Vai ai contenuti
aggiunto ai preferiti
rimosso dai preferiti
Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo
Il tuo account è in corso di creazione
Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.
Sei stato disconnesso
Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Escursionismo e alpinismo

    Il sole splende alto nel cielo, lo zaino è pronto: dove si va? Le Dolomiti, con le caratteristiche forme delle loro cime, guglie e torrioni, risplendono nella luce del mattino invitandoci a guadagnare l’ineguagliabile prospettiva che si gode dall’alto. Nelle valli si snodano sentieri che attraversano vigneti e meleti ed offrono scorci su antiche fortificazioni e affascinanti castelli, accarezzano i laghi e gli antichi canali irrigui.

    Risultati
    Escursioni
    Alla gola "Gurgl"
    Lasa, Val Venosta



    Escursione fino alla forra "Gurgl" (cascata di 20-25 m). Il sentiero va avanti in tornanti alla strada forestale n. 5. Seguendo il percorso a valle fino alla cappella di S. Martino e indietro fino al punto di partenza. L'escursione nell'ombroso Parco Nazionale dello Stelvio è particolarmente raccomandata nelle calde giornate estive.

    Difficoltà: intermedio
    493 altitudine
    3h:00 min durata
    Escursioni
    Alla miniera di Villandro
    Villandro, Bressanone e dintorni
    Questa escursione non è solo interessante per i mineralogisti dilettanti, ma è anche molto panoramica. La miniera di Villandro era una delle miniere più conosciute e redditizie del Tirolo e risale al XII secolo.
    Difficoltà: intermedio
    790 altitudine
    3h:19 min durata
    Escursioni
    Al Lago di Corzes
    Silandro, Val Venosta

    Tour pittoresco attraverso la tranquilla Val di Silandro con malghe e laghi di montagna.

    Difficoltà: intermedio
    1321 altitudine
    6h:22 min durata
    Escursioni
    Alla Malga di Curon
    Val Venosta
    Un'escursione meravigliosa, con alcune splendide viste sulla vetrina della valle lungo la salita. Partendo dalla stazione Kite a Curon, punto di partenza Curon sud, si attraversa la strada statale e si segue il sentiero n. 10 attraverso i prati di Arlui. Poi si prende il sentiero forestale (n. 10) con splendidi punti panoramici sul lago, che conduce in un dolce pendio attraverso la foresta fino alla Malga di Curon, che è popolarmente conosciuta come "Malga Vivana". La Malga di Curon non è gestita. La discesa segue lo stesso percorso come la salita.
    Difficoltà: facile
    667 altitudine
    3h:30 min durata
    Escursioni
    Al rifugio Sesvenna da Prämajur
    Malles, Val Venosta

    Il rifugio Sesvenna è raggiungibile oltre da Slingia anche dalla stazione a monte della seggiovia Watles

    Difficoltà: intermedio
    671 altitudine
    5h:30 min durata
    Escursioni
    Al ristorante di montagna Greitererhof sul Montescena
    Scena, Merano e dintorni
    Facile escursione per famiglie sul Montescena con una magnifica vista su tutta la vallata e sulle montagne circostanti. Al maso Greitererhof troverete una sabbionaia, con ogni genere di attrezzature da gioco!
    Difficoltà: facile
    196 altitudine
    1h:30 min durata
    Escursioni
    Al Rifugio Pio XI
    Val Venosta
    Il punto di partenza è il parcheggio a Melago in Vallelunga. Dalla frazione di Melago, prima il sentiero porta in direzione della Malga di Melago. Circa 300 metri dopo la partenza, all'incrocio, il sentiero n. 3 sale in direzione della „Schafberghütte“. Segue una breve salita di circa 180 metri di altitudine. Dopo una sosta alla croce superiore, si prende il sentiero n. 3 in moderata salita fino alla Schafberghütte (2.354 m). Ora si segue il sentiero n. 1A fino al Rifugio Pio XI. Una volta arrivati, si verrà  ricompensati dalla magnifica vista sul ghiacciaio Pallabianca, sulle cime Bärenbartkogel,  Freibrunnerspitze e Langtauferer Spitze. La discesa è lungo il sentiero n. 2, in serpentine, fino al ruscello Karlinbach. Per tornare a Melago si passa sul fondovalle pianeggiante.
    Difficoltà: intermedio
    691 altitudine
    4h:00 min durata
    Escursioni
    Tra Catinaccio e Latemar
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega

    Meravigliosa escursione con splendida vista sul Catinaccio e Latemar.

