Vai ai contenuti
aggiunto ai preferiti
rimosso dai preferiti
Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo
Il tuo account è in corso di creazione
Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.
Sei stato disconnesso
Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Escursionismo e alpinismo

    Il sole splende alto nel cielo, lo zaino è pronto: dove si va? Le Dolomiti, con le caratteristiche forme delle loro cime, guglie e torrioni, risplendono nella luce del mattino invitandoci a guadagnare l’ineguagliabile prospettiva che si gode dall’alto. Nelle valli si snodano sentieri che attraversano vigneti e meleti ed offrono scorci su antiche fortificazioni e affascinanti castelli, accarezzano i laghi e gli antichi canali irrigui.

    Risultati
    Escursioni
    Compaccio - Wiedner Eck
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Escursione molto facile e tranquilla che si snoda quasi in piano attraverso il paesaggio di prati e boschi dell'Alpe di Siusi. Si ha una splendida vista sulla Valle di Saltria, Denti di Terrarossa e il Molignon. Questo tour è anche molto percorribile con una carrozzina.
    Difficoltà: facile
    122 altitudine
    2h:04 min durata
    Escursioni
    Da Costamula a Furnes a Martin
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena
    Il punto di partenza di questa bellissima escursione è il maso Costamula verso il monte Seceda, e si tratta di uno dei masi più antichi della Val Gardena. Il primo tratto dell'escursione, che vi porta fino al maso Nudrei è il più ripido, ma non lasciatevi scoraggiare. Proseguendo si raggiunge la stazione intermedia della cabinovia "Furnes", da dove potrete godere di una bellissima vista. L'escursione prosegue sulla sinistra fino ad arrivare al rio Cuecenes, dove potersi concedere una pausa rigenerante e rinfrescante. Nella via del ritorno si oltrepassa una baita privata e si scende al borgo di Martin, da dove poter prendere nuovamente l'autobus per il ritorno ad Ortisei.
    Difficoltà: intermedio
    408 altitudine
    2h:22 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale Corvara - Colfosco - cascate Pisciadú
    Corvara, Regione dolomitica Alta Badia

    La tranquilla passeggiata attraverso il paesaggio invernale delle Dolomiti, si snoda ai piedi delle maestose cime del Sella, Cir e Sassongher.

    Camminando lungo il torrente Gadera, si attraversano prati innevati e silenziosi boschi fino ad arrivare ai piedi delle cascate Pisciadù. In inverno qui si formano delle suggestive cascate di ghiaccio.

    Difficoltà: facile
    209 altitudine
    1h:13 min durata
    Escursioni
    Passeggiata sul Sentiero delle leggende
    Campo Tures, Valle Aurina

    Le Valli di Tures e Aurina sono ricche di leggende, alcune delle quali vengono presentate lungo questo sentiero. I bambini vivono l'emozione del mondo della magia, mentre gli adulti scoprono diverse cose sul misticismo della Valle di Tures. I cartelli illustrativi narrano le leggende. Apprendiamo la leggenda della vecchietta di Oberpurstein, dei cosiddetti "Antrischen", del castello sul Purstein, del tesoro sul Tobl e del declino di Castel Walburg. L'itinerario parte da Bad Winkel, attraversa Caminata e giunge alla chiesetta di Santa Valpurga.


    Difficoltà: intermedio
    193 altitudine
    2h:30 min durata
    Escursioni
    Passeggiata al lago Seeber See
    Moso in Passiria, Merano e dintorni

    Il presente giro non richiede impegni speciali agli escursionisti mentre passa per due malghe gestite ed anche al laghetto pittoresco Seeber See che giace ai piedi dei ghiacciai sovrastanti.

     

    Punto di partenza: parcheggio Seeber Parkplatz

    Punto di arrivo: parcheggio Seeber Parkplatz

    Posti di ristoro: malga Seeber Alm, malga Oberglaneggalm

    Difficoltà: facile
    350 altitudine
    2h:19 min durata
    Escursioni
    Escursione nel Labirinto del Latemar dal Lago di Carezza
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega

    A causa di un'enorme frana del Latemar oltre due secoli fa, ai piedi del Latemar si è formato un misterioso labirinto di roccie. Questa escursione avventurosa inizia al Lago di Carezza e porta attraverso la Radura di Mezzo nel labirinto del Latemar.

