Vai ai contenuti
aggiunto ai preferiti
rimosso dai preferiti
Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo
Il tuo account è in corso di creazione
Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.
Sei stato disconnesso
Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Escursionismo e alpinismo

    Il sole splende alto nel cielo, lo zaino è pronto: dove si va? Le Dolomiti, con le caratteristiche forme delle loro cime, guglie e torrioni, risplendono nella luce del mattino invitandoci a guadagnare l’ineguagliabile prospettiva che si gode dall’alto. Nelle valli si snodano sentieri che attraversano vigneti e meleti ed offrono scorci su antiche fortificazioni e affascinanti castelli, accarezzano i laghi e gli antichi canali irrigui.

    Risultati
    Escursioni
    Escursione invernale al Passo Stalle
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones

    Escursione invernale con possibilità di slittare

    Dal parcheggio del Centro di Biathlon > passare la Malga Tiroler > poi si può attraversare il lago ghiaccato al fianco della pista da sci di fondo (se le condizioni lo permettono) > sulla pista preparata fino al Passo Stalle.

    Difficoltà: facile
    421 altitudine
    2h:07 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale Salla
    Valdaora, Regione dolomitica Plan de Corones

    Impegnativa escursione invernale da Valdaora di Sopra (Böden) in direzione Sallae di nuovo indietro.

    Difficoltà: intermedio
    262 altitudine
    1h:16 min durata
    Escursioni
    Passeggiata ai laghi di Sopranes (Spronser Seen)
    Moso in Passiria, Merano e dintorni

    Gita ai laghi di montagna più affascinanti del Sudtirolo

    Questa gita da un lato è abbastanza impegnativa per il dislivello e la lunghezza da fare, dall’altro però porta l’escursionista in un paesaggio montano unico ed incredibilmente affascinante.

     

    Punto di partenza: Plan

    Punto di arrivo: Plan

    Posti di ristoro: malga Faltschnalalm, malga Lazinser Alm, Lazins

     

     

    Difficoltà: intermedio
    1250 altitudine
    7h:00 min durata
    Escursioni
    Escursione alla chiesetta di Sant’Elena
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega

    La passeggiata facile con vista panoramica stupenda orienta gli escurionisti verso la chiesetta di Sant’Elena. Questo edificio sacro, intitolato alla Santa madre di Costantino, è famoso per gli affreschi che lo decorano, che sono tra le più interessanti testimonianze di pittura gotica della regione. La chiesa è aperta tutto l'anno: la chiave è conservata presso il maso Kreuzhof, dove è anche possibile degustare i piatti tipici della cucina altoatesina.

    Difficoltà: facile
    127 altitudine
    1h:00 min durata
    Escursioni
    Passeggiata a Riva di Tures
    Campo Tures, Valle Aurina

    Riva è uno dei paesi più antichi della Valle di Tures. Questa graziosa vallata è coronata dai tremila delle Vedrette di Ries, tra cui spicca orgoglioso il Monte Collalto. Riva si trova nel cuore del Parco delle Vedrette di Ries-Aurina.


    Difficoltà: facile
    50 altitudine
    1h:30 min durata
    Escursioni
    Escursione al maso Schnugger Hof
    Scena, Merano e dintorni
    Escursione per famiglie sul Montescena al maso Schnugger Hof in magnifica posizione, con uno splendido prato che invita al gioco.
    Difficoltà: intermedio
    93 altitudine
    2h:00 min durata
    Escursioni
    Escursione facile a Merano 2000
    Avelengo, Merano e dintorni

    Questo itinerario ci porta attraverso l'area sciistica Merano 2000 a diversi rifugi e punti panoramici. Aperti anche in inverno, i rifugi lungo l’itinerario offrono cucina calda, servizio ai tavoli e terrazze al sole.

    Difficoltà: intermedio
    228 altitudine
    2h:13 min durata
    Escursioni
    Sentiero della cascata a Colle Isarco
    Brennero, Vipiteno e dintorni
    Il percorso circolare di "Hochwieden/Herrengarten" compreso il ponte restaurato, fu costruito durante l'era del nobile turismo prima della prima guerra mondiale e consente una piacevole escursione vicino al villaggio di Colle Isarco con splendida vista sulla Val di Fleres. Udite l'impressionante rumore della cascata lungo il sentiero escursionistico!
    Difficoltà: facile
    111 altitudine
    0h:49 min durata
    Escursioni
    Escursione Planac - Cherz
    Corvara, Regione dolomitica Alta Badia

    Una piacevole e rilassante passeggiata, sull'altipiano sopra Corvara, attraverso prati fioriti e boschi ombreggiati, con una splendida vista panoramica.

