Vai ai contenuti
aggiunto ai preferiti
rimosso dai preferiti
Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo
Il tuo account è in corso di creazione
Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.
Sei stato disconnesso
Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Escursionismo e alpinismo

    Il sole splende alto nel cielo, lo zaino è pronto: dove si va? Le Dolomiti, con le caratteristiche forme delle loro cime, guglie e torrioni, risplendono nella luce del mattino invitandoci a guadagnare l’ineguagliabile prospettiva che si gode dall’alto. Nelle valli si snodano sentieri che attraversano vigneti e meleti ed offrono scorci su antiche fortificazioni e affascinanti castelli, accarezzano i laghi e gli antichi canali irrigui.

    Risultati
    Escursioni
    Escursione invernale alla Baita Sanon
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Questa piacevole escursione conduce da Compaccio in direzione di Saltria, costeggiando Malga Ritsch e il Monte Piz, e percorre gli estesi alpeggi fino alla Baita Sanon, attraversando dolcemente l’Alpe di Siusi. Le malghe e i rifugi lungo il sentiero invitano a concedersi momenti di relax e una sosta.

    Difficoltà: facile
    160 altitudine
    2h:13 min durata
    Escursioni
    Escursione circolare: Villabassa - Lanaweg
    Villabassa, Regione dolomitica 3 Cime
    Lungo il "Kaspocha Groubm" (n. 46) si segue il sentiero escursionistico fino al "Sinna Mihle". Svoltate a destra sul sentiero Lanaweg. Questo conduce in piano in direzione di Dobbiaco per circa 1,5 km. Attraverso il Langwiesn si ritorna al paese e al punto di partenza.
    Difficoltà: facile
    232 altitudine
    1h:37 min durata
    Escursioni
    Escursione al Dolomites UNESCO balcone panoramico Mastlé
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena

    Dal 2009 le Dolomiti sono parte del Patrimonio Mondiale UNESCO. Questa escursione al balcone panoramico Vi mostra cosa rende le Dolomiti così speciali, cioè la loro particolarità geologica e paesaggistica.

    Difficoltà: facile
    286 altitudine
    1h:37 min durata
    Escursioni
    Escursione da S. Cristina al Passo Sella
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena

    Per proteggere la natura e le nostre Dolomiti, è nostro dovere contribuire alla salvaguardia di questo straordinario territorio. Chiediamo di rinunciare alla macchina e di visitare i Passi Dolomitici a piedi, con i mezzi pubblici o con gli impianti di risalita.

    Difficoltà: intermedio
    841 altitudine
    3h:00 min durata
    Escursioni
    Il sentiero tematico “Schabna Themenweg” - per gli appassionati di storia
    Naz-Sciaves, Bressanone e dintorni
    11 pannelli espositivi forniscono informazioni multimediali e vivaci sulla storia di Schabs e sulle attrazioni locali; le tre cappelle della sofferenza sul monte Spinges, i retroscena della costruzione della Forte di Franzensfeste, i collegamenti intorno agli “Standschützen” tirolesi, la breve vita del Lauterfresser Matthäus Perger... - Faccia a faccia con la storia!
    Difficoltà: facile
    86 altitudine
    1h:00 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale sul sentiero Hans e Paula Steger
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Hans e Paula Steger, alpinisti e sciatori di successo, hanno lasciato un’impronta sull’Alpe di Siusi come nessun altro. Pionieri nel mondo dell’alpinismo nelle Dolomiti, hanno contribuito in maniera decisiva allo sviluppo del comprensorio sciistico sull’Alpe di Siusi. Il Sentiero Hans e Paula Steger è un omaggio al loro operato, arricchito da bacheche informative che narrano interessanti dettagli sul paesaggio naturale e antropizzato di quest’altipiano. Il magnifico panorama dolomitico accompagna gli escursionisti lungo quest’itinerario facile e, tuttavia, suggestivo.

