Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Escursionismo e alpinismo

    Il sole splende alto nel cielo, lo zaino è pronto: dove si va? Le Dolomiti, con le caratteristiche forme delle loro cime, guglie e torrioni, risplendono nella luce del mattino invitandoci a guadagnare l’ineguagliabile prospettiva che si gode dall’alto. Nelle valli si snodano sentieri che attraversano vigneti e meleti ed offrono scorci su antiche fortificazioni e affascinanti castelli, accarezzano i laghi e gli antichi canali irrigui.

    Risultati
    Estate
    Escursione estiva: Passo delle Erbe - Forcella de Pütia - Rifugio Genova
    Funes, Regione dolomitica Plan de Corones

    RIFUGIO GENOVA (2297m; A: 1 ora 45 min.)
    Dal Passo delle Erbe il sentiero n. 8A porta a un bellissimo prato alpino. Al bivio si gira a destra sotto la parete nord del Pütia, poi si prosegue sul sentiero n. 4 fino alla Forcella de Pütia. Dalla forcella, a destra si segue il sentiero n. 4 (Alta Via delle Dolomiti 2) per 15 minuti circa. Al bivio, dopo una breve discesa, si raggiunge il Rifugio Genova.

    Difficoltà: intermedio
    453 m di dislivello
    2h:01 min durata
    Estate
    al Passo Stalle (passando la Malga Steinzger)
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones

    Lago d'Anterselva (1.650 m) > Malga Steinzger (1.894 m) > sentiero n° 7 B > Malga Steinzger di Sopra (2.076 m; non gestita) > sentiero n° 7a > sul punto più alto (2.260 m) vista spettacolare sui due laghi e sul paesaggio montano circostante > Passo Stalle / Obersee (2.050 m)

    Difficoltà: intermedio
    632 m di dislivello
    2h:40 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Malga Grübl
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones

    Da Anterselva di Sopra > Maso Müller (Anterselva di Sopra) > al crocifisso alla destra prendere il sentiero no. 9 > passare il ruscello "Plötzlbach" > sempre sulla destra > strada militare > Malga Grübl (2.038 m - non gestita) > proseguendo il sentiero si arriva alla forcella Grübl (2.394 m).

    Da Anterselva di Mezzo> Maso Rieder > sentiero no. 1 > fino al bivio del sentiero no. 9 ad Anterselva di Sopra.

    Difficoltà: intermedio
    716 m di dislivello
    2h:13 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Dolomites World Heritage Geotrail II – 7a tappa: da Armentarola a Pederü- 7a tappa: da Armentarola a Pederü
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones

    La settima tappa del Dolomites World Heritage Geotrail II attraversa l’altopiano di Fanes tra spettacolari e imponenti pieghe, testimonianza di quando le Dolomiti, facenti parte del margine continentale africano, furono traslate 3000km verso nord e si andarono a scontrare con le rocce del margine europeo.

    Scopri di più: https://www.dolomitiunesco.info/attivita/dolomites-world-heritage-geotrail/

    Difficoltà: intermedio
    707 m di dislivello
    5h:01 min durata
    Estate
    Meltina - maso Bacher - Verano
    Verano, Bolzano e dintorni

    I dintorni di Meltina hanno un fascino particolare con masi sparsi, borghi nascosti, chiesette pittoresche ed un paesaggio curato e intatto.

    I due villaggi montani di Meltina e Verano si trovano sul magnifico altopiano Monzoccolo. Sulla strada da Meltina a Verano l'escursionista può riprendersi molto bene dallo stress quotidiano.

    L'escursione si snoda attraverso prati e un bosco idilliaco. Offre un ambiente meraviglioso. C'è molto da scoprire per grandi e piccini.

    La passeggiata passa da prati ed un bellissimo bosco.

