Vai ai contenuti
aggiunto ai preferiti
rimosso dai preferiti
Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo
Il tuo account è in corso di creazione
Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.
Sei stato disconnesso
Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Escursionismo e alpinismo

    Il sole splende alto nel cielo, lo zaino è pronto: dove si va? Le Dolomiti, con le caratteristiche forme delle loro cime, guglie e torrioni, risplendono nella luce del mattino invitandoci a guadagnare l’ineguagliabile prospettiva che si gode dall’alto. Nelle valli si snodano sentieri che attraversano vigneti e meleti ed offrono scorci su antiche fortificazioni e affascinanti castelli, accarezzano i laghi e gli antichi canali irrigui.

    Risultati
    Escursioni
    LATEMAR.TORRE DI PISA
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega

    Decisamente da consigliare, l‘escursione al pittoresco pinnacolo Torre di Pisa a quota 2.671. Questo trekking impegnativo, ma in tutta sicurezza, conduce, proprio nel cuore delle Dolomiti Patrimonio Mondiale. Fra bizzarre formazioni di roccia, la fatica è premiata da vedute a dir poco spettacolari. ll rifugio Oberholz, che agisce come punto di partenza, rappresenta un vero highlight. Si inserisce perfettamente nel paesaggio montano circostante con una soleggiata terrazza a 360°. L'architettura moderna con ampie vetrate panoramiche e gli squisiti piatti della cucina completano l'esperienza nel cuore delle Dolomiti.

    Difficoltà: intermedio
    760 altitudine
    4h:00 min durata
    Escursioni
    Sentiero del trenino della Val Gardena - La ferata de Gherdëina
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena

    Il trenino della Val Gardena trova le sue origini nel periodo della monarchia austro-ungarica ed ha segnato molto la valle durante i suoi 44 anni di vita, portando numerosi turisti, soprattutto nei suoi ultimi anni, nella vallata. Era in funzione dal 1916 al 1960 e fu costruito in tempo record, per trasportare materiale da guerra da Chiusa a Plan. Infatti, a settembre del 1915 si avviarono i lavori e a febbraio del 1916 il trenino venne già inaugurato ufficialmente. Per realizzarlo ci vollero ben 6.000 soldati russi, prigionieri durante la guerra.

    Lungo il sentiero panoramico da S. Cristina a Roncadizza sono stati collocati diversi cartelli che spiegano la storia del trenino e ne testimoniano la sua esistenza attraverso delle immagini storiche.

    Difficoltà: facile
    476 altitudine
    3h:37 min durata
    Escursioni
    Giro della Via Crucis
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena

    Le 14 stazioni di bronzo della Via Crucis sono state scolpite ed esposte dai seguenti scultori gardenesi:

    1. Nogler Otmar
    2. Piazza Otto
    3. Demetz Helmut
    4. Demetz Karl
    5. Plancker Anselmo
    6. Perathoner Samuel
    7. Senoner Heinrich
    8. Nogler Emanuel
    9. Comploi Thomas
    10. Linder Sigmund
    11. Insam Klaus
    12. Malsiner Hans
    13. Demetz Hugo
    14. Demetz Ivo
    Difficoltà: facile
    141 altitudine
    0h:58 min durata
    Escursioni
    Escursione alla Malga Stierberg
    Castelbello-Ciardes, Val Venosta

    Prendete il servizio navetta fino al maso Pardatsch al Montetrumes. Salite sul sentiero n. 4 fino alla malga Stierberg.

    Difficoltà: intermedio
    379 altitudine
    1h:28 min durata
    Escursioni
    Tappa b | Montagna – Aldino
    Montagna, Strada del Vino

    Questa tappa conduce in salita da Montagna (500 m s.l.m.), borgo vitivinicolo noto per la produzione di Pinot Nero, fino ad Aldino a quota 1200 m. All’inizio del percorso si imbocca il sentiero denominato “Vino, Bosco, Acqua” che porta ad ammirare l’imponente costruzione di Castel Enn e l’attiguo maso Elsenhof, facente parte della proprietà. Lungo il tracciato della vecchia Ferrovia della Val di Fiemme e attraverso le pinete che tipicamente ricoprono il versante sud-occidentale del Monte Cislon, si arriva quindi al ponte di Aldino, all’epoca della sua costruzione, negli anni Sessanta, noto come “piccolo ponte d’Europa”. Nei suoi pressi è possibile fare pausa in un ristoro, prima di ripartire alla volta dell’abitato di Olmi e risalire fino ad Aldino.

