Vai ai contenuti
aggiunto ai preferiti
rimosso dai preferiti
Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo
Il tuo account è in corso di creazione
Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.
Sei stato disconnesso
Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Escursionismo e alpinismo

    Il sole splende alto nel cielo, lo zaino è pronto: dove si va? Le Dolomiti, con le caratteristiche forme delle loro cime, guglie e torrioni, risplendono nella luce del mattino invitandoci a guadagnare l’ineguagliabile prospettiva che si gode dall’alto. Nelle valli si snodano sentieri che attraversano vigneti e meleti ed offrono scorci su antiche fortificazioni e affascinanti castelli, accarezzano i laghi e gli antichi canali irrigui.

    Risultati
    Escursioni
    Da Ladurns a S. Antonio
    Brennero, Vipiteno e dintorni

    Dalla stazione a monte seguite il sentiero 34 passando il pascolo e poi lungo il sentiero 35A e in seguito sul 27B sulla strada forestale verso la malga Allriss. Dalla malga si scende sul sentiero 27 a S. Antonio. Ritorno alla stazione a valle con il bus di linea (n° 313).

    Difficoltà: facile
    156 altitudine
    2h:21 min durata
    Escursioni
    Da Furnacia a La Crusc
    La Val, Regione dolomitica Alta Badia

    Il nostro paese di La Val, conosciuto come “Terra di escursionisti”, propone diverse possibilità di passeggiate, tra cui la più suggestiva ed adatta a tutta la famiglia, è quella attraverso i prati dell’Armentara.

    Dopo i primissimi passi, si aprirà proprio davanti a te uno scenario naturale mozzafiato in mezzo a prati ricchi di diverse tipologie di piante come l’orchidea selvatica e la genziana, che in primavera raggiungono il picco della fioritura.

    A questo punto sarai immerso nel paesaggio più conosciuto del nostro paese. Alzando gli occhi potrai ammirare l’imponenza del massiccio del Sas dla Crusc/Sasso Croce.

    Vuoi provare un’emozione unica? Trova la baita da dove potrai mandare i saluti ai tuoi cari scrivendo una cartolina che verrà poi spedita due volte l’anno: in primavera al primo sbocciare dei fiori, e in inverno alla caduta del primo fiocco di neve.

    Continuando sul sentiero attraverso il Parco Naturale Fanes-Sennes-Braies, ti troverai davanti all’iconica chiesetta di La Crusc/Santa Croce risalente al 1484. Da qui la vista si espande dall’altipiano del Piz La Ila, dove ogni anno i campioni mondiali di sci sono i protagonisti, fino al ghiacciaio della Marmolada.

    Difficoltà: facile
    0 altitudine
    1h:30 min durata
    Escursioni
    Via Monachorum - Sentiero del silenzio da Madonna di Senales fino a Monte S. Caterina
    Senales, Merano e dintorni

    La Via Monachorum, chiamata anche “Silentium”, parte dalle località di Madonna di Senales e Monte Santa Caterina e si conclude a Certosa, dove sorge un complesso claustrale risalente al XIV secolo. Qui i monaci certosini, vestiti con una lunga tunica bianca, vivevano nel silenzio e nella solitudine. Dell’antica struttura sono rimasti il chiostro gotico, la cucina e ampie parti delle mura. Lungo il sentiero tematico troverete numerosi pannelli con citazioni filosofiche sul silenzio. Il sentiero è segnalato con figure di monaci a grandezza naturale.

    Difficoltà: intermedio
    803 altitudine
    3h:37 min durata
    Escursioni
    Da La Villa al Parco Naturale Puez - patrimonio UNESCO
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia

    Escursione alpinistica con partenza a La Villa che attraversa tutta la parte orientale del Parco Naturale Puez-Odle. L‘altopiano carsico del Puez, da molti paragonato ad un paesaggio lunare, è noto anche per la grande varietà di flora alpina, nonché per le sue formazioni geologiche.

