Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Escursionismo e alpinismo

    Il sole splende alto nel cielo, lo zaino è pronto: dove si va? Le Dolomiti, con le caratteristiche forme delle loro cime, guglie e torrioni, risplendono nella luce del mattino invitandoci a guadagnare l’ineguagliabile prospettiva che si gode dall’alto. Nelle valli si snodano sentieri che attraversano vigneti e meleti ed offrono scorci su antiche fortificazioni e affascinanti castelli, accarezzano i laghi e gli antichi canali irrigui.

    Risultati
    Escursioni
    Da Villandro al lago Morto
    Villandro, Bressanone e dintorni

    Una visita della chiesetta Totenkirchl e del laghetto Totensee al Monte di Villandro.

    Difficoltà: intermedio
    690 m di dislivello
    4h:30 min durata
    Escursioni
    Da Umes alla Punta del Monte Balzo
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Il sentiero conduce attraverso bellissimi pendii di prati nella vallata del Rio Sciliar e poi in salita attraverso un fitto bosco in molte curve e tornanti su un pianoro su cui è situato il Rifugio Monte Cavone. Poco dopo si può raggiungere il Monte Balzo.
    Difficoltà: intermedio
    1079 m di dislivello
    4h:37 min durata
    Escursioni
    Escursione da La Costa al Colle
    Bolzano, Bolzano e dintorni

    Escursione da La Costa al Colle e a Schneiderwiesen.
    Cambio di sentiero lungo l'escursione: 3, 1, 3A

    Difficoltà: intermedio
    617 m di dislivello
    3h:00 min durata
    Escursioni
    Dalla Malga Fane al Lago Selvaggio e al Picco della Croce
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni

    Classica, lunga e abbastanza impegnativa escursione con salita sul Picco della Croce, la vetta più alta nel gruppo dei Monti di Fundres. Un itinerario per escursionisti esperti e allenati.

    Difficoltà: difficile
    1495 m di dislivello
    6h:01 min durata
    Escursioni
    Foiana - Gruberhof - Plazzoles
    Lana, Merano e dintorni

    Quest'emozionante escursione per i più allenati ha inizio nei pressi della chiesa di Foiana, passando davanti all'antico Nagelehof, per svoltare a sinistra all'incrocio (sentiero n. 4) in direzione di vicolo Jochweg e proseguire in salita, lungo boschi e pascoli, fino al Gruberhof.

    Sopra il maso, il sentiero n. 2 prosegue, sempre attraverso la natura, fino a Plazzoles di Sotto (Hauser), dove s'incontra con il sentiero n. 10, che da Bagni di Foiana conduce a Plazzoles. Imboccate questa via fino alla chiesetta di S. Sebastiano a Plazzoles, risalente al 16° secolo. Questo paesino è la più appartata località del Comune di Tesimo.

    Possibilità per il ritorno: da Plazzoles sul sentiero n. 10 verso Plazzoles di Sotto (Hauser) e, passando per Bagni di Foiana, arrivate a Foiana.

    Difficoltà: intermedio
    768 m di dislivello
    3h:53 min durata
    Escursioni
    Dal rifugio Ütia Gardenacia al Col Plö Alt
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia

    Sull'altipiano del Gherdenacia al di sopra di La Villa, regnano pace e tranquillità ed è facile avvistare camosci e marmotte che, assieme a mucche e cavalli pascolano sui prati di alta montagna. Dal rifugio partono vari sentieri, che portano a scoprire le bellezze di questi luoghi.

