Vai ai contenuti
aggiunto ai preferiti
rimosso dai preferiti
Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo
Il tuo account è in corso di creazione
Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.
Sei stato disconnesso
Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Escursionismo e alpinismo

    Il sole splende alto nel cielo, lo zaino è pronto: dove si va? Le Dolomiti, con le caratteristiche forme delle loro cime, guglie e torrioni, risplendono nella luce del mattino invitandoci a guadagnare l’ineguagliabile prospettiva che si gode dall’alto. Nelle valli si snodano sentieri che attraversano vigneti e meleti ed offrono scorci su antiche fortificazioni e affascinanti castelli, accarezzano i laghi e gli antichi canali irrigui.

    Risultati
    Escursioni
    Escursione estiva: Dobbiaco - Fontana "ZweiWasserBrunnen" - Labirinto
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime

    La fontana "ZweiWasserBrunnen" e il Labirinto,fonte d'energia, sono tra i tesori d'acqua di Dobbiaco.
    Alla fontana "ZweiWasserBrunnen" si puó gustare l'acqua delle due fonti di Dobbiaco.
    Il labirinto ha una fontana di acqua potabile come fonte di energia nel centro.

    Ulteriori informazioni sui tesori d'acqua: www.altapusteria.info/it/dobbiaco/dobbiaco/vivere-dobbiaco/lago-di-dobbiaco-tesori-d-acqua-di-dobbiaco.html?_ga=1.36764133.455846822.1385385320

    adatto per passeggini

    Difficoltà: facile
    182 altitudine
    2h:00 min durata
    Escursioni
    Escursione estiva: Vì -Open Air Museum - Göma
    San Martino, Regione dolomitica Plan de Corones

    Dal parcheggio, dove finisce la strada asfaltata, si segue la strada forestale (n. 9) fino ai prati "Vaciara". Camminando passerete fra l‘„Open air museum“ una particolare esposizione di un artista locale. Prima della baita Vaciara, il sentiero prosegue a destra fino al passo Göma.

    Difficoltà: intermedio
    473 altitudine
    1h:31 min durata
    Escursioni
    Ciaspolata Passo Oclini
    Aldino, Regione dolomitica Val d'Ega

    Piacevole ciaspolata con vista panoramica stupenda e begli scorci.

    Difficoltà: facile
    287 altitudine
    2h:52 min durata
    Escursioni
    Ciaspolata malge del Passo Lappago
    Vandoies, Valle Aurina

    Gentili escursionisti con le ciaspole:
    Grazie alla loro posizione favorevole, al basso pericolo di valanghe e all'alta frequenza, i seguenti suggerimenti sono percorribili quasi in ogni periodo. Fate comunque attenzione dopo grosse nevicate oppure con condizioni meteo estreme. Consultate sempre il bollettino valanghe e il meteo. Le descrizioni si riferiscono all'itinerario di andata con eccezione dei percorsi ad anello.
    Non abbandonate i sentieri. Evitate i rumori per rispetto degli animali selvatici, che d'inverno vivono in generale condizioni difficili.
    Se non siete sicuri, chiedete al vostro albergatore oppure all'Associazione Turistica.

    Gradevole tour invernale tra vette innevate in un favoloso bosco misto di pini. Ristoro: malga Bergmeisteralm. 

    Difficoltà: facile
    352 altitudine
    4h:00 min durata
    Escursioni
    Passeggiata senza barriere: Pares - Seres
    Badia, Regione dolomitica Plan de Corones
    Dal parcheggio di Pares, nel villaggio degli alpinisti Lungiarü, si segue la strada asfaltata ma poco frequentata fino alla frazione/vila di Seres. Lungo il percorso si raggiunge la "Cialciara", un forno utilizzata anticamente per la produzione di calce. Dopo una leggera salita, si raggiunge l'inizio della valle dei mulini, dove si trovano alcune informazioni sui mulini ad acqua esistenti. Segue una salita un po' più impegnativa per raggiunge finalmente la frazione di Seres (la strada gira quasi intorno a Seres), che è un eccellente testimonianza dell'architettura ladina.
    Difficoltà: facile
    68 altitudine
    0h:19 min durata
    Escursioni
    Saxner
    Racines, Vipiteno e dintorni

