Vai ai contenuti
aggiunto ai preferiti
rimosso dai preferiti
Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo
Il tuo account è in corso di creazione
Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.
Sei stato disconnesso
Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Escursionismo e alpinismo

    Il sole splende alto nel cielo, lo zaino è pronto: dove si va? Le Dolomiti, con le caratteristiche forme delle loro cime, guglie e torrioni, risplendono nella luce del mattino invitandoci a guadagnare l’ineguagliabile prospettiva che si gode dall’alto. Nelle valli si snodano sentieri che attraversano vigneti e meleti ed offrono scorci su antiche fortificazioni e affascinanti castelli, accarezzano i laghi e gli antichi canali irrigui.

    Risultati
    Escursioni
    Foiana - Bagni di Foiana - Plazzoles - Monte Luco
    Senale-S.Felice, Merano e dintorni

    Il Monte Luco (detto anche Monte Lucco) è una montagna delle Alpi Retiche meridionali alta 2.434 m e fa parte della Catena delle Maddalene. La sua impressionante doppia cima è costituita dalla cima Monte Luco e piccolo Luco. La Cima è accessibile da diversi sentieri escursionistici segnalati. Il più facile di questi sentieri conduce oltre la dolce cresta sud.

    Difficoltà: difficile
    1896 altitudine
    6h:25 min durata
    Escursioni
    Da Laion alle Malghe Unterpulg e Ramitzl
    Laion

    Una gita in montagna da Laion via Ceves alla malga Unterpulghütte, fino alla malga Ramitzler Schwaige. Lungo l´itinerario si offrono belle vedute panoramiche

    Difficoltà: intermedio
    725 altitudine
    3h:58 min durata
    Escursioni
    Frasinetto - San Giacomo (Lavenna)
    Meltina, Bolzano e dintorni

    La chiesa romanica di S. Giacobbe sul Langfenn si trova sulla cima più alta del salto (1525 m s.l.m.) ed è visibile già da lontano. E' costruita su terra preistorica e se potesse, potrebbe raccontare molte cose interessanti ed affascinanti dell'epoca passata. Sull'altare a fianco a San Giacobbe, santo protettore dei viandanti, sono raffigurati i santi Rocco e Sebastiano.

    Difficoltà: facile
    405 altitudine
    1h:42 min durata
    Escursioni
    Da Falzeben a Scena passando per Gsteier
    Scena, Merano e dintorni

    Bellissimo tour nell’area escursionistica Merano 2000 attraverso il paesaggio alpino ai piedi del Monte Ivigna. Le malghe che si incontrano durante il percorso meritano una sosta per la buona cucina e la calda accoglienza.

    Difficoltà: intermedio
    228 altitudine
    3h:30 min durata
    Escursioni
    Dalla malga Taser alla locanda Gsteier
    Scena, Merano e dintorni

    Questa piacevole escursione perlopiù pianeggiante conduce dalla malga per famiglie Taser al maso Greitererhof e, più avanti, alla trattoria Egger, riservando all’escursionista viste mozzafiato sul Meranese. 

    Difficoltà: intermedio
    339 altitudine
    4h:00 min durata
    Escursioni
    Variante percorso breve Greithof
    Martello, Val Venosta

    Percorso breve e facile lungo il canale d'irrigazione "Kondlwaal" fino al Greithof e poi, facendo una piccola svolta, fino alla Trattoria Stallwies.

    Difficoltà: facile
    136 altitudine
    0h:46 min durata
    Escursioni
    Da Rablà lungo il sentiero segreto "Rittersteig" a Naturno
    Parcines, Merano e dintorni

    Passando per frutteti di mele ed attraverso un bosco meravigliosamente rinfrescante, questa escursione è un'alternativa fresca ed ombreggiata al lato secco e caldo del Monte Sole (sentiero panoramico Monte Sole). Il punto culminante dell'escursione è il romantico castello Dornsberg vicino a Naturno, che il sentiero passa.

    Difficoltà: intermedio
    230 altitudine
    3h:00 min durata
    Escursioni
    Via Alpina
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones

    Dal 2002, la Via Alpina si snoda da Trieste (Italia) a Monaco, dall’Adriatico al Mediterraneo, con i suoi 5.000 chilometri di sentieri segnalati in 5 itinerari, attraverso otto Paesi europei: Slovenia, Italia, Austria, Germania, Liechtenstein, Svizzera, Francia e Principato di Monaco.

    La Via Alpina attraversa anche la Valle di Anterselva: 

    La tappa inizia a San Martino in Casies, procede all'interno della Val di Quaìra e passa nella Valle di Anterselva. Seguendo il Quaìra e il Rio del Cane si arriva alla Malga Campobove. Il sentiero conduce attraverso la Forcella Grübl (2.394m) alla Malga Grübl fino ad Anterselva di Mezzo. Da qui si prende il sentiero forestale 9 o 1 verso Anterselva di Mezzo (ca.1.250m), meta della tappa.

