Vai ai contenuti
aggiunto ai preferiti
rimosso dai preferiti
Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo
Il tuo account è in corso di creazione
Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.
Sei stato disconnesso
Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Escursionismo e alpinismo

    Il sole splende alto nel cielo, lo zaino è pronto: dove si va? Le Dolomiti, con le caratteristiche forme delle loro cime, guglie e torrioni, risplendono nella luce del mattino invitandoci a guadagnare l’ineguagliabile prospettiva che si gode dall’alto. Nelle valli si snodano sentieri che attraversano vigneti e meleti ed offrono scorci su antiche fortificazioni e affascinanti castelli, accarezzano i laghi e gli antichi canali irrigui.

    Risultati
    Escursioni
    Meltina - Ristorante Lanzenschuster
    Meltina, Bolzano e dintorni

    Incastonata tra boschi di larici e verdi pascoli si trova il Lanzenschusterhof sul lato nord del Salto, sopra Valas. Il ristorante Lanzenschuster offre un ricco menù e propone numerosi dolci fatti in casa, come lo strudel di mele e la torta al grano saraceno. Anche i formaggi prodotti nel ristorante sono consigliabili. In estate le aspettano spesso grigliate con musica dal vivo e per i bambini un parco giochi e una picola "fattoria per bambini".

    Difficoltà: facile
    431 altitudine
    1h:43 min durata
    Escursioni
    Sentiero dei mulini di S. Pancrazio
    San Pancrazio, Merano e dintorni

    Sentiero vario e ombreggiato che porta in Val Kirchbach, costeggiando resti di antichi mulini (mulino Steg, mulino Aicher, l'antica macina del Linserhof).

    Difficoltà: facile
    392 altitudine
    1h:15 min durata
    Escursioni
    Meltina - Malga Gschnoferstall - San Genesio
    Meltina, Bolzano e dintorni

    Meltina e San Genesio sono due paesi che giacciono sul altopino Tschöggelberg. Meltina si trova sopra il paese di Terlano e San Genesio sopra Bolzano. Tra i villaggi si trova la pianura del Salto, la quale si attraversa si in questa escursione. Qui le aspeta un panorama magnifico con una vista perfetta aulle cime dolomitiche. Sui lati del largo sentiero del salto si sdraiano bellissimi prati di montagna verdi, che sono intervallate da numerosi larici.

    Difficoltà: intermedio
    399 altitudine
    3h:12 min durata
    Escursioni
    Via Alta di Marlengo da Cermes
    Marlengo, Merano e dintorni

    Dal paese di Cermes risaliamo la montagna percorrendo la via Baslan e la via Lebenberg fino a giungere a Castel Lebenberg. Il castello è ben segnalato dai cartelli stradali e in tutte le cartine topografiche. Una visita al castello è consigliabile (aperto da aprile a inizio novembre da lunedì a sabato). Passato il castello il sentiero sale ancora fino a raggiungere i ristori Haidenhof e Hofer Hofer nei pressi delle rovine di Holdersberg. Seguiamo il sentiero n. 33, dopo una breve discesa giungiamo alla Via Alta di Marlengo. Da qui il sentiero prosegue pianeggiante e passa dinnanzi al maso di Außerholzmoar e al ristoro "Senn am Egg". Chi non vuole far ritorno per la stessa strada può proseguire l'escursione lungo la Via Alta di Marlengo fino a giungere a Foresta e ritornare con l'autobus o lungo il "Waalweg" di Marlengo.

    Difficoltà: facile
    480 altitudine
    4h:00 min durata
    Escursioni
    Sentieri d'Acqua Meranesi - Tappa 5: Lana - Tel
    Parcines, Merano e dintorni

    L’acqua d’irrigazione di Marlengo scorre per oltre 12 km da Tel a Lana, nella roggia più lunga dell’Alto Adige, creata su iniziativa della Certosa Monte degli Angeli di Senales tra il 1737 e il 1756. Dalla chiesa di Lana di Sotto si sale brevemente fino a raggiungere la roggia Brandis e, tenendo la destra, si arriva a Lana di Sopra. Una breve salita porta alla roggia di Cermes, che prosegue fino a quella di Marlengo, da cui il sentiero arriva a Tel. La roggia attraversa una zona pianeggiante, contraddistinta da un bosco misto, prati, tenute frutticole, vigneti, terrapieni naturali e ripide aree rocciose. Ampi tratti hanno preservato la loro condizione originaria di naturale roggia aperta, che talvolta attraversa anche cunicoli rocciosi, condutture o canali in cemento e viene impiegata, ancora oggi, per irrigare numerose tenute. Presso Marlengo, una parte del percorso è stata trasformata in un sentiero escursionistico didattico, attrezzato con numerose bacheche con informazioni.