    Difficoltà: intermedio
    980 altitudine
    3h:51 min durata
    Escursioni
    Tappa b| Aldino - Montagna
    Montagna, Strada del Vino

    In questa tappa si scende da Aldino a Montagna. Nel primo tratto di discesa, relativamente rilassante, si arriva ad Olmi da dove poi si risale, con una certa pendenza, fino al ponte di Aldino, costruito negli anni Sessanta e allora indicato come “piccolo ponte d’Europa”. Nei suoi pressi si trova un ristoro in cui fermarsi per una pausa prima di proseguire lungo il tracciato della vecchia Ferrovia della Val di Fiemme, attraversando le tipiche pinete che ricoprono il versante sud-occidentale del Mone Cislon. Poco prima di Montagna si tocca il maso Elsenhof e si ammira l’imponente struttura di Castel Enn. Lungo il sentiero denominato “Vino, Bosco, Acqua” si giunge infine nel cuore di Montagna (500 m s.l.m.), borgo vitivinicolo noto per la produzione di Pinot Nero. Qui termina il percorso.

    Difficoltà: intermedio
    246 altitudine
    2h:55 min durata
    Escursioni
    Tappa d | Cauria - Anterivo
    Strada del Vino

    In questa tappa si va da Cauria ai due bacini palustri Lago Bianco e Lago Nero. Si prosegue quindi fino al Rifugio Malga Corno, punto più alto della tappa e possibilità di ristoro prima di procedere alla volta del Passo della Cisa. Poco distante è possibile ammirare il cosiddetto “masso accovacciato”, prima di giungere ad Anterivo.

    Difficoltà: intermedio
    467 altitudine
    3h:42 min durata
    Escursioni
    Tappa e | Anterivo - Trodena
    Trodena, Strada del Vino

    Questa tappa si snoda attraverso il Parco Naturale Monte Corno portando dal placido borgo di Anterivo al vivace paesino montano di Trodena. All’inizio del percorso, un vecchio sentiero lastricato conduce al Biotopo Palù Longa. Da questa torbiera alta si prosegue quindi, in salita lungo un sentiero forestale, fino alle cosiddette Malghette di Anterivo (Krabes Alm, 1.540 m s.l.m.), perfette per una breve sosta. Proseguendo in discesa all’interno del Parco Naturale Monte Corno si giunge infine al borgo di Trodena.

    Difficoltà: intermedio
    372 altitudine
    2h:51 min durata
    Escursioni
    Tappa c | Cauria - Montagna
    Egna, Strada del Vino

    Questa tappa conduce dal paesino di Cauria, a quota 1.300 m s.l.m., fino a Montagna (500 m). Dopo un lieve tratto in salita fino al Passo Cauria, si scende fino a Casignano, con possibilità di fermarsi per una pausa di ristoro. Passando per il piccolo abitato di Gsteig (altre possibilità di ristoro e pernottamento) si continua a scendere fino alla fragorosa Cascata di Gleno. L’ultimo tratto del percorso conduce lungo il tracciato della vecchia Ferrovia della Val di Fiemme fino a Montagna, località nota per la produzione di Pinot Nero.

    Diramazione interessante lungo il percorso: da Gsteig si consiglia di raggiungere il punto panoramico “Kanzel”, affacciato a dominare l’intera Bassa Atesina.

    Difficoltà: intermedio
    376 altitudine
    3h:28 min durata
    Escursioni
    Tappa e | Trodena - Anterivo
    Strada del Vino

    Questo percorso attraversa il Parco Naturale Monte Corno portando dal vivace borgo montano di Trodena al placido paesino di Anterivo. Il primo tratto, in salita, conduce alla Malga Krabes di Anterivo (Malghette 1.540 m s.l.m.), perfetta per una pausa di ristoro. Lungo un tracciato forestale si raggiunge in seguito la torbiera alta nota come Biotopo Palù Longa e da qui, su un vecchio sentiero lastricato, si scende infine ad Anterivo.

