Vai ai contenuti
aggiunto ai preferiti
rimosso dai preferiti
Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo
Il tuo account è in corso di creazione
Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.
Sei stato disconnesso
Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Escursionismo e alpinismo

    Il sole splende alto nel cielo, lo zaino è pronto: dove si va? Le Dolomiti, con le caratteristiche forme delle loro cime, guglie e torrioni, risplendono nella luce del mattino invitandoci a guadagnare l’ineguagliabile prospettiva che si gode dall’alto. Nelle valli si snodano sentieri che attraversano vigneti e meleti ed offrono scorci su antiche fortificazioni e affascinanti castelli, accarezzano i laghi e gli antichi canali irrigui.

    Risultati
    Escursioni
    Escursione alla malga Klammalm
    Racines, Vipiteno e dintorni

    La Malga Klammalm è raggiungibile dal borgo di Vallettina. Si può scegliere di raggiungere la valle in macchina oppure di percorrere il sentiero che attraversa la valle fino alla sua estremità. Arrivati a Colle, ci vogliono ca. 1,5 ore per raggiungere Vallettina. Da qui si percorre il sentiero 12 per arrivare alla malga.
    Variante: Raggiungibile anche attraverso il Sentiero delle malghe di Racines.

    Difficoltà: intermedio
    449 altitudine
    1h:22 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale Ranui - Zannes - Malga Glatsch - Malga Dusler - Ranui
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes
    Da Ranui attraverso il sentiero n. 33 fino a Zannes. Continuare attraverso il sentiero 36 fino alla Malga Glatsch (chiuso in inverno) e attraverso il 36B verso la Malga Dusler (chiuso in inverno). Continuare ancora un po' via 36B fino ad un incrocio. Lì via 34/34B torna al punto di partenza.
    Difficoltà: difficile
    608 altitudine
    3h:34 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale - Selva dei Molini Maso Holzer
    Selva dei Molini, Valle Aurina

    Gentili escursionisti invernali:
    Grazie alla loro posizione favorevole, al basso pericolo di valanghe e all'alta frequenza, i seguenti suggerimenti sono percorribili quasi in ogni periodo. Fate comunque attenzione dopo grosse nevicate oppure con condizioni meteo estreme. Consultate sempre il bollettino valanghe e il meteo. I sentieri non sono battuti.
    Attrezzatura consigliata: abbigliamento invernale impermeabile, scarponcini adatti al trekking in montagna, una bevanda calda, torcia, spikes o ramponi e ghette.
    Non abbandonate i sentieri. Evitate i rumori per rispetto degli animali selvatici, che d'inverno vivono in generale condizioni difficili. Le descrizioni si riferiscono all'itinerario di andata con eccezione dei percorsi ad anello. Se non siete sicuri, chiedete al vostro albergatore oppure all'Associazione Turistica.

    L'ex ristoro Holzerhof si trova ad alta quota, di fronte alla Cima del Tuono: un tipico maso di alta montagna, soleggiato e accogliente.

    Difficoltà: intermedio
    337 altitudine
    2h:30 min durata
    Escursioni
    Escursione alle malghe Bel Riposo - Schmieder - Lahner
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega

    Questo sentiero panormico conduce atteraverso boschi e parto alle malghe Schmieder - Bel Riposo (Schönrast Alm) e Lahner che Vi invitano a fermarsi per sosta e godere.

     

     

    Difficoltà: facile
    524 altitudine
    4h:31 min durata
    Escursioni
    Escursione alla malga "Untere Kessl Alm"
    Proves, Merano e dintorni
    Prodotti: paitti tradizionali di malga, spaghetti con pesto di pino
    Escursione consigliata: punto di partenza: Hofmahd
    anche con carrozzina per bambini
    Difficoltà: facile
    61 altitudine
    0h:40 min durata
    Escursioni
    Escursione lungo il sentiero del marmo di Covelano
    Martello, Val Venosta

    Il Covelano Sentiero del marmo è stato costruito nell' estate del 2012, e porta dalla posto Kohlplätze fino alla cava di marmo di Covelano (la cava non è visitabile, per motivi di sicurezza). Il sentiero a tema presenta in 11 stazioni la storia attorno il marmo di Covelano. Il sentiero porta attraverso insù alla malga di Covelano e fino alla cava di marmo di Covelano.

