Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Escursioni

Da Mezzaselva al Rifugio Forcella Vallaga e al Lago di Vallaga

Fortezza, Bressanone e dintorni
da centro

La Valle di Vallaga (Flaggertal) è una selvaggia valle alpina poco conosciuta, immersa nel suggestivo scenario tra boschi alpini, impetuose cascate, malghe solitarie e una natura incontaminata.

Itinerario

L'escursione impegnativa inizia nel paesino di Mittewald (801 m) a nord di Fortezza, direttamente sulla linea ferroviaria del Brennero. Dal centro dell’abitato (Albergo al Ponte) si segue per alcune centinaia di metri la stradina asfaltata (segnavia 16) verso sud e in seguito il sentiero n. 16 si inerpica in continua salita verso la Valle di Vallaga (Flaggertal). Proseguendo il sentiero si raggiungono tre malghe, la “Untere Flaggeralm”, la “Obere Flaggeralm” a 1.605 m e dopo una lunga salita la “Innere Flaggeralm”, collocata in una conca a 1.939 m.

Dopo aver attraversato il piano della “Inneren Flaggeralm” si raggiunge la Schafalm (2.046 m) e seguendo il sentiero (n. 16), che costeggia il corso del rio “Flaggerbach”, si sormonta il grande pendio fino a giungere alla Forcella Vallaga (Flaggerscharte), dove si trovano l’incantevole Rifugio Forcella Vallaga (Flaggerschartenhütte o Marburger Hütte) e l’omonimo laghetto (2.481 m). Il rifugio alpino, gestito dal CAI, offre la possibilità di pernottare ed è un punto d’appoggio della “Hufeisentour – Alta via nelle Alpi della Val Sarentino”, un itinerario escursionistico in quota sulle Alpi Sarentine da percorrere in 7 giorni.

Si rientra per la stessa via dell’andata.

Distanza 25.2 Km
Durata 8h:26 min
Salita 1724 m
Discesa 1724 m
Altitudine massima 2474 m
Altitudine minima 796 m
Dettagli

Salite in vetta con partenza dal rifugio: Corno di Tramin (Tagewaldhorn) 2.708 m e Cima S. Giacomo (Jakobsspitze) 2.742 m.

Informazioni sui mezzi pubblici trova su https://altoadigemobilita.info/ o presso l'infopoint mobile (tel: +39 0471 220880; mail: contact@altoadigemobilita.info.)

Accommodation image
Finisci la prenotazione per
Accommodation name
0  stanza stanze Non selezionato Solo soggiorno Colazione Mezza pensione Pensione completa All inclusive
Prezzo totale: 0 €
(incl. IVA / tassa turistica esclusa)