Vai ai contenuti
aggiunto ai preferiti
rimosso dai preferiti
Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo
Il tuo account è in corso di creazione
Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.
Sei stato disconnesso
Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Escursionismo e alpinismo

    Il sole splende alto nel cielo, lo zaino è pronto: dove si va? Le Dolomiti, con le caratteristiche forme delle loro cime, guglie e torrioni, risplendono nella luce del mattino invitandoci a guadagnare l’ineguagliabile prospettiva che si gode dall’alto. Nelle valli si snodano sentieri che attraversano vigneti e meleti ed offrono scorci su antiche fortificazioni e affascinanti castelli, accarezzano i laghi e gli antichi canali irrigui.

    Risultati
    Escursioni
    Sentiero "Taufen"
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega

    Il sentiero Taufen è un sentiero con storia per famiglie. Il nome Taufen deriva dal nome della legna tagliata in questi boschi per fabbricare le botti per il vino.

    Difficoltà: facile
    471 altitudine
    3h:00 min durata
    Escursioni
    Sentiero per "Terrainkur" n° 3 - Stazione a monte funivia Rio Lagundo – sentiero Eggersteig – Tel
    Parcines, Merano e dintorni

    La cosiddetta "Terrainkur" è una particolare forma di climatoterapia basata su camminate dosate individualmente. Poggia sull'allenamento della resistenza, l'esercizio all'aria aperta, l'immersione nel paesaggio e una sollecitazione fisica adeguata alla prestazione.

    L'escursionismo orientato alla "Terrainkur" migliora la resistenza e la mobilità, aumenta la velocità e la flessibilità, rinvigorisce il sistema cardiovascolare, stimola l'attività respiratoria e rafforza i muscoli, i legamenti e le articolazioni. Ha effetti benefici sul metabolismo, attiva l'apparato digerente e accresce sensibilmente il consumo calorico.
    La "Terrainkur" è una terapia consigliata soprattutto a chi è affetto da malattie funzionali dell'apparato cardiocircolatorio, patologie metaboliche o affezioni delle vie respiratorie. Più in generale, tuttavia, è una misura estremamente efficace di prevenzione primaria e di promozione della salute nel suo complesso.
    I sentieri "Terrainkur" di Parcines sono certificati dell'università Ludwig-Maximilian di Monaco di Baviera.

    Difficoltà: facile
    111 altitudine
    2h:25 min durata
    Escursioni
    Sentiero tematico: Sentiero intorno a Sesto
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    Un’ escursione breve e molto bella, ideale per poter conoscere la nostra valle e per fare un escursione non troppo impegnativa. Inoltre è molto adatta per famiglie e per una passeggiata breve, in quanto si può farla a tappe. Il tracciato è stato completamente rifatto e lungo il percorso ci sono interessanti spiegazioni. Descrizione dell’itinerario: tutto il tracciato è segnalato conil numero 1! Da Mooso verso il Berghotel si gira subito a destra e si sale, al ponte di nuovo a destra finchè si arriva alla stazione a monte dello skilift Brugger. Qui si lascia la strada asfaltata e ci si dirige a destra per un sentierino piccolo e molto carino tra bosco e prati finchè si arriva sulla strada forestale che porta alla malga Nemes. Si prosegue per un breve tratto su questa forestale ed al primo bivio si gira nuovamente a destra. Si esce dal bosco, si passa un arnia delle api e un maso solitario e si fa nuovamente un breve tratto di bosco prima di arrivare, dopo aver cambiato direzione alla Sign Aue e la baita “il Pollaio”. Questo posto coincide con la strada forestale che porta al Passo Monte Croce. Si gira a destra e si torna verso l’inizio di Moso, si attraversa la strada statale e più avanti in Val Fiscalina alla partenza della funivia della Croda Rossa. Da lì si prende per un breve tratto il sentiero nr 102, che porta in Val Fiscalina ed all’indicazione si gira a destra e si raggiunge il sentiero nei prati. Questo bellissimo sentiero si segue verso ovest e si passa l’ex forte Haideck, del quale si vedono solo resti, perchè completamente distrutto durante la Grande Guerra. Si scende per la strada forestale finchè in un grande curvone parte uns sentierino nuovamente verso sinstra fino al paese di Sesto, si attraversa la strada principale e cambiamo il lato della valle. Proseguiamo per i masi Kiniger, che sono tra Sesto e Moso un pò in alto fra questi due masi sul bordo del bosco parte nuovamente il nostro sentiero che ci riporta a Moso. Riepilogo: una piccola escursione e una lunga passeggiata, fattibile anche a tratti – ideale per una mezza giornata e per conoscere la nostra valle.