    Difficoltà: intermedio
    1079 altitudine
    3h:32 min durata
    Escursioni
    Escursione al Plan de Corones
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones

    PLAN DE CORONES (2275 m, A: 4 ore) Da San Vigilio raggiungete il Passo Furcia (ci
    si può arrivare anche con i mezzi) , poi seguite la strada forestale oppure il sentiero n. 1 per il Rifugio Panorama sino alla vetta. Potete ritornare anche sul versante di Pieve di Marebbe.

    Difficoltà: intermedio
    1066 altitudine
    3h:43 min durata
    Escursioni
    Escursione da San Cassiano a Badia per Santa Croce
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia

    La facile escursione in quota tra San Cassiano e Badia porta lungo prati e pascoli in fiore, attraversa boschi di larici e pendii di pini mughi, ai piedi delle maestose pareti del Sas dla Crusc/Santa Croce.

    Il panorama, la natura incontaminata, la flora e la fauna lungo l’itinerario fanno di questa gita una delle più amate nell’area dell’Alta Badia.

    Difficoltà: intermedio
    544 altitudine
    4h:30 min durata
    Escursioni
    Escursione alla malga Bärnfiechtalm
    Sarentino, Vipiteno e dintorni

    Punto di partenza: Val di Mezzo, Val Giovo (1.150 m)
    Nella località di Val di Mezzo si imbocca il sentiero 13 in direzione della valle Sennerbergtal fino a raggiungere la Malga Bärnfiechtalm.

    Difficoltà: intermedio
    605 altitudine
    2h:02 min durata
    Escursioni
    Passeggiate col passeggino: Via della meditazione alla Cappella del bosco
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    Itinerario con 14 stazioni meditative dalla Parrocchiale alla Cappella del Bosco Consigli ed indicazioni utili: Questa via facile e molto bella segue parte a Sesto dove è il cimitero, che merita senz'altro una visita. Qui parte la via della meditazione con destinazione cappella nel bosco . Descrizione dell’itinerario: Dalla chiesa di Sesto. Qui vicino a una fontana di legno presso il Gasthof Croce d'Oro inizia la via della meditazione (Bergweg -sentiero numero 4 d) salendo e passando per i masi Hösler e Ladstätter e le varie stazioni della via crucis. Questo sentiero è proprio bello e varia tra prati e bosco per arrivare alla cappella nel bosco. Questa cappella è nascosta in un bosco con un atmosfera particolare, un pò mistica e serviva come nascondiglio per celebrare la messa in lingua tedesca durante il periodo fascista.
    Riepilogo: cultura – un atmosfera particolare e mistica – vecchi masi ed un eccezionale panorama sulla meridiana di Sesto.

    Difficoltà: facile
    213 altitudine
    1h:01 min durata
    Escursioni
    Escursione alla malga Valtiglalm
    Racines, Vipiteno e dintorni

    L’escursione parte dall’abitato Gasse a Ridanna. Qui si può parcheggiare la macchina o proseguire in auto per altri 15 minuti. In ogni caso bisogna svoltare a sinistra per “Ento/Entholz”. Seguendo l’insegna per la Malga Valtiglalm, si prosegue per ca. 2 km. Poi si segue la strada asfaltata fino al ponte in legno. Si lascia la macchina sul parcheggio accanto al ponte a quota 1.500 m. Da lì si segue il sentiero 26 che sale fino alla Malga Valtiglalm.

    Difficoltà: facile
    214 altitudine
    0h:42 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale alla Malga Stumpfalm a S. Maddalena
    Valle di Casies

    Escursione alpestre nel fantastico bosco invernale alla malga Stumpfalm 2001m

    Punto di partenza: fondovalle a S. Maddalena/Val Casies 1465m
    Lunghezza: 4,5 km
    Discesa: discesa per l’itinerario di salita
    Tempo di percorso: 2 ore
    Grado di difficoltà: facile - media
    Dislivello: 503m
    Pista slittini: medio fino difficile

    Difficoltà: intermedio
    503 altitudine
    2h:00 min durata
    Escursioni
    Escursione a Colle e Bolzano
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega

    L'itinerario che porta da Nova Ponente a Bolzano si snoda lungo un breve tratto del Sentiero Europeo [E5], il percorso escursionistico a tappe che dalla Francia va a Costanza, in Germania, e da lì fino a Venezia, passando attraverso le Alpi.