    Difficoltà: intermedio
    457 altitudine
    2h:55 min durata
    Escursioni
    Escursione da Obereggen fino al Passo Costalunga
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega
    Questa escursione, adatta a tutta la famiglia, porta da Obereggen attraverso la foresta del Latemar al conosciuto lago arcobaleno, Lago di Carezza, e al Passo Costalunga.
    Difficoltà: intermedio
    337 altitudine
    3h:08 min durata
    Escursioni
    Circuito invernale: Gustav Mahler
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime

    Questo circuito porta alla residenza estiva e alla casetta di composizione di Gustav Mahler. Gustav Mahler trascorse a Dobbiaco le estati dal 1908 al 1910. Qui compose la "Nona sinfonia", l'incompiuta "decima sinfonia" e il "Canto della Terra".

     

    Difficoltà: facile
    46 altitudine
    1h:00 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale da Spëscia al Sasso Croce
    La Val, Regione dolomitica Alta Badia
    Questa rilassante escursione invernale parte dal parcheggio di Spëscia. Durante questa escursione puoi godere dell'aria fresca del bosco fino all'Ospizio Santa Croce, da cui puoi ammirare un panorama mozzafiato con vista sulle cime delle Dolomiti.
     
    Difficoltà: facile
    528 altitudine
    3h:34 min durata
    Escursioni
    Sentiero didattico enologico di Cortaccia Magrè Cortina
    Cortaccia sulla Strada del Vino, Strada del Vino

    Percorso eno-didattico di Cortaccia

    L’escursionista ha la possibilità di "vedere" tutti i processi legati alla coltivazione del vino fino al prodotto finale con relativa degustazione. | Sentiero didattico enologico di Cortaccia | Punto di partenza: Centro di Cortaccia | Altezza massima: 400

    Difficoltà: intermedio
    194 altitudine
    1h:15 min durata
    Escursioni
    Il sentiero escursionistico europeo E5: tappa rifugio Hirzer - rifugio Meraner
    Avelengo, Merano e dintorni

    Il sentiero escursionistico europeo E5 5 è lungo 3.200 chilometri e conduce dalla costa atlantica della Francia, attraverso le Alpi, fino a Venezia. Una delle sue tappe più belle attraversa l'area escursionistica di Scena, passando per il rifugio Hirzer fino al soleggiato comprensorio escursionistico di Merano 2000.

    Difficoltà: difficile
    1212 altitudine
    4h:35 min durata
    Escursioni
    Passeggiata sul Sentiero di S. Francesco
    Campo Tures, Valle Aurina

    10 posti di meditazione fiancheggiano il Sentiero di S. Francesco fino alla Cappella di S. Francesco e S.ta Chiara. Il sentiero consente di vivere un´esperienza particolare a chi lo percorre in silenzio. La cappella è aperta sia di giorno che di notte. I gruppi possono celebrare funzioni a piacere e senza chiedere. Si prega di notificare le eventuali celebrazioni dell`Eucarestia al Centro Giovanile, Tel. +39 0474 678119 o alla Parrocchia di Tures, Tel. +39 0474 678060

    Difficoltà: intermedio
    323 altitudine
    2h:40 min durata
    Escursioni
    Escursione alle cascate di Tret
    Senale-S.Felice, Merano e dintorni

    Escursione adatta alle famiglie tra i paesi di San Felice e di Tret nella forra del Rio Novella; la profonda gola segna il confine linguistico con la Val di Non e quello provinciale del Sudtirolo col Trentino.

    La valletta è incassata fra alte pareti dolomitiche, con gradoni che formano tre cascate per complessivi 105 metri.

    Su stradina e poi su sentiero con apposita segnaletica (Wasserfallweg) si attraversano praterie, boschetti ed arbusti, per scendere quindi su 170 gradini appositamente approntati al “Bus dal Pis” (1159m) ed al pulpito panoramico sotto la cascata maggiore, con salto di 75 metri. Attraversando il punte sul rio novella ed il nuov percorso sul versante opposto si giunge a San Felice compiento und interessante gita anulare. Per chi non se la sente di scendere sino ai piedi della cascata, puó ammirarla dalla piattaforma panoramica parallela alla strada forestale che porta da Tret a San Felice.

    Con la variante del ritorno si compie una gita anulare breve ed interessante.

    Difficoltà: facile
    200 altitudine
    2h:00 min durata
    Escursioni
    Itinerario "Raststeinweg"
    Scena, Merano e dintorni

    Questo splendido percorso ad anello si snoda attraverso la natura alpina sopra i tetti di Merano e regala all’escursionista tutto ciò che di meglio ci si aspetta in montagna: ombreggiati boschi, prati in fiore, malghe assolate.  

