Vai ai contenuti
aggiunto ai preferiti
rimosso dai preferiti
Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo
Il tuo account è in corso di creazione
Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.
Sei stato disconnesso
Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Escursionismo e alpinismo

    Il sole splende alto nel cielo, lo zaino è pronto: dove si va? Le Dolomiti, con le caratteristiche forme delle loro cime, guglie e torrioni, risplendono nella luce del mattino invitandoci a guadagnare l’ineguagliabile prospettiva che si gode dall’alto. Nelle valli si snodano sentieri che attraversano vigneti e meleti ed offrono scorci su antiche fortificazioni e affascinanti castelli, accarezzano i laghi e gli antichi canali irrigui.

    Risultati
    Escursioni
    Monte San Vigilio - malga Bagno dell'Orso - malga di Naturno
    Lana, Merano e dintorni

    Punto di partenza dell'escursione è la stazione a monte della seggiovia sul Monte San Vigilio a 1.814 m. Da qui si scende verso l'albergo Jocher (chiuso) fino ad arrivare alla chiesetta di San Vigilio. Sotto la chiesetta, presso l'incrocio si prende la via per la malga dell'Orso.

    Presso la malga si imbocca il sentiero n. 2, dopo il sentiero n. 9 che in lieve salita porta fino alla malga di Naturno a 1.910 m. Si ritorna sullo stesso itinerario dell'andata.

    Variante 2: Il ritorno avviene attraverso i sentieri n. 30 e n. 9 fino al ristoro Jocher, poi attraverso il sentiero n. 34 che, sempre in discesa, conduce alla stazione di monte della funivia di San Vigilio.

    Difficoltà: intermedio
    388 altitudine
    3h:22 min durata
    Escursioni
    Da Prati al Braunhof
    Val di Vizze, Vipiteno e dintorni

    Da Castel Palù a Prati seguire il sentiero 24 verso Flaines. Prima del villaggio via a destra sul sentiero 25, attraverso il bosco fino alla strada e pochi metri in avanti si trova la trattoria Braunhof. Punto di ristoro: Braunhof

    Difficoltà: facile
    450 altitudine
    2h:45 min durata
    Escursioni
    Dal Pe de Börz a Luson
    Luson, Bressanone e dintorni
    Partendo dal Pe de Börz (possibilità di arrivare con il bus escursionistico) al Rifugio Monte Muro. Da Lí al Passo di Luson passando per l'Alpe di Luson fino al Giogo di Colletto. Discesa al Rifugio Kreuzwiese e ritorno a Luson attraverso Valletta e Ronco.
    Difficoltà: difficile
    799 altitudine
    6h:12 min durata
    Escursioni
    Escursione al rifugio Bressanone dalla Malga Fane
    Vandoies, Bressanone e dintorni

    Il rifugio Bressanone (2.282 m), alla testata della Valle di Valles sui Monti di Fundres, è una meta preferita per famiglie con bambini e la base ideale per diverse escursioni, come la salita in vetta al Picco della Croce o al Lago Selvaggio.

    Difficoltà: intermedio
    906 altitudine
    3h:07 min durata
    Escursioni
    Da Cornaiano al MMM Firmiano
    Appiano sulla Strada del Vino, Strada del Vino

    Escursione agevole/di media difficoltà lungo gradevoli sentieri che conducono lungo la boscaglia e i vigneti, sino al Messner Mountain Museum Firmiano.

    Difficoltà: intermedio
    366 altitudine
    2h:22 min durata
    Escursioni
    Da Prati a Castel Pietra
    Val di Vizze, Vipiteno e dintorni

    Presso il Parco Comunale a Prati si attraversa il fiume e sulla strada carrabile con pendenza modesta fino a Castel Pietra. Qui a destra del castello sul sentiero 24B al fondovalle e ritorno sulla passeggiata lungo il fiuma al punto di partenza. Punto di ristoro: Hofschenke Castel Pietra.

    Difficoltà: facile
    302 altitudine
    1h:30 min durata
    Escursioni
    Sentiero circolare di Fiè in inverno
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Questo piacevole e assolato itinerario schiude magnifici panorami sull’Altipiano del Renon e su Castel Prösels.