    Difficoltà: intermedio
    358 m di dislivello
    2h:31 min durata
    Estate
    Escursione circolare invernale al Flaner Jöchl a Monte Cavallo
    Vipiteno, Vipiteno e dintorni

    Il percorso circolare invernale al Flaner Jöchl è un semplice tour panoramico per tutta la famiglia sul Monte Cavallo a Vipiteno. Il sentiero battuto conduce in uno scenario innevato tra montagne e boschi attraverso la conca e apre una vista spettacolare sul paesaggio montano circostante: dalle vicine Alpi Sarentine come punto di partenza, al panorama della Val di Vizze in primo piano, alle cime delle Dolomiti all’orizzonte fino a uno scorcio della Val di Fleres, durante il percorso si offrono all’escursionista diversi ambienti invernali. Per il sentiero circolare non sono necessarie le ciaspole!

    Difficoltà: facile
    160 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Estate
    Discesa da Monte Cavallo a Vipiteno
    Vipiteno, Vipiteno e dintorni

    Dalla stazione a monte di Monte Cavallo via a destra seguendo il sentiero n° 19 fino alla croce in legno. Seguendo la segnaletica si giunge su una tornante di strada asfaltata. Seguire la strada fino alla chiesetta e qui via a destra lungo le serpentine fino a Vipiteno.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Via Alpina
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones

    Dal 2002, la Via Alpina si snoda da Trieste (Italia) a Monaco, dall’Adriatico al Mediterraneo, con i suoi 5.000 chilometri di sentieri segnalati in 5 itinerari, attraverso otto Paesi europei: Slovenia, Italia, Austria, Germania, Liechtenstein, Svizzera, Francia e Principato di Monaco.

    La Via Alpina attraversa anche la Valle di Anterselva: 

    La tappa inizia a San Martino in Casies, procede all'interno della Val di Quaìra e passa nella Valle di Anterselva. Seguendo il Quaìra e il Rio del Cane si arriva alla Malga Campobove. Il sentiero conduce attraverso la Forcella Grübl (2.394m) alla Malga Grübl fino ad Anterselva di Mezzo. Da qui si prende il sentiero forestale 9 o 1 verso Anterselva di Mezzo (ca.1.250m), meta della tappa.

    Da Anterselva di Mezzo (1.240m) il sentiero conduce dapprima attraverso il bosco sotto i versanti scoscesi del Monte Magro e poi salendo in numerose ripide serpentine fino ad una piccola comba ghiacciaia attrezzata e subito dopo raggiunge il Rifugio Vedrette di Ries (2.792m).

    Difficoltà: difficile
    2613 m di dislivello
    9h:15 min durata
    Estate
    Escursione in montagna: Alta Via Carnica
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    "Escursione lunga ma facile e paesaggisticamente molto bella attraverso il crinale carnico.
    Il sentiero, ben segnalato, necessita resistenza fisica; il giro alterna diverse salite a discese sulla cresta, inoltre vengono scalate diverse cime e di tanto in tanto dei piccoli laghi montani appagano l’occhio dell’escursionista. L’escursione permette di godere di una splendida vista dei monti dell’Alto Adige e del Tirolo Orientale, in particolare sulle Dolomiti di Sesto. Sul crinale ci si imbatte in numerosi resti della Prima Guerra Mondiale, un cimitero di guerra e alcuni presidi di confine. Il percorso si snoda in parte in Italia e in parte in Austria.

    Difficoltà: intermedio
    1000 m di dislivello
    8h:30 min durata
    Estate
    Passeggiata al lago Seeber See
    Moso in Passiria, Merano e dintorni

    Il presente giro non richiede impegni speciali agli escursionisti mentre passa per due malghe gestite ed anche al laghetto pittoresco Seeber See che giace ai piedi dei ghiacciai sovrastanti.

     

    Punto di partenza: parcheggio Seeber Parkplatz

    Punto di arrivo: parcheggio Seeber Parkplatz

    Posti di ristoro: malga Seeber Alm, malga Oberglaneggalm

    Difficoltà: facile
    350 m di dislivello
    2h:19 min durata
    Estate
    Alta Via di Ridanna
    Vipiteno, Vipiteno e dintorni

    Alta via panoramica nella valle dei minatori. Partendo dalla stazione a monte di Monte Cavallo a Vipiteno in direzione ovest verso le maglhe Kuhalm e Ochsenalm, seguendo il sentiero n° 23. Dopo la malga Ochsenalm sul sentiero n°23b verso Ridanna, passando sotto le Cime Bianche di Telves e le punte Vetta del Tempo e Seeberspitze. Dopo ca. 4 ore si raggiunge la malga Prischeralm. Da qui sul sentiero n°27 discesa a valle a Masseria in Val Ridanna e ritorno verso Vipiteno con il bus pubblico (312).