    Difficoltà: intermedio
    517 altitudine
    4h:32 min durata
    Escursioni
    Rifugio Nino Corsi
    Martello, Val Venosta

    Meravigliosa escursione ai piedi di maestosi ghiacciai. Percorrete il sentiero che vi porta al bellissimo Rifugio Nino Corsi circondato da i tremila del Gruppo dell’Ortles.

    Difficoltà: facile
    550 altitudine
    2h:46 min durata
    Escursioni
    Alla malga di Slingia
    Malles, Val Venosta

    Rilassante escursione in famiglia lungo profumati prati alpini con attrazioni di gioco e impressionante panorama montano.

    Difficoltà: facile
    140 altitudine
    1h:22 min durata
    Escursioni
    Lago di Tarres
    Laces, Val Venosta

    Escursione facile verso il Lago di Tarres per tutta la famiglia.

    Difficoltà: intermedio
    291 altitudine
    1h:26 min durata
    Escursioni
    Al Rifugio Forcola
    Stelvio, Val Venosta

    Il sentiero al Rifugio Forcola ha una lunghezza di circa 12 km. Il Rifugio Forcola si trova a 2153 m e sulla sua terrazza soleggiata si può godere la meravigliosa vista sui monti dell'Ortles.

    Difficoltà: facile
    600 altitudine
    3h:58 min durata
    Escursioni
    Al Rifugio Gallina
    Brennero, Vipiteno e dintorni
    (provenienza da Vipiteno) Giunti a Vipiteno proseguire direzione Brennero lungo la statale (SS12). Dopo 4 km circa si giunge a Colle Isarco. Rimanere e proseguire lungo la Statale (SS12) direzione Brennero per circa 3 km (4min). Dopo circa 3 km si incontra un tornante verso destra e un successivo verso sinistra. Giunti al tornante verso sinistra, sulla destra si potrà osservare l'uscita dell'autostrada. Affianco all'uscita, imboccare una piccola strada asfaltata e percorrerla per circa 800m. Giunti così al parcheggio DAX proseguire a piedi per la strada forestale non asfaltata.

    Variante punto di partenza parcheggio Colle Isarco
    , Piazza Ibsen (1.098 m):
    Il sentiero conduce dalla piazza Ibsen di Colle Isarco in direzione nord lungo la strada statale fino alla banca Cassa Raiffeisen, dove si attraversano le strisce pedonali per entrare nel vicolo Posta Vecchia. Salendo lievemente verso est, la strada passa davanti all'Aparthotel Pichler dove all'incrocio troverete il segnavia con l'indicazione "n. 22 - Hühnerspielhütte". Proseguire sul sentiero n. 22 fino al rifugio Gallina (1.868 m).
    Difficoltà: intermedio
    792 altitudine
    3h:21 min durata
    Escursioni
    Alla chiesetta di San Valentino
    Chienes, Regione dolomitica Plan de Corones
    Questa facile escursione circolare, adatta a tutti, parte dal centro di Falzes, conducendo a uno dei gioielli del tardo gotico pusterese e può essere percorsa anche con i passeggini.
    Difficoltà: facile
    26 altitudine
    1h:00 min durata
    Escursioni
    Alla Malga di Melago
    Curon Venosta, Val Venosta
    In Vallelunga, il sentiero dal paesino di Melago verso la omonima Malga è una bella escursione per famiglie, che può essere fatta anche con un passeggino. L'escursione inizia dal parcheggio del paesino Melago. Dal parcheggio si cammina a destra passando oltre le case. Le marcature n° 2 e n° 5 indicano il percorso, che è ben visibile anche senza marcature. Su un pendio non ripido si cammina nella valle fino al ponte Rio Carlino. Passando sul sentiero si passa oltre il ponte e si prosegue in piano fino alla Malga di Melago. Alla fine della valle, si vede le cime innevate intorno alla Palla Bianca, a nord e a sud. Si possono ammirare anche una catena di altre cime sui tremila metri che fiancheggiano la valle. Il ritorno segue lo stesso percorso come l'andata.
    Nota: In alternativa, è possibile iniziare questa escursione anche dal villaggio Kappl presso la vecchia stazione a valle dell'impianto di risalita di Maseben e seguire il sentiero forestale fino alla Malga di Melago.
    Difficoltà: facile
    135 altitudine
    1h:30 min durata
    Escursioni
    Al rifugio Stella Alpina
    Brennero, Vipiteno e dintorni

