Vai ai contenuti
aggiunto ai preferiti
rimosso dai preferiti
Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo
Il tuo account è in corso di creazione
Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.
Sei stato disconnesso
Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Escursionismo e alpinismo

    Il sole splende alto nel cielo, lo zaino è pronto: dove si va? Le Dolomiti, con le caratteristiche forme delle loro cime, guglie e torrioni, risplendono nella luce del mattino invitandoci a guadagnare l’ineguagliabile prospettiva che si gode dall’alto. Nelle valli si snodano sentieri che attraversano vigneti e meleti ed offrono scorci su antiche fortificazioni e affascinanti castelli, accarezzano i laghi e gli antichi canali irrigui.

    Risultati
    Escursioni
    Escursione invernale da Stulles alla malga Egger Grub
    Moso in Passiria, Merano e dintorni

    Con il beltempo e un buon innevamento questa camminata è fattibile senza problemi. La strada viene resa percorribile con l’aiuto di una piccola macchina battineve. Da una all’altra tornante della stradella ci sono sì delle scorciatoie,  le quali d’inverno tante volte però non sono agibili o devono almeno essere usate con molta cautela.

    Difficoltà: intermedio
    622 altitudine
    3h:04 min durata
    Escursioni
    Escursione al maso Holznerhof
    Scena, Merano e dintorni
    Un'escursione per famiglie di media difficoltà sul Montescena al maso Holznerhof. Sono molti gli animali che vivono nel maso contadino: mucche, vitelli, maiali, galline, tacchini, anatre e leprotti, oltre alla cagnolina Sheila di razza Bovaro del bernese.
    Difficoltà: intermedio
    313 altitudine
    2h:00 min durata
    Escursioni
    Passeggiata invernale Cappella Santa Maria alla Fonderia
    Martello, Val Venosta

    Il sentiero n.36 invita a fare una passeggiata a partire dall‘Hotel Ristorante Waldheim o dal Café Hölderle. Alcuni tratti aprono la vista su formazioni di ghiaccio nel rio Plima e nella fontana presso la Cappella Santa Maria alla Fonderia. Non dimenticate la torcia alla sera.

    Difficoltà: facile
    93 altitudine
    0h:34 min durata
    Escursioni
    Sentiero della roggia Latschanderwaal
    Laces, Val Venosta

    La passeggiata si snoda lungo la antica roggia di Laces. "Waale" sono canali artificiali - chiamati anche rogge - un tempo utilizzati dai contadini per irrigare prati e campi durante i periodi di siccità dovuti al clima secco e alle scarse precipitazioni di questi luoghi.

    Difficoltà: facile
    0 altitudine
    2h:30 min durata
    Escursioni
    Passeggiata invernale: San Vigilio - Tamersc - Pederü
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones

    La passeggiata ha inizio in fondo alla Str. Fanes. Passando dal parco giochi ci si incammina lungo il sentiero battuto che affianca la pista da fondo (preghiamo di rimanere sul sentiero per i pedoni evitando la pista da fondo per non arrecare disturbo ai fondisti). Poco prima della zona sportiva Ciamaor si prende il sentiero che porta per il bosco passando a sinistra del campo sportivo continuando fino a Ciamaor. Subito oltre il ponte Ciamaor si gira nuovamente a sinistra e si continua su un bel sentiero battuto fino al Lè dla Creda. Dopo il Lé dla Creda seguire la strada che raggiunge dapprima la malga di Tamersc e dopo ca. 3 km il rifugio Pederü.

    Difficoltà: facile
    352 altitudine
    6h:30 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale da La Val ai prati di Rit
    La Val, Regione dolomitica Alta Badia

    La meta dell’escursione, i bianchi e soffici prati di Rit, all’interno del Parco Naturale Fanes - Senes - Braies, Patrimonio UNESCO, sono espressione di ambiente naturale intatto, pace e tranquillità, dove potrai immergerti nel silenzio della natura.

