Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Escursionismo e alpinismo

    Il sole splende alto nel cielo, lo zaino è pronto: dove si va? Le Dolomiti, con le caratteristiche forme delle loro cime, guglie e torrioni, risplendono nella luce del mattino invitandoci a guadagnare l’ineguagliabile prospettiva che si gode dall’alto. Nelle valli si snodano sentieri che attraversano vigneti e meleti ed offrono scorci su antiche fortificazioni e affascinanti castelli, accarezzano i laghi e gli antichi canali irrigui.

    Risultati
    Escursioni
    Tour panoramico delle malghe
    Malles, Val Venosta

    Il fantastico tour panoramico delle malghe inizia nella Valle di Slingia e prosegue attraverso il Rifugio Planatapatsch sul monte avventura Watles fino al Rifugio Sesvenna. Accompagnato costantemente da un meraviglioso panorama, questo tour è un vero tesoro per tutti gli appassionati di escursioni e di natura.

    Difficoltà: intermedio
    665 m di dislivello
    5h:00 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale: Fiè allo Sciliar - Presule
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    La meta dell’escursione è il Castel Prösels, che risale all‘inizio del XIII secolo, quando fu costruito dai Signori di Fiè. All‘inizio del XVI secolo l‘allora Capitano del Tirolo Leonhard von Völs lo ampliò, trasformandolo in un castello rinascimentale, che può essere visitato durante una visita guidata (orari: www.schloss-proesels.seiseralm.it)

    Difficoltà: intermedio
    122 m di dislivello
    1h:11 min durata
    Escursioni
    Attraverso la Via Crucis a Bad Möders
    Campo di Trens, Vipiteno e dintorni

    L'escursione lungo la Via Crucis conduce alle stazioni di Stilves attraverso il bosco di Bad Möders, una fonte di acqua minerale vicino ad una cappella. La tranquillità del bosco lungo il sentiero porta ad una pace profonda.

    Difficoltà: facile
    147 m di dislivello
    1h:30 min durata
    Escursioni
    Escursione Invernale sul Monte Cavone e sul Monte Balzo
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    In inverno, il Monte Cavone, la cima di Tires, è perfetto per un’escursione inervnale ricca di panorami e affacciata sul leggendario Catinaccio. Chi lo desidera, può prolungare l’itinerario e conquistare il vicino Monte Balzo, che schiude una meravigliosa vista sull’altipiano dell’area vacanze Alpe di Siusi, sul principale crinale alpino e sulla conca bolzanina.
    Difficoltà: intermedio
    636 m di dislivello
    3h:15 min durata
    Escursioni
    Passeggiata: Sesto/Moso – Val Fiscalina – Rifugio Fondo Valle
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    Vi sono dei luoghi d'energia la cui forza mistica è inesplicabile. Uno di questi è la Val Fiscalina, soprattutto in inverno e se si cammina dal Rifugio Piano Fiscalina al Rifugio Fondo Valle. Il vasto pianoro innevato fiancheggiato da erti pendii irradia una pace incredibile e pare celare un segreto da scoprire.

    Difficoltà: facile
    230 m di dislivello
    2h:15 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale: Malga Gasser - Malga Stöffl
    Sarentino, Bressanone e dintorni
    Lontano dalle piste, camminare e lasciarsi sfiorare dalla natura innevata attraverso il paesaggio invernale. I migliori sentieri escursionistici invernali conducono a piste preparate attraverso un paesaggio punteggiato di vette e boschi ricoperti di neve. Durante il cammino si può sperimentare il meglio dell’inverno e una volta giunti alla meta o lungo il percorso ci si può riscaldare in una Stube con specialità altoatesine.
    Difficoltà: intermedio
    344 m di dislivello
    1h:37 min durata
    Escursioni
    Zannes - Kirchwiesl - Malga Kaserill
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes

    Una breve escursione lungo il ruscello Kaserill ideale per famiglie. Alla fine si è ricompensati dalla vista meravigliosa e dal formaggio fresco fatto in casa.

    Difficoltà: facile
    247 m di dislivello
    1h:22 min durata
    Escursioni
    Escursione familiare Watles
    Malles, Val Venosta

    Una piacevole escursione sul monte avventura di Watles. Perfetto per le famiglie, questo tour parte dal Rifugio Plantapatsch e attraversa le pittoresche foreste di Watles.

