Vai ai contenuti
aggiunto ai preferiti
rimosso dai preferiti
Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo
Il tuo account è in corso di creazione
Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.
Sei stato disconnesso
Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Escursionismo e alpinismo

    Il sole splende alto nel cielo, lo zaino è pronto: dove si va? Le Dolomiti, con le caratteristiche forme delle loro cime, guglie e torrioni, risplendono nella luce del mattino invitandoci a guadagnare l’ineguagliabile prospettiva che si gode dall’alto. Nelle valli si snodano sentieri che attraversano vigneti e meleti ed offrono scorci su antiche fortificazioni e affascinanti castelli, accarezzano i laghi e gli antichi canali irrigui.

    Risultati
    Escursioni
    Alla malga Brugger
    Val Venosta

    Escursione circolare alla malga Brugger nell'idillica valle Zerzer con la sua piccola chiesa.

    Difficoltà: facile
    490 altitudine
    3h:30 min durata
    Escursioni
    Escursione in quota ai piedi del gruppo del Sella
    Corvara, Regione dolomitica Alta Badia

    L'escursione sul versante orientale del Gruppo del Sella, con partenza da Corvara, si snoda lungo un percorso con poco dislivello, che non presenta difficoltà tecniche. È tuttavia richiesto un buon allenamento.
    L’escursione è particolarmente interessante dal punto di vista geologico perché attraversa alcune delle formazioni rocciose più caratteristiche delle Dolomiti e offre degli scorci panoramici particolarmente interessanti.

    Difficoltà: intermedio
    464 altitudine
    2h:43 min durata
    Escursioni
    Circolare Sentiero arcaico
    Prato allo Stelvio, Val Venosta

    Questo sentiero conduce l’escursionista attraverso parti dell’ itinerario storico transalpino fino il villaggio di montagna Stelvio. L’escursione viene accompagnata con una vista panoramica del Gruppo dell’Ortles. I punti storicamente interessanti sono segnati con pannelli informativi.

    Difficoltà: intermedio
    608 altitudine
    4h:45 min durata
    Escursioni
    Giro della Valmigna
    Racines, Vipiteno e dintorni

    La spettacolare escursione circolare al Monte Cavallo, passando per le più belle attrazioni: piattaforma panoramica, malghe di Valmigna, biotopo Kastellacke e mini-zoo Rossy Park. Partendo dalla stazione a monte sul sentiero n° 24 fino alla Cima di Monte Cavallo e avanti fino alla forcella "Ochsenscharte". Qui scendendo a destra sul sentiero n° 24b alle malghe Valmigna. Avanti sul sentiero 19a fino al biotop Kastellacke e qui a destra sul sentiero n° 19 passando il Rossy Park verso il punto di partenza.

    Difficoltà: intermedio
    366 altitudine
    3h:00 min durata
    Escursioni
    Rotwand e Burgstallegg
    Aldino, Strada del Vino
    Da Ora ai punti di vista Rotwand e Burgstallegg. Un tour indimenticabile con molti punti salienti, due rovine, grandi punti di vista, un biotopo e un lago naturale balneabile.
    Difficoltà: difficile
    884 altitudine
    5h:25 min durata
    Escursioni
    Percorso anulare da Chiusa a Albions e Gudon
    Chiusa, Bressanone e dintorni

    Facile passeggiata circolare tra la cittadina d’arte di Chiusa e i pittoreschi paesi di Albions e Gudon (Gufidaun), seguendo i passi dell’artista rinascimentale Albrecht Dürer.

    Un percorso nel verde, ancora più eccezionale in primavera e autunno, nel periodo del tradizionale “Törggelen”.

    Difficoltà: intermedio
    603 altitudine
    3h:42 min durata
    Escursioni
    Sentiero circolare St. Ulrich
    Meltina, Bolzano e dintorni

    I dintorni di Meltina hanno un fascino particolare con masi sparsi, borghi nascosti, chiesette pittoresche ed un paesaggio curato e intatto. Un bel sentiero che conduce i vari paesaggi di Meltina fino a st. Ulrich.

    Difficoltà: intermedio
    0 altitudine
    2h:00 min durata
    Escursioni
    Escursione circolare del fondovalle di Vizze
    Brennero, Vipiteno e dintorni

    Il fondovalle di Val di Vizze si raggiunge con una piacevole passeggiata con lievi pendenze. La vista sulle cime delle montagne della valle Zillertal é splendida. Adatto per passeggini.