    Da Anterselva di Mezzo (1.240m) il sentiero conduce dapprima attraverso il bosco sotto i versanti scoscesi del Monte Magro e poi salendo in numerose ripide serpentine fino ad una piccola comba ghiacciaia attrezzata e subito dopo raggiunge il Rifugio Vedrette di Ries (2.792m).

    Difficoltà: difficile
    2613 altitudine
    9h:15 min durata
    Escursioni
    Da Smudres alla Malga Gallina
    Val di Vizze, Vipiteno e dintorni

    Dalla 4° tornante sopra Smudres seguire il sentiero 3, attraversando il Strobelgraben in direzione della Cima Bianca, sboccando sulla strada carrabile. Seguire la strada passando per la malga Prantner (1780m) e la malga Riedberg (1925m), in avanti lungo l'ampio sentiero che si snoda nel bosco fino alla Malga Gallina (1866m). Alternativa: ascesa sulla strada carrabile adatto per passeggini. Punti di ristoro: Malga Cima Gallina, malga Riedbergalm, malga Prantneralm, Braunhof.

    Difficoltà: intermedio
    618 altitudine
    4h:00 min durata
    Escursioni
    Da San Cassiano al Pralongiá fino a Corvara
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia

    Piacevole escursione, che dal Piz Sorega da San Cassiano attraversa i prati del Pralongiá, famosi per la loro varietà di fiori. Magnifico panorama, che spazia dalle cime del Lavarela al Lagazuoi, dalla Marmolada al Grup dl Sela, dal Puez al Pütia e a nord fino ai ghiacciai delle Alpi centrali al confine con l‘Austria.

    Difficoltà: facile
    128 altitudine
    2h:40 min durata
    Escursioni
    Monte San Vigilio - malga dell'Orso - Alta Guardia di Naturno
    Lana, Merano e dintorni

    Punto di partenza dell'escursione è la stazione a monte della seggiovia sul Monte San Vigilio a 1.814 m. Da qui si scende verso l'albergo Jocher fino ad arrivare alla chiesetta di San Vigilio. Sotto la chiesetta, presso l'incrocio si prende la via per la malga dell'Orso. Presso la malga si imbocca il sentiero n. 2, dopo il sentiero n. 9 che in lieve salita porta fino alla malga di Naturno a 1.910 m si continua sullo stesso sentiero fino al colle "Rauhen Bühel" a 2.027 m, che salendo porta fino all'Alta Guardia di Naturno. Si ritorna sullo stesso itinerario dell'andata.

    Difficoltà: difficile
    988 altitudine
    7h:00 min durata
    Escursioni
    Da Zannes alla Malga Gampen
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes

    Un’escursione rilassante e facile alla Malga Gampen con una vista sorprendente sulle Odle.

    Difficoltà: intermedio
    399 altitudine
    2h:19 min durata
    Escursioni
    Da Terlano alle rovine di Castel Neuhaus (o Castel Maultasch)
    Terlano, Strada del Vino

    Rudere di Neuhaus (Maultasch)

    Risale probabilmente agli inizi del 13° secolo, costruito come un doppio castello. Al giorni d’oggi sono rimasti solo muri in rovina. Questi sono stati accuratamente restaurati in modo che si possa immaginare ancora la vita del castello durante una visita.

    Difficoltà: facile
    178 altitudine
    1h:22 min durata
    Escursioni
    Ritorno a valle 1
    Brennero, Vipiteno e dintorni

    Seguendo la strada forestale alla stazione a monte e seguendo il sentiero n. 34 attraverso gli ampi prati verso valle.

    Difficoltà: facile
    14 altitudine
    1h:51 min durata
    Escursioni
    Da Oberkirn a Verdins passando per Prenn e Talle di Sotto
    Scena, Merano e dintorni

    Escursione con scorci suggestivi a monte di Scena e vedute mozzafiato sulla conca meranese e la Val d’Adige. Il piccolo abitato di Prenn, che troneggia maestoso sopra la valle, conquista con la sua affascinante chiesetta.

    Difficoltà: facile
    189 altitudine
    3h:00 min durata
    Escursioni
    Escursione circolare Alpe di Villandro
    Villandro, Bressanone e dintorni

    L’alpe di Villandro è una ampia malga in alta montagne che si estende nel cuore delle Alpi Sarentine.L’alpe è un autentico paradiso escursionistico e vi aspetta con una fitta rete di sentieri, un’infinità di accoglienti baite e rifugi per rinfrescarsi con una bevanda fresca.