    Da Racines di Dentro sul sentiero nr. 10 attraverso il bosco e prati alpini alla Malga (ristoro) “Wumblsalm”. Seguendo
    sempre la marcatura e in salita fino al “Gleitner Hochjoch” (2359m). Da qui seguire il sentiero nr. 12 fino alla Cima del
    Saxner. Bel panorama sui ghiacciai ed in giornate limpide fino al gruppo Ortles. Ritornare sulla via dell'andata.

    Difficoltà: intermedio
    1303 altitudine
    5h:45 min durata
    Escursioni
    Escurisone sui pascoli di Sesto II & Coltrondo
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    L'escursione inizia direttamente alla stazione a monte della cabinovia Stiergarten e da li scende sempre leggermente in discesa passando per la malga Klammbachalm e la malga Nemes, fino alla malga Coltrondo  e poi alla stazione intermedia della funivia Stiergarten. Da lì ti porta la gonodla nuovamente a valle. 

    Difficoltà: intermedio
    240 altitudine
    4h:49 min durata
    Escursioni
    Escursione sui pascoli di Sesto I
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    L'escursione inizia direttamente presso la stazione a monte della cabinovia Stiergarten e da li si sale sempre leggermente in discesa per la malga Klammbach fino alla stazione intermedia della funivia Stiergarten. Da lì ti porta la gonodla nuovamente a valle. 

    Difficoltà: intermedio
    355 altitudine
    3h:36 min durata
    Escursioni
    Ciaspolata Malga Eggemoar
    Selva dei Molini, Valle Aurina

    Gentili escursionisti con le ciaspole:
    Grazie alla loro posizione favorevole, al basso pericolo di valanghe e all'alta frequenza, i seguenti suggerimenti sono percorribili quasi in ogni periodo. Fate comunque attenzione dopo grosse nevicate oppure con condizioni meteo estreme. Consultate sempre il bollettino valanghe e il meteo. Le descrizioni si riferiscono all'itinerario di andata con eccezione dei percorsi ad anello.
    Non abbandonate i sentieri. Evitate i rumori per rispetto degli animali selvatici, che d'inverno vivono in generale condizioni difficili.
    Se non siete sicuri, chiedete al vostro albergatore oppure all'Associazione Turistica.

    Favoloso punto panoramico sopra a Selva dei Molini, a un'altitudine di 1977 metri, sul lato sinistro della valle.
    Raggiungibile in autobus, fermata campo sportivo o ristorante Fuchsfalle. Ristoro: Bar Sport.

    Difficoltà: intermedio
    803 altitudine
    6h:00 min durata
    Escursioni
    Ciaspolata Nova Ponente - Colle - Bolzano
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega

    Questa escursione con le racchette da neve che porta da Nova Ponente a Bolzano si snoda lungo un breve tratto del Sentiero Europeo [E5], il percorso escursionistico a tappe che dalla Francia va a Costanza, in Germania, e da lì fino a Venezia passando attraverso le Alpi.

    Difficoltà: intermedio
    371 altitudine
    4h:07 min durata
    Escursioni
    Ciaspolata da Pé de Börz al Monte Muro
    San Martino, Regione dolomitica Plan de Corones

    PÉ DE BÖRZ 1862 m – MONTEMURO 2.332 m ca. 470 m | ca. 2–2 ½ h Percorso: dal parcheggio “Pé de Börz” che si trova lungo la strada per il Passo delle Erbe si percorre un sentiero nel bosco fino al rifugio Montemuro (chiuso d’inverno). Da lì si prosegue a destra, lungo un’ampia cresta, fino alla vetta. Escursione facile e sicura che porta a una vetta con una vista favolosa.

