Vai ai contenuti
aggiunto ai preferiti
rimosso dai preferiti
Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo
Il tuo account è in corso di creazione
Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.
Sei stato disconnesso
Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Escursionismo e alpinismo

    Il sole splende alto nel cielo, lo zaino è pronto: dove si va? Le Dolomiti, con le caratteristiche forme delle loro cime, guglie e torrioni, risplendono nella luce del mattino invitandoci a guadagnare l’ineguagliabile prospettiva che si gode dall’alto. Nelle valli si snodano sentieri che attraversano vigneti e meleti ed offrono scorci su antiche fortificazioni e affascinanti castelli, accarezzano i laghi e gli antichi canali irrigui.

    Risultati
    Escursioni
    LATEMAR.ADVENTURE: Sulle orme del bracconiere
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega

    Patrimonio mondiale del Latemar, cornice naturale per avventure ed emozioni da vivere la prossima estate. I magici racconti delle Dolomiti, la tempesta Vaia, le leggende di cacciatori e bracconieri sono tra gli ingredienti dei nuovi percorsi avventura per bambini tra i 6 e i 14 anni. Obiettivo: la conoscenza della montagna e della sua storia. Rappresentata su tre sentieri da installazioni, gioco-libri, mappe, audio giochi interattivi e un app. I ragazzi si diletteranno e risolveranno enigmi analogici e digitali. Tutta la famiglia si unirà in questa avventura per raccogliere attivamente punti preziosi che contribuiranno alla riforestazione dei magici boschi montani. Sulle orme del bracconiere - Escursione audio gioco: 2 ore, 1,3 km (Sentiero nr. 23, LATEMAR.NATURA). Sono le 5 e 30 del mattino. Già alle prime luci dell'alba, Klara e Toni sono partiti con voi dal maso Jörgel. Vogliono approfittare dell'alba per farvi conoscere la variegata fauna della loro terra d'origine intorno al Latemar. Improvvisamente il silenzio della foresta è rotto da un forte botto: un colpo di fucile! Spaventati, vi fermate... calpestio, rami e ramoscelli che si spezzano, un giovane cervo che attraversa con un ponderoso salto il sentiero davanti a voi e scompare tra i cespugli, un'imprecazione soffocata che si sente in lontananza: un bracconiere! Volendo a tutti i costi fermare quel malvivente, vi mettete a inseguirlo di nascosto. È l’inizio di una caccia davvero avventurosa e piena di emozionanti sfide assai impegnative.

    Difficoltà: facile
    20 altitudine
    2h:00 min durata
    Escursioni
    Percorso del Pinot Nero - Giro alternativo: Egna - Mazzon - Villa
    Egna, Strada del Vino

    Il Sentiero del Pinot Nero è un nuovo percorso eno-didattico e culturale che passa per la zona vinicola di Pinot Nero lungo il Parco Naturale del Monte Corno. Partendo dai paesi di Ora, Montagna ed Egna si passa per i pendii di Pinot Nero di Mazzon e Gleno, famosi in tutta l'Italia. Lungo il percorso si trovano diverse attrazion culturali e storici. Inoltre vi aspettano punti panoramici con una splendida vista sulla Bassa Atesina. Il percorso è adatto alle famiglie e non pericoloso. Il sentiero è percorribile tutto l'anno.

    Difficoltà: facile
    260 altitudine
    1h:51 min durata
    Escursioni
    Percorso del Pinot Nero - Giro alternativo: Montagna - Gleno - Montagna
    Montagna, Strada del Vino

    Il Sentiero del Pinot Nero è un nuovo percorso eno-didattico e culturale che passa per la zona vinicola di Pinot Nero lungo il Parco Naturale del Monte Corno. Partendo dai paesi di Ora, Montagna ed Egna si passa per i pendii di Pinot Nero di Mazzon e Gleno, famosi in tutta l'Italia. Lungo il percorso si trovano diverse attrazion culturali e storici. Il percorso è adatto alle famiglie e non pericoloso. Il sentiero è percorribile tutto l'anno.

