Vai ai contenuti
aggiunto ai preferiti
rimosso dai preferiti
Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo
Il tuo account è in corso di creazione
Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.
Sei stato disconnesso
Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Escursionismo e alpinismo

    Il sole splende alto nel cielo, lo zaino è pronto: dove si va? Le Dolomiti, con le caratteristiche forme delle loro cime, guglie e torrioni, risplendono nella luce del mattino invitandoci a guadagnare l’ineguagliabile prospettiva che si gode dall’alto. Nelle valli si snodano sentieri che attraversano vigneti e meleti ed offrono scorci su antiche fortificazioni e affascinanti castelli, accarezzano i laghi e gli antichi canali irrigui.

    Risultati
    Escursioni
    Escursione invernale sull' Alpe di Luson
    Luson, Bressanone e dintorni
    Ciaspolata o escursioneinvernalecontraversatadimalga, partenzaaLuson Montefinoalla MalgaKreuzwiese. Nelsilenzioelasolitudinedell' AlpediLusongodeteviilpanoramasulleDolomitiesulleAlpi.
    Difficoltà: intermedio
    798 altitudine
    2h:57 min durata
    Escursioni
    Giro del lago in Alta Val Martello
    Martello, Val Venosta

    Comodo percorso lungo l’idillico Lago di Gioveretto

    Questo percorso di 7 km parte dietro l’Albergo Gasthaus zum See dove prendete la strada forestale lungo il Lago di Gioveretto. L’escursione facile e breve lungo il lago artificiale invita a sognare e a intrattenersi. Lo splendido panorama della Val Martello rappresenta un must durante una vacanza in Val Venosta. Percorrete questa strada lungo la sponda del lago fino alla diga. Ritornate sulla stessa strada o prendete il sentiero n. 17 che parte dalla diga per godere una breve escursione circolare per il bosco.

    Difficoltà: facile
    472 altitudine
    2h:16 min durata
    Escursioni
    Funivia Salonetto - St. Ulrich
    Meltina, Bolzano e dintorni

    A St. Ulrich si trova la piccola chiesa romana St. Ulrich. Qui si gode di una meravigliosa vista panoramica sulle montagne vicine. La chiesa é stata ristorata in 1859 e  l´immagine del altare viene dal pittore Psenner Ulrich da Ums.

    Anche l´albergo St. Ulrich, vicina alla chiesa, offre un bel panoram, und parcogiochi per i piú piccoli e specialitá tipiche altoatesine.

     

    Difficoltà: facile
    324 altitudine
    1h:48 min durata
    Escursioni
    Escurisone estiva - Lago di Braies - Croda del Becco
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime

    Vetta spettacolare con vista mozzafiata panoramica 360°! Cammini lungo la sponda orientale del lago. Prosegui in salita fino al Buco del Giavo, passi sul lato opposto della valle fino a Porta Sora al Forn. Da lì sali per la cresta rocciosa (tratto con corda fissa) fino al vasto declivio (segni rossi – ometti) che precede la panoramica vetta. Segnavia: nr. 1, dopo il rifugio Biella senza numero – segni rossi (ometti) Valutazione: molto faticoso, necessario un passo sicuro e resistenza
    Il tempo di percorrenza e' di 4,5 ore

    Difficoltà: difficile
    0 altitudine
    3h:30 min durata
    Escursioni
    Escursione ai Laghi di Sopranes da Plan/Pfelders
    Tirolo, Merano e dintorni

    I Laghi di Sopranes sono un gruppo di laghi alpini, formatisi in conche depressionali scavate dai ghiacciai. Essi si collocano al centro di uno splendido ambiente naturale di alta montagna, caratterizzato da massi levigati, alture tondeggianti ed enormi massi erratici, e permettono a questi splendidi paesaggi montani di rispecchiarsi in loro come una sorta di ”occhi delle montagne”. I dieci laghi appartengono all'altopiano dei laghi alpini più alti dell'Alto Adige e si trovano ad un'altitudine di 2.117 m s.l.m. e 2.589 m s.l.m.
    Lago della Casera 2.117 m s.l.m., Lago di Vizze 2.126 m s.l.m., il piccolo laghetto Mückenlacke 2.330 m s.l.m., Lago Verde 2.338 m s.l.m., Lago Lungo 2.380 m s.l.m., Lago Lavagna 2.501 m s.l.m., Lago del Catino 2.512 m s.l.m., Lago Nero 2.589 m s.l.m., i due laghi del Latte a 2.540 m s.l.m.

