Vai ai contenuti
aggiunto ai preferiti
rimosso dai preferiti
Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo
Il tuo account è in corso di creazione
Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.
Sei stato disconnesso
Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Escursionismo e alpinismo

    Il sole splende alto nel cielo, lo zaino è pronto: dove si va? Le Dolomiti, con le caratteristiche forme delle loro cime, guglie e torrioni, risplendono nella luce del mattino invitandoci a guadagnare l’ineguagliabile prospettiva che si gode dall’alto. Nelle valli si snodano sentieri che attraversano vigneti e meleti ed offrono scorci su antiche fortificazioni e affascinanti castelli, accarezzano i laghi e gli antichi canali irrigui.

    Risultati
    Escursioni
    Escursione invernale: Da Moso alla Malga Klammbach
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    Descrizione dell’itinerario: da Moso in direzione Berghotel il sentiero porta in salita e svoltando a destra al primo bivio si raggiunge il  Ristorante Froneben (1.540 m). Ora si percorre il sentiero n. 139 oltre la palude alta “Obere Oltl“ fino al sentiero n. 13 (strada forestale). Questo porta attraverso fitti boschi di abeti rossi lungo la gola del Rio di Sesto. Una volta raggiunto il bivio („Saumahd“)vicino a un’alta croce, si svolta a sinistra in direzione Malga Klammbach. Lassù si può godere di una vista spettacolare eun paesaggio unico.

     Si ritorna per il sentiero n. 13, che parte direttamente dalla malga, passa per le “Sette Baracche” e arriva al Rifugio Pendio Monte Elmo. Sotto al rifugio si attraversa la pista da sci e passando per i masi Trojer (sentiero n. 3A) si torna a Moso. Consigli e indicazioni utili: Il percorso può essere svolto anche al contrario. Il ristorante Froneben merita sicuramente una sosta.

    Idillica escursione invernale sopra Moso con vista impagabile e sosta in locale tipico.

    Difficoltà: intermedio
    585 altitudine
    2h:19 min durata
    Escursioni
    Escursione da Nova Levante al Lago di Carezza
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega

    Questa escursione circolare da Nova Levante conduce lungo un rinfrescante sentiero forestale fino al Lago di Carezza, considerato uno dei più magnifici laghi alpini e noto soprattutto per le sue acque di un verde intenso e il bellissimo paesaggio montano sullo sfondo. Ritorno a Nova Levante lungo il  sentiero storico "Herrensteig".

    Difficoltà: facile
    515 altitudine
    3h:08 min durata
    Escursioni
    Escursione: Val campo di Dentro- Forcella del lago (2.545 m) - Valle di Landro
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    L'escursione comincia in modo tranquillo (sentiero n. 105), passa per il frequentato Rifugio Tre Scarperi (1626m) e attraversa la Val Campo di Dentro fino alla testata di valle, dove il sentiero si ramifica. Ci si tiene sulla destra passando un fossa con bosco rado e si sale ad un secondo bivio (cartello indicatore, 1895m). Il sentiero riprende a salire ripidamente sopra l’alpe di Hangenalpel in uno scenario di rocce sempre più suggestivo. Dopo alcuni tornanti si raggiunge la Forcella del Lago (2545m) da dove si ha un bel panorama sul Picco di Vallandro e sul Monte Serla. Si prosegue sulla destra seguendo il segnavia bianco-rosso verso una cengia pronunciata (corde fisse).
    Dopo alcuni tornanti si tratta in diversi palcoscenici e medie terreno ripido tra i pini di montagna e un bosco aperto si scende in valle. La passeggiata finisce vicino il cimitero di guerra Val di Landro sulla strada principale da Cortina a Dobbiaco.

    Difficoltà: difficile
    989 altitudine
    5h:30 min durata
    Escursioni
    Passeggiata Forza dell’acqua
    Campo Tures, Valle Aurina

    "La forza dell’acqua" è il motto di quattro sentieri a tema che aspettano l’escursionista amante della natura e del sapere nella Valle Selva dei Molini.

    Difficoltà: intermedio
    893 altitudine
    6h:00 min durata
    Escursioni
    Sentiero circolare al passo delle Erbe
    San Martino, Regione dolomitica Plan de Corones

    Partendo dal Passo delle Erbe, il percorso segue la strada forestale al di sotto del Monte Putia. Il sentiero è ben segnalato. (Attenzione: i pedoni sono pregati di non camminare sulla pista da fondo).

    Difficoltà: intermedio
    284 altitudine
    1h:40 min durata
    Escursioni
    Circuito invernale: Monte Rota
    Villabassa, Regione dolomitica 3 Cime

    Il circuito offre una vista meravigliosa su Dobbiaco e la Valle di Landro.
    (Attenzione: alcuni tratti potrebbero essere gelati!)