    Difficoltà: intermedio
    0 altitudine
    4h:00 min durata
    Escursioni
    Escursione attraverso la gola Rastenbach
    Caldaro sulla Strada del Vino, Strada del Vino

    Escursione attraverso una gola selvaggia e romantica con una serie di scalette e passerelle, non difficoltosa ma con una leggera pendenza. Punto di partenza e di arrivo: Parcheggio Müllereck a Castelvecchio. Percorrenza: circa 1 ora e 30 minuti. Dislivello: circa 160 metri.

    Difficoltà: intermedio
    248 altitudine
    1h:37 min durata
    Escursioni
    Escursione al Monumento all'Imperatrice Elisabetta
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega

    Nel 1897 l'imperatrice Elisabetta d'Austria, meglio conosciuta come Sissi, trascorse le vacanze estive al Grand Hotel Carezza. Quella che era la sua passeggiata preferita è stata poi battezzata “Passeggiata di Elisabetta", e a ricordo è stata posta una targa commemorativa.

    Difficoltà: facile
    0 altitudine
    3h:30 min durata
    Escursioni
    Escursione alla malga Auerberg
    San Pancrazio, Merano e dintorni
    Il sentiero (sentiero nr 18) e la strada forestale partono dalla strada di fondovalle sotto il paese di San Nicolò. A 1.644m si trova la malga Auerberg. Escursione per tutta la famiglia
    Difficoltà: facile
    433 altitudine
    1h:25 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale alla Malga Uwaldalm a S. Maddalena
    Valle di Casies

    La malga Uwaldalm – dove si gode il più bel panorama sulla Val Casies

    Punto di partenza: fondovalle a S. Maddalena/Val Casies 1465m
    Discesa: discesa per l’itinerario di salita
    Tempo di percorso: ca. 2 ore
    Grado di difficoltà: facile - media
    Dislivello: 577m
    Pista per slittino: media

    Difficoltà: intermedio
    577 altitudine
    2h:00 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale da La Val alla chiesetta di Santa Barbara
    La Val, Regione dolomitica Alta Badia
    La chiesetta di Santa Barbara risalente al XV secolo, sulle colline sovrastanti il paesino di La Val in Alta Badia, si trova in una zona molto suggestiva e panoramica. Gli abitanti di questo luogo hanno ancora ricordi molto vivi della storia dei signori di Rü: alcuni secoli fa avevano sepolto soldi e gioielli preziosi vicino alla chiesa. Scopri la legenda che coinvolge il luogo più iconico del paese.
    Difficoltà: facile
    158 altitudine
    0h:30 min durata
    Escursioni
    Escursione alla malga Oberbergalm (1975m)
    Valle di Casies

    La malga Oberbergalm (1975m)
    Malga tradizionale e caratteristica con bellissima vista

    Punto di partenza: Val Casies/S.Maddalena fondovalle (1460m)
    Lunghezza: 5 km
    Discesa: lungo lo stesso percorso
    Percorrenza: 02:00 h
    Difficoltà: media
    Dislivello: 515 m

    Difficoltà: intermedio
    510 altitudine
    2h:00 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale: Bellavista Montecosta
    Villabassa, Regione dolomitica 3 Cime

    Dal centro di Villabassa verso la Chiesa Parrocchiale si prosegue (segn. n° 45) per la strada di Montecosta fino al marcato tornante nei pressi della Brandhäusl. Da qui, verso sinistra, si sale ai masi Thaler e Kleinsinner, proseguendo sempre verso ovest si raggiunge in breve il Belvedere, 1460m

    Difficoltà: intermedio
    360 altitudine
    1h:52 min durata
    Escursioni
    Escursione da San Martin attraverso Lovara - Costa fino a La Valle
    San Martino, Regione dolomitica Plan de Corones

    Seguite la via „Pinis“ fino alla Casa di riposo e proseguite in leggera discesa fino a Lovara. Attraversate la strada statale e seguite il sentiero n. 4A fino a Costa. Da lì, una strada forestale conduce all‘abitato di Ciampëi. Infine, lungo la strada asfaltata, arrivate a La Valle.

    Difficoltà: intermedio
    438 altitudine
    2h:25 min durata
    Escursioni
    escursione alla Baita Häusler Sam
    Regione dolomitica Val d'Ega

    Quetsta facile escursione attraverso prati e boschi porta gli escursionisti a una malga aperta al pubblico che si trova su un prato circondato da boschi.