    Il nostro consiglio: da giugno a settembre il tour ai laghi di Sopranes è disponibile anche con la nostra guida escursionistica certificata Erich Unterthurner! Informazioni ed iscrizioni negli uffici turistici di Parcines e Rablà.

     

    Difficoltà: difficile
    1064 altitudine
    5h:50 min durata
    Escursioni
    Escursione ai Laghi di Sopranes
    Lagundo, Merano e dintorni

    I Laghi di Sopranes sono un gruppo di laghi alpini, formatisi in conche depressionali scavate dai ghiacciai. Essi si collocano al centro di uno splendido ambiente naturale di alta montagna, caratterizzato da massi levigati, alture tondeggianti ed enormi massi erratici, e permettono a questi splendidi paesaggi montani di rispecchiarsi in loro come una sorta di ”occhi delle montagne”. I dieci laghi appartengono all'altopiano dei laghi alpini più alti dell'Alto Adige e si trovano ad un'altitudine di 2.117 m s.l.m. e 2.589 m s.l.m.
    Lago della Casera 2.117 m s.l.m., Lago di Vizze 2.126 m s.l.m., il piccolo laghetto Mückenlacke 2.330 m s.l.m., Lago Verde 2.338 m s.l.m., Lago Lungo 2.380 m s.l.m., Lago Lavagna 2.501 m s.l.m., Lago del Catino 2.512 m s.l.m., Lago Nero 2.589 m s.l.m., i due laghi del Latte a 2.540 m s.l.m.




    Difficoltà: difficile
    1576 altitudine
    5h:40 min durata
    Escursioni
    Il sentiero dei sauri GEOPARC Bletterbach
    Aldino, Bolzano e dintorni
    Il nuovo sentiero dei sauri sopra il Centro Visitatori GEOPARC Bletterbach ad Aldino porta in un viaggio nel Permiano, 260 milioni di anni fa, quando si formarono le rocce e i fossili del Bletterbach e delle Dolomiti.
    Il percorso circolare è composto da nove stazioni che permettono uno sguardo particolare gola del Bletterbach e delle Dolomiti.
    Famiglie con bambini, anziani e persone con disabilità e patiti delle camminate, quali che siano le condizioni del tempo, scoprono, tra l’altro, le orme dei sauri e i loro autori, confrontano le piante dell’epoca con i loro parenti attuali e si immergono nel mondo delle più piccole orme fossili sul sentiero istruttivo e divertente.
    Difficoltà: facile
    41 altitudine
    0h:19 min durata
    Escursioni
    Escursione estiva - Ponticello - Prato Piazza
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime

    Da Ponticello sali (segn. n. 37) lungo il sentiero largo e sterrato fino a Prato Piazza. Tempo di percorrenza: 2h 

    Alternativa: Ponticello - Malga Stolla - Prato Piazza:
    Da Ponticello vai fino alla terza curva, poi prosegui lungo il Rio Stolla fino alla Malga Stolla (segn. n. 18); di seguito prosegui con alcuni sali e scendi fino al Ristorante Prato Piazza. Tempo di percorrenza: 2 h

    Difficoltà: intermedio
    507 altitudine
    1h:46 min durata
    Escursioni
    Sentiero del sole-sentiero panoramico
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes

    Un bel percorso circolare tra i paesi S. Pietro e S. Maddalena con piloni votivi storici e una vista meravigliosa delle Odle. Anche ideale per fare jogging!

