Vai ai contenuti
aggiunto ai preferiti
rimosso dai preferiti
Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo
Il tuo account è in corso di creazione
Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.
Sei stato disconnesso
Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Escursionismo e alpinismo

    Il sole splende alto nel cielo, lo zaino è pronto: dove si va? Le Dolomiti, con le caratteristiche forme delle loro cime, guglie e torrioni, risplendono nella luce del mattino invitandoci a guadagnare l’ineguagliabile prospettiva che si gode dall’alto. Nelle valli si snodano sentieri che attraversano vigneti e meleti ed offrono scorci su antiche fortificazioni e affascinanti castelli, accarezzano i laghi e gli antichi canali irrigui.

    Risultati
    Escursioni
    Sentiero archeologico panoramico
    San Lorenzo di Sebato, Regione dolomitica Plan de Corones

    Il sentiero archeologico porta ai luoghi di ritrovamento del "Sonnenburger Kopf" ed è una sorta di viaggio attraverso la storia.

    Difficoltà: facile
    65 altitudine
    1h:45 min durata
    Escursioni
    Val d'Anna - percorso Kneipp
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena

    Punto di partenza della passeggiata è la stazione a valle della cabinovia del Seceda. Proprio di fronte alla stazione parte il sentiero, che oltrepassa subito un ponticello in legno. Camminando attraverso il bosco e costeggiando il rio Anna, si raggiunge un invitante impianto Kneipp, dotato di panchine e amache, che invitano a piacevoli momenti di benessere e relax. Dopo circa 20 minuti di cammino, attraversate un altro ponte: sul lato destro scorge un ampio prato con un parco giochi per bambini. Continuando lungo il sentiero si arriva a fondovalle.
    Ritorno lungo il medesimo percorso.

    Difficoltà: facile
    100 altitudine
    1h:00 min durata
    Escursioni
    Sulle tracce dei pastori
    Renon, Bolzano e dintorni

    Caro escursionista, posso darti un consiglio per l'escursione? Il percorso tematico "Hirtensteig" ti fa conoscere più da vicino in cinque stazioni, la vita dei pastori, del bestiame e le particolarità dell'alpe comune delle più grandi alpi comunali in Europa, on solo dei nostri giorni, ma anche del passato. 

    Difficoltà: intermedio
    204 altitudine
    0h:49 min durata
    Escursioni
    Escursione all'Alpe di Telves
    Racines, Vipiteno e dintorni

    L’escursione ha inizio presso la Casa Culturale di Telves di Sopra. Si cammina per circa un’ora in una salita regolare per il comodo sentiero n. 5 fino alla prima malga, la malga Freundalm (possibilità di sosta). Proseguendo in salita per il sentiero n. 5, e poi per il n. 6, si arriva alla Malga Buoi (possibilità di sosta). Da lì un sentiero piuttosto pianeggiante in direzione est conduce in pochi minuti alla malga Kuhalm (possibilità di sosta). La discesa è possibile dal sentiero n. 5B finché si ricongiunge con la via d’andata sotto alla malga Freundalm, poi si prosegue fino a Telves di Sopra.

    Difficoltà: intermedio
    650 altitudine
    3h:00 min durata
    Escursioni
    Valle d'Altafossa
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni
    Questa escursione in Valle d’Altafossa conduce attraverso un paesaggio naturale da sogno. Lungo il percorso si possono godere terrazze soleggiate e parchi giochi per i bambini. È a disposizione anche il percorso Kneipp che conduce a quattro diverse stazioni idroterapiche.

    Consiglio: per il ritorno si possono noleggiare mountain bike.
    Difficoltà: facile
    253 altitudine
    1h:40 min durata
    Escursioni
    Alla scoperta della leggenda "Il contadino di Corvara e l'orco"
    Corvara, Regione dolomitica Alta Badia

    In questa escursione di 6 ore vi potete immergere nella leggenda del contadino di Corvara e l'orco e scoprire le antiche virtù che ancora oggi sono molto attuali.

