il sentiero attraverso il bosco di larici è facile nella prima parte della giornata, gli ultimi due chilometri di questa tappa sono una vera sfida. Il sentiero si snoda fino al rifugio Oberettes.

    Dal centro del paese (sono possibili diverse fermate), l'autobus passa ogni ora per il villaggio alpinistico di Mazia - il punto di partenza di questa tappa; anche il viaggio verso Mazia offre viste speciali sull'Alta Val Venosta e sul Re Ortles. Dal villaggio romanico di Mazia, l'escursione inizia con la roggia "Ackerwaal" (n. 11), un facile sentiero della roggia di 7 km che attraversa prati di montagna fioriti fino ai masi "Glieshöfe" alla fine della valle, che invitano a fare una breve pausa. Il percorso prosegue lungo il sentiero "Herrensteig" n. 1 attraverso il bosco di larici, sempre in salita e poi attraverso serpentine, per circa 6 km e 870 metri di altitudine fino al rifugio Oberettes, a 2670 metri di altitudine e quindi meta di questa tappa.
    Difficoltà: difficile
    1109 m di dislivello
    5h:00 min durata
    Escursioni
    Falzes – Irenberg
    Falzes, Regione dolomitica Plan de Corones
    Escursione adatta a famiglie, anche con passeggino, dalla zona sportiva di Falzes fino a Irenberg.
    Difficoltà: facile
    126 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Percorsi tematici
    Ciaspolata Sentiero altoatesino delle fragole
    Martello, Val Venosta

    Il sentiero delle fragole d‘ Alto Adige si estende lungo la vallata in mezzo al variegato paesaggio naturale e culturale della Val Martello. Il percorso percorribile tutto l‘anno può essere allungato con la variante 10a un pó più impegnativa della durata di un’ora. Il sentiero delle fragole è contraddistinto dalle insegne della fragola.

    Difficoltà: facile
    370 m di dislivello
    2h:58 min durata
    Escursioni
    "Stadlalm Tour" Escursione per famiglie dal Lago di Carezza alla Malga Stadl Alm
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega
    La piacevole escursione per famiglie fino alla Malga Stadl Alm lungo il sentiero "Templweg" attraverso la foresta Karerwald merita per la magnifica vista sulle montagne dolomitiche Catinaccio e Latemar.
    Una volta lì, molti animali da fattoria, un parco giochi e pasti a base di prodotti stagionali e agricoli attendono grandi e piccini.
    Difficoltà: facile
    203 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Percorsi tematici
    Sentiero "Maurach" (Sentieri degli elementi)
    Gais, Regione dolomitica Plan de Corones

    Terra, acqua, aria e fuoco: i quattro elementi accompagnano gli amanti della natura e gli appassionati di escursionismo lungo i sette sentieri tematici di Gais. Dall'agevole escursione lungo il sentiero circolare per famiglie con stazioni ludiche, sino ai percorsi più impegnativi sopra i tetti dei borghi, ce n'è per tutti i gusti. Le tavole informative lungo le i percorsi spiegano l'influenza dei quattro elementi sull'uomo, sulla natura e sul paesaggio culturale, approfondendo il loro significato nella storia e nel presente.

    Difficoltà: facile
    60 m di dislivello
    0h:43 min durata
    Escursioni
    Sentiero panoramico Falzes
    Falzes, Regione dolomitica Plan de Corones
    Questa piacevole escursione sopra Falzes attraversa prati e costeggia il bosco, passa accanto a croci, cappelle e fattorie e offre una splendida vista sul paese e sul Plan de Corones.
    Difficoltà: facile
    189 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Percorsi tematici
    Percorso d'Arte - Sentiero panorama
    Brunico, Regione dolomitica Plan de Corones

    Nel pittoresco paesaggio dei sentieri attorno a Riscone sono stati inseriti oggetti artistici insoliti che, a volte, possono essere notati solo dall‘escursionista attento.

    Difficoltà: facile
    68 m di dislivello
    0h:19 min durata
    Escursioni
    Sentiero tematico d'inverno: Miglio del Latte di Sesto
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    Ma come si fa a fare un formaggio così buono?
    La risposta a questa – ed a tante altre domande – la forniscono la Latteria Mondo Latte di Dobbiaco e il Sentiero tematico del latte di Sesto. Su quest’ultimo il mondo caseario viene spiegato in maniera interattiva, sperimentando ad esempio l’arte della mungitura su una mucca in legno oppure leggendo come si fabbricano i vari tipi di formaggio. Alla fine del percorso, la sopravvenuta voglia di mangiare formaggio potrà essere immediatamente appagata nel caseificio.