    Difficoltà: facile
    30 altitudine
    2h:10 min durata
    Escursioni
    Sentiero tematico: Sorgente "Maite"
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime

    Il percorso didattico vi porterà in una parte del Parco Naturale Fanes-Senes-Braies, dove si trova un’area sorgentizia di notevole bellezza. Il cosiddetto “sentiero delle sorgenti” (parte del sentiero nr. 37) e facilmente percorribile e dotato di indicazioni su tavole di legno, che danno informazioni sulla flora e la fauna, sulla tutela delle sorgenti, i diversi usi possibili dell’acqua, in particolare a scopo potabile. Ne vale veramente la pena di visitare questo insieme di sorgenti denominate “Maite”.

    Difficoltà: facile
    46 altitudine
    0h:31 min durata
    Escursioni
    Giro di Trodena
    Trodena, Strada del Vino

    Il sentiero cosiddetto del "Solder" conduce dal centro dell’abitato di Trodena alla piattaforma panoramica “Leger”. Superata la Croce del cacciatore e seguendo il sentiero, ci si ritrova all’improvviso immersi in uno scenario alpino di mughete e rododendri selvatici, punteggiato da esemplari di camedrio alpino e altre varietà. Dal Monte Cucul si gode una fantastica vista panoramica sui dintorni. Il percorso prosegue quindi fino alla Malga Cislon e da qui, lungo un susseguirsi di vedute dalle pendici più assolate del monte (“Solder” in tirolese è il termine per indicare un terrazzo esposto a sud), si fa ritorno in centro al paese.   

    Difficoltà: intermedio
    344 altitudine
    2h:28 min durata
    Escursioni
    Escursione Törggelen Barbiano
    Barbiano, Bressanone e dintorni

    Dal centro del paese si scendo lungo il sentiero n°3 passando per il Gostnerhof in direzione di Ponte Gardena: da qui si prosegue lungo la ciclabile fino a Colma. Poco sopra il paese, imboccando il sentiero n°8, si giunge al maso Reatlhof. Seguendo il segnavia n°5, si ritorna a Barbiano dove si può continuare lungo il sentiero 11A e 11B, se si ha voglia di prolungare l’escursione fino al maso Unteraichnerhof. Da Ponte Gardena si può affrontare il percorso in entrambe le direzioni. Tempo di percorrenza: 4 ore

    Difficoltà: facile
    502 altitudine
    2h:30 min durata
    Escursioni
    Sentiero per "Terrainkur" n° 7 - Stazione a valle funivia Rio Lagundo – sentiero Badlweg – ciclabile Via Claudia Augusta – laghetto di Rablà – stazione a valle funivia Rio Lagundo
    Lagundo, Merano e dintorni

    La cosiddetta "Terrainkur" è una particolare forma di climatoterapia basata su camminate dosate individualmente. Poggia sull'allenamento della resistenza, l'esercizio all'aria aperta, l'immersione nel paesaggio e una sollecitazione fisica adeguata alla prestazione.

    L'escursionismo orientato alla "Terrainkur" migliora la resistenza e la mobilità, aumenta la velocità e la flessibilità, rinvigorisce il sistema cardiovascolare, stimola l'attività respiratoria e rafforza i muscoli, i legamenti e le articolazioni. Ha effetti benefici sul metabolismo, attiva l'apparato digerente e accresce sensibilmente il consumo calorico.
    La "Terrainkur" è una terapia consigliata soprattutto a chi è affetto da malattie funzionali dell'apparato cardiocircolatorio, patologie metaboliche o affezioni delle vie respiratorie. Più in generale, tuttavia, è una misura estremamente efficace di prevenzione primaria e di promozione della salute nel suo complesso.
    I sentieri "Terrainkur" di Parcines sono certificati dell'università Ludwig-Maximilian di Monaco di Baviera.