    Fine della tappa
    Tel. Posti auto presso le bancarelle di frutta e prima del Ponte Töllgraben, lungo la roggia di Lagundo. Raggiungibile con l’autobus di linea 213 Merano-Lagundo-Parcines, la linea 251 Silandro-Merano e la ferrovia della Val Venosta.

    Variante
    Roggia di Brandis – Ruscello Brandis – Cascata

    Da vedere
    Lungo la tappa 5 si trovano delle particolarità da vedere come il museo altoatesino di frutticoltura, il castello Lebenberg, la chiesetta S. Felix, la “Waalerhütte” (la casa dell’addetto alla cura e manutenzione dei canali) e il campanello delle roggie.

    Difficoltà: facile
    245 altitudine
    4h:00 min durata
    Escursioni
    Meltina - Malga Sattlerhütte - Malga Leadner Alm
    Meltina, Bolzano e dintorni

    Sulla malga "Leadner Alm" escursionisti vengono ospitati con una deliziosa cucina tipica altesina. La malga si trova in un ambiente splendido e fornisce una vista fantastica.

    Difficoltà: intermedio
    728 altitudine
    3h:32 min durata
    Escursioni
    Mitterweg
    Laion

    Gratificante passeggiata lungo prati e campi del monte di Laion, che offre bellissime vedute panoramiche. Consigliabile in primavera ed in autunno. Il Sentiero della Posta, che si segue nel ritorno, rappresenta un itinerario storico di origine molto remota.

    Difficoltà: facile
    229 altitudine
    1h:34 min durata
    Escursioni
    Alta Via di Martello
    Martello, Val Venosta

    Dal fondo della Val Martello attraverso l'Alta Via di Martello alla Malga Lyfi, attraverso la Baita Rosimi alla Malga Schluder ed infine passando vicino Stallwies fino a Martello.

    Difficoltà: intermedio
    718 altitudine
    4h:50 min durata
    Escursioni
    Giro del Monte Sole di Martello
    Martello, Val Venosta

    L'escursione parte dal centro del Parco Nazionale dello Stelvio, culturamartell.

    Il sentiero prosegue per un breve tratto della strada verso Martello - Gand, attraversando un ponte di legno sulla Plima. Attraverso un bosco di alberi di ontano grigio seguendo il sentiero n. 7 fino al "Steinwandhof". Da lì una breve salita di una strada forestale (sentiero n. 19), passando un forno da calce in rovina. Ora seguendo il bosco in leggera salita attraversando un bosco di larici fino al sentiero n. 1, questo sentiero un pò ripido porta al giogo della croce (Kreuzjöchl, 2053 metri di altitudine), passando un bosco di larice. Raggiunto il giogo della croce, si va avanti verso la sella di Covelano (sentiero n. 23). Di fronte si apre una vista gratificante della Val Venosta. Dalla transizione della Alpe di Covelano porta il sentiero n. 21 sulle prati del Monte Sole della Val Martello gui ai prati di "Saugwies" e fino al paese Martello. Giù da qui sempre il sentiero n. 21 fino al centro del Parco Nazionale, culturamartell.

    Difficoltà: difficile
    1372 altitudine
    6h:19 min durata
    Escursioni
    Meltina - Omini di Pietra - Schermoos
    Meltina, Bolzano e dintorni

    Questa tour impegnativa ci porta al preistorico sito culturale dei "Omini di Pietra". Nessuno sa esattamente perché le torri di pietra sono stati ammucchiati su questa collina e che significato hanno avuto. Alcune leggende stanno cercando di mettere in luce l'importanza di questo luogo mitico. In primavera, il croco è travolgente, in autunno, i larici mostrano il Salto dal suo lato più colorato. Degno di nota è la cava di sabbia di Meltina, la quale passiamo.