    Difficoltà: intermedio
    477 altitudine
    4h:00 min durata
    Escursioni
    Escursione lungo il Zaalwaal
    Silandro, Val Venosta

    Zaalwaal Passeggiata panoramica con vista sui castagneti e frutteti della Val Venosta lungo l´antico sentiero delle rogge (canale d’irrigazione).

    Difficoltà: facile
    240 altitudine
    1h:03 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale da Furnacia al Sasso Croce
    La Val, Regione dolomitica Alta Badia

    La rilassante escursione invernale segue durante tutto l’itinerario la segnaletica "Roda de Armentara". Durante la gita potrai respirare a pieni polmoni l'aria pura e fresca di montagna e godere dell’incantevole paesaggio innevato con vista sulle vette delle Dolomiti.

    Difficoltà: facile
    344 altitudine
    1h:26 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale lungo i prati dell'Armentara
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia

    Questo facile percorso circolare da Badia porta gli escursionisti attraverso il caratteristico paesaggio naturale dei prati dell'Armentara.
    Attraversi prati innevati di una bellezza immensa. Le malghe ed i masi che incontrani lungo l’escursione testimoniano l’opera dell’uomo. I contadini hanno plasmato il paesaggio, mantenendo tuttavia intatto l’equilibrio con la natura circostante.

    Difficoltà: facile
    528 altitudine
    4h:15 min durata
    Escursioni
    Escursione alle piramidi di terra a Auna di Sotto
    Renon, Bolzano e dintorni

    Le piramidi di terra: un miracolo della natura. Le piramidi di terra del Renon sono le più alte e suggestive d'Europa: si tratta di gioielli naturali formatisi nelle vallate in seguito all'erosione delle rocce moreniche di origine glaciale. Il terreno, qui risulta compatto allo stato secco, ma a contatto con la pioggia si trasforma in poltiglia fangosa, che tende a ridiscendere verso valle. Al di sotto di grossi massi il terreno resta asciutto, mantenendo la sua solidità, mentre il materiale circostante viene progressivamente eroso dall'acqua: ecco, quindi come si creano le piramidi, ch a ogni nuova precipitazione, assumono un profilo sempre più slanciato. Nella valle del Rio Gasterer nei pressi di Auna di Sotto i piramidi di terra hanno un colore grigio. 

    Difficoltà: intermedio
    152 altitudine
    1h:08 min durata
    Escursioni
    Escursione lungo il Neuwaal
    Silandro, Val Venosta

    Molto in alto sui pendii del Monte Sole di Silandro, presso il maso Außereggen, ha inizio il sentiero della roggia Neuwaal. È una delle rogge più alte della Val Venosta. Il sentiero porta, in parte lungo strettoie e ponticelli di legno, attraverso prati e boschi di larici nella tranquilla valle Silandro.

    Difficoltà: intermedio
    124 altitudine
    0h:49 min durata
    Escursioni
    Escursione alla malga di Pracupola
    Ultimo, Merano e dintorni
    L'escursione alla malga di Pracupola, che parte dalla stazione a monte della cabinovia Schwemmalm (sentiero n. 6, 5, 5B), offre una vista impressionante.
    Una volta arrivati a destinazione, sarete viziati con piatti alpini tradizionali, succhi di frutta fatti in casa, speck, strudel e, la domenica e i giorni festivi, specialità della griglia a legna.
    I piccoli visitatori possono sfogarsi nel parco giochi per bambini.
    La malga di Pracupola può anche essere raggiunta comodamente in macchina attraverso la Steinrast.
    Difficoltà: facile
    105 altitudine
    1h:03 min durata
    Escursioni
    Escursione Rifugio Ponte di Ghiaccio
    Selva dei Molini, Valle Aurina

    Il Rif. Ponte di Ghiaccio è situato sulla forcella, che collega Lappago con la Valle di Fundres.

    Il rifugio è punto di partenza per numerose escursioni d`alta montagna, per esempio: il Gran Pilastro, il Grande Mesule, la Punta Bianca. Inoltre passano due alte vie, l`alta via di Fundres e l`alta via di Neves.

    Difficoltà: intermedio
    700 altitudine
    4h:30 min durata
    Escursioni
    Escursione dal passo Mendola al monte Roen
    Caldaro sulla Strada del Vino, Strada del Vino

    Bella escursione in montagna priva di difficoltà con alcune pendenze. Punto di partenza: stazione a monte della funicolare. Punto di arrivo: Monte Roen, 2116 m. Percorrenza: ca. 3,5 ore. Dislivello ca. 750 m. 