    Dalla stazione a monte Ladurns a sinistra attraverso una lieve salita per le cosiddette Mahder al rifugio Stella Alpina, già ben visibile da lontano. A destra del rifugio si innalza un colle sormontato da una croce, e dietro di esso si estende un laghetto popolato di pesci. L’escursionista che imbocca questo sentiero sarà accompagnato dal profilo imponente e roccioso del massiccio del Tribulaun che pur raggiungendo l’altezza di soli 3100 metri mette in ombra tutte le altre cime.

    Difficoltà: facile
    246 altitudine
    1h:38 min durata
    Escursioni
    Al rifugio Plantapatsch in inverno
    Malles, Val Venosta

    Escursione invernale dalla stazione a valle di Watles, passando per la malga Höfer fino al rifugio Plantapatsch.

    Difficoltà: intermedio
    419 altitudine
    1h:30 min durata
    Escursioni
    Al Rifugio Serristori
    Stelvio, Val Venosta

    Al Rif. Serristori di Solda tutti troveranno qualcosa di speciale. Il piccolo parco giochi, il ponte sul laghetto accanto al rifugio e la zattera sul lago di montagna più indietro garantiscono divertimento per grandi e piccini. La famiglia Reinstadler serve i suoi ospiti al rifugio da 5 generazioni. Grande importanza viene data ai prodotti locali dell'Alto Adige. L'escursione offre una splendida vista sul triumvirato di Ortles, Cevedale e Zebrù.

    Difficoltà: intermedio
    381 altitudine
    3h:10 min durata
    Escursioni
    La Pietra delle Streghe e malga Astnerber a Terento
    Terento, Bressanone e dintorni
    La passeggiata parte sul parcheggio nella Val Vena. Seguendo il sentiero forestale nr. 23 (addato ai passegini) per la malga Astnerberg (gestita) si trova lungo il percoro il Sasso delle Streghe.
    Questo sasso davvero molto particolare é un guscio di pietra. Secondo i racconti questo sasso fu il luogo di ritrovo delle streghe e del diavolo che durante i loro incontri vi lasciarono le loro impronte su questo sasso. La malga offre una splendida terrazza con parco giochi per bambini e minizoo. Raggiungibile anche con la carrozzina, mountainbike o a cavallo.
    Difficoltà: facile
    219 altitudine
    0h:46 min durata
    Escursioni
    Alla malga Pasciantadú passando dal lago Lech Dlá Lé
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia

    Una piacevole passeggiata da Badia attraverso un paesaggio di boschi, prati e pascoli. Lungo il percorso arrivi ad un idilliaco laghetto di montagna.

    Durante la facile escursione si può godere di una magnifica vista sulle pareti del Sas dla Crusc/Santa Croce, del Grup dl Sela e del Sassongher con l’altipiano del Gherdenacia.