    Possibilità di nolleggio ciaspole ad Antermoia e Piccolino.

    Difficoltà: facile
    514 altitudine
    1h:52 min durata
    Escursioni
    Schermoos - Gschnofer Stall - Tomanegger
    Meltina, Bolzano e dintorni

    Seguite il sentiero europeo E5 o il sentiero n. 1 e fermatevi alla trattoria Gschnofer Stall. Da lì proseguite in direzione Tomanegger e ritornate al punto di partenza. Tempo di percorrenza: 3h - Dislivello: 360 m

    Difficoltà: facile
    121 altitudine
    1h:37 min durata
    Escursioni
    Escursione con le ciaspole Valle Sailer – Valle Wanser
    Racines, Merano e dintorni

    Pericolo valanghe: Tra il maso Sailer Hof e la salita a malga Seeberg, in caso di neve abbondante c’è pericolo di valanghe. Prestare attenzione anche durante l’ultimo tratto di discesa verso il torrente Wanser.

    Punti di appoggio: Trattoria Auerhof, Trattoria Wanserhof

    Difficoltà: intermedio
    461 altitudine
    4h:00 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale con le ciaspoleda Huber Kreuz al Corno del Renon sotto
    Barbiano, Bressanone e dintorni

    L´escursione sull´Alpe di Barbiano parte dal Huber Kreuz (1621 m). Si cammina fino al „Merlboden“ sul sentiero n. 4. Si continua e si cammina intorno dal Corno di Sopra fino al Corno di Sotto (2044 m). Si ferma nella Feltuner Hütte o nel Rifugio del Corno di Sotto. Dopo la sosta inizia la discesa prima al „Pennleger“ (1847 m) e sul sentiero n. 3B fino al Huber Kreuz.

    Difficoltà: intermedio
    640 altitudine
    4h:00 min durata
    Escursioni
    Saltria - Piz - Saltria
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Questa escursione invernale inizia a Saltria e conduce lungo il sentiero verso il Piz. Da lì il sentiero corre attraverso il paesaggio coperto di neve con un meraviglioso panorama sul gruppo del Sasso Lungo e Sasso Piatto.

    Difficoltà: intermedio
    344 altitudine
    2h:31 min durata
    Escursioni
    Escursione culturale per tutta la famiglia
    Parcines, Merano e dintorni

    Facile escursione ideale per famiglie con bambini, da Tel a Parcines e Vertigen fino al punto di partenza!
    Adatto a fare con il passeggino!

     
    Difficoltà: facile
    230 altitudine
    2h:57 min durata
    Escursioni
    Cima Venezia
    Martello, Val Venosta

    Questo itinerario su ghiaccio in Val Martello è una classica di sci alpinismo di media difficoltà.

    Difficoltà: difficile
    1289 altitudine
    3h:55 min durata
    Escursioni
    Tour del Birgl in Val Giovo / Val di Mezzo
    Racines, Vipiteno e dintorni

    Splendida escursione nella tranquilla Val Giovo. Partendo dal paesino di Val di Mezzo, prosecuzione lungo una stradina in direzione dell’hotel Jaufentalerhof (segnaletica) e quindi, superatolo, fino a Fontanafredda da dove, imboccando a destra un sentiero che attraversa il bosco, si ritornerà alla Val di Mezzo.

    Difficoltà: facile
    270 altitudine
    1h:43 min durata
    Escursioni
    "Stadlalm Tour" Escursione per famiglie dal Lago di Carezza alla Malga Stadl Alm
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega
    La piacevole escursione per famiglie fino alla Malga Stadl Alm lungo il sentiero "Templweg" attraverso la foresta Karerwald merita per la magnifica vista sulle montagne dolomitiche Catinaccio e Latemar.
    Una volta lì, molti animali da fattoria, un parco giochi e pasti a base di prodotti stagionali e agricoli attendono grandi e piccini.
    Difficoltà: facile
    203 altitudine
    2h:00 min durata
    Escursioni
    Il sentiero Carl-Toldt a Varna
    Bressanone e dintorni

    Passeggiata attraverso boschi e prati sopra il paese di Varna fino al rudere di Castel Salern con il suo torrione ed il suggestivo castagneto. Il castello fu sede dell'omonima circoscrizione giudiziaria fino al XVII secolo.

