Vai ai contenuti
aggiunto ai preferiti
rimosso dai preferiti
Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo
Il tuo account è in corso di creazione
Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.
Sei stato disconnesso
Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Escursionismo e alpinismo

    Il sole splende alto nel cielo, lo zaino è pronto: dove si va? Le Dolomiti, con le caratteristiche forme delle loro cime, guglie e torrioni, risplendono nella luce del mattino invitandoci a guadagnare l’ineguagliabile prospettiva che si gode dall’alto. Nelle valli si snodano sentieri che attraversano vigneti e meleti ed offrono scorci su antiche fortificazioni e affascinanti castelli, accarezzano i laghi e gli antichi canali irrigui.

    Risultati
    Escursioni
    Escursione estiva: Vista Tre Cime/Landro - Monte Piano
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    Il Monte Piano é una delle piú importanti testimonianze delle battaglie tra i soldati austriaci ed italiani dal 1915 al 1917, costituito da numerose trincee, gallerie, postazioni militari ed altri reperti storici.

    Difficoltà: difficile
    1035 altitudine
    3h:30 min durata
    Escursioni
    Escursione con le ciaspole al lago Lech Dlá Lé
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia

    La piacevole ciaspolata a Badia conduce lungo il sentiero Tru di tiers, alla scoperta degli animali selvatici della nostra valle fino ad un idilliaco laghetto.

    Lungo il sentiero sono infatti state installate delle sculture di animali selvatici come ad esempio l’aquila, il gufo e l’orso. Le sculture, in legno di larice e cirmolo, sono state scolpite con la motosega da un artista altoatesino.

    Difficoltà: facile
    0 altitudine
    0h:10 min durata
    Escursioni
    Escursione estiva - Lago di Braies - Cima dei Colli Alti
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime

    Cima molto panoramica von vista mozzafiato sulle montagne circostanti. Dal Lago di Braies prosegui fino al “Riedlhof”, continui sul sentiero finchè raggiungi i pascoli di Casera Nuova e prosegui un sentiero ripido fino alla Forcella di Braies. Da qui il sentiero sale ancora più rapidamente, tra sfasciumi e tratti erbosi, fino a raggiungere la cime dei Colli Alti. Tempo di percorrenza: 3,5 ore Segnavia: n. 20, n. 61, n. 61A Grado di difficoltà: molto faticoso

    Difficoltà: difficile
    1202 altitudine
    3h:43 min durata
    Escursioni
    Ciaspolata Halsl
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes

    Partenza con le ciaspole al parcheggio "Eistil Boden" (sotto ponte Russis) verso il Rifugio Schatzer seguendo il sentiero n. 9 attraverso gli Piskoierböden fino al Rifugio Halsl. Ritorno lungo il sentiero n. 10 al parcheggio.

    Difficoltà: intermedio
    468 altitudine
    3h:00 min durata
    Escursioni
    Sentiero circolare 'Stocknertal' a Terento
    Terento, Bressanone e dintorni
    La camminata parte sul parcheggio nel centro paese di Terento in direzione sud per il parco gioch. Da li sul sentiero n. 18 in direzione ovest fino la zona artigianale di Terento, li prendendo il sentiero 'Stocknertal' a destra camminando nel bosco fino la Via Unterdorf. Sul sentiero n. 17 ritornare nel centro paese.
    Difficoltà: facile
    111 altitudine
    0h:55 min durata
    Escursioni
    Escursione estiva: Lungiarü - Val di Murins - Vaciara
    San Martino, Regione dolomitica Plan de Corones

    Attraversate il primo ponte sulla strada Pecëi e seguite la strada sterrata sulla destra fino a Frëina. Da lì, proseguite nel bosco fino alla cappella di Seres. Seguite la strada asfaltata sulla destra e, dopo il ponte, svoltate nella Valle dei Mulini (n. 4). Dopo una salita impegnativa raggiungete i prati Cialneur (n. 35). Svoltando a destra raggiungete la baita Ütia Vaciara, da dove inizia la discesa per Vi e Lungiarü.

    Difficoltà: intermedio
    782 altitudine
    2h:49 min durata
    Escursioni
    Escursione estiva - Lago di Braies - Rifugio Biella
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime

    Un accogliente rifugio ai piedi della Croda del Becco. Cammini lungo la sponda orientale del lago. Prosegui in salita fino al Buco del Giavo, passi sul lato opposto della valle fino a Porta Sora al Forn e leggermente in discesa fino al Rifugio Biella. Tempo di percorrenza: 3,5 ore Segnavia: n. 1 Grado di difficoltà: molto impegnativo

    Difficoltà: difficile
    954 altitudine
    3h:08 min durata
    Escursioni
    Ski Champions Walk
    Selva, Regione dolomitica Val Gardena

    Un percorso dedicato ai Campioni  di sci alpino in Val Gardena.

