Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Escursionismo e alpinismo

    Il sole splende alto nel cielo, lo zaino è pronto: dove si va? Le Dolomiti, con le caratteristiche forme delle loro cime, guglie e torrioni, risplendono nella luce del mattino invitandoci a guadagnare l’ineguagliabile prospettiva che si gode dall’alto. Nelle valli si snodano sentieri che attraversano vigneti e meleti ed offrono scorci su antiche fortificazioni e affascinanti castelli, accarezzano i laghi e gli antichi canali irrigui.

    Risultati
    Escursioni
    Sentiero delle Stelle
    Cornedo all'Isarco, Regione dolomitica Val d'Ega
    Questo sentiero tematico collega i due Astrovillaggi San Valentino in Campo e Collepietra. In questa variegata escursione, è possibile immergersi nei segreti del cielo stellato e dell'universo insieme alla nostra mascotte LUXI in 7 diverse stazioni.
    Attraverso una vecchia macchina fotografica sovradimensionata all'inizio del percorso, si parte o si zooma direttamente nell'universo, per così dire. Durante il percorso, potrete testare una meridiana a data e una mappa stellare rotante, passare davanti all'osservatorio e all'osservatorio solare, imparare a orientarvi nel cielo notturno, i bambini potranno sfogarsi nella casa sull'albero a razzo e, infine, arriverete al Mini Sentiero delle Stelle di Collepietra, illuminato la sera con i colori delle rispettive stelle.

    Ecco un piccolo assaggio:
    Video Sentiero delle Stelle
    Difficoltà: intermedio
    334 m di dislivello
    3h:27 min durata
    Escursioni
    LATEMAR.NATURA: Cinema di montagna in Val d’Ega
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega

    Il sentiero LATEMAR.NATURA si adatta perfettamente alle famiglie ed agli amanti della natura. Lungo il percorso si trovano non sole delle stazioni interattive, che conducono alla scoperta di flora e fauna ma anche il nuovo cinema di montagna che ci presenta un panorama magnifico.

    Difficoltà: facile
    741 m di dislivello
    4h:00 min durata
    Escursioni
    Dolomites World Heritage Geotrail - 3a tappa: dal Passo di Costalunga al Rifugio Alpe di Tires
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega

    La terza tappa del Dolomites World Heritage Geotrail II conduce dal Passo di Costalunga attraverso il cuore del Gruppo del Catinaccio, costeggiando lo Sciliar fino al Rifugio Alpe di Tires. L’escursionista attraverserà diversi ambienti dell’atollo triassico: il mare profondo (il Passo di Costalunga), la scarpata sottomarina (il Catinaccio) e la laguna interna (le Torri del Vajolet).

    Difficoltà: difficile
    1792 m di dislivello
    6h:25 min durata
    Escursioni
    Alla Mortner Gufl
    Cornedo all'Isarco, Regione dolomitica Val d'Ega
    Il Mortner Gufl si trova sull'antico sentiero di Collepietra, che all'epoca collegava Collepietra con Cardano e Bolzano.  A circa 500 m dal maso Mortner, in direzione di Cardano, si trova un ampio piazzale pianeggiante su cui pende una spessa lastra di pietra, come a proteggere il piccolo luogo. Si dice che un eremita, il Mortner Hias, abbia vissuto qui durante la Prima Guerra Mondiale. In questa dimora naturale ha persino allestito un forno agricolo e l'ha murata. Qui l'eremita intrecciava cesti. Durante la Seconda Guerra Mondiale, questo luogo fu utilizzato come rifugio antiaereo per gli abitanti del vicino maso Mortner. Alcuni resti del muro possono essere scoperti e ammirati ancora oggi.
    Nel 1951, inoltre, si dice che in questo luogo speciale ci sia stata un'apparizione della Vergine Maria.
    Una targa descrittiva sul posto racconta questi avvenimenti straordinari al Mortner Gufl.
    Difficoltà: facile
    11 m di dislivello
    0h:46 min durata
    Escursioni
    Escursione dal Lago di Carezza alla Malga Frommer Alm
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega

    Questa bella escursione porta dal leggendario lago di Carezza attraverso il nuovo ponte sospeso  fino al Passo Costalunga, da dove si cammina attraverso i prati di montagna ai piedi del Catinaccio fino alla Malga Frommer.