    Dopo due ore di camminata, raggiungerai la croce Crusc da Rit, dove si aprirà davanti a te un panorama mozzafiato che spazia dal massiccio Sas dla Crusc fino alla montagna del Pütia. Da questo punto riuscirai a distinguere le tre chiese di La Val… riesci a vedere tutti i campanili?

    Difficoltà: intermedio
    729 altitudine
    4h:45 min durata
    Escursioni
    Passeggiata lungo il Waalweg di Caines
    Caines, Merano e dintorni

    Dal ristorante Ungericht (Schalenstein) si percorre la strada che, in circa 10 minuti, porta al maso Mutlechnerhof (837 m); da qui un percorso segnalato conduce, in 15 minuti, al Waalweg di Caines. Come la maggior parte dei Waalwege, anche quello di Caines, che ha più di 600 anni, ha un andamento prevalentemente pianeggiante, e in circa 90 minuti di passeggiata si arriva al suo punto di origine nei pressi del rio Finelebach (1.020 m). Passato un piccolo ponte, si prosegue alla destra del Waalweg per qualche centinaio di metri, scendendo lungo la valle, poi si curva a sinistra fino al percorso inferiore del Waalweg, che riporta al punto di partenza.

    Il percorso non è addato a passeggini e carrozzine.

    Difficoltà: intermedio
    290 altitudine
    2h:45 min durata
    Escursioni
    Escursione: Curon - Salg - Arlundo
    Curon Venosta, Val Venosta

    Dalla chiesetta di Sant’Anna si sale verso il bosco e si prosegue a sinistra per „Salg“, da dove si raggiunge la stada forestale che porta sia al maso Klopair o che scende ad Arlund da dove si puó andare a Curon o a Resia.

    Difficoltà: facile
    516 altitudine
    3h:12 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale: Giro di Rasun
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones

    Dal Camping Corones > sentiero leggermente in salita (segnavia "Dorfrundweg") finchè si raggiunge la strada di Redensberg > scendere un pò > girare a destra passando la Casa di Caccia (Jagdhaus) > a destra fino alla sbarra > costeggiando il margine del bosco si arriva al posto attrezzato per il picnic > attraversare la strada statale > scendere al torrente > ritornare a Rasun di Sopra o di Sotto costeggiando il fiume.

    Difficoltà: facile
    231 altitudine
    2h:27 min durata
    Escursioni
    Escursione alla Niederhofer Alm (1603 m)
    Valle Aurina, Valle Aurina

    Facile escursione fino ad una nota malga con possibilità di ristoro, dislivello minimo. Sentiero n. 33a - tempo di percorrenza: 2 ore, modesto dislivello. Dalla stazione monte di “Klausberg”, lungo un ampio sentiero, si raggiunge il Ristorante Almboden e per poi proseguire, attraverso un romantico alpeggio e boschi di larici, fino a malga Niederhofer. Da lì, in 1,15 ore si può raggiun­gere S. Giovanni o fare ritorno alla stazione monte della cabinovia lungo lo stesso sentiero.

    Difficoltà: intermedio
    156 altitudine
    3h:15 min durata
    Escursioni
    Escursione lungo la roggia di Scena - Waalweg
    Scena, Merano e dintorni

    La splendida escursione lungo la roggia di Scena si snoda su un piacevole sentiero in piano attraverso i castagneti e i campi di mele sopra Merano ed è particolarmente consigliata nelle calde giornate estive. 