    Difficoltà: facile
    140 altitudine
    1h:10 min durata
    Escursioni
    Da Castelrotto alle Panche delle Streghe sulla Bullaccia
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Le Panche delle Streghe sulla Bullaccia sono, da sempre, una località magica. Si ritiene che, un tempo, qui si riunissero le streghe dello Sciliar, per volare insieme sulla sua cima. Sebbene oggi queste megere non imperversino più, le loro panche sono ancora una meraviglia... I gradini rocciosi in porfido, dalla forma di poltrone, invitano a fare una sosta. Un piccolo extra: vista a 360° su Sciliar, Alpe di Siusi, Tiosels, Val Gardena, Renon e Ortles in lontananza.

    Difficoltà: difficile
    772 altitudine
    5h:34 min durata
    Escursioni
    Percorso del Pinot Nero - Giro alternativo: Ora - Montagna - Ora
    Ora, Strada del Vino

    Il Sentiero del Pinot Nero è un nuovo percorso eno-didattico e culturale che passa per la zona vinicola di Pinot Nero lungo il Parco Naturale del Monte Corno. Partendo dai paesi di Ora, Montagna ed Egna si passa per i pendii di Pinot Nero di Mazzon e Gleno, famosi in tutta l'Italia. Lungo il percorso si trovano diverse attrazion culturali e storici. Il percorso è adatto alle famiglie e non pericoloso. Il sentiero è percorribile tutto l'anno.

    Difficoltà: facile
    264 altitudine
    1h:57 min durata
    Escursioni
    Escursione dal Castel Prösels alla Cima del Monte Balzo passando per Monte Cavone
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Grazie a prati di un verde intenso, un placido bosco, gli spensierati raggi del sole e un panorama mozzafiato, le escursioni sono fonte di divertimento! Inizialmente, il sentiero attraversa una tranquilla strada forestale, fiancheggiata da prati costellati di fiori ed erbe aromatiche d’ogni genere. La parte principale (la più lunga) del tracciato s’estende in un ombreggiato bosco di conifere e, talvolta, schiude il panorama sui dintorni e sul cielo blu. Arrivati più in quota, è possibile concedersi un picnic in un’ampia radura o fare il pieno di nuove energie presso il Rifugio Monte Cavone.

    Difficoltà: intermedio
    1073 altitudine
    6h:15 min durata
    Escursioni
    Sentiero Adolf Munkel
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes

    Il Sentiero Adolf Munkel (detto anche Sentiero delle Odle) si snoda ai piedi delle impressionanti pareti delle Odle ed è uno dei percorsi dolomitici più suggestivi.

    Difficoltà: intermedio
    593 altitudine
    3h:49 min durata
    Escursioni
    360° Alta Venosta: Planol - Mazia
    Malles, Val Venosta

    La terza tappa del sentiero circolare 360° Alta Val Venosta, seduti su una altalena alta 4 metri, regala una delle favolose viste.

    Difficoltà: difficile
    671 altitudine
    5h:30 min durata
    Escursioni
    360° Alta Venosta: Mazia - Sluderno
    Malles, Val Venosta

    Il punto di partenza della quarta tappa del sentiero circolare 360° Alta Val Venosta è Mazia, il primo vilaggio degli alpinisti in Alto Adige. Lungo il percorso è possibile conoscere i numerosi punti salienti culturali della Alta Val Venosta.

    Difficoltà: intermedio
    104 altitudine
    3h:00 min durata
    Escursioni
    Escursione vista 2 laghi
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones

    Lago d'Anterselva (1.650 m) > sentiero delle malghe (Almensteig) > Malga Steinzger (1.894 m) > sentiero n° 7 B > Malga Steinzger di Sopra (2.076 m; non gestita) > sentiero n° 7a > sul punto più alto (2.260 m) vista spettacolare sui due laghi e sul paesaggio montano circostante > Passo Stalle / Obersee (2.050 m) > sentiero n° 11 per tornare al Lago d'Anterselva.