    Difficoltà: intermedio
    429 altitudine
    2h:55 min durata
    Escursioni
    Tappa c | Montagna - Cauria
    Egna, Strada del Vino

    Questa tappa conduce dal borgo vinicolo di Montagna, a quota 500 m s.l.m. e noto per la produzione di Pinot Nero, fino all’abitato di Cauria, a oltre 1.300 m. Lungo il tracciato della vecchia Ferrovia della Val di Fiemme si arriva alla Cascata di Gleno e da lì, proseguendo in salita, all’abitato di Gsteig (possibilità di ristoro e pernottamento) e a Casignano, con possibilità di fermarsi per mangiare o passare la notte. L’ultimo tratto conduce quindi dal parcheggio Calcara, lungo sentieri forestali e oltre il Passo Cauria, fino all’omonima località, dove termina questa tappa.

    Diramazione interessante lungo il percorso: da Gsteig si consiglia di raggiungere il punto panoramico “Kanzel”, affacciato a dominare l’intera Bassa Atesina.

    Difficoltà: intermedio
    1159 altitudine
    4h:28 min durata
    Escursioni
    Tappa f | Oclini - Corno Nero - Trodena
    Aldino, Strada del Vino

    In questa escursione piuttosto impegnativa si supera dapprima un dislivello di circa 500 metri che porta dal Passo Oclini sul Corno Nero (2.439 m s.l.m.). Il percorso prosegue quindi sull’altro versante del Corno Nero spingendosi fino al Passo Cugola che regala una spettacolare veduta panoramica della Val di Fiemme. Da qui si scende quindi sul sentiero Leitensteig fino alle buche di ghiaccio di Fontanefredde, che anche nelle torride giornate estive donano piacevole refrigerio. Da Fontanefredde, con diverse possibilità di ristoro e accesso ai mezzi pubblici, si percorre quindi l’ultimo tratto in lieve salita fino a Trodena. Un’escursione di una bellezza unica che, malgrado la difficoltà, vale davvero la pena compiere.

    Difficoltà: difficile
    892 altitudine
    4h:43 min durata
    Escursioni
    Giro di Aldino
    Aldino, Strada del Vino

    Il giro del paese conduce dapprima a valle, in zona Thal, al Museo dei Mulini e alla cappella “Madonna della Neve”. Attraverso un paesaggio rurale ben curato risale poi l’altopiano porfirico fino al Lago del Colle, dove è possibile concedersi una pausa prima di riprendere il percorso circolare che, toccando il belvedere Burgstallegg, riconduce nuovamente in centro all’abitato. Una cornice che invita a fermarsi e contemplare.

    Difficoltà: facile
    391 altitudine
    3h:23 min durata
    Escursioni
    Tappa f | Trodena - Corno Nero - Oclini
    Strada del Vino

    L’impegnativo percorso che, da Trodena, supera il Corno Nero fino ad arrivare al Passo Oclini, regala emozioni uniche. Il percorso scende dapprima verso Fontanefredde, con possibilità di ristoro e utilizzo dei mezzi pubblici. Da qui si prosegue per le famose buche di ghiaccio che regalano un piacevole refrigerio anche nelle giornate estive più calde. In continua salita lungo il faticoso sentiero Leitensteig si sale quindi fino al Passo Cugola, dove si apre una spettacolare veduta della Val di Fiemme. Superato il Passo Cugola si prosegue fino al Corno Nero, a quota 2.439 m. Segue infine la discesa verso il Passo Oclini, punto finale della tappa. Un’escursione di una bellezza unica che, malgrado la difficoltà, vale davvero la pena compiere.