    Difficoltà: intermedio
    255 altitudine
    2h:28 min durata
    Escursioni
    Sentiero invernale SunPana
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    Un'escursione invernale corta, ma idilliaca attraverso il bellissimo paesaggio innevato del Monte Pana. Il soleggiato altopiano del Monte Pana è ideale per una passeggiata invernale tra i prati innevati e perfettamente adatto anche a famiglie.
    Difficoltà: facile
    38 altitudine
    0h:28 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale Troi Unika
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena

    Questo sentiero tematico al Monte Pana permette di scoprire la bellezza e l‘unicità del paesaggio naturale insieme alla radicata tradizione della scultura in legno.
    Il sentiero è un vero e proprio palcoscenico all’aperto, dove le sculture degli artisti conferiscono grande risalto a S. Cristina, al Monte Pana e alle vette suggestive delle Dolomiti. L’arte e la natura si fondono in visioni di reciproca armonia.

    Difficoltà: facile
    75 altitudine
    0h:30 min durata
    Escursioni
    Dal Monte Pana per Mont Sëura al Passo Sella
    Selva, Regione dolomitica Val Gardena

    La cosa unica di questa escursione è che si è accompagnati dal Sassolungo lungo tutto il percorso. L'escursione con viste spettacolari sulle suggestive cime dolomitiche circostanti è la gita perfetta per le famiglie.

    Difficoltà: facile
    263 altitudine
    1h:30 min durata
    Escursioni
    Passeggiata Borest - cascate del Pisciadú
    Corvara, Regione dolomitica Alta Badia

    La bella e quasi pianeggiante passeggiata che da Corvara porta a Colfosco attraversa prati soleggiati e freschi boschi costeggiando il rio Rü de Pisciadú fino nei pressi dell’omonima cascata ai piedi del Gruppo del Sella. L’escursione è indicata anche per le famiglie con bambini piccoli.

    Difficoltà: facile
    204 altitudine
    1h:10 min durata
    Escursioni
    Escursione con le ciaspole tra Corvara e Colfosco
    Corvara, Regione dolomitica Alta Badia

    Questo percorso medio-facile si presta molto bene per un’escursione con le racchette da neve ed è facilmente accessibile anche con i mezzi pubblici.
    Esso si sviluppa circolarmente tra le località di Corvara e Colfosco, ai piedi del maestoso monte Sassongher. La salita iniziale attraverso il bosco lascerà poi spazio alla spettacolare vista sulla parete nord del massiccio del Sella.

    Prima di intraprendere l’escursione consultare il bollettino valanghe della Provincia di Bolzano http://www.provincia.bz.it/valanghe/home.asp.

    Difficoltà: intermedio
    474 altitudine
    3h:10 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale a fondovalle tra i paesaggi rurali dell'Alta Badia
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia

    Questa piacevole escursione di moderato dislivello tra La Villa e Badia snodi al di sopra del fondovalle, attraversando prati e boschi, passando di maso in maso.
    Durante il cammino hai modo di vedere la particolare architettura delle "viles" ladine, gli agglomerati rurali tipici della Val Badia.

    Difficoltà: facile
    281 altitudine
    3h:00 min durata
    Escursioni
    Escursione con le ciaspole ai piedi del Sasso Croce
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia

    La panoramica e tranquilla escursione parte da Badia e si snoda ai piedi delle possenti pareti del Sas dla Crusc/Santa Croce, e attraverso i dolci prati innevati di Armentara.

    Difficoltà: facile
    180 altitudine
    3h:00 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale Corvara - La Villa
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia

    Passeggiata tranquilla a fondovalle, costeggiando il torrente Rü Tort all'ombra di un bosco di conifere, con una leggera pendenza.

    Difficoltà: facile
    34 altitudine
    1h:16 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale sul sentiero degli artisti da La Villa a San Cassiano
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia

    Il sentiero n. 11, detto sentiero degli artisti - in lingua ladina “Tru di Artisc” - è una galleria d'arte all’aperto, con opere di artisti provenienti dalle diverse zone delle Dolomiti. Il "Tru di Artisc" tra La Villa e San Cassiano è stato inaugurato nell'estate del 2011 ed ogni estate è arricchito da una nuova scultura.

    Arrivati a San Cassiano puoi proseguire sul sentiero n. 11 fino alla località Armentarola.

    L’escursione, grazie al moderato dislivello ed al sentiero largo è ideale anche per famiglie con bambini piccoli.

    Difficoltà: facile
    237 altitudine
    1h:40 min durata
    Escursioni
    Escursione con le ciaspole nei prati di Armentarola/Saré
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia

    L’escursione con racchette da neve attraverso i prati Armentarola a San Cassiano fino al Passo Valparola, piuttosto facile e con poco dislivello, è adatta a chi vuole trascorrere una mezza giornata all’aperto, lontano dalle piste da sci.