    Difficoltà: facile
    323 altitudine
    2h:00 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale: Sulle tracce degli antichi romani da Chienes a Casteldarne (Copy)
    Chienes, Regione dolomitica Plan de Corones

    Una passeggiata nella storia

    Più di 2000 anni fa la Val Pusteria è stata posta sotto la giurisdizione di Roma. I testimoni della storia antica della provincia Noricum, che era parte del grande regno dei Celti, si trovano ancora oggi lungo la tranquilla passeggiata nel paese di Casteldarne. Una delle pietre miliari meglio tenute, risalenti all’epoca romana, è una colonna alta ca. due metri in pillite di quarzo. Il milio romano è stato eretto durante il regno dell’imperatore Lucio Settimio Severo e delimita la distanza da percorrere fino alla città romana Aguntum presso Lienz, in Austria. Molto interessante è anche lo storico Castello di Casteldarne, eretto nel 1280. Anche i bellissimi recinti in legno e i vecchi muri a secco di Casteldarne hanno un loro particolare fascino. Chi ha tempo di sostare un pò più a lungo può ammirare le malghe e le cime verso nord nelle montagne della Val di Fundres. Punti di ristoro: Albergo Gatterer, Albergo Obermair, Bar Cafè Pub Karo, Riverhotel Post.

    Difficoltà: facile
    50 altitudine
    1h:30 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale | Trejer Alm
    Campo Tures, Valle Aurina

    La funivia ci porta fino a Speikboden a 2.000 metri. Da lì, la piacevole escursione invernale inizia lungo la strada forestale fino alla malga Trejer Alm. Le meravigliose viste delle montagne circostanti sono incluse! Un consiglio da insider: poco dopo la malga Trejer Alm, si raggiunge il laghetto Trejer See, una torbiera alta protetta a 2.000 metri.

    Difficoltà: facile
    66 altitudine
    2h:00 min durata
    Escursioni
    Escursione allo Schwåmmplouder (cascata a Tirolo)
    Tirolo, Merano e dintorni

    Escursione facile attraverso boschi di latifoglie e conifere a monte di Tirolo fino al cosiddetto Schwåmmplouder. Lo Schwåmmplouder è un bacino d’acqua in cui si getta una piccola cascata. Una meta ideale per una piacevole escursione nei caldi giorni estivi. 

    Difficoltà: intermedio
    403 altitudine
    2h:25 min durata
    Escursioni
    Al Kofler am Kofl
    Falzes, Regione dolomitica Plan de Corones
    L'escursione verso Kofl inizia al margine settentrionale del soleggiato paese di Falzes, ed è particolarmente adatta agli amanti della natura e a chi ha un minimo di allenamento. La salita viene ripagata dalla splendida vista du Plan de Corones, la Val Pusteria e le cime dolomitiche circostanti, di cui si può godere dalla terrazza della locanda.
    Difficoltà: intermedio
    360 altitudine
    1h:30 min durata
    Escursioni
    Sentiero Culturale (Sentieri degli elementi)
    Gais, Regione dolomitica Plan de Corones
    Il Sentiero culturale Gais conduce attraverso l'argine di un ruscello fino al Castello Casanova e invita a meditare e a trascorrere piacevolmente il tempo. Lungo il sentiero alcuni artisti hanno installato le loro opere con cui onorano grandi personalità che hanno vissuto a Gais e apportato il loro contributo al paese. Si tratta del menestrello Oswald von Wolkenstein, del poeta statunitense Ezra Pound, di sua figlia Mary de Rachewiltz, nonché degli artisti Bacher. Il sentiero, per l'osservatore attento, è un arricchimento per l'anima, una gioia silente in un mondo sempre più rumoroso e, con una lunghezza complessiva di 2 chilometri, in più punti libera la vista sul singolare conoide morenico di Gais, sul paese con la sua chiesa romanica e sulla collina antistante, sulla quale si erge la rovina del Castello di Chela.
    Difficoltà: facile
    94 altitudine
    0h:36 min durata
    Escursioni
    Sentiero panoramico Falzes
    Falzes, Regione dolomitica Plan de Corones
    Questa piacevole escursione sopra Falzes attraversa prati e costeggia il bosco, passa accanto a croci, cappelle e fattorie e offre una splendida vista sul paese e sul Plan de Corones.
    Difficoltà: facile
    189 altitudine
    2h:00 min durata
    Escursioni
    Sentiero Panoramico Concordia
    Brunico, Regione dolomitica Plan de Corones

    Facile e comodo percorso attorno alla cima del Plan de Corones, con vista panoramica a 360° sulle cime dolomitiche circostanti.