    Difficoltà: facile
    397 m di dislivello
    3h:01 min durata
    Escursioni
    Passeggiata Lungo Passirio Merano
    Merano, Merano e dintorni

    Prende il nome dal torrente che scorre attraverso la città dividendola in due: si sviluppa lungo la riva destra del corso d’acqua, in pieno centro. Se ne distinguono due tratti, uno compreso fra ponte della Posta e ponte Teatro, l’altro che da qui approda al ponte di Ferro.

    Nel primo si concentrano aiuole artistiche, palme, gelaterie, ca“ffè. Qui dà sfoggio di sé l’architettura liberty del Kurhaus. Lungo la parte inferiore s’aff“acciano vari edifici storici nonché le installazioni del percorso Figure Umane.

    È agevolmente percorribile anche con i passeggini.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:16 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale dalla malga Laab alla malga Capanna Nuova
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega
    La passeggiata invernale per famiglie dalla malga Laab alla malga Capanna Nuova a Nova Ponente inizia a 1.649 metri di altitudine presso la malga Laab. Da qui, un sentiero forestale [1] ben preparato attraversa una tranquilla foresta innevata fino alla malga Capanna Nuova a 1.780 metri. Il percorso è lungo circa 5,7 chilometri e può essere completato in circa 1 ora e 40 minuti. Il sentiero è facile e presenta solo lievi pendenze, rendendolo adatto anche ai bambini e ai meno esperti. Entrambi gli alpeggi sono gestiti e invitano a una sosta con deliziose specialità altoatesine. Lungo il percorso, i camminatori possono godersi la tranquillità invernale e viste mozzafiato sulle Dolomiti.
    Difficoltà: facile
    140 m di dislivello
    1h:40 min durata
    Escursioni
    Passeggiata d'Inverno
    Merano, Merano e dintorni

    Molto soleggiata e protetta dal vento, è la naturale prosecuzione, risalendo il fiume, della Passeggiata Lungo Passirio. Si caratterizza per la Wandelhalle– che in italiano significa passeggiata coperta – un porticato sotto il quale trovare riparo in caso di maltempo. Qui è ospitata una galleria di dipinti che ritraggono paesaggi dell’Alto Adige e busti di personalità significative per la città.

    Difficoltà: facile
    24 m di dislivello
    0h:10 min durata
    Escursioni
    Escursione fino al Wölflhof
    Regione dolomitica Val d'Ega

    L´ escursione interessante per boschi e prati lungo il sentiero E5 porta al Wölflhof.

    Difficoltà: intermedio
    274 m di dislivello
    3h:00 min durata
    Escursioni
    Escursione alla baita Messnerjoch
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega

    L'escursione ai piedi delle Dolomiti è adatta per tutti e offre una vista spettacolare.

    Difficoltà: facile
    273 m di dislivello
    1h:33 min durata
    Escursioni
    All'Osservatorio astronomico
    Cornedo all'Isarco, Regione dolomitica Val d'Ega

    Questa escursione per famiglie, adatta alle carrozzine, vi porta lungo la strada asfaltata poco trafficata dalla fermata dell'autobus Lantschnay / parcheggio Schenken fino all'osservatorio e all' osteria Untereggerhof vicino a San Valentino di Sopra con il suo parco giochi e lo zoo di animali domestici. Una parte corre lungo il Sentiero dei Pianeti.

    Difficoltà: facile
    34 m di dislivello
    0h:37 min durata
    Escursioni
    Escursione da Nova Levante al Passo Costalunga
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega

    Questa escursione da Nova Levante conduce lungo un sentiero forestale fino al Passo Costalunga. Lungo la strada si passa anche per il noto lago alpino, il Lago di Carezza, che è particolarmente noto per la sua acqua verde intenso e il bellissimo scenario di montagna sullo sfondo.