    Difficoltà: facile
    123 altitudine
    1h:48 min durata
    Escursioni
    Da Verdins a Scena lungo il "Wiesersteig"
    Scena, Merano e dintorni

    Questa bella escursione, facile e alla portata di tutti, parte da Verdins e si snoda su un ameno sentiero fino a Scena. Ombreggiati boschi, prati in fiore e masi d’altri tempi conferiscono a questo itinerario un fascino tutto suo.   

    Difficoltà: facile
    119 altitudine
    1h:00 min durata
    Escursioni
    Da Prati al Gschleiboden
    Val di Vizze, Vipiteno e dintorni
    Un'escursione facile con una ricompensa promettente. Partendo da Castel Palù seguire il sentiero 25A prima e dopo sentiero 25. Al bivio nel bosco seguire il sentiero 25B a destra verso il "Gschleiboden", che offre una vista panoramica sull'intero fondovalle.
    In alternativa si può scegliere di salire sul sentiero n° 25B sotto la trattoria Braunhof.
    Difficoltà: facile
    511 altitudine
    2h:45 min durata
    Escursioni
    Giro di Fiè e la collina di S. Pietro
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Questo sentiero conduce tutt’intorno a Fiè allo Sciliar e quindi sulla collina di S. Pietro (Peterbühl in tedesco), una collina al margine della località con una chiesetta omonima, nonché il più antico insediamento della regione, abitato già millenni prima della nascita di Cristo, come dimostrano i reperti più recenti dell’età del bronzo.

    Quest’escursione è parte del librettino escurisonistico per famiglie „Guida alle escursioni della Strega Nix“.

    Difficoltà: facile
    130 altitudine
    1h:10 min durata
    Escursioni
    Sentiero delle rocce di Velloi e sentiero Hans Frieden
    Lagundo, Merano e dintorni

    Il sentiero Felsenweg di Velloi è un sentiero che si snoda lungo i pendii rocciosi. É un percorso facile con un leggero dislivello, ma bisogna fare attenzione a dove si mettono i piedi e tenere gli occhi ben aperti. Distraendosi, si corre il rischio di urtare le pareti rocciose oppure di cadere nel dirupo. Con neve e ghiaccio, oppure con alte temperature non è consigliato percorrere questo percorso, inoltre la pioggia pose la possibilità di caduta massi.

    Difficoltà: difficile
    774 altitudine
    2h:37 min durata
    Escursioni
    Da Talle sino al ristorante di montagna Hiaslbauer
    Scena, Merano e dintorni
    Il punto di partenza di questa escursione adatta alle famiglie è raggiungibile con la nostalgica seggiovia Talle-Grube, che parte da Talle/Oberkirn. Sulla seggiovia vi aspettano solo pace assoluta e una vista magnifica. La seggiovia può trasportare una persona alla volta. I bambini fino a 8 anni devono viaggiare in braccio ad un adulto. Durante l'escursione alla malga Resegger Alm, dalla fine di maggio alla fine di ottobre si possono incontrare moltissime mucche al pascolo.
    Difficoltà: facile
    249 altitudine
    2h:00 min durata
    Escursioni
    Da Prati a Tulve
    Val di Vizze, Vipiteno e dintorni

    Dal Parco Comunale a sinistra lungo la passeggiata del fiume verso il fondo valle. Alla fine del paesaggio passando il ponte Müllerbrücke e a destra per la strada sterrata al ciglio del bosco fino a Tulve. Possibilita di ristoro: Pretzhof, Parkbar Prati, Ristorante Wiesnerhof, Albergo Lex.