    Il percorso è dedicato a chi, dal 1969 fino ad oggi, ha vinto una gara di Coppa del Mondo in Val Gardena o a chi ha vinto un titolo mondiale nel 1970, oltre a coloro che con molta ambizione e spirito pionieristico hanno creduto nell’idea dello sci in Val Gardena.

    Il punto di partenza si trova dietro la scuola di sci, lungo la passeggiata del vecchio trenino a Selva di Val Gardena. Attraverso una “audio-guide”, il percorso storico viene descritto come in un viaggio nel tempo, dagli inizi dello sci alpino in Val Gardena fino all’odierna famosa roccaforte sciistica, ogni anno teatro di emozionanti gare di Coppa del Mondo di sci. Il personaggio che vi accompagna è Erich Demetz, cittadino onorario di Selva, pioniere e ideatore delle gare di Coppa del Mondo di sci alpino in Val Gardena e per 28 anni Presidente FIS (Fédération Internationale de Ski). Questa è una storia affascinante da preservare nel tempo!

    https://www.valgardena.it/dl/walkoffame/Walk_of_fame_ITA.mp3

    Difficoltà: facile
    21 altitudine
    0h:31 min durata
    Escursioni
    Ciaspolata da Alfarëi al Col da Lè
    San Martino, Regione dolomitica Plan de Corones

    ALFARËI 1656 m – FORCELA DE LIJUN 2005 m – COL DAL LÈ 2178 m ca. 522 m | ca. 1 h 40’ Percorso: dalla frazione di Alfarei si segue la strada forestale 20B fino alla “Forcela de Lijun”, poi si svolta a destra in direzione della malga “Munt da Rina”, e all’incrocio si svolta a sinistra e si prosegue fino al crocifisso. Per il ritorno si segue lo stesso percorso.

    Possibilità di nolleggio ciaspole ad Antermoia e Piccolino.

    Difficoltà: intermedio
    532 altitudine
    2h:34 min durata
    Escursioni
    Ciaspolata: San Silvestro - Rifugio Lachwiesen
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime

    Bellissima ciaspolata sopra Dobbiaco. Il Rifugio Lachwiesen è famoso per i suoi piatti tipici e per questo merita una sosta.

    IMPORTANTE: Prima di intraprendere ogni sci alpinistica/esc. con ciaspole è indispensabile verificare le condizioni atmosferiche e il bollettino pericolo valanghe (https://valanghe.report), rivolgendosi anche a persone esperte.

     

    Difficoltà: intermedio
    394 altitudine
    1h:30 min durata
    Escursioni
    Passeggiata con le ciaspole alla Baita Messnerjoch
    Nova Levante, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    L'escursione inizia al Passo Nigra e segue il sentiero n° 1 fino alla Baita Messnerjoch, da dove si gode di una magnifica vista sul Catinaccio e sul Latemar. Questa escursione è facile e ideale per famiglie. Il ritorno avviene lungo il medesimo percorso.

    Difficoltà: facile
    239 altitudine
    1h:13 min durata
    Escursioni
    S. Pietro-Ottohöhe
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes

    Un’escursione per le calde giornate estive attraverso il bosco ombreggiato con una vista meravigliosa dall’Ottohöhe alla Val d’Eores e Bressanone.

    Difficoltà: facile
    515 altitudine
    3h:01 min durata
    Escursioni
    Escursione da San Martin attraverso Piculin e Gran Ju fino al Piz de Plaies
    San Martino, Regione dolomitica Plan de Corones

    SAN MARTIN › PICOLIN › GRAN JÚ - Segnavia n.21: Partendo dal paese sul marciapiede ci si incammina in direzione di Picolin. Lì, al crocifisso si gira a destra, si passa la cappella e subito dopo il ponte si sale a destra lungo la strada asfaltata per 4 km circa fino a Jù. Arrivati in cima: a sinistra Pice Jú, a destra Gran Jù. A sinistra di Gran Jù la strada sterrata porta verso il Piz de Plaies.