    Difficoltà: facile
    322 altitudine
    2h:01 min durata
    Escursioni
    Escursione estiva - Lago di Braies - Malga Rossalm
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime
    Cammini lungo la riva occidentale del lago fino all´ estremitá sud- orientale del lago. Li trovi il bivio per il sentiero nr. 1 sulla destra. Segui questo sentiero escursionistico per circa 2,2 km fino al bivio. Da qui segui il sentiero nr. 4 per circa 3 km fino alla malga Rossalm. Il tempo di percorrenza e' di 3 ore.
     
    Difficoltà: difficile
    846 altitudine
    2h:55 min durata
    Escursioni
    Ciaspolata sulla malga Luson
    Rodengo, Bressanone e dintorni

    Il giro alpestre Gargitt – Prato Croce Per le antiche vie alpestri dell’Alpe di Luson. Prima dell’epoca motorizzata, il fieno raccolto sulle malghe fu trasportato a valle d’inverno con apposite slitte, le piste erano ripide, il trasporto talvolta molto rischioso. Partendo dall’albergo Lüsnerhof si segue la strada forestale che sale a sinistra del torrente, aggira il costone del monte e porta al maso solitario Gargitt (m 1531, abbandonato). A valle del maso si trova un bellissimo punto panoramico. Qui si segue il sentiero che scende e ricollega con la strada d’accesso, per questa si torna al punto di partenza.

    Difficoltà: intermedio
    0 altitudine
    5h:00 min durata
    Escursioni
    Circuito estivo: Tre Cime di Lavaredo
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime

    Le Tre Cime di Lavaredo sono il simbolo della regione delle 3 Cime nelle Dolomiti: sono tra le montagne più famose delle Dolomiti. Nel 2009 le Dolomiti sono state dichiarate Patrimonio mondiale dell'UNESCO. Questo particolare riconoscimento sottolinea l'unicità, l'eccezionale bellezza, ma anche l'integrità di questa regione montuosa.

    Difficoltà: facile
    550 altitudine
    4h:00 min durata
    Escursioni
    Ciaspolata alla malga di Fanes
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones
    La ciaspolata alla malga Fanes riserva agli escursionisti momenti indimenticabili nel Parco Naturale Fanes-Senes-Braies, circondati da pareti rocciose e boschi incantati. Sotto la coperta bianca si nascondono limpidi ruscellini e laghetti, visibili solamente durante le stagioni prive di neve. All'arrivo Vi aspettano diverse gustose pietanze che potrete assaggiare nei due rifugi alpini.
    Difficoltà: intermedio
    676 altitudine
    2h:30 min durata
    Escursioni
    Ciaspolata a Madonna di Pietralba e alla malga Laab
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega

    Questa escursione con le racchette da neve conduce a uno dei luoghi più amati di tutta la regione: il Santuario della Madonna di Pietralba, una delle principali mete di pellegrinaggio dell'Alto Adige, come dimostrano i numerosi ex-voto alla Madonna delle Grazie lasciati nei secoli dai fedeli.

    Difficoltà: intermedio
    0 altitudine
    4h:00 min durata
    Escursioni
    Ciaspolata Tulper - Pianer Kreuz
    Luson, Bressanone e dintorni

    Ciaspolata da Luson Berg sull' Alpe di Rodengo e Luson, passando per il Pianer Kreuz, Rifugio Roner Alm e Rifugio Oberhauser, e ritorno al parcheggio Tulper

    Difficoltà: intermedio
    340 altitudine
    2h:15 min durata
    Escursioni
    Ciaspolata alla malga Kofler
    Valle Aurina, Valle Aurina

    Racchette da neve | Scoprite la natura con le racchette da neve ai piedi. C´è solo l´aria fredda d´inverno ed i suoni di tutti i giorni sono attutiti. Scoprite l´inverno lontano dalle piste da sci e dal rumore: niente stress, niente problemi. | Riva di Tures 1.600 m - Malga Kofler | Esposizione parete: Nord | Punto di partenza: Parcheggio - Riva di Tures | Altezza massima: 2.034 | lawinenwarndienstlink: www.provincia.bz.it/valanghe

    Difficoltà: intermedio
    0 altitudine
    3h:00 min durata
    Escursioni
    Ciaspolata: Vista Tre Cime/Landro - Valle della Rienza
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    Questa semplice escursione con le ciaspole non porta direttamente alle Tre Cime di Lavaredo, ma sono sempre in vista dall'inizio del tour.