    Difficoltà: facile
    366 altitudine
    2h:30 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale alla Malga Messner Hütte a S. Maddalena
    Valle di Casies

    Da fondovalle a S. Maddalena/Val Casies 1465m, all’ingresso della Valle del Rio Pudio/Pidig, si trova il parcheggio. Di lì, seguendo il segnavia „n° 49“ addentrandoci nella valle, subito dopo l’officina del tornitore proseguiamo sempre diritti per un fantastico bosco innevato. Accompagnati dall’impetuoso Rio Pudio/Pidig Bach raggiungiamo, già dopo ca. 30 minuti da fondovalle, la meta della nostra passeggiata, la baita Messner Hütte 1659m (possibilità di ristoro).

    Difficoltà: facile
    200 altitudine
    0h:49 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale | Dosso Sonnklar
    Campo Tures, Valle Aurina
    Meravigliosa escursione invernale sul punto più alto di Speikboden con panorama invernale a 360°. La funivia e la seggiovia ci portano fino a 2.400 metri. Da lì si può già vedere la croce di vetta del Sonnklar Nock. Passando per la Sonnklarhütte, si arriva al dosso dopo una piacevole escursione invernale di poco meno di mezz'ora.
    Difficoltà: facile
    10 altitudine
    0h:30 min durata
    Escursioni
    Sentiero delle Stelle
    Cornedo all'Isarco, Regione dolomitica Val d'Ega
    Questo sentiero tematico collega i due Astrovillaggi San Valentino in Campo e Collepietra. In questa variegata escursione, è possibile immergersi nei segreti del cielo stellato e dell'universo insieme alla nostra mascotte LUXI in 7 diverse stazioni.
    Attraverso una vecchia macchina fotografica sovradimensionata all'inizio del percorso, si parte o si zooma direttamente nell'universo, per così dire. Durante il percorso, potrete testare una meridiana a data e una mappa stellare rotante, passare davanti all'osservatorio e all'osservatorio solare, imparare a orientarvi nel cielo notturno, i bambini potranno sfogarsi nella casa sull'albero a razzo e, infine, arriverete al Mini Sentiero delle Stelle di Collepietra, illuminato la sera con i colori delle rispettive stelle.
    Difficoltà: intermedio
    334 altitudine
    3h:27 min durata
    Escursioni
    Escursione al rifugio Stevia passando per la forcella Piza giungendo al rifugio Firenze
    Selva, Regione dolomitica Val Gardena

    Stevia è una montanga che si estende sopra Selva Gardena. È posizionata al sole ed dalla cima si gode di un panorama mozzafiato su tutta la valle. Sul sentiero troverete dei laghetti dove potrete riposarvi e godervi il panorama e la quiete della natura dimenticando lo stress di ogni giorno. Tutto il percorso è ben segnalato.

     

    Difficoltà: intermedio
    0 altitudine
    4h:00 min durata
    Escursioni
    Woody-Walk. Con tutta la famiglia sulla Plose
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    L’escursione a misura di famiglia “WoodyWalk” sulla Plose è breve, divertente, avventurosa, didattica e offre soprattutto intrattenimento e giochi. Il sentiero, percorribile anche con il passeggino da trekking, offre un panorama magnifico sulle Dolomiti occidentali con le bizzarre vette e dentellature del gruppo delle Odle e del Sass de Putia.

    Difficoltà: facile
    184 altitudine
    1h:36 min durata
    Escursioni
    Escursione panoramica per i più sportivi
    Avelengo, Merano e dintorni

    Un altro itinerario invernale molto apprezzato porta da Avelengo al Passo della Croce passando per la Malga delle Erbe e la Malga di Verano, attraversa il passo innevato e da Verano porta ad Avelengo al di sopra del confine della vegetazione.