    Prati innevati e una vista eccezionale attendono l'escursionista. La vista spazia dal Settsass fino Col di Lana, dal Pütia al Sassongher, dal Lavarela al Conturines e Lagazuoi.

    Quando poi nel tardo pomeriggio il sole tramonta dietro le cime, colorando le cime di tutte le sfumature del rosso, lo spettacolo che si presenta è di rara bellezza.

     

     

    Difficoltà: facile
    544 altitudine
    2h:34 min durata
    Escursioni
    Escursione con le ciaspole da San Cassiano all’altipiano del Fanes
    La Val, Regione dolomitica Alta Badia

    Escursione nel Parco Naturale Fanes-Senes-Braies, entrato a far parte del Patrimonio dell'Umanità UNESCO. L'alpe di Fanes è senza dubbio uno dei luoghi più affascinanti di tutto il territorio delle Dolomiti, raggiungibile da San Cassiano passando per il Col de Locia.

    Difficoltà: intermedio
    563 altitudine
    5h:30 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale Planac - La Marmotta
    Corvara, Regione dolomitica Alta Badia

    Una piacevole e rilassante passeggiata, sull'altipiano sopra Corvara, attraverso boschi ombreggiati e con una splendida vista panoramica.

    Difficoltà: facile
    287 altitudine
    1h:26 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale a Malga Tuff e alla Malga Hofer Alpl
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Quest’incantevole tour sale dal Laghetto di Fiè a Malga Tuff e alla Malga Hofer Alpl, attraversando un bosco innevato; il sentiero escursionistico è anche una pista da slittino, quindi, è possibile scendere sfrecciando a valle.

    Difficoltà: intermedio
    419 altitudine
    2h:23 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale da Fiè al Laghetto di Fiè
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    In inverno, il Laghetto di Fiè si trasforma in un’incantevole pista da pattinaggio naturale in una maestosa cornice dominata dallo Sciliar. D‘estate il Laghetto di Fiè è invece un bellissimo lago balneabile.

    Difficoltà: intermedio
    195 altitudine
    1h:19 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale da Siusi a Fiè
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Un’escursione piacevole senza notevoli dislivelli da Siusi a Fiè allo Sciliar, passando per San Costantino e Sant'Antonio.

    Difficoltà: intermedio
    100 altitudine
    2h:01 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale: Fiè allo Sciliar - Presule
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Dalla rotonda di Fiè allo Sciliar seguire la strada provinciale in direzione Bolzano. All’uscita del paese girare a sinistra e proseguire attraverso pendii ricoperti di prati e costeggiando Masi sul sentiero nº 6. Dopo aver attraversato un piccolo ruscello, proseguire sul sentiero n° 3 che sale leggermente fino ad arrivare a Presule e al castello. Ritorno con il pullman n° 176 o a piedi sul sentiero dell’andata.

    Difficoltà: intermedio
    447 altitudine
    2h:10 min durata
    Escursioni
    Escursione con le ciaspole da San Cassiano a Badia
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia

    L'escursione che parte da San Cassiano, porta lungo prati innevati e attraversa boschi di larici e pendii di pini mughi, ai piedi delle maestose pareti del Sas dla Crusc/Santa Croce.

    Il panorama e la natura incontaminata lungo l’itinerario fanno di questa gita una delle più amate nell’area dell’Alta Badia.

    Difficoltà: intermedio
    544 altitudine
    4h:30 min durata
    Escursioni
    Alpe di Rodengo e Luson
    Rodengo, Bressanone e dintorni

    Solitamente la ricompensa per la salita al punto più alto di un’escursione è un bel panorama, ma non in quest’escursione alla cima Lasta: già al punto di partenza, al parcheggio Zumis, è presente una piattaforma panoramica. Questo però non è un motivo valido per non intraprendere l’escursione, poiché vi attendono ancora numerosi sentieri attraverso prati verdi e alpeggi e infine sul Giogo d’Asta, situato sopra la Valle di Luson e premiato da una vista mozzafiato della catena principale delle Alpi, della Val Pusteria e delle Dolomiti. Per facilitare l’orientamento sono stati incisi su una lastra di pietra incastonata al suolo i numerosi nomi dei gruppi montuosi e delle cime visibili. Gran parte del sentiero si snoda attraverso la natura incontaminata, alpeggi coltivati si alternano ad alte torbiere e piccole aree vallive paludose.