    Scoprite la leggenda nel libro "Camminare tra mondi incantati" disponibile presso gli uffici turistici.



    Difficoltà: intermedio
    902 altitudine
    6h:01 min durata
    Escursioni
    Discesa attraverso Videgg ed il maso Streitweider verso Verdins
    Scena, Merano e dintorni

    La discesa da Talle attraverso Videgg e la malga di Streitweiler fino a Verdins dura circa 3 ore e offre soprattutto nelle giornate estive calorose una variante rinfrescante. Anche nel caso di tempo variabile quest’escursione offre un percorso piacevole, dato che la maggior parte del sentiero passa lungo i boschi ombreggianti di Verdins.

    Difficoltà: facile
    200 altitudine
    2h:40 min durata
    Escursioni
    Sentiero delle Malghe Martello
    Martello, Val Venosta

    Il punto di partenza e arrivo dell’escursione è il parcheggio in Alta Val Martello. Prendete il sentiero n. 37 e attraversate il ponte sospeso per arrivare al Rifugio Nino Corsi (2.265 m). Quattro scene della gola sono state realizzate per presentare la gola con tutte le sue bellezze: cazzuola, falce panoramica, pulpito e ponte sospeso. Arrivato al Rifugio Nino Corsi seguite il sentiero n. 151 in direzione Val Madriccio. Continuate sul nuovo sentiero n. 33 in direzione Val di Peder. Percorrete il sentiero n. 33A pieno di tornanti, attraversate il ponte di legno e continuate sul sentiero n. 20 e 20/A fino alla Malga Peder-Stier (2.252 m) e poi sul sentiero n. 35 fino alla Malga Lyfi (2.165 m).

    Per ritornare al punto di partenza, percorrete l’Alta Via Val Martello (sentiero n. 8 e 39).

    Difficoltà: intermedio
    595 altitudine
    4h:00 min durata
    Escursioni
    Lagundo -Malga Leiter Alm
    Lagundo, Merano e dintorni

    La malga Leiter si trova direttamente sul famoso sentiero Alta Via di Merano a 1550 m. Si trova nel cuore del parco naturale gruppo di Tessa ed è un punto di partenza ideale per tanti escursioni. La malga Leiter offre ai suoi ospiti piatti deliziosi con formaggio e speck ma possiede anche una vasta scelta con piatti tradizionali e internazionali.

    Difficoltà: difficile
    1216 altitudine
    4h:01 min durata
    Escursioni
    Giro delle Malghe
    Laces, Val Venosta

    Sfidando tour a piedi verso la Malga di Laces e la Malga di Tarres

    Difficoltà: difficile
    1391 altitudine
    6h:43 min durata
    Escursioni
    Sentiero della rosa alpina a Terento
    Terento, Bressanone e dintorni
    Punto di Partenza: Parcheggio al Sonnberg. Prendete il sentiero un po’ ripido che sale oltre la malga Raffalt fino a raggiungere la malga Engl (baita non aperta al pubblico). Continuate verso est lungo il Sentiero della Rosa Alpina fino al punto panoramico Gols, dove potrete fare una pausa e un pieno di vitamina D. Proseguite sul sentiero fino alla malga Astner Bergalm, attraversate verso l’uscita della Val Vena e imboccate il sentiero n. 5 fino al maso Alpegger,  per poi imboccare il sentiero panoramico che torna al punto di partenza.
    Difficoltà: intermedio
    600 altitudine
    4h:10 min durata
    Escursioni
    Escursione alla malga di Prato e Stelvio
    Stelvio, Val Venosta

    Partendo dal parcheggio del recinto sopra Stelvio, un'ampio sentiero prosegue in una serie di tornanti fino alla malga di Prato e al rifugio Forcola.