    Difficoltà: facile
    228 altitudine
    2h:30 min durata
    Escursioni
    Escursione circolare a Prati
    Val di Vizze, Vipiteno e dintorni

    La piacevole passeggiata gira intorno al villaggio Prati. Dal parcheggio presso il Parco Comunale Prati attraversando il Rio Vizze si segue il sentiero di accesso fino alla prima tornante. Da qui lungo il "Prantlweg" verso l'interno di valle. Attraversando il ponte "Müllerbrücke" si raggiunge la centrale elletrica, dove inizia il sentiero "Roanderweg". Seguendo questo al versante orografico destro della valle fino a Castel Palù. Da qui ritorno lungo la strada verso il paese di Prati al punto di partenza.

    Difficoltà: facile
    1214 altitudine
    4h:42 min durata
    Escursioni
    Percorso circolare Rasciesa
    Laion

    Itinerario Permanente IVV

    Rasciesa. Il giro anulare di Rasciesa è una lunga escursione in Val Gardena

     

    Difficoltà: intermedio
    1188 altitudine
    6h:49 min durata
    Escursioni
    Sentiero circolare Gran Ju
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones

    SENTIERO CIRCOLARE GRAN JU (1.650 m, A-R 50 min.)
    Il percorso circolare del Gran Ju è molto facile e allo stesso tempo interessante dal punto di vista paesaggistico, con splendide viste sulla Val Badia, sul Monte Pütia e su San Martino. Il percorso è particolarmente adatto anche alle famiglie con bambini piccoli e carrozzine.
    Il percorso circolare parte dalla stazione a monte dell'impianto Piz de Plaies sul Col d'Ancona e conduce alla frazione di Gran Ju, da dove un piacevole sentiero nel bosco riporta al Col d'Ancona.

    Difficoltà: intermedio
    73 altitudine
    0h:49 min durata
    Escursioni
    Escursione circolare Trens Mules
    Campo di Trens, Vipiteno e dintorni

    Questo percorso si snoda lungo il lato soleggiato di Campo di Trens dal santuario di Maria Trens passando per Valgenauna e Flanes di Sotto fino a Mules. Interessanti lungo l'escursione sono la Chiesa di S. Valentino a Valgenauna e la preziosa Chiesa storico-artistica di S. Osvaldo a Mules.

    Difficoltà: facile
    693 altitudine
    4h:00 min durata
    Escursioni
    Renon: Sentiero selvaggio delle meraviglie
    Renon, Bolzano e dintorni
    Sopra il paese di Soprabolzano dove inizia il bosco Vi aspetta il sentiero Pyramix che vi dà il benvenuto e racconta degli animali selvatici sul Renon. Poco più avanti si intravedono già le prime figure tra gli alberi. Chi sará? …È Fiona, una volpe furba. Qui nella foresta ha trovato un posto ideale per la sua tana. Il sentiero porta avanti e dà la possibilità di conoscere altri animali: Ivo, un compagno spinoso che normalmente si incontra solo di notte alla ricerca di cibo. Sapete di quale animale sì tratta?
    Altri abitanti lungo il sentiero selvaggio delle meraviglie sono anche Walter, un picchio rosso e Sissi, uno scoiattolo che fa scorta di provviste per l’inverno, sotterrandole ovunque nel bosco.
    Nelle diverse stazioni, per il divertimento di bambini e adulti, si trovano giochi emozionanti, che consentano di toccare con mano lo straordinario istinto e le caratteristiche uniche di ogni singolo animale.
    Un bellissimo sentiero per tutta la famiglia semplicemente pieno di meraviglie!
    Difficoltà: facile
    120 altitudine
    1h:00 min durata
    Escursioni
    Escursione ad anello lungo la roggia di Maia - Waalweg
    San Martino in Passiria, Merano e dintorni

    La semplice e bella escursione lungo la roggia di Maia si snoda piacevolmente attraverso i boschi e i campi di mele e presenta lunghi tratti ombreggiati che rendono questo percorso particolarmente ideale nei caldi giorni estivi.   