    Ci sono possibilità di fermarsi nelle seguenti malghe: Sattlerhütte, Möltner Kaser, Jenesiener Jöchl-Alm e Lanzenschuster.

    Arrivando al parcheggio Schermoos ci sono due possibilità: o ritornare in ca. 40 minuti a piedi per Meltina, oppure prendere l'autobus.

    Difficoltà: intermedio
    1055 altitudine
    6h:12 min durata
    Escursioni
    Escursione ai mulini a Bulla
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena

    Gli antichi mulini di Bulla furono costruiti nel ‘700-‘800 e servivano a macinare il grano coltivato nella zona. Con questa escursione Vi potete fare un’idea dello sfondo storico di quest’artigianato così interessante. Dalla stazione dell`autobus di Bulla si parte in salita verso i masi Tuene e Kontot. Seguite il sentiero 3A fino alla strada che porta all`Alpe di Siusi. Dopo 300m di strada in salita, il percorso continua a sinistra in discesa lungo il ruscello fino ai mulini. Le panchine comode permettono di rilassarsi un attimo e di vivere la magnifica atmosfera di qualche secolo fa. Il sentiero di ritorno vi riporta alla chiesa di San Leonardo e infine alla stazione dell`autobus.

    Difficoltà: intermedio
    0 altitudine
    2h:00 min durata
    Escursioni
    Magrè – Penone - Magrè
    Magrè sulla Strada del Vino, Strada del Vino

    Dal parcheggio raggiungiamo in pochi minuti il centro del paese e seguiamo la Via Franz von Fenner (sentiero No. 3) in una salita un po’ ripida fino al bivio con il sentiero 3A per Niclara. Continuiamo su quest’ultimo per circa 100 m e poi deviamo sinistra per salire verso Penone sul sentiero 3B. Appena giunti alle prime case di Hinterpenon camminiamo in direzione nord sulla strada asfaltata fino ad un bivio (c’è un capitello sulla destra). Mantenendo sempre la destra (anche al prossimo bivio) torniamo a Niclara (256 m) sul sentiero No.7. Subito dopo le prime case di Niclara parte a sinistra il sentiero No. 3A per Magré (226 m).

     

    Difficoltà: intermedio
    0 altitudine
    2h:34 min durata
    Escursioni
    Speikboden [monte] con le ciaspole
    Campo Tures, Valle Aurina

    Nel comprensorio sciistico di Speikboden è possibile intraprendere numerosi tour anche con le ciaspole. Tenendo sotto controllo le condizioni atmosferiche e il bollettino valanghe, il comprensorio sciistico di Speikboden è ideale per effettuare tour con le ciaspole. È ovviamente necessario prestare attenzione alle piste da sci contrassegnate, in modo da non ostacolare il traffico sulle piste. Gli impianti di risalita possono essere utilizzati per recarsi fino in cima o verso valle.

    Guida: scuola sci Speikboden; attrezzatura: noleggi sci

    Difficoltà: facile
    207 altitudine
    1h:10 min durata
    Escursioni
    Sentiero dei mulini & piramidi di terra
    Terento, Bressanone e dintorni
    Partendo dal parcheggio nel centro del paese di Terento e camminando verso nordest per ca.100 m lungo la strada del Sole della Val Pusteria si raggiunge il ruscello di Terento, dove inizia il sentiero didattico dei mulini seguendo la segnaletica. Ca. alla metà del percorso alle piramidi di terra. Dopo ca. 10 min si raggiungono i cinque mulini principali. Nei pressi del mulino Hansleitner, si attraversa un ponticello sul ruscello. Si passa davanti ad un vecchio maso e l'impianto di risalita, da dove riparte il sentiero che porta al centro del paese.
    Difficoltà: facile
    235 altitudine
    1h:30 min durata
    Escursioni
    Masi Maier - Wiesemann
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones

    Da Anterselva di Sotto > passando la chiesa > maso Pfaffing > maso Wiesemann > segheria > Anterselva di Mezzo e ritorno per la strada principale ad Anterselva di Sotto.
    Questa escursione può anche essere fatta partendo da Anterselva di Mezzo!