    Difficoltà: facile
    34 altitudine
    1h:00 min durata
    Escursioni
    Il sentiero „Törggelesteig“ a Novacella.
    Varna, Bressanone e dintorni

    Il sentiero “Törggelesteig” è un percorso anulare che si snoda interamente tra paesaggi culturali antichissimi e vigneti terrazzati, passando per masi secolari fino all’Abbazia di Novacella.

    Difficoltà: facile
    215 altitudine
    1h:46 min durata
    Escursioni
    Sentiero tematico: Dobbiaco – Lago di Dobbiaco – percorso naturalistico attorno al lago - Dobbiaco
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime

    Questa escursione porta al Lago di Dobbiaco. Un percorso naturalistico intorno al lago con 11 stazioni fornisce preziose informazioni sulla flora, fauna e geomorfologia della zona. Sulla piattaforma di osservazione, posizionata sulla sponda occidentale, è possibile fruire di un’area di sosta, da dove poter ammirare la flora e la fauna del lago, uno dei più bei laghi delle Dolomiti.

    adatto per passeggini

    Ulteriori informazioni sui tesori d’acqua di Dobbiaco: 
    https://www.tre-cime.info/it/dobbiaco/dobbiaco/vivere-dobbiaco/laghi-di-dobbiaco-e-di-landro-tesori-d-acqua-dolomiti.html

    Difficoltà: facile
    61 altitudine
    2h:30 min durata
    Escursioni
    Sentiero tematico: Dobbiaco - Fontana "ZweiWasserBrunnen" - Labirinto
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime

    La fontana "ZweiWasserBrunnen" e il Labirinto - fonte d'energia appartengono ai tesori d'acqua di Dobbiaco.
    Alla fontana "ZweiWasserBrunnen" si puó gustare l'acqua dei due fonti di Dobbiaco.
    Il Labirinto é costruito con una fonte d'acqua portabile in centro.

    Ulteriori informazioni sui tesori d'acqua: www.altapusteria.info/it/dobbiaco/dobbiaco/vivere-dobbiaco/lago-di-dobbiaco-tesori-d-acqua-di-dobbiaco.html?_ga=1.36764133.455846822.1385385320

    adatto per passeggini

    Difficoltà: facile
    182 altitudine
    2h:00 min durata
    Escursioni
    Sentiero per "Terrainkur" n° 2 - Stazione a monte funivia Texel – rifugio Nasereit – stazione a monte funivia Texelbahn
    Parcines, Merano e dintorni

    La cosiddetta "Terrainkur" è una particolare forma di climatoterapia basata su camminate dosate individualmente. Poggia sull'allenamento della resistenza, l'esercizio all'aria aperta, l'immersione nel paesaggio e una sollecitazione fisica adeguata alla prestazione.

    L'escursionismo orientato alla "Terrainkur" migliora la resistenza e la mobilità, aumenta la velocità e la flessibilità, rinvigorisce il sistema cardiovascolare, stimola l'attività respiratoria e rafforza i muscoli, i legamenti e le articolazioni. Ha effetti benefici sul metabolismo, attiva l'apparato digerente e accresce sensibilmente il consumo calorico.
    La "Terrainkur" è una terapia consigliata soprattutto a chi è affetto da malattie funzionali dell'apparato cardiocircolatorio, patologie metaboliche o affezioni delle vie respiratorie. Più in generale, tuttavia, è una misura estremamente efficace di prevenzione primaria e di promozione della salute nel suo complesso.
    I sentieri "Terrainkur" di Parcines sono certificati dell'università Ludwig-Maximilian di Monaco di Baviera.

    Difficoltà: intermedio
    293 altitudine
    1h:48 min durata
    Escursioni
    Teufelsteinweg a S. Martino
    San Martino in Passiria, Merano e dintorni

    Dall’ufficio turistico verso il centro del paese fino alla cassa di risparmio. Girare a sinistra per arrivare fino alla casa dei vigili del fuoco. Da qui si sale a destra fino alle ultime case. Qui parte il sentiero "Teufelstein". Il nome Sasso del diavolo appunto deriva dal masso appostato al centro del sentiero su cui è impresso lo zoccolo del diavolo.