    Difficoltà: intermedio
    620 altitudine
    3h:46 min durata
    Escursioni
    Punta della Vedretta
    Senales, Merano e dintorni
    Questa vetta non ghiacciata sul margine meridionale delle Alpi dell`Ötztal si trova al confine tra Italia e Austria ed è una delle cime di tremila metri più facili da scalare del gropp montuoso. Offre una magnifica vista panoramica verso la Val Senales e verso la palla bianca (3739 m s.l.m.).
    Difficoltà: intermedio
    1716 altitudine
    5h:52 min durata
    Escursioni
    Da Stilves a Burgstall
    Campo di Trens, Vipiteno e dintorni

    Escursione facile tra il bosco fino alla spalla Burgstall. Da Stilves seguiamo la strada per Novale Basse e dopo l'uscita del paese via a destra sul sentiero 17 fino a Burgstall. Punti di ristoro: Ristorante Hotel Wieser

    Difficoltà: facile
    0 altitudine
    1h:00 min durata
    Escursioni
    Da Scena lungo la roggia di Maia fino a Saltusio - Waalweg
    San Martino in Passiria, Merano e dintorni

    Questa piacevole escursione praticamente pianeggiante conduce attraverso i prati e boschi lungo la roggia di Maia ed è molto amata dalle famiglie che amano fare questa passeggiata soprattutto nei caldi mesi estivi.  

    Difficoltà: facile
    283 altitudine
    2h:30 min durata
    Escursioni
    Da Ladurns a Colle Isarco
    Brennero, Vipiteno e dintorni

    Dalla stazione a monte si attraversa la pista di sci e si raggiunge dopo un quarto d'ora una mulattiera ben mantenuta. Proseguendo lungo il percorso in direzione sud si raggiunge la "Holzstube", dove termina la strada forestale. Si attraversa la "Fossa del Velo" (Schreyergraben) e si segue il sentiero n. 34. Dopo 1 ora si raggiunge il fondovalle e lungo l’argine del fiume Colle Isarco.

    Difficoltà: facile
    113 altitudine
    2h:43 min durata
    Escursioni
    Da Colle Isarco alla rovina di Castel Strada
    Brennero, Vipiteno e dintorni

    Breve a facile escursione familiare da Colle Isarco fino alla rovina di Castel Strada. Il castello sorge vicino a Novale su una collina sulla antica strada del Brennero. Alle origini il castello era dotato di due ponti levatoi ed un cinta muraria, ma ad oggi se ne possono riscontrare solo alcune parti, come sezioni delle mura, con il cammino di ronda e i merli, la torretta posta a difesa dell'ingresso e il maschio rettangolare.
    La rovina è di proprietà privata e può essere visitata solo dall'esterno.

    Difficoltà: facile
    132 altitudine
    1h:06 min durata
    Escursioni
    Villandro - Baita Gasser
    Villandro, Bressanone e dintorni

    Escursione impegnativa dal centro di Villandro con il famoso Vicolo F.v.Defregger e il cimitero...

    Difficoltà: difficile
    898 altitudine
    2h:40 min durata
    Escursioni
    Dalla Malga Frommer Alm al Lago di Carezza
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega

    Questa bella escursione porta dalla Malga Frommer attraverso i prati “Frin” e il nuovo ponte sospeso al leggendario lago di Carezza.

    Difficoltà: facile
    97 altitudine
    1h:31 min durata
    Escursioni
    Cima Vermoi
    Laces, Val Venosta

    Escursione in cima al Monte Sole Venostano. Con la funivia di San Martino, guidiamo fino arrivati in ariose altezze presso la stazione in monte. Lá iniziamo la nostra escursione fino alla cima Vermoi.

    Difficoltà: difficile
    1191 altitudine
    3h:58 min durata
    Escursioni
    Villandro - Sauders - Villandro
    Villandro, Bressanone e dintorni

    Una breve passeggiata fino alla frazione di Sauders e ritorno. Dal centro paese scendiamo lungo il Sentiero del Castagno/Keschtnweg fino a Sauders. Da non perdere una visita alla chiesa barocca consacrata a Sauders. Il sentiero Kirchsteig ci riporta al nostro punto di partenza.