    Difficoltà: intermedio
    678 altitudine
    3h:37 min durata
    Escursioni
    "La tua via" - percorso di energia e forza a Ladurns
    Brennero, Vipiteno e dintorni
    Una gita di mezza giornata che ti permette di godere appieno della bellezza della natura e di ritemprare le tue forze. Si parte dalla stazione a monte della cabinovia Ladurns e, sempre seguendo il percorso circolare (Ladurner Rundweg), si procede in direzione dello Hinkerboden e del punto panoramico fino a Wastenegg e allo Hischlackn. Quindi si prosegue lungo il percorso Dolomieu, ovvero delle sei malghe, passando per Toffring fino a Pfoffnberg, Hauseben, Allrisstal, Plottn e Blintekofl. Da lì si fa ritorno verso San Antonio in Val di Fleres e al luogo di forza Bront.
    Punti di ristoro: la baita Ladurnerhütte, il rifugio Stella Alpina, e la malga Allriss.
    Difficoltà: intermedio
    712 altitudine
    6h:00 min durata
    Escursioni
    Giro delle malghe: Malga San Valentino - Malga Brugger
    Val Venosta
    Escursione facile ed adatta per famiglie, con numerosi posti per riposare. L'escursione inizia in funivia dal paese di San Valentino fino all'arrivo alla Malga San Valentino. Dalla stazione a monte parte il sentiero n° 16A, passando dal laghetto Plandelinaira. Il sentiero all'inizio è relativamente pianeggiante, dopo un po diventa più ripido fino alla Malga Brugger. La gestita Malga Brugger è ideale per una sosta, il formaggio e il burro fatto in casa sono una prelibatezza. Si prosegue per il sentiero n° 8 lungo il Rio Zerzer fino alla cappelletta San Martino, che è ben visibile ancha dal paese San Valentino. L'escursione continua in direzione del laghetto Faulen See, un ideale posto per una grigliata. Il sentiero n° 5A porta direttamente alla riva del Lago di San Valentino, che si segue finchè si raggiunge nuovamente la stazione a valle della Malga San Valentino.
    Alternativa: Invece della sponda ovest al Lago di San Valentino, si può anche attraversare il ponte galleggiante verso la sponda est e tornare presso le case dei pescatori fino nel paese San Valentino.
    Difficoltà: facile
    199 altitudine
    2h:00 min durata
    Escursioni
    Almenwanderung
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    Escursione semplice dalla stazione a monte dello Stiergarten (2092 m). Sul nuovo sentiero escursionistico ampio passando per le malghe
    Klammbach e Nemes e ritorno al punto di partenza. Ideale per famiglie e adatta anche per passeggini.

    Difficoltà: facile
    181 altitudine
    3h:51 min durata
    Escursioni
    Escursione circolare delle baite a Maranza
    Vandoies, Bressanone e dintorni

    Per il giro delle baite al monte Gitschberg si parte alla stazione a monte dell'omonima funivia. Sul sentiero 20 fino alla baita Gitsch, poi sul nr. 12 proseguire fino alla baita Zassler. Attraverso il sentiero 21 fino al Ochsenboden, procedere fino all'incrocio con il sentiero nr. 6, su questo a sinistra attraverso il piccolo monte Gitsch fino al "Panoramabild" e alla baite Moser. Alla baita scendere al parcheggio Gampen, qui girare ancora a sinistra e attraverso bosco e prati in direzione della malga Gassler e proseguire fino alla baita Bacher. Da qui si sentiero 14 proseguire brevemente e poi deviare per il sentiero 19A per la malga Kiener. Da qui brevemente lungo il sentiero nr. 20 in salita e poi deviare a sinistra per il sentiero circolare "Geißraste" fino alla baita Pichler. Dalla baita procedere in direzione della baita Zassler, prima deviare a destra e di nuovo lungo il sentiero circolare "Geißraste" per ritornare alla stazione a valle della funivia Gitschberg.