    Difficoltà: intermedio
    688 m di dislivello
    3h:07 min durata
    Escursioni
    Hike & Bike| Da Obereggen a Pietralba
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega

    Hike & Bike Val d’Ega – Sei indeciso se esplorare la Val d'Ega a piedi o in bici? Allora perché non fare entrambe le cose! L'E-Bike Sharing Val d’Ega, in combinazione con i nostri innumerevoli percorsi escursionistici, lo rende possibile.

    A Obereggen noleggiamo comodamente una E-Bike e proseguiamo sul sentiero n. 8 fino a Nova Ponente e poi a piedi sul sentiero del pellegrinaggio fino al Santuario di Pietralba.
    Difficoltà: intermedio
    614 m di dislivello
    3h:00 min durata
    Escursioni
    Percorso circolare medio al Lago di Carezza
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega
    Il Lago di Carezza in Val d'Ega è famoso per i suoi bellissimi colori e per questo viene spesso chiamato Lec de Ergobando - Lago Arcobaleno. È lungo 300 metri e largo 140 metri. Il Lago di Carezza è alimentato da sorgenti sotterranee del Latemar, per questo motivo le sue dimensioni e la sua profondità sono fortemente influenzate dalla stagione e dal tempo - quindi non preoccupatevi, il Lago di Carezza non si prosciugherà. Il lago è un punto di riferimento naturale protetto - quindi è importante trattarlo con rispetto e non superare i limiti di protezione, quindi la bellezza di questo lago speciale rimarrà a lungo.
    Difficoltà: facile
    73 m di dislivello
    0h:42 min durata
    Escursioni
    Hike & Bike| Da Nova Ponente a Obereggen
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega

    Hike & Bike Val d’Ega – Sei indeciso se esplorare la Val d'Ega a piedi o in bici? Allora perché non fare entrambe le cose! L'E-Bike Sharing Val d’Ega, in combinazione con i nostri innumerevoli percorsi escursionistici, lo rende possibile.

    Noleggiamo una E-Bike presso Flex Sports a Nova Ponente e andiamo sul sentiero n. 8 a Obereggen, dove ci aspetta una escursione panoramica sul Latemar.
    Difficoltà: intermedio
    509 m di dislivello
    3h:40 min durata
    Escursioni
    Cinema di Montagna in Val d'Ega - Steineggerhof
    Cornedo all'Isarco, Regione dolomitica Val d'Ega

    Camminata rilassante dal centro di Collepietra al “Steineggerhof”. Lì ci aspetta il nuovo cinema di montagna con un panorama magnifico sul Renon, sulla Valle d’Isarco, sulla Rasciesa, sulle Alpi di Siusi, sullo Sciliar, sulla Croda del Maglio, sul Monte Cavone e sul Catinaccio.

    Difficoltà: intermedio
    221 m di dislivello
    1h:28 min durata
    Escursioni
    Escursione per famiglie panoramica
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega
    Facile escursione panoramica per famiglie con una splendida vista sulle montagne circostanti: Latemar, Catinaccio, Corno Bianco, Corno Nero e Sciliar.
    Difficoltà: facile
    152 m di dislivello
    2h:36 min durata
    Escursioni
    Castelchiaro
    Caldaro sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Il Castelchiaro, che svetta orgogliosa sul Lago di Caldaro, era originariamente la sede dei Signori di Rottenburg, i balivi dei principi vescovi di Trento, e fu menzionata per la prima volta in un documento del 1286. Fu probabilmente costruito intorno al 1200 sulle fondamenta di un antico castello bastionato. Esistono ancora degli scarsi affreschi. L'escursione vale sicuramente la pena per la splendida e indimenticabile vista panoramica sul Lago di Caldaro e sulla Strada del Vino dell'Alto Adige. Dal parcheggio del Kreithof si raggiunge Castelchiaro in circa 1 ora e ¼ di cammino sul sentiero 13A. Al ritorno si può prendere il sentiero 13B.
    Difficoltà: intermedio
    434 m di dislivello
    2h:28 min durata
    Escursioni
    Dalla malga Frommer Alm al Lago di Carezza
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega

    Questa bella escursione porta dalla Malga Frommer attraverso i prati “Frin” e il nuovo ponte sospeso al leggendario lago di Carezza.