    Difficoltà: facile
    30 m di dislivello
    0h:40 min durata
    Escursioni
    Punta di Lasa
    Martello, Val Venosta

    L'imponente montagna conosciuta come Cima di Lasa (Laaser Spitze), vista dalla Val Venosta, offre un panorama impressionante e numerosi punti di meditazione. Il sentiero si snoda tra radi larici e pini cembri, attraverso prati alpini in fiore e conduce nell'imponente zona rocciosa attraverso un altopiano con "Uomini di pietra" come aiuto per l'orientamento, lo "Steinmann Gasseloch". Se c'è un forte vento, si dice che le canne d'organo suonino lì, da qui il nome "Orgelspitze" in Val Martello. Attraverso una struttura sommitale senza sentiero, ma ben marcata, si raggiunge la vetta a 3305m.

    Difficoltà: difficile
    1326 m di dislivello
    4h:25 min durata
    Percorsi tematici
    Circuito "Lanebach" (Sentieri degli elementi)
    Gais, Regione dolomitica Plan de Corones

    Terra, acqua, aria e fuoco: i quattro elementi accompagnano gli amanti della natura e gli appassionati di escursionismo lungo i sette sentieri tematici di Gais. Dall'agevole escursione lungo il sentiero circolare per famiglie con stazioni ludiche, sino ai percorsi più impegnativi sopra i tetti dei borghi, ce n'è per tutti i gusti. Le tavole informative lungo le i percorsi spiegano l'influenza dei quattro elementi sull'uomo, sulla natura e sul paesaggio culturale, approfondendo il loro significato nella storia e nel presente.

    Difficoltà: difficile
    588 m di dislivello
    2h:15 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale sulla Bullaccia
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Questa escursione offre una vista mozzafiato a 360° sulle montagne circostanti. I punti salienti di questa escursione circolare sono la croce Filln e la piattaforma panoramica Engelsrast.

    Difficoltà: intermedio
    406 m di dislivello
    2h:43 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Escursione a lunga distanza 6a tappa: Rifugio Oberettes - Malles
    Malles, Val Venosta
    Il sentiero che parte dal rifugio Oberettes e passa per il "Tabernackel", fino al punto più alto, il "piccolo Tibet", per arrivare ai laghi Saldur, può essere faticoso, ma ne vale la pena. La vista è magnifica e il silenzio e la natura incontaminata fanno bene. Seguendo il sentiero n. 4 si supera l'altopiano lacustre più elevato delle Alpi, passando per diversi laghi Saldur, piccoli e grandi. Dopo l'ultimo lago, il sentiero scende ripidamente verso la fine della valle fino ai prati lussureggianti dell'antica malga di Mazia. Qui si può percorrere il sentiero "Hearasteig" attraverso il bosco di larici o il più facile sentiero forestale.

    L'autobus n. 281 parte regolarmente dal "Glieshof" per raggiungere il villaggio alpinistico di Mazia, da dove si può prendere l'autobus per scendere a Malles e quindi alla fine del tour.
    Difficoltà: difficile
    388 m di dislivello
    5h:30 min durata
    Percorsi tematici
    Sentiero delle Malghe Martello
    Martello, Val Venosta

    Il punto di partenza e arrivo dell’escursione è il parcheggio in Alta Val Martello. Prendete il sentiero n. 37 e attraversate il ponte sospeso per arrivare al Rifugio Nino Corsi (2.265 m). Quattro scene della gola sono state realizzate per presentare la gola con tutte le sue bellezze: cazzuola, falce panoramica, pulpito e ponte sospeso. Arrivato al Rifugio Nino Corsi seguite il sentiero n. 151 in direzione Val Madriccio. Continuate sul nuovo sentiero n. 33 in direzione Val di Peder. Percorrete il sentiero n. 33A pieno di tornanti, attraversate il ponte di legno e continuate sul sentiero n. 20 e 20/A fino alla Malga Peder-Stier (2.252 m) e poi sul sentiero n. 35 fino alla Malga Lyfi (2.165 m).

    Per ritornare al punto di partenza, percorrete l’Alta Via Val Martello (sentiero n. 8 e 39).

    Difficoltà: intermedio
    520 m di dislivello
    4h:30 min durata
    Ciaspolate
    Ciaspolata Sentiero del contadino di montagna
    Martello, Val Venosta

    Il percorso condurre attraverso il variegato paesaggio naturale e culturale della frazione Waldberg, porta alle aziende agricole e terreni privati dove gli abitanti danno un'impressione della vita e del lavoro.

    La passeggiata inizia al "Niederhof", da lì seguendo la strada forestale al "Oberhof", dove il sentiero n.26 conduce in salita attraverso il bosco. Questo sentiero conduce fino al incrocio n.24A, dove l'escursione per famiglie continua alla sinistra fino al "Suachbichl". Proseguendo il sentiero n.15A arrivate al sentiero n.15, che porta su un sentiero non marcato, ma ben visibile e di nuovo fino al sentiero n.15. Passando il "Stallwies- e Greithof" arriva al sentiero n.15A. Appena il percorso conduce fuori dalla foresta, l'escursione continua alla sinistra e porta sulla strada forestale di nuovo al "Niederhof".

