Vai ai contenuti
aggiunto ai preferiti
rimosso dai preferiti
Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo
Il tuo account è in corso di creazione
Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.
Sei stato disconnesso
Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Escursionismo e alpinismo

    Il sole splende alto nel cielo, lo zaino è pronto: dove si va? Le Dolomiti, con le caratteristiche forme delle loro cime, guglie e torrioni, risplendono nella luce del mattino invitandoci a guadagnare l’ineguagliabile prospettiva che si gode dall’alto. Nelle valli si snodano sentieri che attraversano vigneti e meleti ed offrono scorci su antiche fortificazioni e affascinanti castelli, accarezzano i laghi e gli antichi canali irrigui.

    Risultati
    Escursioni
    Monte Cavone
    Tires al Catinaccio, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Il Monte Cavone a Tires è una delle numerose località leggendarie della regione dolomitica Alpe di Siusi, nonché una suggestiva cima panoramica e la meta ideale per un tour giornaliero.

    Quest’escursione è parte del librettino escurisonistico per famiglie „Guida alle escursioni della Strega Nix“.

    Difficoltà: intermedio
    1544 altitudine
    6h:55 min durata
    Escursioni
    Escursione sul Piz Chavalatsch
    Glorenza, Val Venosta

    L‘ escursione sul Piz Chavalatsch promette un panorama unico sul Gruppo dell’Ortles, le montagne della Engandina Svizzera e le cime dell’ alta e bassa Val Venosta.

    Difficoltà: difficile
    1358 altitudine
    5h:25 min durata
    Escursioni
    Aldino-Holzmannegg-Bronzolo
    Aldino, Bolzano e dintorni
    Percorso da Aldino a Bronzolo. La via del ritorno é possibile di fare anche con l'autobus.
    Difficoltà: intermedio
    11 altitudine
    1h:26 min durata
    Escursioni
    Albions - Gudon
    Laion

    Escursione sulle colline della Val d'Isarco partendo da Albions fino a Gudon

    Difficoltà: facile
    590 altitudine
    3h:49 min durata
    Escursioni
    Percorso tra le malghe da Rio Lagundo a Naturno
    Naturno, Merano e dintorni
    Un'escursione un' po impegnativa verso tre populari malghe fino a Naturno con vista sul monte Sole di Naturno, sulle cime del gruppo tessa, e sul paesaggio di montagna della Val Senales.
    Difficoltà: intermedio
    776 altitudine
    4h:49 min durata
    Escursioni
    Anterivo - Malga Monte Corno d'inverno
    Anterivo, Bolzano e dintorni
    Passando il percorso "Kneipp" seguiamo lungo la via n° 3 verso il Passo Cisa, vecchio passaggio di commercianti ed artigiani. Seguiamo il sentiero europeo E5 alla Malga Corno (1.710 m), godendoci una spettacolare vista sulla Val di Fiemme e le sue montagne. Il Rifugio Monte Corno è aperto anche d'inverno da martedì a domenica. Dopo la sosta per il pranzo, torniamo al punto di partenza per la stessa strada.
    ATTENZIONE:neccessario attrezzarsi con buoni scarponi e ciaspole, specialmente dopo nevicate abbondanti!
    Difficoltà: intermedio
    501 altitudine
    3h:19 min durata
    Escursioni
    Aldino - Winkl - Salto del Cavallo
    Aldino, Bolzano e dintorni

    Questa tranquilla escursione ci porta al declivio "Rosssprung" (Salto del Cavallo). Vedremo la chiesetta S. Maria in Neve, ch è stata costruita intorno al 1600.

    Difficoltà: facile
    322 altitudine
    2h:28 min durata
    Escursioni
    Ackerwaal
    Val Venosta

    Esplorare il villaggio degli alpinisti e la Val Mazia sulla roggia "Ackerwaal".

    Difficoltà: facile
    244 altitudine
    2h:30 min durata
    Escursioni
    Alla scoperta della leggenda "Il Salvan del passo Gardena"
    Corvara, Regione dolomitica Alta Badia

    In questa escursione da Colfosco verso il passo Gardena camminate sui passi dei salvans, le figure leggendarie della cultura ladina. Erano gli uomini dei boschi che vivevano solitari ed in condizioni molto umili.