    Difficoltà: intermedio
    287 m di dislivello
    2h:30 min durata
    Escursioni
    Da Prati al Braunhof
    Val di Vizze, Vipiteno e dintorni

    Da Castel Palù a Prati seguire il sentiero 24 verso Flaines. Prima del villaggio via a destra sul sentiero 25, attraverso il bosco fino alla strada e pochi metri in avanti si trova la trattoria Braunhof. Punto di ristoro: Braunhof

    Difficoltà: facile
    450 m di dislivello
    2h:45 min durata
    Escursioni
    Da Trens a Mules
    Campo di Trens, Vipiteno e dintorni

    Da Trens sul sentiero 2A verso Valgenauna fino alla chiesa di S. Valentino, poi sempre sul sentiero 2A fino ai masi di Niederflans. Poi via a destra sul sentiero 3 fino al bunker e punto panoramico. Da qui discesa lungo il sentiero 3 a Mules. Ritorno a Maria Trens con il bus pubblico (310). Punti di ristoro: Albergo Jägerheim, Ristorante Romantik Hotel Stafler, Albergo Posta, Ristorante Bircher.

    Difficoltà: intermedio
    303 m di dislivello
    2h:30 min durata
    Escursioni
    Frasinetto - San Giacomo (Lavenna)
    Meltina, Bolzano e dintorni

    La chiesa romanica di S. Giacobbe sul Langfenn si trova sulla cima più alta del salto (1525 m s.l.m.) ed è visibile già da lontano. E' costruita su terra preistorica e se potesse, potrebbe raccontare molte cose interessanti ed affascinanti dell'epoca passata. Sull'altare a fianco a San Giacobbe, santo protettore dei viandanti, sono raffigurati i santi Rocco e Sebastiano.

    Difficoltà: facile
    405 m di dislivello
    1h:42 min durata
    Escursioni
    Foiana - Bagni di Foiana - Plazzoles - Monte Luco
    Senale-S.Felice, Merano e dintorni

    Il Monte Luco (detto anche Monte Lucco) è una montagna delle Alpi Retiche meridionali alta 2.434 m e fa parte della Catena delle Maddalene. La sua impressionante doppia cima è costituita dalla cima Monte Luco e piccolo Luco. La Cima è accessibile da diversi sentieri escursionistici segnalati. Il più facile di questi sentieri conduce oltre la dolce cresta sud.

    Difficoltà: difficile
    1896 m di dislivello
    6h:25 min durata
    Escursioni
    Da Smudres alla Malga Gallina
    Val di Vizze, Vipiteno e dintorni

    Dalla 4° tornante sopra Smudres seguire il sentiero 3, attraversando il Strobelgraben in direzione della Cima Bianca, sboccando sulla strada carrabile. Seguire la strada passando per la malga Prantner (1780m) e la malga Riedberg (1925m), in avanti lungo l'ampio sentiero che si snoda nel bosco fino alla Malga Gallina (1866m). Alternativa: ascesa sulla strada carrabile adatto per passeggini. Punti di ristoro: Malga Cima Gallina, malga Riedbergalm, malga Prantneralm, Braunhof.

    Difficoltà: intermedio
    618 m di dislivello
    4h:00 min durata
    Escursioni
    Da Fuldres al Lago di Ponteletto
    Campo di Trens, Vipiteno e dintorni

    Da Fulders sulla strada sterrata adentrandosi nella Valle di Dosso, passando le opere militari e poco dopo parte a sinistra il sentiero 16. In ripida ascesa fino alla magla Onser (non gestita) e in avanti fino ad arrivando alla malga Puntleidersee. Da qui avanti sul sentiero 14 fino al Lago di Ponteletto (1850m). Punto di ristoro: Puntleidersee Alm.

    Difficoltà: difficile
    1371 m di dislivello
    7h:30 min durata
    Escursioni
    Da Fiè al laghetto di Fiè fino a Siusi
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    La piacevole escursione conduce per prima volta attraverso un terreno aperto, e da Fiè di Sopra si sale attraverso prati in splendida posizione, orientati a sud-ovest.
    Poco dopo la tenuta Zimmerlehn, si arriva al laghetto di Fiè , situato in posizione idilliaca, che invita a fare un tuffo nell'acqua fresca in estate. Il sentiero dal laghetto di Fiè a Siusi conduce attraverso boschi e prati.
    Difficoltà: facile
    299 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Escursioni
    Da Lagundo a Velloi lungo i sentieri Grabbachweg e Saxnerweg
    Lagundo, Merano e dintorni