    Il sentiero è stato creato in rispettosa memoria di Carl Toldt, professore e rettore dell’Università di Vienna e fondatore della Pro Loco di Varna, ed è considerato uno dei sentieri più belli e rilassanti del territorio comunale.

    Difficoltà: facile
    172 altitudine
    0h:58 min durata
    Escursioni
    Cikilyrweg
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni
    Partendo dalla stazione si passa prima dal cimitero e dal campo di calcio, poi si imbocca il sentiero Cicilyrweg verso Sciaves e infine si torna al punto di partenza. Suggerimento: potete anche trasformare questa passeggiata in un percorso circolare prendendo il sottopasso verso il maso Putzerhof e poi proseguendo sui sentieri 9a e 9 per tornare a Rio di Pusteria.
    Difficoltà: facile
    165 altitudine
    1h:34 min durata
    Escursioni
    Compaccio - Rifugio Molignon
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Escursione per famiglie lungo numerose malghe fino a Molignon. Il sentiero è percorribile con la carrozzina. Si ha una splendida vista sui Denti di Terrarossa e Sassolungo e Sassopiatto.
    Difficoltà: intermedio
    403 altitudine
    3h:25 min durata
    Escursioni
    Compaccio - Rifugio Bolzano - Rifugio Alpe di Tires - Compaccio
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Escursione di uno o più giorni.

    Sciliar: montagna simbolo dell’Alto Adige, soave gigante e paradiso escursionistico. Questo tour conduce attraverso l’Alpe di Siusi, salendo sull’Alpe di Tires, nel cuore di suggestive formazioni rocciose, e percorrendo l’altipiano dello Sciliar fino alla meta: il “castello tra le nuvole”. Il Rifugio Bolzano o, per meglio dire, i rifugi sono costituiti da quattro edifici, costruiti uno accanto all’altro tra il 1885 e il 1908, che grazie alla loro architettura s’inseriscono nel paesaggio senza soluzione di continuità. L’interno, che conserva prevalentemente il suo stato originale, invece, suscita la nostalgia degli alpinisti e dà vita a una piacevole atmosfera conviviale, allietata dalle pietanze tipiche dell’Alto Adige.

    Difficoltà: intermedio
    1292 altitudine
    7h:04 min durata
      image
      Summer
      Uphill Seespitz
      Meran and environs
      Starting point: Töll Etschbrücke (525 m) End point: Gasthaus …
      44 km total slope
      7 lifts
      Highest point: 2,505 m

       Oltre 16.000 chilometri di sentieri naturali segnati, si estendono attraverso il variegato paesaggio altoatesino, tra cui itinerari a tema, tour di più giornate e alte vie dolomitiche. Con le funivie si conquistano i primi metri di altitudine e poi si può iniziare direttamente l'escursione panoramica ad esempio su Merano 2000, sulla Plose o a Plan de Corones. In Alto Adige si trovano inoltre il Sentiero Europeo E5, il Sentiero di San Giacomo e l’Alta Via Europa 2. Per riposarsi e rifocillarsi vi sono numerose malghe dove, in ambienti che spaziano dal tradizionale all’elegante fino all’innovativo, è possibile trovare anche una cucina di alto livello e liste dei vini di tutto rispetto. Abbarbicati in luoghi spettacolari, i rifugi non offrono solo riparo dalle intemperie, ma anche panorami mozzafiato. Professionisti e principianti dell’arrampicata potranno sperimentare una straordinaria esperienza a stretto contatto con la roccia grazie alle 50 vie ferrate di livello di difficoltà compreso tra A ed F. Il luogo giusto dove ognuno troverà la soluzione più adatta alla propria condizione fisica.