    Scoprite la leggenda nel libro "Camminare tra mondi incantati" disponibile presso gli uffici turistici.



    Difficoltà: intermedio
    659 altitudine
    4h:00 min durata
    Escursioni
    Itinerario archeologico Val di Fosse - Malga Grub (A8)
    Senales, Merano e dintorni

    Escursione particolarmente bella e interessante attraverso la Val di Fosse, che fa parte del Parco Naturale Gruppo di Tessa. Si tratta del più grande parco naturale dell’Alto Adige e, con un pizzico di fortuna, è possibile avvistare alcuni delle diverse specie animali che ospita.

    Difficoltà: intermedio
    1431 altitudine
    5h:46 min durata
    Escursioni
    Il percorso ricco di panorami - Vecia Ferrovia
    Trodena, Strada del Vino

    Questa escursione si svolge sulla traccia della vecchia ferrovia della Val di Fiemme. Questa linea ferroviaria fu costruita durante la prima guerra mondiale e tra il 1918 e il 1936 serviva principalmente per il traffico di merci.  La passeggiata si snoda lungo il pendio soleggiato, tra amabili vigne. Questo sentiero panoramico merita particolarmente per la splendida veduta sulla Bassa Atesina.

    Difficoltà: intermedio
    754 altitudine
    3h:23 min durata
    Escursioni
    Sentiero delle malghe di Racines
    Racines, Vipiteno e dintorni

    Il sentiero delle malghe di Racines parte sulla strada del Passo Giovo e conduce attraverso un paesaggio a dir poco straordinario alla scoperta di ben sette diverse malghe. La prima che si incontra dopo un mezz’oretta è la malga Calice, si prosegue poi per le malghe Rinneralm e Wasserfalleralm. Il cammino continua seguendo il percorso escursionistico esistente fino al Rifugio Saxnerhütte. Si susseguono poi le malghe Äußere Wumblsalm e Innere Wumblsalm. L‘itinerario termina alla malga Klammalm, a 1.925 m di altitudine. Seguendo il sentiero segnalato n. 12 si scende verso il borgo di Vallettina. Il sentiero delle malghe può essere comodamente affrontato in un giorno ed è adatto anche alle famiglie. Per l‘andata e/o il ritorno si può optare anche per il viaggio con la cabinovia Racines-Giovo. Il sentiero delle malghe è raggiungibile anche dalla stazione a monte.

    Difficoltà: facile
    320 altitudine
    4h:02 min durata
    Escursioni
    Rio Lagundo - Eggersteig - Quadrat - Rablà
    Parcines, Merano e dintorni

    Ci risparmiamo la salita a piedi - la funivia di Rio Lagundo Vi porta fino a 1.362 metri di altitudine fino al bellissimo borgo montano di Rio Lagundo ed uno dei più bei tour alla scoperta del Monte Tramontana!


    Difficoltà: intermedio
    184 altitudine
    2h:28 min durata
    Escursioni
    Il sentiero Almweg 2000: Alle malghe Tscharnietalm, Kaser Alm, Stumpfalm e Uwaldalm
    Valle di Casies

    La Val Casies possiede in modo particolare molte belle malghe, delle quali alcune offrono anche confortevoli possibilità di ristoro. Come suggerisce il nome „Almweg 2000“, il percorso conduce in media a circa 2000 metri sul livello del mare da malga a malga e offre una vista mozzafiato su tutta la Val Casies.

    Difficoltà: intermedio
    983 altitudine
    5h:24 min durata
    Escursioni
    Rio Lagundo - Malga di Naturno - San Vigilio
    Parcines, Merano e dintorni

    Un meraviglioso sentiero circolare partendo da Rio Lagundo, un borgo romantico sul Monte Tramontana, che é facilissimo da raggiungere con la funivia di Rio Lagundo a Rablà!

    Difficoltà: intermedio
    657 altitudine
    3h:30 min durata
    Escursioni
    Percorso naturalistico “vivere le malghe” nella Val di Fosse
    Senales, Merano e dintorni

    Dopo la diramazione di Monte S. Catarina la strada percorre un ponte molto alto e stretto che attraversa il Rio Senales. Proprio nel mezzo della salita in direzione Certosa un cartello indica la diramazione per la Val di Fosse. Inizialmente la strada che conduce nella valle laterale più grande della Val Senales è molto ripida, anche l’ultimo tratto di strada poco prima di raggiungere il parcheggio a pagamento al Maso Vorderkaser è altrettanto ripido.