    Difficoltà: intermedio
    455 altitudine
    3h:30 min durata
    Escursioni
    Da Redagno sul Corno Bianco
    Aldino, Strada del Vino
    Sul Corno Biano con una vista impressionante sul patrimonio naturale mondiale GEOPARC Bletterbach e sulle cime dolomitiche circostanti. I dintorni del Corno Bianco, la montagna locale della Bassa Atesina, sono geologicamente molto interessanti. Una coltre di ghiaioni calcarei bianchi (deposito glaciale) caratterizza l'immagine. Botanicamente, la zona può anche reggere il confronto.
    Difficoltà: intermedio
    768 altitudine
    3h:45 min durata
    Escursioni
    Da Grube a Videgg e Oberkirn passando per la malga Stafell
    Scena, Merano e dintorni

    Questa escursione particolarmente amata dalle famiglie con ascesa in funivia da Verdins a Oberkirn conduce attraverso la suggestiva natura sopra la località di Scena e non presenta difficoltà tecniche o tratti impegnativi.

    Difficoltà: intermedio
    226 altitudine
    1h:30 min durata
    Escursioni
    Giro delle castagne di Vertigen
    Parcines, Merano e dintorni

    Il sentiero delle castagne di Parcines conduce attraverso boschi colorati, prati e castagneti, passando per luoghi storici e masi tradizionali! Un'escursione speciale per la famiglia soprattutto in autunno quando le castagne sono mature!
    Adatto a fare con il passeggino!




    Difficoltà: facile
    116 altitudine
    1h:40 min durata
    Escursioni
    Da Spëscia al Sasso Croce
    La Val, Regione dolomitica Alta Badia
    Durante questa escursione potrai godere dell'aria fresca del bosco di La Val fino all'Ospizio Santa Croce, da cui puoi ammirare un panorama mozzafiato con vista sulle cime delle Dolomiti.
     
    Difficoltà: facile
    574 altitudine
    3h:19 min durata
    Escursioni
    Da Schwemmalm al Rifugio Canziani
    Ultimo, Merano e dintorni

    Escursione decisamente lunga che conduce in un contesto di alta montagna. Il percorso si snoda lungo sentieri ben tracciati, ma è richiesta una certa conoscenza della montagna e un buon allenamento.

    Difficoltà: intermedio
    1258 altitudine
    6h:16 min durata
    Escursioni
    Da Schwemmalm a S. Geltrude
    Ultimo, Merano e dintorni

    Itinerario facile e relativamente agevole che, pressochè privo di tratti in salita, scende fino a S. Geltrude attraversando, nel tratto inferiore, un suggestivo paesaggio antropizzato.

    Difficoltà: intermedio
    198 altitudine
    2h:47 min durata
    Escursioni
    Da Talle ai masi Waaler sino al ristorante Sterneck di Prenn
    Scena, Merano e dintorni
    Attraverso il bosco e i prati di montagna, questa escursione per famiglie conduce dapprima lungo un sentiero forestale, poi su un sentiero un po' ripido fino a Prenn e al ristorante Sterneck. Il ristorante, meglio noto come “beim Gustl”, dal nome del padrone di casa, è aperto tutto l’anno. Nei pressi del ristorante Sterneck (accanto alla strada in direzione del ristorante Hochwies), si può ammirare un antico mulino ad acqua restaurato e ben conservato, il Tonigbauernmühle.
    Difficoltà: intermedio
    225 altitudine
    2h:00 min durata
    Escursioni
    Villandro - Chiusa - Villandro
    Villandro, Bressanone e dintorni

    Seguiamo il sentiero del Castagno/Keschtnweg che parte dal centro di Villandro e ci porta fino a Chiusa. Dopo una puntatina alla cittadina medievale, proseguiamo in direzione ovest e seguiamo il sentiero n. 4 nella frazione di Fraghes che si snoda attraverso i migliori vigneti di Villandro e ci riporta in paese.

    Difficoltà: intermedio
    404 altitudine
    2h:28 min durata
    Escursioni
    Da Vipiteno a Colle Isarco
    Brennero, Vipiteno e dintorni

    Dalla stazione a valle della funivia Monte Cavallo oltre l'Isarco, a sinistra dell'Hotel Maibad, si passa attraverso un tunnel sotto la ferrovia e si arriva nel bosco “Bannwald”. All'inizio seguire il percorso 3A e poi avanti sul sentiero 21 fino al piccolo villaggio Novale di Sopra (1014m) e alle rovine di Castel Strada. Si prosegue attraverso il bosco fino ad arrivare al grande viadotto dell'autostrada. Da lì discesa per Colle Isarco (1098m). Ritorno con il bus pubblico 313.