    Difficoltà: facile
    256 altitudine
    1h:42 min durata
    Escursioni
    Escursione al Resciesa
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena

    Il Resciesa fa parte del patrimonio mondiale dell'UNESCO nel Parco Naturale Puez - Odle ed è uno dei punti panoramici più belli della Val Gardena. Questa escursione ad anello vi porta dalla stazione a monte della funicolare Resciesa fino alla croce di vetta. Passando poi dalla Cappella S. Croce si torna al punto di partenza. Adatta ad escursionisti di tutte le età, questo percorso facilmente percorribile garantisce delle spettacolari viste panoramiche, che spaziano dalla Valle Isarco alla zona dello Sciliar fino al Passo Sella.

    Difficoltà: facile
    197 altitudine
    1h:28 min durata
    Escursioni
    Escursione circolare sull'Alta Via di Merano
    Lagundo, Merano e dintorni

    L’Alta Via di Merano è un percorso circolare di circa 100 km ed è una delle escursioni più incantevoli dell’arco alpino. Può essere percorsa in entrambi i sensi, in cinque/otto tappe da un giorno.

    L’Alta Via di Merano si suddivide in una parte settentrionale e una meridionale e gira intorno al Parco naturale Gruppo di Tessa, più o meno sempre alla stessa altezza, seguendo il sentiero 24. I tracciati settentrionali sono caratterizzati dal clima alpino d’alta quota del Gruppo di Tessa, mentre la parte meridionale presenta una vegetazione rigogliosa immersa in un clima submediterraneo. Soprattutto la parte meridionale offre fantastici scorci sulla città di Merano, la Val d’Adige e la Val Venosta.

    Il punto più basso di questo percorso è situato a 839 m, mentre il punto più alto si trova a quasi 3.000 m. I numerosi punti in cui è possibile accedere o lasciare il sentiero nella Val d’Adige, nella Val Passiria e nella Val Senales e le diverse strutture in cui è possibile pernottare lungo il sentiero consentono di percorrere l’alta via anche per singole tappe o di adattare il tragitto alle proprie esigenze. Per percorre il sentiero è richiesto un passo sicuro ed esperienza alpina. Le aree più esposte sono sempre attrezzate con funi e catene.

     

    Possibili punti di partenza e di arrivo: Monte Santa Caterina, Unterstell, Alta Muta, Ulfas, Velloi, Giggelberg, Val di Fosse, Cresta, Montaccio

    Durata: 5 – 8 giorni

    Lunghezza: circa 100 km

    Dislivello totale: 5.100 m

    Punto più in basso: 839 m

    Punto più in alto: 2.895 m

    Grado di difficoltà: per escursionisti allenati

    Periodo migliore: da luglio a settembre

     

    Tutte le informazioni su eventuali blocchi e divieti sono disponibili su maps.merano-suedtirol.it/it

    Informazioni generali: www.meranerhoehenweg.com

    Difficoltà: intermedio
    0 altitudine
    37h:00 min durata
    Escursioni
    Percorso circolare all'interno del Parco Naturale Monte Corno
    Trodena, Bolzano e dintorni

    L’itinerario conduce dalla sella a nord di Trodena in direzione sud lungo la località Forchwaldegg fino al maso Rungganöhof e prima per una strada forestale attraverso i prati e poi su un sentiero (n. 5) per il bosco fino alla baita Pera. Col cielo sereno si può godere di una vista verso nord sul Monte Regolo fino al Gruppo di Tessa e alle Alpi della Zillertal. Si prosegue per un giovane bosco e zone umide fino al biotopo Palù Lunga e poi fino alle Malghette (aperto in estate, 1.540 m). Da qui si prosegue in leggera discesa (sentiero n. 9) fino al Passo Cisa, un antico valico tra Anterivo e Trodena. Si torna a Trodena per il sentiero europeo (n. E5) attraverso boschi di conifere.

    Difficoltà: intermedio
    1027 altitudine
    4h:49 min durata
    Escursioni
    Sentiero circolare di Marga/Terento
    Terento, Bressanone e dintorni

    Partendo dal parcheggio di Marga, seguite la via Hansleitner e il Sentiero Natura e Cultura, fino ad arrivare al maso Hansleitnerhof. Continuate lungo il sentiero panoramico e godetevi la vista della pittoresca chiesetta di Santa Margherita. Poco sotto il maso Hauerhof, girate a destra e troverete l’osteria contadina del maso Lechnerhof. L' osteria é aperta da giovedí a domenica. Per fare ritorno si segue la strada fino al parcheggio di Marga.