    In inverno ci possono essere dei tratti ghiacciati o innevati.

    Il sentiero non è adatto a passeggini o carrozzine.

    Difficoltà: facile
    254 altitudine
    2h:00 min durata
    Escursioni
    Troi Paian
    Ortisei
    Troi Paian è uno storico sentiero d'alta quota che porta dalla Valle Isarco attraverso le Dolomiti fino alla Pianura Veneta. Una tappa è da Laion ad Ortisei. Il Troi Paian è il più antico sentiero gardenese che esisteva già nell'età del bronzo e serviva come via di collegamento con la Valle Isarco.
    Difficoltà: intermedio
    266 altitudine
    4h:15 min durata
    Escursioni
    Giro Jochwaal di Tarres
    Laces, Val Venosta

    Straordinario percorso circolare a uno dei più alti sentieri delle rogge delle Alpi.

    Difficoltà: intermedio
    689 altitudine
    2h:40 min durata
    Escursioni
    Percorso tematico "Balance" - Luoghi ad alta energie e terapia della foresta
    Villabassa, Regione dolomitica 3 Cime

    Questo sentiero del tutto speciale permette di instaurare uno stretto rapporto con la natura e le sue forze. Le stazioni lungo il percorso invitano a meditare sulle energie della natura e sulle loro capacità di guarire il corpo umano.
    Si parte da un’introduzione alla geomanzia  del luogo, con un approfondimento sui classici assetti  insediativi di villaggi e chiese, per lo più risalenti all’età neolitica.

    Particolarmente caratteristiche sono le tre chiese, costruite sopra un antico luogo di culto. In un periodo successivo, proprio in corrispondenza di questi antichi luoghi sacri immersi nella natura, sorsero le tre
    chiese di Villabassa, il significato originario delle quali rimane sconosciuto.

    C‘è poi la casa detta “Dreiurschen”, che ricorda la trinità ed è legata alle tre chiese.

    Degno di nota è il gran numero di alberi a tre ramificazioni nella zona.

    Camminando nel bosco e nei prati oppure nei biotopi naturali, in un profondo e devoto legame con la  natura, le nostre onde celebrali si modificano.
    Come durante una profonda meditazione, le due metà del nostro cervello iniziano ad armonizzarsi sullo  stesso ritmo ricalcando i processi di guarigione e permettendo di acquisire forza a tutti i livelli.
    Con la realizzazione dell’impianto Kneipp, a Villabassa la salute ha assunto un ruolo di centrale importanza. Ora questo sentiero di meditazione potrà donare un arricchimento psichico e curativo a chi lo percorre, quale alternativa al consumismo dei nostri tempi.

    Difficoltà: intermedio
    285 altitudine
    3h:27 min durata
    Escursioni
    Sentiero tematico: Sentiero Gustav Mahler
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime

    Sulle traccie di Gustav Mahler si raggiunge Carbonin Vecchia, dove sono situate la residenza estiva e la casetta di composizione. Nei mesi estivi del 1908-1910, Gustav Mahler compose alcune delle sue opere più famose in questa semplice capanna di legno nel cuore delle Dolomiti: la IX e la X sinfonie e il "Canto della Terra".

    La residenza estiva e la casetta di composizione sono visitabili solo dall'esterno.

    Difficoltà: facile
    72 altitudine
    2h:00 min durata
    Escursioni
    Sentiero tematico: Monte Piano - Museo all'aperto della Prima Guerra Mondiale
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime
    Il Monte Piano è una delle piú importanti testimonianze delle battaglie tra i soldati austriaci ed italiani dal 1915 al 1917, costituito da numerose trincee, gallerie, postazioni militari ed altri reperti storici.