    Difficoltà: intermedio
    558 m di dislivello
    5h:00 min durata
    Estate
    Escursione vista 2 laghi
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones

    Lago d'Anterselva (1.650 m) > sentiero delle malghe (Almensteig) > Malga Steinzger (1.894 m) > sentiero n° 7 B > Malga Steinzger di Sopra (2.076 m; non gestita) > sentiero n° 7a > sul punto più alto (2.260 m) vista spettacolare sui due laghi e sul paesaggio montano circostante > Passo Stalle / Obersee (2.050 m) > sentiero n° 11 per tornare al Lago d'Anterselva.

    Difficoltà: intermedio
    678 m di dislivello
    3h:37 min durata
    Estate
    Per Valmigna a Colle Isarco
    Brennero, Vipiteno e dintorni

    Discesa da Monte Cavallo presso Vipiteno a Colle Isarco. Dalla stazione a monte di Monte Cavallo a destra sul sentiero n° 19 e 19a verso le malghe di Valmigna. Da qui seguendo la strada forestale verso Colle Isarco e dopo un po' prendero il sentiero n° 19A a sinistra. In fondo valle sulla passeggiata lungo il fiume verso Colle Isarco (ritorno a Vipiteno nei giorni feriali con bus pubblico dalla stazione di Colle Isarco).

    Difficoltà: facile
    190 m di dislivello
    2h:30 min durata
    Estate
    Escursione estiva: Lungiarü - Muntcörta - Antersasc - Rifugio Puez
    San Martino, Regione dolomitica Plan de Corones

    Seguite la strada forestale n. 9, che diventa poi un sentiero più stretto attraverso il bosco fino a raggiungere la malga di Antersasc. Per il Crëp dales Dodesc salite in direzione nord. Per il rifugio Puez, andate fino in fondo al prato, dove un sentiero in salita porta oltre la gola. Arrivati in cima, raggiungete il rifugio Puez (ristoro e possibilità di pernottamento) dopo una breve discesa.

    Difficoltà: intermedio
    1042 m di dislivello
    3h:27 min durata
    Estate
    Escursione attraverso la gola Rastenbach
    Caldaro sulla Strada del Vino, Strada del Vino

    Escursione attraverso una gola selvaggia e romantica con una serie di scalette e passerelle. Non difficile ma con un po’ di pendenza. Dal parcheggio scendere a destra nella gola Rastenbach (segnavia n. 1). Passare davanti ad una vecchia galleria di miniera e prendere le scalette e le passerelle (per chi non soffre di vertigini). La gola Rastenbach è caratterizzata da una vegetazione meravigliosa (Parco Naturale! Vietato raccogliere

    fiori!). Passare davanti alla grande cascata e all’incrocio seguire la tabella “Sentiero Bärental” (segnavia n. 13) salendo in direzione Castelvecchio. Raggiunta l’altura boschiva in cima, scendere a sinistra seguendo il cartello “Müllereck” e rientrare al parcheggio.

    Difficoltà: intermedio
    248 m di dislivello
    1h:37 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Rifugio Vedrette di Ries
    Campo Tures, Regione dolomitica Plan de Corones

    Da Anterselva di Mezzo (zona sportiva) > Masi Egger > lungo la strada forestale > Malghe Berger e Brenn > Gemsbichljoch > Rifugio Vedrette di Ries.
    Il prossimo rifugio raggiungibile per il Monte Nevoso oppure Monte Magro è il Rifugio Hochgall - Kasseler Hütte (2.276 m), un'escursione che richiede esperienza.