    Difficoltà: intermedio
    812 altitudine
    3h:25 min durata
    Escursioni
    Trekking tra Catinaccio/Sciliar - 3. tappa
    Tires al Catinaccio, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    La terza tappa porta al Passo Principe. Si scende in direzione Alpe di Tires e seguendo il sentiero verso il rifugio Bolzano un’ultima salita porta sul Monte Pez, dove si apre un panorama mozzafiato sulle montagne circostanti.

    Difficoltà: difficile
    1364 altitudine
    5h:35 min durata
    Escursioni
    Da San Felice a Schönegg fino al Lago di Tret
    Senale-S.Felice, Merano e dintorni
    Emozionante escursione da San Felice attraverso i "Tillwiesen" fino allo "Schönegg" a 1775 m di altezza con una vista meravigliosa e oltre l'idilliaco Lago di San Felice

    Difficoltà: intermedio
    519 altitudine
    3h:47 min durata
    Escursioni
    Da Scena a San Giorgio e di ritorno a Scena
    Scena, Merano e dintorni

    Piacevole escursione ad anello di un’oretta circa da Scena a San Giorgio. La frazione a monte di Scena regala vedute spettacolari sulle montagne del Meranese e invita a visitare la sua chiesa a pianta rotonda ricca di preziosi affreschi.  

    Difficoltà: facile
    195 altitudine
    1h:30 min durata
    Escursioni
    Da Fiè al laghetto di Fiè fino a Siusi
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    La piacevole escursione conduce per prima volta attraverso un terreno aperto, e da Fiè di Sopra si sale attraverso prati in splendida posizione, orientati a sud-ovest.
    Poco dopo la tenuta Zimmerlehn, si arriva al laghetto di Fiè , situato in posizione idilliaca, che invita a fare un tuffo nell'acqua fresca in estate. Il sentiero dal laghetto di Fiè a Siusi conduce attraverso boschi e prati.
    Difficoltà: facile
    299 altitudine
    2h:00 min durata
    Escursioni
    Dalla Malga di Spinga sulla Cima Uomini di pietra
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni

    L’escursione di media difficoltà sale da Spinga (Spinges) sulla Cima Uomini di pietra (Stoanamandl), il punto panoramico che offre ampie e suggestive viste sulle Montagne di Fundres, fino alle Vedrette di Ries, alle Dolomiti di Sesto, alle Odle e al Catinaccio e allo Sciliar. Nelle giornate senza foschia anche le cime più lontane sembrano vicinissime. La vista è unica.

    Difficoltà: intermedio
    848 altitudine
    4h:10 min durata
    Escursioni
    Dalla malga Taser al rifugio Ifinger
    Scena, Merano e dintorni

    Splendida escursione con scorci panoramici verso il rifugio Ifinger sul versante occidentale ai piedi del Monte Ifinger. Posticini idilliaci, sentieri incontaminati e accoglienti baite di malga rendono questa escursione particolarmente piacevole.   

    Difficoltà: intermedio
    464 altitudine
    3h:30 min durata
    Escursioni
    Escursione alla Cima di S. Cassiano dal maso Kühhof a Lazfons
    Velturno, Bressanone e dintorni

    Il percorso di difficoltà media che porta sulla Cima di S. Cassiano, con partenza dal maso “Kühhof”, è una delle mete più frequentate da escursionisti provetti ed è una grande emozione per gli adolescenti che amano la montagna. L’itinerario offre vari punti di ristoro, come il “Rifugio Chiusa al Campaccio” (Klausner Hütte) a 1.920 m e il rifugio “Santa Croce di Lazfons” (Latzfonser Kreuz) a 2.300 m, vicino all’omonimo santuario, luogo di pellegrinaggio più alto in Europa.

    Difficoltà: intermedio
    1029 altitudine
    5h:02 min durata
    Escursioni
    Dalla Malga Fane al Lago Selvaggio e al Picco della Croce
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni

    Classica, lunga e abbastanza impegnativa escursione con salita sul Picco della Croce, la vetta più alta nel gruppo dei Monti di Fundres. Un itinerario per escursionisti esperti e allenati.