    Difficoltà: difficile
    1716 altitudine
    6h:05 min durata
    Escursioni
    Giro di Anterivo
    Anterivo, Strada del Vino

    Il giro di Anterivo conduce su distese di prati a larice, risultato del diradamento forestale che ha sottratto via via tutte le altre specie arboree per favorire invece la crescita di piante di larice, messe a dimora ben distanziate fra loro. Lungo il Sentiero delle Leggende e del Respiro si raggiunge quindi la Malga Fraul e l’acquitrino noto come “Kugelets Mösl”.  Successivamente, passando per la frazione di Guggal, il percorso torna al punto di partenza in centro all’abitato. Lungo il tracciato sono presenti diverse possibilità di sosta e ristoro per rilassarsi ammirando lo spettacolo naturale.

    Difficoltà: facile
    221 altitudine
    2h:01 min durata
    Escursioni
    Tappa c1 | Montagna – Anterivo
    Anterivo, Strada del Vino

    Questa tappa impegnativa conduce dal borgo vitivinicolo di Montagna, noto per la produzione di Pinot Nero, fino alla località di Anterivo, poco oltre quota 1.200 m. Da Montagna, il percorso si sviluppa dapprima lungo il tracciato della vecchia Ferrovia della Val di Fiemme, toccando la Cascata di Gleno e arrivando fino al piccolo abitato di Gsteig, con possibilità di pausa e ristoro. Dal parcheggio Calcara si prosegue quindi, in ripida salita, fino al rifugio forestale Hackelboden (non gestito!) e al Rifugio Malga Corno (gestito), punto più alto di questa tappa. Dopo una sosta (possibilità di ristoro e pernottamento), si scende superando senza fatica il Passo della Cisa e, passando per il percorso idroterapico Kneipp, si giunge ad Anterivo.  

    Diramazione interessante lungo il percorso: da Gsteig si consiglia di raggiungere il punto panoramico “Kanzel”, affacciato a dominare l’intera Bassa Atesina.

    Difficoltà: difficile
    1402 altitudine
    5h:31 min durata
    Escursioni
    Tappa c1 | Anterivo - Montagna
    Anterivo, Strada del Vino

    Questa tappa impegnativa conduce dal borgo montano di Anterivo fino alla località vitivinicola di Montagna, nota per la produzione di Pinot Nero, passando da quota 1.200 m s.l.m. a quota 500 m. Da Anterivo si supera il Passo della Cisa giungendo al rifugio gestito Malga Corno (1700 m s.l.m.), punto più alto della tappa con magnifica veduta panoramica. Da questo punto, il resto del percorso si sviluppa in discesa, toccando dapprima il rifugio forestale Hackelboden (non gestito!) e portando poi al piccolo abitato di Gsteig, con possibilità di ristoro. Passando per la scrosciante Cascata di Gleno, si prosegue dunque lungo il tracciato della vecchia Ferrovia della Val di Fiemme fino ad arrivare a Montagna.

    Diramazione interessante lungo il percorso: da Gsteig si consiglia di raggiungere il punto panoramico “Kanzel”, affacciato a dominare l’intera Bassa Atesina.

     

    Difficoltà: intermedio
    641 altitudine
    4h:34 min durata
    Escursioni
    Tappa b1 | Cauria – Aldino
    Egna, Strada del Vino

    Questa tappa alquanto impegnativa conduce da Cauria (1.330 m s.l.m.), passando per l’abitato di Casignano e la Malga Cislon, fino alla località di Aldino (1.200 m s.l.m.). In un primo tratto in discesa porta a superare il Passo Cauria conducendo a Casignano, dove è possibile rifocillarsi e pernottare. Da qui si sale lungo la strada asfaltata fino a Molini, dove si trovano altri punti di ristoro e alloggio. Su un tratto decisamente ripido si scende quindi fino alla Malga Cislon, da cui si prosegue alla volta del ponte di Aldino, noto come il “piccolo ponte d’Europa” all’epoca della sua costruzione, negli anni Sessanta. Nei suoi pressi è possibile fermarsi per una pausa ed eventualmente pernottare. Passando per Olmi si raggiunge infine Aldino.