    Difficoltà: facile
    30 altitudine
    1h:00 min durata
    Escursioni
    Cima Lasta da Elle
    San Lorenzo di Sebato, Regione dolomitica Plan de Corones
    La Cima Lasta è la vetta più alta dell'Alpe di Rodengo. Questa escursione porta da Elle, nel Comune di San Lorenzo di Sebato, alla famosa vetta panoramica tra le montagne di Luson, da cui si può godere di una vista mozzafiato sulla Val Pusteria, le Dolomiti e le Alpi Austriache.
    Difficoltà: intermedio
    631 altitudine
    1h:57 min durata
    Escursioni
    Il sentiero geologico
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Quest’itinerario invita a intraprendere un viaggio nel tempo alla scoperta della geologia. L’acqua del rio Freddo (Frötschbach), disgregando per milioni di anni gli strati rocciosi, ha rivelato l’orogenesi delle Dolomiti in maniera straordinaria, offrendo a escursionisti e geologi amatoriali un panorama suggestivo, così come meravigliose cascate.

    Difficoltà: intermedio
    613 altitudine
    4h:10 min durata
    Escursioni
    Escursione con le racchette da neve al Bel Colle
    Gais, Regione dolomitica Plan de Corones

    Escursione con le racchette da neve di media difficoltà, con vista panoramica sulle Dolomiti, nonché sulla cresta principale delle Alpi ed il gruppo delle Vedrette di Ries.

    Prima di ogni ciaspolata, consigliamo di consultare il bollettino valanghe e le previsioni del tempo!

    Difficoltà: intermedio
    0 altitudine
    3h:30 min durata
    Escursioni
    Ciaspolata sulla Cima Lasta
    Chienes, Regione dolomitica Plan de Corones

    L'escursione con le ciaspole sulla Cima Lasta (2.194 m) è una delle escursioni più gratificanti della zona. Il panorama sulle montagne circostanti è mozzafiato.

    Prima di ogni ciaspolata, consigliamo di consultare il bollettino valanghe e le previsioni del tempo!

    Difficoltà: intermedio
    713 altitudine
    4h:00 min durata
      image
      Summer
      Uphill Seespitz
      Meran and environs
      Starting point: Töll Etschbrücke (525 m) End point: Gasthaus …
      44 km total slope
      7 lifts
      Highest point: 2,505 m

       Oltre 16.000 chilometri di sentieri naturali segnati, si estendono attraverso il variegato paesaggio altoatesino, tra cui itinerari a tema, tour di più giornate e alte vie dolomitiche. Con le funivie si conquistano i primi metri di altitudine e poi si può iniziare direttamente l'escursione panoramica ad esempio su Merano 2000, sulla Plose o a Plan de Corones. In Alto Adige si trovano inoltre il Sentiero Europeo E5, il Sentiero di San Giacomo e l’Alta Via Europa 2. Per riposarsi e rifocillarsi vi sono numerose malghe dove, in ambienti che spaziano dal tradizionale all’elegante fino all’innovativo, è possibile trovare anche una cucina di alto livello e liste dei vini di tutto rispetto. Abbarbicati in luoghi spettacolari, i rifugi non offrono solo riparo dalle intemperie, ma anche panorami mozzafiato. Professionisti e principianti dell’arrampicata potranno sperimentare una straordinaria esperienza a stretto contatto con la roccia grazie alle 50 vie ferrate di livello di difficoltà compreso tra A ed F. Il luogo giusto dove ognuno troverà la soluzione più adatta alla propria condizione fisica.