    Difficoltà: intermedio
    653 altitudine
    4h:30 min durata
    Escursioni
    Lungo il sentiero Hirzel fino al monumento a Christomannos
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega

    Escursione panoramica che porta all'imponente aquila bronzea direttamente di fronte alle possenti pareti del massiccio del Catinaccio, dedicata a Theodor Christomannos. Fu sua l'idea di costruire la Strada delle Dolomiti che porta da Nova Levante a Cortina.

    Difficoltà: intermedio
    377 altitudine
    2h:30 min durata
    Escursioni
    Percorso panoramico senza barriere architettoniche a Selva - Il sentiero del vecchio trenino
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena

    La linea ferroviaria della Val Gardena percorre l’intera vallata e conduce al versante solatio oltrepassando boschi, prati e interessanti attrazioni. Si può scegliere di partire da Selva Val Gardena, Santa Cristina oppure Ortisei. La passeggiata costeggia la vecchia linea del trenino della Val Gardena, realizzata durante la Prima Guerra Mondiale negli anni 1915-1916.

    Lungo un tratto del sentiero si incontrano diverse sculture in bronzo realizzate da artisti locali, che permettono agli escursionisti di gettare uno sguardo sulla storia dell’arte in Val Gardena.

    Lungo la linea ferroviaria dalla località La Poza in direzione di Santa Cristina si trova invece il grafico nivometrico, che riporta i dati relativi alla neve caduta dal 1951 a oggi.

    Difficoltà: facile
    61 altitudine
    2h:31 min durata
    Escursioni
    La Ferata – Il tracciato della vecchia ferrovia con le sue sculture in bronzo e dati nivometrici - Inverno
    Selva, Regione dolomitica Val Gardena

    La linea ferroviaria della Val Gardena percorre l’intera vallata e conduce al versante solatio oltrepassando boschi, prati e interessanti attrazioni. Si può scegliere di partire da Ortisei, da Santa Cristina oppure da Selva Val Gardena. La passeggiata costeggia la vecchia linea del trenino della Val Gardena, realizzata durante la Prima Guerra Mondiale negli anni 1915-1916.

    Lungo un tratto del sentiero si incontrano diverse sculture in bronzo realizzate da artisti locali, che permettono agli escursionisti di gettare uno sguardo sulla storia dell’arte in Val Gardena.

    Lungo la linea ferroviaria dalla località La Poza in direzione di Santa Cristina si trova invece il grafico nivometrico, che riporta i dati relativi alla neve caduta dal 1951 a oggi.

    Difficoltà: facile
    61 altitudine
    2h:31 min durata
    Escursioni
    Giro del paese di Selva Val Gardena
    Selva, Regione dolomitica Val Gardena

    Il giro del paese di Selva Val Gardena inizia direttamente davanti all'Ufficio Turistico.

    Seguiamo le indicazioni per la Vallunga e il sentiero n.14 fino alla chiesetta di San Silvestro. A sinistra della chiesetta inizia la Via Crucis che ci porta a Daunëi. All'inizio del sentiero vediamo in alto a destra i ruderi del Castello di Selva. Da Daunëi scendiamo fino a raggiungere il sentiero della vecchia ferrovia, che prendiamo in direzione di Santa Cristina. Non appena abbiamo raggiunto la frazione di La Poza, attraversiamo la strada principale per salire alla frazione La Sëlva. Già da lontano possiamo vedere il Castel Gardena, dove ci porta il nostro sentiero. Torniamo al punto di partenza seguendo la passeggiata dalla frazione La Sëlva verso il centro di Selva.