    Difficoltà: intermedio
    498 altitudine
    4h:00 min durata
    Escursioni
    Da Velturno a Verdignes
    Velturno, Bressanone e dintorni
    Un tratto del sentiero della castagna da Velturno via Moar a Viersch a Pardello fino a Verdings.
    Difficoltà: facile
    169 altitudine
    2h:00 min durata
    Escursioni
    Da Trens a Mules
    Campo di Trens, Vipiteno e dintorni

    Da Trens sul sentiero 2A verso Valgenauna fino alla chiesa di S. Valentino, poi sempre sul sentiero 2A fino ai masi di Niederflans. Poi via a destra sul sentiero 3 fino al bunker e punto panoramico. Da qui discesa lungo il sentiero 3 a Mules. Ritorno a Maria Trens con il bus pubblico (310). Punti di ristoro: Albergo Jägerheim, Ristorante Romantik Hotel Stafler, Albergo Posta, Ristorante Bircher.

    Difficoltà: intermedio
    303 altitudine
    2h:30 min durata
    Escursioni
    Da S. Michele ai laghi di Monticolo
    Appiano sulla Strada del Vino, Strada del Vino

    Escursione dalla località di San Michele| Appiano ai Laghi di Monticolo. Il tour si combina perfettamente a una pausa balneare.

    Difficoltà: intermedio
    312 altitudine
    3h:53 min durata
    Escursioni
    Val dl'Ert - sentiero tematico
    San Martino, Regione dolomitica Plan de Corones

    Val dl’Ert, dal ladino Valle dell’Arte, è la mostra permanente delle sculture acquisite durante le ultime edizioni del concorso d’arte SMACH. Salendo dal Musem Ladin dopo ca 200 m prendete il sentiero sulla destra che attraversa il bosco e che vi porta dopo ca 1 km alla Val dl‘Ert.

    Difficoltà: facile
    36 altitudine
    0h:25 min durata
    Escursioni
    Da Villandro al lago Morto
    Villandro, Bressanone e dintorni

    Una visita della chiesetta Totenkirchl e del laghetto Totensee al Monte di Villandro.

    Difficoltà: intermedio
    690 altitudine
    4h:30 min durata
    Escursioni
    Da Fuldres al Lago di Ponteletto
    Campo di Trens, Vipiteno e dintorni

    Da Fulders sulla strada sterrata adentrandosi nella Valle di Dosso, passando le opere militari e poco dopo parte a sinistra il sentiero 16. In ripida ascesa fino alla magla Onser (non gestita) e in avanti fino ad arrivando alla malga Puntleidersee. Da qui avanti sul sentiero 14 fino al Lago di Ponteletto (1850m). Punto di ristoro: Puntleidersee Alm.

    Difficoltà: difficile
    1371 altitudine
    7h:30 min durata
    Escursioni
    Da San Cassiano/Sciaré alla Forcela dl Lech, al lago Lech de Lagació e al rifugio Ütia Scotoni
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia

    Escursione alpinistica molto panoramica nel Parco Naturale Fanes-Senes-Braies partendo da San Cassiano, con ampia vista dalla Forcela dl Lech su tutta l‘alpe di Fanes a nord, sull‘imponente Conturines ad ovest, sulle pareti rocciose del gruppo Fanis ad est e verso sud su tutto l‘altopiano del Lagació/Lagazuoi con l‘omonimo lago.

    Difficoltà: intermedio
    822 altitudine
    5h:45 min durata
    Escursioni
    Da Laion a Ceves
    Laion
    Escursione in famiglia attraverso prati e campi con magnifiche viste panoramiche.
    Difficoltà: facile
    188 altitudine
    1h:00 min durata
      image
      Summer
      Uphill Seespitz
      Meran and environs
      Starting point: Töll Etschbrücke (525 m) End point: Gasthaus …
      44 km total slope
      7 lifts
      Highest point: 2,505 m

       Oltre 16.000 chilometri di sentieri naturali segnati, si estendono attraverso il variegato paesaggio altoatesino, tra cui itinerari a tema, tour di più giornate e alte vie dolomitiche. Con le funivie si conquistano i primi metri di altitudine e poi si può iniziare direttamente l'escursione panoramica ad esempio su Merano 2000, sulla Plose o a Plan de Corones. In Alto Adige si trovano inoltre il Sentiero Europeo E5, il Sentiero di San Giacomo e l’Alta Via Europa 2. Per riposarsi e rifocillarsi vi sono numerose malghe dove, in ambienti che spaziano dal tradizionale all’elegante fino all’innovativo, è possibile trovare anche una cucina di alto livello e liste dei vini di tutto rispetto. Abbarbicati in luoghi spettacolari, i rifugi non offrono solo riparo dalle intemperie, ma anche panorami mozzafiato. Professionisti e principianti dell’arrampicata potranno sperimentare una straordinaria esperienza a stretto contatto con la roccia grazie alle 50 vie ferrate di livello di difficoltà compreso tra A ed F. Il luogo giusto dove ognuno troverà la soluzione più adatta alla propria condizione fisica.