    Difficoltà: intermedio
    928 altitudine
    5h:49 min durata
    Escursioni
    Escursione Selva - Passo Gardena
    Corvara, Regione dolomitica Val Gardena
    Da Selva / Plan parte il sentiero 654 in direzione Passo Gardena attraverso i bellissimi Plans de Frea.
    Difficoltà: intermedio
    611 altitudine
    3h:28 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale: Il sentiero delle farfalle a San Sigismondo
    Chienes, Regione dolomitica Plan de Corones

    Il sentiero delle farfalle a San. Sigismondo

    I contadini dei masi sparsi sui pendii soleggiati tra San Sigismondo e Terento curano il paesaggio con grande attenzione. Prati fioriti, boschi profumati e vegetazione naturale offrono alle farfalle un habitat ottimale. Già alla partenza vale la pena visitare la bellissima chiesa in stile gotico di San Sigismondo. La chiesa è uno dei più bei monumenti architettonici del Sudtirolo. Menzionata per la prima volta nel 1363, l’attuale edificio è stato eretto dal 1449 al 1489. L’altare maggiore (1440) è uno dei più antichi e importanti altari polittici del Sudtirolo.
    Nel corso della passeggiata si trovano testimonianze della storia naturale, come le pietre erratiche, oppure i giganti di Casteldarne, che secondo la leggenda hanno fatto crollare il castello Guggenschlössl con grandi massi. Una rovina ricorda questi tempi selvaggi. Dopo lo Schiffereggerhof si ritorna al punto di partenza.

    Difficoltà: intermedio
    418 altitudine
    2h:43 min durata
    Escursioni
    Dal Passo Nigra alla Malga Hagner Alm e al maso Schiller Hof
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega
    Un'escursione più lunga, ma facile per le famiglie, lungo un sentiero forestale con splendide viste sul Catinaccio e sul Latemar.
    Il maso Schiller Hof e la Malga Hagner Alm vi invitano a godere e a soffermarvi.
    Difficoltà: facile
    281 altitudine
    3h:52 min durata
    Escursioni
    Escursione dal Passo Gardena al Parco Naturale Puez - Odle
    Corvara, Regione dolomitica Alta Badia

    Il Parco Naturale Puez-Odle, conosciuto anche come "il testimone della storia geologica delle Dolomiti", presenta all’escursionista paesaggi affascinanti e particolarmente interessanti dal punto di vista geologico e geomorfologico. L’osservatore attento noterà una grande varietà di forme e formazioni rocciose caratteristiche delle Dolomiti.

    L'escursione percorre la parte sud-orientale del Parco Naturale Puez-Odle, Patrimonio Mondiale UNESCO, e non presenta difficoltà tecniche di rilievo.

     

    Difficoltà: intermedio
    581 altitudine
    4h:32 min durata
    Escursioni
    Escursione sul Sentiero della Mela
    Tirolo, Merano e dintorni

    Questa passeggiata piacevole e poco impegnativa attraversa i meleti di Tirolo ed è particolarmente suggestiva durante la fioritura dei meli.

    Difficoltà: facile
    175 altitudine
    1h:16 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale da La Villa al lago Sompunt
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia

    La facile e panoramica passeggiata tra La Villa e Badia, adatta anche ai passeggini, porta attraverso boschi e prati innevati, con vista sulle montagne Sas dla Crusc/Santa Croce, Lavarela e Conturines.

    Attenzione: attraversamento della pista Gardenaccia.

    Difficoltà: facile
    172 altitudine
    2h:30 min durata
      image
      Summer
      Uphill Seespitz
      Meran and environs
      Starting point: Töll Etschbrücke (525 m) End point: Gasthaus …
      44 km total slope
      7 lifts
      Highest point: 2,505 m

       Oltre 16.000 chilometri di sentieri naturali segnati, si estendono attraverso il variegato paesaggio altoatesino, tra cui itinerari a tema, tour di più giornate e alte vie dolomitiche. Con le funivie si conquistano i primi metri di altitudine e poi si può iniziare direttamente l'escursione panoramica ad esempio su Merano 2000, sulla Plose o a Plan de Corones. In Alto Adige si trovano inoltre il Sentiero Europeo E5, il Sentiero di San Giacomo e l’Alta Via Europa 2. Per riposarsi e rifocillarsi vi sono numerose malghe dove, in ambienti che spaziano dal tradizionale all’elegante fino all’innovativo, è possibile trovare anche una cucina di alto livello e liste dei vini di tutto rispetto. Abbarbicati in luoghi spettacolari, i rifugi non offrono solo riparo dalle intemperie, ma anche panorami mozzafiato. Professionisti e principianti dell’arrampicata potranno sperimentare una straordinaria esperienza a stretto contatto con la roccia grazie alle 50 vie ferrate di livello di difficoltà compreso tra A ed F. Il luogo giusto dove ognuno troverà la soluzione più adatta alla propria condizione fisica.