    Difficoltà: difficile
    1495 altitudine
    6h:01 min durata
    Escursioni
    Trekking tra Catinaccio e Sciliar - 2. tappa
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega

    La seconda tappa parte con la salita sul Passo Cigolade. Scendendo dal Passo si arriva alla fermata della seconda tappa, il Rifugio Vajolet. Dopo il check-in al rifugio è possibile fare un salto attraverso la Valle del Vajolet fino al Passo Santner.

    Difficoltà: difficile
    909 altitudine
    4h:04 min durata
    Escursioni
    Da La Villa al rifugio Ütia Gardenacia
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia

    Il rifugio Ütia Gardenacia è situato nella parte orientale del Parco Naturale Puez-Odle sopra il paese di La Villa, in mezzo a verdi prati, con una vista stupenda sulle montagne Sas dla Crusc, Lavarela, Conturines e in lontananza le Tofane, il Pelmo, la Civetta e la Marmolada.

    Difficoltà: intermedio
    269 altitudine
    2h:00 min durata
    Escursioni
    Cima Rossa di Martello
    Martello, Val Venosta

    Escursione bellissima con vista stupenda sul paesaggio montano.

    Difficoltà: difficile
    1099 altitudine
    4h:19 min durata
    Escursioni
    Da Scena a Trauttmansdorff
    Merano, Merano e dintorni

    Passando per i castelli Goyen, Vernaun e Labers, questa piacevole escursione di due orette conduce ai Giardini di Castel Trauttmansdorff. Accanto alla visita dei Giardini è d’obbligo una puntatina al Museo Provinciale del Turismo. 

    Difficoltà: facile
    102 altitudine
    1h:46 min durata
    Escursioni
    Sentiero delle Quattro Chiese - variante chiesa San Martino a Corti
    Falzes, Regione dolomitica Plan de Corones

    Il Sentiero delle Quattro Chiese attraversa i multiformi paesaggi naturali e culturali della Val Pusteria, seguendo la costa a metà montagna. Le chiese di San Valentino a Grimaldo, San Ciriaco a Falzes, San Nicolò a Issengo e San Giovanni a Hasenried sono segnavia speciali e ben visibili.

    Difficoltà: facile
    409 altitudine
    3h:01 min durata
    Escursioni
    Dal Paolina al Lago di Carezza
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega

    Il Lago di Carezza, considerato uno dei laghi alpini più belli, è noto soprattutto per il verde intenso delle sue acque e per lo splendido scenario montano sullo sfondo.

    Difficoltà: facile
    93 altitudine
    1h:06 min durata
    Escursioni
    Da Casignano al Monte Corno
    Egna, Strada del Vino
    Questa escursione si snoda all’interno del Parco Naturale Monte Corno, un gioiello paesaggistico che presenta una grande varietà di flora e fauna.
    Difficoltà: difficile
    764 altitudine
    3h:45 min durata
    Escursioni
    Foiana - Gruberhof - Plazzoles
    Lana, Merano e dintorni

    Quest'emozionante escursione per i più allenati ha inizio nei pressi della chiesa di Foiana, passando davanti all'antico Nagelehof, per svoltare a sinistra all'incrocio (sentiero n. 4) in direzione di vicolo Jochweg e proseguire in salita, lungo boschi e pascoli, fino al Gruberhof.

    Sopra il maso, il sentiero n. 2 prosegue, sempre attraverso la natura, fino a Plazzoles di Sotto (Hauser), dove s'incontra con il sentiero n. 10, che da Bagni di Foiana conduce a Plazzoles. Imboccate questa via fino alla chiesetta di S. Sebastiano a Plazzoles, risalente al 16° secolo. Questo paesino è la più appartata località del Comune di Tesimo.

    Possibilità per il ritorno: da Plazzoles sul sentiero n. 10 verso Plazzoles di Sotto (Hauser) e, passando per Bagni di Foiana, arrivate a Foiana.

    Difficoltà: intermedio
    768 altitudine
    3h:53 min durata
    Escursioni
    Da Parcines al sentiero panoramico Monte Sole
    Parcines, Merano e dintorni

    Il sentiero panoramico del Monte Sole (Sonnenberger Panoramaweg) n° 91 che porta a Naturno è una bellissima escursione giornaliera con una vista panoramica mozzofiato sulla Val Venosta e Merano.