    Difficoltà: facile
    97 m di dislivello
    1h:31 min durata
    Escursioni
    Escursione dal Passo Costalunga al Lago di Carezza
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega
    L'escursione conduce dal Passo Costalunga prima nella foresta del Latemar, famosa perché qui cresce un tipo di abete rosso chiamato "di risonanza" per le sue caratteristiche acustiche, utilizzato nella costruzione degli strumenti a corda. Dalla foresta del Latemar poi si raggiunge il Lago di Carezza, considerato uno dei più magnifici laghi alpini e noto soprattutto per le sue acque di un verde intenso e il bellissimo paesaggio montano sullo sfondo.
    Difficoltà: facile
    16 m di dislivello
    1h:07 min durata
    Escursioni
    Cinema di Montagna in Val d'Ega - Furner Oach
    Cornedo all'Isarco, Regione dolomitica Val d'Ega

    Escursione impegnativa dal centro di Collepietra al “Furner Oach”. Il nuovo cinema di montagna ci offre un panorama unico e mozzafiato sul Catinaccio,  sulla Croda del Maglio, sul Monte Cavone, sullo Sciliar, sulle Alpi di Siusi, sulla Rasciesa, sulla Plose, sulle Alpi del Zillertal, sull’Alpe di Villandro e sul Renon.

    Difficoltà: intermedio
    540 m di dislivello
    3h:30 min durata
    Escursioni
    Escursione per famiglie dal Lago di Carezza alla Baita Häusler Sam
    Regione dolomitica Val d'Ega

    Questa facile escursione attraverso boschi e prati conduce gli escursionisti alla Baita Häusler Sam, che si trova su un prato circondato da boschi. Vale la pena una sosta per assaggiare uno dei tanti piatti tipici della cucina altoatesina, di riposare sul prato o di ammirare i tanti animali come lama, asini, mucche o pony.

    Difficoltà: facile
    214 m di dislivello
    3h:30 min durata
    Escursioni
    Escursione nel Labirinto del Latemar dal Lago di Carezza
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega

    A causa di un'enorme frana del Latemar oltre due secoli fa, ai piedi del Latemar si è formato un misterioso labirinto di roccie. Questa escursione avventurosa inizia al Lago di Carezza e porta attraverso la Radura di Mezzo nel labirinto del Latemar.

    Attenzione: Sul sentiero [21] si trovano alcuni alberi caduti.

    Difficoltà: intermedio
    457 m di dislivello
    2h:55 min durata

       Oltre 16.000 chilometri di sentieri naturali segnati, si estendono attraverso il variegato paesaggio altoatesino, tra cui itinerari a tema, tour di più giornate e alte vie dolomitiche. Con le funivie si conquistano i primi metri di altitudine e poi si può iniziare direttamente l'escursione panoramica ad esempio su Merano 2000, sulla Plose o a Plan de Corones. In Alto Adige si trovano inoltre il Sentiero Europeo E5, il Sentiero di San Giacomo e l’Alta Via Europa 2. Per riposarsi e rifocillarsi vi sono numerose malghe dove, in ambienti che spaziano dal tradizionale all’elegante fino all’innovativo, è possibile trovare anche una cucina di alto livello e liste dei vini di tutto rispetto. Abbarbicati in luoghi spettacolari, i rifugi non offrono solo riparo dalle intemperie, ma anche panorami mozzafiato. Professionisti e principianti dell’arrampicata potranno sperimentare una straordinaria esperienza a stretto contatto con la roccia grazie alle 50 vie ferrate di livello di difficoltà compreso tra A ed F. Il luogo giusto dove ognuno troverà la soluzione più adatta alla propria condizione fisica.