    Difficoltà: facile
    193 altitudine
    1h:40 min durata
    Escursioni
    Mühlbacher Badl
    Gais, Regione dolomitica Plan de Corones

    Il „Badl“, con la sorgente d’acqua minerale più alta della Val Pusteria, é situato nel mezzo delle montagne del parco naturale delle Vedrette di Ries ad una quota di 1700 m sul livello del mare.

    Difficoltà: facile
    107 altitudine
    0h:30 min durata
    Escursioni
    Sentiero circolare Meltina
    Meltina, Bolzano e dintorni

    Il sentiero circolare è un'esperienza per tutta la famiglia attraverso boschi e prati. C'è anche un piccolo parco giochi e una piccola ruota dell'acqua, che invita soprattutto i bambini a rimanere.

    Difficoltà: facile
    390 altitudine
    2h:52 min durata
    Escursioni
    Meltina - Malga Gschnofer Stall
    Meltina, Bolzano e dintorni

    Situato su uno dei più belli e soleggiati pianori dell’ Alto Adige a quota 1.140 m e circondato da pascoli e boschi, il paese di Meltina invita ad una passeggiata serena e tranquilla.

    Sul percorso da Meltina alla malga Gschnofer Stall ognuno puó scoprire qualcosa per se.  L' ambiebte del bosco cambia lungo il sentiero. La passeggiata ha un ambiente meraviglioso.


    La malga Gschnoferstall è ben situata e molto tranquilla. Si può godere il sole sulla piazza davanti della malga e per i bambini ci sono un piccolo parco giochi e vari animali da scoprire. Nella malga si sta già aspettando con piatti altoatesini deliziosi e tipici che invitano a provare.

    L'escursione da Mölten al Gschnofer Stall offre un'esperienza variegata per grandi e piccini. La vegetazione cambia lungo il sentiero.

    Difficoltà: intermedio
    356 altitudine
    1h:13 min durata
    Escursioni
    Meltina - San Giorgio -Albergo Kreuzweg
    Meltina, Bolzano e dintorni

    La miscela aromatica della piccante cucina altoatesina e della leggera cucina mediterranea è incorniciata da tanta e calorosa ospitalità. Dai piatti di Speck, di Kanedeli oppure di asparagi, fino alla torta di grano saraceno - nel Albergo Kreuzweg Alto Adige mostra il suo lato tradizionale. Verranno usati solo prodotti locali e freschi. Il menu si muove con le stagioni.

     

    Difficoltà: facile
    174 altitudine
    1h:13 min durata
    Escursioni
    Sasso di Mareta
    Racines, Vipiteno e dintorni

    Partenza da Pratone (parcheggio). Prima del maso si gira a sinistra, il primo tratto di sentiero n. 25 è molto largo, però all’inizio del bosco diventa ripido e stretto. Ora si può godere un meraviglioso panorama, in mezzo al verde e ai fiori, fino alla grande cima con croce. Si ritorna sulla via dell‘andata.

    Variante: Dall’abitato Gasse a Ridanna si percorre la strada in direzione sud fino ai masi di Ento/Entholz. Seguendo il sentiero n. 24 e dopo il sentiero n. 25 si raggiunge la malga Wurzeralm. Il sentiero n. 25 riporta sul Sasso di Mareta. Ritorno sul sentiero n. 25 e poi sul sentiero n. 25B fino alla malga Kerschbaumeralm. Seguire il sentiero n. 23 fino alla malga Joggelealm e poi sul sentiero n. 24B e n. 24A fino a Gasse.

    Difficoltà: intermedio
    1104 altitudine
    6h:30 min durata
    Escursioni
    Sentiero del Sole
    Selva dei Molini, Valle Aurina

    Speikboden non è solamente un amato centro sciistico, ma anche un’ideale area escursionistica. La montagna ha preso il nome da un piccolo fiore d’alta montagna, chiamato "Speik" – e questo probabilmente proprio perché questo bel fiore si incontra molto spesso all’interno di questa area escursionistica.

    Con gli impianti di risalita è possibile raggiungere facilmente la malga Speikboden a 2000 m o il Sonnklar a 2400 m d’altitudine, entrambi punti di partenza straordinari per numerose passeggiate su sentieri sempre ben curati. Particolarmente popolari sono le escursioni all'alba per contemplare i primi raggi di sole, quando in fondo alla valle tutto è ancora addormentato. Un'esperienza che, possiamo garantirlo, Vi ricorderete a lungo.