    Difficoltà: intermedio
    255 altitudine
    2h:32 min durata
    Escursioni
    Dal Passo delle Erbe al Sass de Putia
    San Martino, Bressanone e dintorni

    La vetta del Sass de Putia, nel Parco Naturale Puez-Odle nel gruppo montuoso omonimo, è una meta alpinistica classica per escursionisti esperti, sopra il Passo delle Erbe nella parte nord-occidentale delle Dolomiti Patrimonio UNESCO.

    Il Sass de Putia è circondato da bellissimi pascoli alpini in un ambiente da fiaba e la sua vetta è facile da scalare per escursionisti esperti e ben equipaggiati. Dalla sua sommità si gode di uno stupendo panorama a 360 gradi.

    Difficoltà: intermedio
    943 altitudine
    3h:10 min durata
    Escursioni
    Da Siusi a San Osvaldo
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Scoprite il tranquillo borgo di San Osvaldo sotto Siusi allo Sciliar, che può essere raggiunto comodamente con questa escursione.

    Difficoltà: intermedio
    306 altitudine
    2h:51 min durata
    Escursioni
    Da Badia a La Crusc/S.Croce e ritorno per i prati di Armentara
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia

    Piacevole escursione che dal santuario di La Crusc/S.Croce attraversa i prati di Armentara, famosi per la loro ricchezza di fiori. Le pareti rocciose del Sas dla Crusc, la vista, che spazia dalla Marmolada al Grup dl Sela, dal Puez al Pütia e sulla verde valle dell‘Alta Badia rendono il panorama unico.

    Difficoltà: facile
    71 altitudine
    2h:45 min durata
    Escursioni
    Da Siusi alla Chiesetta di S. Vigilio
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    La leggendaria Chiesetta di S. Vigilio sorge in un’area davvero particolare: durante due importanti giorni dell’anno - gli equinozi - l’ombra dello Sciliar la sfiora, segnando con puntualità l’inizio astronomico di primavera e autunno.

    Quest’escursione è parte del librettino escurisonistico per famiglie „Guida alle escursioni della Strega Nix“.

    Difficoltà: intermedio
    223 altitudine
    1h:28 min durata
    Escursioni
    Da Schwemmalm a Fontana Bianca
    Ultimo, Merano e dintorni

    Lunga escursione con magnifica vista panoramica e svariate possibilità di ristoro lungo il tragitto, che richiede un buon allenamento.

    Difficoltà: intermedio
    0 altitudine
    5h:00 min durata
      image
      Summer
      Uphill Seespitz
      Meran and environs
      Starting point: Töll Etschbrücke (525 m) End point: Gasthaus …
      44 km total slope
      7 lifts
      Highest point: 2,505 m

       Oltre 16.000 chilometri di sentieri naturali segnati, si estendono attraverso il variegato paesaggio altoatesino, tra cui itinerari a tema, tour di più giornate e alte vie dolomitiche. Con le funivie si conquistano i primi metri di altitudine e poi si può iniziare direttamente l'escursione panoramica ad esempio su Merano 2000, sulla Plose o a Plan de Corones. In Alto Adige si trovano inoltre il Sentiero Europeo E5, il Sentiero di San Giacomo e l’Alta Via Europa 2. Per riposarsi e rifocillarsi vi sono numerose malghe dove, in ambienti che spaziano dal tradizionale all’elegante fino all’innovativo, è possibile trovare anche una cucina di alto livello e liste dei vini di tutto rispetto. Abbarbicati in luoghi spettacolari, i rifugi non offrono solo riparo dalle intemperie, ma anche panorami mozzafiato. Professionisti e principianti dell’arrampicata potranno sperimentare una straordinaria esperienza a stretto contatto con la roccia grazie alle 50 vie ferrate di livello di difficoltà compreso tra A ed F. Il luogo giusto dove ognuno troverà la soluzione più adatta alla propria condizione fisica.