    Il 7 giugno 1915 il Monte Piana fu preso dai soldati austriaci e fortificato nonostante la resistenza italiana. Poco dopo, gli italiani riuscirono a prenderne il lato meridionale. Poiché il confine tra l'Italia e la monarchia asburgica d'Austria-Ungheria passava proprio attraverso il Monte Piana, entrambe le parti volevano mantenere questa montagna strategicamente importante. Seguì una sanguinosa guerra di trincea durata due anni, che alla fine non portò ad alcun cambiamento decisivo.

    Difficoltà: intermedio
    130 altitudine
    0h:30 min durata
    Escursioni
    Sentiero per "Terrainkur" n° 3 - Stazione a monte funivia Rio Lagundo – sentiero Eggersteig – Tel
    Lagundo, Merano e dintorni

    La cosiddetta "Terrainkur" è una particolare forma di climatoterapia basata su camminate dosate individualmente. Poggia sull'allenamento della resistenza, l'esercizio all'aria aperta, l'immersione nel paesaggio e una sollecitazione fisica adeguata alla prestazione.

    L'escursionismo orientato alla "Terrainkur" migliora la resistenza e la mobilità, aumenta la velocità e la flessibilità, rinvigorisce il sistema cardiovascolare, stimola l'attività respiratoria e rafforza i muscoli, i legamenti e le articolazioni. Ha effetti benefici sul metabolismo, attiva l'apparato digerente e accresce sensibilmente il consumo calorico.
    La "Terrainkur" è una terapia consigliata soprattutto a chi è affetto da malattie funzionali dell'apparato cardiocircolatorio, patologie metaboliche o affezioni delle vie respiratorie. Più in generale, tuttavia, è una misura estremamente efficace di prevenzione primaria e di promozione della salute nel suo complesso.
    I sentieri "Terrainkur" di Parcines sono certificati dell'università Ludwig-Maximilian di Monaco di Baviera.

    Difficoltà: intermedio
    131 altitudine
    2h:37 min durata
    Escursioni
    Itinerario del vino Terlano
    Terlano, Strada del Vino

    Terlano e il suo vino:
    Si tratta di una via tematica che invita tutti a percorrere l’amabile ambiente viticolo che propone il nostro paese. Con l’ausilio delle tavole informative sistemate lungo il tragitto, si potranno scoprire le diverse zone di coltivazione, i vitigni, i sistemi di allevamento e le cure colturali che la vite richiede. Una passeggiata tra vigneti e storia.

    Difficoltà: facile
    144 altitudine
    1h:51 min durata
    Escursioni
    Escursione circolare sul giogo di Meltina
    Meltina, Bolzano e dintorni

    Meltina è situato su uno dei più belli e soleggiati pianori dell’ Alto Adige a quota 1.140 m circondato da pascoli e boschi.

    La escursione sul giogo di Meltina è bellissimo per grandi e piccoli. L'ambienti si cambia tra boschi e prati. Il panorama alla Möltner Kaser è magnifico.

    Difficoltà: intermedio
    863 altitudine
    5h:17 min durata
    Escursioni
    Alta Via di Termeno
    Termeno sulla Strada del Vino, Strada del Vino

    Bella gita con tanti punti panoramici. La prima e l'ultima parte del bosco misto é dominata dal faggio invece la parte centrale si distingue con fossi rocciosi della valle Höllental.

    Difficoltà: difficile
    786 altitudine
    4h:30 min durata
    Escursioni
    Sentiero della roggia "Turnaunawaal"
    Tubre, Val Venosta

    Escursione su pendici assolate lungo la roggia “Turnaunawaal”

    Guida al corso d’acqua: da maggio
    Possibilità di sosta: nelle locande di Tubre in Val Monastero

    Difficoltà: intermedio
    281 altitudine
    2h:30 min durata
    Escursioni
    Sentiero "Terrainkur" n° 1 - Sentiero circolare Rio Lagundo – Monte San Vigilio – Rio Lagundo
    Lagundo, Merano e dintorni

    La cosiddetta "Terrainkur" è una particolare forma di climatoterapia basata su camminate dosate individualmente. Poggia sull'allenamento della resistenza, l'esercizio all'aria aperta, l'immersione nel paesaggio ed una sollecitazione fisica adeguata alla prestazione.