    Il nome dice tutto: Ebeneich, una vecchia cascina, si trova su una spalla di terra un po' più piatta sul ripido pendio della montagna che sale dietro Algund verso la cima muta e i quasi tremila metri del Tschigot (2998 m). Una fattoria era già menzionata qui nel XIV secolo. In tempi più recenti, la fattoria è stata divisa per creare una locanda per escursioni con una grande terrazza panoramica, uno dei punti panoramici più belli del Burgraviato! La vista sulla conca di Merano, la valle dell'Adige e le montagne lontane toglie quasi letteralmente il fiato!

    Difficoltà: intermedio
    696 m di dislivello
    4h:00 min durata
    Escursioni
    Da Ladurns a S. Antonio
    Brennero, Vipiteno e dintorni

    Dalla stazione a monte seguite il sentiero 34 passando il pascolo e poi lungo il sentiero 35A e in seguito sul 27B sulla strada forestale verso la malga Allriss. Dalla malga si scende sul sentiero 27 a S. Antonio. Ritorno alla stazione a valle con il bus di linea (n° 313).

    Difficoltà: facile
    156 m di dislivello
    2h:21 min durata
    Escursioni
    Monte San Vigilio - malga dell'Orso - Alta Guardia di Naturno
    Lana, Merano e dintorni

    Punto di partenza dell'escursione è la stazione a monte della seggiovia sul Monte San Vigilio a 1.814 m. Da qui si scende verso l'albergo Jocher fino ad arrivare alla chiesetta di San Vigilio. Sotto la chiesetta, presso l'incrocio si prende la via per la malga dell'Orso. Presso la malga si imbocca il sentiero n. 2, dopo il sentiero n. 9 che in lieve salita porta fino alla malga di Naturno a 1.910 m si continua sullo stesso sentiero fino al colle "Rauhen Bühel" a 2.027 m, che salendo porta fino all'Alta Guardia di Naturno. Si ritorna sullo stesso itinerario dell'andata.

    Difficoltà: difficile
    988 m di dislivello
    7h:00 min durata
    Escursioni
    Da S. Martino a Silandro
    Laces, Val Venosta

    Monte Sole San Martino - Silandro Panorama unico della Val Venosta e del Parco Nazionale dello Stelvio Da Laces con la funivia fino a San Martino in Monte. Dalla stazione a monte si procede verso ovest lungo la strada dei masi fino al sentiero n° 14 in direzione di Silandro. Passando attraverso le rovine dei masi Laggar e Zuckbühel si attraversa il ponte sospeso (lunghezza ca. 70 m) e si procede sulla strada dei masi di Tappein. Seguendo la strada in discesa si imbocca il sentiero n° 14 che porta alla zona sportiva di Silandro. Alternativa: Sulla strada dei masi di Tappein seguendo il sentiero n° 7 si arriva al Castel Schlandersberg (proprietà privata, non visitabile) e lungo la roggia Ilswaal si arriva fino a Corzes, con un'olteriore ora e mezza di cammino

    Difficoltà: intermedio
    182 m di dislivello
    4h:00 min durata
    Escursioni
    Da S. Michele ai laghi di Monticolo
    Appiano sulla Strada del Vino, Strada del Vino

    Escursione dalla località di San Michele| Appiano ai Laghi di Monticolo. Il tour si combina perfettamente a una pausa balneare.

    Difficoltà: intermedio
    312 m di dislivello
    3h:53 min durata
    Escursioni
    Da La Villa al rifugio Ütia Gardenacia
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia

    Il rifugio Ütia Gardenacia è situato nella parte orientale del Parco Naturale Puez-Odle sopra il paese di La Villa, in mezzo a verdi prati, con una vista stupenda sulle montagne Sas dla Crusc, Lavarela, Conturines e in lontananza le Tofane, il Pelmo, la Civetta e la Marmolada.