    Difficoltà: intermedio
    247 altitudine
    2h:28 min durata
    Escursioni
    La Ferata – Il tracciato della vecchia ferrovia con le sue sculture in bronzo e dati nivometrici
    Selva, Regione dolomitica Val Gardena

    La linea ferroviaria della Val Gardena percorre l’intera vallata e conduce al versante solatio oltrepassando boschi, prati e interessanti attrazioni. Si può scegliere di partire da Ortisei, da Santa Cristina oppure da Selva Val Gardena. La passeggiata costeggia la vecchia linea del trenino della Val Gardena, realizzata durante la Prima Guerra Mondiale negli anni 1915-1916.

    Lungo un tratto del sentiero si incontrano diverse sculture in bronzo realizzate da artisti locali, che permettono agli escursionisti di gettare uno sguardo sulla storia dell’arte in Val Gardena.

    Lungo la linea ferroviaria dalla località La Poza in direzione di Santa Cristina si trova invece il grafico nivometrico, che riporta i dati relativi alla neve caduta dal 1951 a oggi.

    Difficoltà: facile
    61 altitudine
    2h:31 min durata
    Escursioni
    Percorso istruttivo intorno al Lago
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones

    Parcheggio Lago di Anterselva > passando la Malga Huber avanti fino la baita Tiroler Hütte > attraversare il ruscello in direzione del lago > sempre avanti sulla sinistra e per il percorso istruttivo intorno al lago. L'escursione si può fare anche in direzione opposta.

    Difficoltà: facile
    79 altitudine
    1h:30 min durata
    Escursioni
    Plan de Gralba - Piz Culac
    Selva, Regione dolomitica Val Gardena

    Dalla frazione Plan de Gralba (raggiungibile con lo skibus), inizia il sentiero n. 653 ai piedi del Gruppo del massiccio del Sella. Si prosegue fino allo Chalet Gerard, dove si attraversa la strada, e si prosegue lungo il sentiero n. 653 fino ai piedi del Piz Culac. Per il ritorno si percorre lo stesso sentiero come all'andata.

    Difficoltà: intermedio
    231 altitudine
    1h:31 min durata
    Escursioni
    Plan de Gralba - Piz Culac
    Selva, Regione dolomitica Val Gardena

    Dalla frazione Plan de Gralba (raggiungibile con l'autobus), inizia il sentiero n. 653 ai piedi del Gruppo del massiccio del Sella. Si prosegue fino allo Chalet Gerard, dove si attraversa la strada, e si prosegue lungo il sentiero n. 653 fino ai piedi del Piz Culac. Per il ritorno si percorre lo stesso sentiero come all'andata.

    Difficoltà: intermedio
    231 altitudine
    1h:31 min durata
    Escursioni
    Bollettino neve dal 1951
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena

    Sentiero del trenino della Val Gardena attraversa l’intera vallata, fino a raggiungere il versante più assolato, oltrepassando boschi, prati, località e attrazioni imperdibili. Potete scegliere se partire da Roncadizza, Ortisei, S.Cristina o Selva, per poi costeggiare l’ex tracciato ferroviario del “Trenino della Val Gardena “, costruito dai prigionieri russi durante la Prima Guerra Mondiale, tra il 1915 e il 1916. Lungo il tracciato della vecchia ferrovia da La Poza verso Santa Cristina si trova il diagramma della neve caduta a partire dal 1951.

    Difficoltà: facile
    0 altitudine
    0h:16 min durata
    Escursioni
    Escursione Selva - Ciampinoi - Passo Sella
    Selva, Regione dolomitica Val Gardena
    Da Selva Val Gardena si sale sul sentiero ripido al Ciampinoi, da dove si scende poi sul sentiero verso il rifugio Emilio Comici. Da lì si passa per la Città dei Sassi sul sentiero n° 526 fino al Passo Sella.
    Difficoltà: intermedio
    878 altitudine
    3h:37 min durata
    Escursioni
    Hike & Bike | Nova Ponente - Obereggen - Lago di Carezza
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega
    Hike & Bike Val d’Ega – Sei indeciso se esplorare la Val d'Ega a piedi o in bici? Allora perché non fare entrambe le cose! L'E-Bike Sharing Val d’Ega, in combinazione con i nostri innumerevoli percorsi escursionistici, lo rende possibile.