    Difficoltà: facile
    177 altitudine
    1h:08 min durata
    Escursioni
    Via Vinum Venostis
    Castelbello-Ciardes, Val Venosta

    Il nuovo sentiero tematico fornisce un quadro generale della cultura e storia enologiche e tende un arco tra agricoltura e gastronomia. Diversi pannelli informativi descrivono vitigni locali, il paesaggio e le specialità culinarie. Il sentiero enologico della Val Venostaè perfettamente percorribile da Pasqua a novembre. Numerosi tratti del sentiero enologico seguono gli antichi canali di irrigazione (sentiero della roggia Latschander e sentiero della roggia di Senales). Quest'escursione di circa 2,5 ore è percorribile in entrambe le direzioni e anche a tratti.

    Difficoltà: intermedio
    398 altitudine
    2h:40 min durata
    Escursioni
    Da Scena a Tirolo
    Scena, Merano e dintorni

    Con un tempo di percorrenza di un’ora e mezza circa, questa escursione è piuttosto semplice e accessibile a tutti. Passeggiando da Scena a Tirolo, è facile imbattersi in edifici di valore storico e suggestivi punti panoramici. 

    Difficoltà: facile
    287 altitudine
    1h:30 min durata
    Escursioni
    Foiana - Gruberhof - Gallhof - Giogo di Foiana - Plazzoles
    Lana, Merano e dintorni

    Quest'emozionante escursione per i più allenati ha inizio nei pressi della chiesa di Foiana, passando davanti all'antico Nagelehof, per svoltare a sinistra all'incrocio (sentiero n. 4) in direzione di vicolo Jochweg e proseguire in salita, lungo boschi e pascoli, fino al Gruberhof e al Traterhof, per proseguire in direzione dei "Gallhöfe" (chiuso), dove svolta a destra.

    Passeggiando lungo boschi ombrosi sotto Jochberg fino al capanno di caccia (chiuso), oltre il passo Foiana, su un sentiero piuttosto ripido arrivate a Plazzoles.

    Possibilità per il ritorno: da Plazzoles sul sentiero n. 10 verso Plazzoles di Sotto (Hauser) e passando per Bagni di Foiana, arrivate a Foiana.

    Difficoltà: intermedio
    1009 altitudine
    4h:37 min durata
      image
      Summer
      Uphill Seespitz
      Meran and environs
      Starting point: Töll Etschbrücke (525 m) End point: Gasthaus …
      44 km total slope
      7 lifts
      Highest point: 2,505 m

       Oltre 16.000 chilometri di sentieri naturali segnati, si estendono attraverso il variegato paesaggio altoatesino, tra cui itinerari a tema, tour di più giornate e alte vie dolomitiche. Con le funivie si conquistano i primi metri di altitudine e poi si può iniziare direttamente l'escursione panoramica ad esempio su Merano 2000, sulla Plose o a Plan de Corones. In Alto Adige si trovano inoltre il Sentiero Europeo E5, il Sentiero di San Giacomo e l’Alta Via Europa 2. Per riposarsi e rifocillarsi vi sono numerose malghe dove, in ambienti che spaziano dal tradizionale all’elegante fino all’innovativo, è possibile trovare anche una cucina di alto livello e liste dei vini di tutto rispetto. Abbarbicati in luoghi spettacolari, i rifugi non offrono solo riparo dalle intemperie, ma anche panorami mozzafiato. Professionisti e principianti dell’arrampicata potranno sperimentare una straordinaria esperienza a stretto contatto con la roccia grazie alle 50 vie ferrate di livello di difficoltà compreso tra A ed F. Il luogo giusto dove ognuno troverà la soluzione più adatta alla propria condizione fisica.