    IMPORTANTE: Prima di intraprendere ogni sci alpinistica/esc. con ciaspole è indispensabile verificare le condizioni atmosferiche e il bollettino pericolo valanghe (https://valanghe.report), rivolgendosi anche a persone esperte.

     

    Difficoltà: facile
    253 altitudine
    1h:30 min durata
    Escursioni
    Escursione con le ciaspole da Spëscia al Sasso Croce
    La Val, Regione dolomitica Alta Badia

    Indossa le ciaspole e parti per un'avventura magica attraverso i prati dell'Armentara coperti da una soffice coltre di neve bianca e soffice. Già poco dopo i primi passi sulla neve fresca si aprirà davanti a te uno scenario unico sull'imponente massicio del Sasso Croce. Una volta arrivato al rifugio Santa Croce potrai assaporare uno dei tipici piatti della cucina ladina. Ti consigliamo anche una visita alla chiesetta più alta d'Europa che si trova proprio a pochi passi dal rifugio.

    Difficoltà: facile
    646 altitudine
    2h:19 min durata
    Escursioni
    Escurisone estiva - Prato Piazza - Rif. Vallandro
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime

    Escursione su un meraviglioso altopiano in mezzo al Parco Naturale Fanes- Senes- Braies che ti offre una vista meravigliosa sulle Tre Cime di Lavaredo, Croda Rossa, Tofana e Monte Cristallo. Tempo di percorrenza: 1 ora Segnavia: n. 37

    Difficoltà: facile
    40 altitudine
    0h:31 min durata
    Escursioni
    Parcheggio Schermoos - Malga Möltner Kaser - Auener Joch - Kreuzjoch
    Meltina, Bolzano e dintorni

    La passeggiata parte dal parcheggio Schermoos. Si passa il giogo di Meltina per arrivare alla malga Möltner Kaser. Da qui si può visitare il famosi Omini di Pietra, dove si può godere una ottima vista sulle montagne circostanti. Infine si continua ad attraversare l'Auenjoch, attraverso pascoli, e finalmente si raggiunge il Kreuzjoch. L'ampio percorso viene ricompensato qui con un panorama indimenticabile. Una interessante mappa panoramica sul giogo mostra quali montagne si sta osservando.

    Difficoltà: intermedio
    782 altitudine
    5h:07 min durata
    Escursioni
    Ciaspolata: Pfandleck
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    Dal Passo Monte Croce - Malga Nemes - Pfandleck 4,5 h, 400 dislivello, Nr. 13

    Difficoltà: intermedio
    400 altitudine
    4h:00 min durata
    Escursioni
    Sentiero delle leggende
    San Lorenzo di Sebato, Regione dolomitica Plan de Corones

    Nella piccola località di St. Lorenzen è custodito un grande tesoro di leggende. Per farlo conoscere meglio al pubblico, è stato creato il Sentiero delle Leggende, lungo 3 km. Si basa sulla raccolta del noto ricercatore di leggende tirolesi Johann A. Hezl. I dieci pannelli illustrativi lungo il percorso sono stati disegnati dagli alunni della scuola primaria.

    Difficoltà: facile
    86 altitudine
    1h:01 min durata
    Escursioni
    San Martino - Egg - Forra
    Laces, Val Venosta

    Il giro San Martino - Egg - Forra è adatto anche ad escursionisti meno esperti.