    Difficoltà: facile
    246 altitudine
    2h:42 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale: Valle San Silvestro
    San Candido, Regione dolomitica 3 Cime

    L'escursione attraverso la tranquilla Valle San Silvestro conduce principalmente attraverso la foresta. Forse, se guardi da vicino, puoi vedere delle tracce selvagge sulla neve.

    Difficoltà: facile
    319 altitudine
    2h:00 min durata
    Escursioni
    Escursione da Nova Ponente a Madonna di Pietralba
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega

    L'itinerario porta attraverso prati e boschi silenziosi fino al Santuario della Madonna di Pietralba, una delle principali mete di pellegrinaggio dell'Alto Adige, come dimostrano i numerosi ex-voto alla Madonna delle Grazie lasciati nei secoli dai fedeli.

    Difficoltà: intermedio
    505 altitudine
    4h:00 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale alla Malga Steinzger
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones

    Dal parcheggio del Centro di Biathlon > passare la Malga Tiroler > poi si può attraversare il lago ghiaccato al fianco della pista da sci di fondo (se le condizioni lo permettono) > sulla pista preparata fino alla Malga Steinzger.

    Difficoltà: facile
    251 altitudine
    1h:16 min durata
    Escursioni
    Sentiero "cascata Egger"
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones

    Da Anterselva di Mezzo (are sportiva) > Masi Egger > al ponte proseguire lungo il ruscello Egger fino la cascata. 

    Difficoltà: facile
    121 altitudine
    0h:22 min durata
    Escursioni
    Escursione: Dai prati di Croda Rossa al Passo Monte Croce
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    Il sentiero d’alta quota, paesaggisticamente molto bello, è lungo sei chilometri e segue l’antico sentiero di guerra. Consigliabile anche ai meno esperti ed allenati, dato che l’ascesa può avvenire in seggiovia ed il ritorno con l’autobus. Il sentiero si sviluppa dai prati di Croda Rossa, in parte lungo il confine del bosco, in parte al di sopra di esso, ai piedi del verticale pendio, in direzione del Passo Monte Croce. Dal sentiero si gode di un ottima vista verso il crinale carnico e da nord si intravedono le vette ghiacciate delle Vedrette di Ries.

    Difficoltà: intermedio
    270 altitudine
    1h:30 min durata
    Escursioni
    Escursione a Monteneve
    Moso in Passiria, Merano e dintorni

    Il villaggio dei minatori a Monteneve si trova a quota 2.355 m ed è raggiungibile soltanto a piedi su vari sentieri ben percorribili. Monteneve con i suoi 800 anni di storia, con il suo affascinante paesaggio alpino e con il rifugio che offre varie specialità culinarie, è diventato una meta ben nota e molto frequentata.
    Il nome "Monteneve" non indica una montagna, ma piuttosto si intende il villaggio dei minatori "San Martino" con il rifugio e la miniera da visitare.

    Difficoltà: intermedio
    1215 altitudine
    6h:39 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale: Percorso Anterselva di Mezzo
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones

    Anterselva di Mezzo > segheria Ausserweger > sentiero n. 6 > dopo 300 m girare a destra > sentiero Franzosensteig no. 11 > Masi Wanzler > Klammer > masi Egger > zona sportiva. Da lì ritornare al centro di Anterselva di Mezzo.

    Difficoltà: facile
    147 altitudine
    1h:22 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale: Masi Maier - Wiesemann
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones

    Da Anterselva di Sotto> passando la chiesa > maso Pfaffing > maso Wiesemann > segheria > Anterselva di Mezzo e tirono per la strada principale ad Anterselva di Sotto.

    Questa escursione può anche essere fatta partendo da Anterselva di Mezzo!

    Difficoltà: facile
    193 altitudine
    1h:40 min durata
    Escursioni
    Escursione al maso Bachlerhof
    Scena, Merano e dintorni
    Questa escursione per famiglie conduce attraverso splendidi pendii di prati al maso Bachlerhof. Specialità della casa: i “Krapfen”, tradizionali frittelle di Scena!
    Difficoltà: intermedio
    318 altitudine
    2h:00 min durata
    Escursioni
    Escursione a Cadipietra
    Valle Aurina, Valle Aurina
    Escursione a Steinhaus
    ⏰ Durata: 1-2 ore
    ☑️ Chilometri: 5-6,2 km
    ⛰️ Dislivello: -654 hm

    Descrizione del percorso:
    ✔️ Salita con la funivia K-Express.