    Difficoltà: facile
    296 altitudine
    2h:06 min durata
    Escursioni
    Escursione circolare Avenes
    Val di Vizze, Vipiteno e dintorni

    Il sentiero conduce da Avenes, paesino alle porte della Val di Vizze, sui prati della malga Pfammes (chiusa) fino alla diga della Val di Vizze. Da qui si apre una vista sulla tradizionale, incontaminata valle di montagna.

    Difficoltà: intermedio
    397 altitudine
    1h:26 min durata
    Escursioni
    Sentiero Corones
    Brunico, Regione dolomitica Plan de Corones

    Si tratta di un itinerario circolare percorribile in circa 3 ore a Plan de Corones. L’escursione è facile è non richiede competenze tecniche.

     

     

     

    Difficoltà: intermedio
    0 altitudine
    3h:00 min durata
    Escursioni
    Escursione ad anello: Andriano - Castelforte - Gaido - variante Burgstalleck
    Val di Vizze, Strada del Vino
    Da Andriano si percorre la gola del rio Gaido fino alle rovine di Castelforte (Festenstein) - il sentiero é molto ripido e richiede attenzione - si prosegue fino al paesino di Gaido (maso Moarhof). Breve tratto lungo il sentiero nr. 8, breve deviazione sul sentiero nr. 6 per raggiungere la punta Payer (Burgstalleck), dalla quale si gode di una magnifica vista sulle montagne di Merano e la valle dell'Adige. Si ritorna all'incrocio e si scende percorrendo il sentiero Sattelsteig fino al maso Bittnerhof e da qui lungo il sentiero prima 5b e poi nr.5  si scende ad Andriano.

    L'escursione propone alcuni punti panoramici notevoli: concedetevi del tempo per riposare, e godervi il panorama: presso le rovine di Castelforte (Festenstein), presso la punta Payer (Burgstalleck) e sopra Andriano al Schlosspichl.
    Difficoltà: intermedio
    726 altitudine
    3h:22 min durata
    Escursioni
    Circuito „Adlitzhausen“
    Monguelfo-Tesido

    Circuito „Adlitzhausen“
    Per i piccoli e i grandi

    Punto di partenza: Tesido Brückenwirt (al Ponte) (1190m)
    Lunghezza: 3 km
    Percorso circolare
    Percorrenza:
    01:00 h
    Difficoltà: facile
    Dislivello: 70 m

    Difficoltà: facile
    79 altitudine
    0h:55 min durata
    Escursioni
    Il giro del Sass de Putia
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    L’escursione circolare di media difficoltà intorno al Sass de Putia (Peitlerkofel), nel Parco Naturale Puez Odle, è una meta classica in un paesaggio incantevole. Su tutto il percorso si gode il panorama sulle vette dolomitiche e offre scorci da favola.

    Difficoltà: facile
    639 altitudine
    4h:00 min durata
      image
      Summer
      Uphill Seespitz
      Meran and environs
      Starting point: Töll Etschbrücke (525 m) End point: Gasthaus …
      44 km total slope
      7 lifts
      Highest point: 2,505 m

       Oltre 16.000 chilometri di sentieri naturali segnati, si estendono attraverso il variegato paesaggio altoatesino, tra cui itinerari a tema, tour di più giornate e alte vie dolomitiche. Con le funivie si conquistano i primi metri di altitudine e poi si può iniziare direttamente l'escursione panoramica ad esempio su Merano 2000, sulla Plose o a Plan de Corones. In Alto Adige si trovano inoltre il Sentiero Europeo E5, il Sentiero di San Giacomo e l’Alta Via Europa 2. Per riposarsi e rifocillarsi vi sono numerose malghe dove, in ambienti che spaziano dal tradizionale all’elegante fino all’innovativo, è possibile trovare anche una cucina di alto livello e liste dei vini di tutto rispetto. Abbarbicati in luoghi spettacolari, i rifugi non offrono solo riparo dalle intemperie, ma anche panorami mozzafiato. Professionisti e principianti dell’arrampicata potranno sperimentare una straordinaria esperienza a stretto contatto con la roccia grazie alle 50 vie ferrate di livello di difficoltà compreso tra A ed F. Il luogo giusto dove ognuno troverà la soluzione più adatta alla propria condizione fisica.