    Difficoltà: facile
    430 m di dislivello
    3h:00 min durata
    Escursioni
    Percorso circolare medio al Lago di Carezza
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega
    Il Lago di Carezza in Val d'Ega è famoso per i suoi bellissimi colori e per questo viene spesso chiamato Lec de Ergobando - Lago Arcobaleno. È lungo 300 metri e largo 140 metri. Il Lago di Carezza è alimentato da sorgenti sotterranee del Latemar, per questo motivo le sue dimensioni e la sua profondità sono fortemente influenzate dalla stagione e dal tempo - quindi non preoccupatevi, il Lago di Carezza non si prosciugherà. Il lago è un punto di riferimento naturale protetto - quindi è importante trattarlo con rispetto e non superare i limiti di protezione, quindi la bellezza di questo lago speciale rimarrà a lungo.
    Difficoltà: facile
    73 m di dislivello
    0h:42 min durata
    Escursioni
    Escursione alla chiesetta di Sant’Elena
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega

    La passeggiata facile con vista panoramica stupenda orienta gli escurionisti verso la chiesetta di Sant’Elena. Questo edificio sacro, intitolato alla Santa madre di Costantino, è famoso per gli affreschi che lo decorano, che sono tra le più interessanti testimonianze di pittura gotica della regione. La chiesa è aperta tutto l'anno: la chiave è conservata presso il maso Kreuzhof, dove è anche possibile degustare i piatti tipici della cucina altoatesina.

    Difficoltà: facile
    127 m di dislivello
    1h:00 min durata
    Escursioni
    Escursione alle malghe Bel Riposo - Schmieder - Lahner
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega

    Questo sentiero panormico conduce atteraverso boschi e parto alle malghe Schmieder - Bel Riposo (Schönrast Alm) e Lahner che Vi invitano a fermarsi per sosta e godere.

     

     

    Difficoltà: facile
    524 m di dislivello
    4h:31 min durata
    Escursioni
    Dal Paolina al Lago di Carezza
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega

    Il Lago di Carezza, considerato uno dei laghi alpini più belli, è noto soprattutto per il verde intenso delle sue acque e per lo splendido scenario montano sullo sfondo.

    Difficoltà: facile
    93 m di dislivello
    1h:06 min durata
    Percorsi tematici
    Escursione alle piramidi di terra sotto Soprabolzano
    Renon, Bolzano e dintorni

    Il turismo nel Renon può vantare una lunga tradizione che affonda le proprie radici nella villeggiatura estiva bolzanina. Il sentiero tematico del Renon racconta le storie del treno del Renon, delle tracce degli Imperatori, delle piramidi di terra, dell’acqua e della pietra, di San Giorgio e San Giacomo, nonché della villeggiatura all’Assunta.

     

    Difficoltà: intermedio
    275 m di dislivello
    1h:21 min durata
    Escursioni
    Giro delle castagne di Vertigen
    Parcines, Merano e dintorni

    Il sentiero delle castagne di Parcines conduce attraverso boschi colorati, prati e castagneti, passando per luoghi storici e masi tradizionali! Un'escursione speciale per la famiglia soprattutto in autunno quando le castagne sono mature!
    Adatto a fare con il passeggino!




    Difficoltà: facile
    106 m di dislivello
    0h:46 min durata
    Escursioni
    Lothener Köpfl
    Chienes, Regione dolomitica Plan de Corones
    Dal campo sportivo sulla forestale ci si dirige verso est (teleriscaldamento) e si imbocca il sentiero nr 17 (Fassine). Dopo 1 km, si segue la stradina sulla destra (nr. 8), dopodiché il sentiero nr. 6 conduce alla strada Irenberg. Sul lato opposto il sentiero nr.6B, che dopo si trasformerá nel sentiero nr.6/6A vi porterá fino al Tanzer.
    Difficoltà: facile
    186 m di dislivello
    2h:30 min durata

       Oltre 16.000 chilometri di sentieri naturali segnati, si estendono attraverso il variegato paesaggio altoatesino, tra cui itinerari a tema, tour di più giornate e alte vie dolomitiche. Con le funivie si conquistano i primi metri di altitudine e poi si può iniziare direttamente l'escursione panoramica ad esempio su Merano 2000, sulla Plose o a Plan de Corones. In Alto Adige si trovano inoltre il Sentiero Europeo E5, il Sentiero di San Giacomo e l’Alta Via Europa 2. Per riposarsi e rifocillarsi vi sono numerose malghe dove, in ambienti che spaziano dal tradizionale all’elegante fino all’innovativo, è possibile trovare anche una cucina di alto livello e liste dei vini di tutto rispetto. Abbarbicati in luoghi spettacolari, i rifugi non offrono solo riparo dalle intemperie, ma anche panorami mozzafiato. Professionisti e principianti dell’arrampicata potranno sperimentare una straordinaria esperienza a stretto contatto con la roccia grazie alle 50 vie ferrate di livello di difficoltà compreso tra A ed F. Il luogo giusto dove ognuno troverà la soluzione più adatta alla propria condizione fisica.