    Variante 1: Sentiero n. 33 (a causa di NUOVE COSTRUZIONI CHIUSO!!!)
    ☑️ stazione a monte K-Express (Kristallalm)
    ☑️ attraverso il sentiero forestale (discesa a valle) fino al parcheggio della funivia K-Express a Steinhaus Dati escursionistici: circa 1 ora; -627 metri di dislivello; lunghezza escursione: 5,0 km;

    Variante 2: sentiero n. 7 & 7B
    ☑️ Stazione a monte del K-Express (Kristallalm)
    ☑️ attraverso il sentiero forestale in direzione del Family Park, ristorante Almboden, proseguire attraverso il sentiero forestale fino a St. Johann o a Steinhaus
    Dati dell'escursione: circa 2 ore; -654 metri di altitudine; lunghezza dell'escursione: 6,2 km; - percorribile anche con passeggini.

    Descrizione:
    L'escursione inizia alla stazione a monte del K-Express. Da qui, un ampio sentiero forestale conduce dapprima in leggera discesa attraverso boschi fitti e verdi. Il sentiero è ben preparato e ricoperto di ghiaia, il che lo rende adatto a escursionisti inesperti o a famiglie con passeggini. C'è sempre l'opportunità di fermarsi e godere della vista mozzafiato sulle cime circostanti delle Alpi della Zillertal. Dopo circa metà del percorso, il bosco si apre per rivelare vasti prati. Qui spesso pascolano i bovini alpini e i colorati fiori di montagna sono una delizia per gli occhi. Il percorso continua su sentieri forestali ben curati e infine scende a valle fino a Steinhaus. Qui vi attende la stazione a valle del K-Express. Lì avrete la possibilità di rifocillarvi in una delle tante locande.

    Questa facile escursione è perfetta per una giornata di relax nella natura, dove potrete godere appieno della bellezza delle Alpi. Assicuratevi di indossare buone calzature e di portare con voi acqua e snack in abbondanza. È inoltre importante rispettare la natura e non lasciare rifiuti.
    Difficoltà: facile
    76 altitudine
    2h:00 min durata
    Escursioni
    Passeggiata al lago Nero (Großer Schwarzsee)
    Moso in Passiria, Merano e dintorni

    Gita al lago montano più grande della valle

    Questa gita non richiede grandi impegni agli escursionisti, è però abbastanza interessante e porta in un paesaggio di malga in alta montagna molto tipico. Alpinisti col passo sicuro per il ritorno dalla malga possono prendere il sentiero turistico scadente sul lato destro della valle.

     

    Punto di partenza: ponte Tumulo (Timmelsbrücke) km 19,7

    Punto di arrivo: ponte Tumulo (Timmelsbrücke) km 19,7

    Posti di ristoro: malga Timmelsalm

    Difficoltà: intermedio
    771 altitudine
    4h:00 min durata
    Escursioni
    Circuito invernale: Grieswaldile
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime

    Bellissimo giro invernale tra i boschi e prati a Dobbiaco.      

    adatto per passeggini

       

    Difficoltà: facile
    71 altitudine
    1h:30 min durata
      image
      Summer
      Uphill Seespitz
      Meran and environs
      Starting point: Töll Etschbrücke (525 m) End point: Gasthaus …
      44 km total slope
      7 lifts
      Highest point: 2,505 m

       Oltre 16.000 chilometri di sentieri naturali segnati, si estendono attraverso il variegato paesaggio altoatesino, tra cui itinerari a tema, tour di più giornate e alte vie dolomitiche. Con le funivie si conquistano i primi metri di altitudine e poi si può iniziare direttamente l'escursione panoramica ad esempio su Merano 2000, sulla Plose o a Plan de Corones. In Alto Adige si trovano inoltre il Sentiero Europeo E5, il Sentiero di San Giacomo e l’Alta Via Europa 2. Per riposarsi e rifocillarsi vi sono numerose malghe dove, in ambienti che spaziano dal tradizionale all’elegante fino all’innovativo, è possibile trovare anche una cucina di alto livello e liste dei vini di tutto rispetto. Abbarbicati in luoghi spettacolari, i rifugi non offrono solo riparo dalle intemperie, ma anche panorami mozzafiato. Professionisti e principianti dell’arrampicata potranno sperimentare una straordinaria esperienza a stretto contatto con la roccia grazie alle 50 vie ferrate di livello di difficoltà compreso tra A ed F. Il luogo giusto dove ognuno troverà la soluzione più adatta alla propria condizione fisica.