    Difficoltà: facile
    147 altitudine
    1h:00 min durata
    Escursioni
    Escursione alla malga "Kaserfeld"
    Proves, Merano e dintorni
    L'escursione alla malga Kaserfeld parte dal Centro visitatori Lahnersäge a S. Geltrude e conduce prima lungo il sentiero n. 143, in forte salita, e poi lungo il sentiero n. 145, più tranquillo, attraverso un bosco di abeti rossi e larici.
    I visitatori della malga sono trattati con piatti tradizionali alpini, piatti di erbe di montagna, succhi di frutta fatti in casa, Kaminwurzen e molto altro.

    La malga può essere raggiunta anche dalla stazione a monte della cabinovia Schwemmalm lungo i sentieri n. 29, 12A e 14A.
    Difficoltà: facile
    579 altitudine
    1h:55 min durata
    Escursioni
    Escursione alla malga Moos Alm (1477m)
    Valle di Casies

    La malga Moos Alm (1477m)
    Per i veri amanti del sole

    Punto di partenza: Val Casies/S.Maddalena fondovalle (1460m)
    Lunghezza: 0,5 km
    Discesa: lungo lo stesso percorso
    Percorrenza: 00:10 h
    Difficoltà: facile
    Dislivello: 17 m

    Difficoltà: facile
    11 altitudine
    0h:12 min durata
    Escursioni
    Escursione: San Candido - Piccola Rocca dei Baranci
    San Candido, Regione dolomitica 3 Cime

    Un’escursione abbastanza impegnativa sul monte panoramico Piccola Rocca dei Baranci a sud di San Candido. In alcuni punti dell’ultimo tratto il sentiero diventa abbastanza ripido. Una volta in cima si gode di una vista mozzafiato su San Candido che ricompensa da ogni fatica. Inoltre durante la salita è possibile ammirare per un tratto una panoramica sulle Tre Cime di Lavaredo.

    Difficoltà: difficile
    0 altitudine
    3h:30 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale lungo le rive della Rienza - casale di Salla a Monguelfo
    Monguelfo-Tesido

    Escursione lungo le rive della Rienza, al lago artificiale di Valdaora, alle oasi delle quiete nel bosco invernale, nel paesaggio ricoperto di rugiada e luccicanti cristalli di neve, passando per il casale di „Salla” – e di ritorno al punto di partenza

    Punto di partenza: fermata d’autobus in Via Stazione a Monguelfo 1087m
    Lunghezza: ca. 11 km
    Tempo di percorso: ca. 3 ½ fino 4 ore
    Grado di difficoltà: facile, ma lunga
    Segnaletica: fare attenzione alla segnaletica ciclistica – per „Salla“ n° 39

    Difficoltà: facile
    327 altitudine
    4h:00 min durata
      image
      Summer
      Uphill Seespitz
      Meran and environs
      Starting point: Töll Etschbrücke (525 m) End point: Gasthaus …
      44 km total slope
      7 lifts
      Highest point: 2,505 m

       Oltre 16.000 chilometri di sentieri naturali segnati, si estendono attraverso il variegato paesaggio altoatesino, tra cui itinerari a tema, tour di più giornate e alte vie dolomitiche. Con le funivie si conquistano i primi metri di altitudine e poi si può iniziare direttamente l'escursione panoramica ad esempio su Merano 2000, sulla Plose o a Plan de Corones. In Alto Adige si trovano inoltre il Sentiero Europeo E5, il Sentiero di San Giacomo e l’Alta Via Europa 2. Per riposarsi e rifocillarsi vi sono numerose malghe dove, in ambienti che spaziano dal tradizionale all’elegante fino all’innovativo, è possibile trovare anche una cucina di alto livello e liste dei vini di tutto rispetto. Abbarbicati in luoghi spettacolari, i rifugi non offrono solo riparo dalle intemperie, ma anche panorami mozzafiato. Professionisti e principianti dell’arrampicata potranno sperimentare una straordinaria esperienza a stretto contatto con la roccia grazie alle 50 vie ferrate di livello di difficoltà compreso tra A ed F. Il luogo giusto dove ognuno troverà la soluzione più adatta alla propria condizione fisica.