    Difficoltà: facile
    291 altitudine
    2h:00 min durata
    Escursioni
    Da Tesimo alla Chiesa di Sant'Ippolito a Narano
    Tesimo, Merano e dintorni

    Nel nord del monte di mezzo di Tesimo si trova la collina di San Ippolito (alta 758m). La collina è solitaria, lontana dai rumori del mondo e offre una vista panoramica unica sulla valle dell'Adige. Da qui si possono vedere non meno di 20 paesi e 40 castelli. La sua posizione esposta lo rese anche uno dei più antichi insediamenti preistorici dell'Alto Adige.
    La chiesa romanica è aperta solo durante alcuni giorni religiosi.

    Difficoltà: facile
    218 altitudine
    1h:48 min durata
    Escursioni
    Da Redagno di Sotto sul Corno Nero
    Aldino, Strada del Vino
    Il Corno Bianco e il Corno Nero sono i due corni più meridionali delle Dolomiti. Sono caratterizzati da una meravigliosa silhouette di montagna, a forma di piramide. Appartengono alle montagne locali della Bassa Atesina e sono conosciute per i loro panorami a 360 gradi. Re Ortles, Dolomiti di Brenta, Gruppo del Lagorai o Schlern-Rosengarten: da qui si può vedere tutto! Il Corno Nero è ingiustamente messo in ombra dal suo "fratello minore", il Corno Bianco. 

    Perché proprio bianco e nero? Qui passa la Linea "Trudner", la logica linea di faglia tra il porfido e la roccia dolomitica. Il Corno Nero è ingiustamente messo in ombra dal suo "fratello minore", il Corno Bianco. 

    Perché proprio bianco e nero? Qui passa la Linea "Trudner", la linea di faglia geologica tra il porfido e la roccia dolomitica. I confini si fondono in questa zona nel campo della tensione tra le lingue, le culture, il sud mediterraneo e il nord alpino. Una delizia di contrasti arricchenti!
    Difficoltà: difficile
    1246 altitudine
    6h:30 min durata
    Escursioni
    Da La Villa a Badia sul Tru dles viles/Sentiero dei masi
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia

    Una passeggiata tranquilla che si snoda lungo sentieri panoramici, poco sopra il fondovalle tra La Villa e Badia. Attraverso prati e boschi si possono ammirare gli antichi masi “viles”, nuclei abitativi caratteristici della valle e dell‘architettura ladina.

    Difficoltà: facile
    282 altitudine
    2h:40 min durata
      image
      Summer
      Uphill Seespitz
      Meran and environs
      Starting point: Töll Etschbrücke (525 m) End point: Gasthaus …
      44 km total slope
      7 lifts
      Highest point: 2,505 m

       Oltre 16.000 chilometri di sentieri naturali segnati, si estendono attraverso il variegato paesaggio altoatesino, tra cui itinerari a tema, tour di più giornate e alte vie dolomitiche. Con le funivie si conquistano i primi metri di altitudine e poi si può iniziare direttamente l'escursione panoramica ad esempio su Merano 2000, sulla Plose o a Plan de Corones. In Alto Adige si trovano inoltre il Sentiero Europeo E5, il Sentiero di San Giacomo e l’Alta Via Europa 2. Per riposarsi e rifocillarsi vi sono numerose malghe dove, in ambienti che spaziano dal tradizionale all’elegante fino all’innovativo, è possibile trovare anche una cucina di alto livello e liste dei vini di tutto rispetto. Abbarbicati in luoghi spettacolari, i rifugi non offrono solo riparo dalle intemperie, ma anche panorami mozzafiato. Professionisti e principianti dell’arrampicata potranno sperimentare una straordinaria esperienza a stretto contatto con la roccia grazie alle 50 vie ferrate di livello di difficoltà compreso tra A ed F. Il luogo giusto dove ognuno troverà la soluzione più adatta alla propria condizione fisica.