    L'escursionismo orientato alla "Terrainkur" migliora la resistenza e la mobilità, aumenta la velocità e la flessibilità, rinvigorisce il sistema cardiovascolare, stimola l'attività respiratoria e rafforza i muscoli, i legamenti e le articolazioni. Ha effetti benefici sul metabolismo, attiva l'apparato digerente e accresce sensibilmente il consumo calorico.
    La "Terrainkur" è una terapia consigliata soprattutto a chi è affetto da malattie funzionali dell'apparato cardiocircolatorio, patologie metaboliche oppure affezioni delle vie respiratorie. Più in generale, tuttavia, è una misura estremamente efficace di prevenzione primaria e di promozione della salute nel suo complesso.
    I sentieri "Terrainkur" di Parcines sono certificati dell'università Ludwig-Maximilian di Monaco di Baviera.

    Difficoltà: difficile
    435 altitudine
    2h:34 min durata
    Escursioni
    Sentiero tematico: Via di Meditazione San Pietro in Monte
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime

    Il sentiero è stato inaugurato nel 1996. Lungo il sentiero sorgono stazioni di meditazione, che consistono in blocchi di granito con rilievi in bronzo. Il sentiero di meditazione che vi condurrá alla Chiesetta di San Pietro in Monte è l'edificio religioso piú antico della zona. La cappella fu originariamente costruita come rifugio per i singoli sacerdoti durante il periodo delle migrazioni. Fu menzionato per la prima volta in un documento nel 1329.

    Difficoltà: intermedio
    198 altitudine
    2h:00 min durata
    Escursioni
    Sentiero tematico: Alla Cappella e sentiero delle fiabe
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    Sono ormai molti anni che a Sesto si raccontano e si tramandano storie e leggende sull’omonima valle e sull’Alta Pusteria. Ora, sulla scia delle tante favole e storie, è stato realizzato a Sesto uno specifico sentiero tematico. Lungo il suo percorso sono collocati i personaggi delle più svariate leggende che per un po' trasportano il visitatore in un altro mondo.

    Difficoltà: intermedio
    528 altitudine
    1h:49 min durata
    Escursioni
    Sentiero tematico: La piú antica Via Crucis del Tirolo
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime

    Le 5 cappelle del XV secolo costituiscono la piú antica Via Crucis del Tirolo. Con la Cappella di Lerschach dedicata a S. Giuseppe si conclude il Monte Calvario. La cappella fu costruita per commemorare i caduti nella guerra contro la Repubblica di Venezia. La Via Crucis è lunga 1200 piedi, la lunghezza esatta di quella di Gerusalemme, e fu costruita dall'imperatore Massimiliano nel 1519. 

    Difficoltà: intermedio
    0 altitudine
    0h:30 min durata
      image
      Summer
      Uphill Seespitz
      Meran and environs
      Starting point: Töll Etschbrücke (525 m) End point: Gasthaus …
      44 km total slope
      7 lifts
      Highest point: 2,505 m

       Oltre 16.000 chilometri di sentieri naturali segnati, si estendono attraverso il variegato paesaggio altoatesino, tra cui itinerari a tema, tour di più giornate e alte vie dolomitiche. Con le funivie si conquistano i primi metri di altitudine e poi si può iniziare direttamente l'escursione panoramica ad esempio su Merano 2000, sulla Plose o a Plan de Corones. In Alto Adige si trovano inoltre il Sentiero Europeo E5, il Sentiero di San Giacomo e l’Alta Via Europa 2. Per riposarsi e rifocillarsi vi sono numerose malghe dove, in ambienti che spaziano dal tradizionale all’elegante fino all’innovativo, è possibile trovare anche una cucina di alto livello e liste dei vini di tutto rispetto. Abbarbicati in luoghi spettacolari, i rifugi non offrono solo riparo dalle intemperie, ma anche panorami mozzafiato. Professionisti e principianti dell’arrampicata potranno sperimentare una straordinaria esperienza a stretto contatto con la roccia grazie alle 50 vie ferrate di livello di difficoltà compreso tra A ed F. Il luogo giusto dove ognuno troverà la soluzione più adatta alla propria condizione fisica.