    Difficoltà: facile
    132 m di dislivello
    1h:19 min durata
    Escursioni
    Tour del monte Watles
    Malles, Val Venosta
    Durante il Tour del Monte Watles, potrete trascorrere alcune ore piacevoli durante una bella escursione circolare intorno al Monte Watles. Si tratta di un'escursione un po' più lunga ed è quindi perfetta per una giornata di cammino. Questo tour comprende anche splendide viste sul bacino dell'Alta Val Venosta, sull'altopiano dei laghi sul Passo Resia e sulla Valle di Slingia.
    Difficoltà: intermedio
    755 m di dislivello
    6h:00 min durata
    Escursioni
    Al Rifugio Gran Pilastro
    Vandoies, Vipiteno e dintorni

    Dal 3° tornante sul sentiero 3, passando per i vecchi fienili, e lungo la traversata ci si addentra nella valle in salita fino alla conca ditritica. Lungo la rampa erbosa e delle serpentine si raggiunge il Rifugio Gran Pilastro (2715m). Punto di ristoro: Rifugio Gran Pilastro.

    Difficoltà: intermedio
    1525 m di dislivello
    5h:45 min durata
    Escursioni
    Escursione alla malga Simile Mahd
    Campo di Trens, Vipiteno e dintorni

    In macchina da Trens per Valgenauna fino a Flanes di Sotto (1.289 m) e poi su carrozzabile non asfaltata fino al molino “Flaner Säge” in Val di Senges. Lasciata la macchina sul piccolo parcheggio in mezzo alla natura (ca. 1.390 m), si imbocca il sentiero forestale
    (segnavia 2A e 2) fino al fondovalle, per poi salire, superato un tornante a sinistra, fino alla Malga Simile-Mahd. Variante: raggiungibile anche attraverso l’Alta Via di Fundres.
    Particolarità della malga: formaggio grigio e burro di malga

    Difficoltà: facile
    651 m di dislivello
    2h:49 min durata
    Escursioni
    Escursione in montagna: Sasso di Sesto
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    Il Sasso di Sesto si trova a 2.539 m sul livello del mare. Sasso di Sesto (2539) Esposizione parete: sud Punto di partenza: Parcheggio Val Fiscalina Altezza massima: 2539

    Difficoltà: intermedio
    1097 m di dislivello
    3h:49 min durata
    Escursioni
    Sentiero natura Zannes
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes

    Il Sentiero Natura è un percorso circolare che è adatto anche alle persone disabili con sedia a rotelle. Diverse tappe raccontano della flora e fauna del Parco Naturale Puez-Odle.

    Tempo di percorrenza: 1 h 

    Difficoltà: facile
    90 m di dislivello
    0h:51 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale da Siusi a S. Valentino e a Castelrotto
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Un piacevole e assolato sentiero escursionistico invernale che conduce da Siusi a Castelrotto, schiudendo incantevoli viste sulle località ai piedi dello Sciliar, sull’idilliaca Chiesetta di S. Valentino e sull’imponente massiccio dello Sciliar con la Punta Santner.

    Difficoltà: facile
    164 m di dislivello
    1h:01 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale alla malga Prantner
    Val di Vizze, Vipiteno e dintorni

    Facile escursione invernale a Prati presso Vipiteno, per tutta la famiglia. Attraverso la strada forestale innevata sopra Smudres raggiungete il rifugio a 1800m.

    Difficoltà: facile
    481 m di dislivello
    1h:25 min durata
    Escursioni
    Escursione circolare S. Maddalena
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes
    La passeggiata circolare, molto facile e idilliaca, conduce alla chiesa di Santa Maddalena.
    Difficoltà: facile
    134 m di dislivello
    0h:58 min durata
    Escursioni
    Da Ranui al Rifugio Odle
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes

    • L’escursione porta a un bellissimo pascolo sotto le Odle. Alla malga Geisler ci si può fermare a mangiare e ci si trova un parco giochi per bambini.