    Difficoltà: facile
    385 altitudine
    1h:38 min durata
    Escursioni
    Percorso circolare Alpinistico Cascata
    Parcines, Merano e dintorni

    Camminata circolare, assenza di vertigini
    Questa escursione circolare permette di guardare dietro la più grande cascata dell'Alto Adige. Il sentiero conduce a stagni verdi smeraldo e piccole cascate. I punti panoramici mozzafiato, il suono delle cascate e le accoglienti aree di seduta invitano a soffermarsi e a rilassarsi. Se volete avvicinarvi prima alla cascata di Parcines, fate una breve deviazione (5 minuti a piedi) fino alla piattaforma panoramica.

    Difficoltà: intermedio
    293 altitudine
    1h:04 min durata
    Escursioni
    Percorso circolare delle baite di Fundres
    Vandoies, Bressanone e dintorni

    Per la via dei masi di Fundres si parte dal parcheggio Dun. Sul sentiero 17 un breve tratto in salita e poi a destra imboccare il sentiero 13A. Proseguire per un tratto e a sinistra sul nr. 13 e poi 18 fino alla malga Egger-Bodenalm con caseificio. Dopo la malga per un breve tratto sul sentiero, poi a girare a destra, attraverso il pendio fino al sentiero 13. Qui proseguire fino ad incrociare l'alta via di Fundres. Svolgere ancora a destra e per un breve tratto in direzione della forcella Kuhscharte e sulla nuova strada forestale. Questa conduce fino alla baita Gampiel Alm con vista panoramica sulla valle di Fundres e l'Alpe di Rodengo fino al Sas de Pütia. La baita è particolarmente adatta a famiglie, per i piccoli animali domestici da prendere in braccio e accarezzare. Si scende per un tratto la strada forestale fino ai masi Egger. Da qui ritornare a Dun, prima sul sentiero 13 e poi a sinistra imboccare il sentiero "Alten Weg" e ritornare al parcheggio.

    Difficoltà: intermedio
    720 altitudine
    4h:30 min durata
    Escursioni
    Escursione alpestre da Klammeben a Prenn
    Scena, Merano e dintorni

    Splendida escursione attraverso le malghe dell’altopiano del Hirzer. Il tour prevede l’ascesa con la funivia e conquista con vedute mozzafiato e posticini suggestivi che invitano alla sosta e alla contemplazione.

    Difficoltà: facile
    363 altitudine
    2h:30 min durata
    Escursioni
    Itinerario archeologico Monte S. Caterina - Naturno (A7)
    Senales, Merano e dintorni

    Escursione archeologica facile ma affascinante da Monte Santa Caterina fino alla malga di Mara/Obermairalm , lungo un sentiero quasi pianeggiante fino alla malga di Boscospesso, attraverso un meraviglioso lariceto fino al maso Linthof e da lì con la cabinovia in pochi minuti a Naturno.

    Difficoltà: intermedio
    1008 altitudine
    5h:37 min durata
    Escursioni
    Discesa da Monte Cavallo a Vipiteno
    Vipiteno, Vipiteno e dintorni

    Dalla stazione a monte di Monte Cavallo via a destra seguendo il sentiero n° 19 fino alla croce in legno. Seguendo la segnaletica si giunge su una tornante di strada asfaltata. Seguire la strada fino alla chiesetta e qui via a destra lungo le serpentine fino a Vipiteno.

    Difficoltà: facile
    0 altitudine
    2h:00 min durata
    Escursioni
    Sulle Alpe di Lazfons fino alla Stöfflhütte
    Villandro, Bressanone e dintorni
    Escursione breve e facile sulle Alpe di Lazfons, che si collegano alle Alpe di Villandro vicino al Rifugio Stöfflhütte. L'escursione è adatto per gli anziani e le famiglie con bambini.
    Difficoltà: facile
    169 altitudine
    2h:00 min durata
    Escursioni
    Sentiero enodidattico di Lagundo
    Lagundo, Merano e dintorni

    I vigneti lungo la roggia di Lagundo e sul sentiero Schlundenstein sono un esempio speciale di un paesaggio culturale modellato dalla diligenza degli agricoltori. Sul Sentiero del vino di Lagundo, la storia del paesaggio culturale e viticolo prende vita ed è tangibile per l'escursionista. I semplici pannelli descrivono la roggia di Lagundo, i vecchi vitigni e il lavoro della figura del Saltner, il guardiano dell'uva appena vendemmiata.