    Curiosità: lungo il sentiero, presso la Croce “Pianer Kreuz”, ci si imbatte in una piccola cappella di montagna, la cui prima pietra era stata benedetta dal cardinale Joseph Ratzinger, l’emerita papa Benedetto XVI.

    Difficoltà: facile
    0 altitudine
    5h:00 min durata
    Escursioni
    escursione invernale alla malga Moser a Terento
    Terento, Bressanone e dintorni
    Dal parcheggio nel centro paese di Terento si cammina in direzione nord (segn. Mühlenweg), vedendo anche le piramidi di terra ed i Mulini fino a raggiungere il parcheggio sopra i Mulini. Da li seguendo prima la strada asfaltata per raggiungere una strada forestale leggermente in salita (segn. 8b) che conduce alla Malga Moser(chiuso). Arrivato si trovano i Solarium naturali che offrono la possibilitá di fare una sana terapia di vitamina D e di godere il silenzio nella natura. La discesa si puo fara con la slitta.
    Difficoltà: intermedio
    456 altitudine
    1h:40 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale al 'Gols' a Terento
    Terento, Bressanone e dintorni
    Dal parcheggio nel centro paese di Terento si cammina in direzione nord (segn. Percorso dei mulini), vedendo anche le piramidi di terra fino a raggiungere, appena sopra l'ultimo mulino, una strada forestale leggermente in salita (segn. 8a) che conduce a Gols. Arrivato si trovano i Solarium naturali che offrono la possibilitá di fare una sana terapia di vitamina D ed anche una meravigliosa vista panoramica sulle Dolomiti. Possibilitá di disceso con lo slittino.
    Difficoltà: intermedio
    578 altitudine
    2h:45 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale alla malga Pertinger a terento
    Terento, Bressanone e dintorni
    Dal parcheggio "Schneeberg" si procede lungo il sentiero invernale battuto (sentiero n. 5) seguendo sempre la direzione per la Malga Pertinger. Arrivato alla malga si offre una vista fantastica sul paesaggio invernale. Si puo ritornare con lo slittino. La malga Pertinger durante le ferie (natale e carnevale) é aperta tutti i giorni, altrimento la fine settimana.
    Difficoltà: intermedio
    268 altitudine
    1h:04 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale in Valle Altafossa presso Maranza
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni

    Dal parcheggio in valle Altafossa si cammina in direzione nord sul sentiero ben battuto del sentiero circolare valle Altafossa. 

    Il rifugio Großberghütte invita a fare una sosta.

    Difficoltà: facile
    270 altitudine
    2h:52 min durata
      image
      Summer
      Uphill Seespitz
      Meran and environs
      Starting point: Töll Etschbrücke (525 m) End point: Gasthaus …
      44 km total slope
      7 lifts
      Highest point: 2,505 m

       Oltre 16.000 chilometri di sentieri naturali segnati, si estendono attraverso il variegato paesaggio altoatesino, tra cui itinerari a tema, tour di più giornate e alte vie dolomitiche. Con le funivie si conquistano i primi metri di altitudine e poi si può iniziare direttamente l'escursione panoramica ad esempio su Merano 2000, sulla Plose o a Plan de Corones. In Alto Adige si trovano inoltre il Sentiero Europeo E5, il Sentiero di San Giacomo e l’Alta Via Europa 2. Per riposarsi e rifocillarsi vi sono numerose malghe dove, in ambienti che spaziano dal tradizionale all’elegante fino all’innovativo, è possibile trovare anche una cucina di alto livello e liste dei vini di tutto rispetto. Abbarbicati in luoghi spettacolari, i rifugi non offrono solo riparo dalle intemperie, ma anche panorami mozzafiato. Professionisti e principianti dell’arrampicata potranno sperimentare una straordinaria esperienza a stretto contatto con la roccia grazie alle 50 vie ferrate di livello di difficoltà compreso tra A ed F. Il luogo giusto dove ognuno troverà la soluzione più adatta alla propria condizione fisica.