    Difficoltà: difficile
    1492 altitudine
    7h:49 min durata
    Escursioni
    Giro dei Pochi
    Salorno, Strada del Vino

    Partendo dal centro del paese si raggiunge il Giardino delle Sculture che raccoglie svariati manufatti realizzati nei materiali più vari. Immergendosi nella natura, il percorso prosegue fino a via Masi Bassi e, superato il ristorante Perkeo, attraversa nuovamente l’abitato fino a riportare al punto di partenza. Una camminata facile, fra natura e cultura, nel cuore del romantico paesino di Pochi.

    Difficoltà: facile
    119 altitudine
    0h:43 min durata
    Escursioni
    Tappa b1 | Aldino – Cauria
    Aldino, Strada del Vino

    Questa tappa alquanto impegnativa conduce da Aldino, oltre il Monte Cislon, fino a Cauria. Su sentieri inizialmente facili tocca dapprima Olmi portando fino al ponte di Aldino, noto come “piccolo ponte d'Europa” all’epoca della sua costruzione, negli anni Sessanta. Nei suoi pressi è possibile fare pausa in un ristoro, prima di ripartire, con la necessaria preparazione fisica, alla volta della Malga Cislon. Un tratto decisamente impegnativo in salita attraversa dapprima i piani detti Reiterböden per poi proseguire verso Molini, dove è possibile rifocillarsi e passare la notte. Su un tratto di strada asfaltata si sale quindi all’abitato di Casignano, dove si trovano altre strutture di ristorazione e alloggio. Successivamente il percorso si fa più piacevole, sui bei sentieri forestali che portano, oltre il Passo Cauria, fino alla località di Cauria.

    Difficoltà: difficile
    1601 altitudine
    7h:57 min durata
    Escursioni
    Tappa f2 | Redagno - Oclini - Corno Nero
    Strada del Vino

    La tappa inizia a Redagno di Sopra. Seguendo il sentiero Zirmersteig, attraverso una vegetazione alpina che si fa via via più rada, il percorso sale sul Corno Bianco (2.317 m).  Dalla vetta si gode una magnifica vista panoramica, prima di affrontare la discesa per il Passo Oclini. Oltre alle tante possibilità di ristoro, questo ultimo tratto consente di ammirare la grande varietà della vegetazione che ricopre gli alpeggi in quota. Dopo una breve pausa, il percorso sale fino al Corno Nero (2.439 m), dove si gode di nuovo di una vista fantastica.

    Difficoltà: difficile
    1263 altitudine
    4h:34 min durata
    Escursioni
    Oclini - giro delle malghe
    Aldino, Strada del Vino

    Dal parcheggio del Passo Oclini, questo Giro delle Malghe conduce nel suggestivo paesaggio che fa da cornice al Passo Oclini. Lungo l’itinerario, a sviluppo circolare, sono presenti diversi rifugi, ideali per una gustosa pausa corroborante e per riprendere le forze.

    Difficoltà: facile
    157 altitudine
    1h:25 min durata
    Escursioni
    Oclini - giro dei Corni
    Aldino, Strada del Vino

    Il punto di partenza del Giro dei Corni è il parcheggio di Passo Oclini, con diverse possibilità di ristoro. L’escursione porta sul Corno Bianco e poi di nuovo al punto di partenza, con possibilità di salire in seguito anche al Corno Nero. Le due vette possono essere ovviamente affrontate anche in ordine inverso. Un’escursione sicuramente impegnativa, ma straordinaria e spettacolare. 

    Difficoltà: difficile
    1304 altitudine
    5h:34 min durata
    Escursioni
    Escursione storica "Kirchsteig"
    Valle di Casies
    Escursione storica da Colle a S. Maria vicino a Dobbiaco.
    2 possibilità di escursione: a) Escursione storica "Kirchsteig", b) Escursione storica "Kirchsteig" circuito
    a) Escursione storica "Kirchsteig"
    Punto di partenza:
    Val Casies / Colle zona sportiva (1213m)
    Lunghezza:
    6,7 km
    Percorrenza:
    02:30 h
    Difficoltà:
    mittel
    Dislivello:
    496m in salita, 412m in discesa
    Info: 
    Da Dobbiaco ritorno con mezzi pubblici possibile, linea 441, www.suedtirolmobil.info