    Difficoltà: intermedio
    614 altitudine
    2h:13 min durata
    Escursioni
    Passeggiata: San Vigilio - Sarjei - Ju
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones

    Partendo dall‘Hotel Les Alpes seguite la strada fino alla stazione intermedia della cabinovia Piz
    de Plaies. Svoltate a destra e seguite il sentiero panoramico tra prati verdeggianti fino a raggiungere Sarjëi. Proseguite sul sentiero nel bosco che conduce a Ju. Per il ritorno si consiglia di seguire il sentiero che porta alla stazione a monte della cabinovia Piz de Plaies per ricongiungersi poi con il sentiero per San Vigilio.

    Difficoltà: facile
    402 altitudine
    1h:25 min durata
    Escursioni
    Escursione estiva: Antermoia - Al Bagn Valdander - Rifugio Ütia de Göma - Passo delle Erbe
    San Martino, Regione dolomitica Plan de Corones

    Seguite prima il segnavia n. 8 fino alle case nel fondovalle, poi, sulla strada principale, superate l‘albergo Al Bagn Valdander e salite al Col dal Ermo. Imboccate il sentiero n. 35 fino al Passo Göma. Da lì seguite prima il segnavia n. 8B che passa per il rifugio Göma (punto di ristoro) e poi le indicazioni per il Passo delle Erbe. Una volta raggiunto, rientrate in paese sul sentiero n. 8. 

    Difficoltà: intermedio
    750 altitudine
    2h:43 min durata
    Escursioni
    Passeggiata: Sesto - San Candido
    San Candido, Regione dolomitica 3 Cime

    Non c’è dislivello da fare e non è impegnativo. Un sentiero per prati e boschi passando il famoso cimitero di Sesto ed il paese di Sesto sempre sulla destra della valle. Sopra il lago artificiale di Sesto per il bosco fino a San Candido. Una passeggiata d’avvero carina.

    Difficoltà: facile
    150 altitudine
    2h:10 min durata
    Escursioni
    Ciaspolata Rifugio Roma Riva di Tures
    Campo Tures, Valle Aurina

    Gentili escursionisti con le ciaspole:
    Grazie alla loro posizione favorevole, al basso pericolo di valanghe e all'alta frequenza, i seguenti suggerimenti sono percorribili quasi in ogni periodo. Fate comunque attenzione dopo grosse nevicate oppure con condizioni meteo estreme. Consultate sempre il bollettino valanghe e il meteo. Le descrizioni si riferiscono all'itinerario di andata con eccezione dei percorsi ad anello.
    Non abbandonate i sentieri. Evitate i rumori per rispetto degli animali selvatici, che d'inverno vivono in generale condizioni difficili.
    Se non siete sicuri, chiedete al vostro albergatore oppure all'Associazione Turistica.

    Rifugio visibile già da lontano ai piedi del notevole Collalto con le sue creste inclinate;  Ristoro: Rifugio Roma (da marzo a maggio), ristorante Angerer.

     

     

    Difficoltà: difficile
    693 altitudine
    6h:00 min durata
    Escursioni
    Escursione estiva: Passo delle Erbe - Forcella di Putia
    San Martino, Regione dolomitica Plan de Corones

    Dal Passo delle Erbe il sentiero n. 8A porta a un bellissimo prato alpino. Al bivio si gira a destra sotto la parete nord del Sasso Pütia, poi si prosegue sul sentiero n. 4 fino alla Forcella di Putia.

    Difficoltà: intermedio
    415 altitudine
    1h:30 min durata
    Escursioni
    Escursione estiva: Sentiero Paul Grohmann
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime

    Il sentiero Paul Grohmann è un'escursione attraverso una vallata tranquilla e pittoresca, lontana dai caotici andirivieni turistici. Nel 1869, i primi scalatori della Cima Grande (Paul Grohmann, Peter Salcher e Franz Innerkofler) hanno percorso questo sentiero per raggiungere il loro obiettivo.

    Difficoltà: intermedio
    1068 altitudine
    4h:10 min durata
    Escursioni
    Ciaspolata alla Baita Häusler Sam
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega

    Malga aperta al pubblico su un prato circondato da boschi. Facile ciaspolata attraverso prati e boschi.