    Difficoltà: intermedio
    339 altitudine
    3h:10 min durata
    Escursioni
    Escursione estiva - Prato Piazza - Picco di Vallandro
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime

    Montagna eminente con panorama mozzafiato a 360°. Dal parcheggio Prato Piazza prosegui lungo una strada massicciata fino al Rifugio Prato Piazza. Subito dopo il rifugio a sinistra parte il sentiero nr. 40 che segue in direzione ovest e porta all'Alta Via n. 3. Prosegui in direzione nord attraverso prati in salita e tornanti fino ad arrivare al ghiaione. Dopo la piccola sella trovi un punto assicurato con corde d'acciaio. Da qui prosegui fino in vetta. Il tempo di percorrenza e' di 4 ore. Segnavia: n. 40 Grado di difficoltà: impegnativo; necessario un passo sicuro e resistenza Nota: quest'escursione è indicata solo per bambini abituati a camminare in montagna; è consigliabile assicurali con una corda. La gran parte del percorso è esposto al sole.

    Difficoltà: difficile
    869 altitudine
    2h:43 min durata
    Escursioni
    Circuito estivo: Cerchio Sylvesto
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime

    Il Rio Silvestro ha contribuito a modellare significativamente la zona intorno a Dobbiaco: lo slittamento dello spartiacque tra Dobbiaco e Versciaco, la formazione delle Piramidi di terra, ma anche di profondi fossi, la cui diffusione da tempi immemori è ora arginata da bacini montani realizzati nel corso del tempo. Il percorso escursionistico attorno al “Cerchio Sylvesto” si sviluppa in 7 tappe, ognuna delle quali, getta luce su uno specifico aspetto e momento della tormentata storia del paese di Dobbiaco e della Valle San Silvestro. “Altwahlen” la zona più antica della Valle San Silvestro, le piramidi di terra, le opere di consolidamento, quelle di rinverdimento dei fossi, la fonte di Silvestro, la Cappella di San Silvestro e la linea periadriatica della Pusteria (una zona di rottura geologica molto importante) sul “Bodeneck”.
    Informazioni dettagliate su ogni singola tappa le trovate nel seguente blog www.cerchio-sylvesto.blogspot.com.

    Difficoltà: intermedio
    1464 altitudine
    8h:00 min durata
    Escursioni
    Escursione con le ciaspole attraverso i prati dell'Armentara
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia

    Questa ciaspolata inizia a Badia e porta gli escursionisti attraverso il caratteristico paesaggio alpino dei prati dell'Armentara. Attraversi a piedi prati innevati di una bellezza unica. Le malghe ed i masi che si incontrano lungo l’escursione testimoniano l’opera dell’uomo: qui infatti i contadini hanno plasmato negli anni il paesaggio attraverso il loro lavoro, mantenendo tuttavia intatto l’equilibrio con la natura che li circonda.

    Difficoltà: facile
    528 altitudine
    4h:15 min durata
      image
      Summer
      Uphill Seespitz
      Meran and environs
      Starting point: Töll Etschbrücke (525 m) End point: Gasthaus …
      44 km total slope
      7 lifts
      Highest point: 2,505 m

       Oltre 16.000 chilometri di sentieri naturali segnati, si estendono attraverso il variegato paesaggio altoatesino, tra cui itinerari a tema, tour di più giornate e alte vie dolomitiche. Con le funivie si conquistano i primi metri di altitudine e poi si può iniziare direttamente l'escursione panoramica ad esempio su Merano 2000, sulla Plose o a Plan de Corones. In Alto Adige si trovano inoltre il Sentiero Europeo E5, il Sentiero di San Giacomo e l’Alta Via Europa 2. Per riposarsi e rifocillarsi vi sono numerose malghe dove, in ambienti che spaziano dal tradizionale all’elegante fino all’innovativo, è possibile trovare anche una cucina di alto livello e liste dei vini di tutto rispetto. Abbarbicati in luoghi spettacolari, i rifugi non offrono solo riparo dalle intemperie, ma anche panorami mozzafiato. Professionisti e principianti dell’arrampicata potranno sperimentare una straordinaria esperienza a stretto contatto con la roccia grazie alle 50 vie ferrate di livello di difficoltà compreso tra A ed F. Il luogo giusto dove ognuno troverà la soluzione più adatta alla propria condizione fisica.