    Difficoltà: intermedio
    837 altitudine
    3h:00 min durata
    Escursioni
    Escursione al lago di Braies
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones

    SAN VIGILIO › LAGO DI BRAIES (A: 6 ore | 4,5 ore) Partendo dall‘Hotel Monte Paraccia, seguite il
    segnavia n. 19 e attraversate la valle di Fojedöra fino a raggiungere l‘omonima malga; da lì, scendete al Lago di Braies (6 ore; è possibile rientrare anche con l‘autobus di linea). In alternativa, si può partire dal Passo Furcia e seguire il sentiero n. 3 fino al lago Fojedöra. (4,5 ore)

    Difficoltà: intermedio
    1079 altitudine
    4h:58 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale Prackendorf
    Valdaora, Regione dolomitica Plan de Corones

    Escursione invernale su strada asfaltata partendo dall´Hotel Hubertus a Sorafurcia lungo Prackendorf.

    Difficoltà: intermedio
    506 altitudine
    1h:49 min durata
    Escursioni
    Escursione da Siusi a Castelrotto
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Un piacevole e assolato sentiero escursionistico conduce da Siusi a Castelrotto, schiudendo incantevoli viste sulle località ai piedi dello Sciliar, sull’idilliaca Chiesetta di San Valentino e sull’imponente massiccio dello Sciliar con la Punta Santner.

    Difficoltà: facile
    157 altitudine
    0h:58 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale verso la malga di Medalges
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones

    Partendo dal parcheggio Pares a Seres si segue la strada forestale n. 5, 5A in leggera salita attraverso il bosco fino ai prati di Medalges.

    Difficoltà: intermedio
    769 altitudine
    2h:43 min durata
    Escursioni
    Escursione alla malga Kradorfer Alm (1704m)
    Valle di Casies

    La malga Kradorfer Alm (1704m)
    Il piacere di camminare per tutta la famiglia

    Punto di partenza: Val Casies/S.Maddalena fondovalle (1460m)
    Lunghezza: 3,5 km
    Discesa: lungo lo stesso percorso oppure sentiero dello scoiattolo
    Percorrenza: 01:10 h
    Difficoltà: facile
    Dislivello: 244 m

    Difficoltà: facile
    240 altitudine
    1h:10 min durata
    Escursioni
    Escursione alla Muta e a Velloi
    Tirolo, Merano e dintorni

    Questo tour impegnativo ma gratificante è indicato per chi ha una certa esperienza in montagna e non soffre di vertigini. Il sentiero di roccia Vellauer Felsenweg si snoda lungo i pendii rocciosi e offre una vista meravigliosa sulla Val d'Adige.

    Difficoltà: difficile
    1123 altitudine
    4h:47 min durata
    Escursioni
    Sentiero AVS
    Brunico, Regione dolomitica Plan de Corones

    L’escursione è da considerarsi difficile in quanto richiede una certa resistenza, anche se il percorso non è di per séimpegnativo né esposto. Dalla cima potrà godere di un magnifico panorama a 360 gradi sulle vette dolomitiche e sulla dorsale alpina principale.

     

     

    Difficoltà: difficile
    0 altitudine
    3h:30 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale lungo il sentiero dei larici a San Cassiano
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia

    Il sentiero naturalistico–didattico “Tru di lersc” a San Cassiano, che per ca. 1,5 km attraversa boschi di larici e prati alpini, offre ai visitatori affascinanti scorci panoramici sulle Dolomiti.

    Lungo il cammino puoi osservare interessanti costruzioni, realizzate in perfetta armonia con il paesaggio naturale, come ad esempio i tipici recinti in legno, i muretti a secco ed il mulino ad acqua perfettamente funzionante.

    Sul percorso sono stati installati alcuni pannelli didattici che illustrano le caratteristiche di fiori e alberi lungo il sentiero, nonché informazioni di carattere generale su flora, fauna e geologia delle Dolomiti.

    Difficoltà: facile
    219 altitudine
    2h:00 min durata
    Escursioni
    Escursione alla malga Kerschbaumeralm
    Racines, Vipiteno e dintorni

    Partendo da Gasse poco prima di Ridanna, si seguono le indicazioni per Sasso di Mareta sulla strada asfaltata in direzione sud. Passati i masi di Ento/Entholz, si attraversano i prati fino al margine del bosco. Si prosegue fino ad un piccolo ruscello dove si svolta a destra per seguire il sentiero 24.
    Arrivati al bivio, si opta per il sentiero 25B che conduce alla Malga Kerschbaumeralm.
    Variante: Raggiungibile anche da Pratone percorrendo la strada asfaltata e poi la strada sterrata.