    Difficoltà: intermedio
    5 altitudine
    1h:30 min durata
    Escursioni
    Escursione al rifugio Bressanone
    Val di Vizze, Bressanone e dintorni
    Attraversate l’idilliaca Malga Fane e proseguite attraverso la gola di Valles e ancora oltre, sul sentiero che sale verso il Rifugio Bressanone, situato lungo l’Alta Via di Fundres.
    Difficoltà: intermedio
    580 altitudine
    1h:49 min durata
    Escursioni
    Escursione alle cascate di Barbiano
    Barbiano, Bressanone e dintorni

    Nel centro di Barbiano, paesino nella Valle d’Isarco famoso per la sua “torre pendente”, parte il sentiero con tratti attrezzati verso le cascate di Barbiano. Queste sono alimentate dal rio “Gander”, che raccoglie una serie di ruscelli e rigagnoli laterali provenienti dalle paludi dell’Alpe di Barbiano a 2.000 m.

    Difficoltà: facile
    388 altitudine
    1h:40 min durata
    Escursioni
    Malga Soy
    Martello, Val Venosta

    Escursione rilassante alla rustica Malga Soy in Val Martello

    Dal parcheggio Hölderele in Val Martello prendete il sentiero attraverso il bosco e dopo il sentiero n. 4 per continuare su una larga strada forestale. Poi percorrete un tratto molto ripido di poche tornanti. Dopo questa parte ripida arrivate a un ponte e subito dopo segue un’altra breve salita. Prima di poter saltare sui pascoli freschi e verdi, bisogna superare un’altra salita. La rustica Malga Soy si trova alla fine del pascolo nel bel mezzo del verde.

    Difficoltà: intermedio
    598 altitudine
    2h:22 min durata
    Escursioni
    Punta Zufritt
    Martello, Val Venosta

    Dal Lago Gioveretto in Val Martello fino alla Cima Zufritt. 

    Difficoltà: difficile
    1583 altitudine
    4h:54 min durata
    Escursioni
    Al Rifugio Stella Alpina
    Brennero, Vipiteno e dintorni

    Punto di partenza: Stazione a Monte Ladurns (1.713 m)
    Dalla stazione a Monte della seggiovia di Ladurns attraverso un sentiero leggermente in salita passando le malghe di Ladurns e il rifugio Ladurns si raggiunge il rifugio Stella Alpina chiaramente riconoscibile. Alla destra del rifugio si nota un crocefisso e subito dietro si trova un laghetto presso il quale ci si può dilettare nella pesca delle trote. L’escursionista che prosegue sul sentiero verrà colpito dalla maestosità del gruppo del Tribulaun che pur raggiungendo solo 3.100 m di altezza si erge imponente rispetto agli altri massicci montuosi. Particolarità del rifugio: strudel di mele molto gustoso

    Difficoltà: intermedio
    245 altitudine
    0h:55 min durata
      image
      Summer
      Uphill Seespitz
      Meran and environs
      Starting point: Töll Etschbrücke (525 m) End point: Gasthaus …
      44 km total slope
      7 lifts
      Highest point: 2,505 m

       Oltre 16.000 chilometri di sentieri naturali segnati, si estendono attraverso il variegato paesaggio altoatesino, tra cui itinerari a tema, tour di più giornate e alte vie dolomitiche. Con le funivie si conquistano i primi metri di altitudine e poi si può iniziare direttamente l'escursione panoramica ad esempio su Merano 2000, sulla Plose o a Plan de Corones. In Alto Adige si trovano inoltre il Sentiero Europeo E5, il Sentiero di San Giacomo e l’Alta Via Europa 2. Per riposarsi e rifocillarsi vi sono numerose malghe dove, in ambienti che spaziano dal tradizionale all’elegante fino all’innovativo, è possibile trovare anche una cucina di alto livello e liste dei vini di tutto rispetto. Abbarbicati in luoghi spettacolari, i rifugi non offrono solo riparo dalle intemperie, ma anche panorami mozzafiato. Professionisti e principianti dell’arrampicata potranno sperimentare una straordinaria esperienza a stretto contatto con la roccia grazie alle 50 vie ferrate di livello di difficoltà compreso tra A ed F. Il luogo giusto dove ognuno troverà la soluzione più adatta alla propria condizione fisica.