    Difficoltà: difficile
    1551 m di dislivello
    4h:00 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Sentiero delle due valli
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones

    Il “2 Täler Trail” si estende da Hopfgarten in Defereggen (Tirolo Orientale - Austria) attraverso il Passo Stalle fino a Rasun di Sotto nella Valle Anterselva (Italia). Vi aspettano sei tappe giornaliere per un totale di 90 km. Non si tratta di un sentiero alpinistico di lungo percorso o di un monotono sentiero di pianura, ma è una via di mezzo che si snoda prevalentemente a quote moderate tra le alte montagne e il fondovalle. Il percorso vi consente di dare uno sguardo ai paesini che si trovano a valle e alle alte cime innevate. Camminate lungo il Gruppo Lasörling, le montagne Villgrater e i tremila metri delle Vedrette di Ries. Lungo l’intero percorso vi trovate, in senso figurato, sul balcone delle Alpi che vi offre costantemente dei panorami mozzafiato. Al termine di ogni tappa giornaliera raggiungete sempre un paese dove trascorrere la notte a scelta in una pensione, un albergo o un hotel.

     

    Difficoltà: difficile
    5575 m di dislivello
    29h:00 min durata
    Estate
    Urig Steig
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones

    Da Anterselva di Mezzo (Campeggio) > sentiero n. 1 > crocifisso "Müller" > sentiero n. 9 > su una vecchia strada militare in tornanti ben tracciati fino alla Malga Grübl (non gestita) > continuare sul sentiero "Urig" (n. 9), attraversando il ruscello "Plötzlbach", per arrivare a valle ad Anterselva di Sopra > segnavia n. 1 per tornare ad Anterselva di Mezzo.

    Difficoltà: intermedio
    1050 m di dislivello
    4h:01 min durata
    Estate
    Escursione estiva - Ponticello - Prato Piazza
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime

    Da Ponticello sali (segn. n. 37) lungo il sentiero largo e sterrato fino a Prato Piazza. Tempo di percorrenza: 2h 

    Alternativa: Ponticello - Malga Stolla - Prato Piazza:
    Da Ponticello vai fino alla terza curva, poi prosegui lungo il Rio Stolla fino alla Malga Stolla (segn. n. 18); di seguito prosegui con alcuni sali e scendi fino al Ristorante Prato Piazza. Tempo di percorrenza: 2 h

    Difficoltà: intermedio
    507 m di dislivello
    1h:46 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Il sentiero escursionistico europeo E5: tappa rifugio Hirzer - rifugio Meraner
    Avelengo, Merano e dintorni

    Il sentiero escursionistico europeo E5 è lungo 3.200 chilometri e conduce dalla costa atlantica della Francia, attraverso le Alpi, fino a Venezia. Una parte del sentiero escursionistico numero 5 attraversa l'Alto Adige in quattro tappe, una delle quali passa attraverso l'area escursionistica Hirzer. Dal rifugio Hirzerhütte (1.980 m), inaugurato nel 1874 come il primo rifugio alpino dell'Alto Adige,  prosegue attraverso la forcella Hirzerscharte fino al lago Kratzbergersee a 2.128 m e poi fino al rifugio Meraner Hütte.

    Difficoltà: difficile
    1300 m di dislivello
    5h:30 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Escursione plurigiornaliera nel Parco Naturale Fanes-Sennes-Braies
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones

    Questa escursione di tre giorni porta ai posti più affascinanti del parco naturale Fanes-Senes-Braies. Durante questo giro si passa anche vicino ad alcuni laghi montani come il Fojedöra, Limo e Parom. 

    Difficoltà: difficile
    3174 m di dislivello
    17h:28 min durata
    Estate
    Escursione: Giro per i prati di Monte Casella
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    Se cercate la solitudine e volete godervi appieno la natura e il suo mare di fiori, il giro del Monte Casella occidentale è altamente consigliato. Si può percorrere partendo direttamente dal centro di Sesto o dalla Val Campo di Dentro.

     
    Difficoltà: intermedio
    645 m di dislivello
    5h:34 min durata
    Estate
    Dalla malga Taser a Merano 2000 passando per la forcella Oswaldscharte
    Scena, Merano e dintorni

    L’incantevole escursione attraverso le ampie distese prative di Merano 2000 conduce alla scoperta della splendida natura alpina ai piedi del Monte Ifinger. Le malghe e i rifugi che si incontrano durante il percorso invitano ad una piacevole sosta. 