    Difficoltà: facile
    276 altitudine
    2h:53 min durata
    Escursioni
    Escursione estiva: Lungiarü - Muntcörta - Antersasc - Crep dales 12
    San Martino, Regione dolomitica Plan de Corones

    Segnavia: 6B, 6, 12 Si parte dal parcheggio Muntcörta, dietro al maneggio e si segue la strada forestale nel bosco. All'incrocio si volta a destra seguendo il cartello „Zwischenkofel - Malga Antersasc - Puez“ fino a giungere alla malga Antersasc. Giunti alla Malga Antersasc si sale a destra in direzione nord fino alla vetta del Crëp dales 12.

    Difficoltà: intermedio
    901 altitudine
    3h:01 min durata
    Escursioni
    Ciaspolata Malga di Poia Acereto
    Campo Tures, Valle Aurina

    Gentili escursionisti con le ciaspole:
    Grazie alla loro posizione favorevole, al basso pericolo di valanghe e all'alta frequenza, i seguenti suggerimenti sono percorribili quasi in ogni periodo. Fate comunque attenzione dopo grosse nevicate oppure con condizioni meteo estreme. Consultate sempre il bollettino valanghe e il meteo. Le descrizioni si riferiscono all'itinerario di andata con eccezione dei percorsi ad anello.
    Non abbandonate i sentieri. Evitate i rumori per rispetto degli animali selvatici, che d'inverno vivono in generale condizioni difficili.
    Se non siete sicuri, chiedete al vostro albergatore oppure all'Associazione Turistica.

    Tour in un paesaggio invernale da favola nella cosiddetta fascia degli arbusti contorti con una splendida vista panoramica. Ristori: Roaners Bauernkuchl nei pressi del punto di partenza. 

    Difficoltà: intermedio
    531 altitudine
    4h:00 min durata
    Escursioni
    Il sentiero della Creazione sull'Alpe di Rodengo Luson
    Rodengo, Bressanone e dintorni

    Osserva – percepisci – sorprenditi

    Queste tre parole danno il benvenuto a tutte le visitatrici e i visitatori del sentiero della Creazione sull’Alpe di Rodengo-Luson.

    Volgendo lo sguardo alla creazione, le persone religiose non scorgono solo il segreto di Dio, dell’Uomo e della natura, ma intuiscono come la vita fiorisca nella comunione tra Dio, Uomo e natura.

    Il sentiero della Creazione invita gli osservatori interessati, residenti o ospiti, a sorprendersi per la magia del paesaggio circostante, plasmato per secoli dalla mano dell’uomo, che gli ha conferito l’aspetto attuale.

    Per gli artisti e gli appassionati d’arte, la percezione di motivi religiosi e del loro linguaggio è la più grande fonte d’ispirazione, tanto che l’arte trova la sua massima espressione nella raffigurazione dell’inenarrabile.

    Ciascuno a modo suo può lasciarsi permeare da questo sentiero, ammirandolo, sorprendendosi e avvertendone il messaggio, che dà vita a un legame.

    Difficoltà: facile
    188 altitudine
    1h:30 min durata
    Escursioni
    Alta Via di Collepietra
    Cornedo all'Isarco, Regione dolomitica Val d'Ega

    Escursione ad anello con panorami stupendi sul Catinaccio e sullo Sciliar. 

    Difficoltà: intermedio
    0 altitudine
    5h:00 min durata
      image
      Summer
      Uphill Seespitz
      Meran and environs
      Starting point: Töll Etschbrücke (525 m) End point: Gasthaus …
      44 km total slope
      7 lifts
      Highest point: 2,505 m

       Oltre 16.000 chilometri di sentieri naturali segnati, si estendono attraverso il variegato paesaggio altoatesino, tra cui itinerari a tema, tour di più giornate e alte vie dolomitiche. Con le funivie si conquistano i primi metri di altitudine e poi si può iniziare direttamente l'escursione panoramica ad esempio su Merano 2000, sulla Plose o a Plan de Corones. In Alto Adige si trovano inoltre il Sentiero Europeo E5, il Sentiero di San Giacomo e l’Alta Via Europa 2. Per riposarsi e rifocillarsi vi sono numerose malghe dove, in ambienti che spaziano dal tradizionale all’elegante fino all’innovativo, è possibile trovare anche una cucina di alto livello e liste dei vini di tutto rispetto. Abbarbicati in luoghi spettacolari, i rifugi non offrono solo riparo dalle intemperie, ma anche panorami mozzafiato. Professionisti e principianti dell’arrampicata potranno sperimentare una straordinaria esperienza a stretto contatto con la roccia grazie alle 50 vie ferrate di livello di difficoltà compreso tra A ed F. Il luogo giusto dove ognuno troverà la soluzione più adatta alla propria condizione fisica.