    Difficoltà: facile
    244 altitudine
    1h:34 min durata
    Escursioni
    Sulle orme di Paul Troger a Monguelfo
    Monguelfo-Tesido
    Sulle orme di Paul Troger a Monguelfo
    Paul Troger, il pittore del barocco austriaco, nacque il 30 ottobre 1698 a Monguelfo da un sagrestano e sarto. Il suo “Blu Troger“ è rimasto ineguagliato fino ad oggi. L’itinerario ha inizio dalla sua casa natale, porta alla chiesa parrocchiale, dove tre sue opere ornano l’altare e conduce poi ad altre stazioni nel bel paese di Monguelfo.
    Difficoltà: facile
    268 altitudine
    1h:40 min durata
    Escursioni
    Escursione ad anello nell'area Hirzer
    Scena, Merano e dintorni

    Piacevole tour per famiglie che riserva scorci suggestivi ma anche ottime possibilità di ristoro. Un’escursione dalle grandi soddisfazioni indicata a chi ama immergersi nella tranquillità del paesaggio alpino. 

    Difficoltà: intermedio
    0 altitudine
    1h:30 min durata
    Escursioni
    Camminando al sole
    Lana, Merano e dintorni

    Punto di partenza: stazione di monte della funivia S. Vigilio, 1.486 m
    Tempo di percorrenza: circa 1 ora e 15 minuti
    Distanza: 3.424 m, Dislivello: 322 m

    Difficoltà: intermedio
    371 altitudine
    1h:22 min durata
    Escursioni
    Escursione lunga e panoramica
    Lana, Merano e dintorni

    Partenza: stazione a monte della funivia, 1.486 m d’altitudine
    Durata: 2 ore 50 minuti
    Lunghezza 8.737 m
    Dislivello: 369 m
    Sentieri marcati: 34 – 9 – 7 – 34

    Difficoltà: intermedio
    359 altitudine
    2h:27 min durata
    Escursioni
    Sull'altopiano dell'Alpe di Villandro
    Villandro, Bressanone e dintorni

    In giro per prati alpestri e distese di pini mugo con un favoloso panorama Dolomitico che si estende lungo l'orrizonte orientale. Passeggiata alpestre da un rifugio all'altro con carrozzella. Attrazioni per i piccoli come minizoo, campo giochi e fantabosco arrichiscono l'avventura in montagna.

    Difficoltà: facile
    124 altitudine
    1h:53 min durata
      image
      Summer
      Uphill Seespitz
      Meran and environs
      Starting point: Töll Etschbrücke (525 m) End point: Gasthaus …
      44 km total slope
      7 lifts
      Highest point: 2,505 m

       Oltre 16.000 chilometri di sentieri naturali segnati, si estendono attraverso il variegato paesaggio altoatesino, tra cui itinerari a tema, tour di più giornate e alte vie dolomitiche. Con le funivie si conquistano i primi metri di altitudine e poi si può iniziare direttamente l'escursione panoramica ad esempio su Merano 2000, sulla Plose o a Plan de Corones. In Alto Adige si trovano inoltre il Sentiero Europeo E5, il Sentiero di San Giacomo e l’Alta Via Europa 2. Per riposarsi e rifocillarsi vi sono numerose malghe dove, in ambienti che spaziano dal tradizionale all’elegante fino all’innovativo, è possibile trovare anche una cucina di alto livello e liste dei vini di tutto rispetto. Abbarbicati in luoghi spettacolari, i rifugi non offrono solo riparo dalle intemperie, ma anche panorami mozzafiato. Professionisti e principianti dell’arrampicata potranno sperimentare una straordinaria esperienza a stretto contatto con la roccia grazie alle 50 vie ferrate di livello di difficoltà compreso tra A ed F. Il luogo giusto dove ognuno troverà la soluzione più adatta alla propria condizione fisica.