    Difficoltà: intermedio
    493 altitudine
    1h:33 min durata
    Escursioni
    Sentiero delle due valli
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones

    Il “2 Täler Trail” si estende da Hopfgarten in Defereggen (Tirolo Orientale - Austria) attraverso il Passo Stalle fino a Rasun di Sotto nella Valle Anterselva (Italia). Vi aspettano sei tappe giornaliere per un totale di 90 km. Non si tratta di un sentiero alpinistico di lungo percorso o di un monotono sentiero di pianura, ma è una via di mezzo che si snoda prevalentemente a quote moderate tra le alte montagne e il fondovalle. Il percorso vi consente di dare uno sguardo ai paesini che si trovano a valle e alle alte cime innevate. Camminate lungo il Gruppo Lasörling, le montagne Villgrater e i tremila metri delle Vedrette di Ries. Lungo l’intero percorso vi trovate, in senso figurato, sul balcone delle Alpi che vi offre costantemente dei panorami mozzafiato. Al termine di ogni tappa giornaliera raggiungete sempre un paese dove trascorrere la notte a scelta in una pensione, un albergo o un hotel.

     

    Difficoltà: difficile
    5575 altitudine
    29h:00 min durata
    Escursioni
    Escursione dal Lago di Carezza alla Malga Frommer Alm
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega

    Questa bella escursione porta dal leggendario lago di Carezza attraverso il nuovo ponte sospeso  fino al Passo Costalunga, da dove si cammina attraverso i prati di montagna ai piedi del Catinaccio fino alla Malga Frommer.

    Difficoltà: facile
    397 altitudine
    3h:01 min durata
    Escursioni
    Sentiero naturalistico lungo la roggia di Marlengo
    Cermes, Merano e dintorni

    Realizzato in base a criteri scientifici e punteggiato di stazioni per l'osservazione guidata, il sentiero naturalistico invita a scoprire i segreti della natura, del bosco e dell'acqua e ad intraprendere un'escursione divertente ed educativa con magnifici scorci panoramici.

    Difficoltà: facile
    84 altitudine
    1h:15 min durata
    Escursioni
    Sentiero “Waltner Rundweg” a Valtina
    Racines, Merano e dintorni

    Partendo dall’albergo Alpenrose si segue il sentiero che porta alla chiesa. Prima di arrivare alla chiesa, all’altezza del piccolo supermercato, si gira a sinistra e si prosegue fino a raggiungere le case di “Sagstatt”. Dove c’è la cappella si prende il sentiero che porta su a destra e si cammina lungo il bosco ed il sentiero forestale fino all’albergo Auerhof. Proseguire fino al maso Wanserhof. Da qui si passeggia fra campi e boschi fino all’albergo Innerwalten. Seguendo sul marciapiede si raggiunge l’albergo Jägerhof. Arrivati al Jägerhof si segue il segnavia sulla sinistra e si cammina per ca. 30 min. nel bosco per arrivare al cosiddetto “Römerweg” (sentiero dei romani) che porta fino al Passo Giovo. Dopo ca. 200 m si svolge a sinistra e si segue il sentiero che porta su al nuovo sentiero forestale. Si arriva al maso “Santlhof” e si prosegue per arrivare infine di nuovo all’albergo Alpenrose.

    Difficoltà: facile
    368 altitudine
    2h:30 min durata
      image
      Summer
      Uphill Seespitz
      Meran and environs
      Starting point: Töll Etschbrücke (525 m) End point: Gasthaus …
      44 km total slope
      7 lifts
      Highest point: 2,505 m

       Oltre 16.000 chilometri di sentieri naturali segnati, si estendono attraverso il variegato paesaggio altoatesino, tra cui itinerari a tema, tour di più giornate e alte vie dolomitiche. Con le funivie si conquistano i primi metri di altitudine e poi si può iniziare direttamente l'escursione panoramica ad esempio su Merano 2000, sulla Plose o a Plan de Corones. In Alto Adige si trovano inoltre il Sentiero Europeo E5, il Sentiero di San Giacomo e l’Alta Via Europa 2. Per riposarsi e rifocillarsi vi sono numerose malghe dove, in ambienti che spaziano dal tradizionale all’elegante fino all’innovativo, è possibile trovare anche una cucina di alto livello e liste dei vini di tutto rispetto. Abbarbicati in luoghi spettacolari, i rifugi non offrono solo riparo dalle intemperie, ma anche panorami mozzafiato. Professionisti e principianti dell’arrampicata potranno sperimentare una straordinaria esperienza a stretto contatto con la roccia grazie alle 50 vie ferrate di livello di difficoltà compreso tra A ed F. Il luogo giusto dove ognuno troverà la soluzione più adatta alla propria condizione fisica.