    Difficoltà: facile
    800 altitudine
    4h:00 min durata
    Escursioni
    Il sentiero della roggia di Marlengo, il più lungo dell’Alto Adige
    Lana, Merano e dintorni

    Con i suoi 12 km di lunghezza, il Marlinger Waalweg, il sentiero della roggia di Marlengo, è il più lungo dell’Alto Adige. Creato ben 250 anni fa, il sentiero parte dal ponte di Tel e dopo una breve salita prosegue su terreno stabile e pianeggiante, circondato da meleti e boschi ombreggianti. Dopo aver ammirato l’imponente Castel Lebenberg di epoca medievale, si costeggia il monte di Marlengo in leggera discesa fino al paese di Lana.

    Difficoltà: facile
    458 altitudine
    3h:12 min durata
    Escursioni
    Escursione facile lungo la roggia di Marlengo
    Lana, Merano e dintorni

    Con i suoi 12 km di lunghezza, il Marlinger Waalweg, il sentiero della roggia di Marlengo, è il più lungo dell’Alto Adige. Lungo l’intero sentiero della roggia di Marlengo si gode di una vista spettacolare sulle cime circostanti.

    Difficoltà: facile
    287 altitudine
    2h:00 min durata
    Escursioni
    Lungo la roggia di Marlengo in direzione Tel
    Marlengo, Merano e dintorni

    Con i suoi 12 km di lunghezza, il Marlinger Waalweg, il sentiero della roggia di Marlengo, è il più lungo dell’Alto Adige. Lungo l’intero sentiero della roggia di Marlengo si gode di una vista spettacolare sulle cime circostanti.

    Difficoltà: facile
    485 altitudine
    2h:00 min durata
    Escursioni
    Meltina -Malga Tschaufen
    Terlano, Bolzano e dintorni

    L´altopiano del Salto con le sue estese praterie, i fitti boschi di larice e uns vegetazione mediterranea donano a questo paesaggio di mezza montagna un fascino straordinario.
    Lungo il sentiero fino a Tschaufen c´é da scoprire tanto per picoli e grandi. Sui prati e nei boschi si incontra con tanti animali e sulla altezza del Tschaufen c´é un panorama spettacoloso. L´albergo offre piatti tipici altoatesini fatti in casa.

    Difficoltà: facile
    466 altitudine
    2h:34 min durata
    Escursioni
    Meltina - Maso Warger- Verano
    Verano, Bolzano e dintorni

    Bel sentiero escursionistico dall'idilliaco villaggio di montagna di Meltina alla vicina Verano. Il sentiero conduce oltre fattorie,  foreste verdi e prati lussureggianti con viste panoramiche uniche sulle montagne circostanti.

    Difficoltà: intermedio
    276 altitudine
    1h:28 min durata
      image
      Summer
      Uphill Seespitz
      Meran and environs
      Starting point: Töll Etschbrücke (525 m) End point: Gasthaus …
      44 km total slope
      7 lifts
      Highest point: 2,505 m

       Oltre 16.000 chilometri di sentieri naturali segnati, si estendono attraverso il variegato paesaggio altoatesino, tra cui itinerari a tema, tour di più giornate e alte vie dolomitiche. Con le funivie si conquistano i primi metri di altitudine e poi si può iniziare direttamente l'escursione panoramica ad esempio su Merano 2000, sulla Plose o a Plan de Corones. In Alto Adige si trovano inoltre il Sentiero Europeo E5, il Sentiero di San Giacomo e l’Alta Via Europa 2. Per riposarsi e rifocillarsi vi sono numerose malghe dove, in ambienti che spaziano dal tradizionale all’elegante fino all’innovativo, è possibile trovare anche una cucina di alto livello e liste dei vini di tutto rispetto. Abbarbicati in luoghi spettacolari, i rifugi non offrono solo riparo dalle intemperie, ma anche panorami mozzafiato. Professionisti e principianti dell’arrampicata potranno sperimentare una straordinaria esperienza a stretto contatto con la roccia grazie alle 50 vie ferrate di livello di difficoltà compreso tra A ed F. Il luogo giusto dove ognuno troverà la soluzione più adatta alla propria condizione fisica.