    b) Escursione storica "Kirchsteig" circuito
    Punto di Partenza:
    Val Casies / Colle zona sportiva (1213m)
    Lunghezza:
    9,6 km
    Percorrenza:
    03:15 h
    Difficoltà:
    mittel
    Dislivello:
    496m in salita, 510m in discesa
    Difficoltà: intermedio
    510 altitudine
    2h:17 min durata
    Escursioni
    Sentiero Gumperer
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Il sentiero Gumperer a Siusi, ai piedi dello Sciliar, è un percorso per tutti i sensi: ti puoi divertire per tutto il tempo che vuoi.
    Realizzato da bambini per bambini: le cinque tappe ti invitano ad esplorare i cinque sensi umani, per conoscere meglio te stesso e l’ambiente circostante divertendoti. Più tempo ti prenderai, più ti immergerai nel meraviglioso mondo della natura e delle emozioni.
    Difficoltà: intermedio
    308 altitudine
    1h:48 min durata
    Escursioni
    Di rifugio in rifugio nel cuore delle Dolomiti
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Un “must” per tutti gli amanti delle Dolomiti: quest’escursione di alcuni giorni alla volta dei rifugi si snoda tra le località più incantevoli dell’area vacanze Alpe di Siusi, schiudendo una vista leggendaria sulle Dolomiti, dichiarate dall’UNESCO patrimonio dell’umanità. La prima tappa conduce sullo Sciliar che con la sua peculiare forma è la cima simbolo dell’Alto Adige. Il giorno successivo si procede in direzione del RifugioAlpe di Tires (privato) con il suo inconfondibile tetto rosso e poi del Rifugio Sasso Piatto, che troneggia sotto l’imponente parete rocciosa dell’omonima cima alpina.

    Difficoltà: intermedio
    1704 altitudine
    11h:19 min durata
    Escursioni
    Sentiero d'avventura PanaRaida
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena

    Lungo il sentiero è possibile scoprire diverse stazioni dotate di materiali naturali, per l'avventuroso divertimento di grandi e piccini. Il paesaggio unico dell'oasi di relax al Monte Pana conferisce a questo itinerario un tocco particolare, rendendo la natura un'esperienza indimenticabile per tutta la famiglia.

    Trova ulteriori informazioni a riguardo al seguente link: PANARAIDA

    Il sentiero d’avventura PanaRaida è stato nominato dal portale austriaco familienausflug.info LA "Destinazione escursionistica per famiglie dell'anno" per la regione Trentino-Alto Adige.

    New: Nuovo scivolo lungo nel bosco.

    Difficoltà: facile
    64 altitudine
    0h:45 min durata
      image
      Summer
      Uphill Seespitz
      Meran and environs
      Starting point: Töll Etschbrücke (525 m) End point: Gasthaus …
      44 km total slope
      7 lifts
      Highest point: 2,505 m

       Oltre 16.000 chilometri di sentieri naturali segnati, si estendono attraverso il variegato paesaggio altoatesino, tra cui itinerari a tema, tour di più giornate e alte vie dolomitiche. Con le funivie si conquistano i primi metri di altitudine e poi si può iniziare direttamente l'escursione panoramica ad esempio su Merano 2000, sulla Plose o a Plan de Corones. In Alto Adige si trovano inoltre il Sentiero Europeo E5, il Sentiero di San Giacomo e l’Alta Via Europa 2. Per riposarsi e rifocillarsi vi sono numerose malghe dove, in ambienti che spaziano dal tradizionale all’elegante fino all’innovativo, è possibile trovare anche una cucina di alto livello e liste dei vini di tutto rispetto. Abbarbicati in luoghi spettacolari, i rifugi non offrono solo riparo dalle intemperie, ma anche panorami mozzafiato. Professionisti e principianti dell’arrampicata potranno sperimentare una straordinaria esperienza a stretto contatto con la roccia grazie alle 50 vie ferrate di livello di difficoltà compreso tra A ed F. Il luogo giusto dove ognuno troverà la soluzione più adatta alla propria condizione fisica.