    Con l'e-bike si parte comodamente da Nova Ponente passando per Obereggen fino al paese di Carezza. Una volta arrivati, si restituisce la bici e si cammina fino al pittoresco Lago di Carezza, di colore blu turchese, superando il ponte sospeso lungo il cammino. La linea di autobus pubblico 184 ti riporta di nuovo direttamente a Nova Ponente.
    Difficoltà: facile
    596 altitudine
    2h:15 min durata
    Escursioni
    Sentiero del Sole Valle Aurina - Sunnsat
    Predoi, Valle Aurina

    Sulla parte soleggiata delle Alpi dello Zillertal si distende una larga rete d’itinerari, che invita a passeggiare tra Lutago e S. Pietro ed è facilmente percorribile da entrambe le parti. Tempi passati questi sentieri erano usati per il contrabbando e qualche altre finalità. Oggi l’escursionista si goderà prati in fioritura, boschi misti, masi di contadini, belle malghe e bei posti di ristoro.

     

     DOWNLOAD MAPPA SENTIERI DEL SOLE 

    Difficoltà: intermedio
    1156 altitudine
    6h:22 min durata
    Escursioni
    Sentieri del sole Valle Aurina - Giro alle cascate
    Valle Aurina, Valle Aurina

    Una passeggiata affascinante di un‘ora e mezzo intorno alla “Schwarzbachklamm” è il giro alle cascate. Partiamo allo Sportbar di Lutago e attraversiamo boschi verdi e ci spostiamo verso “Brunnberg”. Attraverseremo il fiume e dopo un altro bivio il sentiero ci porterà nella vicinanza della cascata “Schwarzbach”. Scenderemo all’inizio dolcemente e nella seconda parte il sentiero prosegue più ripido. Nell’ambito della strada verso Rio Bianco vedremo ora la cascata spumeggiante. Più giù c’è la “Schwarzbachklamm” e la cascata inferiore. Le pareti rocciose tolgono quasi tutta la luce. Attraverseremo il burrone misterioso e nelle vicinanze di Lutago ci saluterà di nuovo il bosco luminoso.

    Difficoltà: intermedio
    275 altitudine
    1h:15 min durata
      image
      Summer
      Uphill Seespitz
      Meran and environs
      Starting point: Töll Etschbrücke (525 m) End point: Gasthaus …
      44 km total slope
      7 lifts
      Highest point: 2,505 m

       Oltre 16.000 chilometri di sentieri naturali segnati, si estendono attraverso il variegato paesaggio altoatesino, tra cui itinerari a tema, tour di più giornate e alte vie dolomitiche. Con le funivie si conquistano i primi metri di altitudine e poi si può iniziare direttamente l'escursione panoramica ad esempio su Merano 2000, sulla Plose o a Plan de Corones. In Alto Adige si trovano inoltre il Sentiero Europeo E5, il Sentiero di San Giacomo e l’Alta Via Europa 2. Per riposarsi e rifocillarsi vi sono numerose malghe dove, in ambienti che spaziano dal tradizionale all’elegante fino all’innovativo, è possibile trovare anche una cucina di alto livello e liste dei vini di tutto rispetto. Abbarbicati in luoghi spettacolari, i rifugi non offrono solo riparo dalle intemperie, ma anche panorami mozzafiato. Professionisti e principianti dell’arrampicata potranno sperimentare una straordinaria esperienza a stretto contatto con la roccia grazie alle 50 vie ferrate di livello di difficoltà compreso tra A ed F. Il luogo giusto dove ognuno troverà la soluzione più adatta alla propria condizione fisica.