    Difficoltà: intermedio
    269 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Escursioni
    Da San Felice a Schönegg fino al Lago di Tret
    Senale-S.Felice, Merano e dintorni
    Emozionante escursione da San Felice attraverso i "Tillwiesen" fino allo "Schönegg" a 1775 m di altezza con una vista meravigliosa e oltre l'idilliaco Lago di San Felice

    Difficoltà: intermedio
    519 m di dislivello
    3h:47 min durata
    Escursioni
    Da Parcines al sentiero panoramico Monte Sole
    Parcines, Merano e dintorni

    Il sentiero panoramico del Monte Sole (Sonnenberger Panoramaweg) n° 91 che porta a Naturno è una bellissima escursione giornaliera con una vista panoramica mozzofiato sulla Val Venosta e Merano.

    Difficoltà: intermedio
    189 m di dislivello
    2h:32 min durata
    Escursioni
    Da Pineta al Rechtebner
    Laives, Bolzano e dintorni
    Escursione da Pineta all'Albergo Rechtebner a La Costa.
    Difficoltà: intermedio
    497 m di dislivello
    2h:30 min durata
    Escursioni
    Da Flanes di Sotto alla malga Simile Mahd
    Campo di Trens, Vipiteno e dintorni

    L'escursione inizia dopo il borgo Flanes di sotto e segue il piacevole percorso lungo il torrente. Dopo aver raggiunto il limite del bosco, il percorso si separa dal torrente per seguire i verdi prati alpini fino alla Malga Simile Mahd (2011m), in mezzo alle montagne di Fundres. Punti di ristoro: Malga Simile Mahd, Hotel Ristorante Post, Ristorante Bircher.

    Difficoltà: facile
    665 m di dislivello
    3h:30 min durata
    Escursioni
    Da Vadena a Firmiano
    Bolzano, Bolzano e dintorni

    Bellissima escursione da Vadena, attraverso i boschi, ai Laghi di Monticolo e fino a Firmiano.
    Cambio di sentiero lungo l'escursione: 5A, 1, 1B

    Difficoltà: intermedio
    610 m di dislivello
    4h:43 min durata
    Escursioni
    Da Sasso ai laghi di Passo Vizze
    Brennero, Vipiteno e dintorni

    Da Sasso lungo il sentiero 3 attraverso il bosco e poi salendo in ripide serpentine fono a una zona piana di prati e pascoli. Superare la strada per il passo e passando a vecchie costruzioni militari fino al Rifugio Passo Vizze (2288m), salendo sul sentiero 3 fino al Passo Vizze (2248m) e poi a sinistra per un piccolo tratto lungo l'Alta Via di Venna fino ai laghi del Passo Vizze (2237m). Punti di ristoro: Rifugio Passo Vizze, Albergo Sasso

    Difficoltà: intermedio
    900 m di dislivello
    3h:49 min durata

       Oltre 16.000 chilometri di sentieri naturali segnati, si estendono attraverso il variegato paesaggio altoatesino, tra cui itinerari a tema, tour di più giornate e alte vie dolomitiche. Con le funivie si conquistano i primi metri di altitudine e poi si può iniziare direttamente l'escursione panoramica ad esempio su Merano 2000, sulla Plose o a Plan de Corones. In Alto Adige si trovano inoltre il Sentiero Europeo E5, il Sentiero di San Giacomo e l’Alta Via Europa 2. Per riposarsi e rifocillarsi vi sono numerose malghe dove, in ambienti che spaziano dal tradizionale all’elegante fino all’innovativo, è possibile trovare anche una cucina di alto livello e liste dei vini di tutto rispetto. Abbarbicati in luoghi spettacolari, i rifugi non offrono solo riparo dalle intemperie, ma anche panorami mozzafiato. Professionisti e principianti dell’arrampicata potranno sperimentare una straordinaria esperienza a stretto contatto con la roccia grazie alle 50 vie ferrate di livello di difficoltà compreso tra A ed F. Il luogo giusto dove ognuno troverà la soluzione più adatta alla propria condizione fisica.