    Difficoltà: intermedio
    587 m di dislivello
    3h:30 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale al Mont Seuc
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Questa escursione offre una vista impressionante sul Sasso Piatto e sul Sasso Lungo. Il sentiero attraversa ampi prati alpini coperti di neve.
    Difficoltà: intermedio
    351 m di dislivello
    3h:37 min durata
    Escursioni
    Ranui - Zannes
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes
    Facile escursione su sentiero sterrato attraverso il bosco fino a Zannes.
    Difficoltà: intermedio
    295 m di dislivello
    1h:11 min durata
    Escursioni
    Dalla Val di Vizze alla malga Simile Mahd
    Val di Vizze, Vipiteno e dintorni

    L'escursione parte dal borgo di Borgone, all'ingresso della valle di Vizze e attraversa la valle di Borgone fino alla fine del bosco. Il sentiero attraversa le interessanti fonti calcaree della valle di Borgone. Dopo il bosco l'escursione porta a delle malghe chiuse e attraversa il versante settentrionale fino alla Malga Simile Mahd (2011m).

    Difficoltà: difficile
    1857 m di dislivello
    7h:15 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale a Sasso
    Brennero, Vipiteno e dintorni

    Escursione invernale nel paesaggio invernale quieto della Val di Vizze da S. Giacomo a Sasso.

    Difficoltà: facile
    123 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Escursioni
    Giro Seppele
    Malles, Val Venosta

    Il giro "Seppelesteig" è una piacevole escursione circolare che permette di ammirare l'idilliaco paesaggio di Slingia e le verdi foreste del Watles.

    Difficoltà: intermedio
    320 m di dislivello
    2h:49 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale alla volta del maso Schillerhof
    Nova Levante, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    L'escursione invernale alla volta del maso Schillerhof si snoda con un leggero saliscendi sopra la Val di Tires, offrendo meravigliosi scorci sul Catinaccio.
    Difficoltà: intermedio
    368 m di dislivello
    3h:31 min durata
    Escursioni
    Tour panoramico Watles
    Malles, Val Venosta

    Il Watles Panorama Tour è, come suggerisce il nome, una bellissima escursione panoramica circolare che offre una vista speciale a tutto tondo del monte avventura Watles, con viste panoramiche emozionanti.

    Difficoltà: intermedio
    530 m di dislivello
    3h:45 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale sul sentiero Hans e Paula Steger
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Hans e Paula Steger, alpinisti e sciatori di successo, hanno lasciato un’impronta sull’Alpe di Siusi come nessun altro. Pionieri nel mondo dell’alpinismo nelle Dolomiti, hanno contribuito in maniera decisiva allo sviluppo del comprensorio sciistico sull’Alpe di Siusi. Il Sentiero Hans e Paula Steger è un omaggio al loro operato, arricchito da bacheche informative che narrano interessanti dettagli sul paesaggio naturale e antropizzato di quest’altipiano. Il magnifico panorama dolomitico accompagna gli escursionisti lungo quest’itinerario facile e, tuttavia, suggestivo.

    Difficoltà: intermedio
    299 m di dislivello
    2h:55 min durata

       Oltre 16.000 chilometri di sentieri naturali segnati, si estendono attraverso il variegato paesaggio altoatesino, tra cui itinerari a tema, tour di più giornate e alte vie dolomitiche. Con le funivie si conquistano i primi metri di altitudine e poi si può iniziare direttamente l'escursione panoramica ad esempio su Merano 2000, sulla Plose o a Plan de Corones. In Alto Adige si trovano inoltre il Sentiero Europeo E5, il Sentiero di San Giacomo e l’Alta Via Europa 2. Per riposarsi e rifocillarsi vi sono numerose malghe dove, in ambienti che spaziano dal tradizionale all’elegante fino all’innovativo, è possibile trovare anche una cucina di alto livello e liste dei vini di tutto rispetto. Abbarbicati in luoghi spettacolari, i rifugi non offrono solo riparo dalle intemperie, ma anche panorami mozzafiato. Professionisti e principianti dell’arrampicata potranno sperimentare una straordinaria esperienza a stretto contatto con la roccia grazie alle 50 vie ferrate di livello di difficoltà compreso tra A ed F. Il luogo giusto dove ognuno troverà la soluzione più adatta alla propria condizione fisica.