    Difficoltà: difficile
    1000 m di dislivello
    4h:30 min durata
    Estate
    Escursione: La Via dei Bracconeri
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    I bracconieri hanno usato questi sentieri fino agli anni 60. Questo giro facile porta in cima a una vetta facile ma molto esposta, in modo che offre una delle più belle vedute a 360 °. A Nord si vedono le vette dell’arco alpino centrale e sull’altro lato le innumerevoli vette dolomitiche.

    Difficoltà: intermedio
    429 m di dislivello
    2h:30 min durata
    Estate
    Escursione: I prati sul Monte Casella
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    I prati del Monte Casella sono un'attrazione per gli amanti della natura e per chi è alla ricerca di pace e tranquillità. I prati del Monte di Casella sono tradizionalmente falciati e i prati di larici sono una testimonianza del paesaggio agricolo di montagna.
    Un'escursione all'insegna della tranquillità: solitudine e silenzio abbinati a panorami magnifici. Particolarmente appagante è la vista sulle vicine cime delle Dolomiti di Sesto e della cresta carnica, nonché l'impressionante vista verso Sesto.
    È consigliabile portare con sé cibo e bevande, poiché non c'è un rifugio.

    Difficoltà: intermedio
    750 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Estate
    Escursione in montagna: Traversata Val Campo di Dentro - Val Fiscalina
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    Questa escursione è lunga ma fantastica per i panorami e le vedute mozzafiato alle Tre Cime di Lavaredo, appena si arriva al Passo Alpe Mattina. Il percorso fin lì è poco frequentato e si possono conquistare le Tre Cime in solitudine. Chi è fisicamente in buona forma può fare una variante più lunga per il Passo Rondoi, praticamente il giro attorno al Monte Mattina. In tal caso si deve superare una piccola gola di ca. 80 m (corda fissa installata) e subito dopo vi si presentano le maestose 3 Cime di Lavaredo. La Val Campo di Dentro raggiungete in pullman/navetta oppure programmate il giro successivo in modo, che la Val Campo di dentro sia punto finale, dove è parcheggiata la vostra auto p.e. i bellissimi prati del Monte Casella di dentro – di fuori–Val Campo di dentro È possibile fare il giro anche all’incontrario, ma descritto così è più bello.

    Difficoltà: intermedio
    210 m di dislivello
    4h:25 min durata
    Estate
    Escursione estiva: Antermoia - Alfarëi - Forcella de Lijun - Monte Muro - Antermoia
    San Martino, Regione dolomitica Plan de Corones

    MONTE MURO (2328m)
    Andando in direzione del Passo delle Erbe, seguite le indicazioni per Alfarëi, poi imboccate il sentiero n. 20B fino al Passo di Luson, da dove raggiungete la vetta sul sentiero n. 1A che scende al rifugio Monte Muro (punto di ristoro) (A: Centro di Antermoia: 2,5 ore). In alternativa, dal parcheggio Pé de Börz seguite la strada forestale n. 1 e poi 1A fino alla vetta (A: Parcheggio Pé de Börz: 1,5 ore)

    Difficoltà: intermedio
    842 m di dislivello
    3h:53 min durata

       Oltre 16.000 chilometri di sentieri naturali segnati, si estendono attraverso il variegato paesaggio altoatesino, tra cui itinerari a tema, tour di più giornate e alte vie dolomitiche. Con le funivie si conquistano i primi metri di altitudine e poi si può iniziare direttamente l'escursione panoramica ad esempio su Merano 2000, sulla Plose o a Plan de Corones. In Alto Adige si trovano inoltre il Sentiero Europeo E5, il Sentiero di San Giacomo e l’Alta Via Europa 2. Per riposarsi e rifocillarsi vi sono numerose malghe dove, in ambienti che spaziano dal tradizionale all’elegante fino all’innovativo, è possibile trovare anche una cucina di alto livello e liste dei vini di tutto rispetto. Abbarbicati in luoghi spettacolari, i rifugi non offrono solo riparo dalle intemperie, ma anche panorami mozzafiato. Professionisti e principianti dell’arrampicata potranno sperimentare una straordinaria esperienza a stretto contatto con la roccia grazie alle 50 vie ferrate di livello di difficoltà compreso tra A ed F. Il luogo giusto dove ognuno troverà la soluzione più adatta alla propria condizione fisica.